GLI ISTITUTI DI COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI ALLA FALLIMENTARE: PROFILI NORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ISTITUTI DI COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI ALLA FALLIMENTARE: PROFILI NORMATIVI"

Transcript

1 GLI ISTITUTI DI COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI ALLA LUCE DELLA RIFORMA FALLIMENTARE: PROFILI NORMATIVI Avv. Giuseppe de Filippo Avv. Elena Garda

2 IL CONCORDATO PREVENTIVO art. 160 e ss. L.F. a cura di Avv. Giuseppe de Filippo Avv. Elena Garda

3 Aspetti generali Il concordato preventivo è una procedura attraverso la quale un imprenditore e/o una società in seria difficoltà economica (finanziaria) chiede ai propri creditori di poter superare tale periodo di criticità mediante l adesione ad un piano che possa soddisfare almeno parzialmente le loro pretese creditorie. Pertanto, l istituto è finalizzato alla rimozione dello stato di crisi ed alla protezione dell unità aziendale. Oltre alla possibilità di raggiungere con i creditori un accordo di natura essenzialmente liquidatoria, l imprenditore può preferire la salvaguardia e la continuità aziendale (going concern). La disciplina del concordato preventivo ha subito rilevanti modifiche apportate del D. Lgs.35/2005. In particolare: >ha introdotto il principio della risoluzione e del superamento dello stato di crisi, tramite accordi di natura privatistica; >ha previsto la possibilità, per il debitore, di suddividere i creditori in classi e la loro soddisfazione in modo differenziato. Il decreto correttivo D. Lgs. 169/2007 ha provveduto a modificare e rinnovare tale strumento con la finalità di creare uno strumento capace di salvare le imprese in crisi e, contemporaneamente, soddisfare i creditori. Le nuove modifiche si applicano per le procedure di concordato aperte dal 1 gennaio 2008, mentre per quelle aperte in epoca precedente occorre far riferimento alla normativa introdotta nel 2005

4 Soggetti interessati Possono proporre il concordato preventivo sia l imprenditore persona fisica che esercita un attività commerciale sia le società commerciali (di capitali e di persone), ma anche l impresa irregolare e di fatto, così come le associazioni che esercitano un attività commerciale. Sono pertanto esclusi dalla procedura, le imprese agricole e gli enti pubblici. Fino al 31 dicembre 2007 erano esclusi anche i piccoli imprenditori; inoltre, per poter beneficiare del nuovo istituto, non è più necessario che l impresa abbia tenuto una contabilità regolare. Per poter accedere al concordato preventivo l imprenditore deve possedere i seguenti requisiti: 1)deve rientrare nelle soglie di fallibilità, di cui all art. 1, L. Fall, ovvero non sono soggetti al fallimento ed al concordato preventivo, gli imprenditori che dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a)aver realizzato nei tre esercizi antecedenti alla data di deposito dell istanza di fallimento o dall inizio dell attività, se di durata inferiore, ricavi lordi di ammontare complessivo annuo non superiori ad b)aver avuto nei tre esercizi antecedenti alla data del deposito dell istanza di fallimento o dall inizio dell attività, se di durata inferiore, un attivo patrimoniale non superiore ad c)avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad NB. A decorrere dal 1 gennaio 2008 spetta all imprenditore dimostrare il possesso congiunto dei tre requisiti al fine di evitare il fallimento. 2)deve trovarsi in uno stato di crisi, ossia in una situazione patrimoniale ed economica difficile, ma ancora recuperabile; inoltre, si ricorda che per stato di crisi si intende anche lo stato di insolvenza

5 Presupposti per l ammissione (art. 160 L.F.) Il concordato preventivo consente al debitore, nel caso di insolvenza conclamata, di proporre ai creditori, un piano di risanamento che può prevedere: a) la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei creditori anche mediante: -la cessione dei beni; - accollo o altre operazioni straordinarie -attribuzione ai creditori, nonché a società da questi partecipate, di azioni, quote, obbligazioni, anche convertibili in azioni, o altri strumenti finanziari e titoli di debito; b)l attribuzione delle attività delle imprese interessate ad un assuntore, che deciderà se continuare o meno l esercizio d impresa. L assuntore può essere anche un creditore o società da questi partecipate o una società appositamente costituita (newco); c)la suddivisione dei creditori in classi secondo posizione giuridica(si fa riferimento alle tradizionali categorie:prededucibili, privilegiati speciali e generali, postergati e chirografari) ed interessi economici omogenei(es. la classe dei lavoratori dipendenti, fornitori, banche)(va rispettato il principio di parità di trattamento dei creditori compresi nella medesima classe); d) trattamenti differenziati tra creditori appartenenti a classi diverse. Il piano può essere formato nei modi più liberi possibili e prevedere accordi privati di natura stragiudiziale; inoltre, non è più richiesta una percentuale minima di soddisfazione dei creditori. Il decreto correttivo (169/2007) ha stabilito che la proposta di concordato possa prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno ed ipoteca vengano soddisfatti non integralmente, a condizione che agli stessi venga assicurato un soddisfacimento non inferiore a quello della liquidazione

6 Domanda di concordato (art. 161 L.F.) Il concordato preventivo deve essere proposto dal debitore (per l impresa individualedall imprenditore, per le società di capitali e cooperativedall organo amministrativo salvo diverse disposizioni statuto o atto costitutivo, decisione verbalizzata dal notaio ed iscritta nel registro imprese ex art. 152 c. III L.F., per le società di persone da tanti soci che rappresentano la maggioranza assoluta del capitale) con ricorso al Tribunale ove è ubicata la sede principale (non rileva il trasferimento avvenuto nell anno antecedente ai fini della competenza), allegando alla domanda i seguenti documenti: a) relazione aggiornata sulla situazione patrimoniale, economico e finanziaria dell impresa; b) stato analitico ed estimativo delle attività e l elenco nominativo dei creditori, con l indicazione dei rispettivi crediti e delle clausole di prelazione; c) elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni in proprietà o in possesso del debitore; d) valore dei beni e crediti particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili. Non è più richiesta la relazione del debitore sulle cause che hanno prodotto la crisi. L imprenditore che, al solo fine di essere ammesso alla procedura di concordato preventivo si sia attribuito attività inesistenti, ovvero per influire sulla formazione della maggioranza abbia simulato crediti in tutto o in parte inesistenti, è soggetto a sanzione penale. Il correttivo in vigore dal 1 gennaio 2008 ha previsto che la domanda di concordato preventivo venga comunicata al Pubblico Ministero (art. 161 ult. c. L.F.)

7 Domanda di concordato e relazione del professionista Alla domanda di concordato preventivo va allegata una relazione di un professionista avente i requisiti per assumere la carica di curatore, che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano proposto dal debitore. Il decreto correttivo ha introdotto una importante modifica relativamente ai requisiti che il professionista che redige la relazione, deve possedere: > il professionista deve essere iscritto all albo dei revisori contabili, all albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o degli avvocati (art. 67 lett. d) L.F.). Ne consegue che nella stesura della suddetta relazione fondamentali saranno le scritture contabili dell imprenditore, in quanto il professionista sarà chiamato a verificare la verità dei dati aziendali riportati nel piano, dimostrando che tale attestazione si basa su elementi oggettivi; > il professionista dovrà anche controllare gli elementi di natura extracontabile, patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa, rilasciando di fatto una vera e propria certificazione. Per le società la domanda deve essere approvata e sottoscritta a norma dell art. 152 L.F. (da coloro che hanno la rappresentanza della società)

8 Inammissibilità della proposta (art. 162 L.F.) Il Tribunale può concedere al debitore un termine non superiore a 15 giorni per apportare integrazioni al piano e produrre nuovi documenti Qualora il Tribunale, all esito del procedimento, verifichi che non sussistano i presupposti per l ammissione alla procedura, sentito in camera di consiglio il debitore, con decreto non impugnabile ne dichiara l inammissibilità dello stesso Il correttivo prevede che se sussistono i presupposti soggettivi ed e produrre nuovi documenti ne dichiara l inammissibilità dello stesso oggettivi ex art. 1 e 5 L.F. il fallimento del debitore non viene dichiarato d ufficio dal Tribunale, ma lo fa su istanzadel Pubblico Ministero o del creditore Contro la sentenza che dichiara il fallimento è possibile proporre reclamo (art. 18 L.F.), entro il termine di 30 giorni nel quale è possibile far valere anche i motivi attinenti alla ammissibilità della proposta di concordato

9 Ammissione alla procedura (Art. 163 L.F.) Il controllo da parte del Tribunale sul ricorso presentato è sostanzialmente di regolarità formale (la «convenienza» della proposta è di esclusiva competenza dei creditori: cfr. Trib. Bari , Trib. Pescara ). In caso di suddivisione dei creditori in classi da parte del debitore, il Tribunale deve verificare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi (vedi infra). Il Tribunale, valutata la completezza e regolarità della documentazione allegata, con decreto non soggetto a reclamo: 1) nomina il Giudice delegato; 2) dispone la convocazione dei creditori nei 30 giorni dalla data del provvedimento, affinché possano approvare o meno la proposta stessa 3) nomina il Commissario giudiziale, che deve possedere i requisiti per la nomina delcuratore Fallimentare (artt. 28 e 29 L.F.); 4) stabilisce il termine non superiore a 15 giorni entro il quale il debitore deve depositare, in cancelleria, una determinata, somma per far fronte agli oneri dell intera procedura. La somma deve essere pari al 50 % delle spese che si presumono necessarie; il Giudice delegato può ridurre ulteriormente tale somma nel limite del 20 % di tali spese. Qualora il debitore non rispetti il termine per il deposito della somma, il Commissario giudiziale riferisce immediatamente al Tribunale che fatte le indagini del caso, revoca l ammissione al concordato dandone comunicazione al Pubblico Ministero

10 Commissario giudiziale Il Commissario giudiziale è un pubblico ufficiale: può farsi coadiuvare da un collaboratore, previa autorizzazione e nomina da parte del Giudice delegato. Il Commissario giudiziale deve: > vigilare sull amministrazione dei beni del debitore e sull esercizio dell impresa (che rimane in capo al debitore); > verificare la contabilità dell impresa istante; > verificare l elenco dei creditori e dei debitori presentato dall imprenditore; > provvedere alla convocazione dei creditori; > provvedere alla redazione dell inventario; > predisporre una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato, sulle garanzie offerte ai creditori; > qualora riscontri gravi irregolarità informarne il Giudice delegato; > esprimere parere motivato sull omologazione; > sorvegliare sull adempimento del concordato dopo la sua omologazione. Il reclamo contro gli atti del Commissario giudiziale è ammesso con ricorso al Tribunale entro 8 giorni dalla data di compimento dell atto per violazione di legge.

11 Dei provvedimenti immediati (artt L.F.) Il Giudice delegato, immediatamente dopo il decreto di ammissione al concordato preventivo, deve provvedere all annotazione del decreto stesso, sotto l ultima scrittura dei libri contabili presentati dal debitore. Successivamente gli stessi vanno restituiti al debitore, il quale dovrà tenerli sempre a disposizione del Giudice delegato e del Commissario giudiziale. Il Commissario giudiziale: - controlla la presenza di tutti i creditori che risultino dalle scritture contabili, nonché dovrà accertare eventuali omissioni del debitore; - provvede a comunicare con raccomandata o con telegramma ai creditori un avviso contenente la data di convocazione ( il cui termine non deve essere superiore a 30 giorni termine ordinatorio non perentorio) e la proposta del debitore. In presenza di creditori obbligazionisti il termine di 30 giorni deve essere raddoppiato per poter permettere all assemblea degli obbligazionisti di deliberare con le maggioranze previste per l assemblea straordinaria. La convocazione è inviata al rappresentante comune degli obbligazionisti il quale, intervenendo all adunanza dei creditori, esprime il proprio voto a favore o contro il concordato, in relazione al risultato della suddetta deliberazione

12 Attività del Commissario Operazioni e relazioni (Art L.F.) Il Commissario giudiziale deve: a)redigere l inventario del patrimonio del debitore anche, se necessario, con l ausilio di uno stimatore, nominato su sua istanza dal Giudice delegato, ai fini della valutazione dei beni. b)redigere una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori. La stessa, va depositata in cancelleria almeno 3 giorni (termine ordinatorio) prima dell adunanza dei creditori. In caso di mancato rispetto del suindicato termine, si ritiene che i creditori possano eccepire il difetto di adempimento dell adunanza e pretendere il rinnovo di questa fase della procedura. c)accertare che il debitore ha messo in atto fatti gravi (occultato o dissimulato parte dell attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più creditori, esposto passività inesistenti o commesso altri fatti in frode), lo stesso ne deve immediatamente riferire al Tribunale, il quale apre d ufficio il provvedimento di revoca dall ammissione al concordato (e non il fallimento del debitore). Di tale procedura, il Tribunale da comunicazione al Pubblico Ministero ed ai creditori, i quali possono depositare apposita istanza di fallimento del debitore, ove ne ricorrano i presupposti soggettivi ed oggettivi. La dichiarazione non è automatica dovendo sempre ricorrere i presupposti di cui agli artt. 1 e 5 L.F.

13 Pubblicità del decreto di ammissione (Art. 166 L.F.) L interventocorrettivo ha stabilito cha, a decorrere dal 1 gennaio 2008, il decreto viene pubblicato da parte della cancelleria a norma dell art. 17 e non più mediante affissione all albo del Tribunale, con successiva comunicazione in via telematica all ufficio del Registro delle imprese per l iscrizione. Successivamente alla modifica, la norma prevede che il Tribunale può disporre la pubblicazione su uno o più giornali e, se ci sono beni mobili o immobili registrati, il Commissario giudiziale notifica il decreto per l annotazione nei pubblici registri. Tale adempimento non si estende ai beni del terzo che abbia prestato garanzie reali o personali, a meno che la proposta di concordato non preveda anche la cessione dei suoi beni.

14 Amministrazione dei beni durante la procedura e Automatic Stay(Art L.F.) Nella procedura di concordato preventivo, il debitore conserva l amministrazione dei suoi beni e l esercizio dell impresa, sotto la vigilanza del Commissario giudiziale: rispetto al passato non vi è più la direzione del Giudice delegato. I mutui, le transazioni, i compromessi, le alienazioni di beni immobili, le concessioni ( o cancellazioni) di ipoteche o di pegno ( o le restituzioni), le fideiussioni, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, le accettazioni di eredità e di donazioni e in genere gli atti eccedenti l ordinaria amministrazione, compiuti senza l autorizzazione scritta del Giudice delegato, sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato. Con il decreto di apertura della procedura di concordato preventivo, o con successivo provvedimento, il Tribunale stabilisce un limite di valore, al di sotto del quale non è dovuta l autorizzazione del Giudice delegato per alcuni atti eccedenti l ordinaria amministrazione. Di conseguenza, per detti atti, aventi un importo inferiore a quello fissato dal Tribunale, non è più necessaria l autorizzazione scritta del Giudice delegato. Il correttivo ha previsto, inoltre, che non possono essere iniziate azioni esecutive sul patrimonio del debitore dalla data di presentazione del ricorso e fino a quando il decreto di omologazione del concordato non diventa definitivo. Con la presentazione del ricorso rimangono sospesi i termini di prescrizione e di decadenza.

15 Adunanza dei creditori Discussione della proposta (Art L.F.) L adunanza dei creditori è presieduta del Giudice delegato. Il debitore deve partecipare personalmente all adunanza, ovvero il rappresentante legale del debitore persona giuridica, ovvero tramite mandatario speciale, in caso di impedimento accertato dallo stesso Giudice delegato. Tale partecipazione si rende necessaria non solo al fine di garantirne il contraddittorio con i creditori, ma anche al Giudice delegato quale supporto informativo. Possono partecipare all adunanza anche i soggetti che non hanno diritto di voto, non assumendo la veste di creditori. Trattasi di coobbligati, fideiussori del debitore in via di regresso rispetto al debitore. Il Commissario giudiziale illustra, nell adunanza dei creditori, la sua relazione, depositata in cancelleria almeno 3 giorni prima dell adunanza stessa, e le proposte definitive del debitore. L adunanza dei creditori costituisce l ultimo momento utile perché il debitore possa presentare una proposta concordataria migliorativa. Il decreto correttivo dispone che la proposta di concordato non può più essere modificata dopo l inizio delle operazioni di voto, al fine di evitare che il debitore compia atti finalizzati a prolungare i tempi di definizione della procedura. Ciascun creditore ha la facoltà di esporre le proprie ragioni per le quali non ritiene ammissibile la proposta di concordato, nonché sollevare contestazioni su altri crediti concorrenti. Il debitore ha la facoltà di replicare, e di contestare la sussistenza di un credito o la titolarità di un diritto di voto, e ha il dovere di fornire al giudice delegato i chiarimenti opportuni relativamente agli aspetti controversi della proposta di concordato, ed alle osservazioni svolte dal Commissario giudiziale e dai creditori

16 Adunanza dei creditori Maggioranze e approvazioni (Art L.F.) Il concordato preventivo è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto (cd. maggioranza di somma).il Tribunale può approvare il concordato nonostante il dissenso di una o più classi di debitori. Se sono previste diverse classi di creditori (si consiglia sempre di evitare un numero pari di classi), il concordato è approvato con una doppia maggioranzaovvero se riporta la maggioranza di cui sopra e se riporta il voto favorevole dei creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto nella medesima classe (maggioranza per quota). Il voto è espresso dai creditori nell adunanza sotto la direzione ed il controllo del giudice delegato. Quando la proposta di concordato prevedeil pagamento integrale dei debiti, i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca possono partecipare al voto solo se rinunciano in tutto o in parte al diritto di prelazione (rinuncia che vale solo ai fini del concordato preventivo). Se invece la proposta di concordato non prevede l integrale pagamento dei creditori muniti di diritto di prelazione, essi sono equiparati ai creditori chirografari per la parte di credito falcidiata nella proposta di concordato. Sono esclusi dal voto e dal computo delle maggioranze, il coniuge del debitore, i suoi parenti e affini entro al quarto grado, i cessionari o aggiudicatari dei loro crediti ma meno di un anno prima della proposta di concordato. Il Giudice delegato può decidere di ammettere, con decreto provvisorio, in tutto o in parte, i creditori contestati ai soli fini del voto e del calcolo delle maggioranze, senza che ciò pregiudichi le pronunce definitive sulla sussistenza dei crediti stessi. I creditori esclusi possono opporsi all esclusione solo in sede di omologazione del concordato, nel caso in cui la loro ammissione avrebbe potuto avere influenza sulla formulazione delle maggioranze.

17 Giudizio di omologazione-concordato approvato (Art. 180 L.F.) ll correttivo ha confermato il procedimento camerale per la comparizione delle parti e del Commissario giudiziale dopo l approvazione del concordato. Il provvedimento di fissazione dell udienza deve essere pubblicato a norma dell art. 17 e notificato a cura del debitore al Commissario giudiziale ed eventuali creditori dissenzienti. Il Commissario giudiziale ed i creditori dissenzienti e qualsiasi altro interessato, deve costituirsi in giudizio entro 10 giorni prima dell udienza. Entro lo stesso termine il Commissario giudiziale deve depositare il proprio parere motivato. Il Tribunale, se non sono state proposte opposizioni e verificata la regolarità della procedura e l esito della votazione, omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame. Qualora siano state presentate opposizioni da parte di un creditore appartenente ad una classe dissenziente il quale contesti la convenienza del piano, il Tribunale assunti i mezzi istruttori richiesti dalle parti, o disposti d ufficio, emette un decreto di ammissione o non ammissione conclusivo del giudizio di omologazione. Se il Tribunale respinge il concordato, previa istanza del creditore o su richiesta del pubblico ministero, lo stesso, verificati i presupposti soggettivi ed oggettivi dichiara il fallimento del debitore con separata sentenza emessa contestualmente al decreto.

18 Decreto di omologazione (Art. 181 L.F.) La Procedura di concordato preventivo si chiude con il decreto di omologazione da parte il Tribunale che deve intervenire entro 6 mesi dalla presentazione del ricorso. La procedura instaurata con il ricorso del debitore può chiudersi anche con il rigetto della domanda; in tale ipotesi la riforma non preveda che si proceda automaticamente alla declamatoria di fallimento. Il termine di 6 mesi può essere prorogato dal tribunale per una sola volta e per un termine massimo di 60 giorni

19 Provvedimenti in caso di cessione di beni (Art. 182 L.F.) Il correttivo ha voluto disciplinare la liquidazione dei beni ceduti ai creditori con il concordato, al fine di garantire che le relative operazioni si svolgano correttamente ed efficacemente nell interesse dei creditori. Con il decreto di omologazione del concordato con cessione di beni il Tribunale deve provvedere: -alla nomina di uno o più liquidatori (non necessità in caso di non complessità Trib. Parma ); -alla nomina di un comitato di 3 o 5 creditori per assistere alle operazioni di liquidazione; - alla determinazione delle esatte modalità di liquidazione rispetto a quelle già previste dal piano. I liquidatori sono pubblici ufficiali ed agiscono nella qualità di mandatario dei creditori. Ai liquidatori si applica la stessa disciplina relativa ai curatori fallimentari, ovvero: - i requisiti per la loro scelta e accettazione dell incarico; -la revoca; - la responsabilità; - il compenso; - il rendiconto. Per il comitato dei creditori si applicano le norme sulla nomina e sulle funzioni previste per il fallimento. Alla sostituzione dei membri provvede in ogni caso il Tribunale. Il comitato dei creditori deve sempre autorizzare alla vendita dei beni del debitore; in particolare, le cessioni di attività, rami d azienda, beni ed altri beni iscritti in pubblici registri.

20 Distinzione in classi (alcune pronunce di merito) La formazione delle classi non è obbligatoria (l art. 160 comma I L.F. indica che il debitore «può»; ciò significa che la formazione è obbligatoria solo in caso di trattamento differenziato ) La funzione delle classi è quella di consentire al debitore di prevedere trattamenti differenziati tra i creditori appartenenti a classi diverse, con il solo limite di garantire una parità di trattamento ai creditori appartenenti alla stessa classe. Non può parlarsi di classi quando la proposta concordataria distingue i creditori privilegiati da quelli chirografari, il cui diverso trattamento è già previsto dalla legge. La suddivisione in classi di creditori che il debitore può operare è il mezzo tramite il quale si supera il dissenso di alcuni creditori rendendo così più agevole ed immediata la soluzione della crisi (Trib. Monza, 7 aprile 2009). Il debitore, tuttavia, non è totalmente autonomo nella predisposizione delle classi dei creditori poiché trova il limite previsto dall art. 160 l. fall, lett.c), in base al quale la suddivisione dei creditori in classi deve avvenire secondo posizioni giuridiche e interessi economici omogenei (Cass., 4 Febbraio 2009, n. 2706)

21 Distinzioni in classi ( segue) Quanto al concetto di posizione giuridica, non si fa riferimento solo alla natura del credito vantato (prededucibile, privilegiato, chirografario o postergato). Vi possono essere infatti nell ambito dei crediti privilegiati ulteriori distinzioni in base ad esigenze economico sociali tanto da dar luogo a diversità nel trattamento normativo ( Trib. Pavia, 8 ottobre 2008; Trib. Mantova, 30 ottobre 2008). L interesse economicodel creditore cui è collegata la distinzione in classi, va valutata in concreto; in tale prospettiva la posizione di ciascun creditore deve essere esaminata nell ambito del rapporto bilaterale con il debitore e con riferimento all esistenza di garanzie esterne. Creditori con forti garanzie esterne possono infatti essere sostanzialmente indifferenti al contenuto della proposta con la conseguenza di dar luogo a differenti interessi economici rispetto ad altri creditori ( Trib. Milano, 4 dicembre 2008)

22 Soddisfazione parziale dei creditori privilegiati Dopo l emanazione del decreto correttivo del 2007 che ha modificato gli artt. 160 e 177 L.F. si è risolta la questione dell ammissibilità o meno del pagamento parziale dei creditori muniti di prelazione ( Trib. Parma, 20 marzo 2008: App. Milano, 14 maggio 2008; Tribunale Piacenza, 1 luglio 2008), dovendosi considerare ormai certo che la falcidia concordataria può riguardare anche i creditori assistiti da una causa di prelazione, speciale o generale che essa sia. Resta ancora dubbioso l ambito di applicazione della falcidia relativa ai creditori muniti di prelazione che la legge consente sempre che agli stessi sia riservata una soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile in ragione della collocazione preferenziale sul ricavato in caso di vendita. Si tratta infatti di capire se la norma si riferisca a tutti i creditori privilegiati o solo a quelli muniti di privilegio speciale. Secondo Trib. Salerno, 4 dicembre 2007, la possibilità di pagamento non integrale del credito concernerebbe anche i creditori muniti di privilegio generale nei casi in cui si raggiunga la dimostrazione dell incapienza delle attività fallimentari. E ciò all esito di una valutazione prognostica che tenga conto sia delle attività acquisibili, sia delle componenti negative della loro gestione sia dei beni gravati da privilegi speciali. In senso contrario si è espresso invece Trib. Piacenza, 1 luglio 2008

23 Soddisfazione parziale dei creditori privilegiati Va anche segnalato che la falcidia dei creditori muniti di prelazione è subordinata al rispetto dell ordine delle cause legittime di prelazione. Sul punto la dottrina oscilla tra un interpretazione restrittiva ed una più liberale: la primaconsiste nel divieto di prevedere il pagamento dei creditori ad un livello inferiore della gerarchia legale delle cause di prelazione se il piano non riconosce la soddisfazione di quelli posti ad un livello superiore; la seconda considera sufficiente che ai primi non sia applicato un trattamento migliore dei secondi.

24 Controllo sulla corretta formazione delle classi Il tribunale, in sede di valutazione circa l ammissione alla procedura, deve, ai sensi dell art. 163, co. l., L.Fall., verificare tra le altre condizioni, la correttezza dei criteri utilizzati per la formazione delle classi. In particolare dovrà accertare che la suddivisione in classi sia connessa alla omogeneità delle posizioni giuridiche dei creditori e dei loro interessi economici ( Trib. Prato, 5 dicembre 2005). La proposta dell imprenditore è soggetta al sindacato del Tribunale in relazione ai diversi trattamenti che fossero applicati ai vari creditori se non risultano assistiti da ragioni economiche ( Trib. Milano 10 marzo 2006) Il controllo del tribunale attiene alla correttezza dei criteri di base utilizzati per la formazione delle diverse classi di creditori e non può dar luogo ad interferenze di carattere sostitutivo dell imprenditore. L organo giurisdizionale non può di conseguenza riformulare la suddivisione in classi dei creditori né può sindacare le concrete modalità e i criteri di distribuzione delle risorse a favore delle diverse classi, a meno che non sia stato violato il divieto generale di non alterare l ordine delle cause legittime di prelazione

25 Controllo sulla corretta formazione delle classi (segue ) Si è poi ritenuto che il piano concordatario privo di classi sia, in realtà, un piano avente un unica classe costituita da creditori aventi interessi economici non omogenei. In tale situazione il Tribunale potrebbe ben sindacare la scelta dell imprenditore qualora essa fosse espressione dello intento di questi di convogliare il dissenso di alcuni creditori nell unica mega classe omnicomprensiva di creditori chirografi. ( In tal senso il Trib. Monza 7 aprile 2009 ha poi richiesto al proponente la suddivisione in classi con individuazione anche delle singole classi). Per valutare l avvenuto utilizzo di corretti criteri di formazione delle classi il tribunale può invitare l imprenditore a depositare una relazione informativa contenente un illustrazione puntuale delle garanzie reali o personali rilasciate da terzi e che assistono i crediti. Tali garanzie possono dar luogo infatti a differenti interessi economici sottostanti le varie pretese dei creditori (Trib. Milano, 4 dicembre 2008).

26 Diritto di voto In merito al quorum stabilito per il calcolo delle maggioranze previste dall art. 177 L. Fall., la giurisprudenza fa riferimento all ammontare dei crediti dichiarati dal creditore sino alla data dell adunanza e, in mancanza, a quelli riscontrati in contabilità (Trib. Ancona, 8 novembre 2007). Le questioni relative alla sussistenza e all importo dei crediti ammessi o non ammessi al voto non possono essere esaminate in sede di giudizio di omologazione del concordato preventivo, ma sono soggette di definizione in sede di contraddittorio delle parti nell ordinario giudizio di cognizione ( Trib. Roma, 7 Novembre 2008) Con un piano concordatario che preveda la falcidia dei creditori muniti di diritto di prelazione, il Trib. Torino, 20 dicembre 2006 ha ritenuto che questi ultimi andrebbero collocati in una classe con diritto di voto per la parte proposta al chirografo; diversamente non potrebbero votare per la parte indicata a privilegio. L orientamento manifestato dall organo giurisdizionale piemontese evidenzia la scomposizione del credito munito di prelazione in due crediti di rango diverso: un primo credito mantiene la natura prelatizia e ha per oggetto la somma di denaro da pagare per intero, mentre il secondo credito viene degradato in base a legge al rango chirografario ed ha ad oggetto la somma di denaro residua. Quest ultima va equiparata nel trattamento agli altri crediti chirografari. I creditori, dunque, saranno ammessi al voto solamente per la parte di credito di cui non si prevede la soddisfazione integrale; il voto sarà espresso all interno di una classe se il titolare è portatore di interessi economici non riconducibili, sotto il profilo dell omogeneità, a quelli di tutti gli altri creditori chirografari.

27 Esecuzione e Risoluzione del concordato (Artt L.F.) Dopo l omologazione del concordato, il commissario giudiziale ne sorveglia l adempimento secondo le modalità stabilite nella «sentenza» (rectius: decreto, svista del legislatore) di omologazione, riferendo al giudice ogni fatto dal quale possa derivare pregiudizio ai creditori. Il decreto correttivo (169/07), modificando l art. 186 L.F., ha eliminato la risoluzione d ufficio del concordato e ha introdotto il principio secondo il quale la legittimazione attiva esclusiva per la presentazione del ricorso diretto alla risoluzione (entro 1 anno dall ultimo adempimento previsto dal concordato) ad ogni singolo creditore. Con un espressa estensione al concordato dei principi generali dell ordinamento in materia di obbligazioni contrattuali (art c.c.) viene inoltre previsto che non ogni inadempimento sia causa possibile di risoluzione, ma soltanto quello qualificato dalla sua non scarsa importanza. L art. 186 così modificato diviene quindi una delle norme cardine del nuovo concordato in quanto rimarca l origine contrattualistica dell istituto (si applicano le norme sulla risoluzione del contratto ex art e ss. C.c.)

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Composizione della crisi da sovraindebitamento

Composizione della crisi da sovraindebitamento Periodico informativo n. 68/2015 Composizione della crisi da sovraindebitamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 3 del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2714 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro delle attività produttive (MARZANO) di concerto col Ministro

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Adempimenti fiscali nel fallimento

Adempimenti fiscali nel fallimento ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

Concordato preventivo

Concordato preventivo Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CONCORDATO PREVENTIVO 63 CAPITOLO 4 Concordato preventivo SOMMARIO I. Chi può proporlo e a quali condizioni. 324 II. Schema generale della procedura... 330 III. Piano di

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Milano, 20 gennaio 2016 Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Dott. Francesco Zondini www.pirolapennutozei.it Index LE NOTE DI CREDITO (ART. 1, CO.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa

Art. 2 - Condizioni per il deposito di prestito sociale presso la Cooperativa REGOLAMENTO DEI PRESTITI SOCIALI Art. 1 - Definizione dei prestiti sociali 1. I depositi in denaro effettuati da soci esclusivamente per il conseguimento dell oggetto sociale con obbligo di rimborso per

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente

Dettagli

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A.

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ITALCEMENTI S.p.A. Bergamo, 6 marzo 2015 Gli aventi diritto al voto nell Assemblea degli azionisti di Italcementi S.p.A. sono convocati in Assemblea, in Bergamo, via Madonna della

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Il curatore avrà cura di compilare le parti evidenziate in rosa lasciando. al GD le aree evidenziate in rosso e quelle non evidenziate che

Il curatore avrà cura di compilare le parti evidenziate in rosa lasciando. al GD le aree evidenziate in rosso e quelle non evidenziate che Il curatore avrà cura di compilare le parti evidenziate in rosa lasciando al GD le aree evidenziate in rosso e quelle non evidenziate che verranno compilate dal gd in udienza (v. presenza parti) Il curatore

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE CORSO DI FORMAZIONE La Riforma della Legge Fallimentare nei suoi aspetti pratici 3 a giornata Venerdì 19 Maggio 2006 Esercitazioni

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI Si rende noto che nel fallimento n. 138/13 il Curatore Dott. Alberto Maurino ha disposto la vendita mediante gara informale del seguente lotto: LOTTO 1:

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99

DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Luogo e data PREMESSO CHE

Luogo e data PREMESSO CHE FIDEIUSSIONE A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALL ART. 4 DELLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92 Spett.le Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS.. Luogo e data PREMESSO CHE a) L art. 4, comma 1, della

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Modello 2 FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA ASSICURATIVA/BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.A a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 Manuale delle associazioni sportive BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 STATUTO COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DI... Art. 1 Costituzione È costituito un Comitato denominato... Il Comitato ha

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO E LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Procedura ed adempimenti secondo la riforma della Legge Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO:

IL CONCORDATO PREVENTIVO E LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Procedura ed adempimenti secondo la riforma della Legge Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO: CONCORDATO PREVENTIVO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI FONTE NORMATIVA PRINCIPALE: Artt. 160 e ss. L. 267/42 PRESUPPOSTI (art. 160): Predisporre un piano che preveda: - La soddisfazione dei creditori in percentuale

Dettagli

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio DECRETO n. 0903 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELLA MASSA PASSIVA DI CUI AL DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2009,

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n. ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1): L art. 216, primo comma, n. 1, L. Fall. sanziona l imprenditore, dichiarato fallito, che prima della dichiarazione di fallimento

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE

Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE Determinazione 23/2015 Definizione della controversia Lotito XXX/ Clouditalia Communications s.p.a. IL DIRIGENTE VISTA la L. 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI I.C.I. E TA.R.S.U. (APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 30 APRILE 2010) I N D

Dettagli

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez. CONVENZIONE OGGETTO: DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL PATROCINIO E LA RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

del 27/02/2007 n. 184

del 27/02/2007 n. 184 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 27/02/2007 n. 184 I X S E T T O R E T u t e l a d e l l A m b i e n t e Oggetto: Approvazione schemi per la stipulazione delle garanzie finanziarie relative alle attività

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli