Il project financing e la discrezionalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il project financing e la discrezionalità"

Transcript

1 Project fiacig Il project fiacig e la discrezioalità Cosiglio di Stato, sez. V, 10 ovembre 2005, Pres. Elefate - Est. Millemaggi Cogliai Il modulo procedimetale delieato dagli artt. 37-bis e ss. della legge quadro i materia di lavori pubblici si articola i due fasi delle quali, la prima è direttaastabilirel assezadielemetiostativiellaproposta i grado di pregiudicare la realizzabilità, e la secoda, ivece, dove accato alla valutazioe i seso assoluto circa l iteresse pubblico di ciascua proposta si poe la comparazioe delle proposte stesse. Le regole dell evideza pubblica o trovao applicazioe a tale modulo procedimetale. La valutazioe compiuta dalla pubblica ammiistrazioe costituisce espressioe tipica della discrezioalità ammiistrativa e o può essere ricodotta alla discrezioalità cd. tecica i quato tale valutazioe comporta la scelta delle soluzioi progettuali e come tale o può essere delegata a soggetti terzi, ivi icluse commissioi giudicatrici o altro orgao tecico chiamato ad esprimere u mero parere. Il piao ecoomico-fiaziario costituisce elemeto cetrale della proposta presetata da ciascu promotore. Omissis. IL COMMENTO di Gabriele Pasquii (*) L iterveto del Cosiglio di Stato riporta alla luce due temi rilevati ella procedura di realizzazioe di iterveti ifrastrutturali i project fiacig: discrezioalità esercitata dalla pubblica ammiistrazioe el corso della procedura di valutazioe delle offerte presetate e ruolo delle commissioi tecico-cosultive. La seteza i commeto ha evideziato come l attività valutativa delle cadidature debba essere suddivisa i due fasi: la prima relativa alla sigola proposta, la secoda di atura comparativa. Questa valutazioe rietra el campo della discrezioalità ammiistrativa e costituisce maifestazioe di volotà del titolare dell iteresse pubblico. Il coivolgimeto del settore privato ella realizzazioe e gestioe di ifrastrutture di pubblica utilità e ell erogazioe di servizi di iteresse ecoomico geerale secodo schemi ricoducibili al project fiacig e, più i geerale, al parteariato pubblico - privato costituisce da tempo tema cruciale elle scelte di politica ecoomica relative agli ivestimeti pubblici. Le idicazioi programmatiche coteute ei Documeti di Programmazioe Ecoomico - fiaziaria degli ultimi cique ai e soo la prova (1). Se questo è facilme- (*) Compoete Uità tecica Fiaza di Progetto - Cipe. Le opiioi espresse dall Autore o itedoo rappresetare le posizioi dell Ete di apparteeza. (1) Va ricordato, i proposito, che già il Dpef per gli ai affermava che «...U programma di iterveti di tale etità o può essere fiaziato itegralmete a carico dello Stato. Appare duque ecessario ricorrere a forme di realizzazioe che sfruttio le risorse pubbliche dispoibili, il cofiaziameto europeo, il ricorso alla fiaza di progetto i modo itegrato co i privati, così da cosetire l utilizzo cotestuale dei diversi caali di fiaziameto...». I maiera più decisa, il successivo Dpef assume che «...il coivolgimeto dei privati ell attività di fiaziameto, realizzazioe e gestioe di ifrastrutture di servizi di utilità pubblica costituisce ua priorità....omissis... Il ricorso a questo strumeto può icetivare u migliorameto ella qualità progettuale e assicurare ua cotrattualizzazioe più adeguata dei servizi per la gestioe e la mautezioe delle opere, ad cui dipede largamete la loro utilità sociale». Ifie, el Dpef si afferma che «Le uove procedure di project fiacig,...sarao defiite el disego di legge fiaziaria». Le dichiarazioi programmatiche coteute el Documeto di Programmazioe Ecoomico-Fiaziaria per gli ai («Dpef») proseguoo ivece «il Govero, ache attraverso u efficace coordiameto tra gli orgai dello Stato e le regioi iteressate, itede utilizzare lo strumeto iovativo della «legge-obiettivo» per colmare l attuale deficit politico e giuridico i questo campo e attirare capitali privati ella forma del project fiacig. Nella logica del provvedimeto la legittimità politica e giuridica di u opera pubblica si idetifica ifatti co l obiettivo strategico della stessa, i modo tale da cosetire l automatica disapplicazioe di tutta ua serie di leggi - ostacolo co la sola eccezioe dei pricìpi comuitari, costituzioali e del codice peale.». I ultimo, va segalato il Dpef per gli ai secodo cui, el quadro delle azioi europee per la crescita «adrà i particolare aumetata la capacità di leva sul mercato, attraverso strumeti come la foritura di garazie per progetti PPP, la partecipazioe i fodi di ivestimeto ifrastrutturale e di project fiacig oché le operazioi di fiaza strutturata. Sul tema si segalao gli atti del covego «Il Parteariato Pubblico Privato e il diritto europeo degli appalti e delle cocessioi» - Fireze - 28 geaio 2005 e dispoibili al- (segue) 1112 GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO N. 10/2006

2 GIURISPRUDENZA. APPALTI PUBBLICI te verificabile dal puto di vista degli idirizzi di politica ecoomica, ache sotto il profilo giuridico-ormativo, gli iterveti del legislatore hao cotribuito a forire la ecessaria corice giuridica el tetativo di icetivare il ricorso a forme di collaborazioe tra settore pubblico e settore privato ella realizzazioe di ifrastrutture a vario titolo correlate all erogazioe di u servizio di pubblica utilità. Come è oto, i liea teorica, il project fiacig asce come tecica di fiaziameto alterativa al tradizioale fiaziameto d impresa, dal quale si differezia i quato ha per oggetto o tato la valutazioe dell equilibrio ecoomico-fiaziario dell impresa e degli effetti che su tale equilibrio hao i uovi ivestimeti realizzati e i uovi debiti cotratti, quato la valutazioe dell equilibrio ecoomico-fiaziario di uo specifico progetto legato ad u determiato ivestimeto, giuridicamete ed ecoomicamete idipedete ed autoomo dalle altre iiziative dei soggetti che soo chiamati a realizzarlo. La seteza i commeto affrota due questioi di rilievo coesse al procedimeto di realizzazioe di u opera pubblica mediate il ricorso all istituto del promotore, previsto, dagli artt. 37 -bis e ss. della legge quadro i materia di lavori pubblici, ora artt. 152 e ss. del d.lgs. 12 aprile 2006,. 163, recate «Codice dei cotrattipubblicirelativialavori,servizieforiturei attuazioe delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». Nel dettaglio, il Cosiglio di Stato, i parziale cotrotedeza co la giurisprudeza prevalete e ribaltado le coclusioi del giudice ammiistrativo di primo grado, si proucia sulle regole che la pubblica ammiistrazioe è teuta a seguire ella procedura di selezioe delle proposte per idividuare quella che riveste pubblico iteresse, sul ruolo delle commissioi tecico-cosultive icaricate dall ammiistrazioe di valutare le proposte e, ifie, sulla atura e sul ruolo del piao ecoomico fiaziario presetato uitamete a ciascua di esse. L atefatto Come è oto, el ostro ordiameto, la disciplia i materia di lavori pubblici, ora icorporata all itero del uovo Codice di cotratti pubblici, cosete il coivolgimeto del settore privato ella realizzazioe di opere pubbliche attraverso l istituto della cocessioe di costruzioe e gestioe, già defiita dall art. 19, c. 2, della legge 11 febbraio 1994,. 109, recate «Legge quadro i materia di lavori pubblici» (ora art. 143 del d.lgs.. 163/06). Tale coivolgimeto può essere itrapreso i maiera diretta dalla pubblica ammiistrazioe, avviado, quidi, ua procedura di gara per l idividuazioe del cocessioario ovvero attraverso il ricorso ad u differete ed articolato procedimeto, al termie del quale si giuge, comuque, alla sottoscrizioe di u cotratto di cocessioe per la costruzioe e gestioe di u opera pubblica. I sitesi, come oto, il procedimeto i questioe ha iizio co la presetazioe di ua o più proposte da parte di soggetti privati, qualificati ad assumere il ruolo di promotori, fializzate alla realizzazioe e gestioe di opere pubbliche o di pubblica utilità iseriti dalla pubblica ammiistrazioe cocedete el proprio strumeto di programmazioe trieale ovvero egli strumeti di programmazioe previsti dai rispettivi ordiameti. Della preseza di tali iterveti all itero dello strumeto di programmazioe trieale, l ammiistrazioe è teuta a dare adeguata pubblicità attraverso la pubblicazioe di u apposito avviso. Nella fase immediatamete successiva, l ammiistrazioe aggiudicatrice procede ad ua valutazioe (2) delle proposte perveute etro il termie previsto dalla legge stessa. Dopo aver effettuato ua verifica circa l asseza di evetuali elemeti ostativi alla realizzazioe dell opera, la stessa ammiistrazioe idividua la proposta che è maggiormete i grado di soddisfare l iteresse pubblico. Sulla base del progetto così selezioato, l ammiistrazioe aggiudicatrice avvia ua procedura di gara articolata su due fasi, al termie della quale giuge all idividuazioe del soggetto affidatario della cocessioe di costruzioe e gestioe. Il caso i questioe ha per oggetto la realizzazioe, secodo tale schema procedurale, di quattro uovi ospedali. Allo scopo di gestire, i maiera cogiuta e coordiata, le sigole fasi della procedura, le sigole Asl di riferimeto avevao riteuto opportuo ricorrere ad u modulo orgaizzativo di tipo associativo, il Sistema Itegrato Ospedali Regioali (S.I.O.R.). Al temie della fase prelimiare, l ammiistrazioe aggiudicatrice aveva giudicato o di pubblico iteresse ua delle due proposte presetate. Avverso tale provvedimeto, veiva avazato ricorso che veiva accolto dal Tribuale ammiistrativo regioale. Il Tar Toscaa, i primo grado, aveva ifatti riteuto che la valutazioe effettuata dall ammiistrazioe aggiudicatrice fosse carete quato alla «predetermiazioe dei parametri di valutazioe e dei coessi criteri di graduazioe del giudizio oché per la successiva itegrazioe dei criteri e dei parametri i corso dei lavori da parte di soggetti diversi dai compoeti della commissioe» di valutazioe omiata dalla stessa ammiistrazioe. Lo stesso giudice (segue ota 1) l idirizzo I particolare si rimada a M. P. Chiti, Luci, ombre e vaghezze ella disciplia del Parteariato Pubblico- Privato e A. Massera, Il Parteariato Pubblic-Privato e il diritto europeo degli appalti. (2) Tale valutazioe, occorre ricordarlo, avviee «sotto il profilo costruttivo, urbaistico ed ambietale, oché della qualità progettuale, della fuzioalità, della fruibilità dell opera, dell accessibilità al pubblico, del redimeto, del costo di gestioe e mautezioe, della durata della cocessioe, dei tempi di ultimazioe dei lavori della cocessioe, delle tariffe da applicare, della metodologia di aggiorameto delle stesse, del valore ecoomico e fiaziario del piao e del coteuto della bozza di covezioe». Si rimada per ulteriori approfodimeti di dettaglio al documeto elaborato dall Uità tecica Fiaza di Progetto, La valutazioe della proposta ex art. 37 ter della Legge quadro i materia di lavori pubblici» dispoibile sul sito GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO N. 10/

3 di primo grado si era, ioltre, prouciato sulla atura stessa della procedura, affermado che, pur trattadosi di procedimeto articolato i più fasi per evideti esigeze orgaizzative e, quidi, co formazioe progressiva della determiazioe fiale, esso coserva caratteri di uicità e globalità, co la cosegueza che la valutazioe comparativa tra più proposte o deve essere subordiata ad ua pregiudiziale verifica i ordie all ammissibilità di ciascua di esse. Secodo l orietameto del giudice di prima istaza, duque, esclusa la sussisteza di ua relazioe di pregiudizialità tra le prime fasi dell esame e quella fiale della aalisi comparativa, il procedimeto è da itedersi uitario e deve soggiacere alle regole proprie dell evideza pubblica (3). La decisioe La coclusioe di maggiore iteresse cui giuge il giudice ammiistrativo di secodo grado è, seza dubbio, quella di qualificare la scelta compiuta dall ammiistrazioe aggiudicatrice, ella fase di verifica della coformità al pubblico iteresse di ciascua proposta, come espressioe dell esercizio di discrezioalità ammiistrativa aziché tecica. Il ragioameto seguito ella decisioe oggetto del commeto si poe i posizioe atitetica, come detto i precedeza, a quello seguito dal giudice ammiistrativo di prime cure (4) ed ache ad u precedete orietameto dello stesso Cosiglio di Stato (5). Il giudice di Palazzo Spada ritiee, ifatti, che il procedimeto di valutazioe della proposta sia essezialmete articolato i due fasi, tra loro i rapporto di pregiudizialità: La prima fase ha per oggetto la verifica di ammissibilità di ciascua proposta dal puto di vista tecico ed ecoomico fiaziario. La secoda, ivece, cocere, propriamete, la valutazioe di iteresse pubblico, ovvero la rispodeza delle soluzioi proposte al pubblico iteresse. L orietameto del Cosiglio di Stato circa l articolazioe sostazialmete bifasica della procedura richiama, peraltro, posizioi già espresse i precedeza dall allora Autorità di vigilaza sui lavori pubblici, ora deomiata, a seguito dell etrata i vigore del d.lgs del 2006, Autorità per la vigilaza sui cotratti pubblici di lavori, servizi e foriture. Tale orgao, ifatti, ha riteuto di dover distiguere la fase ierete la valutazioe della proposta da quella successiva della procedura di gara, solo quest ultima, evidetemete goverata dai pricipi e regole proprie dell evideza pubblica (6). Le motivazioi che il giudice di Palazzo Spada porta a sostego della propria tesi si spigoo a valutazioi sulla atura e sul ruolo delle commissioi tecico-cosultive che i questa fase spesso vegoo chiamate ad operare co il fie di supportare la decisioe fiale dell ammiistrazioe aggiudicatrice. Secodo il Cosiglio di Stato, ifatti, tali commissioi devoo avere u ruolo meramete itero ed ausiliario, di atura istruttoria, e quidi diverso da quello proprio di ua commissioe giudicatrice di ua gara pubblica; per quato riguarda poi le regole da seguire, si ritiee legittima l applicazioe delle regole di carattere geerale fissate dalla legge sul procedimeto ammiistrativo, i luogo di quelle proprie dell evideza pubblica «sia i ciò che riguarda i compiti di coordiameto assegati al resposabile del procedimeto, sia per ciò che cocere l itroduzioe, el procedimeto medesimo, degli iteressi coivolti». Di diverso avviso, el seso di riteere uitaria la procedura di affidameto di ua cocessioe di opera pubblica attraverso lo strumeto della fiaza di progetto, era stato lo stesso Cosiglio di Stato i u paio di occasioi. (3)Cfr.M.Baldi,I requisiti del cocessioario e le modalità di selezioe del promotore, iurb. e app, 2005, p. 435 e ss. (4) Il Tar sostiee che o appare plausibile sosteere (come fao le cotroparti del ricorrete) che la fase di scelta del promotore - pur co le sue peculiarità - o debba rispodere ai caoi procedimetali che cootao le vere e proprie gare per la scelta del cotraete i materia di opere e servizi pubblici: depogoo i tali sesi sia il chiaro ed esplicito esso di presupposizioe fuzioale che lega la proposta del promotore dichiarata di pubblico iteresse e l idicazioe dell oggetto della successiva gara per l affidameto della cocessioe per la realizzazioe dell opera per cuisièfatto ricorso alle risorse fiaziarie del promotore, oché la stessa previsioe ormativa di u esame ache comparativo delle proposte presetate... E acora: «Da tutto quato detto discede che, pur se l art. 37- ter legge. 109/1994, o procedimetalizza l attività di valutazioi dell ammiistrazioe co espresso riferimeto alle procedure di gara, tuttavia la ecessità che tale valutazioe si svolga all isega dei criteri di par codicio e di traspareza (richiesti per il corretto svolgimeto delle vere e proprie procedure di gara) appare itriseca alla stessa atura para-cocorsuale emergete ella scelta del promotore, quale attività volta a realizzare l iteresse pubblico alle migliori codizioi possibili per l ammiistrazioe aggiudicatrice.». (5) Cfr. Cos. Stato, sez, V, 20 ottobre 2004,. 6847, i Urb e app., co commeto di M. Baldi, cit. Il testo della seteza è riportato el sito della Rivista all idirizzo (6) Determiazioe 4 ottobre 2001,. 20, reperibile sul sito L Autoritàafferma: «Quato poi alla fase della valutazioe della proposta, compiuta dalla stazioe appaltate ai sesi dell art. 37-ter della legge 109/1994 e successive modificazioi, occorre precisare che essa si effettua prededo i esame i profili costruttivi, urbaistici ed ambietali, della qualità progettuale, della fuzioalità, della fruibilità dell opera, dell accessibilità al pubblico, del redimeto, del costo di gestioe e di mautezioe, dei tempi di ultimazioe dei lavori, delle tariffe da applicare e della relativa metodologia di determiazioe, del valore ecoomico e fiaziario dei piai e del coteuto della bozza di covezioe. Tutti questi elemeti verrao valutati dalla stazioe appaltate ache mediate audizioi dei promotori ordiate a forire chiarimeti ovvero ad apportare quelle modifiche riteute ecessarie alla proposta stessa. È da riteersi che detta attività valutativa si debba effettuare i ua prima fase sulla sigola proposta al fie di stabilire che o vi siao elemeti ostativi alla sua realizzabilità. Successivamete all accertameto della idoeità tecica della proposta, l ammiistrazioe è chiamata ad effettuare la valutazioe della rispodeza al pubblico iteresse della proposta stessa: attività propriamete discrezioale i quato riguarda la comparazioe degli iteressi rilevati al mometo attuale. Sotto questo profilo la proposta, pur se tecicamete valida, può essere giudicata o rispodete alle priorità fissate el piao trieale e ell eleco auale, i quato, per esempio, o compatibile co altri iterveti o perché codizioata ad u parziale cocorso fiaziario dell ammiistrazioe procedete che la stessa ritiee di utilizzare per altri iterveti i corso o per motivi basati sulla programmazioe di iterveti ella stessa area» GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO N. 10/2006

4 GIURISPRUDENZA. APPALTI PUBBLICI I ua decisioe (7), ifatti, la suprema magistratura ammiistrativa aveva cotribuito a chiarire che l iteresse dell aspirate promotore poteva essere sostazialmete messo i relazioe di cotieza co l iteresse all aggiudicazioe della cocessioe di costruzioe e gestioe. Tale iter argometativo veiva utilizzato per ricostruire la procedura di selezioe del promotore i termii di sostaziale uitarietà. Ne cosegue, sempre ad avviso dello stesso giudice, la ecessità di omogeeità ei meccaismi di selezioe sia ella fase di selezioe delle proposte che ella successiva fase di idividuazioe del cocessioario. Nell altra proucia (8), ivece, la stessa Sezioe, affrotado tra gli altri il tema della cofigurazioe della procedura di selezioe per i profili che icidoo sui requisiti del promotore, giuge ad affermare che la procedura di gara i regime di fiaza di progetto costituisce u procedimeto uico, articolato i fasi, i cui il bado di gara per l avvio della procedura ristretta costituisce lex specialis ache ei cofroti del promotore, che i questa prima fase, lo si ricorda, o viee chiamato a partecipare. La seteza i commeto, duque, opera ua scelta che, probabilmete, trova ache riscotro el dettato ormativo ella misura i cui, ad esempio, el richiedere la previa fissazioe e pubblicazioe dei criteri per la valutazioe comparativa delle proposte, o prevede espressametelaomiadiuacommissioegiudicatrice. I seso opposto, ivece, occorre otare come il legislatore si preoccupi di stabilire il termie etro il quale si deve provvedere a omiare il resposabile del procedimeto. U ulteriore riferimeto circa la atura del potere esercitato dall ammiistrazioe ella fase di selezioe delle proposte lo si riviee ella parte i cui è previsto che il progetto prelimiare da porre a base della gara possa essere oggetto di modificazioi «sulla base delle determiazioi delle ammiistrazioi stesse». I problemi aperti L esperieza mostra come le operazioi di coivolgimeto del settore privato i iiziative ifrastrutturali ecessitio primariamete di ua putuale e approfodita attività di ideazioe e programmazioe da parte della pubblica ammiistrazioe. La qualità dell azioe ammiistrativa costituisce, i questa fase, u elemeto ecessario e imprescidibile per il buo successo di questo tipo di operazioi. I questo ambito, lo strumeto dello «studio di fattibilità» dovrebbe rappresetare il documeto di base su cui avviare la fase di programmazioe dell ivestimeto ed essere il mometo qualificate per l assuzioe di ua decisioe da parte della pubblica ammiistrazioe. L attuale quadro ormativo, ivece, ricoosce allo studio di fattibilità il ruolo di «strumeto ordiario prelimiare ai fii dell assuzioe delle decisioi di ivestimeto da parte delle ammiistrazioi pubbliche» esclusivamete per opere di importo cosiderevole. Ache sotto il profilo dei coteuti di uo studio di fattibilità, l attuale quadro ormativo o appare pieamete adeguato. La realizzazioe di u iterveto ifrastrutturale co il cocorso di risorse private richiede, ifatti, valutazioi assai più complesse e specifiche di quelle elecate all itero dell attuale quadro ormativo di riferimeto. Ci si riferisce, a titolo di esempio, al complesso delle valutazioi e degli approfodimeti per verificare la preseza di codizioi di coveieza per il settore pubblico (value for moey), alla verifica delle possibili alterative progettuali, alla idetificazioe e allocazioe dei rischi coessi al progetto, alla verifica della sosteibilità ecoomico-fiaziaria dell ivestimeto e della accettabilità di questo da parte degli istituti di credito chiamati a redere dispoibili i fiaziameti. Nella fase di programmazioe, ifie, la pubblica ammiistrazioe dovrebbe adoperarsi per mitigare o elimiare, per quato possibile, i fattori di rischio ammiistrativo. Altro aspetto su cui occorre soffermarsi è quello relativo al procedimeto. Voledo circoscrivere l ambito di idagie all attuale disciplia che regola l istituto del promotore, si può osservare come, ella pratica, il procedimeto i questioe o sembra cosetire ua valorizzazioe dell apporto ideativo del soggetto privato. U aiuto i questa direzioe potrebbe veire dall istituto del «dialogo competitivo», previsto all art. 29 della direttiva 2004/18/CE, oggetto di recepimeto all itero del uovo Codice dei cotratti pubblici. La procedura i questioe - che va ad aggiugersi a quelle tipiche (aperta, ristretta e egoziata) - è caratterizzata da ua maggiore flessibilità elle fasi di idividuazioe dell aggiudicatario dell appalto, cosetedo alle pubbliche ammiistrazioi di dialogare co gli operatori ecoomici che partecipao alla procedura stessa, al fie di disporre dell offerta che soddisfi el modo migliore gli obiettivi dell ammiistrazioe aggiudicatrice. Relativamete alla cocessioe di lavori pubblici ad iiziativa privata, ovvero l istituto del promotore, proprio il uovo Codice, a be vedere, o itroduce ovità di rilievo fatta eccezioe per quegli adeguameti resi ecessari dal recepimeto delle direttive europee. Del resto, gli iterveti più decisi sulla disciplia sostaziale e procedurale relativi alla fiaza di progetto e alla procedura del promotore erao già stati effettuati el 2002 co la già citata l Il uovo Codice, duque, opera, pricipalmete, ua sorta di ricogizioe/ricostruzioe delle orme applicabili al project fiacig ad (7) Cfr, Cos. Stato, sez. V, 25 geaio 2005,. 142 i I quella sede, la Sezioe aveva affermato che «se il promotore adegua la propria proposta a quella che l ammiistrazioe ritiee più coveiete i base alla gara, risulterà aggiudicatario della cocessioe» ciò comporta la cosegueza che «l itera procedura o può che essere uitaria». (8) Cos. Stato, sez. V, 20 ottobre 2004,. 6847, cit. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO N. 10/

5 oggi i vigore. Le orme relative soo coteute ella Parte II, Titolo III, Capo III agli artt. da 152 a 160. Il tema della fiaza di progetto è seza dubbio complesso e articolato e gli iterveti ormativi possoo rappresetare ua leva importate ma o esclusiva. Ua riflessioe di questo tipo tora attuale ache alla luce di u recete documeto del Fodo moetario iterazioale (Fmi) (9). Nel dettaglio, il Fodo moetario - el dedicare uo specifico capitolo all aalisi del possibile ruolo del parteariato pubblico-privato, e più i geerale, delle modalità di coivolgimeto del settore privato, quali efficaci alterative strategiche alla realizzazioe di ivestimeti ifrastrutturali a totale carico dei bilaci pubblici - mette i guardia sull evetualità di come u o corretto utilizzo di tali strumeti possa comportare pericolose cosegueze sui coti pubblici soprattutto i relazioe alla sosteibilità del debito pubblico el medio - lugo periodo. Il coivolgimeto del settore privato ella realizzazioe di progetti ifrastrutturali secodo schemi di parteariato pubblico-privato rappreseta u fattore positivo ello sviluppo dell ecoomia del Paese a codizioe che vegao rispettate alcue regole e che vegao correttamete percepiti i rischi coessi ad operazioi di questo tipo. A questo proposito, il Fodo moetario si sofferma sull importaza di ua corretta valutazioe delle operazioi i parteariato pubblico-privato ei coti pubblici azioali, cocludedo come sia assolutamete ecessario valutare i termii reali e sostaziali, piuttosto che formali, l impatto di questo tipo di operazioi sui bilaci pubblici. A dimostrazioe del fatto che il tema i questioe o può essere ricodotto forzatamete ell alveo del diritto pubblico e, ache ad opera dei giudici ammiistrativi, all itero delle regole proprie di tale ordiameto seza aver prima preso piea cosapevolezza della sua reale complessità (10). Nota: (9) Il rapporto predisposto dal Fodo Moetario Iterazioale (FMI) dal titolo «Italy: Selected Issues», marzo 2006, ed i particolare il quito capitolo dal titolo «Ifrastructure Ivestmet ad PPPs» rappreseta l ultimo tassello di ua serie di approfodimeti sul tema delle Public Private Parterships (PPP) el settore delle ifrastrutture e dei servizi pubblici avviati dallo stesso FMI el Accato, duque, alle iiziative i ambito comuitario sul tema - il riferimeto è, i particolare, alla decisioe Eurostat del febbraio 2004 sul trattameto cotabile delle operazioi di PPP all itero dei coti pubblici per garatire il rispetto dei parametri imposti dal Patto di stabilità UE e, da ultimo, alla comuicazioe iterpretativa sul PPP e sul diritto comuitario degli appalti pubblici e delle cocessioi del ovembre ache il FMI si associa el formulare raccomadazioi fializzate ad u efficace e corretto impiego di tali teciche. Dispoibile su (10) F. Merusi, Variazioi pubblicistiche sulla fiaza di progetto i Scritti i memoria di P. de Vecchis, , Baca d Italia, 1999; F. Merusi, Certezza e rischio ella fiaza di progetto delle opere pubbliche i Baca impresa società, 3, 479 e ss., GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO N. 10/2006

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO SERVIZI LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI N. 582 Data 25 Maggio 2011 Premesso: DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO OGGETTO: Approvazioe elechi di operatori ecoomici da

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI IRENE DUCHI INFORMAZIONI PERSONALI Telefoo 055/3241759. Fax 055/3241799 E-mail iree.duchi@artea.toscaa.it Data di ascita 13/09/1969 INCARICO ATTUALE IN ART A da Dal 01/01/2012

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Azione di responsabilità dei creditori nei confronti di amministratori di s.r.l.

Azione di responsabilità dei creditori nei confronti di amministratori di s.r.l. Società a resposabilità limitata Azioe di resposabilità dei creditori ei cofroti di ammiistratori di s.r.l. TRIBUNALE DI MILANO 25 geaio 2006 Pres. Ciampi - Rel. Fieccoi - Fallimeto Bareghi s.r.l. c. D.A

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

C o r t e d e i C o n t i

C o r t e d e i C o n t i Deliberazioe.16/SEZAUT/2012/INPR C o r t e d e i C o t i Sezioe delle autoomie Aduaza del 13 dicembre 2012 Presieduta dal Presidete della Corte Presidete della Sezioe delle autoomie Composta dai magistrati:

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015

BILANCIO PREVENTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2015 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 12 DEL 18 DICEMBRE 2014 CCIAA FROSINONE PreCosutivo 2014 ALL. A - PREVENTIVO 2015 (previsto dall' articolo 6 - comma 1) PREVENTIVO

Dettagli

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo Co l Ace dedotto dal reddito d impresa il redimeto figurativo del capitale proprio Similitudii co la Dit itrodotta el 1997: ach essa mirava al rafforzameto patrimoiale delle imprese ma il beeficio si esplicava

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa Milao Italy IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA 17-19 giugo 2013 www.sdaboccoi.it/pa Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide prospettive

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati. Iformazioi e moitorig. Iformazioi commerciali e di solvibilità su imprese e privati. INSIEME CONTRO LE PERDITE. Iformazioi Creditreform. Per ua migliore traspareza. Chi coclude trasazioi commerciali va

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

zssf^ot 2 r 6Elr 2014 i 3 HA0. 20t3 tr n n n -vendlrr_l REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE 30

zssf^ot 2 r 6Elr 2014 i 3 HA0. 20t3 tr n n n -vendlrr_l REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE 30 SEZIONE No 30 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO riuita co I'iterveto dei Sigori: SEZIONE 30 REG.GENERALE No 5'191112(riuificato) UDIENZA DEL

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di NON SERVE MARCA DA BOLLO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comue di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AFFITTACAMERE (1) l sottoscritto:

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

RIDURRE I COSTI DELLA PA: RECUPERARE RISORSE ED EFFICIENZA, GOVERNANDO I TAGLI. 2-4 ottobre 2013. www.sdabocconi.it/pa

RIDURRE I COSTI DELLA PA: RECUPERARE RISORSE ED EFFICIENZA, GOVERNANDO I TAGLI. 2-4 ottobre 2013. www.sdabocconi.it/pa Milao Italy RIDURRE I COSTI DELLA PA: RECUPERARE RISORSE ED EFFICIENZA, GOVERNANDO I TAGLI 2-4 ottobre 2013 www.sdaboccoi.it/pa Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

'ESEGRETMlOjpEZK lu/ell

'ESEGRETMlOjpEZK lu/ell SEZIONE N 35 REG.GENERALE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N 615/12 UDIENZA DEL LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI FIRENZE SEZIONE 35 13/01/2014 ore 09:30 riuita co l'iterveto dei Sigori:

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari NATURA FINANZIARIO INTELLETTUALE Sam e i mercati fiaziari 51 Nel corso del 2015 i mercati azioari europei si soo cofermati molto volatili. Ad u primo semestre i forte rialzo, supportato dalle attese e

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

contributo di maternità (quota fissa non frazionabile)

contributo di maternità (quota fissa non frazionabile) EPPI 03/2011 Comuicazioe obbligatoria ai sesi del Decreto Legislativo 103/96 da trasmettere all'ete etro e o oltre il 31.07.2012 Piazza della Croce Rossa 3-00161 ROMA Codice Iscritto COGNOME NOME CODICE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

MiFID. A Passion to Perform.

MiFID. A Passion to Perform. MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Deutsche Bak si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market i Fiacial Istrumets Directive). Deutsche

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO. Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV)

PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO. Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV) PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO Società di ivestimeto a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV) Coforme alla Direttiva europea sugli OICVM Le sottoscrizioi di azioi di CARMIGNAC

Dettagli

MiFID. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro

MiFID. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro Gruppo Deutsche Bak Fiaza & Futuro MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Fiaza & Futuro Baca si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

empower YoUR vision SERVIZI PUBBLICI LOCALI Settembre Novembre 2014 Modelli di business, strumenti di management e sistemi di finanziamento

empower YoUR vision SERVIZI PUBBLICI LOCALI Settembre Novembre 2014 Modelli di business, strumenti di management e sistemi di finanziamento Milao Italy empower YoUR visio SERVIZI PUBBLICI LOCALI Modelli di busiess, strumeti di maagemet e sistemi di fiaziameto Settembre Novembre 2014 www.sdaboccoi.it/spl Empower your visio sigifica allargare

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli