1. E-learning e formazione continua nella PA: un binomio ancora da realizzare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. E-learning e formazione continua nella PA: un binomio ancora da realizzare."

Transcript

1 Una IDEA per le biblioteche. Esperienze, strumenti e metodi per supportare, facilitare e diffondere la formazione continua e l aggiornamento. Francesca Cantone, Stefania Castanò, Paola Paladino, Maria Grazia Ronca Università degli Studi di Napoli Federico II Corso Umberto 1, (80133 Napoli) [francesca.cantone, scastano, paola.paladino,ronca]@unina.it E-learning e formazione continua e permanente sono un binomio che, nonostante tutte le annunciate previsioni degli ultimi tempi, non riesce ad affermarsi. Sono altresì rare le buone pratiche dell e-learning nel contesto della pubblica amministrazione. Il presente contributo riporta l esperienza di definizione di percorsi e di contenuti per l e-learning da sperimentare nei processi di formazione e di aggiornamento di personale operante in un settore, quello delle biblioteche digitali, incline all uso delle tecnologie nel proprio lavoro quotidiano. In particolare la sperimentazione ha comportato la realizzazione di un corso SCORM di Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi, utilizzando il software IDEA (Instructional DEsigner Applications), per l authoring di Learning Objects. Il presente contributo illustra e propone alla discussione i risultati della sperimentazione, estremamente incoraggianti in termini di resa didattica e innovazione metodologica. In particolare il testing del software/metodologia IDEA, ne ha evidenziato la facilità d uso, la flessibilità e la adattabilità, non solo a diversi contesti applicativi, ma anche a diverse metodologie didattiche, confermando la sua funzione di sostegno alla diffusione delle nuove metodologie didattiche nel settore bibliotecario, intervenendo a supporto dell autore nella filiera di produzione multimediale. 1. E-learning e formazione continua nella PA: un binomio ancora da realizzare. Gli ultimi anni hanno visto un crescente interesse, da parte delle pubbliche amministrazioni europee, per l applicazione delle nuove tecnologie didattiche alla formazione permanente. I nuovi sistemi della conoscenza, infatti, richiedono all uomo una nuova capacità di rapportarsi con il sapere che diventa sempre meno statico e stabilmente strutturato, e appare piuttosto in continua

2 evoluzione e ridefinizione; anche l apprendimento diventa quindi distribuito e permanente [CNIPA 2007]. Forti sono state, dunque, le aspettative espresse nei confronti del connubio formazione permanente/nuove tecnologie didattiche: in particolare esse hanno riguardato un incremento qualitativo dei processi formativi, una migliore e più pervasiva diffusione delle conoscenze, una ottimizzazione degli interventi in termini di tempo e spazio. A livello istituzionale molteplici sono stati gli interventi del Consiglio Europeo rivolti alla creazione di infrastrutture flessibili per rendere l e-learning disponibile a tutti e per diffondere una cultura di apprendimento permanente (lifelong learning). Nelle più recenti iniziative, infatti, le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione sono viste come un elemento di impulso al cambiamento e alla innovazione educativa e sociale: nell e-learning si individua una risposta efficace alle esigenze di aggiornamento della forza lavoro europea [ISFOL 2008]. Attualmente la Commissione Europea, continuando a supportare i programmi di e-learning, appare principalmente interessata a incentivare la creazione e la diffusione di contenuti di qualità e di servizi digitali con interscambi europei. Infatti appare oramai evidente che per realizzare al meglio la formazione continua occorre garantire una costante e qualificata produzione di contenuti digitali e realizzare una rete per la loro condivisione. In questo contesto la selezione, l organizzazione, la condivisione e la riproduzione della conoscenza è un passo cruciale per la creazione di reti e comunità, al cui interno sviluppare un confronto continuo per condividere la conoscenza posseduta o generarne di nuova. Anche le istituzioni italiane hanno attuato una serie di interventi in linea con le direttive europee. Ancora di recente il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione inserisce tra gli obiettivi del suo programma la necessità di sviluppare progetti di e-learning: Per garantire in modo sostenibile la formazione continua al personale pubblico, si utilizzeranno in modo mirato e ben ponderato le metodologie e gli strumenti dell e-learning, garantendo al contempo una costante e qualificata produzione di contenuti digitali e realizzando una rete per la loro condivisione [CNIPA 2007]. Tuttavia recenti studi evidenziano come l indiscutibile trend positivo nel mercato dell e-learning in Italia, sia accompagnato da una distribuzione delle iniziative ancora non uniforme, ma piuttosto a macchia di leopardo e soprattutto sottolineano come sia ancora fortissimo il dislivello tra il forte ricorso a tali metodologie da parte delle imprese, e la ben più limitata presenza di iniziative di pubblica amministrazione, scuole e università. Quest ultimo fenomeno è messo in relazione con la maggior capacità di investimento delle aziende, con la disponibilità di infrastrutture tecnologicamente avanzate e con la maggior propensione all innovazione [ISFOL 2008]. A fronte di tali difficoltà, comunque, è oramai ampiamente condiviso il principio secondo il quale una vera attività di formazione e riconversione può essere attuata soltanto con interventi di lungo periodo che coinvolgano tutto il

3 personale pubblico e a tutti i livelli. È proprio su tale processo che l intervento delle metodologie e degli strumenti dell e-learning può incidere in maniera virtuosa permettendo di raggiungere tale obiettivo con maggiore facilità rispetto alla formazione di tipo tradizionale e creando una rete per lo scambio di esperienze e per la diffusione delle buone pratiche. 2. Una Idea per le biblioteche. 2.1 Il problema della produzione di contenuti Come si è osservato già a livello programmatico nelle indicazioni della Comunità Europea, anche negli studi e nei dibattiti sull e-learning si assiste negli ultimi dieci anni ad un progressivo e sostanziale spostamento del focus di interesse: dopo l iniziale preponderante attenzione per lo studio, la progettazione e lo sviluppo di piattaforme e software, si afferma in maniera sempre più notevole l importanza degli aspetti contenutistici [Osservatorio Anee 2004]. Dunque da un lato oramai il mercato tecnologico si è notevolmente stabilizzato, offrendo centinaia di piattaforme di e-learning (con una notevole affermazione anche di un segmento open-source), contraddistinte da funzionalità più o meno standard ed evolute che supportano agevolmente un processo di e-learning per quanto concerne la pubblicazione e fruizione dei contenuti digitali, la comunicazione tra utenti ed il tracciamento delle loro attività; dall altro lato la produzione e gestione di contenuti didattici attualmente rappresentano il vero punto di partenza per la costruzione di un sistema di apprendimento a distanza e l elemento di criticità da cui dipende la qualità ed il successo dell intervento. In questo contesto diventa prioritario supportare e facilitare la realizzazione di contenuti non solo appariscenti da un punto di vista della forma, ma didatticamente validi, modulari e personalizzabili a seconda dei contesti di uso, delle finalità didattiche e delle caratteristiche del singolo discente; allo stesso modo è fondamentale consentire il coinvolgimento dei depositari della conoscenza in tutto il processo di produzione dei contenuti didattici; infine bisogna sfruttare appieno le specificità dei processi e-learning, come ad esempio la possibilità di effettuare il tracciamento o tracking dei contenuti e la loro annotazione, o metadatazione, al fine di garantire la riusabilità. Diversi, tuttavia, appaiono i fattori frenanti nella realizzazione di contenuti per l e-learning. Nella maggioranza dei casi l esperto dei contenuti non possiede le competenze che servono per progettare corsi on line e legate alla individuazione delle modalità più efficaci per comunicare concetti, istruzioni e nozioni. Si è venuta, dunque, affermando una filiera di produzione complessa, in cui, ad esempio, l autore è supportato dalla figura dell'instructional designer, con il compito di rendere fruibili i contenuti di un corso sia definendo ambienti e interfacce per l'utente che siano quanto più possibile facili da usare sia

4 occupandosi di strutturare le lezioni bilanciando l'uso della multimedialità con quello del testo. Un altro aspetto frenante sono i costi di realizzazione che restano elevati per il numero di competenze professionali diverse coinvolte. Infine anche i tempi di realizzazione restano troppo lunghi se si pensa che con gli attuali processi di produzione servono più di 40 ore di preparazione a fronte di una sola ora di erogazione. 2.2 I contenuti per l e-learning: i vantaggi di un processo di produzione strutturato. Tali riflessioni consentono di individuare nella complessità del processo di produzione dei contenuti per l e-learning una delle maggiori criticità per l affermazione e la diffusione massiccia e capillare di tali metodologie e per una loro ottimale utilizzazione. In particolare per supportare la progettazione di contenuti e-learning si sono affermati negli ultimi anni i cosiddetti linguaggi EML (Educational Modeling Languages) veri e propri linguaggi per la modellazione della struttura dei contenuti didattici e per la definizione le modalità di apprendimento sugli stessi. Un Linguaggio di Modellazione Educazionale è una notazione semantica usata per creare unità di apprendimento che consentano il riutilizzo di entità pedagogiche come la struttura di un corso, gli obiettivi di un corso, le attività per l apprendimento, ecc, al fine di creare materiale altamente strutturato. Lo scopo degli EML è quello di assistere gli autori di contenuti nella strutturazione delle conoscenze in una forma adeguata ai nuovi mezzi comunicativi, in maniera flessibile rispetto al modello pedagogico che si vuole adottare. Il passo successivo risulta poi essere la trasformazione dei contenuti così strutturati in veri e propri corsi on-line attraverso appositi elaboratori che, nel maggioranza dei casi, coincidono con dei semplici authoring tools. In questo contesto, dunque, i principali vantaggi di una progettazione strutturata di corsi e-learning basati su EML tipicamente appaiono la riusabilità, la personalizzazione, la possibilità di interazione personalizzata per studenti specifici, l indipendenza dai media, la ricombinabilità, la modularità. Per quanto riguarda gli autori (content owner), essi vanno supportati, attraverso la predisposizione di strumenti per la facile digitalizzazione e classificazione dei loro saperi al fine di rendere semplice ed immediata la realizzazione di contenuti e-learning riusabili e portabili avvalendosi degli attuali standard del settore [Chianese et al. 2006]. 2.3 Idea: il progetto, la metodologia e il software. Il progetto IDEA interviene nel processo di produzione di contenuti per l e-learning, facilitando il compito degli autori e consentendo loro di sfruttare in maniera semplice ed immediata i vantaggi di una progettazione strutturata.

5 L'Istructional DEsigner Applications (IDEA) rappresenta, infatti, un processo di generazione di contenuti per l'e-learning che intende, da una parte, abituare gli autori a strutturare le conoscenze per i nuovi mezzi comunicativi, assolvendo quelli che sono le funzionalità di un classico EML, e dall'altra, aiutare i progettisti di contenuti nelle attività di analisi dei saperi. IDEA interviene così nel processo di produzione dei contenuti per l'elearning assolvendo a molte delle attività tipiche sia del progettista che dello sviluppatore di contenuti (Figura 1). Figura 1: Modello dei Dati (Class Diagram) per un corso sviluppato tramite IDEA Obiettivo portante del progetto IDEA è quindi il coinvolgimento degli esperti di contenuti nel processo di produzione; attraverso l introduzione di strumenti di authoring semplici, gli esperti sono supportati nella realizzazione di materiali già strutturati per l e-learning, conformi agli standard del settore, e pronti per la sperimentazione in processi e-learning. Tali prototipi possono poi assumere una forma più evoluta utilizzando strumenti di authoring commerciali e grazie alle competenze degli Istructional Designer, portando alla creazione diveri e propri corsi multimediali complessi, che siano sia didatticamente validi che altamente interattivi. Il compito dell Istructional Designer, ed, in generale dell editore multimediale di contenuti per l e-learning, vengono così a semplificarsi. Alcuni dei suoi compiti si spostano verso gli autori che producono e organizzano i contenuti in una forma più idonea per l e-learning suggerendo, nel contempo, il fabbisogno di multimedialità ed interattività. L asse portante di IDEA è un assemblatore di contenuti digitali diversi (testo, immagini, filmati, audio, test di vario tipo) con il quale si possono

6 realizzare, con costi e tempi ridotti, corsi multimediali aderenti agli standard e da erogare attraverso una qualsiasi piattaforma di e-learning. In maniera analoga ad un EML (Educationale Modeling Language), IDEA definisce un linguaggio apposito, basato su XML, per la strutturazione e modellazione dei corsi. Figura 2: Fasi del processo di produzione dei contenuti con IDEA Viene utilizzata una struttura fortemente gerarchica in cui ogni corso è suddiviso in una serie di moduli, composti da un serie di unità didattiche, e, a sua volta, ogni unità didattica è composta da una serie di unità di contenuto o formative (Figura 2). Tutte le componenti di un corso possiedono una serie di metadati generali (alcuni IEEE LOM complaint) e un serie di metadati specifici. Caratteristica di IDEA è la possibilità di generare, a partire dalla rappresentazione strutturata in XML, corsi in formati diversi e per canali diversi. Dalla semplice stampa del corso in PDF, si passa alla generazione di un CBT interattivo per finire con la creazione del package SCORM. Ogni formato risente delle specificità del canale a cui è rivolto. IDEA si completa con un infrastruttura di comunicazione di tipo P2P pensata per promuovere la condivisione di contenuti tra diversi autori attraverso un sistema di learning object sharing. Più in particolare i repository di LO sono implementati attraverso XML Peer Multimedia DBMS (strumenti che permettono la condivisione di dati eterogenei e distribuiti in modo distribuito e scalabile in ambienti P2P) capaci, non solo di memorizzare in maniera efficiente i metadati (LOM) e i contenuti multimediali costituenti i learning object, ma anche di condividere i dati e scambiarli in maniera efficiente ed efficace tra di loro, nascondendo, nel contempo, all utente la complessità dell intero processo. L autore, grazie alla infrastruttura P2P, può così integrare i contenuti del repository privato con gli oggetti di apprendimento (nella forma di LO, SCO o asset) condivisi. Il software è disponibile per il download gratuito all'indirizzo:

7 Il progetto, dunque, muove dalla consapevolezza che, agendo opportunamente nel processo di acquisizione e gestione dei saperi, con strumenti e competenze adeguate, si possono superare molte delle difficoltà riscontrate e incentivare la corretta diffusione dell e-learning in diversi ambiti della pubblica amministrazione, dalla didattica universitaria alla formazione permanente, e interviene direttamente in tale filiera di produzione, rendendola più efficiente e semplificando e potenziando il ruolo degli autori. 2.4 Idea: una rassegna dei casi d uso. Il software e la metodologia Idea sono stati applicati nella realizzazione di un catalogo corsi molto vasto, con casistiche di uso molto differenziate per tipologia di discipline, tipo di e-learning supportato, target di riferimento, contesto e finalità didattiche. L iniziale fase ha riguardato una esperienza di diffusione della didattica in e-learning in ambito accademico, con il manifesto intento di supportare l adozione delle nuove metodologie didattiche attraverso il supporto ai docenti/autori dell Università degli Studi di Napoli Federico II. I corsi realizzati riguardano decine di moduli didattici che spaziano dalla medicina all informatica alla storia alla economia, con una notevole varietà di specificità disciplinari sia nella tipologia dei media e dei contenuti, sia negli approcci didattici [Chianese et al. 2006]. Successivamente una specifica versione del software opportunamente personalizzata è stata impiegata in un vasto progetto dedicato alla formazione e l aggiornamento della pubblica amministrazione a livello nazionale [Chianese et al. 2008]. In particolare il ricco catalogo di corsi realizzati spazia da temi relativi al Project management a quelli relativi al Management del trasferimento tecnologico. Dal punto di vista delle metodologie didattiche supportate nelle varie esperienze condotte va sottolineato che sono stati realizzati corsi che vanno da una tipologia di e-learning puro, attraverso la presentazione di materiali didattici senza interazione diretta in aula, a una tipologia blended, con la realizzazione di corsi che hanno previsto l interazione sia on line che in presenza a partire da materiali didattici e percorsi predisposti, a una tipologia più erogativa e tradizionale, con la realizzazione di strumenti di puro supporto alla didattica d aula. Per quanto riguarda la consistenza e la tipologia del target di riferimento, è possibile evidenziare esperienze che hanno riguardato studenti universitari e adulti occupati in formazione continua; la numerosità degli studenti coinvolti è variata dalle poche decine alle centinaia. 2.5 Il Corso Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi. Nell ambito di un piano generale di intervento sulla formazione continua e permanente del personale tecnico-amministrativo dell Università degli Studi di

8 Napoli Federico II si è avviata una prima sperimentazione dell uso della metodologia Idea per realizzare una esperienza di didattica in modalità e- learning. La sperimentazione ha riguardato il corso di Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi. I destinatari dell intervento sono individuati nei bibliotecari e/o addetti ai servizi di biblioteca che già utilizzano Aleph, lo strumento di gestione delle biblioteche adottato dall Ateneo Federico II. Tuttavia in una ottica più ampia i contenuti didattici riguardano anche l utenza delle biblioteche, alla quale proporre una guida all utilizzazione dei servizi di ricerca di informazione bibliotecaria. Figura 3: due schermate del corso Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi L argomento principale del corso è la ricerca bibliografica al servizio dell utenza: dal recupero dell informazione, alla valutazione, alla presentazione dei risultati, alla organizzazione dei servizi connessi. Il corso si articola in due parti, la prima, introduttiva, fornisce una panoramica sulle problematiche attuali nel settore dell Information Retrieval; la seconda parte, più ampia, è dedicata all apprendimento dell utilizzo di SireLib, il portale per l accesso alle risorse elettroniche dell Ateneo (Figura 3). In una prospettiva generale il corso si propone di ampliare la competenza di bibliotecari e operatori di biblioteca nel campo dell Information Retrieval al fine ultimo di diffondere la conoscenza tra gli studenti, i ricercatori e i docenti delle risorse online acquisite dall Ateneo. Il progetto ha comportato la definizione di una snella ed efficace filiera di ideazione, progettazione e produzione di percorsi e di contenuti multimediali per l e-learning, con un continuo coinvolgimento degli esperti di contenuto in tutte le fasi realizzative. I contenuti sono da subito concepiti come Learning Objects in forma modulare, riassemblabile, ricombinabile, riusabile, condivisa e in continuo aggiornamento.

9 Il corso SCORM di Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi, viene supportato in formato standard dalla piattaforma di servizi didattici specificamente sviluppata, che consente la fruizione secondo un modello didattico che corrisponde ai principi del costruzionismo sociale, valorizzando l autonomia del fruitore nel definire il proprio percorso didattico e garantendo la possibilità del tracciamento delle attività, indispensabile ai fini dell accreditamento delle competenze maturate e della valutazione dell intervento didattico realizzato. 3. Conclusioni La realizzazione del corso di Ricerca bibliografica: metodologia, strumenti e servizi ha costituito una valida opportunità di verifica delle metodologie sviluppate nell ambito del progetto IDEA e della loro adattabilità a diversi contesti di uso e a diverse tipologie di interventi in e-learning. In particolare il corso è stato realizzato nell ambito di un piano di aggiornamento permanente della amministrazione della Università degli Studi di Napoli Federico II. L ambiente bibliotecario, già abituato all uso dell informatica nella pratica di lavoro e nella metodologia di ricerca, si è rivelato particolarmente idoneo alla sperimentazione e all impiego di Idea e dunque particolarmente ricettivo nei confronti di un futura più massiccio ricorso a esperienze e-learning per la formazione continua e permanente e l aggiornamento del personale. Uno degli outcomes di progetto, infatti, ha riguardato una progressiva autonomia maturata dagli esperti di contenuto, che lascia prevedere in successivi interventi una sempre maggiore integrazione delle metodologie sperimentate nelle pratiche del lavoro bibliotecario. Con IDEA, dunque, si potrà proporre la realizzazione di materiali per l elearning ad un numero anche più ampio di autori in quanto si è spostato su essi una delle fasi più critiche del processo di produzione dei contenuti: la rappresentazione e classificazione dei saperi in formato digitale. In interventi successivi apparirà immediatamente evidente alla comunità degli autori un altro vantaggio del processo avviato: la strutturazione dei contenuti in unità elementari in formato grezzo consentirà loro non solo di manutenere la base di conoscenza modificando parti obsolete o non molto efficaci, ma anche definire modalità di riassemblaggio diverse per livelli di sintesi o per successione degli argomenti. Infatti la presenza di strumenti automatici di trasformazione dei materiali consentirà all autore di produrre da solo i learning object decidendone anche modalità e livelli di condivisione all interno di diverse comunità di utilizzatori, dal personale alla utenza bibliotecaria. Alcuni dei principali obiettivi raggiunti, dunque, possono essere così schematizzati: da un lato è stato semplificato il lavoro degli autori relativamente alla rappresentazione e classificazione dei saperi; dall altro lato è stata automatizzata la trasformazione dei materiali al fine di renderli fruibili via web secondo formati prestabiliti e rispondenti a precise esigenze formative.

10 È facilmente ipotizzabile che tale esperienza possa a regime comportare ulteriori vantaggi, tra cui avvicinare il maggior numero di docenti/esperti di contenuti ai processi di e-learning e favorire lo scambio di conoscenze tra gli autori stessi al fine di creare sempre nuova conoscenza. Va inoltre sottolineato che è ampiamente dimostrato come nel lifelong learning l applicazione dei principi del costruzionismo sociale comporta un notevole incremento dell apprendimento e dell apporto della comunità alla costruzione di sapere. In tal senso la realizzazione di repository condivisi, distribuiti, riusabili, modulari, di particelle di contenuto atomizzate, risponde alle esigenze di pianificazione strategica di interventi di lungo respiro e in costante aggiornamento, tipici del sistema delle pubbliche amministrazioni. In questa ottica i contenuti sono considerati veri elementi di valore (asset) della formazione in possesso di una organizzazione, che è appunto possibile gestire, condividere e riutilizzare attraverso un repository. Sempre più diffusa è dunque la tendenza a sviluppare cosiddetti repository di contenuti, cioè sistemi indipendenti separati dai sistemi autore e dalle piattaforme per l erogazione - ove sono archiviati consistenti quantità di materiali didattici in formato digitale e che è possibile interrogare con tecniche di ricerca avanzate. Le esperienze maturate nell ambito del progetto, dunque, consentono di delineare linee guida per ulteriori interventi di applicazione delle nuove tecnologie della didattica a scenari più complessi, capaci di inserirsi in maniera strutturale nel sistema dell aggiornamento permanente delle pubbliche amministrazioni sia a livello nazionale che internazionale. Bibliografia [Chianese et al. 2008] A. Chianese, F. Cantone, A. Quintano, V. Moscato, La costruzione della e-community, in AAVV. F.I.O.R.I. Formazione Intervento Organizzativo per la Ricerca e l Innovazione, MIUR, PON, UE, RSO, Fondazione CRUI, Città della Scienza Spa, Napoli 2008, pp [Chianese et al. 2006] A. Chianese, V. Moscato, A. Penta, G. Vuolo, IDEA: Un Tool per la produzione di contenuti didattici, Congresso Annuale AICA [CNIPA 2007] CNIPA, I Quaderni su E-Learning nelle pubbliche amministrazioni: le Linee guida, la Direttiva Ministeriale, il Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni, [ISFOL 2008] ISFOL, Focus, E-learning e web 2.0: una dimensione sociale dell'apprendimento virtuale, Francesca Ludovisi, [Osservatorio ANEE 2004] Osservatorio ANEE in collaborazione con il CNIPA, E- Learning: evoluzione del mercato nel sistema Italia (sintesi 2004).

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE Docente: Francesca Miliucci Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com Indirizzo:

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Comunicare una consultazione online

Comunicare una consultazione online Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna 17 Aprile 2012 Presso l Auditorium Enzo Biagi - Sala Borsa, Via Nettuno 3, Bologna Programma 10.30 11.00 Progetto Pane

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

AULA CONFUCIO SCUOL@2.0

AULA CONFUCIO SCUOL@2.0 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO CONVITTO NAZIONALE Vittorio Emanuele II SCUOLE INTERNE SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli