ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare, Via di Casalotti, Roma, Italia. am.cicero@icram.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare, Via di Casalotti, 300-00166 Roma, Italia. am.cicero@icram."

Transcript

1 Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare, Via di Casalotti, Roma, Italia. am.cicero@icram.org SVILUPPO DI UNA RETE DI SORVEGLIANZA DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE MARINO-COSTIERE DEL MEDITERRANEO NORD OCCIDENTALE ATTRAVERSO L USO DI BIOINDICATORI (MUSSEL WATCH ATTIVO): APPROCCIO METODOLOGICO E RISULTATI PRELIMINARI DELLE INDAGINI SVOLTE LUNGO LE COSTE LIGURI E TOSCANE DEVELOPMENT OF A SURVEILLANCE NETWORK OF COASTAL MARINE WATER QUALITY OF THE NORTH WEST MEDITERRANEAN SEA THROUGH BIOINDICATORS (ACTIVE MUSSEL WATCH): A METHODOLOGICAL APPROACH AND PRELIMINARY RESULTS OBTAINED FROM THE INVESTIGATIONS ALONG LIGURIAN AND TUSCANIAN COASTS Abstract ICRAM with IFREMER and other European Institutes of Research is working on an Internationl Research Project, MYTILOS, whose purpose is to evaluate chemical contamination in marine costal water of the North West Mediterranean Sea. This study is carried out using a sentinel organism such as mussel (Mytilus galloprovincialis). One time a year during the sexual dormiency, mussels are transplanted from a contamination-free area to the survey stations along the West mediterranean coast. They are immersed in cages for twelve weeks in the investigation sites. Once the mussels are recovered biometric measures and chemical analyses are performed. Chemical analyses are regarding to the determination of pollutants strictly connected to the industrial activity (TPH, PAH, PCBs and heavy Metals), agriculture (Pesticides and Metals) and urban wastes (Surfactants). A methodological approach and the preliminary results regarding PCBs and pesticides analyses are presented. Key-word: bioaccumulation, Mytilus galloprovincialis, PCBs, pesticides. Introduzione L ICRAM in collaborazione con IFREMER ed altri istituti di ricerca Francesi, Spagnoli ed Italiani è impegnato in un Progetto di Ricerca Internazionale denominato MYTILOS, per la valutazione dei livelli di contaminazione da agenti chimici delle acque marino-costiere del Mar Mediterraneo Occidentale attraverso l impiego di organismi sentinella quali i mitili (Mytilus galloprovincialis Lam.). Tale attività si inserisce all interno del programma multidisciplinare di ricerca denominato MEDICIS che ha l obiettivo di individuare le sorgenti, lo stato e il divenire dei contaminanti, coerentemente con quanto indicato nella Direttiva Quadro sulle acque dell UE (2000/60/CE) per la protezione dell ambiente marino contro l inquinamento da sostanze chimiche. Il progetto MYTILOS consiste nel trapianto di mitili da aree imperturbate a

2 424 A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero siti di indagine posizionati lungo le coste del Mediterraneo Occidentale al fine di effettuare, su questi, indagini biologiche e chimiche. Quest ultime riguardano la determinazione analitica di inquinanti connessi alle attività industriali (Idrocarburi Totali, IPA, PCB s e Metalli), alle attività agricole (Pesticidi e Metalli) e agli scarichi urbani (Tensioattivi) nei tessuti di questi organismi. Il Mussel Watch è un approccio metodologico, introdotto negli anni 70 da Goldberg (Goldberg, 1975), da anni utilizzato nell ambito di programmi internazionali di monitoraggio (Phillips e Segar, 1986; de Kock e Kramer, 1994; O Connor et al., 1994). Il Mussel Watch Attivo (Andral, 2004), applicato in questo progetto di ricerca, contiene dei caratteri di innovazione riassumibili in quattro punti fondamentali: 1. il trapianto Monitoraggio dei mitili delle avviene acque marino-costiere modo altamente mediante standardizzato Mussel Watch Attivo utilizzando metodi di posa e recupero veloci ed efficaci; 2. tutti i mitili provengono da allevamenti situati in aree imperturbate risultando omogenei in termini di taglia e stato metabolico; 3. gli organismi vengono trapiantati in gabbie, affondate al di sotto della quota di navigazione riducendone il rischio di perdita connesso alla navigazione ed al vandalismo. Possono, inoltre, essere immersi anche a grandi profondità (fino a 100 m) dando risultati attendibili sotto il punto di vista della capacità di biaccumulo come evidenziato nell ambito del programma RINBIO (Andral e Stanisière, 1999); Fig. 1 - Fig Stazioni 1 - Stazioni di posa di posa Laying Laying sites. sites. 4. i dati di concentrazione vengono elaborati statisticamente sulla base dei dati biometrici rilevati alla fine del periodo di posa (12 settimane) e attraverso la

3 Monitoraggio delle acque marino-costiere mediante Mussel Watch Attivo 425 determinazione analitica del contenuto lipidico. Questo permette di considerare la variabilità dovuta al diverso stato trofico delle acque dei siti d indagine. Vengono qui presentati i risultati relativi ai PCB s e ai Pesticidi della campagna 2004 che ha interessato per l Italia le coste liguri e toscane (Fig. 1). Sono state posizionate 13 gabbie in siti significativi per la diversa tipologia di possibile contaminazione, tra cui uno corrispondente al relitto della VLCC (very large crude carrier) Haven ed uno di bianco corrispondente all isola di Giannutri. Materiali e metodi Organismi Tutti i lotti di mitili (Mytilus galloprovincialis Lam.) sono stati prelevati da un allevamento marino francese in località Aresquiers in Languedoc-Roussillon, zona indenne dall impatto antropico come risulta dalle precedenti attività di monitoraggio. Per garantire l omogeneità dei lotti, è stata scelta una taglia per individuo di circa 50 mm corrispondente ad individui di circa 18 mesi. Ogni lotto, composto da 3 kg di mitili, è stato stoccato all interno di una gabbia costituita da una sacca da molluschicoltura A. SCARPATO, P. (Fig. P. GIORDANO, 2). Ogni E. CALABRETTA, gabbia è G. stata ROMANELLI, posizionata M. AMICI, nello E. AMATO, specifico sito di indagine rimanendo in immersione A.M. per CICERO un periodo di 12 settimane. Il periodo prescelto per l immersione è stato tra la fine di aprile e le prime due settimane di luglio. Tale periodo è ritenuto ottimale in quanto gli animali in tarda primavera dispongono di sufficienti riserve energetiche e sono quindi meno suscettibili agli stress ambientali. Inoltre, si trovano nella fase di dormienza sessuale che garantisce una maggiore stabilità metabolica (l accrescimento gonadico può infatti rappresentare un fattore in grado di influenzare fortemente la concentrazione tissutale di molti contaminanti). Fig Gabbie di di posa. Fig. 2 - Gabbie di posa. Laying sites. Laying sites. Fig Vasca vivaio. Fig. 3 - Vasca vivaio. Vivaio tank. Vivaio tank. Allestimento delle strutture di immersione Ciascuna struttura (gabbia) è costituita da una sacca da molluschicoltura legata ad una zavorra di 30 Kg, mantenuta a mezza acqua ad una profondità di

4 426 A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero 10 m tramite una boa galleggiante di 10 litri di volume (Fig. 4). Le esperienze precedenti hanno dimostrato che questo tipo di struttura resiste bene alle varie condizioni meteo-marine. Per contro risulta evidentemente vulnerabile alla pesca a Monitoraggio strascico delle e quindi acque marino-costiere alcuni mediante casi le Mussel strutture Watch Attivo sono state triplicate nelle aree considerate a rischio privilegiando, dove possibile, pose in ambienti protetti (es. relitti). Operazione di posa Il posizionamento delle strutture (Fig. 4) è stato effettuato con l ausilio della Nave Oceanografica L EUROPE (IFREMER/ICRAM), sul cui ponte era posizionata una vasca vivaio (Fig. 3) di 3.5 m 3 che garantiva le idonee condizioni di vita degli animali per tutta la durata della campagna. Fig. 4 - Struttura di immersione. Fig. 4 - Struttura Structure di immersione. of immersion. Structure of immersion. Operazione di recupero L individuazione della posizione precisa delle gabbie è stata realizzata mediante l utilizzo integrato della strumentazione di bordo (GPS differenziale, carte georeferenziate e pinger). Il recupero è stato effettuato mediante operatore subacqueo o tramite tangoni laterali ai quali è stata assicurata una cima zavorrata (Fig. 5). Trattamento dei campioni Per ciascuna gabbia si è proceduto alle seguenti operazioni: - misura della percentuale di mortalità dei mitili recuperati; - prelievo casuale di 15 molluschi per le misure biometriche (misurazione della Fig. 5 - Ricostruzione schematica del recupero. Schematic reconstruction of the cages recovery.

5 Monitoraggio delle acque marino-costiere mediante Mussel Watch Attivo 427 lunghezza e dell altezza della conchiglia mediante un calibro); - gli stessi 15 molluschi, prelevati per le misure biometriche sono stati utilizzati per il calcolo dell Indice di Condizione: le sole conchiglie pulite internamente ed esternamente sono state essiccate in stufa a 60 C per 48 ore e quindi pesate. Le carni separate sono state anch esse seccate e pesate. Preparazione di pool di mitili per le analisi chimiche: separazione delle carni dalle conchiglie di un numero di individui (15-20) tali da raggiungere la quantità necessaria Fig. 4 - Struttura per di effettuare immersione. le analisi; stoccaggio dei mitili a 20 C fino al trasporto in laboratorio; Structure of liofilizzazione immersion. delle carni; pesata delle carni prima e dopo la liofilizzazione per calcolare il contenuto d acqua. Fig. 5 - Ricostruzione schematica del recupero. Fig. 5 - Schematic Ricostruzione reconstruction schematica of the cages del recupero. recovery. Schematic reconstruction of the cages recovery. Analisi dei composti organoclorurati I PCB s ed i Pesticidi clorurati analizzati sono stati: PCB 31, 28, 52, 35, 101, 118, 153, 105, 138, 156, 180, γ-hch, DDT, DDD, DDE. L estrazione dei composti organici è stata effettuata sul liofilizzato mediante Estrattore Accelerato con Solvente (Dionex, Application note 322) e l estratto è stato purificato su Florisil (EPA Method 3620b). La determinazione strumentale è stata effettuata mediante un Gas-cromatografo con rivelatore ECD HP 5890 serie II con colonna Ultra 2 e un Gas Cromatografo Agilent Technologies 6890 con rivelatore a Spettrometria di Massa MSD 5973 N EI con colonna DB XLB. La validazione del metodo è stata effettuata mediante l utilizzo di Materiali Standard di Riferimento: SRM NIST e IAEA 142 (organics in mussel tissue). Analisi della frazione lipidica A causa della spiccata tendenza dei composti organici analizzati di accumularsi nei tessuti grassi è stata effettuata la determinazione gravimetrica della frazione lipidica estraibile (Dionex, Application note 337). Un aumento della frazione lipi-

6 428 A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero dica, infatti, può accrescere la capacità di bioaccumulo di tali composti da parte degli organismi in esame (Hess et al., 1995). Indice di condizione Il rapporto tra il peso secco della carne e il peso secco delle conchiglie è stato calcolato per determinare l Indice di Condizione (IC). Lo stato di crescita degli individui è stato valutato attraverso l analisi dell IC che risulta positivamente correlato con le concentrazioni rilevate di questo tipo di contaminanti (Andral et al., 2004). Risultati Il contenuto lipidico nei pool di campioni analizzati risulta piuttosto omogeneo tra le varie stazioni. Ciò ci consente di analizzare i dati tal quali senza normalizzarli rispetto alla frazione lipidica (Tab. 1). Tab. 1 - Concentrazioni di PCB s e pesticidi in ng/g di carne secca rilevate lungo le coste liguri e toscane. Levels of PCB s and DD s in ng/g of dry flesh along Ligurian and Tuscanian marine coasts. Imperia Zinola Haven Cornigliano Santa Margherita Punta S. Pietro Forte dei Marmi Livorno Porto Porto Ferraio Piombino Ombrone Porto S. Stefano Giannutri PCB 28 n.d. n.d. n.d. 0,80 0,79 n.d. n.d. n.d. 0,89 n.d. n.d. 0,47 0,24 PCB 31 0,48 0,72 0,28 0,34 0,53 0,64 0,81 n.d. 0,80 0,85 n.d. 0,61 0,93 PCB 52 2,68 3,58 3,55 2,31 1,07 1,91 0,95 0,63 0,63 n.d. n.d. n.d. n.d. PCB 35 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,46 n.d. n.d. n.d. PCB 101 3,15 6,96 4,97 3,77 2,86 3,38 4,47 3,26 1,63 2,50 0,50 0,99 0,55 PCB 118 n.d. 5,95 n.d. 3,75 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,41 n.d. n.d. n.d. PCB 153 6,23 15,02 13,64 7,94 6,90 8,85 8,90 7,27 7,35 5,60 2,60 2,07 3,58 PCB 105 1,04 1,88 1,62 1,22 0,81 1,04 1,16 0,86 0,60 0,13 n.d. 0,48 0,62 PCB 138 4,85 12,45 8,56 6,32 5,55 1,99 8,60 4,21 4,90 4,23 1,90 2,67 3,42 PCB 156 0,24 0,74 0,46 0,32 n.d. 0,30 0,49 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. PCB 180 0,52 1,34 0,79 0,62 0,46 0,59 0,55 0,67 0,65 0,68 0,26 n.d. 1,26 PCBtot 19,19 48,64 33,86 27,39 18,97 18,70 25,93 16,91 17,46 14,88 5,26 7,28 10,60 LINDANE n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,54 0,55 0,57 0,34 1,23 0,94 0,65 0,82 o, p DDE 0,32 n.d. n.d. 0,15 0,19 0,37 0,26 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. p, p DDE 2,76 2,70 2,80 1,62 2,50 2,76 5,08 2,30 1,50 1,25 1,09 1,18 2,21 o, p DDD 0,93 n.d. n.d. 0,63 1,01 n.d. 1,55 0,71 0,94 0,95 0,26 0,35 0,86 p, p DDD 2,01 2,61 1,93 2,41 2,27 1,87 2,96 1,80 1,71 2,30 1,26 1,39 0,67 o, p DDT n.d. n.d. 0,79 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4,42 <0,10 n.d. p, p DDT n.d. <0,10 n.d. n.d. <0,10 <0,10 3,13 <0,10 <0,10 n.d. n.d. n.d. n.d. Σ DD s 6,01 5,41 5,51 4,81 6,08 5,10 12,98 4,91 4,25 4,51 7,03 3,02 3,74 Contenuto d acqua % 79,2 79,3 77,7 79,8 79,0 76,8 75,5 81,6 82,0 88,4 80,0 80,8 82,4 Contenuto Lipidico % 7,4 6,9 7,6 6,3 7,2 7,0 7,1 5,9 6,2 8,9 6,2 6,3 6,5 n.d.= <0,01 ng/g p.s.

7 PCB 52 2,68 3,58 3,55 2,31 1,07 1,91 0,95 0,63 0,63 n.d. n.d. n.d. n.d. PCB 35 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,46 n.d. n.d. n.d. PCB 101 3,15 6,96 4,97 3,77 2,86 3,38 4,47 3,26 1,63 2,50 0,50 0,99 0,55 PCB 118 n.d. 5,95 n.d. 3,75 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,41 n.d. n.d. n.d. PCB 153 6,23 Monitoraggio 15,02 13,64 delle acque 7,94 marino-costiere 6,90 mediante 8,85 Mussel Watch 8,90 Attivo 7,27 7,35 5,60 2,60 2, ,58 PCB 105 1,04 1,88 1,62 1,22 0,81 1,04 1,16 0,86 0,60 0,13 n.d. 0,48 0,62 PCB 138 4,85 12,45 8,56 6,32 5,55 1,99 8,60 4,21 4,90 4,23 1,90 2,67 3,42 La sommatoria dei PCB varia da 5,26 (Ombrone) a 48,64 (Zinola) ng/g p.s. PCB 156 0,24 Zinola 0,74 0,46 risulta 0,32 il sito più n.d. contaminato 0,30 da 0,49 PCB s; n.d. si nota n.d. comunque n.d. una n.d. contaminazione 1,34 0,79 da policlorobifenili 0,62 0,46 più 0,59 marcata 0,55 nelle stazioni 0,67 Forte 0,65 dei 0,68Marmi, 0,26 Haven n.d. 1,26 n.d. n.d. PCB 180 0,52 PCBtot 19,19 e Cornigliano 48,64 33,86 (rispettivamente 27,39 18,97 25,93 18,70 ng/g 25,93 p.s.; 33,86 16,91 ng/g 17,46 p.s.; 14,88 27,395,26 ng/g p.s.) 7,28 10,60 LINDANE n.d. rispetto n.d. agli n.d. altri n.d. siti. Porto n.d. Ferraio, 0,54 Livorno 0,55 porto, 0,57 Imperia, 0,34 1,23 Punta 0,94 S. Pietro, 0,65 0,82 o, p' DDE 0,32 Piombino n.d. n.d. mostrano 0,15 una contaminazione 0,19 0,37 intermedia 0,26 n.d. che va n.d. dai 14 n.d. ai 20 n.d. ng/g p.s.; n.d. n.d. Isola di Giannutri, Ombrone e Porto S. Stefano mostrano invece livelli di contaminazione intorno ai 10 ng/g p.s. o inferiori. Da notare che il sito prescelto come p, p' DDE 2,76 2,70 2,80 1,62 2,50 2,76 5,08 2,30 1,50 1,25 1,09 1,18 2,21 o, p' DDD 0,93 bianco, n.d. Isola n.d. di Giannutri, 0,63 1,01 risulta lievemente n.d. 1,55 più contaminato 0,71 0,94 rispetto 0,95 a 0,26 Ombrone 0,35 0,86 p, p' DDD 2,01 e Porto 2,61 S. 1,93 Stefano. 2,41 L analisi 2,27 del congenere 1,87 2,96 coplanare 1,80 PCB 1,7135, 2,30 tossico 1,26 anche 1,39 a 0,67 o, p' DDT p, p' DDT n.d. basse n.d. concentrazioni 0,79 n.d. in virtù n.d. della n.d. sua capacità n.d. di n.d. oltrepassare n.d. n.d. le membrane 4,42 cellulari, <0,10 mostra n.d. risultati n.d. sempre <0,10 al disotto <0,10 del 3,13 limite <0,10 di rivelabilità <0,10 n.d. del metodo n.d. (pari n.d. <0,10 n.d. n.d. n.d. Σ DD's 6,01 a 0,01 5,41 ng/g 5,51 p.s.) ad 4,81 eccezione 6,08 del sito 5,10 di Piombino 12,98 4,91 (0,46 ng/g 4,25 p.s.). 4,51 Le 7,03 concentrazioni rilevate dei diversi congeneri di PCB mostrano una prevalenza dei congeneri 3,02 3,74 Contenuto 79, ,3 (2,07-15,02 77,7 ng/g 79,8 p.s.) 79,0 e 138 (1,90-12,45 76,8 75,5 ng/g p.s.) 81,6 (Fig. 82,0 6). Ciò 88,4è in 80,0 linea con 80,8 82,4 d' acqua % Contenuto quanto normalmente osservabile in campioni biologici, nei quali questi congeneri 7,4 risultano 6,9 tra 7,6 quelli 6,3 presenti 7,2 Lipidico % in maggiori 7,0 quantità 7,1 (Bayarri 5,9 et 6,2 al., 8,9 2001). 6,2 6,3 6,5.d.= <0,01 ng/g p.s. ng/g p.s. Siti d indagine ig. 6 - Concentrazioni di PCB 138, 153 e PCBtot in ng/g di carne secca rilevate lungo le coste Liguri e Toscane. Fig. 6 - Concentrazioni di 138, 153 e PCBtot in ng/g di carne secca rilevate lungo le coste Levels of PCB 138, liguri PCB e toscane. 153 e PCBtot in ng/g of dry flesh along Ligurian and Tuscanian marine coasts. Levels of PCB 138, PCB 153 e PCBtot in ng/g of dry flesh along Ligurian and Tuscanian marine coasts.

8 430 A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero La sommatoria dei DD s varia da 3,02 (Porto Santo Stefano) a 12,98 (Forte dei Marmi) ng/g p.s. (Fig. 7). DD's ng/g p.s. Siti d indagine Fig. 7 - Concentrazioni di DD s in ng/g di carne secca rilevate lungo le coste Liguri e Toscane. Fig. 7 Levels - Concentrazioni of DD s in ng/g di DD s of dry in ng/g flesh di along carne Ligurian secca rilevate and Tuscanian lungo le coste marine liguri coasts. e toscane. Levels of DD s in ng/g of dry flesh along Ligurian and Tuscanian marine coasts. Analizzando i singoli isomeri, si nota che l o,p DDT viene rilevato nei mitili prelevati in corrispondenza della Haven (0,79 ng/g p.s.) e in corrispondenza della foce del fiume Ombrone (4,42 ng/g p.s.); il p,p DDT risulta compreso tra n.d. e <0,10 ng/g p.s. (pari al limite di quantificazione del metodo) con l unica eccezione dei mitili recuperati a Forte dei Marmi dove si registra una concentrazione di 3,13 ng/g p.s.. In tutti i campioni i metaboliti corrispondenti, DDE e DDD, sono invece presenti (range: n.d.-5,07 e n.d.-2,96 ng/g p.s. rispettivamente). In particolare gli isomeri o,p DDD e o,p DDE sono presenti in quantità inferiore rispetto agli isomeri p,p DDD e DDE. Il γ HCH o Lindano ha un range compreso tra n.d. e 1,23 ng/g p.s. (Piombino). Il bioaccumulo dei contaminanti organici aumenta in funzione dell accrescimento degli animali ed in particolare della quantità del loro tessuto grasso. Sebbene i mitili abbiano un basso contenuto lipidico, che limita la possibilità di bioaccumulo degli organici, da questo dipende la possibilità di rilevare questi contaminanti nei loro tessuti. L accrescimento dei mitili nel periodo di posa viene

9 Monitoraggio delle acque marino-costiere mediante Mussel Watch Attivo 431 valutato attraverso l Indice di Condizione (rapporto tra il peso secco della carne e il peso secco delle conchiglie) che indirettamente riflette il diverso livello trofico delle acque dove i mitili sono stati trapiantati. La ricerca di una correlazione tra concentrazione dei contaminanti rilevata nei tessuti (PCB s, Lindano, DD s) ed IC è finalizzata a verificare la diretta corrispondenza tra queste variabili e all individuazione di eventuali anomalie. Una correlazione, di tipo lineare, è risultata statisticamente significativa solo per la sommatoria dei DD s (Fig. 8), indicando che ai diversi valori di concentrazione rilevati corrispondono organismi con un diverso contenuto lipidico e quindi ad uno specifico stato trofico delle acque. Il Fig. solo 7 - dato Concentrazioni di Forte dei di DD s marmi in ng/g è risultato di carne anomalo, secca rilevate anche lungo se le all interno coste Liguri dell intervallo Levels di confidenza, of DD s in a ng/g dimostrare of dry flesh che along il livello Ligurian di and concentrazione Tuscanian marine riscontrato coasts. non e Toscane. è completamente spiegato in termini di accrescimento del mollusco. Ciò potrebbe quindi indicare che nell area indagata il livello di DD s presente nelle acque sia superiore a quello degli altri siti. Linear Regression with 95,00% Individual Prediction Interval S DD's = 1, ,47* ic R-Square = 0,45 DD's Tot IC Fig. 8 Regressione lineare concentrazione DD s in ng/g di carne secca in funzione dell Indice di Condizione (IC). Fig. Linear 8 - Regressione lineare DD s concentrazione levels in ng/g DD s of dry in flesh ng/g versus di carne the secca Condition in funzione Index dell Indice (IC). di Condizione (IC). Linear Regression DD s levels in ng/g of dry flesh versus the Condition Index (IC). I dati ottenuti in questa prima campagna sono stati confrontati coi dati di letteratura, ed in particolare con quelli forniti dall Agenzia Europea per l Ambiente (EEA, 2003) che ha elaborato una classificazione basata sui livelli di contaminanti presenti in un numero elevato di campioni di Mytilus galloprovincialis del Mar Mediterraneo. Per la Sommatoria dei congeneri di PCB 28, 52, 101, 118, 138, 153 e 180 espressi in mg/kg p.u., i livelli di contaminazione sono classificati come segue:

10 432 A. Scarpato, P. Giordano, E. Calabretta, G. Romanelli, M. Amici, E. Amato, A.M. Cicero <0,003 bassa contaminazione, 0,003-0,03 moderata, >0,03 elevata. Per i pesticidi la classificazione si basa sui livelli di concentrazione del Lindano e della sommatoria degli isomeri p,p DDE + p,p DDD ed è la seguente: 0,001-0,01 mg/kg p.u., contaminazione moderata. Convertendo i dati qui presentati in modo da poterli confrontare con questa classificazione, si delinea per i PCB una situazione di contaminazione classificabile come bassa per le stazioni Porto Ferraio, Giannutri, Piombino, Ombrone, Porto Santo Stefano e moderata per tutte le altre; per quanto riguarda la contaminazione da DDT presentano livelli di concentrazione classificabile come bassa le stazioni di Santa Margherita, Porto Ferraio, Livorno Porto, Cornigliano, Giannutri, Piombino, Ombrone, Porto Santo Stefano, mentre le altre stazioni presentano un livello di contaminazione di poco superiore definibile come moderata ; il Lindano presenta livelli di concentrazione bassa in tutti i siti considerati. Conclusioni I risultati ottenuti mostrano che l approccio metodologico adottato nel programma Mytilos è idoneo ai fini del monitoraggio della qualità chimica delle acque marine costiere. Le indagini condotte nelle coste liguri e toscane evidenziano, in tutti i siti di posa, una probabile corrispondenza tra gli inquinanti rilevati ed il tipo di impatto antropico presente sul territorio. Il Mussel Watch, in particolare come applicato in questo programma di ricerca, risulta di facile esecuzione producendo, a costi relativamente modesti, risultati attendibili, riproducibili ed internazionalmente riconosciuti. Sulla base dei risultati di Mytilos sarà possibile quindi caratterizzare, dal punto di vista chimico, le aree di indagine, fornendo agli amministratori uno strumento di analisi per una corretta gestione delle acque marino-costiere del Mediterraneo Occidentale (definizione degli interventi di tutela e risanamento) coerentemente con quanto indicato dalla Direttiva Quadro sulla qualità delle acque 2000/60 CE. Per il 2005 Mytilos sposterà il suo interesse in altre aree del Mediterraneo Occidentale comprendendo, per l Italia, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, ed estendendo le indagini ai radionuclidi. Summary Mytilos is an Interational Project with the aim of developing a surveillance network of coastal marine water quality of the North West Mediterranean Sea through bioindicators. This work describes the methodology used: the transplation of sentinel organisms (Mytilus galloprovincialis), the laying and the recovery of the cages containing mussels, the integration between the results of the chemical analyses and the biometric parameters measured. Active Mussel Watch turned out to be a suitable methodology to find the chemical contaminants present along Ligurian and Tuscanian marine coasts. Infact the levels of PCBs and pesticides are higher where there are anthropical activities connected to these types of pollutants. PCB levels are high in Zinola, an industrial area, pesticides have been found particularly in an area like Forte dei Marmi characterized by an intense agricultural activity. The next year surveys will be doing along the coasts of Sicily, Campania, Lazio and Sardinia; radioactive contaminants will be investigated too.

11 Monitoraggio delle acque marino-costiere mediante Mussel Watch Attivo 433 Bibliografia ANDRAL B., STANISIERE J.Y., SAUZADE D., DAMIER E., THEBAULT H., GALGANI F., BOISSERY P. (2004) - Monitoring chemical contamination levels in the Mediterranean based on the use of mussel caging. Mar. Pollut. Bull., 49: ANDRAL B., STANISIERE J.Y. (1999) - Réseau Intégrateurs Biologiques RINBIO. Agence de L Eau Rhône Méditerranée: 70 pp. BAYARRI S., BALDASSARRI L.T., IACOVELLA N., FERRARA F., DOMENICO A.D. (2001) - PCDDs, PCDFs, PCBs and DDE in edible marine species from the Adriatic Sea. Chemosphere, 43: DE KOCK W.C., KRAMER K.J.M. (1994) - Active biomonitoring (ABM) by translocation of bivalve molluscs. In: K.J.M. Kramer (ed), Biomonitoring of coastal waters and estuaries. CRC Press Inc.: DIONEX - Application note 322: Selective extraction of PCBs from fish tissue using Accelerated Solvent Extraction (ASE). DIONEX - Application note 337: Extraction of Lipids and Polychlorinated Biphenyls from fish tissue in a single run using Accelerated Solvent Extraction (ASE). ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY (1996) - Method 3620B, Florisil Cleanup. EUROPEAN ENVIRONMENT AGENCY (2003) - WHS6 Hazardous Substances Biota Rap. Tec. GOLDBERG E.D. (1975) - The Mussel Watch. Mar. Pollut. Bull., 6: O CONNOR T.P., CANTILLO A.Y., LAUENSTEIN G.G. (1994) - Monitoring of temporal trends in chemical contamination by the NOAA National Status and Trends Mussel Watch Project. In: K.J.M. Kramer (ed), Biomonitoring of coastal waters and estuaries, CRC Press Inc.: PHILLIPS D.J.H., SEGAR D.A. (1986) - Use of bio-indicators in monitoring conservative contaminants: programme design imperatives. Mar. Pollut. Bull., 1:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella colonna d acqua per le sostanze dell elenco di priorità 1 2 (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 Roma, 3 Aprile 2006 Considerazioni generali La richiesta di infrastruttura di calcolo di ATLAS Italia risponde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

2.3 Risorse ittiche marine

2.3 Risorse ittiche marine 2.3 Risorse ittiche marine La politica per la pesca dell Unione Europea richiede di assicurare uno sfruttamento delle risorse acquatiche viventi realizzato in modo tale da garantire condizioni di sostenibilità

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Ricognizione sui sistemi informativi regionali Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Obiettivi dell indagine Contribuire alla discussione sul tema della valutazione d efficacia con

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA Il database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli