L Uomo dal Concepimento alla Nascita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Uomo dal Concepimento alla Nascita"

Transcript

1 L Uomo dal Concepimento alla Nascita Embriologia Energetica Yvonne Mollard Marco Maiola

2 - - - PREFAZIONE CAPITOLO PRIMO: I NUMERI CAPITOLO SECONDO: DAL CAOS ALLA FORMAZIONE DELL EMBRIONE - L uomo nella medicina cinese - Dal Caos all uomo Shen Qi Jing - Ming Men - Zongqi - Xuli - L embriogenesi nei classici - CAPITOLO TERZO: I MERIDIANI DELL EMBRIONE - Qimai chongmai dumai-renmai daimai yin-yang qiaomai yin-yang weimai - Apparato muscolare e jing jin zong jin - La funzione dei bie - CAPITOLO QUARTO: L EMBRIONE - PELVI E TESTA - La pelvi e il perineo Gli orifizi del perineo - La testa Gli orifizi della faccia Le vie energetiche I liquidi Il cervello - ZANG-FU - Lo psichismo degli organi - QI HENG ZI FU 2

3 I campi di cinabro Gli incroci - Cervello e midollo Cervello, midollo e reni Cuore e cervello Il midollo - L osso Midollo e ossa Osso e vasi Osso, carne e muscoli - I mai - La vescica biliare Il viscere del centro Il Fuoco La bile - L utero Ming Men e bao mai - CAPITOLO QUINTO: LA NASCITA - Tronchi celesti e rami terrestri Rami terrestri e zang-fu - Rapporti dell uomo con il cosmo Il sole La luna Pianeti e astrologia - APPENDICE - Biao-li e nei-wai - Cinque movimenti - Jin ye - Il sangue - Pieno-vuoto - Weiqi e rongqi - Triplice riscaldatore - BIBLIOGRAFIA 3

4 Thus if the Western companion of metallurgical-chemical alchemy was psychological, its Chinese companion (nei tan) was essentially physiological. The Chinese adept of the inner elixir did not seek psycho-analytic peace and integration directly, he believed that by doing things with one s own body a physiological medicine of longevity and even immortality (material immortality, for no other was conceivable) could be prepared within it. Thus there opens out before us the whole field of Taoist physiology, a proto-science not exactly the same as the physiology of the physicians down through the centuries, but not very far different from it. Joseph Needham Science & civilisation in China Quindi, mentre l aspetto psicologico accompagnava l alchimia metallurgico-chimica Occidentale, quello fisiologico accompagnava l alchimia interna Cinese (nei tan). L adepto Cinese de l elisir interiore non cercava, infatti, direttamente un integrazione e una pace psicoanalitica; egli credeva che, svolgendo pratiche col corpo, si potesse ricreare al proprio interno una medicina fisiologica di longevità e persino d immortalità, (l immortalità materiale non era concepibile per nessun altro). Questo ci apre il campo dell intera fisiologia Taoista, una proto-scienza non esattamente simile alla fisiologia medica tramandata nei secoli, ma neanche molto lontana da questa. 4

5 PREFAZIONE Questo libro si presenta come una introduzione allo studio della fisiologia in Medicina Tradizionale Cinese. Inizialmente, chi si avvicina a questa scienza si pone un gran numero di interrogativi, che però nel tempo, entrando nella logica che gli è propria e rendendosi conto della sua efficacia terapeutica, lasciano il posto ad un atteggiamento di accettazione passiva. A questi interrogativi abbiamo tentato di dare una risposta, ispirandoci principalmente a due fonti, l una occidentale e l altra orientale. Dall occidente moderno abbiamo preso in prestito l embriologia e ci siamo resi conto di come, certe stranezze della Medicina Tradizionale Cinese, non fossero altro che descrizioni di fenomeni organici, osservati nell embrione di qualche settimana. Si è posta allora un altra questione, cioè come i Cinesi abbiano potuto descrivere o anni fa questi fenomeni, riguardanti un embrione della lunghezza di 2 o 3 millimetri. A nostro parere, la risposta viene dalla pratica dell alchimia interna, svolta dagli adepti taoisti. Durante gli esercizi, infatti, viene loro richiesto di visualizzare gli organi interni, ed è dunque possibile che questa tecnica di visualizzazione sia stata anche effettuata da donne, alla seconda o alla terza settimana di gravidanza. Questa comunque è solo una supposizione, della quale peraltro, non abbiamo nessuna conferma nei testi taoisti. Vi presentiamo dunque, i risultati delle nostre investigazioni sperando che il nostro lavoro spinga altri ricercatori ad andare avanti, nel tentativo di migliorare la comprensione di questa straordinaria medicina. 5

6 I Numeri 6

7 La matematica del cosmo comincia all 1 e finisce al 9. Uno è il Cielo, 2 il Suolo, 3 è l Uomo. Tutto è contenuto all interno del 3 e, come 3 per 3 da 9, si arriva alle 9 regioni del Suolo. L Uomo è diviso in 3 sezioni, esse stesse divise in 3 sotto divisioni. Suwen cap. 20 Potrebbe sembrare curioso, per alcuni, iniziare lo studio della fisiologia umana con un capitolo dedicato alla simbologia dei numeri. La scelta risiede nel fatto che tutte le scienze tradizionali si fondano su numeri e la medicina tradizionale cinese, dal canto suo, non costituisce a questo una eccezione. I numeri hanno un duplice aspetto: quantitativo e qualitativo. Mentre il primo è quello normalmente più sfruttato nella vita moderna, per il secondo, dice Marcel Granet: l idea di quantità non gioca il benché minimo ruolo nelle speculazioni filosofiche dei cinesi. 1 Infatti, questi si servirono dei numeri per esprimere la qualità di certi insiemi o per indicare, a seconda del caso, un ordine gerarchico. Evocando caratteristiche specifiche, ogni numero, poteva essere così utilizzato per descrivere, nominare, tradurre le manifestazioni del reale elevandosi, in questo modo, a simbolo universale. Nei testi tradizionali, i numeri possono quindi corrispondere a qualsiasi realtà, materiale o immateriale, e il loro significato, la conoscenza del loro valore simbolico, può permettere, oltremodo, di spingerci un po' più in profondità nelle nozioni che ci vengono trasmesse, arricchendo così la comprensione dei testi medesimi. 1 Granet,

8 Segue, dunque, un breve riassunto del significato dei principali numeri. Preghiamo il lettore di rifarvisi ogni qualvolta apparirà un numero nel testo, in particolar modo per quelli scritti in corsivo, per i quali è certo il significato simbolico. 8

9 1 UNO è l unità, l origine di ogni cosa, è il Cielo, l iniziatore. Rappresenta il Tao, la Via di cui si parla, non a caso, nel capitolo 1 del Tao Te King. Nel primo capitolo del Huangdi NeiJing Suwen, si parla della creazione della vita e del suo sviluppo a partire dai reni, dato che nella sistematica dei 5 elementi, riportata nel Hong Fan 2, l Acqua, ossia da un punto di vista organico i reni, corrisponde al numero Uno. L Uno può essere considerato come il primo dei numeri dispari che sono messi in relazione con lo yang, col Cielo, essendo invece, i numeri pari, legati allo yin e alla Terra. Nonostante ciò, esistono numerose eccezioni a questa regola generale, eccezioni volute per rendere conto dell interdipendenza dello yin con lo yang. In molti testi, inoltre, è il numero 3 ad essere considerato come primo numero yang, essendo l Uno inconcepibile per il mondo dualistico in cui viviamo. Avendo, come già detto, il numero anche un valore gerarchico, il primo termine di una enumerazione è quello che dirige e governa tutti gli altri. Simbolicamente, esso prende il posto dell Imperatore. E da tenere comunque presente, che l ordine gerarchico può variare con il variare del contesto, e che quindi l oggetto che era al primo posto potrà ritrovarsi, in altra posizione, in una occasione diversa. 2 DUE è al tempo stesso unione e separazione. Primo numero pari, è il numero della Terra. E la coppia indivisibile, caratterizzata 2 Questo libro è considerato il più antico saggio di filosofia cinese. Secondo la tradizione risalirebbe, infatti, al II o III millennio A.C., per i moderni, invece, non sarebbe antecedente al IX secolo A.C.. L Hong Fan si propone di svelare la costituzione dell universo a partire dai cinque elementi ad ognuno dei quali viene attribuito un numero: uno all Acqua, 9

10 dall alternanza e dalla complementarietà dei suoi costituenti. Nel mondo manifesto é a partire dal Due che le cose acquistano spessore: yin-yang, agire-non agire, essere-non essere sono coppie sempre presenti nel pensiero tradizionale cinese. Lao zi si esprime così nel cap. 2 del Tao Te King: Ognuno nel mondo decide il Bello Ed ecco venire il Brutto Ognuno nel mondo decide il Bene Ed ecco venire il Male Avere e Non Avere nascono l uno dall altro Compatto e Sottile si formano l uno dall altro Lungo e Corto si misurano uno con l altro Alto e Basso si girano uno verso l altro Note e Suoni si accordano le une con gli altri Prima e Poi si seguono l un l altro. 3 Nell Hong Fan, al Due è attribuito l elemento Fuoco, fattore responsabile, anche nell insegnamento alchemico, delle trasformazioni. 3 Tre proviene dall unione di Uno e Due, dello yin e dello yang, del Cielo e della Terra. E l Uomo che nasce nello spazio mediano creatosi fra Cielo e Terra. Nell ideogramma che rappresenta questo numero è il tratto centrale, compreso tra quello del Cielo posto sopra, e quello della Terra posto sotto. E per questo motivo che il Tre è legato all idea di creazione, di origine e molti sono gli esempi di trinità che possiamo ritrovare in tutte le tradizioni. In quella cinese, tra i vari esempi, possiamo citare i Tre Augusti due al Fuoco, tre al Legno, quattro al Metallo e cinque alla Terra. 3 Larre, Tao Te King,

11 all origine della Cina, i Tre Tesori Qi, Jing e Shen all origine dell uomo, i Tre riscaldatori che mantengono la vita... Il Tre, sintesi dell Uno e del Due, del pari e del dispari, costituisce una totalità e da l idea di un insieme completo. E il numero associato all elemento Legno, all idea di nascita, di uscita, di esteriorizzazione che ben si addice all idea di creazione. 4 Quattro, numero pari, evoca la Terra rappresentata da un quadrato, contrapposta al Cielo che è circolare. Abbiamo visto, in precedenza, il due rappresentare la Terra in quanto elemento yin della coppia yin-yang, ora il Quattro è un quadrato che indica le quattro diverse direzioni dello spazio. Nell ideogramma si trovano inscritte, in questo quadrato, due linee discendenti divergenti ad esprimere le forze in espansione al suo interno. Anche nel mondo occidentale, questo numero serve a misurare le superfici (per esempio in metri quadrati). Gli arti, che sono quattro, sono stati utilizzati essi stessi come unità di misura: il cubito, il pollice, il piede, il passo... Nell Hong Fan è il numero dell elemento Metallo, del movimento verso l interno, del rientro e della morte, contrapposto al tre, numero della vita. Per questo motivo, in tutto l Estremo Oriente, il quattro è considerato un numero malefico che si evita di attribuire alle camere d albergo, ai posti a sedere sui mezzi di trasporto o nei luoghi pubblici. 11

12 5 Questo numero simboleggia l insieme della creazione che si compie attraverso gli scambi di soffi tra il Cielo e la Terra. Lo mostra l ideogramma, in particolare nella forma antica, con le due linee orizzontali tra cui si disegna un incrocio, espressione della reciprocità d azione, per l appunto, tra Cielo e Terra. All interno dei cinque movimenti questo numero è, comunque, attribuito alla Terra in quanto Centro dell universo. 4 La nozione di Centro è molto importante nel pensiero taoista dove è spesso assimilata a quella di vuoto, di vuoto mediano, in seno al quale si svolge la vita. Come nell universo anche nell uomo esiste un vuoto mediano indispensabile, affinché le trasformazioni avvengano in modo armonioso. Secondo Claude Larre, il Cinque presiede alle mutazioni che avvengono in rapporto ad un centro che raccoglie e distribuisce. Il Cinque è segno di dinamismo, di trasformazione, mentre il quattro è segno di stabilità, come il quadrato che lo rappresenta. Per questo motivo Cinque è una nozione in relazione con il tempo che, sul nostro pianeta, è misurato dal movimento rotatorio della Terra, mentre quattro è una nozione spaziale. Ognuno dei cinque elementi descrive un principio che si ritrova in tutto il reale. Questo permette di unificare, sotto il nome di un elemento, realtà di eventi con caratteristiche comuni e di ripartire così il creato in cinque categorie, legate ai cinque elementi. Con il cinque si conclude la serie dei numeri che descrivono la creazione della vita. Dal sei al nove incontreremo i numeri che descrivono il suo sviluppo ed il suo compimento. Nel cap.9 del Su Wen questi vengono definiti numeri di compimento. Di questi parla il Yue Ling 5 attribuendoli alle stagioni, che sono la manifestazione temporale degli Elementi sulla Terra. Il numero sei esprimerà, quindi per esempio, l inverno, il freddo, l acqua; il numero sette l estate, il calore; l otto la primavera... 4 Si confronti con Terra simboleggiata dai numeri due e quattro. 5 Antico calendario o almanacco del III secolo A.C. attribuito a Lun Pou Wei. 12

13 6 Contrariamente alla regola che vuole che i numeri pari siano in rapporto con lo yin ed i numeri dispari con lo yang, mentre il cinque fa riferimento alla Terra, il Sei fa riferimento al Cielo. Anche per questo numero l ideogramma è indicativo del suo significato. Secondo il dizionario etimologico di L. Wieger, il tratto superiore verticale suggerisce qualcosa di alto che si eleva oltre l orizzonte, rappresentato dalla linea orizzontale. I due tratti inferiori suggeriscono la separazione che succede ad una unione. Sei è il numero dei soffi celesti riuniti sotto il loro aspetto yin e yang: taiyang, shaoyang, yangming, taiyin, jueyin e shaoyin, attraverso i quali il Cielo insemina (feconda) la Terra. Così il Sei acquisisce il senso di unione feconda, di riunione. Si può notare, a questo proposito, come il cap.6 del Su Wen sia intitolato A proposito delle separazioni e delle riunioni dello yin e dello yang. 6 Il Sei, in quanto Tre per Due, è la creazione (3), che si esprime attraverso lo yin e lo yang (2). 7 Come tutti i numeri dispari, Sette evoca l idea di un incrocio. Sette può essere considerato come la somma di tre e di quattro cioè la creazione (tre) tra i quattro punti cardinali. E per questo motivo che a questo numero è stata attribuita l idea dell essere umano, dell incarnazione. Nel primo capitolo del Su Wen si legge che il numero sette governa tutta la fisiologia della donna, sede dell incarnazione: il ciclo mestruale è di 28 giorni (7 x 4), la gravidanza di 280 giorni. Questa nozione è ripresa nei testi taoisti a proposito dei sette Po, rappresentanti la materializzazione della vita, il 13

14 passaggio dallo yang allo yin, la condensazione dei soffi che si esprime, appunto, nell incarnazione. Nella filosofia taoista Sette è rapportato agli astri, ricordiamo a questo proposito che l Orsa Maggiore si compone di sette stelle, che il tempo e le stagioni sono governate dai sette regolatori che sono il sole, la luna ed i cinque pianeti. Nell uomo questi risplendono per analogia ai sette orifizi del viso. 8 Otto è il numero dei venti che soffiano nelle otto direzioni dello spazio. Esiste una certa analogia tra il Quattro e l Otto ma, mentre il Quattro evoca uno spazio limitato da quattro punti cardinali, l Otto, rappresentato dalla rosa dei venti, non ha alcun limite, è l espansione illimitata. Nell ideogramma si ritrovano le due linee divergenti, già viste nel quattro e nel sei, ad indicare l espansione, ma senza il quadrato che, nel quattro, le racchiude ambedue. Il primo capitolo del Su Wen attribuisce questo numero all uomo in quanto maschio mentre la donna è governata dal numero sette. Otto è messo in relazione con l est, con la primavera, con l emergere della vita, con l espansione dei soffi. In fisiologia umana si contano, ad esempio, Otto meridiani straordinari (qimai) che rappresentano la diffusione di tutti i soffi originali al momento del concepimento e che restano attivi durante tutta la vita. 6 Rochat de la Vallée - Larre, Suwen,

15 9 E l ultimo della serie dei numeri semplici e, come tale, li riassume tutti. In effetti Nove significa che l opera è completa. I libri canonici, ad esempio, hanno un numero di capitoli pari a nove (Hong Fan) o ai suoi multipli. Il Nei Jing Su Wen, il Ling Shu, il Tao Te King hanno ognuno 81 capitoli (9 x 9), a dimostrare che l argomento è stato trattato in modo completo. In fisiologia, come dice E. Rochat de la Vallée, Il Nove rappresenta la dinamica dello spazio: i Nove Territori, percorsi dai soffi della Terra. Si ritrovano nell uomo nel corpo perforato dai Nove orifizi, nelle Nove regioni dei polsi rivelatori. 7 Ogni regione del corpo, superiore, media, ed inferiore, si rivela e può essere investigata a livello dei nove polsi. Secondo il Zhen Jiu Da Cheng, Nove è il numero dell universo, la cifra del vecchio yang, taiyang, che genera la nascita e non la morte. Partendo da questo concetto, gli aghi di agopuntura sono nove, dato che sono fatti per restaurare la salute. Chamfrault attribuisce al nove un valore rappresentativo dell energia cosmica del Cielo. Così, quando Yu il Grande ebbe ad organizzare la Cina dopo il grande diluvio, riportò sulla Terra il numero emblematico del Cielo e divise il paese in Nove provincie per rispondere ai Nove cieli ed alle Nove sorgenti gialle dove si riuniscono le anime dei morti. Anche i campi agricoli erano tradizionalmente divisi in Nove parti, di cui Otto erano coltivate ognuna da una famiglia e la nona da tutte quante per il signore del luogo. Con il nove l uomo ritrova un centro e comanda tutte le sue istanze di vita, come un palazzo centrale. Questa stessa visione dello spazio si ritrova nell immagine del Ming Tang o Casa del Calendario, costituita da Una sala centrale ed Otto periferiche percorse simbolicamente dall Imperatore durante il suo periplo annuale. Infine il Nove è messo in relazione con l ovest e 7 Rochat de la Vallée - Larre, Suwen,

16 l autunno, e a lui corrisponde il rientro delle energie: è la chiusura di un ciclo. 10 Questo numero segna il passaggio ad un ciclo successivo: il bambino nasce all inizio del decimo mese di gravidanza. L ideogramma, rappresenta l incrocio del tempo (linea verticale) con lo spazio (linea orizzontale), ed è carico di tutto il simbolismo legato alla croce. Secondo Wieger il dieci è il numero che contiene tutti i numeri semplici. Simbolo dell estensione nelle due dimensioni e nei cinque punti cardinali (Est, Ovest, Sud, Nord e Centro). Se cinque rappresenta la potenzialità della creazione, dieci ne esprime la manifestazione yin e yang. La nozione di unità del Dieci si ritrova nella somma dei tre Hun e dei sette Po che caratterizzano la vita di un essere. Dieci è anche il numero del sole e dei tronchi celesti, attributi del Cielo. 11 Secondo M. Granet, Il Dao è 11, l unità totale che riassume in sé il pari e il dispari, il Cielo e la Terra, il 5 e il 6. E ancora: 11 è il numero per mezzo del quale si costituisce, nella sua perfezione, la via del Cielo e della Terra. Consultando il Su Wen, si constata come il capitolo XI, tratti dei sei visceri straordinari e dei cinque visceri di trasformazione e di trasporto, così come dei cinque organi zang e dei sei visceri fu

17 Dodici appare di sovente in medicina tradizionale cinese. In quanto due volte sei può essere interpretato come la totalità dei soffi celesti: sei nel loro aspetto yin e yang, che daranno origine ai dodici rami terrestri e ai meridiani del corpo (jinmai, jingjin, bie). Dodici può essere anche considerato come le tre energie celesti che agiscono nelle quattro direzioni dello spazio, per dare i dodici mesi che hanno la durata di una lunazione; è per questo motivo, peraltro, che questo numero viene attribuito alla luna. Mentre il nove descrive l organizzazione della terra in settori ad immagine del cielo, il Dodici esprime il modo in cui questi nove settori vengono regolati. Per questo motivo si parla di Dodici grandi articolazioni, di Dodici meridiani, di Dodici mesi, di Dodici ore del giorno Quindici è il prodotto di tre per cinque, cioè l animazione che si genera dalla relazione del centro (5) con i 3 soffi. E il numero dei luo mai che sono tutti in rapporto con il centro dell uomo: il cuore imperatore. 100 Cento rappresenta un grande numero di oggetti all interno dei quali ogni singolo elemento è identificabile, si parla ad esempio delle cento ossa dello scheletro o delle cento famiglie della Cina. 17

18 Sono numeri in rapporto con il Cielo (6x6x10), essi indicano la totalità dei giorni dell anno solare. Sono anche il numero dei punti di agopuntura, porte d entrata delle energie cosmiche nel nostro corpo Indica un numero molto grande all interno del quale non sono più identificabili i singoli elementi. I Diecimila esseri designano l umanità intera. Questo numero riassume tutta la creazione, ed è così che si legge nel Tao Te King al cap. 42: La Via produce l Uno L Uno produce il Due Il Due produce il Tre Il Tre produce i Diecimila esseri 18

19 Dal Caos alla formazione dell embrione 19

20 L Uomo nella medicina cinese Quando ci si accosta allo studio di una qualsiasi medicina tradizionale, è opportuno rammentarsi che non si tratta di una scienza equiparabile alla nostra medicina moderna, basandosi infatti la prima su nozioni metafisiche, che affondano le loro radici nel mito. Uno spirito scientifico moderno rifugge, pressoché in modo costante, il sapere trasmesso attraverso la Tradizione. Quello che differenzia maggiormente questi due metodi conoscitivi è che, nella scienza moderna, ogni nuova scoperta sostituisce, rende obsoleta, la nozione che nello stesso campo la precedeva. Al contrario, una scienza tradizionale è una scienza rivelata, o mediante un iniziazione oppure direttamente, nata perfetta, in un epoca della quale nessun uomo ha ricordo, che si è impoverita attraverso le innumerevoli trasmissioni, da uomo a uomo, sino ai giorni nostri. Questo rende conto del fatto che gli scienziati moderni ricerchino e lavorino sulle opere più recenti, mentre che i tradizionalisti si affidino a quelle più antiche. Quello che contraddistingue ulteriormente la scienza tradizionale è la sua appartenenza ad un sapere comune, profondo, identico per tutti i popoli della terra, a condizione chiaramente, che la loro memoria storica ne abbia permesso il ricordo e la trasmissione. Allora, parlare di medicina cinese, egiziana, africana, incas... significa parlare della medesima medicina, vale a dire della Medicina Tradizionale. Una delle caratteristiche costanti, in questo tipo di approccio medico, è che l uomo risulta interamente responsabile dei mali che lo affliggono. Il primo dovere dell essere umano, quindi, è nei confronti di sé stesso; egli deve mantenere il suo corpo nel miglior stato possibile di funzionamento e, per fare questo, deve rapportarlo, principalmente per quanto riguarda l aspetto fisiologico, all ambiente che lo circonda. Ogni essere dovrebbe essere in grado di riconoscere l atteggiamento migliore 20

21 per acquisire e mantenere uno stato di buona salute e, nel caso contrario, tanto peggio per lui! Il medico della Cina antica è stato, prima di tutto, un educatore. Il suo ruolo consisteva essenzialmente nell aiutare i suoi pazienti, attraverso consigli sul modo migliore di nutrirsi, di comportarsi (facendo svolgere, per esempio, pratiche di tipo meditativo o inerenti alla conduzione del soffio, qi) e nell indicare il modo migliore per rapportare le proprie regole di vita alla natura. Era inoltre suo compito regolarizzare le energie dei pazienti attraverso l agopuntura, il massaggio, gli esercizi fisici, le erbe medicinali, al fine di evitare, quindi, la comparsa della malattia. E per questo motivo che il medico era ritenuto responsabile della loro salute e, se i suoi consigli risultavano sbagliati, perdeva allora la sua reputazione. E comunque risaputo come, in ogni tempo, l uomo sia stato tentato dai più vari atteggiamenti scorretti capaci di alterare il suo stato di salute. Nel primo capitolo del Huangdi Neijing Suwen 8 si legge: Per gli uomini di oggi, niente di tutto ciò! Dell alcool, fanno la loro minestra, della cattiva condotta, la loro norma; entrano, completamente ubriachi, nella camera da letto, lasciano che le passioni prosciughino le loro essenze e la dissolutezza dilapidi la loro Autenticità. Come si vede, secondo queste poche linee di testo, che trasmettono a noi la conoscenza tradizionale, l importante è la conservazione della propria Autenticità, il rimanere fedeli a sé stessi e l agire in modo tale che la vita, che ci è stata affidata, si svolga nel modo più armonioso possibile. 8 Rochat de la Vallée - Larre, Suwen

22 Dal Caos all Uomo Sino a qualche anno fa la scienza non spiegava, neppure attraverso ipotesi, le origini dell Universo, d altrocanto veniva presa in considerazione la possibilità che tutto potesse essere frutto del caso. Questo oggi non viene più neppure pensato, visto che, indiscutibilmente, l Universo risulta regolato da un ordine immenso, dove sia l infinitamente piccolo che il corrispondente grande appaiono sostenuti da leggi perfette. Nella tradizione di tutti i popoli, l Universo è generato dal Caos, risulta tuttavia necessario intendersi sul significato di questo termine, dato che il Caos primordiale è ben lontano, infatti, dall idea di disordine che viene sottesa nel linguaggio comune moderno... anzi! Nella lingua cinese, si parla di Hun Tun e, per avere un idea più vicina a ciò che si nasconde dietro queste parole, conviene analizzare i due ideogrammi che lo compongono. Tutti e due, innanzitutto, comportano la chiave di Acqua forse per evocare l idea che la vita proviene da questo elemento. Hun indica un uomo sopra una scogliera (anche se viene rappresentato sotto per motivi grafici) con, ad un livello più basso, il sole collocato al di sotto dell orizzonte, ad esprimere il concetto di oscurità. Tun rappresenta una pianticella con la radice curva, stante ad indicare lo sforzo fatto per radicarsi. 9 L insieme potrebbe essere interpretato come lo sbocciare della vita nell oscurità e nell acqua. Lie zi fa del caos uno stato di indifferenziazione preesistente alla creazione, in assenza di confusione e di disordine. In questo stato di indifferenziazione sarebbe apparso, in un dato momento, un soffio, il soffio originale (yuan qi) che, con un movimento di espansione, avrebbe creato la separazione del chiaro e del leggero, dal torbido e dal pesante. In questo modo sarebbero originati il Cielo e la Terra, con la formazione di uno 9 Wieger, lezione 79A. 22

23 spazio mediano esteso fra i due, nel quale si sarebbero manifestate tutte le forme della creazione. Questa descrizione potrebbe essere rappresentata anche in chiave numerologica: il Cielo corrisponderebbe al numero Uno, la Terra al Due e lo spazio mediano contenente i Diecimila esseri al Tre. In questa visione del mondo, l archetipo umano risulta formato dall unione ierogamica del Cielo e della Terra, in seguito, l essere dovrà riprodursi trasmettendo le caratteristiche che costituiranno la sua specificità. Il primo essere umano è stato formato dalla condensazione e dalla coagulazione dei soffi, aventi la loro origine nel macrocosmo; così come lo ha scritto Zhuang zi: La vita è concentrazione di soffi (qi), quando i soffi si concentrano allora c è la vita, quando si disperdono allora c è la morte. Dal canto suo, la metafisica taoista mette all origine dell uomo una trinità energetica chiamata i Tre Tesori, composta da Shen, Qi e Jing che rappresentano emanazioni dal Cielo, dalla Terra e dallo spazio mediano. L unione di questi tre fattori darà luogo alla formazione della cellula primordiale dalla quale deriverà il corpo umano. Prima di definire queste tre entità, conviene spiegare due espressioni che saremo portati spesso ad usare nel corso di questo lavoro, si tratta delle espressioni: Cielo Anteriore e Cielo Posteriore, in cinese Xian Tian e Hou Tian. Sono dei termini la cui origine è molto antica e che possiamo ritrovare già nell yijing (libro delle mutazioni). Secondo la sinologa Catherine Despeux 10, Xian Tian e Hou Tian designano lo stato noumenale e quello fenomenale, in altre parole ciò che sta prima della creazione e ciò che sta dopo; in alcuni contesti potrebbe anche trattarsi dello stato prenatale e postnatale. Infine, per alcuni autori, questa terminologia starebbe a significare ciò che non ha forma e ciò che, invece, ne ha una. Tornando all analisi di Shen, Qi e Jing, vogliamo sottolineare come, in questo lavoro, sarà una pratica costante rifarci allo 10 Zhao Bichen,

24 studio degli ideogrammi, in modo da avvicinare il più possibile il senso profondo dei termini la cui traduzione, in una lingua occidentale, darebbe soltanto un aspetto parziale del loro significato. Shen Shen 11 è definito come spirito, spiriti, principio vitale superiore. L ideogramma che lo rappresenta è molto significativo: rappresenta il cielo dal quale scendono influssi che provengono dal sole, dalla luna e dalle stelle, insieme a due mani che stringono un asse verticale. 12 Elisabeth Rochat de la Vallée, nel suo libro Les Mouvements du Coeur, definisce Shen come l espressione dell alternanza delle forze naturali che si svolge sotto l autorità delle influenze provenienti dall alto. Shen è una manifestazione celeste, ed esprime il concetto di fecondità del Cielo che irradia verso la Terra. Nell essere umano, Shen si manifesterà al momento del concepimento, quando l unione delle due cellule parentali fornirà un substrato che permetterà lo svolgimento della sua funzione organizzativa. In effetti, mentre nell embrione Shen designa il principio che guida qi nella formazione dell essere a partire dall essenza jing, dopo la nascita, pur perdurando il suo ruolo organizzatore, gli si addicerà meglio il termine di spirito (o meglio di spiriti), così come possiamo osservare nel dizionario Ricci. 11 Ricci, n Wieger, lezione 50C. 24

25 Qi Qi è una parola che, a poco a poco, si è fatta strada nel vocabolario occidentale insieme a yin e yang, ed è spesso tradotta con il termine energia, anche se i sinologi preferiscono la parola soffio. Due ideogrammi lo rappresentano, il primo antico, evidenzia i vapori che salgono dalla terra per formare in alto le nuvole, con un movimento direzionale opposto a quello di Shen: la risposta della Terra all autorità celeste. La forma moderna, invece, aggiunge al precedente ideogramma la rappresentazione di un covone di cereali sottolineando, in questo modo, un momento temporale successivo, nel quale è presente la forma manifesta. Qi rappresenta anche il soffio per eccellenza, con un significato in questo caso molto ampio, ricoprente tutte le energie ivi compresi Shen e Jing. Il Qi primordiale (yuan qi) è il soffio originale, nel senso che proviene dall origine, cioè dalla Terra inseminata dal Cielo, o addirittura il soffio che separò il Cielo dalla Terra. Maspero lo definisce come la radice dell Uomo. L ideogramma yuan si scrive in due modi i cui significati sono complementari. indica ciò che sta sopra l uomo, la testa, il principio, l origine. 13 Invece, indica una sorgente che scaturisce da una grotta. 14 Come si vede un ideogramma fa riferimento al Cielo, l altro alla Terra ed all Acqua, in ogni modo, in yuan qi si ritrova il primo movimento della vita nel cosmo. 13 Wieger, lezione 29H. 14 Wieger, lezione 59C. 25

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli