Pronto soccorso e interventi d urgenza in medicina veterinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pronto soccorso e interventi d urgenza in medicina veterinaria"

Transcript

1 Pronto soccorso e interventi d urgenza in medicina veterinaria Dr vet Davide Lafranchi Acquarossa Dr Roger Gfeller DVM, Dipl ACVECC First Aid: Emergency Care for Dogs and Cats

2 Contenuti Misure di prevenzione Valutazione della situazione Primi soccorsi Trasporto in una struttura veterinaria!!riconoscere i sintomi anomali trattare disturbi e malattie, apportare cure sanitarie efficaci

3 Regole generali Osservare il proprio animale quando è sano In caso di intervento assicurarsi che il cane non possa morderci (museruola) Nel dubbio non intervenire In caso di necessità chiamare il veterinario di picchetto Nr vet di picchetto

4 Esame clinico Per poter individuare anomalie nello stato clinico è necessario riconoscere i parametri fisiologici Prima di visitare il paziente osservarne il comportamento Visita clinica Naso-tartufo umido e pulito! secco, escoriazioni, secreto, sangue Occhi normalmente aperti, chiari, umidi!! pupille asimmetriche, congiuntive pallide o iperemiche, prolasso 3 palpebra, secrezioni anomale, colorazioni anomale della sclera, riflesso pupillare e riflesso di minaccia anomali

5 Esame clinico Pelle è un indicatore importantissimo dello stato di salute! masse, zone alopeciche, prurito, seborrea, cattivo odore Turgore cutaneo indica lo stato di idratazione dell animale normalmente la cute è elastica alterato in pazienti anziani e molto magri

6 Esame clinico Orecchie asciutte e pulite! dolore, prurito e scuotimento della testa, ematomi secrezioni maleodoranti, ferite, eritemi, gonfiori infezioni batteriche e fungine possono originare da allergie, intolleranze alimentari o problemi ormonali Denti bianchi e puliti! alitosi, tartaro, difficoltà nella masticazione Mucose (congiuntive e orali) umide e rosa controllo CRT (capillary refill time )! Temperatura T: C temperatura rettale con termometro digitale assenza di muco e sangue

7 Esame clinico Frequenza cardiaca pulsazioni/min nei soggetti atletici e rilassati può essere inferiore normalmente forte e regolare Frequenza respiratoria atti respiratori/min normalmente la respirazione è regolare e costoaddominale!! Anomalie nel ritmo o nella frequenza!! Rumori strani, respiro irregolare, movimenti addominali anormali In caso di difficoltà respiratoria il paziente non può sdraiarsi e tiene i gomiti allargati Polso normalmente forte e regolare arteria femorale: frequenza cardiaca 15 sec x 4,

8 Urgenze veterinarie Principali problemi di salute del cane che richiedono un pronto intervento

9 Febbre La febbre è l aumento della temperatura corporea che si verifica in risposta ad una infiammazione o ad un infezione a prescindere dalla temperatura esterna. (Temp. normale ). Va misurata con termometro digitale elettronico per via rettale. Se la temperatura supera i 40 C, in assenza di farmaci e indicazioni mediche, raffreddare l animale con compresse o spugnature fredde, somministrare piccole quantità di liquidi. La febbre è un sintomo comune a molte malattie con disturbi variabili: apatia, brividi, convulsioni, vomito, tosse, scolo nasale, diarrea.

10 Ipertermia (colpo, prostrazione da calore) Aumento della temperatura corporea a causa dell alta temperatura e dall alta umidità esterna Cause principali - Stazionamento in luoghi caldi/umidi senza adeguata protezione dal sole - Stazionamento in veicoli senza adeguata ventilazione ( aumento di +20 /1ora anche con T esterne mod) - Attività fisica con temperature e umidità elevate!!!! T > 40.5 potenzialmente pericolosa/ mortale Fattori predisponenti Obesità, razze brachicefale, qualità e colore del mantello, crisi epilettiche, eclampsia e convulsioni

11 Sintomatologia tachipnea, agitazione, mancanza di coordinazione, atassia, salivazione da naso e bocca, decubito, perdita di conoscenza, coma morte!! La colorazione delle mucosegengive varia progressivamente dal blu/porpora al rosso intenso a causa dell ipossia e della disidratazione spostare l animale in un luogo fresco, ventilato misurare la temperatura corporea raffreddare progressivamente con impacchi o acqua fresca (collo, inguine, ascelle, zampe) centro veterinario!!!! non usare ghiaccio (vasocostrizione periferica ) non forzare l animale a bere

12 Insolazione Lesioni tissutali/ ustioni dovute a prolungata esposizione ai raggi solari o ultravioletti - Normalmente gli animali hanno una sufficiente protezione: pelo, pigmento scuro - In casi particolari usare creme protettive atossiche prevenzione!! gel Aloa vera dentifricio menta flammazyne

13 Ipotermia Discesa della temperatura corporea sotto i 38 C (misurazione rettale) Sintomi: apatia, letargia, inappetenza, tremito, ipoglicemia convulsioni! Cause: temperature esterne estreme con apporto alimentare inadeguato, malattie metaboliche ( renali, cardiache, ormonali: ipotiroidismo, DM) veterinario! Riscaldare l animale in luogo adeguato, usare coperte calde (asciugatrice) o water bottle, miele Evitare ustioni e vasodilatazione periferica

14 Disidratazione Perdita eccessiva di liquidi (vomito/diarrea) o assunzione insufficiente. Riduzione della prestazione fisica, apatia e prostrazione Mucose bocca asciutte, occhi infossati, controllo del turgore-plica cutanea Digiuno forzato, idratare con piccole quantità di acqua (1 cucchiaino/ 1 tazza) ogni 2-3 ore, In caso di vomito profuso, anoressia + 24 ore, letargia, dolore: veterinario! Cibi solidi, grandi quantità di acqua/liquidi.

15 Punture di api o altri insetti Possono causare reazioni locali come: dolore, rossore gonfiore o reazioni allergiche sistemiche con nausea, vomito, difficoltà respiratorie e collasso. Togliere il pungiglione (carta di credito o pinzetta) Impacchi freddi, pomata al bicarbonato Se gonfiore del viso o problemi respiratori vet! (Apis omeo, antiistaminici, cortisone) Non incidere o schiacciare la ferita

16 Morso di serpente - Nel dubbio considerare il morso come velenoso - Doloroso, (museruola!) mantenere la calma, immobilizzare l arto ferito, trasportare l animale, identificare il serpente - Veleno neuro e/o ematotossico - Complicanze batteriche Non incidere la ferita Non applicare lacci emostatici Non fare impacchi con ghiaccio Non iniettare siero antiveleno

17 Diarrea e vomito Diarrea: espulsione frequente di feci acquose Vomito: espulsione forzata del contenuto dello stomaco Vomito e diarrea hanno lo scopo di liberare il corpo da sostanze dannose ingerite In alcuni casi il vomito può essere il sintomi di problemi ad altri organi (reni, fegato) Togliere ogni tipo di alimento e acqua verificare i segni di disidratazione! Cuccioli e animali anziani! Perdita di liquidi e scompensi di elettroliti In assenza di vomito x 6-8 ore,iniziare con i liquidi (acqua, gatorede ) 1 cucchiaino/kg pc ogni 2-3 ore, giorno e notte. Dopo 24 ore cibi solidi e pasti frazionati. In presenza di d/v febbre e prostrazione Vet!

18 Diarrea e vomito Non somministrare medicamenti senza avviso vet. né alimentazione forzata. La sintomatologia GIT può essere associata a disturbi alimentari, intossicazione, infezione batteriche, virali, infestazioni parassitarie!! potenzialmente infettiva Prevenzione: dieta corretta, vaccinazioni, cure antiparassitarie

19 «Straining to eliminete» tenesmo Incapacità di urinare o defecare, può essere confuso con diarrea o emissioni frequenti di urina Cause cane: corpi estranei, colite, blocco uretrale gatto: FLUDT (M/F, stress), urolitiasi, infetto urinario, colite,! Iperplasia prostatica, infiammazioni GIT, tumori, polipi Insufficienza renale acuta (anziani %) Un blocco urinario può essere mortale in ore

20 Dilatazione - torsione gastrica Dilatazione dello stomaco causata dalla presenza di aria, può essere complicata dalla torsione dello stomaco su se stesso Tensione - gonfiore addominale, salivazione, tentativi di vomito a vuoto, apatia, prostrazione, collasso Contattare urgentemente il veterinario!!!!!!!! Evitare zuppe o alimenti che si gonfiano somministrare la razione giornaliera in due pasti Gastropessi preventiva in razze a rischio (torace profondo: DSH, alano, akita bloodhound, bassethound, deerhound) Prevenzione: riposo prima e dopo il pasto: 2 ore

21 Avvelenamento Condizione indotta da ingestione, inalazione, assorbimento o iniezione di sostanze che possono causare danni funzionali o strutturali all organismo es. metaldeide, cianuro, stricnina, anfetamine Nr tel 145 (24 h) Ev. indurre vomito con acqua ossigenata 2% Non indurre vomito 3 h post ingestione, in animali incoscienti, con vomito, difficoltà respiratorie o crisi convulsive, nel caso di ingestione di derivati del petrolio, detergenti, sostanze acide o alcaline forti

22

23 Prodotti chimici: lesioni simili a ustioni, proteggere mani e occhi, museruola, ventilare x evitare inalazioni. Lavare la zona contaminata con abbondante acqua o soluzione salina ( 9 gr sale/1 l acqua) x 15 minuti, in caso di prodotti secchi spazzolare il pelo Non immergere il paziente in acqua o usare detergenti secchi

24 Problemi al parto La gestazione nei cani e gatti dura giorni Le doglie all inizio possono essere poco frequenti, deboli o incomplete. Visita vet dopo 3 ore, o in caso di prostrazione. In presenza di contrazioni forti e regolari i cuccioli nascono entro min. Parto gatto fino a 24 ore, cane 4-6 ore. Lochie verdastri 5-10 min prima del primo cucciolo. Dopo 42 giorni di gestazione XR Perdite vaginali bruno rossastre per varie settimane pp

25 Preparare un posto tranquillo, caldo e facile da pulire, controllare senza disturbare la fattrice. Nel caso di cuccioli bloccati, tirare leggermente con un panno durante le contrazioni, rimuovere le membrane fetali, tenere al caldo (thermos avvolta in teli, lasciare spazio di fuga), tagliare il cordone ombelicale a 2 cm dopo averlo legato, disinfettare Non infilare le dita nelle vie genitali, non usare pinze! ossitocina o farmaci, non tirare la testa o il cordone ombelicale, non usare cuscini o piastre elettriche La maggior parte dei parti non richiede cure!!! Eclampsia, ipocalcemia 2-4 settimane pp: tremore, spasmi, convulsioni Ipoglicemia dei cuccioli: poppata insufficiente, agitazione, pianto, apatia

26

27 Lesioni oculari Sfregamento o lacrimazione eccessiva, impossibilità a chiudere le palpebre, arrossamento, spurgo di pus o sangue, sospetto di corpo estraneo, trauma, sostanze irritanti, protrusione del bulbo ottico ( proptosis) panoftalmia da neve, erosione della cornea veterinario!

28 Lesioni oculari Ferite/ traumi, proteggere la parte con compresse umide Sostanze irritanti: lavare con acqua o soluzione salina ( 9 gr/l) x 15 minuti, con una spugna o siringa, compresse di camomilla o tè nero Non cercare di rimuovere i corpi estranei da soli, Non mettere pomate o colliri senza avviso medico, Non riposizionare un occhio lussato

29 Folgorazione - elettrocuzione La folgorazione è potenzialmente mortale a causa dei danni tessutali, e complicanze quali aritmie cardiache e edema polmonare. Richiede sempre un controllo veterinario e l ospedalizzazione Spegnere o allontanare la fonte elettrica, ev spostare l animale con una scopa o materiale non conduttore, se non respira CPCR, impacchi freddi Non somministrare medicamenti o liquidi senza preavviso del veterinario

30 Convulsioni - crisi epilettiche - movimenti involontari causati da attività cerebrale alterata: focale o totale, perdita o meno di feci e urina, animale cosciente +/- responsivo, durata variabile -!!!+ 3-5 min: edema polmonare /cerebrale, ipossia, ipertermia, con lesioni irreversibili - Cause comuni: epilessia, ipoglicemia, eclampsia, tumori cerebr, tossine, epatopatie, colpo di calore - assicurare un ambiente sicuro, allontanare bambini o altri animali, non mettere le mani in bocca ( non ingoiano la lingua) - osservare sintomi frequenza e durata - medicamenti: Valium rettale (epilessia), miele, sciroppo ( DM)

31 Ferite Interruzione dei tessuti causata da agenti esterni: morsi, fili di ferro delle recinzioni, vetro, spighe, arma da fuoco, incidenti d automobile, cadute.. Valutare la profondità e la localizzazione -!danno cutaneo può non corrispondere al danno sottostante - ferite al collo al torace e all addome possono avere conseguenza più gravi Verificare la presenza di un corpo estraneo all interno! pericolo di migrazione del corpo estraneo in tutto il corpo con sintomi che appaiono dopo settimane!!!

32 Ferite Valutare il pericolo di infezioni secondarie causate dai batteri introdotti Diagnosi veterinaria (Radiologia, Sonografia, MRI) sedazione o anestesia generale Tosare il pelo circostante, pulire con acqua, disinfettare con Betadine Proteggere la ferita da contaminazioni esterne

33 Presenza di un corpo estraneo Calmare, eventualmente coprire l animale Immobilizzare l animale Cercare di fissare il corpo estraneo Nel caso di ferite aperte al torace (suoni d aria, fischi, risucchio) sigillare-coprire la ferita con vaselina, plastica e bendaggio Richiedere sempre un consulto veterinario Non rimuovere il corpo estraneo da soli, se possibile accorciare la parte esterna senza muoverlo!

34 Ascesso Accumulo localizzato di pus causato da batteri introdotti dall esterno: ++ morsi o corpi estranei

35 Ascesso Dimensioni variabili, alla palpazione caldo e dolente Animale depresso, spesso febbre Possono aprirsi spontaneamente: es. sacche anali con sanguinamento! Emorragia rettale. Ascesso ai denti inizia in genere con gonfiore alla mascella fino alla zona perioculare Veterinario entro 24 ore, drenaggio, antibiotici cure a casa (pulizia, farmaci, igiene ) impacchi caldi 5-10 min con pressione 3-5 x dì. Non incidere l ascesso,! dolore dell animale Non somministrare farmaci o applicare pomate inadeguate, senza prescrizione veterinaria

36 Emorragia Perdita di sangue dai vasi sanguigni visibile: tagli, lacerazioni non visibile: emorragia interna, trauma, neoplasia, infetto, avvelenamento.. Sintomi: tachicardia, polso femorale debole, mucose pallide, estremità fredde, respiro accelerato, collasso, tosse con sangue, (emoptisi) epistassi, apatia Sangue circa 7% del peso corporeo (donatore di sangue 40 kg, 250 ml /sangue) Stato di shock: perdita di ml/ kg peso

37 Pressione diretta: garza, tampone, ovatta, fare più strati, non togliere il coagulo, fasciatura compressiva, fasciatura addome, asciugamani Elevazione: sollevare l arto sopra il cuore Blocco diretto dell arteria coinvolta, es femorale Laccio emostatico:! Salva vita, amputazione, min max poi lasciare 20 sec, laccio largo,elastico

38 Epistassi Sanguinamento o emorragia dal naso Mantenere la calma, l eccitazione aumenta la pressione sanguigna e peggiora il sanguinamento Applicare une ice-pack, vasocostrizione Ispezionare la bocca e le mucose Sangue da narici? Emorragia + 5 min!! Veterinario che Non mettere niente sul e nel naso ( starnuti da corpo estraneo espellono il coagulo di sangue) DD: corpi estranei, polipi, infezioni, intossicazioni, disturbi della coagulazione,

39 Lesioni chimiche Contatto di pelle e mucose con: liscive, prodotti di pulizia, sostanze chimiche, lesioni simili a bruciature. L intervento tempestivo basilare Lavare con acqua o soluzione salina (9gr/l) x 15 min spazzolare accuratamente il pelo Ventilare il locale Proteggere occhi, naso, bocca e mani Non immergere in acqua (reazione chimica/ calore) Non applicare agenti neutralizzanti su pelle o occhi

40 Ustioni e bruciature Calore, fiamma, sostanze chimiche, elettricità, Ustioni di 1,2,3 grado: arrossamento, superficiale, vesciche, lesioni profonde con perdita di tessuto!!!! Spegnere le fonti di calore/ folgorazione/ Museruola Veterinario Impacchi freddi 30 min (flammazine + fasciatura) Debridment, olio, grasso

41 Bendaggio Utile per proteggere le ferite dall ambiente o l ambiente dalle ferite e per impedire all animale di leccarsi e/o irritare la ferita Pulire accuratamente la ferita (acqua), rasare la parte se necessario Materiale necessario: livello di contatto (sterile non aderente), strato assorbente, strato esterno, pomata antibiotica

42 Bendaggio Strato di contatto: pomata AB + garza ad es. telfa Strato assorbente: ovatta sintetica da distale a prossimale Strato esterno: elastico e respirante, Eventualmente nastro tesa protettivo, pelo

43 Fratture e infortuni Frattura, rottura o fissurazione di un osso. Spesso richiede intervento chirurgico/immobilizzazione. - chiusa: senza ferita connessa - aperta: ferita connessa alla frattura, osso visibile o meno - dislocazione: spostamento di un osso a livello articolare (lussazione) - distorsione: lesione ai tessuti molli, ligamenti (lacerazione o allungamento)

44 Paralisi Coprire il paziente, effetto calmante e previene l ipotermia Prevenire la struttura veterinaria del vostro arrivo, le prime cure prestate e le informazioni sono determinanti per migliorare la prognosi Non stimolare il paziente a muoversi, non somministrare farmaci senza autorizzazione, evitare perdite di tempo, reagire subito!!

45 Paralisi Impossibilità di movimenti volontari di una parte o più parti del corpo. La parte colpita (schiena, collo..) può essere rigida o flaccida e rilassata. Di regola molto dolorosa, necessita di cure immediate specialistiche e/o chirurgiche. Calmare l animale, museruola Trasporto secondo la tecnica descritta - muovere il meno possibile l animale e con attenzione, evitare altre complicanze (emorragie, lesioni ai tessuti molli, frattura) - se possibile posizionare in decubito laterale, su una superficie dura e liscia, fissare in modo stabile con cinghie o scotch, «coperta» - evitare pressioni su addome e torace (vomito, arresto respiratorio) - collo e colonna «dovrebbero» essere allineate - posizionare la testa in posizione fisiologica (garantire il normale flusso sanguigno) in caso di vomito allineare in posizione inferiore rispetto al cuore per evitare aspirazione polmonare

46

47 Paralisi Cause Immediata x rottura di un disco intervertebrale o infarto del midollo, spontaneo o traumatico a seguito di incidenti con fratture Lesioni dei tessuti molli, emorragie, edema e ematomi compressivi, Gradi di deficit neurologico : atassia, deficit propiocettivo, assenza di movimento volontario, assenza di dolore profondo, paralisi vescicale Riabilitazione post chirurgica!!!!! -

48

49 Dispnea: difficoltà respiratoria Inusuali sforzi inspiratori o espiratori, rumori atipici, presenza di saliva, colorazione delle labbra e congiuntive bluastre ++ razze brachicefale (naso corto e lume tracheale stretto ) il palato molle Interferisce con la respirazione (giornate afose con tachipnea) OP?? Mantenere la calma, in presenza di corpi estranei: Manovra di Heimlich o «finger sweep», resp artificiale Se necessario raffreddare il paziente ( zampe, orecchie)

50

51

52 Diagnostica spesso complessa Mai sottovalutare le difficoltà respiratorie Cardiopatie congestive, edema polmonare Asma, bronchite, tumori, Tumori, corpi estranei, ostruzione/collasso della trachea Paralisi laringe ( pazienti anziani )

53 Soffocamento Corpi estranei, trauma collasso trachea, asma, edema laringe, lesioni polmonari gravi, spesso confuso con tracheobronchite o tosse (respiro normale/difficoltà espiratorie) Animale non cosciente: liberare le vie aeree Finger Sweep ( pomo d adamo),rianimazione o eventualmente manovra di Heimlich ( pressione dall addome verso lo sterno per liberare le vie aeree) Animale cosciente: liberare le vie aeree! morsi! se ipertermia (scambio di calore non possibile) raffreddare le estremità

54 Annegamento (soffocamento) L annegamento per soffocamento è causato dal riempimento dei polmoni con acqua o altri fluidi. Edema polmonare, polmonite ab ingestis, ipotermia, bilancio elettrolitico, convulsioni, ipoglicemia Allontanare l animale dall acqua, posizionare in decubito laterale, con la testa più bassa, estrarre la lingua e fare pressione sul torace per favorire l espulsione dei liquidi, CPCR, caldo, Veterinario!

55 Annegamento Prevenzione Se gli animali hanno accesso ad una piscina, istruirli sul modo di uscire ( bordo o scaletta)

56 Svenimento, capogiro, sincope Corrisponde alla perdita improvvisa di coscienza o ad un episodio di debolezza marcata. Le cause sono molteplici: ipoglicemia, malattie metaboliche, neurologiche o cardiache +/- gravi. Richiede sempre accertamenti diagnostici. Mettere l animale in decubito laterale con la testa più in basso per favorire la circolazione cerebrale, coprire per mantenere il calore corporeo, in caso di vomito prevenire l aspirazione.

57 Schock Grave scompenso circolatorio, con compromissione delle funzioni vitali più importanti, causato da insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti o dall incapacità dei tessuti ad utilizzarlo. Shock e sistema cardiocircolatorio - - sistema chiuso : pompa (cuore) rete di vasi - arterie, capillari, vene, / garantisce il - trasporto di O2,CO2, e metaboliti - - politrauma, diarrea, vomito, cardiopatie, - ostruzione vie aeree, setticemia, asfissia - avvelenamento

58 Shock Sintomi iniziali - Stato di eccitazione o depressione anomala - Tachicardia, polso normale, mucose rosa pallide Sintomi tardivi - Mucose estremamente pallide o cianotiche - Spesso tachiarritmia o bradicardia finale - Polso debole e/o non reperibile - Ipotermia, arti freddi, occhi opachi e assenza di riflesso pupillare - Progressivo deterioramento dello stato mentale da depressione a stupore, coma

59

60

61 liberare le vie respiratorie, controllare l emorragia, CPR, coprire l animale, preparare il trasporto, museruola! non somministrare liquidi (polmonite d aspirazione) non somministrare medicamenti (emorragie FANS) non forzare al movimento ( emorragie, lesioni organi int ) dopo un incidente non sottovalutare i sintomi e richiedere assistenza veterinaria

62 Rianimazione cardiopolmonare CPCR Arresto cardiocircolatorio: fornire un sufficiente flusso di sangue e ossigeno agli organi vitali in attesa del vet ( prognosi 2-3%) Compressioni toraciche e respirazione artificiale arresto? liberare le vie aeree,rianimazione compressioni min cp-g/ cg pressione 1-4 cm, respirazione 1/12

63 Prevenzione e sicurezza

64

65 Alimentazione Essenziale nella prevenzione e cura di malattie, deficit o scompensi digestivi Malattie correlate: obesità, patologie dentali, malattie cardiovascolari, epatopatie, diabete mellito, ICR, pancreatiti, osteoartrite, infiammazioni, ulcere intestinali garantire una dieta appropriata alle esigenze individuali e un sufficiente apporto di acqua (cuccioli e cani anziani, disidratazione e complicanze circolatorie e renali)

66

67 Evitare esercizio intenso +/- 2 ore dal pasto Controllare il cane nel suo ambiente, prevenire le situazioni pericolose, assicurare svago e esercizio fisico adeguato Cuccioli:!! Corpi estranei, legni, sassi, giochi, rifiuti, sostanze tossiche ( lesioni esofago, stomaco, intestino) - fertilizzanti, insetticidi, pesticidi - piante fresche o secche (es cipolle) - monetine ( Zinco, vomito, anemia) - cioccolata ( pura-nera 30 gr/ tossici x 10 kg pv) - antigelo (sapore dolciastro 5-20 ml, causa danni renali irreversibili cane e gatto ) Medicamenti ( paracetamolo, ibuprofen, ansiolitici)

68

69 Trasporto, vacanze all estero, seguire le prescrizioni di legge specifiche Check-up veterinari regolari Cure dentali: infezioni ascendenti a gengive, cavità sinusali, occhi, forme setticemiche via cuore, fegato, reni Vaccinazioni: parvovirus, cimurro, leptospirosi, epatite, rabbia, tosse da canile, leucemia, rinotracheite, gastroenterite

70

71

72 Contenuto farmacia 1 set 2 compresse sterili 10 x 10 cm 1 benda di garza elastica fixeflast 6 x 4 cm 1 benda elastica nova extra pressata 6 cm x 2.5 m 1 cartuccia di fasciatura sterile 8 cm x 4 1 Coperta termica / 1 sacchetto x acqua 1 Cerotti ipoallergenici 50 x 97 mm / cerotti di varie misure 1 fascia triangolare 1 forbice / 1 pinzetta / 2 siringhe 5/10 ml 1 set agraffe / spille di sicurezza 1 Bepanthen plus spray 30 ml / Collirio Euphrasia monodose 5 pastiglie Novalgin 500 mg / 5 Prednisolon 20 mg 1 tubo dose Arnica 200 k / Nux Vomica 200 k / Belladonna 200 k

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s. CONGELAMENTO E una lesione locale da freddo che interessa una o più parti del corpo, generalmente le estremità: mani, piedi, naso, orecchie. - Diminuito apporto di sangue nei tessuti interessati (colore

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Ferite ed emorragie LA PELLE Funzioni delle pelle: - Rivestimento e protezione - Termoregolatrice (attraverso il sudore) - Depuratrice (eliminaz Sali, sost dannose - Reazione ai raggi solari (melanina)

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Patologia da incendio

Patologia da incendio USTIONI FUMI TOSSICI TRAUMI Patologia da incendio la vittima di un incendio può essere intossicata senza essere ustionata, al contrario ustioni gravi sono sempre concomitanti con una intossicazione da

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Corso Base Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Convulsioni Sono movimenti involontari, scoordinati e violenti degli arti, della testa o dell intero corpo

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

In caso di emergenza. Corpi estranei nelle orecchie, nel naso e negli occhi

In caso di emergenza. Corpi estranei nelle orecchie, nel naso e negli occhi In caso di emergenza Ecco i primi interventi, del tutto provvisori, da mettere in atto in caso di emergenza prima di portare il cucciolo dal veterinario. E buona norma tenere a disposizione nell armadietto

Dettagli

Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA

Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA Asilo Nido ME AGAPE SCHEDE DI PRIMO SOCCORSO PER EDUCATORI D INFANZIA Primo Soccorso per ASILI NIDO CODICE ROSSO EMERGENZA SANITARIA - 118 (AVVISARE SEMPRE CHE SI TRATTA DI UN MINORE) CODICE GIALLO PEDIATRA

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità EPIDERMIDE: costituita da cellule morte in superficie, rigenerate continuamente DERMA: ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole varie STRATO ADIPOSO: riserva energetica, isolante LA PELLE Tessuto epiteliale

Dettagli

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE Allegato 2 SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA E DELLO SPORT ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE IN CASO DI COSA FARE COSA NON FARE Indossare i guanti monouso Lavare la ferita con acqua

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Lo shock Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Emorragia Ustioni Ferite gravi Fratture imponenti Contrazione Card.

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA EMORRAGIE - FERITE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le emorragie e saperle trattare Conoscere le ferite e saperle trattare Il meccanismo della

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO. Qualche consiglio per affrontare un emergenza in a5esa dell intervento veterinario. Do5.ssa Alice Bonome< DVM, Brescia

IL PRIMO SOCCORSO. Qualche consiglio per affrontare un emergenza in a5esa dell intervento veterinario. Do5.ssa Alice Bonome< DVM, Brescia IL PRIMO SOCCORSO Qualche consiglio per affrontare un emergenza in a5esa dell intervento veterinario Do5.ssa Alice Bonome< DVM, Brescia Emergenze più frequenti IncidenA stradali Ferite e morsicature Colpo

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI MORSI DI ANIMALI OBIETTIVI SAPERE: - i pericoli legati ai morsi di animali - principali animali con cui abbiamo a che fare SAPER FARE: - riconoscere

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

La Cute, Ferite e Medicazioni

La Cute, Ferite e Medicazioni La Cute, Ferite e Medicazioni OBBIETTIVI Fornire cenni di Anatomia dell Apparato Tegumentario. e Fisiologia Definire i vari tipi di ferite. Apprendere le manovre per una corretta disinfezione e medicazione.

Dettagli

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni Avvelenamenti Dott. Michele Massoni Di fronte ad un avvelenamento, che sia dimostrato o solamente sospettato, qualunque sia il tossico responsabile e qualunque sia la via di assunzione di quest ultimo,

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

Corso Base Emorragie Shock Ustioni

Corso Base Emorragie Shock Ustioni Corso Base Emorragie Shock Ustioni Le ferite Lesione che provoca la rottura della continuità della pelle Escoriazione Sfregamento o graffio che interessa lo strato superficiale della pelle Ferita da taglio

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Comitato Locale di Varese CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Lezione n 9b LE USTIONI Relatore: Agnisetta Simona C.L. Varese Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N 6 -LE USTIONI AGENTI

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO. Prof. TOMMASO FIORE. Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO. Prof. TOMMASO FIORE. Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO Prof. TOMMASO FIORE Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari Dr.ssa EMANUELLA DE FEO Dirigente Medico Centrale Operativa 118

Dettagli

Lesioni traumatiche della cute LE FERITE MORSI E PUNTURE DI ANIMALI

Lesioni traumatiche della cute LE FERITE MORSI E PUNTURE DI ANIMALI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Lesioni traumatiche della cute LE FERITE MORSI

Dettagli

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): COS'E' IL TRAUMA: Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): l'apparato scheletrico (fratture) le articolazioni (distorsioni,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dr.ssa Elvezia Fumagalli

Corso di Primo Soccorso. Dr.ssa Elvezia Fumagalli Corso di Primo Soccorso Dr.ssa Elvezia Fumagalli Corso di Primo Soccorso Reazione allergica Epilessia Problemi legati al diabete Norme di igiene Traumi Ferite ed emorragie Amputazione Fratture Lussazione

Dettagli

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLE SCHEDE 07 LA NORMATIVA l Primo Soccorso in azienda 10 l D.Lgs. 81/2008 10 l Decreto 388/2003 12 l Contenuto della cassetta di Primo Soccorso e contenuto del pacchetto

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. )

MANUALE DI PRIMO SOCCORSO. (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) MANUALE DI PRIMO SOCCORSO (..il lupetto pensa agli altri come sé stesso.. ) IN OGNI CASO,PRIMA DI TUTTO CHIAMARE UN ADULTO O SE SIAMO COL BRANCO, UN VECCHIO LUPO 1) FERITE e ABRASIONI cutanee Cosa sono?

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

1 Vita Hexin Pomata per le ferite e per la pelle

1 Vita Hexin Pomata per le ferite e per la pelle Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Esercito svizzero Forze terrestri Formazione d addestramento della logistica Capo S vet CC S vet e anim Es 3000

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo. Questi consigli, validi

Dettagli

A.V.A.P. MARANELLO CORSO BASE 8/11/2005 LE USTIONI ANATOMIA DELLA CUTE EPIDERMIDE DERMA (follicoli piliferi, ghiandole sebacee, terminazioni nervose) IPODERMA (grasso) DEFINIZIONE E CAUSE Le ustioni sono

Dettagli

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE DIVERSI CONTENUTI, TRA I QUALI: VIGILANZA, CONTENUTO DELLA COSCIENZA, MEMORIA. ORIGINE DELLA COSCIENZA GENERALITA

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

O B I E T T I V I Approccio al PRIMO SOCCORSO

O B I E T T I V I Approccio al PRIMO SOCCORSO O B I E T T I V I Approccio al PRIMO SOCCORSO Il TRIANGOLO DELLA VITA MALORI: Shock, lesioni da caldo e da freddo, lipotimia, sincope, epilessia, TIA, ICTUS Le EMORRAGIE: trattamento. MEDICAZIONI: cenni

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

La cute. La cute è l organo di maggiori dimensioni. del corpo umano, perché ne copre la. maggiore superficie

La cute. La cute è l organo di maggiori dimensioni. del corpo umano, perché ne copre la. maggiore superficie La cute La cute è l organo di maggiori dimensioni del corpo umano, perché ne copre la maggiore superficie I Strato: II Strato: III Strato: IV Strato: V Strato: La Cute ANATOMIA Epidermide Derma Tessuto

Dettagli

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore Obiettivi Cenni di Anatomia e Fisiologia Principali patologie di origine cardiaca Primo Soccorso Anatomia

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli