Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti e perché è importante occuparsene... Tommaso Agasisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti e perché è importante occuparsene... Tommaso Agasisti"

Transcript

1 Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti e perché è importante occuparsene... Tommaso Agasisti Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale e. tommaso.agasisti@polimi.it

2 Premessa In questa sezione, si riportano le informazioni che riguardano i dati restituiti da INVALSI per l a.s. 2011/12 Si utilizza una scuola reale (anonima), cui è stato modificato il codice di riconoscimento Scopo dell analisi: Vedere un quadro dei dati a disposizione Commentarne i possibili principali utilizzi Chiarire alcuni aspetti metodologico/statistici Raccogliere domande/osservazioni... 2

3 Un aspetto (metodologico) iniziale Premessa esplicitata nel sito... I dati sono riferiti agli allievi che non hanno bisogni educativi speciali. Non viene riportato il dato relativo alle classi con un elevato indice di propensione al cheating, ossia per quelle classi per le quali mediante la metodologia statistica utilizzata più del 50% del punteggio osservato è da attribuire a comportamenti anomali. Inoltre non si riporta il dato relativo alle classi con un numero di studenti assenti superiore al 50%. Non viene riportata l'informazione a livello di scuola per quelle istituzioni per le quali i dati validi si riferiscono a meno del 50% delle classi. 3

4 Punteggi generali Nelle prossime slides: Punteggi generali di italiano Punteggi generali di matematica Su cosa focalizzare l attenzione? Punteggi rispetto ad Area, Regione, Italia Punteggi relativi Italiano/matematica Cheating generale, e relativo (italiano/matematica) Status socioeconomico (indice SES) NB. I dati sono riportati al netto del cheating! 4

5 Quadro complessivo - Italiano PN 2011/2012 Risultato complessivo della prova di Italiano Classe III secondaria di I grado Il punto rosso ( ) rappresenta il punteggio medio nel gruppo di 200 classi/scuole con background socio- economico- culturale dei propri studenti più simile a quello della scuola considerata RMIC Lazio Centro Italia 5

6 Quadro complessivo - matematica PN 2011/2012 Risultato complessivo della prova di Matema<ca Classe III secondaria di I grado Il punto rosso ( ) rappresenta il punteggio medio nel gruppo di 200 classi/scuole con background socio- economico- culturale dei propri studenti più simile a quello della scuola considerata RMIC Lazio Centro Italia 6

7 Quadro complessivo - considerazioni Ci sono diverse dimensioni di analisi possibili, come quadro (preliminare) rispetto ai dati di dettaglio che poi si analizzeranno: Posizionamento rispetto a Regione, Area, Italia Confronto ITA vs MATE (performances medie (in Italia) più elevate per la prima) Confronto con scuole che presentano distribuzione ESCS simile Se ci fossero più gradi scolastici... Confronti possibili (discutere) Il problema dell ancoraggio statistico tra le prove E il caso di Istituti comprensivi? 7

8 Alcune definizioni Cheating Insieme di anomalie che alterano gli esiti della prova. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie. ESCS L'ESCS è l'indice di status socio-economico-culturale. Esso misura il livello del background dello studente, considerando principalmente il titolo di studio dei genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche. 8

9 Alcune definizioni (segue) Differenza classe con ESCS simile La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con background socio-economico-culturale (ESCS) più simile a quello della classe/scuola considerata. Background mediano degli studenti I livelli del background sono definiti rispetto alla distribuzione nazionale dell'indicatore ESCS. Primo quartile (fino al 25%): livello basso; secondo quartile (dal 25% al 50%); terzo quartile (dal 50% al 75%): livello medio-alto; quarto quartile (dal 75% al 100%): livello alto. 9

10 10

11 11

12 Alcune osservazioni Perché alcune classi vengono riportate per Italiano ma non per Matematica? Cheating? Assenze? (spunto di riflessione per il DS) Le frecce per le comparazioni (verso l alto, verso il basso, orizzontali) I calcoli delle differenze punteggi in termini assoluti, si possono calcolare in percentuale Es. la classe in Italiano ha performance di 67,7 (-4,8 rispetto ad una classe con background simile, ossia il 7% in meno) Cheating Più basso in italiano che in matematica 12

13 Punteggi delle diverse classi (MATE) Classi/Istituto Media del punteggio al netto del cheating (1) Differenza nei risultati rispetto a classi/scuole con background familiare simile (2) Cheating in percentuale ,6-5,0 0,1% ,1 +6,6 0,0% RMIC ,2 +0,4 0,0% Osservare come le diverse classi contribuiscono al risultato di scuola... Attenzione per PN c è solo background di scuola (non di classe) Media (di scuola) Inferiore alla media (di scuola) Superiore alla media (di scuola) 13

14 PN 2011/2012 Risultato complessivo della prova di Italiano Classe III secondaria di I grado Attenzione per PN c è solo background di scuola (non di classe) Classi con prestazioni relative peggiori Classi con prestazioni relative migliori Il punto rosso ( ) rappresenta il punteggio medio nel gruppo di 200 classi/scuole con background socio- economico- culturale dei propri studenti più simile a quello della scuola considerata. 14

15 Attenzione! ESCS, apprendimenti e differenze tra classi Varianza di punteggi medi (a livello di classi) molto significativa! La classe con punteggio (medio) inferiore: circa 67 La classe con punteggio (medio) superiore: circa 79 (+ 18%) Se avessimo i dati su ESCS a livello di classe (es per II primaria, I sec. I grado, ecc.) potremmo verificare se le due varianze sono collegate (segmentazione) 15

16 PN 2011/2012 Risultato complessivo della prova di Matema<ca Classe III secondaria di I grado Attenzione per PN c è solo background di scuola (non di classe) Il punto rosso ( ) rappresenta il punteggio medio nel gruppo di 200 classi/scuole con background socio- economico- culturale dei propri studenti più simile a quello della scuola considerata E E E E+11 RMIC Lazio Centro Italia 16

17 Attenzione! ESCS, apprendimenti e differenze tra classi Nel caso di Matematica: tutte le classi hanno performance superiori (o non inferiori) a classi simili sotto il profilo dell ESCS (medio di classe) Ma anche in questo caso, differenze significative: Classe con punteggio inferiore: circa 52 Classe con punteggio superiore: circa 66 (+25%) 17

18 Attenzione!!! Analisi per classi... Segmentazione?! Classi/Istituto Media del punteggio al netto del cheating Italiano Differenza nei risultati rispetto a classi/scuole con background familiare simile Media del punteggio al netto del cheating Matematica Differenza nei risultati rispetto a classi/scuole con background familiare simile ,4 +4,7 62,4 +8, ,2 +4,7 66,2 +12, ,0-3,7 55,7 +1, ,6-5,0 52,0-2,1 RMIC ,2 +0,4 59,8 +5,8 Classe debole Classe forte 18

19 Punteggi per le diverse parti delle prove 19

20 Quali considerazioni? Confronto tra classi Omogeneità tra apprendimenti delle diverse classi, sulle diverse parti della prova? Confronto su diverse aree (es. grammatica vs testo narrativo) L uso dei dati a livello di classe può essere funzionale alla discussione tra DS e docenti delle classi interessate Anche utile stimolo interno come rendere pubblicadentro-la-scuola una discussione su confronto tra classi? 20

21 Diverse parti delle prove: analisi a livello di classe Testo narrativo Grammatica Punteggi Punteggi Punteggi o Medio o Italia o Medio , , , , , , , , ,2 68, , , , , , , ,8 RMIC ,8 RMIC ,3 Punteggi o Italia 66,7 Criticità a livello di classe Punto di forza a livello di classe È opportuno confrontare i risultati con la media nazionale... Un punteggio basso/alto può derivare da specificità della classe o da difficoltà relativa della sezione della prova! Scuola relativamente forte in grammatica rispetto a testo narrativo 21

22 Confronto con studenti solo nativi Testo narrativo Testo narrativo Solo nativi Punteggio Medio Punteggio Italia Punteggio Medio Punteggio Italia , , , , , , , , ,2 68, ,2 68, , ,6 Il DS può valutare questa differenza ,7 anche insieme a docenti (e 66, ,5 considerando % non nativi) 76,4 RMIC ,8 RMIC ,3 Solo nativi : studenti nati in Italia da genitori anch'essi nati in Italia; Interpretazione: Per analisi più opportune su differenze tra italiani e stranieri, vedere grafici appositi (Cfr. dopo) Qual è effetto di considerare solo nativi? Eterogeneità tra classi? E rispetto alla media nazionale? 22

23 Analisi per livello di apprendimento Cosa sono i livelli di apprendimento? Livello 1 punteggio minore o uguale al 75% della media nazionale Livello 2 punteggio maggiore del 75% e minore o uguale del 95% della media nazionale Livello 3 punteggio maggiore del 95% e minore o uguale del 110% della media nazionale Livello 4 punteggio maggiore del 110% e minore o uguale del 125% della media nazionale Livello 5 punteggio maggiore del 125% della media nazionale Sarebbero utili scale diverse? Es. media della scuola? Media della Regione? Media per ESCS simile? 23

24 24

25 Il significato dei livelli di apprendimento Si cerca di approssimare i livelli di apprendimento assoluti Si osserva, cioè, il risultato medio e la sua distribuzione nel Paese Nel futuro: definizione assoluta di livello di apprendimento? Le informazioni rilevanti sono quelle relative alle code della distribuzione Criticità (livello 1) Eccellenze (livello 5) 25

26 Analisi livelli di apprendimento (es. matematica) Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 RMIC % 6% 23% 34% 35% Lazio 17% 19% 19% 16% 30% Centro 24% 19% 17% 15% 25% Italia 25% 19% 18% 14% 25% Differente distribuzione... I livelli 1 e 4 Come interpretare questa distribuzione tra classi? 26

27 Analisi livelli di apprendimento (confronto matematica vs italiano) Numero studenti livello 4 Matema<ca Numero studenti livello 5 Numero studenti livello 4 Italiano Numero studenti livello Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 RMIC % 35% 29% 17% Lazio 16% 30% 30% 18% Centro 15% 25% 28% 15% Italia 14% 25% 26% 15% Differenza Ita vs mate (dentro la classe) Prestazione relativa della scuola (ita versus mate) 27

28 Analisi livelli di apprendimento (confronto matematica vs italiano) 28

29 Valutazione esterna vs interna Valutazione interna disallineata... Per eccesso o per difetto? Mantenendo (in forma anonima) l identità del singolo studente, è possibile verificare coerenza tra punteggio ottenuto nella prova Invalsi e giudizio di ammissione all esame di Stato 29

30 Valutazione esterna vs interna È importante avere a mente due osservazioni metodologiche: Il voto per la PN è quello complessivo di ammissione (per gli altri gradi, è quello relativo alla specifica disciplina ITA/MAT) Il voto del singolo studente coglie alcuni aspetti che la prova INVALSI può non cogliere. Il voto medio di classe, invece, può essere una informazione più rilevante per l azione del DS. 30

31 PN 2011/2012 Confronto tra voto di scuola e punteggio nella prova di Italiano Classe III secondaria di I grado (Scuola RMIC000000) Punteggio medio alla prova INVALSI Queste due classi hanno valutazioni medie simili dalla scuola, ma rilevante differenza nelle prove Invalsi Voto medio di classe 31

32 PN 2011/2012 Confronto tra voto di scuola e punteggio nella prova di Matematica Classe III secondaria di I grado (Scuola RMIC000000) Punteggio medio alla prova INVALSI Queste due classi hanno valutazioni medie simili da Invalsi, ma rilevante differenza nella valutazione della scuola Voto medio di classe 32

33 Dettaglio risposte per item La possibilità di analizzare le prove anche attraverso le singole risposte, appare di particolare utilità per i docenti Si può analizzare la singola classe 33

34 Dettaglio risposte per item Confronto tra classi? Si possono effettuare confronti più di dettaglio tra le classi, osservando il n di risposte corrette Possibilità di confronto e dialogo tra docenti 34

35 Dettaglio risposte per item Sezione E Domanda A B C D Mancate risposte Parte prima - testo narrativo A1 11,8 76,5 0,0 11,8 0,0 Parte prima - testo narrativo A3 0,0 88,2 11,8 0,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A4 41,2 29,4 0,0 29,4 0,0 Parte prima - testo narrativo A5 0,0 11,8 82,4 5,9 0,0 Parte prima - testo narrativo A6 0,0 0,0 94,1 0,0 5,9 Parte prima - testo narrativo A7 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Sezione G Domanda A B C D Mancate risposte Parte prima - testo narrativo A1 40,0 50,0 0,0 10,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A3 0,0 90,0 10,0 0,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A4 25,0 25,0 5,0 45,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A5 0,0 5,0 95,0 0,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A6 5,0 0,0 95,0 0,0 0,0 Parte prima - testo narrativo A7 95,0 0,0 0,0 5,0 0,0 35

36 Ulteriore dettaglio per classe È possibile anche analizzare, per ciascuna classe, le differenze nelle risposte (per ciascuna singola domanda) rispetto alla media nazionale Grafico seguente 36

37 Diff classe-italia _ PN 2011/2012 Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano Italia Classe III secondaria di I grado (Classe ) Differenza in punti percentuali Differenza Classe- Italia (media) A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11_a A11_b A11_c A11_d A11_e A11_f A11_g A12 A13 A14_a A14_b A14_c A14_d A14_e A14_f A15 A16 A17 A18 A19 A20 A21 A22 B1 B2_a B2_b B2_c B2_d B2_e B2_f B2_g B3 B4_1 B4_2 B5 B6 B7 B8 C1_a C1_b C1_c C1_d C1_e C1_f C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 D1_a D1_b D2 D3 D4_a D4_b D4_c D4_d D5_a D5_b D6_a D6_b D6_c D6_d Testo Narra<vo Testo Esposi<vo Testo non con<nuo Gramma<ca D7_a D7_b D8 D9 D10 D11_a D11_b D11_c D11_d D11_e 37

38 I grafici creati da Invalsi Grafico 2 Mostra quanta parte della variabilità dei punteggi all'interno della scuola è dovuta a differenze tra le classi, confrontando tali risultati con quanto avviene nella media delle scuole italiane Perché è importante? Misura indiretta di varianza tra classi misura indiretta di segmentazione? 38

39 Classe III secondaria di I grado 2011/2012 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Italiano Punteggi di Italiano Valori percentuali TRA/TOT DENTRO/TOT RMIC Italia 39

40 Punteggi di Matematica Classe III secondaria di I grado 2011/2012 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Matematica 100 Valori percentuali Il 75% della varianza nei punteggi è tra classi... ENORME segmentazione! Focus su punteggi... Per altri gradi disponibili anche varianze ESCS TRA/TOT DENTRO/TOT RMIC Italia 40

41 I grafici creati da Invalsi Grafico 3 Mostra le differenze dei punteggi medi tra studenti della scuola rispetto al genere, alla cittadinanza e alla regolarità nel percorso di studi, poste a confronto con le stesse differenze nella regione, nell'area geografica e nell'italia intera. Perché è importante? Capire se alcune variabili individuali (es. cittadinanza) esercitano un ruolo maggiore o minore, nel determinare la prestazione scolastica, rispetto ad altre scuole/ambiti. 41

42 Differenze per cittadinanza: quale interpretazione? 65 PN 2011/2012 Risultato della prova di Matema<ca rispero alla ciradinanza Classe III secondaria di I grado

43 PN 2011/2012 Risultato della prova di Matema<ca rispero alla ciradinanza Classe III secondaria di I grado Scuola Diff. nella scuola Italia Scuola Diff. nella scuola Italia Studenti Italiani 30 Studenti Stranieri 1a gen. Differenza scuola- Italia = 10 punti Differenza scuola- Italia = 17 punti 43

44 Differenze di genere: quale interpretazione? PN 2011/2012 Risultato della prova di Italiano rispero al genere Classe III secondaria di I grado RMIC000000_M Lazio_M Centro_M Italia_M RMIC000000_F Lazio_F Centro_F Italia_F 44

45 PN 2011/2012 Risultato della prova di Italiano rispero al genere Classe III secondaria di I grado Differenza nella scuola tra maschi e femmine RMIC000000_M Lazio_M Centro_M Italia_M RMIC000000_F Lazio_F Centro_F Italia_F MASCHI: Scuola Italia: 6 punti FEMMINE: Scuola Italia: 4 punti 45

46 Regolari vs anticipatari/posticipatari: quale interpretazione? PN 2011/2012 Risultato della prova di Matema<ca rispero alla regolarità del percorso di studi Classe III secondaria di I grado

47 PN 2011/2012 Risultato della prova di Matema<ca rispero alla regolarità del percorso di studi Classe III secondaria di I grado Differenza REG ANT = -15p. Differenza ANT - POST = +15p Differenza REG - POST = +0p In Italia: REG (51), ANT (48), POST (41) 30 Studenti regolari (REG) Studenti anticipatari (ANT) Studenti posticipatari (POST) 47

48 Un quadro di sintesi: quali dati per (quali) DS? La crescita dell azione di INVALSI, e il contestuale miglioramento dell azione dell Ufficio Statistico del MIUR, consente oggi al DS di avere molte più informazioni sulla propria scuola La responsabilità manageriale del DS Leggere i dati, e definirne grado di condivisione interno Riflessione personale e collegiale Diagnosi Ipotesi di azioni, implementazione di piani Verifica miglioramento... 48

49 (segue) Non esiste un cocktail di dati adatto per tutti! I dati vanno letti nel contesto della propria scuola (ivi comprese le caratteristiche della scuola stessa); il potenziale ruolo di Scuola in Chiaro: ad esempio, analisi del profilo della classe docente della scuola Lettura congiunta dei due diversi set di informazioni Nelle slides successive: alcuni esempi di dati che saranno disponibili nel fascicolo scuola di Miur- Scuola_in_Chiaro Sfortunatamente, non relativi alla stessa scuola analizzata nelle slides precedenti... Scuola selezionata: sec II grado maggiore complessità 49

50 Scuola in Chiaro: studenti N alunni e classi per anno di corso Anno di corso Alunni Classi N medio di alunni per classe , , , , ,0 50

51 Scuola in Chiaro: studenti Anno di corso Totale v.a. Classi (valori %) I sezione II sezione III sezione IV sezione V sezione Stranieri 19 26,3 15,8 36,8 10,5 10,5 di cui nati in Italia 5 40,0 20,0 20,0 0,0 20,0 Stranieri 18 22,2 22,2 16,7 11,1 5,6 di cui nati in Italia 1 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 Stranieri 13 15,4 23,1 7,7 30,8 23,1 di cui nati in Italia 1 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Stranieri 10 20,0 20,0 10,0 0,0 50,0 di cui nati in Italia 2 0,0 50,0 0,0 0,0 50,0 Stranieri 3 33,3 0,0 0,0 66,7 0,0 di cui nati in Italia 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 51

52 Scuola in Chiaro: studenti Studenti per regolarità* del percorso scolastico (valori percentuali) Anno di corso Scuola Provincia Regione Nazione Regolari 67,9 63,5 63,9 68,0 1 In anticipo 9,2 4,8 4,7 4,6 In ritardo 22,9 31,1 31,4 27,4 Regolari 69,4 66,7 66,8 71,5 2 In anticipo 5,0 1,7 1,9 2,4 In ritardo 25,6 32,0 31,4 26,1 Regolari 65,4 59,0 58,7 64,5 3 In anticipo 0,0 1,2 1,1 1,5 In ritardo 34,6 40,5 40,2 33,9 Regolari 55,6 59,7 59,2 64,4 4 In anticipo 0,0 1,3 1,2 1,7 In ritardo 44,4 39,7 39,6 33,9 Regolari 65,3 51,0 50,5 57,6 5 In anticipo 0,0 1,7 1,1 1,6 In ritardo 34,7 48,6 48,3 40,8 *Vengono considerati in anticipo/ritardo scolastico gli alunni che frequentano un dato anno di corso in età inferiore/superiore a quella regolare, ovvero a quella prevista dalla normativa vigente in materia di iscrizioni. Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti 52

53 Scuola in Chiaro: studenti Studenti iscritti per scuola di provenienza Provenienza da questa scuola anno di corso precedente da questa scuola ripetente da altra scuola anno di corso precedente da altra scuola ripetente Anno di corso Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti 53

54 Scuola in Chiaro: studenti Iscrizioni 2012/ /12 = - 30% Alunni iscritti nell'ultimo triennio / / /

55 Scuola in Chiaro: docenti Personale docente con contratto a tempo indeterminato per fasce di età 42,5 43,2 43,0 42,0 47,5 43,9 44,0 44,0 10,0 11,0 11,0 11,0 0,0 1,9 2,0 3,0 < e più Scuola Provincia Regione Nazione 55

56 Scuola in Chiaro: docenti Titoli in possesso del personale docente Docenti con: v.a. % Master I livello 20 50,0 Master II livello 12 30,0 Dottorato 8 20,0 Certificazione informatica 15 37,5 Certificazione linguistica 12 30,0 livello base (A1) 2 16,7 livello basso (A2) 1 8,3 livello medio-basso (B1) 3 25,0 livello medio (B2) 2 16,7 livello medio-alto (C1) 1 8,3 livello alto (C2) 3 25,0 Seconda laurea 7 17,5 Pubblicazioni didattico/scientifiche 4 10,0 56

57 Scuola in Chiaro: docenti Docenti che hanno presentato domanda volontaria di trasferimento (valori %) Scuola 7,2 Provincia 7,3 Regione 7,1 Nazione 6,8 Docenti - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo Tipologia di assenza Scuola Provincia Regione Nazione Malattia Maternità Altro

58 Scuola in Chiaro: esiti Studenti che hanno abbandonato* gli studi in corso d'anno (valori percentuali) Anno di corso Scuola Provincia Regione Nazione 1 0,0 1,0 1,2 1,4 2 0,0 0,2 0,5 0,7 3 0,0 1,9 1,8 1,3 4 0,0 1,3 1,1 0,9 5 0,0 0,6 0,7 0,8 *La percentuale è calcolata rispetto agli iscritti all'inizio dell'anno scolastico Fonte: Rilevazioni integrative! 58

59 Scuola in Chiaro: esiti Trasferimenti* studenti in ingresso e in uscita in corso d'anno (valori percentuali) Anno di corso Studenti in ingresso Studenti in uscita Scuola Provincia Regione Nazione Scuola Provincia Regione Nazione 1 3,5 3,1 3,5 2,9 4,8 4,9 6,6 5,0 2 0,9 2,3 2,2 1,6 3,4 3,6 4,9 3,2 3 0,9 3,1 2,2 1,5 5,6 5,3 5,9 3,5 4 3,4 1,2 1,4 1,0 4,7 4,5 5,3 2,9 5 0,0 1,4 1,1 1,0 3,2 3,0 3,3 1,9 *La percentuale è calcolata rispetto agli iscritti all'inizio dell'anno scolastico Fonte: Rilevazioni integrative Disallineamento? (Regione, NON scuola) 59

60 Scuola in Chiaro: esiti Esiti degli scrutini di Giugno per anno di corso (valori percentuali) Anno di corso Ammessi all'anno successivo Sospesi in giudizio Scuola Provincia Regione Nazione Scuola Provincia Regione Nazione 1 51,2 52,1 52,3 48,7 27,3 27,3 27,5 28,0 2 59,3 53,8 54,0 54,0 31,0 31,2 31,0 30,9 3 53,8 52,3 52,2 53,2 31,9 31,8 32,0 31,8 4 43,0 53,2 54,2 57,2 32,0 31,5 31,9 32,4 Fonte: Rilevazione esiti scrutini Esiti degli scrutini degli alunni sospesi in giudizio per anno di corso (valori percentuali) Esiti finali per anno di corso (valori percentuali) Anno di corso Ammessi* all'anno successivo Scuola Provincia Regione Nazione 1 77,1 75,8 76,1 74,7 2 88,6 83,2 84,2 83,7 3 83,9 82,1 82,2 83,2 4 72,2 84,6 85,4 87,6 Anno di corso Ammessi all'anno successivo Scuola Provincia Regione Nazione 1 96,7 96,5 96,7 96,8 2 97,1 96,9 97,1 97,2 3 96,6 96,4 96,3 96,4 4 96,9 96,7 96,8 96,8 Fonte: Rilevazione esiti scrutini *Per ammessi si intende la somma degli ammessi a Giugno e gli ammessi allo scrutinio integrativo per i sospesi in giudizio Fonte: Rilevazione esiti scrutini 60

61 Scuola in Chiaro: esiti Alunni ammessi* all'esame di Stato (valori pecentuali) 96,8 93,7 92,8 92,7 Scuola Provincia Regione Nazione *La percentuale è calcolata sul numero di alunni scrutinati Fonte:Rilevazione Esiti esami di Stato Alunni diplomati* all'esame di Stato (valori pecentuali) 98,4 98,3 97,9 97,7 Scuola Provincia Regione Nazione Scuola Provincia Regione Nazione *La percentuale è calcolata sul numero di alunni esaminati Fonte:Rilevazione Esiti esami di Stato 61

62 Scuola in Chiaro: esiti Alunni diplomati per votazione conseguita all'esame (valori percentuali) Fasce di voto Diplomati Scuola Provincia Regione Nazione 60 10,0 11,8 12,0 13, ,3 32,3 32,1 36, , ,2 27, ,3 16,6 16,4 14, ,3 6,5 6,7 5, ,0 4,2 4,0 2,6 100 e lode 2,0 0,6 0,6 0,2 disallineamento Fonte: Rilevazione esiti esami di Stato allineamento 62

63 Cosa NON ci dicono i dati sugli apprendimenti È importante riconoscere, in fase di utilizzo dei dati sugli apprendimenti, che questi NON ci dicono tutto quello che sarebbe utile conoscere Skills non cognitivi Descrizione del processo educativo Qualità delle attività sottostanti ai processi di apprendimento Un buon DS dovrebbe utilizzare i dati di apprendimento? Si, come una delle fonti di conoscenza della propria scuola 63

64 Cosa NON ci dicono i dati sugli apprendimenti Il principale limite metodologico I dati sul singolo anno, relativi al LIVELLO degli apprendimenti, riflettono variabili esterne che non possono essere modificate dalle scuole Background degli studenti, caratteristiche di contesto, ecc. La necessità di misure di Valore Aggiunto Quanta parte dei risultati degli studenti/classi/scuole può essere attribuita all azione della scuola? Sfida metodologica e culturale Le esperienze internazionali (League Tables inglesi, valutazione docenti in USA) 64

65 Misure di Valore Aggiunto (1) Sul singolo anno, osservando il LIVELLO di apprendimento Depurare l effetto del background socioeconomico degli studenti (approccio INVALSI attraverso ESCS) Il problema di tenere conto di tutte le variabili rilevanti per descrivere risultati scolastici (molto difficile!) In una logica intertemporale (2) A livello di scuola come evolvono i risultati INVALSI Sarebbe utile una tabella aggiuntiva nella scheda di restituzione? Ma i dati si riferiscono a coorti di studenti diverse 65

66 Misure di valore aggiunto (segue) (3) Analisi longitudinali dei livelli di apprendimento dei singoli studenti Confronti possibili: (a) II-V Scuola Primaria, (b) passaggio V Scuola Primaria I Sec I grado, (c) I-III Sec I grado, (d), passaggio Sec I grado II sec II grado) Generare misure di VA a livello classe e scuola Il problema di ancorare statisticamente le prove 66

Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti. Tommaso Agasisti

Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti. Tommaso Agasisti Cosa ci dicono (e non dicono) i dati sugli apprendimenti Tommaso Agasisti Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale e. tommaso.agasisti@polimi.it Premessa In questa sezione, si riportano

Dettagli

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3

A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 A cura della prof.ssa Valentina Francillotti F.S. Area 3 CLASSI PRIME PUNTEGGI GENERALI Presenza di anomalie Informazioni questionario studente Classi/Istituto Media.del.punteggio al.netto.del.cheating.(1)

Dettagli

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 Istituto Tecnico Commerciale Enrico Caruso - Napoli Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali- Turismo Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013 Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola Milano, 2013 SISTEMA DI MISURAZIONE PERCHE MISURARE: per conoscere la propria posizione verso gli obiettivi per permettere il miglioramento continuo

Dettagli

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola

Dettagli

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b.

Differenza in punti percentuali 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 -20,0. B3_a. A5_f. B3_d. B3_b. A5_i. A5_a. A5_e. A5_h. A5_d. A5_b. A1 A2 A3 A4 A5_a A5_b A5_c A5_d A5_e A5_f A5_g A5_h A5_i B1 B2 B3_a B3_b B3_c B3_d B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 C1 C2 C3 C4 C5 C6 Differenza in punti percentuali Media punteggi classe per ambito

Dettagli

NAPS060006 NAPS060006

NAPS060006 NAPS060006 DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica LICEO SCIENTIFICO Codice meccanografico L.SCIE.CARO DI NAPOLI Indirizzo VIA A. MANZONI 53 Comune NAPOLI

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

SAIC83800T SAIC83800T

SAIC83800T SAIC83800T DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO Codice meccanografico IST.COMPR. BATTIPAGLIA GATTO Indirizzo VIA CAGLIARI, 6 Comune

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E GRAFICI ESPLICATIVI

RELAZIONE GENERALE E GRAFICI ESPLICATIVI M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la Provincia di Roma ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORAZIO VIA FRATELLI

Dettagli

BG P C 0 2 00 0C BG PC020 00C

BG P C 0 2 00 0C BG PC020 00C BG P C 0 2 00 0C BG PC020 00C DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica LICEO CLASSICO PAOLO SARPI Codice meccanografico Indirizzo PIAZZA ROSATE,

Dettagli

CTMM06700R CTMM06700R

CTMM06700R CTMM06700R DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica SCUOLA PRIMO GRADO SMS RAFFAELLOSANZIO-TREMESTIERI Codice meccanografico Indirizzo VIA SAN MARCO, 3 Comune

Dettagli

GRIS01200Q GRIS01200Q

GRIS01200Q GRIS01200Q DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico ISIS COMM,ART, GRAFICO L.BIANCIARDI GR Indirizzo PIAZZA DE MARIA

Dettagli

BAIS033007 BAIS033007

BAIS033007 BAIS033007 DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO SUPERIORE I.I.S.S. ROSA LUXEMBURG Codice meccanografico Indirizzo VIA PRIMOCIELO C.N. Comune ACQUAVIVA

Dettagli

II INCONTRO. Prof.ssa Filomena Velleca

II INCONTRO. Prof.ssa Filomena Velleca II INCONTRO Prof.ssa Filomena Velleca Leggere i dati INVALSI... A quale scopo? Per poter ottenere risposte utili per pianificare e monitorare il processo di miglioramento... A quali domande possono rispondere

Dettagli

Gli esiti della rilevazione INVALSI del 2013 nell Istruzione e formazione professionale in Trentino e in altre Regioni italiane.

Gli esiti della rilevazione INVALSI del 2013 nell Istruzione e formazione professionale in Trentino e in altre Regioni italiane. PROVE INVALSI NELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Gli esiti della rilevazione INVALSI del 2013 nell Istruzione e formazione professionale in Trentino e in altre Regioni italiane. Utilizzo dei dati

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

VEIS019001 VEIS019001

VEIS019001 VEIS019001 DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico ANTONIO PACINOTTI Indirizzo VIA CANEVE N. 93 Comune VENEZIA Provincia

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più

I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più I risultati sono trasmessi attraverso tabelle comparative nonché grafici. La scelta è caduta su quelli qui riportati in quanto ritenuti i più significativi. Classi prime prove d italiano Punteggi generali

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta,

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta, 123-03023Ceccano(FR) 0775/600021 fax 0775/623471 C.M. FRIC85800R

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Da dove siamo partiti

Da dove siamo partiti Da dove siamo partiti SNV 2010/2011 Riferimenti per i risultati della prova di Matematica Classe II secondaria di II grado 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 Trento_L Nord est_l Italia_L Trento_T

Dettagli

Lettura e interpretazione dei dati INVALSI nell ottica dell individuazioni di azioni finalizzate al potenziamento didattico. Bolzano, 15 gennaio 2014

Lettura e interpretazione dei dati INVALSI nell ottica dell individuazioni di azioni finalizzate al potenziamento didattico. Bolzano, 15 gennaio 2014 Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana Lettura e interpretazione dei dati INVALSI nell

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ANNO SCOLASTICO 212/213 Il percorso di autovalutazione dei risultati di apprendimento dell Istituto Comprensivo Nettuno I ha lo scopo di : Scuola dell

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

8 maggio 2015 Modena Paola Veronesi

8 maggio 2015 Modena Paola Veronesi 8 maggio 2015 Modena Paola Veronesi Obiettivo del RAV è la definizione del Piano di Miglioramento di Istituto I dati INVALSI, relativi ai livelli di apprendimento, vanno correlati con altri indicatori

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Roma: 26 maggio 2015 Agenda

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Autovalutazione e miglioramento continuo

Autovalutazione e miglioramento continuo Autovalutazione e miglioramento continuo Percorso formativo per i Dirigenti Scolastici della Regione Abruzzo 2^ giornata Relatore: Germano Cipolletta Questo documento è stato ideato per una fruizione a

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri. istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri. A) Studenti provenienti da scuole italiane all estero pareggiate o aventi riconoscimento v. D. Leg.vo 16.4.1994, n.297, Titolo IX, Capo I, Art.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE LA NUOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER LA TERZA FASCIA Decreto Ministeriale n. 27 del 15.3.2007 SCHEDE LA NUOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA FASCIA

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CAPACCIO PAESTUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE INTERNE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE Analisi dei risultati delle prove d ingresso Italiano Analizzando

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

TIPOLOGIE DI SCUOLE. Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI

TIPOLOGIE DI SCUOLE. Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI Verso il Sistema Nazionale di Valutazione Roma 25 Giugno 2014 TIPOLOGIE DI SCUOLE Paola Muzzioli, Donatella Poliandri, Isabella Quadrelli, Stefania Sette e Marco Sideri - INVALSI Diverse scuole, diverse

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Esiti - Risultati a distanza

Esiti - Risultati a distanza 1 di 10 06/06/2015 10:13 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Esiti - Risultati a distanza

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Verso un modello «italiano» di valutazione?

Verso un modello «italiano» di valutazione? Verso un modello «italiano» di valutazione? Alcune riflessioni personali di Paolo Sestito (basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») Roma, 5 dicembre 2014 Outline La valutazione come strumento

Dettagli

Comune di Ballabio Provincia di Lecco

Comune di Ballabio Provincia di Lecco Comune di Ballabio Provincia di Lecco BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI BALLABIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - L Amministrazione Comunale riconosce come interesse della comunità locale

Dettagli

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012 PREMESSA RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME Area Linguistica a.s. 2011/2012 Abbiamo considerato gli esiti dei percorsi formativi e delle prove d esame di italiano,

Dettagli