CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura. Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura. Anno Accademico 2010-2011"

Transcript

1 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura Anno Accademico Biennio di II Livello per formazione docenti (classe concorso A077) Programmi di studio Insegnamenti prof. Renato Colella

2 Indice Didattica dell'improvvisazione (per la didattica strumentale) Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio

3 pag. 1 di 3 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA D. CIMAROSA AVELLINO Istituzione di Alta Cultura Anno Accademico Biennio di II Livello per formazione docenti classe concorso A077-2 anno Corso di Didattica dell improvvisazione (per la didattica strumentale) durata del corso: 60 ore - docente: prof. Renato Colella Obiettivi del corso Sulla base di quanto già acquisito nel corso di Didattica della composizione circa la comprensione delle strutture di formazione del discorso musicale e della loro articolazione in forme storicamente codificate e non, del senso di struttura/forma in musica, della creazione di schemi temporali tramite segmentazione percettiva e della strutturazione sequenziale del tempo e organizzazione gerarchizzata degli eventi sonori, il corso intende porre la ricerca sonora, le idee musicali e la elaborazione formale ad imprescindibili presupposti per l improvvisazione - vista soprattutto come sperimentazione nella prima fase del processo compositivo -, approfondendo quindi gli strumenti di conoscenza, analisi, comprensione e pratica dei principali percorsi alla base della creatività in musica, con prevalente attenzione a sistemi e grammatiche non-tonali ed a linguaggi meta- ed extra-musicali, al fine di concepire, organizzare e realizzare materiali e percorsi didattici volti al raggiungimento - per gli allievi delle scuole strumentali - della conoscenza/coscienza formale nonché all esercizio ed all acquisizione di abilità improvvisative. Programma del corso Immaginazione, invenzione, improvvisazione sui confini dell organizzazione. Poiesis e didattica della musica; scoperta ed invenzione per la creatività formale. Ambivalenza versus polarità; connessione vs opposizione; ordine vs disordine. Il caos: una necessità palingenetica? Ordine dall ordine: assemblaggi orizzontale e verticale; phasing. Trasformazione e tempo lineare: ordine dal disordine; dall ordine al disordine (entropia e degradazione). Tempo sincretico: ordine e disordine. Binomi fantastici. Organizzare e realizzare percorsi didattici sull improvvisazione: esplorare, ricercare, inventare, comporre. Fare musica, improvvisare e comporre a scuola; dai modelli alle cornici; la creatività come base del curricolo scolastico e dell insegnamento/apprendimento tecnico-strumentale e dell attività interpretativa. La musica contemporanea per un approccio creativo alla didattica. Ascolto passivo e ascolto creativo. Dal semplice suono alla struttura per una realtà esprimibile oltre le parole; dall imitazione alla stilizzazione ri-creativa per un autonomia dell espressione musicale. La lezione come laboratorio: risorse, brainstorming, ruolo dell insegnante e valore dell improvvisazione. Il materiale sonoro nella musica. Ascolto ed esplorazione dei suoni: risorse dal silenzio. Comprensione ed imitazione delle caratteristiche morfologiche del suono; statistica e stilizzazione nella rappresentazione sonora; dal reale all immaginazione. Natura e suono; registrazione delle fonti; discriminazione e rielaborazione dei materiali. I suoni della natura nel repertorio di musica colta: tecniche di rappresentazione, stilizzazione, elaborazione e sviluppo. Il suono dagli oggetti quotidiani; rapporto tra selezione e composizione; improvvisazione ad esplorazione sonora. Oggetti come materiali per costruire nuovi strumenti; gamelan scolastici; sculture sonore. L organologia strumentale e il suo sviluppo in rapporto all attività improvvisativa e compositiva; gli esempi nel repertorio di musica colta; pianoforte preparato e suoni inusuali su strumenti classici. segue a pag. 2

4 continua Programma di Didattica dell improvvisazione - pag. 2 di 3 La ίδέα in musica: vedere qualcosa nel suo presentarsi e divenire. Requisiti di caratterizzazione di un idea musicale; parametri di riferimento per un elaborazione del materiale di partenza; l idea come germe per l intera struttura. Il gesto musicale. Memoria individuale e collettiva di idee musicali. Spunti per laboratori sulla memoria musicale del proprio territorio o attingendo a patrimoni di generi di larga diffusione. Musica-esperanto? Nuovi linguaggi. Idee e sviluppo; stimolo e azione. Proporzioni del brano come risultato del carattere delle idee e dei suoi elementi o pre-requisito. L elaborazione d idea in altri linguaggi. Improvvisazione come fare e seme delle idee; improvvisazione/composizione/interpretazione come ciclo del fare musica. Idee di musica : i titoli. L ideazione di nuove grammatiche per le nostre idee: suggestioni da altri contesti etno-musicali fino a stimoli meta- ed extra-musicali; haiku e climi aforistici. Dall ίδέα al pensiero formale: pensare e realizzare un improvvisazione o un brano completo. Ascoltare - dal suono al brano - per andare oltre, conoscendo, assumendo, negando: suoni insoliti, peculiarità parametriche tradite. Sistemi di controllo e disciplina; rottura di modelli ed auto-limitazioni. Tecnica e stile. Unità e varietà: requisiti imprescindibili nella creatività. Tecniche, sistemi e modelli per generare logica e coerenza di melodia, armonia, forma: ostinati, armonie derivate dalla melodia, strutture fisse (blues), altri sistemi di riferimento (cromatismo, serialità, dodecafonia). Sangita e gagaku. La Sezione Aurea in musica. Il tutto è più della somma delle sue parti. Rapporti e dinamiche interne nella costruzione improvvisativa e formale; elementi progressivi e regressivi nello sviluppo e nel finale, anche in merito agli strumenti utilizzati. Dal controllo totale alla componente del caso nei materiali sonori e negli strumenti, nell improvvisazione e nella composizione: musica aleatoria, musica indeterminata, forme aperte; dall I-Ching alla minimal-music. La musica: un architettura nel/del tempo a strumento di creatività ed improvvisazione. Cura degli elementi progressivi e regressivi nella strutturazione formale. Paradigmi formali classici di dinamiche e meccanismi di processo strutturale applicati a materiali de-classicizzati spinti fino a fonemi puri. Un altra idea di forma: monoliti nel tempo, elementi privi di ripetizione, elaborazione, sviluppo o apparente relazione; idee per una sua utilizzazione in ambito improvvisativo e compositivo. Un altro elemento strutturante auto-sufficiente: la melodia. Una chiave di lettura per la forma-canzone? Rapporto tra testo e linea melodica. Equilibri di struttura; schemi formali; modelli di slanci e regressioni. Un ultimo elemento strutturante: relazione tra le proporzioni delle sezioni di un brano; un semplice intuito, un preciso calcolo. Approfondimento della Sezione Aurea nell improvvisazione e nella composizione. - Al fine di esercitare l individuazione degli elementi strutturali/formali di un brano attraverso la sola percezione uditiva e di elementi utili alla realizzazione di percorsi improvvisativi, durante il corso viene praticata analisi modale, dodecafonica e seriale, tonale, melodica, armonica, ritmica, strutturale e formale di brani tratti dalla specifica esperienza nel campo della didattica musicale nonché da letterature musicali e repertori attinenti ai più vari sistemi di riferimento, generi e culture, con l ausilio di materiali audio-video ed anche in assenza di spartiti o partiture. Libri di testo, altri materiali di studio e spunti metodologici. 1. AA.VV., Capire la forma - Idee per una didattica del discorso musicale, Torino, EDT PAYNTER John, Suono e struttura, Torino, EDT Dispense e materiale audio-video a cura del Docente - Al fine di acquisire ulteriori materiali di studio ed approfondimento, esercitare abilità telematiche e maturare senso critico nella selezione di materiali di possibile utilizzo didattico, gli Allievi sono invitati a reperire e scegliere sulla rete Internet elementi utili allo studio, al compimento del programma del corso, all elaborazione di unità didattiche/di apprendimento e di improvvisazione ed alla preparazione dell esame di fine corso, valutandone qualità e proponibilità in un contesto di apprendimento personale e di fruibilità didattica. segue a pag. 3

5 continua Programma di Didattica dell improvvisazione - pag. 3 di 3 Prove d esame L esame, come da indicazioni della Direzione, va prenotato presso il docente entro il termine di sette giorni antecedenti la data dello stesso. Gli Allievi hanno facoltà di scegliere il grado di complessità ed impegno del proprio esame, optando di limitarsi alla preparazione di quanto previsto al solo punto 1. o di preparare anche quanto indicato ai punti 2. e 3., tenendo presente che la valutazione finale d esame, oltre che dal grado di preparazione, sarà determinata da tale scelta e che si passerà al punto successivo solo dopo il superamento di quanto previsto al punto precedente. 1. Conoscenza dei libri di testo indicati (per quanto riguarda AA.VV. Capire la forma, oltre ad un approfondimento dell intero testo, va particolarmente studiato il capitolo VI Al margine del caos. Ordine, disordine, organizzazione ), dei materiali didattici forniti dal Docente e degli argomenti di studio previsti dal programma del corso. 2. (Oltre a quanto previsto al punto 1.) Presentazione e discussione di un proprio lavoro di ricerca - operata anche solo per via telematica - su un argomento a scelta tra quelli previsti dal programma o desunto dal testo in adozione. Il lavoro, da consegnare al Docente almeno 15 giorni prima dell esame (come da indicazioni della Direzione), dovrà essere redatto in forma non eccedente le 5 cartelle (corpo 12 - interlinea 1,5 - spaziatura paragrafo 6 ) e dovrà contenere sole argomentazioni personali, escludendo l inserimento di estratti, immagini, stampe di pagine web o quant altro d altrui elaborazione, materiali questi che possono comunque essere allegati a corredo del proprio lavoro ma solo esplicitandone rigorosamente la fonte; possono altresì essere prodotti in allegato propri elaborati notazionali, musicali, ipertestuali, ipermediali o di presentazione. 3. (Oltre a quanto previsto ai punti 1. e 2.) Presentazione e discussione di un unità didattica/di apprendimento di propria originale concezione, realizzata secondo i princìpi dettati dal corso e chiaramente volta ad un possibile utilizzo didattico, su un argomento a scelta tra quelli indicati dal programma o desunto dai testi in adozione. Gli elaborati, da consegnare al Docente almeno 15 giorni prima dell esame (come da indicazioni della Direzione), saranno formulati nei modi che l Allieva/o riterrà più utili ed opportuni per il conseguimento dell obiettivo dichiarato nell unità. N.B.: agli esami è possibile presentare i propri elaborati su un proprio laptop. Il Docente prof. Renato Colella

6 pag. 1 di 2 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA D. CIMAROSA AVELLINO Istituzione di Alta Cultura Anno Accademico Biennio di II Livello per formazione docenti classi concorso A077-2 anno Corso di Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio durata del corso: 30 ore - docente: prof. Renato Colella Obiettivi del corso Fornire elementi di conoscenza e repertorio terminologico relativi alle tecnologie ed alle tecniche utilizzate per la ripresa, la registrazione e l editing audio, con particolare attenzione all uso dell informatica, al fine di offrire spunti operativi e suggestioni utili all ideazione di una attività didattica - rivolta agli alunni della scuola dell obbligo e di strumento musicale che impegni le conoscenze acquisite non solo per affrontare gli aspetti pratici più rilevanti legati a progetti audio realizzati sia in home-studio che in ambiente scolastico, ma anche per proseguire nella necessaria revisione dell impianto epistemologico dell insegnamento musicale in relazione al pensiero tecnicoinformatico ed all impatto delle nuove tecnologie sulla didattica. Programma del corso Fisica acustica e registrazione Onde sonore e loro caratteristiche: ampiezza, frequenza, lunghezza d onda; fase, spostamento di fase ed interferenza di fase; le armoniche. Inviluppo del suono e sue sezioni. Diffusione, riflessione, eco e riverbero. Catena e tipi di registrazione: caratteristiche ed equipaggiamenti. Live stereo e live-mix su due tracce: HD-recorder, DAT, MiniDisc, CD-recorder, Flash, Computer. Multitrack-rec con e senza mixer: MDM, Mini-studio, DAW standalone, computer DAW. Hardware studio DAW: PC, schede audio e DSP, interfacce I/O (breakout-box) e MIDI, superficie di controllo. Hardware studio MIDI: interfaccia, synth, controller-midi (master-keyboard, breath-controller, drum-pad), modulo sonoro/expander, drum-machine, campionatore, sequencer, workstation-keyboard. Mixer analogico: inputs mic, line e track; phantom e pre-amp; insert per aux (EQ e processori di segnale) e potenziometri aux; mute, solo, trim/gain, fader, pan-pot, channel assign, master-fader, VU-meter, LED e ledclipping; gli output. Altri mixer: digitale, software e superfici di controllo nei sistemi DAW. Microfoni: phantom e pre-amp. Direct-Box per strumenti musicali. Rack/patch bay e multicore. Cavi bilanciati/sbilanciati; differenti tipi di cavi e connettori per il segnale audio analogico (XLR, TRS/TS, RCA), il segnale audio digitale (AES/EBU, S/PDIF, Tascam TDIF, ADAT Alesis Lightpipe) ed il MIDI. Monitoraggio del suono. Monitor attivi, passivi, powered; amplificatore di potenza; monitor nearfield; posizionamento dei monitor. Cuffie e cue-system. Microfoni e Tecniche di microfonaggio Tipi di trasduttore microfonico: dinamico, a condensatore, a nastro; loro caratteristiche. Differenti tipi di diagramma polare (omni- e bi-direzionale, direzionale cardiode, sub-, super-, iper-cardioide, direzionale spot/shotgun/mezzofucile) e relative caratteristiche. Risposta in frequenza, picco di presenza ed effetto prossimità, impedenza, SPL massimo, sensibilità, self-noise, rumore, rapporto S/N, polarità. Tipi di microfono: a condensatore con diaframma largo e con diaframma piccolo, dinamico per strumenti, per voce, ribbon, boundary, micro-mic, ad archetto; stereo-mic e digital-mic; mic multi-pattern. Accessori per mic: filtro anti-pop, aste e giraffe, shock-mount, splitter. Gamme di frequenza degli strumenti musicali in rapporto alla scelta del mic. Microfonaggio individuale e d insieme; distanza di posizionamento; regola del 3 a 1; colorazione fuori asse; gain, clipping, livello ottimale di registrazione, headroom; l hum; leakage e riflessione del suono.

7 Principali tecniche di registrazione stereofonica: con coppia coincidente (XY, MS, Blumlein), distanziata (AB), quasi coincidente (ORTF, NOS), con baffle (OSS). Microfonaggi specifici per registrazioni in studio oppure on location di singoli strumenti, voce, gruppi pop, ensemble classici, coro e orchestra. Processamento del segnale audio Effettistica sia hardware che software come insert/plug-in di programma host in una DAW. EQ e suo utilizzo: LF, MF e HF EQ; differenti tipologie di EQ (a 2 e 3 bande, sweepable, parametrico e grafico, peaking e shelving); tagli di frequenza e filtri; compensazione dell effetto Fletcher-Munson. Compressore di segnale; compression ratio o slope; threshold; gain reduction; attack/release time. Limiter e Noise gate. Delay (eco, doubling, chorus, flanger); riverbero e pre-verb. Altri tipi di signal-processor: Enhancer, Octave divider, Harmonizer, Vocal processor, Automatic pitch correction,tube processor, Rotary speaker simulator, Analog tape simulator, Spatial processor, Microphone modeler, Guitar amp modeler, De-click e De-noise. Digital Audio Workstation: Audio e MIDI nella computer-recording Registrazione digitale: frequenza di campionamento, clock, dither, jitter. Principali software di registrazione/sequencer. Impostazione di una sessione di lavoro, creazione tracce di differente natura, editing audio di base, recording, overdubbing e mixdown in digital-realm; punch-in e punch-out; bouncing e tracce composite; automazione del mix; mastering; assegnazione di patch a MIDI-track. I Plug-in: Virtual-Instruments, effettistica e strumenti per l editing. Software notazionale MIDI e editor/librarian. Per un impiego didattico delle competenze acquisite Le valenze didattiche e operative del computer nell educazione musicale / Software musicali e Didattica della Musica / Educazione musicale e multimedialità / Reti telematiche ed educazione musicale / Il computer in classe: proposte operative. Libri di testo, altri materiali di studio e spunti metodologici. 1. BARTLETT Bruce / Jenny (ediz. it. a cura di Pier CALDERAN), Tecniche di Registrazione, Milano, Apogeo GAGGIOLO Amedeo, Educazione Musicale e Nuove Tecnologie, Torino, EDT Al fine di acquisire ulteriori materiali di studio ed approfondimento, esercitare abilità telematiche e maturare senso critico nella selezione di materiali di possibile utilizzo didattico, gli Allievi sono invitati a reperire e scegliere sulla rete Internet elementi utili allo studio, al compimento del programma del corso, all elaborazione di unità didattiche/di apprendimento ed alla preparazione dell esame di fine corso, valutandone qualità e proponibilità in un contesto sia di apprendimento personale che di operatività didattica. Prove d esame L esame, come da indicazioni della Direzione, va prenotato presso il docente entro il termine di sette giorni antecedenti la data dello stesso. Gli Allievi hanno facoltà di scegliere il grado di complessità ed impegno del proprio esame, optando di limitarsi alla preparazione di quanto previsto al solo punto 1. o di preparare anche quanto indicato ai punti 2. e 3., tenendo presente che la valutazione finale d esame, oltre che dal grado di preparazione, sarà determinata da tale scelta e che si passerà al punto successivo solo dopo il superamento di quanto previsto al punto precedente.. 1. Conoscenza dei libri di testo indicati e degli argomenti di studio previsti dal programma del corso. 2. Presentazione e discussione di un proprio lavoro di ricerca - operata anche solo per via telematica - su un argomento a scelta tra quelli previsti dal programma o desunto dai testi in adozione. Il lavoro, da consegnare al Docente almeno 15 giorni prima dell esame (come da indicazioni della Direzione), dovrà essere redatto in forma non eccedente le 5 cartelle (corpo 12 - interlinea 1,5 - spaziatura paragrafo 6 ) e dovrà contenere sole argomentazioni personali, escludendo l inserimento di estratti, immagini, stampe di pagine web o quant altro d altrui elaborazione, materiali questi che possono comunque essere allegati, a corredo del proprio lavoro, in aggiunta alle 5 cartelle, ma solo esplicitandone rigorosamente la fonte; possono altresì essere prodotti in allegato propri elaborati notazionali, musicali, ipertestuali, ipermediali o di presentazione. 3. Presentazione e discussione di un lavoro di registrazione o di un unità didattica/di apprendimento (su un argomento a scelta tra quelli previsti dal programma o desunto dai testi in adozione) di propria originale concezione, elaborato chiaramente volto ad un possibile utilizzo didattico. In considerazione della specificità del Corso, l Allieva/o potrà scegliere di presentare un elaborato che prescinda dal diretto impegno degli alunni della scuola di strumento nella fase di registrazione, purché esso abbia valenza operativa - che va argomentata - in un contesto scolastico. L elaborato, da consegnare al Docente almeno 15 giorni prima dell esame (come da indicazioni della Direzione, sarà formulato nei modi che l Allieva/o riterrà più utili ed opportuni per il conseguimento dell obiettivo dichiarato nel lavoro di registrazione, nell unità o nella proposta operativa. N.B.: agli esami è possibile presentare i propri elaborati su un proprio laptop. pag. 2 di 2 Il Docente prof. Renato Colella

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura. Anno Accademico 2008-2009

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura. Anno Accademico 2008-2009 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DOMENICO CIMAROSA - AVELLINO Istituzione di Alta Cultura Anno Accademico 2008-2009 Biennio di II Livello per formazione docenti (classi concorso A031/A032 - A077) Programmi

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO Di Gianni Campatelli CORSO DI TECNOLOGIE AUDIO PER LO SPETTACOLO di Gianni Campatelli 1. Cenni di Fisica 1.1. Composizione della materia 1.2. Fisica del suono 1.3. Propagazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO 1. ACUSTICA Studio di Registrazione - Formazione Professionale Relazioni di Acustica Ambientale - D.P.G.R. Lombardia n.3872/2007 PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO Il suono come fenomeno fisico Emissione

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Guida. dello. Studente

Guida. dello. Studente Guida dello Studente L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI per alunni con DSA Prof.ssa Lita Gatti Funzione strumentale DSA: Liceo delle Scienze Umane Paolina Secco Suardo, Bergamo Punti di forza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli