Quale delle seguenti affermazioni relative ai ceppi di batteri resistenti è corretta?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale delle seguenti affermazioni relative ai ceppi di batteri resistenti è corretta?"

Transcript

1 omanda 1 Una ragazza è vittima di un incidente in bicicletta durante il quale batte l'addome contro il manubrio. La ragazza lamenta dei dolori al lato sinistro dell'addome e una sensazione di pressione a livello epigastrico. Quando viene trasportata al pronto soccorso dall'ambulanza la circolazione è stabile. Quale organo sarà al centro della diagnosi? Fegato Milza Reni Pancreas omanda 2 Quale delle seguenti affermazioni relative ai ceppi di batteri resistenti è corretta? Solo i batteri possono sviluppare una resistenza. La multiresistenza è più frequente nei pazienti immunodepressi. La multiresistenza è nota solo per gli stafilococchi. I portatori sani di ceppi di batteri resistenti devono essere isolati in ospedale. omanda 3 neg osa non è una micosi? Listeriosi Tinea pedis Pityriasis versicolor spergillosi omanda 4 Nel caso della meningite batterica quale dei seguenti criteri corrisponde a un caso di emergenza assoluta? Temperatura superiore a 38 efalee omparsa di lesioni cutanee purpuriche Fotofobia Pagina 1/27

2 omanda 5 neg Quale delle seguenti malattie non è una malattia di origine batterica? Toxoplasmosi Tubercolosi Salmonellosi Listeriosi omanda 6 neg Quale dei seguenti ormoni non è un ormone della ghiandola pituitaria? Ormone adrenocorticotropo (TH) Ossitocina Tirotropina (TSH) Paratormone omanda 7 L'iponatriemia può essere causata dalla SIH. he cosa si intende con tale acronimo? Un'alimentazione carente di sodio. Una perdita renale dei eletroliti causata da una nefrotossina. Un disturbo della ripartizione intra- e extracellulare del sodio. Un eccesso di secrezione dell'ormone diuretico. omanda 8 Quale tessuto è asportato in caso di adrenalectomia? Tessuto delle ghiandole endocrine. Tessuto linfatico. Tessuto nervoso. Mucosa. Pagina 2/27

3 omanda 9 neg Quale delle seguenti patologie non può essere causata dall'assunzione da tempo di steroidi? Insufficienza surrenalica secondaria Sindrome di ushing esogena iabete mellito Iperaldosteronismo secondario omanda 10 neg Quale dei seguenti sintomi non è caratteristico dell'ipotiroidismo? Tachicardia dinamia Intolleranza al freddo Pelle secca, pallida, inspessita omanda 11 Un uomo di 70 anni che afferma di consumare regolarmente 4 birre/giorno avverte un forte dolore all'alluce destro. La prima articolazione metatarso-falangea dx è arrossata e presenta edema. ll'artrocentesi si osserva la presenza di cristalli. Qual è la diagnosi più probabile? Tendinite Gotta Osteoma osteoide Infezione dei tessuti molli omanda 12 Quale ormone si cerca nel sangue o nelle urine quando si esegue un test di gravidanza? Estradiolo eta-hg Progesterone FSH Pagina 3/27

4 omanda 13 Qual è l'organo che produce l'eritropoietina (EPO)? Il midollo Il rene Il pancreas La milza omanda 14 In occasione di una puntura lombare eseguita a scopo diagnostico in un soggetto adulto... si effettua una puntura a livello del ventricolo del midollo spinale. si raccoglie del liquido dalla cavità subaracnoidea. è possibile diagnosticare un ictus. sussiste un rischio di tetraplegia. omanda 15 neg Quale delle seguenti affermazioni relative al sistema nervoso periferico non è corretta? È costituito da nervi sensoriali e motori. Ne fanno parte anche i nervi cranici. l suo interno si svolgono riflessi elementari. Il diabete mellito può arrecarvi dei danni. Pagina 4/27

5 Quesiti fasia Paralisi del plesso brachiale Tremori Mal di testa ssociate i sintomi da a ai rispettivi quadri clinici: 16. Ictus 17. Meningite 18. Malattia di Parkinson omanda 19 Un paziente ha un trauma cranico con ematoma epidurale. Per aiutarlo è possibile... eseguire una trapanazione. eseguire una craniotomia e un'incisione delle meningi. eseguire un'incisione cerebrale. introdurre uno shunt. omanda 20 neg Quale dei seguenti elementi non è fra le possibili cause di ictus? Rottura di un aneurisma dell'arteria cerebrale. Embolia causata da trombosi venosa profonda della gamba. terosclerosi delle arterie cerebrali e precerebrali. Trombosi di una vena cerebrale. Pagina 5/27

6 omanda 21 Quale nervo appartiene all'arto superiore? Nervo fibulare profondo Nervo mediano Nervo tibiale Nervo trocleare omanda 22 Il delirium tremens è una manifestazione clinica della crisi d'astinenza da... alcol. cannabis. eroina. cocaina. omanda 23 neg Quale delle seguenti affezioni può causare una demenza? Tumore cerebrale maligno. Meningite. Malattia di Parkinson. Ematoma subaracnoideo acuto. omanda 24 neg Quale dei seguenti sintomi non è caratteristico della schizofrenia? Mania lterazioni del pensiero llucinazioni Umore delirante Pagina 6/27

7 omanda 25 Quale delle seguenti malattie psichiatriche fa parte delle psicosi esogene? Psicosi epilettica acuta Psicosi alcolica emenza Schizofrenia Quesiti E isturbi cognitivi, coma, paralisi respiratoria Mal di testa, sudori, tachicardia, tremore patia, allucinazioni, deliri Ipotensione, tachicardia, vertigini Euforia, aggressività, palpitazioni Quali di questi gruppi di sintomi si producono tipicamente in caso di avvelenamento da: 26. ocaina E 27. Ormone tiroideo E 28. arbiturici E 29. Nitroglicerina omanda 30 neg Quale dei seguenti elementi non fa parte della tonaca vascolare dell'occhio? oroide Iride Retina orpo ciliare Pagina 7/27

8 omanda 31 neg Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La miopia può evolvere durante l'adolescenza La miopia deve essere corretta usando una lente divergente Nella miopia, anche senza correzione ottica, l'acuità visiva rimane buona nella visione da vicino Nei soggetti affetti da miopia l'asse anteroposteriore dell'occhio è più piccolo rispetto a quello dei soggetti normali (emmetropi) omanda E Staffa (stapes) Martello (malleus) Tromba di Eustachio (tuba auditiva) Incudine (incus) oclea (cochlea) 32. Si fissa alla membrana del timpano E 33. La sua base trasmette le vibrazioni sonore al liquido dell'orecchio interno E 34. È la parte dell'orecchio interno deputata all'udito E omanda 35 Il calazio è un'infiammazione: del dotto lacrimale della cornea della palpebra della congiuntiva Pagina 8/27

9 omanda 36 Quale delle seguenti affermazioni relative alla respirazione è esatta? L'inspirazione avviene in modo attivo durante l'elevazione del diaframma. L'espirazione avviene in modo passivo mediante il rilascio del diaframma. Il diaframma è controllato dal sistema nervoso autonomo. Lo scambio gassoso avviene all'interno dei bronchioli terminali omanda 37 neg Quale delle seguenti affermazioni relative alla laringe non è esatta? La ghiandola tiroide si trova davanti alla cartilagine tiroidea. urante la deglutizione riflessa l'epiglottide poggia sulla glottide. Il restringimento della laringe è causa di stridore inspiratorio. Le corde vocali si aprono solo durante l'espirazione. omanda 38 Un paziente affetto da PO e enfisema polmonare... ha una maggiore capacità vitale polmonare. ha un aumento del volume polmonare reversibile. può essere trattato per via endoscopica mediante valvole bronchiali. spesso ha precedenti di esposizione all'amianto, (asbesto). omanda 39 neg Quale delle seguenti affermazioni relative a un paziente con adenoidi ipertrofiche e tonsille normali non è corretta? L'adenoidectomia può essere un'opzione di trattamento. Soffre spesso di angina. Ha una respirazione nasale difficile. Soffre spesso di catarro tubarico. Pagina 9/27

10 omanda Laringe ronchi - ronchioli Trachea rterie polmonari E avità pleurica ssociate gli organi ai rispettivi quadri clinici: 40. Pneumotorace E 41. roncopolmonite E 42. Pseudo-croup E omanda 43 neg Quale dei seguenti elementi non è fra le possibili cause di embolia arteriosa? neurisma dell'arteria polmonare. terosclerosi dell'arteria carotide. Fibrillazione atriale. Infarto del miocardio. omanda 44 Lo stridore espiratorio è un tipico sintomo di... pseudo-croup. presenza di corpi estranei nella trachea. bronchite ostruttiva. paralisi delle corde vocali. Pagina 10/27

11 omanda 45 Quale vena conduce nel fegato per drenare il sangue venoso degli organi addominali? La vena cava inferiore La vena epatica La vena porta La vena mesenterica inferiore omanda 46 Qual è la gittata cardiaca media a riposo di un uomo di 40 anni, con peso di 70 kg e in buona salute? 2 litri/minuto 5 litri/minuto 8 litri/minuto 10 litri/minuto omanda 47 In un EG il complesso QRS rappresenta... la contrazione atriale la ripolarizzazione atriale la contrazione ventricolare la ripolarizzazione ventricolare omanda 48 neg urante uno sforzo fisico, quale dei seguenti parametri non aumenta di valore? Resistenza circolatoria periferica totale Pressione arteriosa sistolica Frequenza cardiaca onsumo di ossigeno Pagina 11/27

12 omanda 49 neg Le pareti dell'atrio destro presentano orifizi di abboccamento di tutte le seguenti vene, tranne... il seno venoso coronarico le vene polmonari destre la vena cava superiore la vena cava inferiore omanda 50 neg Quale delle seguenti affermazioni relative alla fessura labiale e alla fessura palatina non è corretta? In caso di fessura labiale, a livello del labbro superiore è presente una fessura che si estende sino alla narice. In caso di fessura palatina la cavità buccale e quella nasale sono collegate tra loro. In caso di fessura della parte anteriore del palato anche il velo palatino è interessato. L'insufficienza velofaringea può ostacolare l'espressione orale e la deglutizione. omanda 51 Qual è la causa all'origine del reflusso gastroesofageo del neonato e del lattante? ssenza di innervazione dello sfintere esofageo inferiore. Sfintere esofageo inferiore troppo corto e con pressione di tenuta troppo debole. ontrazione del diaframma durante la deglutizione. Ipermotilità del terzo inferiore dell'esofago. omanda 52 Qual è il percorso dell'endoscopia capsulare? Piloro uodeno olon sigmoideo ngolo colico sinistro Ileo igiuno - Valvola ileocecale Piloro mpolla di Vater - igiuno - Ileo Valvola ileocecale - ngolo colico sinistro - olon sigmoideo uodeno Piloro ngolo colico sinistro - olon sigmoideo Ileo Valvola ileocecale - igiuno mpolla di Vater Piloro olon sigmoideo ngolo colico sinistro Ileo igiuno - Valvola ileocecale Pagina 12/27

13 omanda 53 Il grande omento è composto da... intestino tenue e intestino crasso. tessuto adiposo e tessuto connettivo. tessuto splenico. tessuto muscolare e tessuto cartilagineo. omanda 54 quale patologia corrispondono i seguenti sintomi: diarrea, dolori nella parte inferiore dx dell'addome (accentuati durante l'assunzione di alimenti e prima della defecazione), aumento del numero di globuli bianchi, anemia, recidivi ricorrenti? Gastrite Epatite iverticolosi Malattia di rohn omanda 55 Un uomo di 60 anni si presenta con dolori epigastrici recidivanti che durano ogni volta svariate ore. Il paziente afferma che talvolta il dolore assume la forma di una cintura arrivando fino alla schiena. Il paziente ha perso molto peso perché ha notato un considerevole aumento del dolore dopo i pasti, cosa che lo ha spinto a mangiare molto meno. Le sue feci sono di color argilla e hanno un odore particolarmente forte. Quale organo è interessato? Pancreas Fegato Reni Stomaco omanda 56 Quale delle seguenti affermazioni relative all'utero è esatta? Si suddivide in corpo, cervice e tube uterine. La sua parete è composta da endometrio e miometrio. Le tube di Falloppio terminano nel collo dell'utero. L'esame endoscopico avviene tramite colposcopia. Pagina 13/27

14 omanda 57 neg In seguito a un'ovariectomia bilaterale la donna non è /non ha amenorrea. carenza di estrogeni. sterile. una diminuzione della pelosità. omanda 58 he cosa accade al glucosio nel rene di una persona in buona salute? Non è filtrato dai glomeruli e non è secreto dai tubuli renali. Non è filtrato dai glomeruli, ma è secreto dai tubuli renali. È filtrato dai glomeruli e secreto dai tubuli renali. È filtrato dai glomeruli e riassorbito dai tubuli renali. omanda 59 Il dotto deferente (uctus deferens)... parte dall'epididimo e termina con la vescicola seminale. parte dal testicolo e termina con l'epididimo. Passa nel canale inguinale. è parallelo all'uretere. omanda 60 neg La litiasi delle vie urinarie non può essere trattata mediante... nefrostomia percutanea. pieloscopia per asportazione. meatotomia uretrale. litotrissia extracorporea ad onde d'urto (ESWL). Pagina 14/27

15 omanda 61 neg Quale dei seguenti agenti patogeni non è responsabile di infezioni della regione urogenitale? Herpes simplex ampylobacter Parvoviridae Treponema pallidum omanda 62 Un'ustione di terzo grado corrisponde a: rossore e rigonfiamento della pelle. comparsa di vesciche dolorose. necrosi dell'epidermide. Necrosi fino all'ipoderma. omanda 63 neg Quale delle seguenti affermazioni relative alla displasia dell'anca non è corretta? La classificazione del grado di severità avviene tramite ecografia secondo Graf. Uno dei possibili segni della displasia dell'anca può essere la differenza di lunghezza tra le due gambe. La displasia dell'anca può condurre alla lussazione dell'articolazione dell'anca. La terapia di scelta è rappresentata dall'osteotomia correttiva. omanda 64 Le ossa lunghe sono composta da: iafisi, metabolita, epifisi Epifisi, metafisi, diafisi Epifisi, metastasi, diaframma Metafisi, sinfisi, diastasi Pagina 15/27

16 omanda 65 Un segmento della colonna vertebrale comprende: due vertebre e un disco intervertebrale. una vertebra e due dischi intervertebrali. una vertebra e un disco intervertebrale. una vertebra. omanda 66 neg Generalmente la sarcoidosi non colpisce... le articolazioni. la pelle. i polmoni. i linfonodi. omanda rtrosi lgoneurodistrofia (Malattia di Sudeck) Poliartrite reumatoide Osteocondrite giovanile dell'anca (Malattia di Perthes) E Reumatismo articolare acuto 67. È una malattia autoimmune E 68. È una malattia degenerativa E 69. È di origine streptococcica E Pagina 16/27

17 omanda 70 Un adolescente di 15 anni, in buono stato di salute generale, da 2 anni a questa parte soffre di dolori dorsali con rigidità della colonna dorsolombare. ll'esame radiologico si nota una deformazione dei corpi vertebrali T7-T8. ll'esame neurologico non si segnala nulla di anomalo. Qual è la diagnosi? Ernia discale Epifisite vertebrale (Malattia di Scheuermann) Poliartrite reumatoide rtrosi vertebrale omanda E ito a scatto Miosite ifosi Malattia di upuytren Osteoporosi 71. È un'affezione dell'aponeurosi palmare E 72. È un'affezione del tessuto sinoviale che avvolge i tendini E 73. È un'anomalia che riguarda la densità e la struttura delle ossa E omanda 74 neg Quale delle seguenti analisi non è pertinente per la diagnosi dell'iperbilirubinemia neonatale? eterminazione del valore di glutammato piruvato transaminasi. Esecuzione del test di oombs. eterminazione del valore di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. eterminazione del valore di bilirubina indiretta. Pagina 17/27

18 omanda 75 Qual è la principale causa di aborto spontaneo durante il primo trimestre di gestazione? nomalia cromosomica dell'uovo Fibroma Malformazione dell'utero insufficenza cervicale (eanza cervico-istmica) omanda 76 plus ove può svilupparsi un carcinoma lobulare o duttale in situ? Nei polmoni. Nel seno. Nel fegato. Nel collo de l'utero (ervix uteri). omanda 77 plus Quale dei seguenti tumori è sempre maligno? Glioblastoma. Neurinoma dell'acustico. Meningioma dell'ala dello sfenoide. Ependimoma. omanda E a sclerosi nodulare diffuso a grandi cellule amelanotico papillare mielodisplastico 78. una variante del linfoma di Hodgkin E 79. un tipo di carcinoma della tiroide E 80. una variante di un linfoma non Hodgkin E Pagina 18/27

19 omanda 81 Quale delle seguenti affermazioni relative al dotto arterioso persistente (P) è corretta? Il P è un collegamento persistente tra l'atrio sinistro e il tronco polmonare. Il P causa una saturazione dell'ossigeno inferiore nell'arteria polmonare rispetto a quella del ventricolo destro. Il P può provocare insufficienza cardiaca/ipertensione arteriosa polmonare mediante creazione di shunt sn-dx. Il P è uno dei sintomi della trasposizione completa delle grandi arterie. Pagina 19/27

20 K 1 K 18 omanda K 1 Le seguenti patologie possono provocare emorragie oagulazione intravascolare disseminata. eficit ereditario del fattore VIII. Emofilia. arenza di vitamina K. omanda K 2 Valutate le seguenti affermazioni relative al diabete mellito. La microangiopatia diabetica svolge un ruolo nella patogenesi del piede diabetico. L'Hb1c è un marker dell'attività degli anticorpi anticellule delle isole pancreatiche nel diabete di tipo 1. Il principio basal-bolus tenta d'imitare il meglio possibile la secrezione d'insulina fisiologica. La nefropatia diabetica è basata su un disturbo glomerulare. omanda K 3 Valutate le seguenti affermazioni relative alla tubercolosi. Per complesso primario della tubercolosi si intende il focolaio primario accompagnato da adenopatia. La diagnosi può essere fatta direttamente attraverso l'osservazione dell'agente patogeno al microscopio ottico o in coltura, oppure indirettamente attraverso esami di biologia molecolare o istologici. Poiché la resistenza dei microbatteri alle penicilline è frequente il trattamento prevede la somministrazione di cefalosporine di nuova generazione. Oltre ai polmoni, tra altro, possono essere attaccati anche i reni, le meningi e le ossa. Pagina 20/27

21 omanda K 4 Quale delle seguenti patologie è di origine micotica? Lichen planus Tinea corporis (Micosi della cute glabra) Pitiriasi rosea di Gibert Pemfigo omanda K 5 Può essere causa di ipoacusia trasmissiva: Otite esterna Meningite batterica Perforazione del timpano Medicinale ototossico omanda K 6 Quale delle definizioni sottoelencate si riferisce all'insufficienza respiratoria? ispnea da sforzo severa e labbra cianotiche Funzione polmonare alterata e ipossiemia Tachipnea e respirazione dolorosa Patologia del paziente per il quale si ricorre all'intubazione omanda K 7 Valutare le seguenti affermazioni relative all'aneurisma. Oggi gli aneurismi aortici possono essere trattati con appositi dispositivi endovascolari. In caso di aneurisma intraddominale il rischio di rottura è elevato. Lo pseudoaneurisma può verificarsi in seguito a cateterismo. Oltre all'aterosclerosi, gli aneurismi sono per lo più causati da alterazioni vascolari degenerative, traumi e fragilità congenita del tessuto connettivo. Pagina 21/27

22 omanda K 8 Può essere uno dei sintomi della trombosi della vena porta: emorroidi ascite adenopatia ilare varici esofagee omanda K 9 l momento della sistole ventricolare... la valvola mitrale è aperta la valvola polmonare è chiusa la valvola aortica è aperta la valvola tricuspide è chiusa omanda K 10 Quale delle seguenti affermazioni relative allo stomaco è corretta? Eliminazione dei batteri alimentari Trasporto uniforme di alimenti Scissione dei glucidi Scissione delle proteine omanda K 11 Vero o falso? Un'insufficienza renale cronica, anche se leggera, può comunque incidere sulla posologia dei farmaci prescritti. L'insufficienza renale cronica severa si manifesta sotto forma di uremia a livello di vari organi. Nel quadro dell'insufficienza renale cronica la carenza di renina porta all'anemia renale. L'insufficienza renale cronica può essere causa di iperpotassiemia e disturbi del ritmo cardiaco. Pagina 22/27

23 omanda K 12 Perché la lussazione della spalla è un evento abbastanza frequente? La spalla è strettamente legata al muscolo. causa dello scarso supporto osseo. causa della capsula articolare relativamente stretta. causa dei legamenti relativamente forti. omanda K 13 Numero di vertebre: olonna cervicale: 9 vertebre Rachide toracico: 12 vertebre olonna lombare: 5 vertebre Sacro: 5 vertebre saldate omanda K 14 La sindrome da distress respiratorio neonatale... corrisponde alla perdita di plasma dai capillari verso gli alveoli con conseguente formazione di membrane ialine. corrisponde a una carenza di surfattante che conduce a un aumento della tensione superficiale negli alveoli. è caratterizzata da una tipica combinazione di ipocapnia e iperossia. si verifica frequentemente nei prematuri, poiché il surfattante polmonare viene prodotto solo a partire dalla 35 a settimana di gestazione omanda K 15 urante una gestazione dall'evoluzione normale, la rottura prematura delle membrane alla 33ª settimana compiuta di amenorrea può essere causa di... parto podalico. parto pretermine. procidenza del cordone ombelicale. placenta previa. Pagina 23/27

24 omanda K 16 In quale/i dei seguenti casi può verificarsi il passaggio di emazie fetali nel sangue materno? urante un'ecografia In caso di interruzione volontaria della gravidanza urante un'amniocentesi In caso di aborto spontaneo precoce omanda K 17 Vero o falso? I linfonodi sentinella sono quelli anatomicamente più vicini al tumore primario. I tumori borderline presentano caratteristiche sia dei tumori benigni che di quelli maligni. La linfangite carcinomatosa è un tipo di linfoma non Hodgkin. Quando la classificazione TNM viene esplicitamente citata come "ptnm", essa fa riferimento a una classificazione in base a risultati postoperatori. omanda K 18 Le valvole congenite dell'uretra... conducono a un'ostruzione prossimale della vescica. possono essere causa di ipertrofia del muscolo detrusore e disfunzione della vescica. tra i loro sintomi può esserci l'incontinenza. possono condurre a megauretere refluente secondario. Pagina 24/27

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI MASSAGGIAPIEDI LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI Fin dai tempi più antichi, l uomo ha imparato ad adoperare i suoi piedi per reggersi col corpo, ma poche persone hanno cercato di capire la struttura e l importanza

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli