Piano dell opera TOMO I TOMO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano dell opera TOMO I TOMO II"

Transcript

1 Piano dell opera TOMO I Sezione I Definizione e scopi della pediatria 1 Età della crescita e dello sviluppo Sezione II Approccio al neonato sano e ai quadri di sofferenze e malattie proprie dell età del neonato 2 Caratteristiche del neonato sano e adattamento alla vita extrauterina 3 Neonato a rischio Patologie e urgenze prevalenti 4 Neonato malconformato 5 Malattie rare 6 Neonato itterico 7 Neonato con manifestazioni convulsive 8 Neonato con alterazione del tono muscolare 9 Febbre nel neonato Malattie da infezione 10 Difficoltà alimentari e disturbi digestivi 11 Nascita prematura o postmatura Sezione III Patologie dell età del lattante 12 Quadri clinici di comune osservazione e decorso nel lattante 13 Malattie metaboliche Errori congeniti del metabolismo 14 Squilibri degli elettroliti 15 Vitamine, oligoelementi e fattori di crescita 16 Cardiopatie congenite e sofferenze cardiocircolatorie Sezione IV Pediatria per il bambino malato Pubertà e adolescenza 17 Deficienze ed eccedenze staturali 18 Deficienze ed eccedenze ponderali 19 Endocrinopatie nell età della crescita 20 Sofferenze dell apparato digerente 21 Organizzazione funzionale e ontogenesi del sistema immunitario 22 Approccio clinico e diagnostico al bambino con sospetta immunodeficienza 23 Malattie allergiche 24 Il bambino con interessamento articolare 25 Malattie infettive TOMO II 26 Patologie delle prime vie aeree e dell orecchio 27 Malattie delle basse vie respiratorie 28 Malattie del rene e dell apparato urinario 29 Ematologia 30 Oncologia 31 Malattie del fegato e delle vie biliari 32 Malattie dello scheletro 33 Grandi quadri di sofferenza muscolare 34 Sofferenze neurologiche oltre l età del lattante 35 Elementi di psichiatria dell infanzia 36 Patologie peculiari dell apparato genitale 37 Note di adolescentologia pediatrica 38 Dermatologia pediatrica 39 Pediatria d urgenza e avvelenamenti nei bambini 40 Note di odontostomatologia di interesse pediatrico 41 Note di oftalmologia di interesse pediatrico 42 Bioetica per il bambino: un approccio 43 Evidence-based medicine e decisioni cliniche 44 La comunicazione in pediatria 45 Medicina legale per il pediatra 46 La pediatria di famiglia 47 Farmacologia clinica in pediatria 48 Approccio e follow-up a condizioni di patologia malformativa connatale Appendici Valori normali di laboratorio utili in pediatria Farmaci di comune impiego nel neonato: posologia e indicazioni Farmaci di comune impiego nel bambino: posologia e indicazioni Antibiotici e antimicotici di comune impiego in età pediatrica Unità di misura, simboli ed equivalenze

2 Indice TOMO I Sezione I Definizione e scopi della pediatria 1 Età della crescita e dello sviluppo... 3, R. Lorini.1 Un razionale per l approccio alla pediatria 3, R. Lorini.2 Valutazione della crescita... 4, R. Lorini.1 Parametri fisiologici della crescita somatica Fisiologia della crescita somatica: i substrati Età e congrua alimentazione C. Agostoni, E. Verduci.1 Allattamento al seno Divezzamento e alimentazione del secondo anno di vita Alimentazione oltre il secondo anno di vita Se manca il latte materno: formule di inizio, di seguito, di crescita, speciali La nutrizione nelle prime epoche di vita: il programming nutrizionale Sonno Sviluppo psichico, neuromotorio e relazionale... 34,.6 Visita Indici funzionali e di laboratorio nelle varie fasi della crescita Screening neonatali e Bilanci di salute Screening neonatali Bilanci di salute Diritti ed esigenze del bambino In prospettiva di pediatria sociale Esigenze igieniche Esigenze psicoaffettive, scolastiche, occupazionali Esigenze medico-assistenziali: l area pediatrica Esigenze vaccinali A. Plebani.10 Bambino adottato Adozione internazionale Fecondazione assistita e situazioni familiari particolari Bambini in condizione sociofamiliare difficile... 59,.13 Etnopediatria: conoscere per assistere, prevenire e curare M. Lo Giudice.1 Situazione generale Aspetti sanitari e presa in carico Bambini adottati Patologie infettive Vaccinazioni: notazione epidemiologica Adolescenti e pubertà precoce fra i bambini stranieri adottati Differenti culture dell infanzia Mille modi per far crescere bene un bambino Bambino immigrato G. Bona, M. Zaffaroni.1 Minori stranieri e immigrazione: il ruolo del pediatra Crisi della seconda generazione Minori immigrati: più volte emarginati Problemi sanitari Diritto alla salute L assistenza che non deve mancare Letture consigliate... 76

3 XIV PEDIATRIA ESSENZIALE Riquadro 1.1 Accelerazione secolare... 9 Riquadro 1.2 Apparato uropoietico e distribuzione dell acqua e dei soluti M.S. Scotta Riquadro 1.3 Bambino battuto M. Lo Giudice Riquadro 1.4 Concetto di etnia M. Lo Giudice Riquadro 1.5 Bambino islamico Riquadro 1.6 Bambino ebreo Riquadro 1.7 Bambino africano Riquadro 1.8 Mutilazioni genitali femminili: coinvolgimento del pediatra G. Bona Riquadro 1.9 Vaccinazioni G. Bona Sezione II Approccio al neonato sano e ai quadri di sofferenze e malattie proprie dell età del neonato 2 Caratteristiche del neonato sano e adattamento alla vita extrauterina G. Corsello, M. Giuffrè.1 Fra neonatologia e perinatologia Dal feto al neonato: l adattamento alla vita extrauterina Ambiente idoneo al neonato Neonatologo in sala parto Valutazione dei parametri vitali Clampaggio del cordone ombelicale Mantenimento della temperatura corporea Pervietà delle vie aeree Identificazione Esame clinico in sala parto Il neonato nel nido Care e primo inquadramento del neonato Classificazione in relazione a peso ed età gestazionale Esame clinico nel nido Fenomeni fisiologici Diuresi Emissione di materiale enterico Calo ponderale Ittero fisiologico Mummificazione del tralcio ombelicale Crisi genitale Dimissione dal nido Letture consigliate Riquadro 2.1 Cianosi Riquadro 2.2 Profilassi delle infezioni oculari Riquadro 2.3 Profilassi della malattia emorragica del neonato Riquadro 2.4 Bonding e rooming-in Riquadro 2.5 Restrizione della crescita intrauterina Riquadro 2.6 Capo del neonato Riquadro 2.7 Frattura della clavicola Neonato a rischio Patologie e urgenze prevalenti Assistenza immediata Asfissia neonatale Previsione della necessità di rianimazione Assistenza postrianimatoria Controllo della glicemia Non avvio e sospensione della rianimazione Sindrome dispnoica Equilibrio acido-base Sindrome dispnoica di origine polmonare non malformativa Sindrome dispnoica di origine polmonare malformativa o displasica Malformazioni non polmonari Neonato a rischio di stress cardiorespiratorio di origine cardiaca A.M. Colli.1 Concetti di base, premesse di fisiopatologia Disfunzione miocardica: quadri patologici Approccio diagnostico e terapeutico Urgenze metaboliche neonatali e distress respiratorio da cause metaboliche Orientamenti generali Esami complementari Orientamento diagnostico per quadri clinico-biologici Altre turbe della respirazione

4 Indice XV e dell ossigenazione Traumatismi alla nascita Traumatismi a carico del sistema nervoso Traumatismi a carico delle parti molli Traumatismi a carico degli organi interni Traumatismi a carico dello scheletro Neonato da madre problematica Neonato da madre diabetica Neonato da madre alcolista Neonato da madre fumatrice Neonato da madre tossicodipendente Trasporto del neonato a rischio Anemie del neonato G. Corsello, M. Carta.1 Anemie emolitiche Anemie secondarie a ridotta produzione eritrocitaria Anemie postemorragiche Neonato e dolore Vie del dolore Aspetto psicoaffettivo ed espressioni del dolore Controllo del dolore Approccio sistematico alla diagnostica per immagini Patologia del sistema nervoso centrale Patologia del rachide e del midollo spinale Lesioni della faccia e del collo Patologia dell apparato scheletrico Patologia dell apparato respiratorio Patologia dell apparato cardiovascolare Patologia dell apparato digerente Patologia dell apparato urinario Masse addominali Elastosonografia Letture consigliate Riquadro 3.1 Elenco degli acronimi Riquadro 3.2 Ipotermia cerebrale Riquadro 3.3 Ventilazione convenzionale sincronizzata Riquadro 3.4 Danno polmonare e strategie di ventilazione Riquadro 3.5 Patologia congenita del surfattante Riquadro 3.6 Ipertensione polmonare persistente del neonato A.M. Colli Riquadro 3.7 Displasia broncopolmonare P. Gancia Riquadro 3.8 Sindrome da distress respiratorio dell adulto P. Gancia Riquadro 3.9 Test dell iperossia Riquadro 3.10 Patologia vascolare Riquadro 3.11 Ictus perinatale Riquadro 3.12 Anemia da Parvovirus B G. Corsello, M. Carta Riquadro 3.13 Dal dolore del neonato al dolore del bambino Neonato malconformato , R. Ravazzolo.1 Approccio alla patologia genetica e peristatica Note di genetica: cromosomi ed ereditarietà delle malattie Definizione delle alterazioni cromosomiche Motivazione all analisi dell assetto cromosomico Malattie ereditarie Antigeni di istocompatibilità umana e malattie Mutazioni geniche e tecniche di analisi molecolare Consiglio genetico e diagnosi prenatale Screening neonatali Cause peristatiche di malformazioni e malattie C. Cugno

5 XVI PEDIATRIA ESSENZIALE.1 Quando sospettare una patologia della peristasi Terapia in utero Malattie da aberrazioni cromosomiche Malattie da aberrazioni autosomiche Sindromi con rotture cromosomiche Cenni sulle anomalie gonosomiche. Genitali ambigui Malformazioni scheletriche e anomalie del cranio e della faccia R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone.1 Craniosinostosi Schisi Idrocefalo Obiettività patologiche del collo R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone.9 Malformazioni e anomalie del tronco R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone.1 Anomalie muscoloscheletriche Difetti della parete addominale e anomalie dell addome Difetti urogenitali Malformazioni degli arti R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone.1 Osteocondrodistrofie e turbe dell ossificazione Letture consigliate Riquadro 4.1 Riquadro 4.2 Rapporto tra antigeni di istocompatibilità umana e modalità di reazione Patologia malformativa: interpretazione fisiopatologica 215 R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone Riquadro 4.3 Principali discranie R. Ravazzolo, M.T. Divizia, M. Lerone 5 Malattie rare ,.1 Definizione, prevalenza e problematica diagnostica Come e perché la rarità delle malattie può cambiare Malattie rare esentate dalla partecipazione al costo Letture consigliate Neonato itterico G. Maggiore.1 Ittero fisiologico Itteri patologici Itteri patologici a bilirubina non coniugata Itteri patologici con quota prevalente di bilirubina coniugata Insufficienza epatica acuta Letture consigliate Riquadro 6.1 Riquadro 6.2 Approccio diagnostico a un neonato affetto da colestasi Trattamento di un neonato affetto da colestasi Neonato con manifestazioni convulsive A. Tiberti, A. Ometto.1 Tipologia della crisi Crisi minori, atipiche o fruste Crisi toniche generalizzate e focali Crisi cloniche focali e multifocali Crisi miocloniche Stato di male convulsivo Convulsioni riferibili a causa nota Convulsioni da asfissia/encefalopatia ipossico-ischemica Convulsioni da emorragie intracraniche Convulsioni da meningite batterica o virale Convulsioni da lesioni ischemiche focali Convulsioni da cause metaboliche transitorie/persistenti Convulsioni da malformazioni cerebrali Convulsioni da sostanze tossiche esogene Sindromi convulsive peculiari Convulsioni benigne familiari Convulsioni benigne idiopatiche Encefalopatia epilettica infantile precoce Encefalopatia mioclonica precoce Terapia delle convulsioni Letture consigliate

6 Indice XVII 8 Neonato con alterazione del tono muscolare A. Ottolini, A. Ometto.1 Neonato ipertonico Neonato ipotonico Esame clinico Ulteriori elementi clinici per la diagnosi differenziale Letture consigliate Riquadro 8.1 Neonato apatico A. Ottolini Riquadro 8.2 Alterazione del tono muscolare del neonato in prospettiva ai relativi quadri del lattante Febbre nel neonato Malattie da infezione M. Stronati, A. Borghesi.1 Infezioni batteriche e fungine Definizioni Eziopatogenesi generale Agenti eziologici Aspetti clinici caratteristici per localizzazione Diagnosi di laboratorio Terapia Prognosi Tetano del neonato Infezioni virali perinatali-neonatali e complesso TORCH Complesso TORCH Letture consigliate Riquadro 9.1 Misurazione della febbre Difficoltà alimentari e disturbi digestivi Difficoltà all alimentazione Vomito Pregressa mancata emissione di meconio Diarree a esordio neonatale Diarree croniche e intrattabili Stipsi Patologie addominodigestive di interesse chirurgico G. Martucciello, V. Jasonni,.1 Alterazioni della parete addominale Addome acuto G. Martucciello, L. Avolio, V. Jasonni.3 Addome espanso Atresia esofagea e fistola tracheoesofagea A. Pini Prato,, V. Jasonni.5 Atresia e stenosi duodenale Atresia digiunoileale Malrotazione intestinale Duplicazione intestinale Disganglionosi intestinali G. Martucciello, L. Avolio, V. Jasonni Letture consigliate Riquadro 10.1 Ernia iatale e brachiesofago G. Martucciello, V. Jasonni, Riquadro 10.2 Vomiti inerenti a turbe od ostacoli del transito G. Martucciello, L. Lombardi, V. Jasonni Riquadro 10.3 Stenosi ipertrofica del piloro Nascita prematura o postmatura F. Mosca, L. Ramenghi.1 Il nato pretermine Cause di prematurità Caratteristiche obiettive e limitazioni funzionali Nutrizione enterale, latte materno e formule Valutazione delle funzioni visive Principali patologie e caratteristiche del nato pretermine Il nato late-preterm o near-term Il nato di basso peso Il nato piccolo per l età gestazionale Il nato con peso alla nascita molto basso Il nato con peso alla nascita estremamente basso Inseminazione artificiale e gemelli Il neonato post-termine

7 XVIII PEDIATRIA ESSENZIALE Letture consigliate Riquadro 11.1 Trattamento con ormone della crescita nei soggetti nati piccoli per l età gestazionale Sezione III Patologie dell età del lattante 12 Quadri clinici di comune osservazione e decorso nel lattante , A. Guarino, G. Magazzù,.1 Diarrea acuta e disidratazione Gastroenteriti acute e tossiche A. Guarino, F. Albano.1 Epidemiologia Fisiopatologia Manifestazioni cliniche e sospetto diagnostico Diagnosi Terapia Diarrea cronica e grave o intrattabile dell infanzia A. Guarino, M.I. Spagnuolo,.1 Forme primitive di diarrea intrattabile con mucosa normale (senza atrofia) Forme primitive di diarrea intrattabile con mucosa anomala (senza atrofia) Forme primitive di diarrea intrattabile con alterazione della mucosa e atrofia dei villi Reazioni avverse agli alimenti Allergia alle proteine del latte vaccino Altre allergie alimentari Disturbi gastrointestinali funzionali Rigurgito e reflusso gastroesofageo Coliche Diarrea funzionale Disturbi della defecazione Distrofie: approccio al lattante che non cresce G. Magazzù, M.S. Scotta.6 Affezioni respiratorie determinanti quadri clinici peculiari Bronchite acuta Bronchiolite Altre infezioni polmonari e broncopolmonari Ostruzioni croniche delle alte vie aeree: respirazione rumorosa Ostruzioni acute delle alte vie respiratorie con dispnea di tipo prevalentemente inspiratorio Sindromi da ipoventilazione centrale Morte improvvisa Approccio alla patologia mediastinica Anemia fisiologica Febbre Approccio alle convulsioni febbrili Febbre da interpretare Approccio preliminare al rachitismo Letture consigliate Riquadro 12.1 La nutrizione parenterale nei bambini Riquadro 12.2 Esemplificazione integrativa per l impiego della classificazione di Waterloo G. Magazzù Riquadro 12.3 Distrofia da farinacei e kwashiorkor M.S. Scotta, Riquadro 12.4 Sindrome dell intestino corto Riquadro 12.5 Malformazioni polmonari congenite Malattie metaboliche Errori congeniti del metabolismo R. Cerone, G.V. Coppa, M. di Rocco, O. Gabrielli, A. Martini.1 Difetti del metabolismo degli aminoacidi e degli acidi organici R. Cerone, M.C. Schiaffino.1 Aminoacidopatie Organicoacidosi Difetti del metabolismo lipidico G.V. Coppa, O. Gabrielli.1 Difetti dell ossidazione degli acidi grassi

8 Indice XIX.2 Difetti della sintesi di colesterolo M. di Rocco.3 Difetti del metabolismo degli acidi biliari M. di Rocco.4 Dislipidemie M. di Rocco.3 Difetti del metabolismo dei carboidrati M. di Rocco.1 Glicogenosi Difetti del metabolismo del fruttosio Difetti del metabolismo del galattosio Difetti del metabolismo energetico mitocondriale G.V. Coppa, O. Gabrielli.1 Difetto di piruvato deidrogenasi Difetti del ciclo di Krebs Difetti della catena respiratoria Malattie lisosomiali G.V. Coppa, O. Gabrielli.1 Panoramica e prospettiva Mucopolisaccaridosi Sfingolipidosi Difetto di lipasi acida Ceroidolipofuscinosi neuronale Oligosaccaridosi Mucolipidosi Malattie da difetto del trasporto lisosomiale di acido sialico Glicogenosi muscolari Cistinosi Difetti perossisomiali G.V. Coppa, O. Gabrielli.7 Difetti del metabolismo delle purine e delle pirimidine G.V. Coppa, O. Gabrielli.8 Difetti di glicosilazione delle proteine M. di Rocco.9 Difetti correlati al metabolismo del rame G.V. Coppa, O. Gabrielli.10 Difetti del metabolismo della creatina M. di Rocco Letture consigliate Squilibri degli elettroliti E. Mazzolari.1 Sodio Ipersodiemia Iposodiemia Potassio Iperpotassiemia Ipopotassiemia Calcio Ipercalcemia Ipocalcemia Letture consigliate Riquadro 14.1 Acidosi metabolica e lacuna anionica Vitamine, oligoelementi e fattori di crescita Vitamine Endo-eso-enterocarenze vitaminiche Oligoelementi Fattori di crescita , A. Samuele.1 Una selezione di particolari Letture consigliate Riquadro 15.1 Elenco degli acronimi Riquadro 15.2 Notazioni collaterali di interesse biologico Cardiopatie congenite e sofferenze cardiocircolatorie A.M. Colli,, G. Pongiglione.1 Valutazione clinica A.M. Colli,, G. Pongiglione.2 Valutazione strumentale A.M. Colli,, G. Pongiglione.3 Classificazione delle cardiopatie congenite A.M. Colli,, G. Pongiglione.4 Cardiopatie congenite A.M. Colli,, G. Pongiglione.1 Cardiopatie senza shunt Cardiopatie con shunt sinistro-destro e iperafflusso polmonare Cardiopatie con shunt destro-sinistro Malattie del miocardio Malattie dell endocardio

9 XX PEDIATRIA ESSENZIALE.7 Malattie del pericardio Tumori cardiaci Disturbi della frequenza cardiaca e del ritmo cardiaco A.M. Colli.10 Sincope Il cuore nella diselettrolitemia Scompenso cardiaco Shock Genetica e cuore Letture consigliate Riquadro 16.1 Sindrome del QT lungo Riquadro 16.2 Peptide natriuretico cerebrale Riquadro 16.3 Principali farmaci usati in cardiologia pediatrica Sezione IV Pediatria per il bambino malato Pubertà e adolescenza 17 Deficienze ed eccedenze staturali M. Cisternino.1 Deficienze staturali Ipoevolutismi staturali genetici detti anche essenziali o primordiali Ipoevolutismi inerenti ad altre sindromi complesse e ad aberrazioni cromosomiche Ipoevolutismi da cause peristatiche prenatali Ipoevolutismi da malnutrizione in senso lato Malattie del metabolismo e di organo o di sistema Displasie scheletriche Eccedenze staturali non endocrine Letture consigliate Riquadro 17.1 Malattie ossee costituzionali, non decorrenti con ipoevolutismo se non in modo secondario e clinicamente non prevalente Riquadro 17.2 Turbe dell ossificazione acquisite, non decorrenti con ipoevolutismo Deficienze ed eccedenze ponderali M. Cisternino.1 Deficienze ponderali: magrezza Magrezza semplice o costituzionale Anoressia mentale Magrezza ipofisaria e diencefalica Lipodistrofie Eccedenze ponderali: obesità Obesità semplice o essenziale Obesità patologica o secondaria Sindrome metabolica Letture consigliate Riquadro 18.1 Sindrome di Prader-Willi: criteri diagnostici Riquadro 18.2 Ancora in tema di sindrome metabolica Endocrinopatie nell età della crescita R. Lorini.1 Ormoni, recettori e vie di trasduzione del segnale R. Lorini.1 Ormoni Recettori Vie di trasduzione del segnale Ipofisi R. Lorini.1 Fisiologia dell ipotalamo e dell ipofisi Patologie dell ipofisi Tiroide R. Lorini.1 Fisiologia Patologie della tiroide Paratiroidi R. Lorini.1 Fisiologia: premesse genetiche e biometaboliche Patologie delle paratiroidi Pancreas endocrino R. Lorini, G. D Annunzio.1 Fisiologia del controllo glicemico Patologie del pancreas endocrino Surrene R. Lorini, G. D Annunzio.1 Fisiologia anatomica Patologie del corticosurrene

10 Indice XXI.7 Gonadi e pubertà M. Cisternino, R. Lorini.1 Fisiologia della pubertà Modificazioni somatiche collaterali alla pubertà Anomalie dello sviluppo puberale Cenni di terapia Letture consigliate Riquadro 19.1 Sindrome di Refetoff R. Lorini Riquadro 19.2 Sindromi polighiandolari autoimmuni R. Lorini Riquadro 19.3 Morbo di Addison e sindromi polighiandolari autoimmuni di tipo I e di tipo II: una sintesi R. Lorini Riquadro 19.4 Sindrome adrenogenitale congenita: genetica e forma classica R. Lorini Riquadro 19.5 Ginecomastia nell adolescente S. Bertelloni, E. Dati, V. De Sanctis Riquadro 19.6 Varicocele in età adolescenziale 656 S. Bertelloni, E. Dati, V. De Sanctis 20 Sofferenze dell apparato digerente , V. Jasonni, A. Barabino, G. Magazzù.1 Bocca e faringe M.S. Scotta.2 Vomito, acalasia, reflusso gastroesofageo ed esofagite Vomito Acalasia Esofagite peptica e reflusso gastroesofageo M alattia ulceropeptica Malattia ulceropeptica primaria e infezione da Helicobacter pylori Malattia ulceropeptica secondaria Disturbi gastrointestinali eosinofilici Disturbi funzionali gastrointestinali del bambino e dell adolescente Malattie infiammatorie croniche dell intestino A. Barabino.1 Definizione Eziopatogenesi Clinica Diagnosi Terapia medica Terapia chirurgica Trattamento delle infiammazioni croniche associate a patologie sistemiche Celiachia G. Magazzù.1 Eziopatogenesi Ulteriori informazioni patogenetiche Forme cliniche Diagnosi Terapia Pancreatiti G. Magazzù.1 Pancreatite acuta Approccio al bambino con sanguinamento digestivo Ulcera peptica Diverticolo di Meckel Ipertensione portale e varici esofagee Addome acuto G. Martucciello,.11 Invaginazione intestinale Appendicite acuta Adenomesenterite acuta Occlusione intestinale Cause principali Ingestione di corpi estranei Ingestione di agenti caustici Patologia perianale acquisita Ragadi anali Ascessi e fistole perianali Poliposi del colon G. Martucciello, L. Lombardi, V. Jasonni.1 Polipi giovanili isolati Poliposi giovanile Sindrome di Peutz-Jeghers Poliposi adenomatosa familiare Letture consigliate

11 XXII PEDIATRIA ESSENZIALE Riquadro 20.1 Esofago di Barrett Riquadro 20.2 Dolori addominali su base organica Riquadro 20.3 Ulteriori informazioni patogenetiche: alleli HLA-DQ2 o HLA-DQ G. Magazzù Riquadro 20.4 Ernie inguinali G. Martucciello, L. Avolio, V. Jasonni 21 Organizzazione funzionale e ontogenesi del sistema immunitario A. Plebani, R. Maccario,.1 Meccanismi di difesa: immunità innata e immunità adattativa Immunità innata Immunità adattativa Alterata omeostasi del sistema immunitario Malattie allergiche Malattie autoimmuni Gravidanza e sistema immunitario del neonato Letture consigliate Riquadro 21.1 Antigeni d istocompatibilità nell uomo Riquadro 21.2 Principali sottopopolazioni di linfociti T Appendice 21.1 Cellule staminali: natura e impiego V. Rosti 22 Approccio clinico e diagnostico al bambino con sospetta immunodeficienza Inquadramento generale dei difetti congeniti dell immunità Turbe dei meccanismi dell immunità innata Difetti dei neutrofili Difetti dei monociti/macrofagi e delle cellule dendritiche Difetti dei toll-like receptor Difetti del sistema del complemento Turbe dei meccanismi dell immunità adattativa Immunodeficienze a prevalente deficit anticorpale Immunodeficienze combinate Immunodeficienze da deficit di citotossicità Patologie con alterata regolazione immunitaria Immunodeficienze associate a sindromi Sindrome di Wiskott-Aldrich Sindrome di DiGeorge Atassia-telangiectasia e altre patologie con instabilità cromosomica Immunodeficienza con iper-ige Condrodisplasia metafisaria tipo McKusick Acrodermatite enteropatica Immunodeficienze secondarie Immunodeficienze secondarie a infezioni Immunodeficienze iatrogene Immunodeficienze da deficit nutrizionali e da alterazioni metaboliche Letture consigliate Malattie allergiche E. Novembre, F. Mori.1 Basi cellulari e molecolari dell allergia Approccio clinico al bambino con sospetta allergia Esami diagnostici Principi di terapia Rinite allergica Congiuntivite allergica e congiuntivite vernal Orticaria e angioedema Dermatite atopica Anafilassi Allergia a punture d insetto Reazioni allergiche iatrogene Reazioni di tipo I Reazioni di tipo II Reazioni di tipo III Reazioni di tipo IV Allergia alimentare Allergia al latice Letture consigliate Riquadro 23.1 Criteri per la definizione di anafilassi E. Novembre

12 Indice XXIII Riquadro 23.2 Elenco degli acronimi Appendice 23.1 Marcia atopica G.L. Marseglia 24 Il bambino con interessamento articolare A. Martini.1 Interessamento articolare Malattie infettive Artrite settica Osteomielite Altre artriti batteriche Artriti virali Malattie non infettive Malattie ematologiche, leucemie e tumori Deficit dell immunità Malattie genetiche Altre malattie Malattie reumatiche Reumatismo articolare acuto Artrite poststreptococcica Artrite idiopatica giovanile Lupus eritematoso sistemico Sindromi da overlap e connettivite mista Sindrome di Sjögren Sindrome da anticorpi antifosfolipidi Dermatomiosite giovanile Sclerodermia Vasculiti Febbri ricorrenti: malattie autoinfiammatorie Sindromi dolorose a carico degli arti Febbre di origine sconosciuta Letture consigliate Riquadro 24.1 Sarcoidosi Malattie infettive M. de Martino, P.A. Tovo, A. Guarino, G. Bossi, R. Giacchino.1 Reazione individuale alle infezioni , A. Ravelli.2 Malattie virali epidemiche con compromissione dello stato generale L. Galli, E. Chiappini, M. de Martino.1 Influenza Infezioni da virus parainfluenzali G. Bossi.3 Infezioni da virus di Epstein-Barr Infezioni da Cytomegalovirus Infezioni da virus dell immunodeficienza umana di tipo Malattie esantematiche G. Bossi,.1 Morbillo Scarlattina Rosolia Megaloeritema infettivo o V malattia Exanthema subitum o VI malattia Varicella Rabbia S. Marchetto, S. Paganelli, L. Galli.5 Malattie da prioni G. Bossi.6 Malattie virali con prevalente compromissione d organo P.A. Tovo, C. Scolaro, G. Bossi.1 Parotite Infezioni da Herpes simplex di tipo 1 e Infezioni da Enterovirus Epatiti virali Infezioni da Adenovirus Infezioni da Rhinovirus Infezioni da virus respiratorio sinciziale Patogeni respiratori emergenti Infezioni da Rotavirus Infezioni da Papillomavirus Malattie batteriche epidemiche L. Galli, E. Chiappini, S. Ballotti, M. de Martino.1 Pertosse Difterite Scarlattina Infezioni da Stafilococco aureo Febbre tifoide Infezioni da Salmonelle non tifoidee G. Bossi.7 Brucellosi Meningiti batteriche M. de Martino.9 Sepsi e shock settico M. de Martino.10 Sepsi meningococcica M. de Martino.8 Malattie batteriche con quadri clinici caratteristici e progressivi P.A. Tovo, C. Scolaro

13 XXIV PEDIATRIA ESSENZIALE.1 Sifilide Malattia di Lyme Malattie da leptospire Primo-infezione tubercolare , R. Lipreri, G.L. Marseglia.5 Malattie da micobatteri non tubercolari Patologie da batteri anaerobi A. Guarino.7 Patologie da batteri atipici G. Bossi.8 Malattie da Rickettsie R. Giacchino, E. Castagnola, G. Bossi.9 Infezioni fungine M. de Martino.1 Aspergillosi Candidosi Criptococcosi Istoplasmosi Mucormicosi Coccidiomicosi Polmonite da Pneumocystis jirovecii G. Bossi.10 Infezioni da protozoi con manifestazioni sistemiche G. Bossi.1 Malaria Leishmaniosi Toxoplasmosi Tripanosomiasi Parassitosi intestinali da protozoi A. Guarino.1 Amebiasi Giardiasi Criptosporidiosi Protozoi intestinali non comuni Parassitosi da elminti G. Bossi.1 Infestazioni intestinali Infestazioni con manifestazioni extraintestinali Medicina tropicale P.A. Tovo, G. Bossi.1 Febbre dengue Febbre gialla Febbri emorragiche Infezioni da virus della coriomeningite linfocitaria Infezioni nosocomiali in pediatria G. Bossi, E. Castagnola, R. Giacchino.1 Una storia che viene da lontano Dimensione attuale del problema Approccio alle infezioni del paziente con deficit immunitario Prevenzione: ambiente, vaccini e farmaci Approccio diagnostico terapeutico In tema di malattie infettive, un approccio alla febbre L approccio al sintomo febbre: i genitori e il pediatra Definizione di febbre Fisiopatologia della febbre Misurazione della temperatura corporea Trattamento della febbre Letture consigliate Riquadro 25.1 Influenza aviaria S. Marchetto, S. Paganelli, L. Galli Riquadro 25.2 Malattia da siero S. Marchetto, S. Paganelli, L. Galli Riquadro 25.3 Sindrome dello shock tossico da streptococco A. Borghesi Riquadro 25.4 Sindrome dello shock tossico da stafilococco A. Borghesi Riquadro 25.5 Forme dissenteriche a eziologia batterica G. Bossi Indice analitico

14 Indice XXV TOMO II 26 Patologie delle prime vie aeree e dell orecchio P. Castelnuovo, F. De Bernardi,.1 Infezioni respiratorie ricorrenti Patologia malformativa P. Castelnuovo, F. De Bernardi.1 Coane Basicranio Laringe Orecchio Patologia flogistica P. Castelnuovo, F. De Bernardi.1 Naso e seni paranasali Faringe Orecchio Patologia neoformativa P. Castelnuovo, F. De Bernardi.1 Neoformazioni rinosinusali Neoformazioni cervicali Adeniti cervicali Urgenze ed emergenze P. Castelnuovo, F. De Bernardi.1 Epistassi Corpi estranei Vertigini Letture consigliate Malattie delle basse vie respiratorie A. Boner, G. Magazzù,.1 Notazione preliminare: dispnea e tosse Dispnea inspiratoria Dispnea espiratoria Respiro sibilante A. Boner.1 Fisiopatologia Significato clinico e cause Asma bronchiale A. Boner.1 Epidemiologia Fattori di rischio Patogenesi Manifestazioni cliniche Diagnosi Terapia Polmonite A. Boner.1 Epidemiologia ed eziologia Patogenesi Clinica Complicazioni Diagnosi eziologica Terapia generale Prevenzione Polmoniti complicate A. Boner.1 Clinica Diagnosi Terapia Prognosi Sindrome da aspirazione polmonare cronica in età pediatrica Eziologia e fisiopatologia Manifestazioni cliniche Diagnosi Terapia Pneumopatie da aspirazione polmonare non cronica Malattie polmonari interstiziali croniche diffuse A. Boner.1 Polmoniti interstiziali a eziologia nota Polmoniti interstiziali a eziologia ignota Malattie polmonari croniche diffuse congenite Altre forme di malattie polmonari croniche diffuse Eziopatogenesi Aspetti clinici Diagnosi Terapia Prognosi Altre pneumopatie croniche Pneumopatie croniche su base displasica o malformativa Pneumopatie croniche secondarie a deficit immunitario Pneumopatie croniche per sofferenze parenchimali Terapia Fibrosi cistica G. Magazzù.1 Dalle osservazioni storiche alle precisazioni genetiche Patogenesi e manifestazioni cliniche Diagnosi

15 XXVI PEDIATRIA ESSENZIALE.4 Terapia: criteri generali Sindrome mediastinica Dolori della parete toracica Letture consigliate Riquadro 27.1 Significato clinico dei principali parametri spirometrici A. Boner Riquadro 27.2 Sindrome di Loeffler A. Boner Riquadro 27.3 Approccio al paziente con fibrosi cistica: un promemoria G. Magazzù Riquadro 27.4 Screening e ricadute nell assistenza G. Magazzù Riquadro 27.5 Diagnosi di insufficienza pancreatica e di danno polmonare G. Magazzù 28 Malattie del rene e dell apparato urinario F. Perfumo, A. Martini.1 Malattie glomerulari Sindrome nefrosica Proteinurie modeste e isolate Glomerulonefriti Tubulopatie congenite Acidosi metabolica con ipopotassiemia Alcalosi metabolica con ipopotassiemia Sindromi con ritenzione di sodio Sindromi con perdita di sali, magnesio, calcio o fosforo Poliuria Nefriti tubulointerstiziali Malformazioni renali Malattie renali cistiche Insufficienza renale acuta Eziologia, diagnosi e clinica Terapia Insufficienza renale cronica Alterazioni del metabolismo idroelettrolitico Alterazioni metaboliche Ritardo di crescita Anemia Osteodistrofia renale Terapia Infezioni delle vie urinarie Patogenesi Diagnosi Terapia Reflusso vescicoureterale Malformazioni congenite delle vie urinarie Uropatie ostruttive Nefrolitiasi Ipertensione arteriosa Cause Valutazione clinica Terapia Letture consigliate Ematologia F. Locatelli, A. Mastronuzzi, B. Nobili, G. Russo.1 Aspetti clinici F. Locatelli, A. Mastronuzzi, B. Nobili, G. Russo.1 Orientamenti per età e patologie Complessità eziopatogenetiche Aplasie midollari F. Locatelli, A. Mastronuzzi, B. Nobili, G. Russo.1 Aplasie midollari acquisite Aplasie midollari congenite Neutropenie Definizione e classificazione Neutropenie secondarie Neutropenie congenite Neutropenia cronica benigna Diagnosi Terapia Anemie: un approccio tassonomico F. Locatelli, A. Mastronuzzi, B. Nobili, G. Russo.1 Anemie sideropeniche Anemie sideroblastiche Anemia da intossicazione cronica da piombo Anemie emolitiche Anemie megaloblastiche Anemie diseritropoietiche congenite Poliglobulia e policitemia vera Manifestazioni emorragiche F. Locatelli, A. Mastronuzzi, B. Nobili, G. Russo.1 Emostasi: premesse di fisiologia Aspetti clinici Coagulopatie Malattie emorragiche

16 Indice XXVII da alterazioni vascolari Piastrinopenie e piastrinopatie Malattie che predispongono alla trombosi Letture consigliate Riquadro 29.1 Assorbimento del ferro Riquadro 29.2 Ferroportina ed epcidina Riquadro 29.3 Come interpretare l esame emocromocitometrico Riquadro 29.4 Metodi per la valutazione del ferro corporeo Riquadro 29.5 Metemoglobine Riquadro 29.6 Fattori di crescita emopoietici Oncologia F. Locatelli, P. Indolfi, A. Mastronuzzi.1 Riflessioni epidemio-sociologiche Oncoematologia Leucemia linfoblastica acuta Leucemia mieloide acuta Sindromi mielodisplastiche Leucemia mieloide cronica e altre sindromi mieloproliferative Linfomi non Hodgkin Linfomi di Hodgkin Approccio alle linfoadenomegalie Istiocitosi a cellule di Langerhans Linfoistiocitosi emofagocitica Tumori del sistema nervoso centrale Neuroblastoma e feocromocitoma Tumori del fegato e delle vie biliari Tumori del rene Ipersplenismo Approccio alle masse endoaddominali Tumori dell apparato gastroenterico Tumori dell apparato respiratorio Tumori dei tessuti molli Tumori dell osso e della cartilagine Famiglia dei sarcomi di Ewing Tumori delle ghiandole endocrine Tumori dell apparato genitale Emangiomi ed emangioendoteliomi Melanoma e altri tumori della cute Tumori dell occhio Letture consigliate Riquadro 30.1 Splenomegalia Malattie del fegato e delle vie biliari G. Maggiore.1 Approccio al bambino con sospetta malattia del fegato e delle vie biliari Il laboratorio nelle malattie epatobiliari: approccio al bambino con enzimi epatici elevati Bilancio epatico Malattie infiammatorie del fegato Epatite acuta Epatiti da virus epatotropi Malattie autoimmuni del fegato Malattia grassa del fegato Ipertensione portale Cause di ipertensione portale Diagnosi Cirrosi Cirrosi biliari Cirrosi metaboliche Cirrosi postepatitiche Cirrosi da stasi venosa cronica e criptogeniche Insufficienza epatocellulare acuta nel bambino Cause d insufficienza epatocellulare: epatite fulminante Altre cause d insufficienza epatica Approccio clinico Sindrome di Reye Litiasi biliare Un approccio clinico diagnostico alle neoplasie epatiche del bambino Trapianto di fegato Letture consigliate Riquadro 31.1 Acrodermatite di Gianotti Riquadro 31.2 Emorragia digestiva Malattie dello scheletro S. Becchetti, A. Martini.1 Struttura, crescita e regolazione ormonale dello scheletro S. Becchetti, A. Martini.1 Struttura dell osso Sviluppo scheletrico Rimodellamento osseo Displasie scheletriche e artrogriposi S. Becchetti, A. Martini.3 Alterazioni dell attività della fosfatasi S. Becchetti, A. Martini.4 Rachitismi A. Ravelli.1 Rachitismo carenziale Rachitismo non carenziale e nefropatie rachitogene

17 XXVIII PEDIATRIA ESSENZIALE.5 Osteoporosi A. Ravelli.6 Osteopetrosi A. Ravelli.7 Ipermobilità articolare A. Ravelli.8 Patologia ortopedica di interesse pediatrico S. Becchetti, A. Martini.1 Anomalie di torsione degli arti inferiori Deviazioni assiali frontali del ginocchio Epifisiolisi prossimale del femore Coxa vara infantile Disturbi femoro-rotulei Differenze di lunghezza degli arti Piede piatto Piede torto congenito Torcicollo Scoliosi Cifosi Spondilolisi e spondilolistesi Osteocondronecrosi asettiche Lesioni traumatiche in età di crescita S. Becchetti, A. Martini Letture consigliate Riquadro 32.1 Sindrome di Ehlers-Danlos A. Ravelli 33 Grandi quadri di sofferenza muscolare M. Pedemonte, C. Minetti.1 Distrofie muscolari Distrofia di Duchenne e di Becker Distrofie dei cingoli Distrofia di Emery-Dreifuss Distrofia facio-scapolo-omerale Distrofie a esordio precoce Sindromi miotoniche Miopatie congenite Miopatie con accumulo proteico Miopatie con core Miopatie con nuclei centralizzati Miopatie con variazione del calibro fibrale Miopatie metaboliche Alterazione del metabolismo glucidico Alterazione del metabolismo lipidico Altre malattie muscolari Miastenia grave Fibrodisplasia ossificante progressiva Letture consigliate Riquadro 33.1 Compromissioni muscolari distrettuali Sofferenze neurologiche oltre l età del lattante , A. Tiberti.1 Danni a carico dell encefalo o del nevrasse , A. Tiberti.1 Paralisi cerebrale infantile Patologia cerebrovascolare Encefaliti o encefalomieliti acute e subacute diffuse Sclerosi multipla Encefalomielite acuta disseminata Mielite trasversa Atrofia ottica di Leber Neuromielite ottica di Devic Distrofia neuroassonale Malattie compromettenti sistemi specifici di strutture nervose , A. Tiberti.1 Malattie a carico dei gangli della base Malattie a carico del sistema spinocerebellare, del cervelletto e delle vie piramidali Malattie a carico delle corna anteriori del midollo spinale e delle vie motorie periferiche Approccio alle cefalee Emicrania Cefalea di tipo tensivo Cefalea a grappolo Approccio farmacologico alle cefalee Epilessie e convulsioni febbrili A. Verrotti.1 Classificazione delle epilessie Principali forme epilettiche Convulsioni febbrili Chirurgia dell epilessia in età pediatrica F. Giordano, L. Genitori, F. Mussa, L. Sardo, C. Barba, R. Guerrini Letture consigliate

18 Indice XXIX Riquadro 34.1 Malattia di Pelizaeus-Merzbacher Riquadro 34.2 Malattia moyamoya Riquadro 34.3 Altre sindromi di sofferenze neurologiche ed extraneurologiche complesse Riquadro 34.4 Note di fisiopatologia e terapia della cefalea Riquadro 34.5 Posologia di alcuni farmaci antiepilettici Riquadro 34.6 Un integrazione: casistica neurochirurgica esemplificativa F. Giordano, L. Genitori, F. Mussa, L. Sardo, C. Barba, R. Guerrini 35 Elementi di psichiatria dell infanzia , F. Neri.1 Valutazione dei problemi comportamentali F. Neri.2 Disturbi dell apprendimento Disturbi specifici Disturbi del linguaggio Ritardo del linguaggio Basi morfofunzionali dello sviluppo e dei disturbi del linguaggio Diagnosi Trattamento Disturbi dell eliminazione Enuresi Encopresi Disturbi del comportamento alimentare in età infantile Disturbi del sonno Dissonnie Parasonnie Diagnosi Terapia Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività Trattamento Ansia F. Neri.1 Definizione del disturbo Quadri clinici Problemi aperti e indicazioni terapeutiche Depressione F. Neri.1 Eziopatogenesi Quadri clinici Disturbo bipolare Problemi aperti e indicazioni terapeutiche Disturbi pervasivi dello sviluppo F. Neri,.1 Disturbo autistico Sindrome di Asperger Sindrome di Rett Disturbo disintegrativo dell infanzia Schizofrenia F. Neri,.12 Il bambino goffo N. D Andrea.13 Disabilità Disabilità intellettiva Nevrosi e psicosi F. Neri,.1 Disturbi emotivi a esordio infantile Fobia sociale Fobie specifiche Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo somatoforme Psicosi della prima e seconda infanzia Disturbo di personalità Disturbi psicosomatici Letture consigliate Riquadro 35.1 Linguaggio: breve glossario Riquadro 35.2 Caratteristiche principali del sonno Riquadro 35.3 Disturbo autistico e sindrome di Asperger: qualche premessa storica F. Neri,

19 XXX PEDIATRIA ESSENZIALE Riquadro 35.4 Sindrome da stanchezza cronica Patologie peculiari dell apparato genitale V. Jasonni,, M. Cisternino.1 Embriologia dell apparato genitale Apparato genitale maschile Ipospadia Pervietà del dotto peritoneo vaginale Difetto di migrazione testicolare (criptorchidismo) Scroto acuto Apparato genitale femminile Valutazione strumentale dell apparato genitale femminile Principali patologie dei genitali femminili M. Cisternino.3 Corpi estranei in vagina Traumatismi genitali Letture consigliate Note di adolescentologia pediatrica S. Bertelloni, G. Bona.1 Adolescente e pediatra S. Bertelloni, G. Bona.2 Esigenze di salute dell adolescente S. Bertelloni, G. Bona.3 Risposte alle esigenze di salute degli adolescenti S. Bertelloni, G. Bona.1 Prevenzione in ambito collettivo Approccio individuale alla prevenzione S. Bertelloni, S. Chiavetta, G. De Luca.3 Consultorio giovani Ospedale Modalità alternative Importanza dell azione pedagogica del pediatra a scopo preventivo S. Bertelloni, G. Bona.5 Comportamenti sessuali in adolescenza S. Bertelloni, G. Raiola.1 Contraccezione Gravidanza Malattie a trasmissione sessuale Conclusioni Attività sportiva e doping S. Bertelloni, D. Lombardi.1 Il problema dell uso di creatina, aminoacidi e integratori L alimentazione del ragazzo che pratica sport G. Caldarone.3 Sindrome dell atleta amenorroica Abuso di sostanze S. Bertelloni, G. Raiola.1 Alcol Tabagismo Droghe d abuso Nuovi stili di vita in adolescenza: un dialogo tra famiglia, scuola e pediatra Disturbi della condotta alimentare F. Neri.1 Anoressia nervosa Bulimia nervosa Suicidio e tentato suicidio in adolescenza F. Neri.1 Senso del gesto suicidario Condotta da tenere e indicazioni terapeutiche Comportamento sessuale e sue anomalie F. Neri.1 Problematiche generali Omosessualità Travestitismo Transessualismo Intersessualità nei casi di ambiguità genitale Psicosi dell adolescenza F. Neri.1 Schizofrenia a esordio adolescenziale Stati psicotici acuti: le bouffées deliranti Problemi aperti e approccio al criterio terapeutico Letture consigliate Riquadro 37.1 Limiti cronologici dell età adolescenziale Riquadro 37.2 Media e adolescenti Riquadro 37.3 Formazione in medicina dell adolescenza: stato attuale e prospettive

20 Indice XXXI Riquadro 37.4 Pediatria di comunità di Cesena: il Progetto self-help per adolescenti Riquadro 37.5 Bilanci di salute: definizione Riquadro 37.6 Da una visione medico-centrica a una cittadino-centrica Riquadro 37.7 L adolescente e la malattia cronica Riquadro 37.8 Contraccezione d emergenza in adolescenza Riquadro 37.9 La non cultura del doping Riquadro Bullismo: un decalogo da seguire Riquadro Come si manifesta il bullismo Riquadro Il bullo: una caratterizzazione criminologica Riquadro Fattori sociofamiliari a rischio di favorire violenza negli adolescenti Riquadro Lo sport, fra proibizioni e riserve Dermatologia pediatrica S. Miglietta, A. Giannetti.1 Manifestazioni cutanee del neonato Impetigine Stafilodermia esfoliativa Intertrigine Dermatite seborroica nel lattante Herpes neonatale Mughetto Lesioni pigmentate di tipo melanocitario Ipermelanosi di tipo non melanocitario Malformazioni e tumori vascolari Aplasie cutanee Manifestazioni emorragiche Edema Dermopatie del lattante Dermatite da pannolino Dermatite seborroica Eczema atopico Altre dermatosi eczematose Orticaria Malattia di Letterer-Siwe e sindrome di Christ-Siemens-Touraine Dermopatie del bambino oltre il primo anno di vita Pitiriasi alba Dermatite atopica Dermatite allergica da contatto Psoriasi Lichen planus Pitiriasi rosea di Gibert Pitiriasi lichenoide Vitiligine Dermatite erpetiforme Reazioni cutanee da farmaci Genodermatosi Infezioni cutanee più frequenti Alopecie in età pediatrica Letture consigliate Riquadro 38.1 Scleredema e sclerema Pediatria d urgenza e avvelenamenti nei bambini P. Di Pietro, S. Costabel.1 Organizzazione e gestione del Pronto Soccorso Triage Osservazione breve intensiva Avvelenamenti nei bambini Intervento domiciliare Intervento ospedaliero Principali forme di avvelenamento Shock Classificazione e cenni di fisiopatologia Clinica Shock ipovolemico Shock settico Shock anafilattico Shock cardiogeno Complicanze dello shock Conclusioni Rianimazione cardiopolmonare di base Procedure principali per l emergenza pediatrica Ventilazione con pallone e maschera Intubazione tracheale Drenaggio di pneumotorace iperteso Accesso intraosseo in emergenza Defibrillazione con defibrillatore semiautomatico esterno Letture consigliate Riquadro 39.1 Il bambino maltrattato e abusato

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Capitolo primo - Neonatologia Capitolo secondo - Malattie dell'apparato digerente Capitolo terzo - Malattie del fegato

Capitolo primo - Neonatologia Capitolo secondo - Malattie dell'apparato digerente Capitolo terzo - Malattie del fegato INDICE GENERALE Capitolo primo - Neonatologia Profilassi delle malattie dell'infanzia.................................. 1 Età neonatale.................................................... 14 Affezioni

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

C.I. ODONTOIATRIA PEDIATRICA

C.I. ODONTOIATRIA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche C.I. ODONTOIATRIA PEDIATRICA PEDODONZIA Docente: Prof. Aniello Ingenito Commissione di esame:

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Cellulite...31 Cheloidi...32 Cheratosi attinica...33 Cirrosi epatica...34 Claudicatio intermittens...36 Coagulopatie...37 Coartazione aortica...

Cellulite...31 Cheloidi...32 Cheratosi attinica...33 Cirrosi epatica...34 Claudicatio intermittens...36 Coagulopatie...37 Coartazione aortica... 3 indice Acromegalia... 1 Actinomicosi... 2 Addison: malattia di -... 144 ADH: sindrome da inappropriata secrezione di -... 197 Alcolismo... 3 Alzheimer: malattia di -... 145 Anafilassi... 4 Anemia falciforme...

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato: Università degli studi di Genova Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Fisioterapia Corso Integrato: Medicina materno-infantile Il Corso Integrato di Medicina materno-infantile comprende

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Alessandro SQUIZZATO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni.

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso (anno accademico 2009/10) Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE

Anno: 2 Semestre: 2 Corso integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DELLA PREVENZIONE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Disciplina: PEDIATRIA Docente: Prof.ssa Silvia SALVATORE Caratteristiche di sviluppo fisico e psicomotorio del neonato, lattante, bambino e adolescente. Il neonato e le sue complicanze a breve e lungo

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria. Triennio IPSS G. Severini

Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria. Triennio IPSS G. Severini Curricolo Verticale di Igiene e Cultura Medico Sanitaria Triennio IPSS G. Severini Igiene ed Anatomia Classe Terza COMPETENZE - competenze linguistiche - comprensione di testi - ricerca di informazioni

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Calendario Seminari 2014

Calendario Seminari 2014 Gennaio 2014 09 Giovedì Le epatopatie 1/3 Toffolo 3 2 2012/15 09 Giovedì Gli strumenti diagnostico-terapeutici: 3/4 le pat. ORL Macauda 1 1 2013/16 14 Martedì Le vaccinazioni e Verzotto 2 3 2011/14 il

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: HAYEK JOUSSEF Qualifica: DIRIGENTE MEDICO AOUS Insegnamento: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SSD: MED/39 Anno III o Descrivere l approccio clinico-strumentale al bambino con deficit intellettivo isolato

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE Docente Titolare del corso: Dr. Antonio Romaniello Corso di Laurea : _FARMACIA Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002.395 AFFEZIONI DEL

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli