REPORT. Asse Tematico miglioramento ambientale, paesaggistico e sicurezza territoriale. 29 ottobre 2012 Acqui Terme (AL) SUPPORTO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT. Asse Tematico miglioramento ambientale, paesaggistico e sicurezza territoriale. 29 ottobre 2012 Acqui Terme (AL) SUPPORTO TECNICO"

Transcript

1 REPORT Asse Tematico miglioramento ambientale, paesaggistico e sicurezza territoriale 29 ottobre 2012 Acqui Terme (AL) SUPPORTO TECNICO

2 Il Contratto di Fiume del Bormida è promosso e coordinato da: In collaborazione con: Con il supporto metodologico, tecnico e di facilitazione di: Si ringraziano tutti i partecipanti al Tavolo di lavoro per il loro prezioso contributo. 2

3 Indice 1.1 Premessa pag Partecipanti ai lavori pag Risultati dei tavoli pag Risultati del gruppo n. 1 pag Risultati del gruppo n. 2 pag Considerazioni conclusive pag. 22 3

4 Staff 1.1 Premessa Nella giornata del 29 ottobre 2012 si è svolto il primo tavolo di lavoro dell Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume Bormida presso la sede del Grand Hotel Nuove Terme del. I lavori della giornata erano dedicati all asse tematico miglioramento ambientale, paesaggistico e sicurezza del territorio. Presenti all incontro n. 75 portatori d interesse, con una buona rappresentatività territoriale e di competenze per ciascuna delle tre aree idrografiche piemontesi, e con la presenza dei rappresentanti istituzionali di alcuni liguri. Al fine di consentire la partecipazione attiva dei presenti, la giornata è stata organizzata in due sessioni di lavoro, relative rispettivamente al corridoio fluviale (mattina) e al bacino idrografico (pomeriggio), e i partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi di lavoro condotti in parallelo e omogenei per numero e tipologia di portatori d interesse coinvolti. I lavori della giornata sono stati orientati agli obiettivi specifici della minimizzazione del rischio idraulico e idrogeologico, della tutela ambientale del corso d acqua e alla tutela e della valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche. A partire dai primi indirizzi emersi dai lavori finora svolti nelle Assemblee di Bacino di Marengo (AL) e di Cengio (SV), sono state approfondite e integrate le misure per la creazione partecipata del Programma di Azione del Contratto di Fiume, secondo un approccio tipicamente multicriteriale, ovvero capace di ricercare soluzioni non conflittuali tra gli interessi dei vari attori in gioco. 1.2 Partecipanti ai lavori La giornata è stata caratterizzata da una significativa partecipazione dei portatori d interesse per un totale di n. 75 soggetti (di cui n. 69 portatori d interesse del territorio e n. 7 soggetti facenti parte dello Staff). Di seguito si riporta l elenco dei nominativi dei presenti e il rispettivo ente di appartenenza. Ente di appartenenza (Segreteria Tecnica del CdF) (Segreteria Tecnica del CdF) Finpiemonte (Segreteria Tecnica del CdF) Finpiemonte (Segreteria Tecnica del CdF) RTP Ecoingegno - Sferalab (Segreteria Tecnica del CdF, facilitatrice) RTP Ecoingegno - Sferalab (Segreteria Tecnica del CdF, facilitatore) Arpa Piemonte Arpa Piemonte Arpa Piemonte sezione di AT Arpa Piemonte sezione di AL Arpa Piemonte sezione di CN Arpa Piemonte sezione di CN Provincia di Alessandria Provincia di Alessandria Nominativo Elena Porro Floriana Clemente Giovanna Bossi Giulia Razetti Cinzia Zugolaro Giancarlo Gusmaroli Giorgio Pelassa Luigi Rinaldi Gianfranca Bellardone Gianfranco Bertolotto Maria Quarta Annamaria Lanfranco Alessandro Succio Agostino Profeta Luana Scaccianoce Claudio Besio Donatella Bianchi Maurizio Battegazzore Adriano Bernardi Cristina Calvi Marco Grassanno 4

5 Provincia di Asti Provincia di Cuneo Provincia di Cuneo Comune di Bistagno Comune di Bistagno Comune di Cassine Comune di Castellazzo Bormida Comune di Castelnuovo Bormida Comune di Cengio Comune di Cengio Comune di Cortemilia Comune di Gamalero Comune di Levice Comune di Merana Comune di Mombaldone Comune di Mombaldone Comune di Monastero Bormida Comune di Monesiglio Comune di Morsasco Comune di Millesimo Comune di Orsara Bormida Comune di Osiglia Comune di Rivalta Bormida Comune di Rivalta Bormida Comune di Rivalta Bormida Comune di Spigno Monferrato Comune di Sezzadio Comune di Vesime Confindustria Coldiretti Confagricoltura Al Università del Piemonte Orientale Università di Firenze Parco Culturale Alta Langa Parco Culturale Alta Langa Parco Culturale Alta Langa Coordinamento Associazioni Ambientaliste Val Bormida Coordinamento Associazioni Ambientaliste Val Bormida Coordinamento Associazioni Ambientaliste Val Bormida WWF Acqui Terme Valle Bormida Pulita Italia Nostra AL Franca Varvello Alessandra Barberis Davide Sevega Guido Stefano Ghiazza Marina Bernardi Vittorio Rapetti Angelo Bruno Rizzola Rosa Caterina Gatti Claudio Zola Luciano Amandola Giampiero Cassero Giuseppe Boidi Gianfranco Prigione Sergio Billia Sergio Marenco Roberto Bodrito Giovanni Garbarino Ernesto Taretto Silvana Sicco Ivo Armino Giuliana Barberis Luigi Gallareto Carlo Rosso Luigi Barbero Mauro Righello Giuseppe Ricci Paola Scarzella Gianfranco Bonelli Italo Bruno Vincente Taquias Giovanni Ghione Enzo Daniele Pierangela Tealdo Carlo Alberto Rossi Giovanni Rosso Marco Visca Tiziano Bo Alberto Magnaghi Lorenzo Taretto Arianna Duranti Flavia Franchello Eliana Barabino Giampaolo Cossa Giacobbe Arturo Camillo Cordasco Mario Cauda Gianfranco Manuelli 5

6 Cantiere 48 Cantiere 48 Centro Culturale del Carretto Centro Culturale del Carretto Associazione Tartamondo Onlus Banca del Tempo di Monastero Bormida Estrattiva Favelli Otto Bugnano Donatella Murtas Gemma Gay Del Carretto Giovanni Battista Besio del Carretto Rino Sauta Paolo Rusin Antonio Favelli Dall analisi dei soggetti registrati si evince come i partecipanti all evento appartengano a diverse categorie di portatori d interesse. In particolare la maggior parte di questi rappresentava un ente pubblico, come la (n. 9 partecipanti), le Province di Asti, Alessandria, Cuneo e Savona (n. 5 partecipanti), l ARPA Piemonte (n. 6 partecipanti) e i ricadenti nel bacino idrografico del fiume Bormida (n. 20 partecipanti). Complessivamente la varietà del campione è risultata sufficientemente stratificata, essendo stati presenti oltre a rappresentanti istituzionali anche rappresentanti di associazioni di categoria del comparto agricolo e industriale, associazioni ambientaliste e culturali del territorio. Avvio dei lavori All inizio dei lavori della giornata lo staff di facilitazione illustra ai partecipanti come l incontro sia finalizzato a individuare le proposte da inserire nel Programma di Azione del Contratto di Fiume del Bormida, riprendendo sinteticamente i tematismi scaturiti dai lavori dell ultima Assemblea di Bacino a partire dai quali sono stati elaborati un quadro logico e una scheda tecnica a supporto della discussione. Si descrivono quindi le linee strategiche da declinare a livello di corridoio fluviale: miglioramento ambientale del fiume, tutela e valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche, minimizzazione del rischio idraulico. Viene inoltre ricordato che il materiale elaborato è stato messo a disposizione dei partecipanti ed è presente sul sito del CdF del Bormida. Si sottolinea, infine, l importanza dell integrazione tra gli aspetti della programmazione vigente e le proposte condivise nell ambito dei tavoli di lavoro del CdF. Lo staff della contestualizza il percorso del CdF declinando gli obiettivi specifici dell asse tematico ambiente e territorio all interno del sistema normativo e pianificatorio di riferimento (Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po e relativo Programma Operativo Regionale, Piano di Gestione del rischio alluvioni, Piano Paesaggistico Regionale) nell individuazione delle proposte di azioni del CdF alla scala locale. Lo strumento del CdF potrà altresì apportare integrazioni migliorative rispetto al quadro vigente, nonché contributi per una accelerazione delle misure già previste. In chiusura si segnala che il prossimo appuntamento per il territorio sarà quello del 15 novembre 2012 nella sede del Castello di Monastero Bormida, in cui si darà l avvio del tavolo di lavoro dedicato all asse tematico della rigenerazione economico-produttiva e ai temi del miglioramento dell accessibilità territoriale, della valorizzazione della produzione e delle filiere locali di eccellenza, della valorizzazione delle risorse energetiche e infine dello sviluppo del turismo. Inoltre Il secondo incontro dedicato all asse tematico miglioramento ambientale, paesaggistico e sicurezza del territorio si svolgerà il 29 novembre a Cortemilia. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda al sito web del Contratto di Fiume: 6

7 1.3 Risultati dei tavoli di lavoro Risultati del gruppo n.1 Gruppo 1 Tavolo Sala Baccarà FACILITATRICE: Cinzia Zugolaro PARTECIPANTI Nominativo Ente di appartenenza Elena Porro Gianfranco Bertolotto Maria Quarta Annamaria Lanfranco Alessandro Succio Giulia Razetti Finpiemonte Luana Scaccianoce Arpa Piemonte Claudio Besio Arpa Piemonte sezione di AT Donatella Bianchi Arpa Piemonte sezione di AL Maurizio Battegazzore Arpa Piemonte sezione di CN Marco Grassanno Provincia di Alessandria Franca Varvello Provincia di Asti Alessandra Barberis Provincia di Cuneo Guido Stefano Ghiazza Marina Bernardi Vittorio Rapetti Luciano Amandola Comune di Bistagno Giampiero Cassero Comune di Cassine Sergio Marenco Comune di Cengio Roberto Bodrito Comune di Cortemilia Giuliana Barberis Comune di Mombaldone Luigi Gallareto Comune di Monastero Bormida Carlo Rosso Comune di Monesiglio Luigi Barbero Comune di Morsasco Mauro Righello Comune di Millesimo Giuseppe Ricci Comune di Orsara Paola Scarzella Comune di Osiglia Gianfranco Bonelli Comune di Rivalta Bormida Vincente Taquias Comune di Rivalta Bormida Pierangela Tealdo Comune di Vesime Carlo Alberto Rossi Confindustria Giovanni Rosso Coldiretti Giacobbe Arturo Coordinamento Associazioni Ambientaliste Camillo Cordasco WWF Acqui Terme Flavia Franchello Parco Culturale Alta Langa Alberto Magnaghi Professore Università di Firenze Otto Bugnano Cantiere 48 Antonio Favelli Estrattiva Favelli Intervenuti solo nella sessione pomeridiana Gemma Gay Del Carretto Centro Culturale del Carretto Giovanni Battista Besio del Carretto Centro Culturale del Carretto Rino Sauta Associazione Tartamondo Onlus 7

8 Sessione mattutina: corridoio fluviale La facilitatrice propone di suddividere i presenti in sottogruppi, al fine di favorire il dibattito e permettere ai partecipanti un lavoro efficace. Al termine dei lavori, ciascun sottogruppo individua un portavoce per illustrare le proposte di azioni emerse e condividerne i principali contenuti in riferimento agli obiettivi del quadro logico. Si riporta per ciascun sottogruppo gli aspetti salienti emersi. Gruppo n. 1 Il portavoce pone l attenzione su un obiettivo non compreso nel quadro logico ma di fondamentale importanza, ovvero come garantire l attivazione delle azioni del piano d azione e assicurare un futuro al percorso avviato attraverso uno Sportello Unico del CdF a cui riferirsi. Propone inoltre che il CdF diventi parte integrante del PRG di ogni singolo Comune, mediante la realizzazione di un Progetto Integrato Idrografico del fiume Bormida a scala locale che definisca delle procedure condivise e semplificazioni normative a scala di Bacino, da applicare alle autorizzazioni di competenza comunale. Presenta sinteticamente il documento relativo alle osservazioni e proposte di integrazioni apportate al Piano di Gestione dei Sedimenti. Al fine di garantire un corridoio di accessibilità sia ecologica sia fruitiva al fiume si propone di individuare e preservare le aree wilderness, in linea con gli obiettivi del piano paesaggistico e di incentivare la creazione di nuove riserve naturali partendo dall esperienza della riserva del WWF di Acqui Terme, area di nidificazione di aironi cinerini e giungere al Sistema delle riserve naturali delle valli e dei crinali dei fiumi Belbo, Alto Bormida, Erro e Uzzone. È importante inoltre dare prosieguo in modo continuativo al percorso di sensibilizzazione avviato con il mondo scolastico, estendendo le azioni inerenti le attività del Contratto di Fiume alla comunità locale attraverso la realizzazione di fiere, mostre, visite guidate e concorsi. Propone inoltre la creazione di un sistema di monitoraggio a valle dei depuratori e a tutela delle falde acquifere del territorio, suggerisce di definire un area di salvaguardia dalla realizzazione di discariche. Si ipotizza infine il recupero dei vecchi mulini per la creazione di ecomusei e di micro-centrali di produzione di energia elettrica. Gruppo n. 2 Il portavoce presenta le azioni individuate, a partire dallo sviluppo della navigabilità dolce con fini turistici. Individuando le zone più idonee, in quanto ad oggi non sono indicati tratti navigabili a livello regionale e anche se il livello dell acqua lo permetterebbe, il problema principale è rappresentato dagli sbarramenti trasversali, per i quali potrebbe essere previsto uno scivolo laterale (il Comune di Mombaldone consegna lo studio della navigabilità effettuata da Chabrot del 1800). Si propone di incentivare la fruizione rivierasca attraverso il censimento della rete sentieristica esistente e in progetto, attraverso un tavolo di coordinamento a livello di bacino, per recuperarla ed estenderla ad una via d acqua. Per riavvicinare le persone al fiume si valuta di estendere a tutte le scuole del bacino idrografico il progetto di educazione ambientale avviato, recuperare i luoghi di socializzazione connessi ad una rete di attività turistico-ricreative e ideare eventi itineranti dedicati al fiume. È fondamentale tutelare gli edifici tradizionali attraverso il coordinamento dei piani di recupero esistenti sul territorio e valorizzando i manufatti della tradizione culturale e rurale locale come i mulini. Per quanto riguarda la minimizzazione del rischio idraulico e idrogeologico si propone di estendere il piano di gestione dei sedimenti all intero bacino, tema che sarà approfondito nella sessione pomeridiana. Il gruppo ritiene utile la costituzione di un tavolo unico di bacino per definire le concessioni delle portate idriche e per il monitoraggio delle portate di rilascio e del deflusso minimo vitale. L ipotesi di attivare una rete di 8

9 monitoraggio per inquinanti specifici (I.P.A, metalli pesanti e verifica della messa in sicurezza del deposito di scorie radioattive di Spigno) per ottenere un analisi puntuale della situazione ambientale attuale. Si propone quindi di utilizzare il sito del CdF al fine di garantire un flusso comunicativo trasparente delle informazioni ambientali e la formazione ai tecnici delle amministrazioni del territorio per la lettura dei dati. In particolare il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste Val Bormida consegna un documento relativo alle considerazioni su alcuni specifici problemi ambientali rilevanti della Valle Bormida, quali l inquinamento del Rio Tavanasco, la presenza di I.P.A nei sedimenti del Comune di Bistagno e il progetto della discarica di Sezzadio. La e Arpa ricordano che sono stati condotti monitoraggi specifici legati all Accordo di Programma, oltre al monitoraggio regionale del corpo idrico secondo tratti omogenei. Importante invece ottimizzare la comunicazione e l informazione puntuale sul territorio relativamente ai risultati dei monitoraggi e del coordinamento delle attività. Gruppo n. 3 Il portavoce esprime l esigenza di conferire operatività alle azioni del Contratto di Fiume del Bormida e di attivare un dialogo tra le Istituzioni sovraordinate e le amministrazioni locali. A tal proposito Otto Bugnano - Cantiere 48 segnala il progetto Val Bormida un attività di pensiero, nato dalla collaborazione tra un associazione culturale e l amministrazione di Monastero Bormida, attualmente in fase di valutazione da parte della Fondazione San Paolo. Un proficuo esempio di fund raising creativo, con una forte progettualità comune e partecipata tra enti pubblici, privati e professionisti, la quale potrebbe dare vita ad una Fondazione a struttura aperta, garante dell attuazione delle azioni del CdF. Al fine di migliorare l efficienza e l efficacia del sistema depurativo è importante il raccordo tra i e le ATO di riferimento, per un ottimale gestione dei depuratori si ipotizza l utilizzo di centraline di monitoraggio della qualità a valle degli stessi. In merito alla minimizzazione del rischio idrogeologico il gruppo esprime la necessità di predisporre un progetto organico di manutenzione del corridoio fluviale, che preveda la localizzazione degli interventi e la possibilità di affidare i lavori di manutenzione a ditte locali, delle convenzioni finalizzate ad ottenere la sicurezza idraulica in cambio dell esportazione controllata di materiale inerte dall alveo fluviale. La in riferimento a quanto emerso riporta l attivazione di un tavolo di lavoro regionale relativo alla manutenzione della vegetazione ripariale (legno vivo e legno morto), dove uno degli aspetti trattati è la manutenzione delle sponde fluviali. L obiettivo è quello di predisporre delle linee guida atte alla semplificazione delle procedure operative, su sollecitazione delle problematiche segnalate dai territori dei contratti di fiume, garantendo l integrazione tra aspetti idraulici e di ripristino del sistema ecologico del corridoio fluviale. La facilitatrice al termine della presentazione dei portavoce dei gruppi riprende la conduzione dei lavori con la costruzione della matrice Azione, Come, Chi attraverso la creazione di un quadro sinottico delle proposte di azioni condivise. Nelle fasi successive del processo partecipato sono previsti dei focus specifici per valutare la fattibilità delle proposte di azioni individuate. In particolare dal tavolo di lavoro è emerso un importante obiettivo, ovvero definire la modalità di gestione del Piano di Azione del Contratto di Fiume e conferirne operatività attraverso un idonea struttura tecnico operativa (Agenzia di Sviluppo, Fondazione, Comitato di Bacino ) snella e approvata dal territorio, che coordini e crei opportunità di sviluppo. Tema di fondamentale 9

10 importanza, da affrontare in Cabina di Regia, attraverso il contributo dei e precedentemente alla firma del Contratto. OBIETTIVI SPECIFICI Miglioramento ambientale del corso d acqua Tutela e valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche QUADRO SINOTTICO SESSIONE DI LAVORO: CORRIDOIO FLUVIALE AZIONI COME CHI Progetto integrato idrografico Migliorare l efficienza e l efficacia del sistema depurativo Organizzare una gestione integrata delle risorse idriche Controllare i prelievi idrici cazione: migliorare l informazione e la ambientale Riavvicinare le persone al fiume Tutela e creazione di aree wilderness Quadro conoscitivo integrato Definizione di un regolamento comunale condiviso al fine di integrare il CdF nel PRG di ogni singolo Comune Impianti di depurazione più efficienti e condivisi da più per abbattere i costi di gestione Monitoraggio a valle dei depuratori Definire aree di salvaguardia a tutela delle falde acquifere del territorio Recuperare e tutelare le sorgenti minori Istituire un tavolo di lavoro per la definizione delle concessioni idriche e per il monitoraggio dei rilasci Utilizzare il sito web del Contratto di Fiume per garantire una comunicazione condivisa e trasparente del flusso delle informazioni relative ai dati di qualità ambientale Messa in rete dei siti web del territorio attraverso il sito web del CdF Programmazione culturale a scala territoriale condivisa Promozione del Contratto di Fiume a livello scolastico coinvolgendo le scuole dell intero bacino (con estensione del progetto di educazione ambientale avviato) e programmazione di attività didattiche e visite guidate sul fiume cazione e sensibilizzazione della popolazione Creare eventi dedicati al fiume Promozione di tesi di laurea, studi concorsi Censimento e stato dell arte dell esistente patrimonio storico culturale paesaggistico di ciascuna area idrografica e vocazioni territoriali Messa in rete del territorio e programmazione culturale e temporale delle iniziative Cabina di Regia Arpa ATO Arpa BIM Sito web CdF Arpa Piemonte e Liguria e sedi territoriali Istituti scolastici Associazioni del territorio Associazioni sportive Associazioni culturali e ambientaliste ATL Province Sito web CdF e link 10

11 Minimizzazione del rischio idraulico e idrogeologico Tutela degli edifici tradizionali Favorire la fruizione rivierasca e la navigabilità dolce Organizzare una gestione sostenibile dei sedimenti Manutenzione sponde e alvei Valorizzare il sistema della Protezione civile Creazione di riserve naturali attrezzate per la salvaguardia del territorio (Progetto: Sistema delle riserve naturali delle valli e dei crinali dei fiumi Belbo, Alto Bormida, Erro e Uzzone ) Censimento e piano di recupero di edifici e manufatti della tradizione rurale Recupero dei vecchi mulini e creazione di eco-musei Recupero dei luoghi di socializzazione e aggregazione adiacenti al fiume e connessi alle attività turistico ricreative Censimento della rete sentieristica esistente e creazione di collegamento dei sentieri con le vie d acqua Segnaletica informativa di accessibilità al fiume e punti informativi Costruzione di un piano che individui le aree idonee alla navigabilità compatibili con le esigenze di tutela ambientale e compatibilmente alla fruizione turistico e ricreativa Identificare i possibili tratti navigabili/ censimento degli sbarramenti trasversali e valutare la creazione di scivoli di passaggio) Sinergia fra le due Regioni per semplificazione gestione e pulizia dell alveo fluviale e attuazione della rete di monitoraggio Estendere il Piano di Gestione dei Sedimenti all intero bacino idrografico Semplificare l affidamento della manutenzione dell alveo e delle sponde fluviali a ditte locali, in cambio di materiali inerti (regolamento da definire e estendere a livello di bacino) Effettuare una convenzione comune tra le amministrazioni del bacino ai siti web comunali Associazioni culturali Associazioni sportive Associazioni culturali e ambientaliste ATL e Liguria Aipo e Liguria Aipo Sessione pomeridiana: bacino idrografico I lavori della sessione pomeridiana approfondiscono su scala di bacino idrografico gli obiettivi specifici previsti (tutela e valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche, tutela ambientale del territorio e minimizzazione del rischio idraulico e idrogeologico) affrontando nel dettaglio alcune proposte di azioni emerse nel corso della 11

12 sessione mattutina. Il CdF rappresenta un importante opportunità data al territorio, sta agli attori partecipanti al processo identificare con corresponsabilità azioni e ambiti di rilevo da porre a sistema nel Piano di Azione, individuare e finalizzare le risorse economiche. Il progetto integrato del CdF richiede pertanto la capacità di lavorare attraverso una vision di sistema, al fine di realizzare un utilità e un operatività immediata e a lungo termine dello strumento e delle azioni individuate. Di seguito si riportano i temi salienti del dibattito e il quadro sinottico costruito con i partecipanti al tavolo. Per meglio comprendere le fasi del progetto pilota Emas Valle Bormida, la facilitatrice invita Luana Scaccianoce - Arpa Piemonte a illustrarne le finalità e i benefici che avrebbe il territorio nell adottare un sistema di ecogestione degli enti pubblici. Il marchio di qualità ambientale garantirebbe benefici interni all organizzazione quale un generale miglioramento gestionale, e benefici esterni quali una riqualificazione dell immagine della Valle, una migliore comunicazione, nonché attrattore di eventuali premialità, agevolazioni in bandi di concorso. Attualmente l Arpa ha elaborato l analisi ambientale dell area dei n. 51 rivieraschi ed è in corso di svolgimento un corso di formazione dedicato in particolare ai tecnici comunali e ai professionisti del territorio. Si ricorda che la valutazione iniziale da parte di Arpa è gratuita, inoltre il singolo ente pubblico che volesse ottenere la certificazione Emas sarà agevolato come carico di lavoro e di costi inferiori, avendo a disposizione la base dei dati dell analisi ambientale effettuata a livello d area. Infine si propone il progetto relativo alla realizzazione di una scuola Emas Ecolabel, attualmente non esistente nell Italia nord-occidentale. A tal proposito la comunica di aver effettuato una richiesta di collaborazione alla Commissione Nazionale Ecolabel, la quale metterà a disposizione del personale Ispra qualificato nel progetto Emas Valle Bormida, al fine di ottenere la certificazione o un riconoscimento del territorio. Attualmente un esempio simile è stato portato avanti e ottenuto solo in Trentino, a partire da realtà territoriali già certificate Emas. La afferma inoltre che un tavolo specifico del CdF potrebbe essere la sede ideale per attuare il progetto Emas Valle Bormida a livello di bacino, in quanto è fondamentale che il programma di miglioramento ambientale, a seguito dell analisi ambientale iniziale, venga elaborato in sinergia con il piano di azione del CdF. Viene riportato l esempio della richiesta di certificazione da parte delle aziende agrituristiche del territorio astigiano, portata avanti dalle stesse strutture, rientrando infatti in un circuito preferenziale a livello di marketing e di immagine. Si osserva, infine, come gli obiettivi generali del progetto Emas siano condivisibili, ma l impegno economico richiesto per la certificazione potrebbe non essere attualmente sostenibile né rientrare tra le esigenze prioritarie dei. Per quanto riguarda la gestione forestale la ricorda che l azione si collega al tema della filiera energetica che si tratterà nel prossimo tavolo economico, con la presenza di Ipla, finalizzata alla definizione di filiere forestali locali e certificate. Il Comune di Osiglia, con la maggior parte di superficie comunale rappresentata da boschi di qualità, valuta l ipotesi di affidarne in gestione una quota. Il Comune di Monesiglio propone di risolvere la situazione legata alla frammentazione demaniale e le problematiche relative alla gestione faunistica di cinghiali e di caprioli, tra le cause del deperimento del bosco. Il Comune di Cassine prevede un area di salvaguardia sperimentale del bosco all interno del piano di gestione forestale, effettuato con Ipla, ancora in fase di approvazione da parte della e pertanto non inserito nel PRG. Il Comune di Monastero ritiene importante valutare se una centrale a biomassa possa essere economicamente sostenibile e attiva con le sole risorse locali, come il caso del Comune di Osiglia, evitando strutture sovradimensionate in aree con pochi e frammentati boschi. Il pone l attenzione al monitoraggio dei valori di particolato atmosferico legati all incremento di utilizzo di legname - pellet, da valutare con il supporto di Arpa. Il tema della manutenzione del territorio è un azione che le amministrazioni comunali, in particolare Mombaldone, Monesiglio, Roccaverano e Monastero Bormida, segnalano come un importante criticità collegata all abbandono del territorio agricolo e ad una mancata ristrutturazione dei manufatti, in quanto antieconomico. Importante quindi individuare dei canali di finanziamento ad hoc e nuove tecnologie di lavorazione agricole. Il Professore Alberto Magnaghi afferma che per tutelare gli edifici tradizionali, sia necessario innanzitutto tutelare il paesaggio rurale. La problematica legata all abbandono delle realtà rurali, 12

13 delle terre alte, dei terrazzamenti in particolare da parte della fascia più giovane della popolazione potrebbe trovare una soluzione attraverso il rilancio dell agricoltura nella nuova Politica Agricola Comune, PAC, e nel Piano di Sviluppo Rurale. Inoltre il CdF potrebbe rappresentare il giusto canale per avviare la produzione di beni e servizi pubblici da parte degli agricoltori, attraverso la cura del territorio. Le azioni relative alla gestione dei sedimenti fluviali dovrebbe essere affrontata a livello di bacino idrografico, attraverso una necessaria mappatura della situazione e degli interventi da effettuare. Si propone inoltre di richiedere all Autorità idraulica l estensione del Piano di Gestione dei Sedimenti a tutto il Bacino, attraverso un precedente coinvolgimento attivo del territorio. Il Comune di Monastero Bormida, in particolare, propone di scindere la manutenzione del territorio ordinaria da quella straordinaria e di concedere a ditte locali specializzate la possibilità di prelevare una quota annua di materiale inerte a titolo gratuito in cambio della manutenzione, con un risparmio delle spese comunali. Inoltre il Comune di Osiglia segnala che i sedimenti del lago, un tempo utilizzati per l agricoltura, oggi non sono utilizzabili e causano la diminuzione della capienza della diga. Il prof. Alberto Magnaghi avanza l ipotesi di individuare delle aree idonee, in prossimità di affluenti e rii minori, in cui realizzare degli invasi di trattenimento multifunzionale dell acqua di supporto ad agricoltura, fruizione del territorio, difesa idraulica ecc.. La ritiene un primo importante risultato quello di aver consegnato delle osservazioni al Piano di gestione dei sedimenti coordinate a livello territoriale. Si considera fattibile sollecitare l Autorità idraulica a integrare e sviluppare fino a monte del Bacino fluviale il piano. Inoltre ricorda l avvio di uno specifico tavolo di lavoro regionale relativo alla manutenzione della vegetazione delle fasce ripariali, al quale siedono anche Aipo e Autorità di Bacino. Il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste segnala l importanza di una corretta gestione e verifica della gestione delle concessioni idriche e del corretto rilascio del deflusso minimo vitale (D.M.V.). Il Comune di Monesiglio propone di valutare con Tirreno Power (Bormida di Millesimo) una revisione delle concessioni in sede di negoziazione contrattuale. Il ricorda inoltre che è ancora presente l ordinanza di divieto di utilizzo delle acque del fiume Bormida a scopo irriguo. La ritiene utile definire criteri e modalità per garantire l effettivo monitoraggio del DMV a scala locale attraverso un tavolo di lavoro dedicato. Si definisce infine di invitare ai lavori dei prossimi tavoli i Bacini Imbriferi Montani BIM, ai quali i potrebbero richiedere una programmazione delle risorse economiche da investire su specifici progetti relativi al CdF del Bormida. Infine l Associazione TartaOnlus presenta un progetto relativo alla salvaguardia delle tartaruga palustre piemontese, a rischio di estinzione, nel Comune di Castelnuovo Bormida. La struttura costituirebbe un centro educativo con percorsi didattici e un centro di recupero delle tartarughe autoctone e alloctone americane, presenti nel Bormida e nel lago di Osiglia. OBIETTIVI SPECIFICI Tutela ambientale del territorio QUADRO SINOTTICO SESSIONE DI LAVORO: BACINO IDROGRAFICO AZIONI COME CHI Promuovere il progetto pilota Emas Bormida, Gestione forestale sostenibile Programma di miglioramento ambientale in sinergia con il Piano azione del CdF, con condivisione e partecipazione all interno del processo del CdF Procedura di registrazione (convalida/ controllo conformità legislativa) Rilascio della certificazione Risolvere la frammentazione fondiaria Comitato ecolabel Arpa- Ispra Regione Cabina di Regia Ipla, in particolare 13

14 Miglioramento ambientale del corso d acqua Tutela e valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche Minimizzazione del rischio idraulico e idrogeologico Controllo e monitoraggio DMV, funzionale per economia della valle e irrigazione Rilancio agricoltura montana e produzione beni e tutela dei terrazzamenti con utilizzo PAC Manutenzione e creazione di invasi di trattenimento acqua Piano di gestione dei sedimenti su tutto il bacino Manutenzione ordinaria delle sponde fluviali Coinvolgimento di consorzi territoriali Filiera certificata a dimensione di territorio e sostenibile Centrale biomassa Valorizzazione studio Ipla in funzione dell attivazione di una filiera energetica Revisione delle regole di gestione faunistica Rivedere le concessioni idroelettriche Istituire un Tavolo di bacino dedicato alla definizione di un piano di rilevamento delle portate di concessione e di rilascio del DMV e definizione di un piano controlli minimi annuali Rivedere il rimborso economico dei BIM Coinvolgimento imprenditori agricoli e innovazione tecnologica Ripopolamento rurale con azioni specifiche in formazione e riqualificazione Studio su affluenti del Bormida Proposta di estensione sull intero bacino con coinvolgimento e informazione e uniformità gestionale tra le regioni Individuare aziende del territorio effettuando accordi specifici Semplificazioni amministrative, (vegetazione ripariale e sedimenti fluviali) della Bormida di Millesimo e di Spigno Consorzi BIM Tirreno Power Consorzi irrigui Arpa Associazioni di categoria e Imprenditori Agricoli Autorità di bacino e Liguria e Liguria Regioni Aipo Adbpo aziende del territorio/privati 14

15 1.3.2 Risultati del gruppo n. 2 Gruppo 2 Tavolo Sala Liberty FACILITATORE: Giancarlo Gusmaroli Nominativo PARTECIPANTI Ente di appartenenza Floriana Clemente Giorgio Pelassa Luigi Rinaldi Gianfranca Bellardone Giovanna Bossi Finpiemonte Agostino Profeta Arpa Piemonte Adriano Bernardi Arpa Piemonte sezione di CN Cristina Calvi Provincia di Alessandria Davide Sevega Provincia di Cuneo Angelo Bruno Rizzola Rosa Caterina Gatti Claudio Zola Comune di Bistagno Giuseppe Boidi Comune di Castellazzo Bormida Gianfranco Prigione Comune di Castelnuovo Bormida Sergio Billia Comune di Cengio Giovanni Garbarino Comune di Gamalero Ernesto Taretto Comune di Levice Italo Bruno Comune di Rivalta Bormida Giovanni Ghione Comune di Spigno Monferrato Enzo Daniele Comune di Sezzadio Silvana Sicco Comune di Merana Ivo Armino Comune di Mombaldone Tiziano Bo Università del Piemonte Orientale Marco Visca Confragricoltura Al Eliana Barabino Coordinamento Associazioni Ambientaliste Giampaolo Cossa Coordinamento Associazioni Ambientaliste Gianfranco Manuelli Italia Nostra -AL Mario Cauda Valle Bormida Pulita Lorenzo Taretto Parco Culturale Alta Langa Duranti Arianna Parco Culturale Alta Langa Donatella Murtas Cantiere 48 Paolo Rusin Banca del Tempo Sessione mattutina: corridoio fluviale Anche il gruppo n. 2 ha inizialmente operato in sottogruppi, nell ambito dei quali sono state formulate ipotesi, indicazioni e proposte sulle azioni che potrebbero essere sviluppate nell ambito del Piano d Azione. La restituzione dei lavori dei tavoli è avvenuta con discussione plenaria, durante la quale i singoli portavoce dei gruppi si sono avvicendati nell esposizione e nel confronto con tutti i partecipanti. Dal punto di vista 15

16 metodologico la traccia definita dal quadro logico è stata utilizzata a supporto del lavoro dei tavoli come promemoria delle istanze emerse dai precedenti lavori dell Assemblea di Bacino. Alcuni partecipanti hanno fornito alla Segreteria Tecnica una memoria scritta recante proposte integrative, ovvero dettagli aggiuntivi su azioni discusse durante i lavori. Tale materiale è in fase di elaborazione da parte della Segreteria Tecnica e verrà restituito in occasione dei prossimi appuntamenti di lavoro. Le proposte maturate dai gruppi di lavoro presentano elementi di sovrapposizione, di sinergia e di peculiarità. Tra le proposte maggiormente emblematiche per grado di approfondimento della discussione si evidenziano: - circolazione dell informazione il tavolo ha evidenziato una generale difficoltà nel reperimento delle informazioni ambientali, con particolare riferimento alle fonti transregionali: si rileva pertanto l esigenza di disporre di strumenti per l accesso continuo ai dati ambientali, affiancato da idonei protocolli e convenzioni per la circolazione dell informazione tra soggetti detentori; - qualità delle acque e dei sedimenti generale esigenza di maggiori garanzie circa la qualità della matrice sedimento ed acqua nel sistema fluviale: si rileva pertanto la necessità di organizzare e attuare continue campagne di monitoraggio e controllo al fine di verificare compiutamente lo stato qualitativo dell ambiente fluviale; - gestione della vegetazione diffuso stato di trascuratezza della vegetazione ripariale, con indesiderate conseguenze nei confronti dell officiosità idraulica del sistema fluviale: si rileva pertanto l esigenza di intraprendere un serio e concreto percorso di pianificazione, programmazione per la gestione selettiva della vegetazione secondo criteri di compatibilità idraulica e ambientale; - protezione civile il tavolo ha evidenziato la necessità di dotare i di strumenti robusti per la gestione delle emergenze: si rileva pertanto l esigenza di progettare e attuare un moderno sistema di prevenzione e preparazione per fronteggiare le emergenze idrogeologiche e sviluppare modelli sostenibili di convivenza con il rischio residuo; - gestione rifiuti degrado del territorio fluviale in termini di abbandono improprio di rifiuti: si rileva pertanto l esigenza da un lato di accrescere la sensibilità degli utenti, dall altro di favorire condizioni di migliore accessibilità ai siti pubblici di conferimento. La restituzione delle proposte viene di seguito riportata nel quadro sinottico rinunciando alla classificazione per obiettivi specifici in ragione del carattere multi obiettivo di diverse azioni. In rosso: punti non definiti compiutamente durante i lavori del tavolo QUADRO SINOTTICO SESSIONE DI LAVORO: CORRIDOIO FLUVIALE AZIONI COME CHI Gestione trasparente e razionale delle risorse idriche Verifica dello stato qualitativo dei sedimenti presenti negli invasi (in controllo delle derivazioni e dei deflussi in alveo con diffusione pubblica dei dati raccolti, con particolare riferimento alle portate in alveo al confine regionale revisione delle utilizzazioni in essere implementazione di un modello di bilancio idrico campagna di monitoraggio qualitativo dei sedimenti 16 Istanze da sottoporre al tavolo interregionale di coordinamento in materia di gestione delle risorse idriche ARPA Liguria e Piemonte

17 part. Cairo e Valla) Verifica dello stato delle acque secondo specifiche destinazioni d uso Informazione sul grado di confinamento/trattamento del percolato dal sito ex ACNA di Cengio Gestione della vegetazione in alveo Promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale Tutela e valorizzazione della cultura dell acqua Miglioramento della depurazione dell acqua Progetto bottone rosso per la previsione e la gestione degli eventi alluvionali analisi eco tossicologiche su sedimenti e colonna d acqua (effettuazione o diffusione?) da definire disseminazione delle Linee Guida regionali predisposizione di un piano per la manutenzione valorizzazione (formazione e coinvolgimento attivo) dei frontisti da definire attivazione di n. 5 punti informativi distribuiti lungo la valle sugli usi e le tradizioni dell acqua attivazione di un tavolo di lavoro finalizzato a dare continuità alle politiche in materia di tutela qualitativa delle risorse nel prossimo periodo di incertezza istituzionale accelerare i lavori del tavolo interregionale effettuare una mappatura capillare di scarichi favorire e rendere trasparente lo scambio di dati tra Regioni ripristino della sentieristica di accesso al fiume (per favorire il controllo diffuso) installazione di un sistema automatico di rilevamento dati finalizzato ad aggiornare in tempo reale i referenti comunali per la protezione civile attivazione di un tavolo intercomunale a scala di valle fluviale finalizzato a predisporre un documento unitario sulle principali criticità idrauliche, coordinare gli interventi di prevenzione/protezione, mettere a sistema le procedure organizzative in caso di emergenza e gestire in maniera coordinata il post-evento 17 ARPA Piemonte MATTM Provincia di Savona Regioni Piemonte e Liguria interessati Associazioni agricoltura Singoli frontisti ARPA Piemonte Associazioni locali Regioni Liguria e Piemonte Da individuare Associazioni locali

18 Riduzione dell uso di agrofarmaci Riduzione dell abbandono dei rifiuti in alveo e nelle zone ripariali attivazione di un tavolo di lavoro tra soggetti interessati costruzione di un quadro conoscitivo a livello di area idrografica e di un abaco delle buone pratiche attivazione di esperienze pilota a valenza dimostrativa rendere più incisiva la pianificazione d ambito, promuovendo una rete capillare per la raccolta rifiuti (attiva 24h/24h) e semplificando il conferimento per gli utenti attivare iniziative per il controllo diffuso del fiume Province interessate Associazioni agricoltura Sessione pomeridiana: bacino idrografico I lavori della sessione pomeridiana alla scala del bacino idrografico sono stati condotti direttamente in seduta plenaria con discussione moderata dei temi già introdotti dal quadro logico. QUADRO SINOTTICO SESSIONE DI LAVORO: BACINO IDROGRAFICO AZIONI COME CHI Miglioramento efficienza dei sistemi di raccolta rifiuti Gestione sostenibile del patrimonio forestale attivazione di campagne di informazione ed educazione potenziamento dei controlli sviluppo di uno studio indipendente e specifico per gli ambiti omogenei della Valle Bormida sulle modalità più efficienti ed efficaci per la gestione dei rifiuti accelerazione della revisione del Piano d Ambito al fine di renderlo più incisivo revisione dell organizzazione e della distribuzione delle isole ecologiche (aumentare diffusione capillare sul territorio) definizione di linee guida per la gestione forestale specifico per la Val Bormida, valorizzando la conoscenza dei luoghi e delle buone pratiche da parte delle comunità locali (saperi contestuali) ripristino e valorizzazione degli 18 Da definire Da definire

19 Prevenzione delle situazioni di degrado ambientale Promozione di EMAS Valle Bormida 1.4 Considerazioni conclusive accessi (viabilità forestale) revisione dei meccanismi gestionali delle aree NATURA 2000 in modo tale che a fronte di vincoli e burocrazia possano maturare valori aggiunti per i territori interessati (servizi ecosistemici) studio e disseminazione dei meccanismi di incentivo finanziario studio per la definizione di una fascia di rispetto fluviale all interno della quale impedire interventi degradanti attivazione del processo per il conseguimento della certificazione EMAS territoriale Da definire Comitato Ecolabel ISPRA La giornata di lavoro ha prodotto numerose e strutturate proposte inerenti l asse tematico del miglioramento ambientale e paesaggistico e della sicurezza del territorio. Da una prima lettura delle proposte si evince una articolazione preliminare del programma di azione orientata alla soddisfazione di obiettivi plurimi con un approccio integrato. Ciò nonostante diverse azioni richiedono ulteriori approfondimenti al fine di declinarle verso una maggiore concretezza e sostenibilità, così come risulta ancora parziale la definizione dei soggetti coinvolti. 19

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca; ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SPORTELLO ANTIRACKET/ANTIUSURA E CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO NEL CIRCONDARIO IMOLESE IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni NetCet Workshop Città e Regioni per la conservazione e gestione di cetacei e tartarughe marine 8 ottobre 2015 - Arsenale Torre di Porta Nuova, Castello, 30122 Venezia La Rete regionale per la tutela delle

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Esperienza della Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie

Esperienza della Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie Esperienza della Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DI ENTI LOCALI E TERRITORIALI ISO 14001 ed EMAS rappresentano strumenti efficaci per la gestione delle attività

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Indagine conoscitiva tra le Organizzazioni registrate EMAS in Friuli Venezia Giulia a cura della SOS Promozione e Controllo qualità di ARPA FVG L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente, oltre

Dettagli

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE FORUMPA SANITA' 2001 Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: VERSO UN DISTRETTO FORTE Amministrazione proponente:

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli