Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli"

Transcript

1 Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli Appunti delle lezioni su: metodo di Newton in IR n ; equazioni non lineari, metodo di bisezione e metodo di Newton in IR

2 Equazioni non lineari Numerosi problemi applicativi vengono modellizzati da un equazione non lineare del tipo f(x) = 0 Le soluzioni ξ dell equazione, cioè quei valori tali che f(ξ) = 0, vengono chiamati radici dell equazione non lineare o zeri della funzione f. Ci limiteremo al caso di radici reali. 1

3 Separazione delle radici Prima di utilizzare un metodo numerico bisogna sapere: quante sono le radici (reali); dove si trovano approssimativamente; se ci sono delle simmetrie. Per rispondere a queste domande si può ricorrere alla tabulazione o al grafico della funzione f. 2

4 Separazione delle radici: esempio Equazioni polinomiali: p 4 (x) = x 4 + 2x 3 + 7x 2 11 = p 4 (x) 20 p 4 (x) ξ 1 ξ x x >> x=linspace(-10,10); >> x=linspace(-2,2); >> f=x.^4+2*x.^3+7*x.^2-11; >> f=x.^4+2*x.^3+7*x.^2-11; >> plot(x,f,x,zeros(1,length(x))) >> plot(x,f,x,zeros(1,length(x))) Delle 4 radici di p 4 (x) due sono reali, ξ 1 [ 1.5, 1] e ξ 2 [0.75,1.25], mentre due sono complesse coniugate. 3

5 Separazione delle radici: esempio 2 Equazione trascendente: f(x) = cos xcosh x 1 = 0 La funzione f(x) è simmetrica rispetto all origine se ξ è radice lo è anche ξ x > 0 (ξ = 0 è radice banale) f(x)=cosh(x)*cos(x) g(x)=cosh(x) h(x)=1/cos(x) π π π π π π π π π π π π x >> plot(x,g, r,x,h, b,x,zeros(1,length(x)), k ) >> x=linspace(0,3*pi); >> x=linspace(0,3*pi); >> f=cosh(x).*cos(x)-1; >> g=cosh(x); >> plot(x,f,x,zeros(1,length(x))) >> h=1./cos(x); 4

6 Separazione delle radici: esempio 2 Equazione trascendente: f(x) = cos xcosh x 1 = g(x)=cosh(x) h(x)=1/cos(x) g(x)=cosh(x) h(x)=1/cos(x) π π π π π π x π π π π π π x >> axis([0 3*pi ]) >> x=linspace(0,3*pi,300); >> g=cosh(x); >> h=1./cos(x); >> plot(x,g, r,x,h, b,x,zeros(1,length(x)), k ) >> axis([ ]) 5

7 Separazione delle radici: esempio 2 Ci sono infinite radici, che corrispondono alle intersezioni delle due curve h e g: f(x) = 0 h(x) = g(x) Separazione delle radici: in ciascun intervallo [( ) 2k 1 π2 2, ( 2k + 1 ) ] π2 2, k = 1,2,3,... ci sono due radici. Per k le due radici si avvicinano ai due estremi dell intervallo. Nota. In genere, nelle applicazioni interessa approssimare la radice più piccola. 6

8 Metodo di bisezione (o metodo dicotomico) Il metodo di bisezione è un metodo molto semplice: una volta individuato un intervallo di separazione in cui si trova una sola radice, permette di costruire una successione {x k } di approssimazioni di ξ. Ipotesi di applicabilità : è stato separato un intervallo I = [a, b] in cui c è un unica radice ξ; la funzione f è continua in I: f C 0 [a, b]; f(a)f(b) < 0. f(x) ξ a x b 7

9 Metodo di bisezione: algoritmo Si genera una successione di approssimazioni {x k } con x k [a k 1, b k 1 ] e ξ [a k 1, b k 1 ]. f(x) x 1 x 3 ξ x2 Algoritmo: a 0 = a, b 0 = b per k = 1,2,3,... a a =a b 2 b 1 =b 0 per x k = a k 1+b k 1 2 (punto medio di [a k 1, b k 1 ]) per se f(x k ) = 0, allora stop per se f(a k 1 )f(x k ) < 0, allora [a k, b k ] = [a k 1, x k ] per se f(x k )f(b k 1 ) < 0, allora [a k, b k ] = [x k, b k 1 ] x 8

10 Convergenza del metodo di bisezione Errore di troncamento: e k = ξ x k Convergenza: lim k x k = ξ lim e k = 0 k Per il metodo di bisezione si ha q q a k 1 x k ξ b k 1 e k < b k 1 a k 1 2 = b k 2 a k = = b a 2 k lim k e k < lim k b a 2 k = 0 9

11 Ordine di convergenza Sia {x k } una successione di approssimazioni convergente a ξ. La successione ha ordine di convergenza p e fattore di convergenza C, se esistono due reali p 1 e C > 0 tali che e lim k+1 k e k p = C Nota. La convergenza si dice lineare se p = 1, Nota. quadratica se p = 2. 10

12 Metodo di bisezione: ordine di convergenza Per k si ha e k+1 e k Ordine di convergenza: 1 (lineare) Fattore di convergenza: 1 2 La convergenza è lenta, in quanto ad ogni passo l errore viene dimezzato, cioè ad ogni passo si guadagna una cifra binaria poiché 2 4 < 10 1 < 2 3, per guadagnare una cifra decimale servono 3-4 iterazioni. 11

13 Metodo di bisezione: criteri di arresto Nella pratica, a causa degli errori di arrotondamento e degli errori di troncamento non si verifica mai che f(x k ) = 0. Quando si arrestano le iterazioni? Criteri di arresto a posteriori e k x k x k 1 < ε f(x k ) < ε Criterio di arresto a priori: La stima a priori del numero di iterazioni K necessario per ottenere un errore minore di ε è e k < b a 2 k < ε K > log(b a) log(ε) log2 12

14 Criteri di arresto: esempi e k x k x k 1 < ǫ oppure f(x k ) < ǫ f(x) ξ x k x k ξ f(x) a x b f(x k ) è grande anche se x k è vicino a ξ a f(x k ) è piccolo anche se x k è lontano da ξ x b 13

15 Esercizio La crescita di una popolazione può essere modellata, su un periodo di tempo piccolo, assumendo che la popolazione abbia un tasso di crescita proporzionale al numero di individui presenti in ciascun istante. Se N(t) indica il numero di individui al tempo t e λ è il fattore di crescita della popolazione, allora N(t) soddisfa l equazione differenziale dn(t) dt = λn(t). La soluzione di questa equazione è N(t) = N 0 e λt, dove N 0 indica la popolazione iniziale. Questo modello è valido solo quando la popolazione è isolata e non c è immigrazione dall esterno. Se si suppone che ci sia una immigrazione a un tasso costante ν, il modello differenziale diventa dn(t) dt = λn(t) + ν la cui soluzione è N(t) = N 0 e λt + ν λ (eλt 1). Supponendo che la popolazione iniziale sia di un milione di individui, che la comunità cresca di immigrati il primo anno e che individui siano presenti alla fine del primo anno, determinare il tasso di crescita λ della popolazione. 14

16 Soluzione Si tratta di risolvere nell incognita λ l equazione non lineare N t=1anno = N 0 e λ + ν λ (eλ 1), dove N t=1anno = , N 0 = , ν = q f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 2 Separazione grafica >> x=linspace(0,1); >> f=exp(x) /x.*(exp(x)-1)-1.564; Warning: Divide by zero. (Type "warning off MATLAB:divideByZero" to suppress this warning.) >> plot(x,f,x,zeros(1,length(x))) ξ f(λ) λ Intervallo di separazione: I = [a, b] = [0.05, 0.15] qquad f(a) = , f(b) = f(a)f(b) < 0 15

17 Iterazioni k a k 1 b k 1 x k x k x k 1 f(x k )

18 Metodo delle bisezioni: script MATLAB format long; f = inline( exp(x)+0.435/x*(exp(x)-1)-1.564, x ) a = 0.05; b = 0.15; xn = (a+b)/2; iter = 0; err1 = 10; err2 = 10; for i= 1:30 if ( f(a)*f(xn) < 0 ) b = xn; elseif ( f(xn)*f(b) < 0 ) a = xn; end xv = xn; xn = (a+b)/2; iter = iter+1; err1 = abs(xn-xv); err2 = abs(f(xn)); [iter a b xn err1 err2] end 17

19 Metodi di linearizzazione Si approssima la funzione f(x) in un intorno I di ξ con la sua tangente o con la sua secante, calcolate tramite un opportuno sviluppo in serie di Taylor. Metodo di Newton-Raphson o metodo delle tangenti Metodo delle secanti 18

20 Metodo di Newton-Raphson Approssimazione iniziale: x 0 Prima iterazione: t 0 è la (x 0,f(x 0 )). retta tangente a f(x) nel punto (x 0, f(x 0 )): f(x) t 0 t 0 y = f(x 0 )+f (x 0 )(x x 0 ) ξ x 1 x 0 Nuova approssimazione x 1 : intersezione tra t 0 e y = 0. a x b f(x 0 ) + f (x 0 )(x 1 x 0 ) = 0 x 1 = x 0 f(x 0) f (x 0 ) 19

21 Metodo di Newton-Raphson Nuova approssimazione: x 1 Seconda iterazione: t 1 è la (x 0,f(x 0 )). retta tangente a f(x) nel f(x) punto (x 1, f(x 1 )): t 1 y = f(x 1 )+f (x 1 )(x x 1 ) (x 1,f(x 1 )). t 1 ξ x 2 x 1 t 0 x 0 Nuova approssimazione x 2 : intersezione tra t 1 e y = 0. a x b f(x 1 ) + f (x 1 )(x 2 x 1 ) = 0 x 2 = x 1 f(x 1) f (x 1 ) 20

22 Metodo di Newton-Raphson: algoritmo Ad ogni iterazione k = 1,2,... la nuova approssimazione x k è data dall intersezione tra la retta t k 1, tangente a f(x) nel punto (x k 1, f(x k 1 )), e y = 0. (x k,f(x k )). t k ξ x k+1 x k (x k 1,f(x k 1 )). f(x) t k 1 x k 1 t k 1 y=f(x k 1 )+f (x k 1 )(x-x k 1 ) a x b Algoritmo: f(x k 1 ) + f (x k 1 )(x k x k 1 ) = 0 x 0 dato x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ), k = 1,2,... 21

23 Metodo di Newton-Raphson: convergenza x 0 dato Ipotesi di applicabilità : x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ), k = 1,2,... è stato separato un intervallo I = [a, b] in cui c è un unica radice ξ; f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b]; f (x) 0 per x [a, b]. esiste un intorno J I di ξ tale che, se x 0 J, la successione delle approssimazioni {x k } converge [ ] }{{} a ξ. a ξ x 0 b J 22

24 Metodo di Newton-Raphson: ordine di convergenza Ordine di convergenza: lim k e k+1 e k p = C e k+1 = ξ x k+1 = ξ f(ξ) f (ξ) = (ξ x k ) Sviluppo in serie di Taylor: x k f(x k) f (x k ) f(ξ) f (ξ) f(x k) f (x k ) = f(x k ) = f(ξ) + f (ξ)(x k ξ) }{{} e k f (ξ)(x k ξ) f (x k ) f (ξ) e k+1 e k f(ξ) f(ξ) + f (ξ)e k 1 2 f (ξ)e 2 k f (ξ) = 1 2 f (ξ)e 2 k f (ξ) e lim k+1 k e k 2 = 1 2 f (ξ) f (ξ) p 2 se f(x) C3 [a, b] la convergenza è almeno quadratica 23

25 Efficienza computazionale Per valutare l efficienza di un metodo iterativo bisogna tener conto sia dell ordine di convergenza che del costo computazionale, cioè della quantità di calcoli richiesta ad ogni passo. Efficienza computazionale: E = p 1/r p: ordine di convergenza del metodo r: numero di valutazioni funzionali (calcolo di funzioni o derivate) richieste ad ogni passo Metodo di bisezione: E = 1 Metodo di Newton: E = 2 1/2 24

26 Metodo di Newton-Raphson: esempio Approssimare la radice ξ = 0 dell equazione f(x) = 4x 3 5x = 0 con il metodo di Newton-Raphson scegliendo come approssimazione iniziale una volta x 0 = 0.5 e una volta x 0 = t f(x). ξ f(x). ξ t 0 1 t a qqqqqqq x 2k = 0.5 x b a qqqqqqq x 2k+1 = 0.5 x b 25

27 Estremo di Fourier Nel caso particolare in cui f(x) ha concavità fissa in un intervallo I si può garantire la convergenza anche senza procedere a una separazione preliminare della radice. Estremo di Fourier: Data una funzione f continua e convessa in I = [a, b] con f(a)f(b) < 0, si dice estremo di Fourier di I l estremo verso cui f rivolge la convessità. Se esiste f, allora l estremo di Fourier è a o b a seconda che f(a)f (a) > 0 oppure f(b)f (b) > 0. 26

28 Estremo di Fourier: esempi f(x) f(x) Estremo di Fourier Estremo di Fourier a x b a x b f (x)<0 per x [a, b] { f(a)f (a) > 0 f (x)>0 per x [a, b] { f(a)f (a) < 0 f(b)f (b) < 0 a è estremo di Fourier f(b)f (b) > 0 b è estremo di Fourier 27

29 Metodo di Newton-Raphson: convergenza Ipotesi di applicabilità : f(a)f(b) < 0 f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b]; f (x) 0 per x [a, b]; f (x) 0 per x [a, b] e x 0 è l estremo di Fourier di [a, b]. 1) esiste un unica radice ξ [a, b]; 2) la successione delle approssimazioni { x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ) è monotona e converge a ξ; 3) se f C 3 [a, b], la convergenza è quadratica. } k = 1,2,... 28

30 Esercizio 1 Separare la radice dell equazione non lineare f(λ) = e λ λ (eλ 1) = 0 λ > 0 e approssimarla con il metodo di Newton. Script MATLAB format long; f = inline( exp(x)+0.435/x*(exp(x)-1)-1.564, x ) df = inline( exp(x)+0.435/x*exp(x)-0.435/x^2*(exp(x)-1), x ) a = 0.05; b = 0.15; xn = b; iter = 0; err1 = 10; err2 = 10; for i= 1:30 xv = xn; xn = xv-f(xv)/df(xv); iter = iter+1; err1 = abs(xn-xv); err2 = abs(f(xn)); [iter xn err1 err2] end 29

31 Metodi di linearizzione Metodo di Newton-Raphson (o delle tangenti) (x k 1,f(x k 1 )). Metodo delle secanti con estremi variabili (x k 1,f(x k 1 )). (x k,f(x k )). t k ξ x k+1 x k f(x) t k 1 x k 1 x k 2. (x k 2,f(x k 2 )) x k. (x k,f(x k )) x k+1 s k 1 ξ s k f(x) x k 1 a Ad ogni iterazione k = 1, 2,... la nuova approssimazione x k è data dall intersezione tra la retta t k 1, tangente a f(x) nel punto (x k 1, f(x k 1 )), e y = 0. Algoritmo: dato x 0 x k = x k 1 f(x k 1) f (x k 1 ), k = 1,2,... x b a Ad ogni iterazione k = 2,3,... la nuova approssimazione x k è data dall intersezione tra la retta s k 1, secante f(x) nei punti (x k 2, f(x k 2 )) e (x k 1, f(x k 1 )), e y = 0. Algoritmo: x 0, x 1 dati x k 1 x k 2 x k = x k 1 f(x k 1 ), k = 2,... f(x k 1 ) f(x k 2 ) x b 30

32 Metodo delle secanti x 0, x 1 dati x x k = x k 1 f(x k 1 ) k 1 x k 2, k = 2,... f(x k 1 ) f(x k 2 ) Vantaggi: si può usare quando non si conosce la derivata di f(x) o quando f(x) è nota per punti ad ogni passo richiede una sola valutazione funzionale Svantaggi: servono due approssimazioni iniziali x 0 e x 1 la scelta di x 0 e x 1 deve essere accurata 31

33 Convergenza del metodo delle secanti Se è stato separato un intervallo I = [a, b] simmetrico intorno alla radice ξ, f, f, f sono continue in I: f C 2 [a, b], f (x) 0 per x [a, b], esiste un intorno J I di ξ tale che, se x 0, x 1 J, la successione delle approssimazioni {x k } converge a ξ con convergenza superlineare, cioè 2 > p > 1. Se f (x) 0 in I, l ordine di convergenza è p = E = p

34 Esercizio Data l equazione non lineare f(x) = x cos x = 0: 1) individuare quante sono le radici e separarle, 2) fornire una stima a priori del numero di iterazioni necessarie per approssimare la radice minore ξ con un errore inferiore a ǫ = 10 6 tramite il metodo di bisezioni; 3) quante iterazioni sono necessarie per approssimare con la stessa tolleranza ǫ la radice ξ tramite il metodo di Newton e il metodo delle secanti? 33

35 Traccia della soluzione 1) Tracciando qualitativamente i grafici delle funzioni y = g(x) = x y = h(x) = cos x, 3 si isola lo zero unico nell intervallo [0,1]. Con Matlab si possono tracciare i grafici di f(x), g(x), h(x). La radice ξ è l intersezione tra il grafico di f(x) e l asse delle x (e coincide, ovviamente, con l intersezione tra i grafici di g(x) e h(x)). 34

36 2) Nell intervallo [0, 1] sono verificate le ipotesi di applicabilità del metodo di bisezioni. Quindi il numero di iterazioni K per cui e K ǫ si ricava dalla relazione e K = ξ x K b a 2 K ǫ K > log(b a) log ǫ. log2 In questo caso a = 0, b = 1, ǫ = 10 6 K >

37 3) Nel caso dei metodi di Newton e delle secanti si possono verificare le ipotesi di applicabilità nell intervallo [0, 1] sia analiticamente che per via grafica; l estremo b = 1 è l estremo di Fourier dell intervallo. Il numero di iterazioni si può calcolare eseguendo le iterate con un programma Matlab. 36

38 k x k (bisez.) x k x k 1 x k (Newton) x k x k 1 x k (secanti) x k x k , e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-6 Tempo di calcolo Bisezione: 4.87 secondi, Newton: 8.47 secondi, Secanti: 4.46 secondi 37

39 Metodo di Newton per sistemi Sistema non lineare: F(X) = 0 X = [x 1, x 2,..., x n ] T Il metodo di Newton per la soluzione di sistemi non lineari si basa sulla linearizzazione della F(X) = [f 1 (X),..., f n (X)] T Se le funzioni f i (X) hanno derivate parziali limitate, allora si può sviluppare in serie di Taylor la funzione vettoriale F(X) scegliendo come punto iniziale X (k) F(X) = F(X (k) ) + J F (X (k) )(X X (k) ) +... dove [J F (X)] ij = f i x j è lo jacobiano della F(X) F(X (k+1) ) F(X (k) ) + J F (X (k) )(X (k+1) X (k) ) = 0 X (0) dato X (k+1) = X (k) [ J F (X (k) ) ] 1 F(X (k) ) k 0 38

40 Convergenza del metodo di Newton Il metodo di Newton è un metodo iterativo la cui funzione di iterazione è Φ(X) = X [J F (X)] 1 F(X) Teorema. Sia X una soluzione del sistema non lineare F(X) = 0 con F C 2 (I) (I IR n intorno di X). Sia det J F (X) 0 per X I. i) A I tale che, X (0) A, la successione {X (k+1) } = {Φ(X (k) )} converge a X; ii) la convergenza è quadratica: lim k E (k+1) E (k) 2 > 0. 39

41 Osservazioni sul metodo di Newton per sistemi La convergenza del metodo è legata all accuratezza dell approssimazione iniziale. Ad ogni passo bisogna verificare che det J F (X (k) ) 0. Nella pratica, si può avere instabilità numerica se det J F (X (k) ) è piccolo conviene utilizzare una precisione elevata. Poiché il costo computazionale del calcolo di det J F (X (k) ) può essere elevato, si preferisce risolvere ad ogni passo il sistema lineare J F (X (k) )Y = F(X (k) ) X (k+1) = X (k) + Y Criterio di arresto: il procedimento iterativo viene arrestato quando X (k+1) X (k) ǫ. A volte si preferisce ricalcolare J F (X (k) ) non ad ogni iterazione ma dopo 3-4 iterazioni (metodi di tipo quasi-newton). 40

42 Metodo di Newton per sistemi: n = 2 Per n = 2 si ha: { f(x) = f(x, y) = 0 g(x) = g(x, y) = 0 Formula di Taylor di punto iniziale X (k) = [x k, y k ] T : { f(x) = f(x (k) ) + f x (X (k) )(x x k ) + f y (X (k) )(y y k ) + R 1 = 0 g(x) = g(x (k) ) + g x (X (k) )(x x k ) + g y (X (k) )(y y k ) + R 2 = 0 dove R 1 = R 1 (X, X (k) ), R 2 = R 2 (X, X (k) ) rappresentano il resto. La soluzione approssimata del sistema non lineare è la soluzione del sistema lineare che si ottiene trascurando il resto nello sviluppo precedente. { fx (X (k) )(x k+1 x k ) + f y (X (k) )(y k+1 y k ) = f(x (k) ) g x (X (k) )(x k+1 x k ) + g y (X (k) )(y k+1 y k ) = g(x (k) ) 41

43 Metodo di Newton per sistemi: n = 2 f x (X (k) )(x k+1 x k ) + f y (X (k) )(y k+1 y k ) = f(x (k) ) g x (X (k) )(x k+1 x k ) + g y (X (k) )(y k+1 y k ) = g(x (k) ) dove J (k) F := J F (X (k) ) = J (k) F (X(k+1) X (k) ) = F(X (k) ) [ fx (X (k) ) f y (X (k) ) g x (X (k) ) g y (X (k) ) ] Il sistema lineare ammette soluzione se J (k) F = det J(k) F 0 La soluzione è x k+1 = x k 1 J (k) F y k+1 = y k 1 J (k) F [ f(x k ) g y (X (k) ) g(x (k) ) f y (X (k) ) ] [ g(x k ) f x (X (k) ) f(x (k) ) g x (X (k) ) ] 42

44 Esempio Il problema di due specie che competono per la stessa quantità di cibo può essere descritto dal sistema di equazioni differenziali x (t) = x(t)[ y(t) x(t)] y (t) = y(t)[ y(t) x(t)] dove x(t) e y(t) rappresentano le popolazioni delle due specie al tempo t. Trovare i valori di equilibrio delle due specie. 43

45 Soluzione Si devono trovare i valori di x(t) e y(t) che risolvono simultaneamente le equazioni x (t) = 0 y (t) = 0 x = x[ y x] = 0 y = y[ y x] = 0 Si tratta quindi di risolvere il sistema non lineare f(x, y) = 2 x x y x 2 = 0 g(x, y) = 4 y y x y = 0 Nota: le soluzioni x = y = 0, x = 0 e y = , x = e y = 0 sono soluzioni banali (una o tutte e due le specie si sono estinte) 44

46 Dato il sistema non lineare Esercizio f(x, y) = 2 x x y x 2 = 0 g(x, y) = 4 y y x y = 0 i) separare le radici; ii) trovare, per ciascuna delle radici,una trasformazione adatta ad approssimarla con il metodo delle approssimazioni successive; iii) utilizzare il metodo di Newton per approssimare la radice in D = [3000,6000] [6000,9000]. 45

47 Traccia della soluzione i) Dalle due equazioni si può ricavare y come funzione y = x lineare di x: y = 4 3 (104 x). Le due rette si intersecano solo quando x = 4000 y = 8000 X = [4000,8000] è l unica soluzione non banale del sitema dato. 46

48 ii) Il sistema non lineare di partenza può essere riscritto y = x = ψ(x, y) in modo equivalente come x = y = ϕ(x, y) 4 Si verificare facilmente che per il dominio D = [2000,9000] [3000,9000], si ha Φ(D) D (Suggerimento: decrescenti). ϕ e ψ sono funzioni monotone ϕ x (x, y) = 0.5 ϕ y (x, y) = 0 ψ x (x, y) = 0 ψ y (x, y) = 0.75 M = M < La trasformazione Φ = [ϕ, ψ] T è una contrazione 47

49 Verificare che le trasformazioni x = 10 4 x y x 2 = ϕ(x, y) y = x y = ψ(x, y) e x = y = x 2 x y = ϕ(x, y) y 4 3 x y = ψ(x, y) non soddisfano la condizione suffieciente per essere una contrazione. Suggerimento: calcolare ϕ x, ψ x, ϕ y e ψ y in X. 48

50 iii) Le funzioni f, g C 2 (D). f x = y x g y = y x f y = x g x = y Utilizzando come approssimazione iniziale il punto medio del dominio D, dopo 30 iterazioni si ottiene x 30 = y 30 = E (30) = Cosa succede utilizzando il metodo dell iterazione continua? 49

51 Riferimenti bibliografici L. Gori, Calcolo Numerico: Cap. 3, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 (escluso metodo di falsa posizione), 3.6 (escluso metodo delle secanti con estremo fisso), 3.9, 3.10 F. Pitolli, Problemi ai limti per equazioni differenziali ordinarie: 4 L. Gori, M.L. Lo Cascio, Esercizi di Calcolo Numerico: Es. 1.1, 1.4, 1.5, 1.8, 1.9, 1.10, 1.13, 1.14, 1.21, 1.27, 1.28, 1.29, 1.30, 7.12, 7.14, 7.29,

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di equazioni non lineari Problema 1 La pressione richiesta per affondare nella sabbia

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Introduzione e Metodo di Bisezione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Metodi di linearizzazione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prof.ssa L. Pezza (A.A. 2017-2018) IV Lezione del 13.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni non

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile). SOLUZIONE DI EQUAZIONI NON-LINEARI Molti problemi sono espressi nella forma f(x) = 0 con f(x) funzione non lineare (es. log(x 2 + a) + b cos x = 0, x 5 + ax 3 + b = 0) La determinazione delle radici in

Dettagli

Analisi Numerica (A.A ) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari

Analisi Numerica (A.A ) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Analisi Numerica (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza n. 16 Tel. 06

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) III Lezione del 12.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 I metodi

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) V Lezione del 15.03.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Metodo di Newton:

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2017-2018) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con Elementi di Programmazione (A.A. 2019-2020) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Claudio Estatico Equazioni non-lineari Claudio Estatico (claudio.estatico@uninsubria.it) Equazioni non-lineari 1 Equazioni non-lineari 1) Equazioni non-lineari e metodi iterativi. 2) Metodo di bisezione, metodo regula-falsi. 3) Metodo di Newton.

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari N. Del Buono 1 Introduzione Le radici di un equazione non lineare f(x) = 0 non possono, in generale, essere espresse esplicitamente e anche quando

Dettagli

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]). Esempio 1: equazioni polinomiali p N (x)

Dettagli

data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 in un intervallo [a,b]

data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 in un intervallo [a,b] RISOLUZIONE NUMERICA DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA: data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f() = 0 in un intervallo [a,b] 1 f ( ) = log( ) +, (0,10) ξ Esiste una sola

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Problemi non lineari Definizione f : R R F : R n R m f (x) = 0 F(x) = 0 In generale si determina

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2009/2010 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2013-2014) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 11-04-2014 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

Metodi numerici per zeri di funzioni

Metodi numerici per zeri di funzioni CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari Metodi numerici per zeri di funzioni 1 Metodo delle successive bisezioni Se f(x) C([a, b]) ed f(a) f(b)

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi numerici per la soluzione di sistemi lineari Metodi Iterativi la soluzione si ottiene tramite approssimazioni

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2012-2013) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 23-04-2013 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE Introduzione Si vogliano individuare, se esistono, le radici o soluzioni dell equazione f(x)=0. Se f(x) è un polinomio di grado superiore al secondo o se è una

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 4 novembre 2007 Outline 1 Ricerca degli zeri di una funzione Problema e definizioni Metodo di

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Problemi di Calcolo Numerico

Problemi di Calcolo Numerico Problemi di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni a.a. 2007/2008 2 Zeri di funzioni reali Problema 1 Sia f la funzione definita,

Dettagli

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim 5 LEZIONE 5 Esercizio 5.1. Calcolare il ite per x ± delle seguenti funzioni. 2x3 3x 2 = x3 (2 3/x) =±. x2 sin x 2 x 4 = x4 (sin x 2 /x 2 1) =. ex x = ex (1 x/e x )=. sin 1 x cos x2 =0, infatti all infinito

Dettagli

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 29 marzo 2018 Indice Lezione 1: Il Metodo di Bisezione. 1 Lezione 2: Metodi di Iterazione Funzionale.

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Problema 1. Problema 2

Problema 1. Problema 2 Problema 1 ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A. 212-213) Prof. F. Pitolli Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di equazioni e sistemi di equazioni non lineari La pressione richiesta per

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1. (a) x = 7; (b) (x) 4 = (32.1) 4 = (14.25) 10 ; (c) x = 5; (d) (200) x = (18) 10 ; x = 3; y = (11330) 8 = (4824) 10 ; (e) x = 2882.125; y = 231002.02; (f) (x) 3 = (12122.1012)

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni non lineari Sia

Dettagli

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA:

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA: RISOLUZIONE DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA: data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 f ( x) = log( x) + x, x (0,0) ξ Esiste una sola soluzione f ( x) = x +, x

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 29 Marzo 2017 Function

Dettagli

Calcolo del fattore di convergenza

Calcolo del fattore di convergenza Calcolo del fattore di convergenza Dato uno schema iterativo si ha: lim k x k+1 ξ x k ξ p = M p è l ordine di convergenza del metodo iterativo M è la costante asintotica dell errore o fattore di convergenza.

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Analisi cinematica di meccanismi articolati Analisi cinematica di meccanismi articolati metodo dei numeri complessi rev 10 1 Il quadrilatero articolato b β a c α d γ Posizione a + b = c + d a e iα + b e iβ = c e iγ + d a cos α + b cos β = c cos

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Equazioni non lineari 1 / 40 Problema Data una

Dettagli

Soluzione di Equazioni non lineari

Soluzione di Equazioni non lineari Soluzione di Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico 20 Marzo 2018 Function in MATLAB Lo scopo di una funzione è quello di prendere in input un certo numero di valori, fare alcune operazioni con

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Metodi per la ricerca degli zeri

Metodi per la ricerca degli zeri Chapter 5 Metodi per la ricerca degli zeri 5.1 Introduzione In questo capitolo ci occuperemo della soluzione di equazioni del tipo f(x) = 0 (5.1) dove f è una funzione a valori reali della variabile reale

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Corso di laurea in Matematica SAPIENZA Università di Roma Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame 2-7-998 ESERCIZIO. Data la seguente formula di quadratura: f(x)dx = ( ) 3 3 2 f + Af( x) + R 6 0 (.) Determinare A e x in modo che il grado di precisione sia.

Dettagli

MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni.

MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni. 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni Metodo delle successive bisezioni Sappiamo che la procedura definita dal

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione

Metodi di Ottimizzazione Metodi di Ottimizzazione Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famospaghi, @famoconti http://stegua.github.com Metodi di Ottimizzazione

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n.5,6,7,8

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n.5,6,7,8 Calcolo Numerico (A.A. 2013-2014) Esercitazione n.5,6,7,8 Equazioni non lineari: Metodi di Bisezione, Newton-Raphson, Secanti 28,31 Marzo, 4,8 Aprile 2014 Equazioni non lineari Un equazione non lineare

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Introduzione Problema: trovare le soluzioni di un equazione del tipo f() = 0 Esempio sin a = 0 e = 3 1.0 2.0 0.5

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari. Prof. M. Lucia Sampoli

Equazioni e sistemi non lineari. Prof. M. Lucia Sampoli Equazioni e sistemi non lineari Prof. M. Lucia Sampoli 1 Equazioni non lineari Data una funzione f : consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri

Dettagli

Calcolo Numerico. Lab n.4, 5, 6, 7 (A.A ) Equazioni non lineari: Metodi di Bisezione, Newton-Raphson, Secanti 5,12,19,24 Novembre 2014

Calcolo Numerico. Lab n.4, 5, 6, 7 (A.A ) Equazioni non lineari: Metodi di Bisezione, Newton-Raphson, Secanti 5,12,19,24 Novembre 2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n.4, 5, 6, 7 Equazioni non lineari: Metodi di Bisezione, Newton-Raphson, Secanti 5,12,19,24 Novembre 2014 Equazioni non lineari Un equazione non lineare è un equazione

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre Per disegnare grafici separati nella stessa finestra suddividendola in sottofinestre: subplot(nr,nc,nf);

Dettagli

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione Soluzione di una equazione differenziale Zeri di una funzione Trovare le soluzioni di f(x) = 0 dove f(x) e una funzione reale di variabile

Dettagli

Risoluzione di equazioni non lineari

Risoluzione di equazioni non lineari Risoluzione di equazioni non lineari Si considera il problema di determinare la soluzione dell equazione f(x) = 0 ove f(x) è una funzione definita in un intervallo [a, b], chiuso e limitato. Ogni valore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A PARTE I. Si chiede allo studente di trattare i seguenti argomenti nel modo più completo possibile. 1. Propagazione degli errori nel caso di operazioni elementari

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Metodi di Newton e Punto fisso

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Metodi di Newton e Punto fisso Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2011-2012 Laboratorio 4 - Metodi di Newton e Punto fisso [1] Metodo di Newton Costruire una MATLAB FUNCTION che, dati dall utente: una funzione f una funzione

Dettagli

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10 Complementi di Matematica A.A. 2016-2017 Laboratorio 10 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare la funzione predefinita

Dettagli

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof.

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof. Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A. 009-00 Corso di ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti Prof. Carla MANNI ) Determinare se il problema del calcolo delle radici reali dell equazione

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Introduzione In molte applicazioni intervengono equazioni che non siamo in grado di risolvere analiticamente, o la cui risoluzione risulta molto complessa e laboriosa. Un importante

Dettagli

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso 2 aprile 215 Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ). Richiami

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 3-24/3/2014 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Equazioni non lineari Data una funzione f : [a, b] R si cerca α [a, b] tale che f (α) = 0. I metodi numerici per la risoluzione di questo problema sono metodi iterativi. Teorema Data una funzione continua

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici C. Vergara 2. Determinazione numerica degli zeri di una funzione Si consideri il seguente problema: Data f : [a, b] R, determinare i valori

Dettagli

Capitolo 2. Equazioni non lineari. 2.1 Metodo di bisezione. 2.2 Ordine dei metodi

Capitolo 2. Equazioni non lineari. 2.1 Metodo di bisezione. 2.2 Ordine dei metodi Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Metodo di bisezione Data la successione {x n } n prodotta dal metodo di bisezione convergente alla radice ξ di f(x), il criterio d arresto basato sul residuo (cioè

Dettagli

aprile 2007 dicembre 2000 Metodi iterativi Metodi iterativi dell equazione equazione f(x)=0 per l approssimazione l

aprile 2007 dicembre 2000 Metodi iterativi Metodi iterativi dell equazione equazione f(x)=0 per l approssimazione l Metodi iterativi Metodi iterativi per l approssimazione l delle radici dell equazione equazione f()=0 dicembre 000 aprile 007 Definizione Si chiama RADICE di una equazione a()=b() un numero (reale) u tale

Dettagli

Esercizio 1. Errori di cancellazione

Esercizio 1. Errori di cancellazione Esercizio 1. Errori di cancellazione Si risponda alle seguente domande: 1. Si calcoli analiticamente lim 0 e 1 2. Si calcoli la quantità y = e 1 per = 10 15 usando MATLAB. Quale è l errore commesso? (Si

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Premessa APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Equazioni non lineari Mawell Sia data una unzione ( ) : non lineare e si cerchino le radici (o gli zeri) della seguente equazione ( ) = di variabile reale con valori

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 21/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 211 Testo e soluzioni L esame consiste di 4 domande aperte e 1 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 - Equazioni non lineari

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 - Equazioni non lineari Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 9 - Equazioni non lineari Data f : R R determinare α R tale che f(α) = 0 Le soluzioni di questo problema vengono dette radici o zeri

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Richiami di teoria Prerequisiti: teorema di Gauss, nozioni elementari di calcolo differenziale. In generale, per risolvere una equazione della forma f(x) = 0 dove f

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a Proff. B. Paternoster, D.

Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a Proff. B. Paternoster, D. Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a.009-0 Proff. B. Paternoster, D. Conte Risoluzione di un problema con il calcolatore: dal problema reale

Dettagli

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 aprile 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 14 Introduzione Si supponga sia f

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN410 Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed equazioni nonlineari Roberto Ferretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Filosofia generale dei metodi iterativi Metodi iterativi

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 7 Minimi quadrati. Approssimazione delle derivate. Esercizio 1. Si considerino le 6 coppie di dati ( 4.5, 0.7), ( 3.2, 2.3), ( 1.4, 3.8), (0.8,

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed equazioni nonlineari Roberto Ferretti Filosofia generale dei metodi iterativi Metodi iterativi per Sistemi Lineari Convergenza

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 4-5 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 9//4 ) Determinare la rappresentazione in base di.

Dettagli

Eulero esplicito: Questo metodo approssima la derivata di una funzione con le differenze in avanti. La formula iterativa è la seguente:

Eulero esplicito: Questo metodo approssima la derivata di una funzione con le differenze in avanti. La formula iterativa è la seguente: Dato un problema di Cauchy del tipo: y =f(x,y) y(x0)=y0 Esistono vari metodi numerici che fissato h, cioè il passo di integrazione, forniscono una soluzione numerica che è costituita da una successione

Dettagli

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari Equazioni e sistemi non lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Problema e definizioni Metodo di Newton-Raphson Test d arresto Algoritmo ed esercizi

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte II E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.3 Metodi basati su direzioni di ricerca Problema di ottimizzazione non vincolata: min x R n f(x) con f : R n R di

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli