Le elettropompe sommergibili per acque reflue. Classificazione, problematiche funzionali e linee guida per la scelta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le elettropompe sommergibili per acque reflue. Classificazione, problematiche funzionali e linee guida per la scelta"

Transcript

1 Le elettropompe sommergibili per acque reflue Classificazione, problematiche funzionali e linee guida per la scelta

2 Schema costruttivo della elettropompa sommergibile STATORE e CONNESSIONI ELETTRICHE ROTORE e TENUTE DINAMICHE PARTE IDRAULICA L elettropompa sommergibile è realizzata accoppiando rigidamente sullo stesso asse una macchina motrice elettrica ed una macchina operatrice idraulica

3 Il motore delle elettropompe sommergibili è raffreddato a liquido, il calore prodotto dall avvolgimento dello statore viene dissipato per convezione naturale o per convezione forzata, in entrambi i casi l involucro deve essere assolutamente stagno Tenute statiche sui cavi elettrici Statore e connessioni elettriche Tenute statiche sulla carcassa La durata dello statore dipende unicamente da un sottile strato di vernice isolante che ricopre i conduttori delle bobine di induzione. Il rivestimento è soggetto ad un naturale invecchiamento che determina un inevitabile decadimento della sua rigidità dielettrica. L invecchiamento della vernice isolante è tanto più rapido quanto più alta è la temperatura di funzionamento e quanto maggiore è il numero di transitori di riscaldamento/raffreddamento subiti. Quando la macchina è in funzione, la mancanza di raffreddamento o un sovraccarico possono far aumentare la temperatura dell avvolgimento fino a raggiungere valori pericolosi in pochi secondi. Per questo motivo all interno delle bobine sono installati dei sensori di temperatura in grado di arrestare la macchina se la soglia di sicurezza viene superata. Le cosiddette pastiglie termiche possono però svolgere il loro compito di protezione solo se sono collegate ad un adeguato dispositivo elettromeccanico in grado di arrestare la macchina

4 Rotore e tenute dinamiche Il blocco rotore-tenute contiene i componenti più sollecitati della elettropompa sommergibile. Le tenute ed i cuscinetti. La tenuta frontale lato acqua è il componente più a rischio in quanto direttamente esposto alle impurità contenute nel liquido pompato. Piccole perdite sono inevitabili quando il liquido trasporta impurità come sempre avviene per le acque reflue. Quando il sensore di conduzione segnala la presenza di acqua anche la seconda tenuta rischia di essere danneggiata irrimediabilmente e dovrà essere sostituita. Il controllo della purezza dell olio deve essere fatto tanto più spesso quanto più il refluo è carico di impurità Tenuta frontale lato olio in grafiteallumina Sensore di conduzione segnala la presenza di acqua nella camera olio Tenuta radiale a labbro in nitrile Il colletto impedisce che l olio venga trascinato in rotazione dalla tenuta. La sua circolazione intorno alla tenuta è ottenuta attraverso appositi fori Tenuta frontale lato acqua in carburo di silicio Olio raffredda le tenute ed emulsiona eventuali infiltrazioni di liquido

5 Margini di sicurezza utilizzati nei motori sommergibili L albero di un motore sommergibile è sollecitato da una forza radiale dovuta alla spinta della girante e da tre forze assiali una dovuta alla girante, una al peso del rotore stesso e della girante che su di esso è calettata una alla molla di precarico del cuscinetto superiore. Queste forze sono supportate da due cuscinetti. Quello inferiore è bloccato radialmente ed assialmente pertanto sopporta gran parte della spinta radiale e tutta la spinta assiale. Quello superiore è bloccato solo radialmente e sopporta solo una parte della spinta radiale. Esso ha essenzialmente il compito di mantenere centrato il rotore rispetto allo statore, per evitare che l assenza di carico possa procurare un funzionamento rumoroso esso è spinto da una piccola molla di precarico assiale. Molla di precarico del cuscinetto superiore Prendendo a riferimento i cuscinetti montati su motori normalizzati IEC la capacità di carico dei cuscinetti utilizzati in motore sommergibile di pari taglia sono mediamente superiori dell 80% a fronte di carichi pari o inferiori a quelli ammissibili per i motori normalizzati. L eventuale rottura dei cuscinetti in un motore sommergibile dipende sempre o da contaminazione per ingresso di acqua od impurità dalle tenute dinamiche o da un eccessivo surriscaldamento del motore per mancato collegamento delle protezioni termiche Spinta radiale della girante Spinta assiale della girante Il prodotto p x v (pressione per velocità) al quale lavorano le facce delle tenute montate su un motore sommergibile è tenuto (anche nei motori a 2poli) almeno cinque volte inferiore a quello normalmente utilizzato per liquidi puri. Peso del rotore La eventuale perdita accusata dalla tenuta è sempre dovuta ai corpi in sospensione nel refluo

6 Il bilancio energetico del motore sommergibile Una macchina è un dispositivo realizzato per operare una trasformazione di energia. Sempre quando si opera una trasformazione parte della energia messa inizialmente a disposizione è inevitabilmente degradata in calore Il motore elettrico ad induzione è una macchina motrice che trasforma parte dell energia posseduta da un flusso di corrente elettrica in energia meccanica. Il rendimento di un motore elettrico a parità di ogni altra condizione dipende dalla taglia. Esso tende asintoticamente ad un valore limite man mano che le dimensioni del motore aumentano P1 Potenza assorbita dalla rete Perdite nel ferro Calore da scambiare con l esterno Perdite nelle bobine Andamento del rendimento e della P2 per la serie IEC 4poli 50Hz rendimento[%]-p2[kw] Potenza dissipata dalle tenute η=p2/p1 Il rendimento misura l efficienza della trasformazione di energia Potenza dissipata dai cuscinetti P2 Potenza resa disponibile all albero rendimento potenza

7 Se il motore è lasciato libero di ruotare senza richiedere potenza all albero la sua velocità di rotazione dipende dalla frequenza di rete e dal numero di poli secondo una semplice relazione Caratteristiche funzionali dei motori asincroni trifasi ad induzione n =60 f / (p/2) Numero di poli Frequenza di rete Velocità di rotazione in giri/min Zona instabile Zona stabile Quando si applica una coppia resistente all albero la sua velocità di rotazione scende leggermente ed in proporzione. Questo comportamento caratteristico è chiamato scorrimento ed è tanto più evidente quanto più piccola è la taglia del motore Scorrimento in % della velocità di sincronismo motori 4 poli Se richiediamo all albero coppie sempre maggiori il motore rallenta progressivamente Coppia [Nm] Variazione della coppia in funzione della velocità di rotazione per un motore grandezza IEC90 a 4 poli alimentato a 50Hz Il motore asincrono trifase è una macchina motrice stabile è cioè in grado di adattarsi automaticamente alle condizioni di carico Il motore asincrono raggiunge la velocità di sincronismo quando la coppia richiesta all albero è nulla Alimentando il motore con un dispositivo in grado di variare opportunamente la frequenza e la tensione la sua velocità di rotazione e quindi la sua potenza possono essere facilmente modificate INVERTER Velocità di rotazione [giri/min] Se alimentiamo il motore a frequenza costante la velocità di sincronismo è il massimo valore raggiungibile

8 Valutazione delle prestazioni dei motori asincroni trifase basati sulla serie IEC POTENZA 4poli 2poli 6poli 8poli La potenza erogata da un motore appartenete ad una serie omogenea caratterizzata dagli stessi parametri costruttivi dipende sia dalla taglia che dalla velocità di rotazione. Il costo di un motore della stessa serie dipende invece soprattutto dalla taglia che determina la massa del ferro e del rame necessarie alla costruzione. Il diagramma mostra che al crescere della taglia la potenza aumenta esponenzialmente ma in misura diversa a seconda del numero di poli Potenza nominale P2 [kw] poli 6poli 8poli Se riorganizziamo i dati del diagramma precedente confrontando per ogni taglia la P2 con quella del motore a quattro poli, tradizionalmente il più usato nelle elettropompe sommergibili, diventa evidente che. Tranne per il caso particolare della grandezza 180, i motori 2poli fino alla taglia 200 erogano a parità di costo una potenza dal 20 al 40% superiore del corrispondente quattro poli mentre il 6 e lo 8 poli una potenza molto inferiore variazione % P2 rispetto a 4poli

9 Valutazione delle prestazioni dei motori asincroni trifase basati sulla serie IEC 4poli 2poli 6poli 8poli POTENZA SPECIFICA Se calcoliamo per ogni taglia il rapporto tra la potenza nominale e la massa del motore troviamo che la densità di potenza cresce all aumentare della taglia a prescindere dalla velocità di rotazione. Per quanto possa sembrare strano il diagramma mostra che in un motore di piccola taglia le sollecitazioni meccaniche sono inferiori a quelle di un motore di grossa taglia. Potenza specifica [kw/kg] poli 2poli 6poli 8poli 300 Se costruiamo un diagramma simile calcolando per ogni taglia il rapporto tra la potenza dissipata in calore e la massa troviamo che nei motori di grossa taglia i flussi di calore per unità di massa sono molto più alti che nei piccoli. Anche in questo caso l affermazione può sembrare strana ma è più facile surriscaldare un motore grande che uno piccolo. Mentre a parità di taglia un 2 poli può incorrere più facilmente in un surriscaldamento accidentale che un 8 poli. Calore dissipato per unità di massa [W/kg]

10 Valutazione delle prestazioni dei motori asincroni trifase basati sulla serie IEC RENDIMENTO 4poli 2poli 6poli 8poli Il rendimento di un motore appartenete ad una serie omogenea caratterizzata dagli stessi parametri costruttivi dipende sia dalla taglia che dalla velocità di rotazione. Il diagramma mostra che al crescere della taglia il rendimento aumenta fino ad un valore limite poco superiore al 90% rendimento [%] poli 6poli 8poli Se riorganizziamo i dati del diagramma precedente confrontando per ogni taglia il rendimento con quello del motore a quattro poli, tradizionalmente il più usato nelle elettropompe sommergibili, diventa evidente che. Fino alla taglia 160 il rendimento di un motore 2poli è più alto di un quattro poli mentre il 6 e lo 8 poli hanno un rendimento inferiore Variazione % del rendimento rispetto a 4poli

11 Linee guida per la scelta del motore di una elettropompa sommergibile Abbiamo visto che I componenti più sollecitati in un motore sommergibile sono l albero ed i cuscinetti. Il componente che maggiormente risente delle impurità contenute nel liquido pompato è la tenuta lato acqua. A parità di costo il motore 2 poli è in grado di erogare una potenza superiore rispetto al 4poli Un motore di piccola taglia è meno sollecitato di un motore di grossa taglia anche nei confronti di un accidentale surriscaldamento. I motori a 2poli fino alla grandezza IEC 160 hanno un rendimento superiore dei corrispondenti motori a 4poli. Quindi 1)- Se il motore sommergibile a 2poli è stato adeguatamente dimensionato, la durata dei cuscinetti è la stessa di un motore a 4poli. 2)- Il rischio di perdita della tenuta lato acqua di un motore a 2poli è lo stesso di un motore 4poli in quanto dipende solo dal liquido pompato. 3)- Un motore 2poli è più economico di un 4poli ed è in grado di offrire un migliore rapporto potenza/peso 4)- Fino alla grandezza 160 un motore 2 poli è in grado di offrire un rendimento sensibilmente più elevato di un 4poli

12 La parte idraulica La macchina operatrice accoppiata al motore elettrico sommergibile è generalmente uno stadio di pompa centrifuga adattato alla movimentazione di un liquido carico. L adattamento consiste nell aumentare il più possibile il passaggio offerto al liquido cercando di rendere minimo il rischio di bloccaggio o di intasamento. Rispetto ad una girante per liquidi puri, una girante per pompa sommergibile ha in genere un basso numero di pale ed passaggio molto superiore a quello richiesto per erogare la portata di progetto. Queste modifiche determinano un sensibile abbassamento del rendimento rispetto a quello che si otterrebbe con un tracciato ottimale. Disco d usura posteriore: ha il compito di proteggere la tenuta lato acqua da corpi grossolani (in genere di dimensioni superiori a 0.5mm) permette anche l adattamento di più idrauliche allo stesso motore. Girante: è il componente che trasmette energia al liquido pompato attraverso la formazione di un vortice centrifugo ad alta velocità Voluta:incanala il vortice centrifugo prodotto dalla girante verso la bocca di mandata e converte parte della energia cinetica acquistata dal liquido in energia di pressione. Disco d usura anteriore: separa la zona di alta pressione dalla zona di aspirazione realizzando una tenuta dinamica a labirinto, in genere è regolabile.

13 Lo scambio di energia tra girante e liquido pompato La girante trasferisce energia al liquido che la attraversa costringendolo a ruotare in un vortice forzato (a velocità angolare costante). Il liquido lanciato in direzione centrifuga fuori dalla girante continua naturalmente a ruotare nella voluta in un vortice libero caratterizzato dalla costanza del prodotto tra la componente tangenziale della velocità ed il raggio misurato dall asse di rotazione. Il modello fisico che descrive il comportamento del liquido costretto ad attraversare una pompa centrifuga è stato enunciato da Leonard Euler nel La cosiddetta prevalenza di una pompa centrifuga misura la quantità di energia trasferita al liquido per unità di massa. Una semplice relazione lega le componenti medie della velocità assunte dal liquido all uscita della girante alla prevalenza. H=U2 Ct2 Il numero che si ottiene da questo prodotto ha le dimensioni di una energia per unità di massa [J/kg] che una volta diviso per la accelerazione di gravità g [m/s2] fornisce un nuovo numero con le dimensioni di una lunghezza [m] che è universalmente adottato per tracciare insieme alla portata ed alla velocità di rotazione la curva caratteristica della pompa. La prevalenza dipende solo ed esclusivamente dalla velocità di rotazione e dal diametro. A parità di prevalenza la velocità del vortice all interno di qualsiasi pompa è la stessa. Direzione del flusso rispetto alla voluta Senso di rotazione del vortice prodotto dalla girante Piano di rotazione del vortice prodotto dalla girante Direzione del flusso rispetto ai canali rotanti della girante Direzione di alimentazione della girante

14 La curve caratteristiche A differenza della pompa volumetrica la portata erogata da una pompa centrifuga dipende dalla pressione che agisce sulla sua bocca di mandata per questo motivo non ha senso riferirsi alla portata senza specificare a che pressione debba essere erogata. La pompa centrifuga può stabilire il suo punto di lavoro su qualsiasi punto della curva caratteristica, che raggiunge trovando automaticamente l equilibrio tra l energia specifica ceduta al liquido dalla girante e l energia specifica richiesta dall impianto. L energia richiesta dall impianto è la somma della energia potenziale richiesta per il sollevamento del liquido (altezza geodetica), l energia cinetica richiesta per mantenere in movimento il liquido all interno delle condotte e l energia dissipata per attrito sulle pareti delle condotte e in tutti gli eventuali componenti accessori disseminati lungo le condotte (curve, gomiti, raccordi, valvole, filtri etc ). La potenza trasferita al liquido è il prodotto della portata in massa [kg/s] moltiplicata per l energia specifica [J/kg], pertanto anche la potenza assorbita all albero varia al variare della portata. Il rendimento della pompa è il rapporto tra la potenza trasferita al liquido misurata sulla bocca di mandata e la potenza P2 erogata dal motore. Qualsiasi pompa centrifuga ha un solo punto di massimo rendimento. Il valore del rendimento tende a zero sia quando la pompa lavora con portate basse e prevalenze alte sia quando lavora con portate alte e prevalenze basse. Il rendimento dà una misura di quanta energia è dissipata internamente in calore Energia specifica disponibile sulla bocca di mandata L energia specifica è la quantità di energia ceduta ad ogni kg di liquido che attraversa la pompa Potenza assorbita all albero Rendimento della pompa Perdite di energia specifica interne alla pompa Potenza trasferita al liquido U2 ct2/g Hth Dhi1 Dha Dhb Dhe Dhf Dhg Hpdl Dh01 Dhd Q[m 3/h] Pidra Pass eta

15 Il bilancio energetico della pompa Anche la pompa è un dispositivo realizzato per operare una trasformazione di energia. Come nel caso del motore elettrico solo una parte della energia messa inizialmente a disposizione è ceduta al fluido La pompa centrifuga è una macchina operatrice in grado di cedere energia meccanica ad un liquido. Come nel caso del un motore elettrico il rendimento a parità di ogni altra condizione dipende dalla taglia. Esso dipende da un numero caratteristico che dipende dalla velocità di rotazione dalla portata e dalla prevalenza P2 Potenza disponibile all albero Rendimento Perdite per diffusione all imbocco ed all uscita della palettatura Portate in [m3/h] Numero caratteristico Nel caso della pompa le perdite di energia sono dissipate direttamente nel liquido pompato che si scalda Perdite per attrito viscoso nella girante Perdite per attrito viscoso nella voluta η=pi/p2 Anche in questo caso il rendimento misura l efficienza della trasformazione di energia Potenza dissipata dai trafilamenti interni di liquido Pi La potenza viene ceduta al liquido sia come energia di pressione sia come energia cinetica

16 Poca energia di pressione Molta energia di pressione Molta energia cinetica Poca energia cinetica Giranti radiali nq basso Giranti semiassiali nq medio Giranti assiali nq alto Numero caratteristico Velocità di rotazione [giri/min] Portata [m 3 /s] Asse di rotazione nq=n Q 1/2 H 3/4 Prevalenza [m] A parità di diametro il rendimento dipende dalla forma della girante Valore del numero caratteristico A parità di portata e prevalenza il numero caratteristico aumenta all aumentare della velocità di rotazione A parità di numero caratteristico il rendimento aumenta all aumentare delle dimensioni della pompa

17 Caratteristiche delle idrauliche utilizzate per realizzare elettropompe sommergibili Le idrauliche utilizzate nelle elettropompe sommergibili si differenziano notevolmente da quelle utilizzate nelle pompe per liquidi puri. Il problema spesso irrisolvibile è riuscire a movimentare un liquido che per definizione trasporta dei corpi solidi di natura concentrazione e dimensione più disparata ed incontrollabile. Quando entrano nel vortice prodotto dalla girante un granello di sabbia si comporta in maniera completamente diversa da un capello che si comporta in maniera differente di un pezzo di carta che a sua volta si comporta diversamente da un brandello di stoffa che non ha lo stesso comportamento di un brandello di polietilene. Non esiste una soluzione unica la probabilità di intasamento può essere resa caso per caso bassa ma mai completamente annullata. Nel tempo e solo sulla base dell esperienza diretta sono state selezionate delle forme costruttive che si comportano meglio o peggio di altre con i vari reflui che si incontrano nelle applicazioni reali. Ognuna delle idrauliche mostrate risolve alcuni problemi ma ne provoca di collaterali Girante monocanale Vantaggi:grande passaggio curva caratteristica ripida rendimento medio-alto. Svantaggi:l usura non uniforme provoca vibrazioni e sollecitazioni incontrollabili sul rotore Girante arretrata con basso numero di pale Vantaggi:grande passaggio curva caratteristica ripida rendimento basso insensibile all usura da sabbia. Svantaggi:intasabile da stracci Girante arretrata con alto numero di pale Vantaggi:grande passaggio rendimento medio-basso insensibile all usura da sabbia insensibile agli stracci. Svantaggi:curva caratteristica piatta

18 Caratteristiche delle idrauliche utilizzate per realizzare elettropompe sommergibili Girante a canali Vantaggi:rendimento alto. Svantaggi:sensibile ai corpi filamentosi passaggio limitato, curva piatta Girante con bordo di ingresso tagliente Vantaggi: rendimento medio passaggio ampio curva ripida permette di movimentare reflui zotecnici Svantaggi:sensibile alla sabbia ed agli stracci Girante a canali e trituratore Vantaggi:piccola portata con alta prevalenza Svantaggi:rendimento medio-basso, pericolo di bloccaggio del motore all avviamento

19 Il prolungamento del bordo di ingresso della palettatura verso l aspirazione migliora la capacità di pompare reflui con forte presenza di materiali filamentosi Giranti monocanale Bordo di ingresso prolungato Bordo di ingresso convenzionale Bordo di ingresso prolungato Bordo di ingresso convenzionale Bordo di ingresso prolungato Giranti a canali Bordo di ingresso convenzionale Giranti a vortice

20 Quando la portata si discosta dal valore che determina un angolo di uscita dalla girante uguale a quello costruttivo della lingua si sviluppano forti accelerazioni locali in quanto il liquido urta il ventre o il dorso della parete fissa ciò determina pulsazioni e perdite per sviluppo di scie vorticose Urto sul dorso a portate basse Angolo costruttivo della lingua La lingua della voluta è inevitabilmente percepita come un ostacolo dal liquido che si avvia ad alta velocità verso la bocca di mandata Bordo di uscita della palettatura Assenza di urto solo alla portata nominale Urto sul ventre a portate alte Evoluzione delle sezioni trasversali dalla lingua fino alla gola del diffusore Bordo di uscita della palettatura Il liquido che fuoriesce dalla girante tende a disporsi secondo un vortice libero per raccoglierlo e portarlo verso la bocca di mandata con un condotto che giace sullo stesso piano del vortice è necessario offrire sezioni di flusso via via più grandi in senso tangenziale Passaggio offerto dalla lingua Traccia del piano su cui si sviluppa il vortice

21 La soppressione della lingua della voluta permette di migliorare il comportamento dinamico della idraulica e la capacità di pompaggio di liquidi carichi Raggio dell anello di diffusione R 3 R 2 Raggio del bordo di uscita dalla girante La superfice di flusso offerta al liquido che esce dalla girante è priva di ostacoli Diffusore ad anello Mandata Bordo di uscita della palettatura All uscita della girante il liquido si dispone secondo un vortice libero e la componente tangenziale della velocità è direttamente proporzionale al raggio Aspirazione c u2 R 2 =c u3 R 3 Nel caso di idrauliche veloci con prevalenza bassa rispetto alla portata (alto numero caratteristico) uno schema costruttivo con diffusore ad anello disassato rispetto alla bocca di mandata permette di diminuire l ingombro radiale della macchina e la sua massa L integrazione in un unico componente dell anello di diffusione e del condotto di aspirazione permette di realizzare un sistema di regolazione fine del gioco particolarmente efficace ed economico

22 Linee guida per la scelta della idraulica di una elettropompa sommergibile Abbiamo visto che La prevalenza dipende dalla velocità del vortice prodotto dalla girante. A parità di prevalenza la velocità del fluido nella macchina è la stessa per qualsiasi pompa centrifuga Il rendimento della pompa ha un punto di massimo Il rendimento della pompa tende a zero sia a portate alte che a portate basse. La forma della girante è determinata dal tipo di refluo che deve essere movimentato e non dal punto di lavoro richiesto Quindi 1)- Non è possibile soddisfare un punto di lavoro con prevalenza alta e portata bassa con una idraulica mossa da un motore lento. 2)- A parità di portata e prevalenza l idraulica è attraversata dal liquido alla stessa velocità sia quando è dimensionata per un motore a 2poli sia quando è dimensionata per un motore a 4poli, l usura è perfettamente la stessa se le due giranti hanno la stessa forma. 3)- L unico modo per limitare le dissipazioni di energia è di scegliere il punto di lavoro in prossimità del punto di massimo rendimento. 4)- Il rischio di intasamento si riduce solo scegliendo una idraulica di forma adeguata al refluo da trattare.

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Catalogo prodotto Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...5 M 3068...6 M 3085...9 M 3102...12 M 3127...16 Selezione del modello

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE POMPE CENTRIUGE ELETTRONICE KVCE POMPE CENTRIUGE PLURISTADIO AD ASSE VERTICALE CON INVERTER MCE/P DATI TECNICI Campo di funzionamento: da 1 a 12 m 3 /h con prevalenza fino a 110 metri. Liquido pompato:

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. Elettropompe centrifughe monogiranti Serie SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. IMPIEGHI Convogliamento di acqua e di liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi (*). Rifornimento

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato. MINIFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici particolarmente versatili ed economici. Sono disponibili due differenti tipi: Tipo LM Sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione tonda,

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso FEKA FEKA VS - FEKA VX Prodotto dal design innovativo e moderno Facilità e velocità di manutenzione Adattabile a qualsiasi tipologia di impiego Girante di ampia dimensione e alta efficienza Supporti cuscinetti

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido

Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido randi vantaggi Dovendo trovare soluzioni pratiche ed innovative, l utilizzo di motori raffreddati a liquido consente una maggior libertà di

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA 1 Fonte: Centro Studi CNA 2 Fonte: Centro Studi CNA 3 L efficienza energetica di una macchina di pressocolata dipende da: Efficienza

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Modello ET6500 per connessione in rete

Modello ET6500 per connessione in rete Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle

Dettagli

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili READY, 50 Hz

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili READY, 50 Hz Catalogo prodotto Pompe sommergibili READY, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...6 READY 4...7 READY 8...9 READY 16...11 READY 4...13 Selezione del modello

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI Riscaldamento e Condizionamento Individuale 50 Hz

AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI Riscaldamento e Condizionamento Individuale 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a : 4 m 3 /h Prevalenza fino a : 5 mc.a. Pressione d esercizio : 10 bar Temperatura d esercizio: da + 2 C a + 95 C Temperatura ambiente max + 40 C AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli