COMMERCIALIZZAZIONE E IGIENE DEGLI SQUALIFORMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMERCIALIZZAZIONE E IGIENE DEGLI SQUALIFORMI"

Transcript

1 MiATTM : Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271 COMMERCIALIZZAZIONE E IGIENE DEGLI SQUALIFORMI

2 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Scyliorhinus canicula - Gattuccio Specie presente in tutti i mari italiani. Specie demersale che vive su fondi sabbiosi e fangosi del largo, da pochi m a 600 m di profondità. Si concentra principalmente tra i 150 e 300 m. CATTURA FREQUENTE Prevalentemente venduto spellato e decapitato («Cani spellati»).

3 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Scyliorhinus stellaris - Gattopardo Specie presente nel Mediterraneo centrooccidentale. Abita i fondali rocciosi, prevalentemente tra i 10 e 125 m di profondità. CATTURA FREQUENTE Commercializzato fresco, essiccato o salato. Viene utilizzato per la produzione di farina di pesce.

4 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Galeus melastomus - Boccanera Specie presente in tutto il Mar Mediterraneo ad eccezione dell Alto e Medio Adriatico. Vive tra i 5 e 1000 m di profondità, concentrandosi principalmente tra i 200 e 500 m. CATTURA FREQUENTE Commercializzato fresco, essiccato o salato. Viene utilizzata anche la pelle.

5 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Galeorhinus galeus - Canesca Specie presente in tutto il Mar Mediterraneo. Demersale vive sulla piattaforma continentale, dalla costa fino a 550 m di profondità. CATTURA FREQUENTE Le sue carni sono eccellenti, le pinne sono impiegate per la preparazione di zuppe. Viene venduto fresco, essiccato, salato o congelato. N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

6 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Mustelus mustelus - Palombo Specie demersale presente nei mari italiani ad eccezione di quelli sardi. Vive su fondali sabbiosi e sulle preterie, tra i 5 e 450 m di profondità, generalmente tra 5 e 50 m. CATTURA OCCASIONALE Specie di discreto interesse sui nostri mercati, ove compare abbastanza frequentemente; commercializzata fresca intera o spellata, congelata, salata, essiccata e affumicata. N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

7 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Squalus acanthias - Spinarolo Specie demersale presente nei mari italiani. Vive tra i 10 e 200 m di profondità, ma può arrivare fino a 900 m. CATTURA OCCASIONALE Specie di buon interesse sui nostri mercati, ove compare regolarmente, che viene abbondantemente pescata nelle zone di diffusione; fra gli squaliformi più pescati in assoluto; commercializzata fresca, sia intera che in tranci spellati, congelata, salata ed essiccata, marinata, affumicata. N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

8 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Prionace glauca - Verdesca Specie pelagica, ampiamente diffusa, anche in Mediterraneo. Vive normalmente tra 80 e 220 m, ma può raggiungere anche i 1000 m di profondità. CATTURA OCCASIONALE Specie di discreto interesse sui nostri mercati, ove compare piuttosto frequentemente; commercializzata fresca, congelata, affumicata, nonché salata ed essiccata. N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

9 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Carcharinus plumbeus - Squalo grigio Specie bentopelagica, presente anche in Mediterraneo. Vive normalmente tra 20 e 65 m, ma può raggiungere anche i 250 m di profondità. CATTURA OCCASIONALE Utilizzata per il consumo umano; si utilizza anche la pelle e l olio. Viene venduto fresco e congelato, affumicato, essiccato, salato. Molto apprezzate le pinne (in Cina viene usato per scopi medici). N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

10 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Isurus oxyrhincus - Mako Specie pelagica, cosmopolita nei mari temperati e tropicali. vive normalmente tra 100 e 150 m, ma può raggiungere anche i 750 m di profondità. CATTURA OCCASIONALE Apprezzato per la sua carne pregiata, per le pinne e la pelle. Utilizzato fresco, essiccato e salato e congelato. Usato anche per l olio, ricco di vitamine. IN ITALIA È COMMERCIALIZZATO CONGELATO DI IMPORTAZIONE, GENERALMENTE A TRANCE. N.B: potrebbe rientrare in normative di controllo future

11 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Alopias vulpinus - Squalo volpe Specie pelagica, cosmopolita nelle acque temperate e tropicali. Vive tra 0 e 500 m, ma prevalentemente tra 0 e 200 m di profondità. CATTURA OCCASIONALE Apprezzato per la sua carne e le pinne. Utilizzato fresco, essiccato e salato affumicato e congelato. Nei nostri mercati è abbastanza frequente. N.B: Divieto di pesca in base al d. lgs. n. 4 del 9/01/2012. Può essere importato da paesi extracomunitari accompagnato da adeguata certificazione

12 GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO Lamna nasus - Smeriglio Specie pelagica-oceanica, vive in acque temperate ed è presente anche in Mediterraneo. Vive tra 0 e 715 m di profondità. CATTURA OCCASIONALE La carne di smeriglio è di buona qualità e consistenza, simile,come gusto al pesce spada. Utilizzato fresco, essiccato e salato e congelato. Usato anche per l olio e la produzione di farine di pesce. Le pinne sono impegate per la zuppa. IN ITALIA È COMMERCIALIZZATO CONGELATO DI IMPORTAZIONE, GENERALMENTE A TRANCE. N.B: Divieto di pesca in base al d. lgs. n. 4 del 9/01/2012. Può essere importato da paesi extracomunitari accompagnato da adeguata certificazione

13 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Gli squaliformi, dal punto di vista sanitario, sono inclusi tra i «Prodotti ittici» PACCHETTO IGIENE Reg. (CE) n. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Reg. (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (Allegato II, Sezione VII prodotti della pesca) Reg. (CE) n. 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Reg. (CE) n. 854/2004 che stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Reg. (CE) n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi a di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali

14 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI CONTAMINANTI CHIMICI Reg. (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari CATEGORIE DI FRESCHEZZA Reg. (CE) n. 2406/1996 che stabilisce norme comuni di commercializzazione per taluni prodotti della pesca (spinarolo, Squalus acanthias, gattucci, Scyliorhinus spp., razze, Raja spp.)

15 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI SELACI CRITERI OCCHIO CATEGORIA DI FRESCHEZZA Extra A B Convesso, molto brillante e iridato: piccole pupille Convesso e leggermente infossato; meno brillante e iridescente, pupille ovali Piatto, opaco Non ammesso (1) Concavo giallastro (2) (1) Questa colonna si applica solo fino all adozione di una decisione della Commissione che fissi criteri, per il pesce non idoneo al consumo umano, a norma della direttiva 91/493/CEE del Consiglio. (2) O in uno stato più avanzato di deperimento

16 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI SELACI CRITERI ASPETTO CATEGORIA DI FRESCHEZZA Extra A B Rigor mortis totale o parziale; presenza di un po di muco chiaro sulla pelle Rigor mortis assente; assenza di muco sulla pelle ed in particolare in bocca e sulle aperture branchiali Un po di muco presente nella bocca e sulle aperture branchiali; mascella leggermente appiattita Non ammesso Notevoli quantità di muco nella bocca e sulle aperture branchiali (2) (2) O in uno stato più avanzato di deperimento

17 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI SELACI CRITERI CATEGORIA DI FRESCHEZZA Extra A B ODORE Di alghe marine Senza odore o con un leggerissimo odore di stantio, ma non ammoniacale Odore leggermente ammoniacale; aspro Non ammesso Odore ammoniacale pungente

18 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Criteri specifici o aggiuntivi per la RAZZA PELLE STRUTTURA DELLA CARNE CRITERI CATEGORIA DI FRESCHEZZA Extra A B Pigmentazion e viva, cangiante e lucente, muco acquoso Soda ed elastica Pigmentazione viva, muco acquoso Pigmentazione spenta, in via di decolorazione, muco opaco Non ammesso Decolorazione, muco che si addensa nelle pieghe della pelle Soda Molle Flaccida

19 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Criteri specifici o aggiuntivi per la RAZZA ASPETTO STOMACO CRITERI CATEGORIA DI FRESCHEZZA Extra A B Pinne incurvate e trasparenti ai margini Bianco e lucente, con margine violaceo nelle pinne Non ammesso Pinne rigide Molle Afflosciato Bianco e lucente con chiazze rosse solo attorno alle pinne Bianco e opaco, con numerose chiazze rosse o gialle Stomaco da giallo a verdognolo, chiazze rosse sulla carne stessa

20 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI ETICHETTATURA D. lgs. n. 109/92 Attuazione delle direttive n. 89/395/CEE e n. 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari (passaggio tra grossisti) Reg. (CE) n. 104/2000 relativo all organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell acquacoltura (Capo 2, articolo 4) Reg. (CE) n. 2065/2001 che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE 104/2000 per quanto concerne l informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e acquacoltura (denominazione commerciale/scientifica, metodo di produzione, zona di cattura)

21 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI DENOMINAZIONE DELLE SPECIE D. min. 27/03/2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo (Allegato A) D. min. 14/01/2005 Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale D. min. 25/07/2005 Modifiche ed integrazioni all elenco delle denominazione commerciali dei prodotti ittici, allegato al DM 14/01/2005 Modificato e integrato da: D. min. 31/01/2008 D. min. 5/03/2010 D. min. 23/12/2010

22 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Decreto Ministeriale del 23/12/ Modifiche ed integrazioni all elenco delle denominazione commerciali dei prodotti ittici, allegato al DM 14/01/2005 ORDINE FAMIGLIA SPECIE DENOMINAZIONE Carcharhiniformes Carcharhinidae Carcharhinus falciformis Squalo setoso Carcharhiniformes Leptochariidae Leptocharias smithii Palombo atlantico Carcharhiniformes Triakidae Mustelus canis Palombo atlantico Carcharhiniformes Sphyrnidae Sphyrna zygaena Pesce martello Squaliformes Alopiidae Alopias vulpinus Squalo volpe Squaliformes Carcharhinidae Prionace glauca Verdesca Squaliformes Dalatiidae Centroscymnus coelolepsis Squalo atlantico Squaliformes Dalatiidae Dalatias licha Squalo zigrino Squaliformes Lamnidae Isurus oxyrhincus Smeriglio o mako Squaliformes Lamnidae Isurus paucus Smeriglio pinnalunga Squaliformes Lamnidae Lamna ditropis Smeriglio del Pacifico Squaliformes Lamnidae Lamna nasus Smeriglio Squaliformes Scyliorhinidae Galeus melastomus Boccanera Squaliformes Scyliorhinidae Scyliorhinus canicula Gattuccio

23 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Decreto Ministeriale del 23/12/ Modifiche ed integrazioni all elenco delle denominazione commerciali dei prodotti ittici, allegato al DM 14/01/2005 ORDINE FAMIGLIA SPECIE DENOMINAZIONE Squaliformes Scyliorhinidae Scyliorhinus capensis Gattuccio atlantico Squaliformes Scyliorhinidae Scyliorhinus retifer Gattuccio atlantico Squaliformes Scyliorhinidae Scyliorhinus stellaris Gattopardo Squaliformes Squalidae Centrophorus granulosus Spinarolo sagrì Squaliformes Squalidae Centrophorus squamosus Spinarolo sagrì Squaliformes Squalidae Etmopterus spinax Spinarolo sagrì Squaliformes Squalidae Squalus acanthias Spinarolo Squaliformes Squalidae Squalus blainvillei Spinarolo Squaliformes Squatinidae Squatina squatina Squadro o pesce angelo Squaliformes Triakidae Galeorhinus galeus Canesca Squaliformes Triakidae Mustelus asterias Palombo Squaliformes Triakidae Mustelus mustelus Palombo Squaliformes Triakidae Mustelus punctulatus Palombo maculato Squaliformes Triakidae Mustelus schmitti Palombo atlantico

24 ASPETTI LEGISLATIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI RINTRACCIABILITÀ Reg. (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (art. 18) Reg. (CE) n. 1224/2009 che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006

25 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI ACCUMULO DI METALLI PESANTI E COMPOSTI ORGANO ALOGENATI RESISTENTI- Biomagnificazione Aumento della concentrazione di un composto, assorbito con la dieta, all'interno degli organismi dal basso verso l'alto della catena trofica. METILMERCURIO - molto diffuso nel Mar Mediterraneo. Il mercurio proveniente dagli scarichi industriali oppure per dilavamento dei terreni ricchi per natura di questo matallo viene trasportato in mare dai fiumi. LIMITE: 1,0 mg/kg di peso fresco Per effetto della biomagnificazione diviene potenzialmente pericoloso mangiare pesci di grossa taglia come tonni, pesci spada e squali, in quanto trovandosi ai vertici della catena trofica accumulano grandi quantità di metilmercurio, sostanza molto tossica. Il metilmercurio viene assorbito molto rapidamente nel tratto gastrointestinale. Attraversa le membrane cellulari diffondendosi nei tessuti e, all interno delle cellule, si lega alle proteine. Reg. (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

26 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI Il mercurio è tossico per diversi organi. Tossicità cronica: alterazioni neurologiche negli adulti e del normale sviluppo cerebrale del bambino, effetti mutageni e cancerogeni. Tossicità acuta: danneggia le funzioni del sistema nervoso centrale, dei reni e del sistema gastrointestinale, può portare a collasso cardiovascolare, shock e morte. PIOMBO Origine industriale. Può ostacolare lo sviluppo del processo cognitivo nel bambino, aumentare la pressione sanguigna e le patologie cardiovascolari negli adulti. LIMITE: 0,30 mg/kg di peso fresco CADMIO Origine industriale. Disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro, carenze dell apparato riproduttore. Potrebbe avere anche una azione cancerogena. LIMITE: 0,050 mg/kg di peso fresco

27 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI

28 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI DIOSSINE 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-para-diossina (2,3,7,8-TCDD), prodotta durante alcuni processi industriali come la combustione. Insieme ai composti diossino-simili tende ad accumularsi nei pesci. PCBs - POLICLOROBIFENILI I PCBs sono estremamente tossici non solo per la loro elevata resistenza alla degradazione e metabolizzazione o alla loro lipoaffinità, ma anche dalla presenza nelle preparazioni commerciali di additivi ancora più tossici. L esposizione ai PCBs porta allo sviluppo di forme cangerogene, mutagene, teratogene e alla riduzione delle difese immunitarie. LIMITE per SOMMA DI DIOSSINE e PCB diossina-simili: 8,0 pg/g di peso fresco 10 pg/g di grasso LIMITE per SOMMA DI DIOSSINE: 4,0 pg/g di peso fresco 2 pg/g di grasso

29 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI OSSIDO DI TRIMETILAMMINA (TMAO) Il tessuto muscolare e gli organi dei pesci ossei e cartilaginei sono ricchi di TMAO che, alla morte del pesce, viene trasformato in TRIMETILAMMINA (TMA). TRIMETILAMMINA Buon indice di freschezza per i prodotti ittci Gli squali, per la loro fisiologia, sono molto ricchi di UREA che viene convertita dall enzima ARGINASI, presente nel tessuto muscolare in AMMONIACA. Questo composto tende a far innalzare il ph fisiologico che blocca la produzione di TMA a favore dell ammoniaca. Questo giustifica perché i squaliformi debbano essere spellati il più rapidamente possibile dopo la cattura e comunque non più tardi di 6-8 ore dopo. In caso contrario, le loro carni potrebbero assumere odore urinoso.

30 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI OSSIDO DI TRIMETILAMMINA (TMAO) Per questo motivo gli squaliformi presentano alte concentrazioni di TMAO nelle carni ( mg / 100 g di tessuto muscolare). Nell intestino umano il TMAO viene ridotto in TMA INTOSSICAZIONE ALIMENTARE La riduzione di TMAO in TMA è causa del tipico «odore di pesce».

31 ASPETTI SANITARI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI SQUALIFORMI OSSIDO DI TRIMETILAMMINA (TMAO) IL TMAO può essere scisso in due diversi modi: 1) enzimi propri del muscoli del pesce lo scindono in dimetilamina e formaldeide (processo tipico dei prodotti ittici congelati) 2) enzimi propri del muscolo associati a enzimi batterici lo possono scindere formando TMA Nei prodotti ittici congelati la dimetilamina e la formaldeide costituiscono due indici chimici per valutare l invecchiamento del prodotto. Nei prodotti ittici freschi o refrigerati, invece, è la trimetilamina quella da considerare perché è il prodotto della proliferazione batterica sul pesce. Sono, quindi, essenzialmente i batteri che degradando il TMAO a TMA inducono la comparsa del tipico odore di pesce marcio e ci fanno dire che il prodotto è andato a male.

32 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Sul mercato italiano gli squaliformi sono generalmente venduti in trance. La forma della vertebra, che in genere è inclusa nel prodotto in vendita, può essere utilizzata come criterio di determinazione della specie o di specie consimili. 4 tipologie di vertebre: Vertebra ASTEROSPONDILA Vertebra TECTOSPONDILA Vertebra CICLOSPONDILA Vertebra PSEUDOASTEROSPONDILA

33 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Vertebra ASTEROSPONDILA Disegno a farfalla con presenza di raggiature SMERIGLIO

34 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Vertebra ASTEROSPONDILA Disegno a farfalla senza raggiatura VERDESCA

35 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Vertebra ASTEROSPONDILA Disegno a croce di Malta con braccia uguali PALOMBO

36 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Vertebra CICLOSPONDILA Corpo vertebrale a strati concentrici SPINAROLO, GATTUCCIO

37 METODOLOGIE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE SPECIE DI SQUALIFORMI Vertebra TECTOSPONDILA Vertebra PSEUDOASTEROSPONDILA TORPEDINI e SQUALO MANZO RAZZE e SQUADRI

38 FINNING Luglio 2003 L Unione Europea vieta lo spinnamento (finning) degli squali Reg. (CE) N. 1185/2003 Settembre 2006 Il Parlamento Europeo chiede un azione più forte contro il finning degli squali INI/2006/2054 Febbraio 2009 La Commissione Europea produce il Piano d'azione sugli squali, che prevede il miglioramento delle politiche comunitarie sugli squali e include un impegno a rafforzare il divieto di finning COM (2009) 40 final Aprile 2009 Consiglio Europeo sulla pesca approva il Piano d'azione sugli squali e mette in evidenza la necessità urgente di rafforzare il divieto di finning e incoraggia che il problema sia trattato come una priorità Conclusioni del Consiglio del 23 Aprile 2009 INI/2006/2054

39 FINNING Febbraio 2011 La Commissione Europea conclude la consultazione pubblica sulle opzioni di modifica del regolamento europeo sul finning. I risultati della consultazione mostrano che l'approccio preferito è mantenere le pinne attaccate al corpo Novembre 2011 La Commissione Europea propone la fine, senza eccezioni, dell 'asportazione delle pinne di squalo a bordo COM (2011) 798 final 2012 Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo sulla pesca prendono in considerazione La proposta della Commissione Europea e finalizzano i cambiamenti per la regolamentazione sul finning

COMMERCIALIZZAZIONE ED IGIENE DEGLI SQUALIFORMI

COMMERCIALIZZAZIONE ED IGIENE DEGLI SQUALIFORMI SHARKLIFE: Azioni urgenti per la conservazione dei pesci Cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271 MiATTM COMMERCIALIZZAZIONE ED IGIENE DEGLI SQUALIFORMI GLI SQUALIFORMI IN COMMERCIO IN ITALIA

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0994 IT 05.08.2008 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2002 recante

Dettagli

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING 13 maggio 2015 - mercoledì Dr. Mario Esposito Tecnico

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO 2014

SEMINARIO FORMATIVO 2014 SEMINARIO FORMATIVO 2014 Formazione ed informazione agli operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti connessi agli obblighi di rintracciabilità nella commercializzazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO 178/2002

REGOLAMENTO 178/2002 REGOLAMENTO 178/2002 Il 28 gennaio 2002 il Parlamento europeo ha emanato il Regolamento CE n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ed è la base per garantire

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI MiPAAF MiATTM : Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271 LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI ASPETTI NORMATIVI LEGATI

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 117/14 REGOLAMENTO (CE) N. 811/2003 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2003 che applica il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto concerne il divieto di riciclaggio

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni LA QUALITÀ REPETITA IUVANT «le cose ripetute aiutano» La qualità produttiva(libro): La qualità produttiva è la conformità delle caratteristiche del prodotto a standard prefissati, esiste anche la qualità

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare I controlli interni delle imprese sulla sicurezza degli alimenti Milano 28 marzo 2014 F Castoldi avvertenza

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2008D0798 IT 10.12.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 14 ottobre 2008 che impone

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto SINTESI DI PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI DEL SINDACATO NAZIONALE AGENTI AL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 8/2013 RELATIVO AI PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI Si premette che

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni E-mail: macciom@unica.it Acquisire le conoscenze che permettono

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai Responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOTURISMO Loro sedi ed indirizzi Prot.n.

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Giornata di incontro con Operatori del Settore Alimentare sul problema SOA. Mantova, 29 ottobre 2012, problematiche SOA

Giornata di incontro con Operatori del Settore Alimentare sul problema SOA. Mantova, 29 ottobre 2012, problematiche SOA Giornata di incontro con Operatori del Settore Alimentare sul problema SOA Perché la normativa sui sottoprodotti? Prima dei regolamenti comunitari 1774/2002 e 1069/2009 l utilizzo dei sottoprodotti era

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

La sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare. Un alimento può considerarsi sicuro, quando è accertata la sua buona qualità sotto il profilo igienico e sanitario. La qualità igienico-sanitaria di un prodotto alimentare, riguarda

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Saluti a tutti. Silvio Marelli. Le seguenti normative che vedrete in allegato regolano la movimentazione di alcune specie animali compresi i cani all'interno della comunità europea, specificando i casi in cui il numero è superiore o

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele) Ogni operatore del settore alimentare notifica Produzione primaria per uso domestico privato alimenti di Preparazione, manipolazione origine animale che esegua e conservazione domestica (eccetto di alimenti

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI MANGIMI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFFICIO VII - ALIMENTAZIONE ANIMALE - DIRETTORE RESPONSABILE DR. CARMELO CICERO MODENA 28 SETTEMBRE 2011

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana La carne degli ungulati selvatici: elementi per le buone metodologie di conservazione e lavorazione La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana A cura di: Sandro Nicoloso

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli