4Luisa Moser. Insegnare la Preistoria. Scuole,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4Luisa Moser. Insegnare la Preistoria. Scuole,"

Transcript

1 Insegnare la Preistoria. Scuole, 4Luisa Moser L archeologia restituita ai cittadini. Percorsi nella Preistoria dalla scuola dell infanzia alla quarta età 90 Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio per i Beni archivistici e archeologici, Trento Abstract Sono ormai quasi vent anni che la Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio per i beni archivistici e archeologici della Provincia di Trento, ha attivato tramite i propri Servizi Educativi una ricca offerta di percorsi rivolta alla conoscenza e alla corretta fruizione del patrimonio archeologico trentino, nella consapevolezza che solo un adeguata opera di formazione e di educazione possa portare ad una cultura del rispetto. Uno dei compiti prioritari di una Soprintendenza è infatti, accanto all esercizio delle sue funzioni di tutela e conservazione, quello della valorizzazione del patrimonio e delle aree di interesse archeologico: programmando interventi e investendo fondi atti a far conoscere a tutti i cittadini i risultati delle azioni di tutela e di ricerca, l istituzione cerca di favorire e di assicurare le migliori condizioni di utilizzo e di fruizione del patrimonio stesso ad ogni pubblico, al fine di incentivarne la conoscenza. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco (Munari) I servizi educativi della soprintendenza di Trento Mettere in atto azioni educative in cui siano dichiarate intenzioni e obiettivi quali formare competenze, saperi e abilità trasferibili, organizzare processi di apprendimento, promuovere una fruizione ragionata partendo dal bene culturale, nel nostro caso il patrimonio archeologico, aiuta a creare un legame fra l utente e il bene che si spera poi duraturo nel tempo. Sicuramente i destinatari privilegiati dell azione educativa sono i cittadini in formazione quindi prioritariamente gli utenti della scuola. I Servizi Educativi della Soprintendenza hanno elaborato nel corso degli anni percorsi didattici variamente articolati e differenziati per grado scolastico, riguardanti le dinamiche storico-culturali che hanno interessato il territorio trentino dalla preistoria all età romana, oltre a laboratori specifici relativi alle metodologie dell indagine archeologica e alla musealizzazione e ad altri che riguardano le tecnologie in uso nell antichità. L offerta educativa rivolta alle scuole relativa alla pre-protostoria è assai varia e si articola in particolare in: laboratori di ricerca storica e tematici (Simulazione di scavo archeologico, Un metodo di ricerca storica: l indagine archeologica), laboratori sulle tecnologie in uso nell antichità (Sperimentare l argilla, Sperimentare tessendo, Dalla miniera al pugnale di rame), laboratori cronologici (Paleolitico-Mesolitico, Neolitico, La cultura retica) e uscite sul territorio presso le aree archeologiche di Acqua Fredda al Passo di Redebus, Montesei di Serso e Doss Castel a Fai della Paganella.

2 piccoli musei e territorio md Proporre alla scuola percorsi e laboratori di approfondimento che hanno come tema l archeologia, in particolare quella legata al territorio, quindi a scala locale, permette anche di lavorare in maniera multidisciplinare, di spaziare e di far interagire diverse discipline: l archeologia con la sua metodologia, le sue azioni e i suoi risultati, ma anche lo studio dell ambiente e del territorio, la geologia, la paleobotanica, l archeozoologia, l antropologia Lavorare con l archeologia permette inoltre di strutturare e proporre delle esperienze concrete quali appunto i laboratori di ricerca. I ragazzi, partendo dalle fonti, nel nostro caso i reperti, in copia o in originale, oppure dalle strutture (aree archeologiche sul territorio), osservano, analizzano, interrogano, confrontano, raccolgono dati, formulano domande e ipotesi, quindi riassumono ed espongono risultati. Gli alunni sono i protagonisti: simulano il lavoro dell archeologo apprendendo un metodo di indagine e di ricerca. Fanno un esperienza attiva e sono coinvolti emotivamente. Così facendo mettono in atto strategie e metodi, regole e prassi di lavoro che possono poi essere approfondite e implementate in ambito scolastico dall insegnante. Si vuole così fornire agli alunni un occasione di apprendimento diversa ma non separata e completamente avulsa da quanto normalmente svolgono in classe: l esperienza è calibrata ed adeguatamente inserita nel curricolo scolastico. I ragazzi si sentono in diretto contatto con il passato, vivono un momento unico, soddisfano diverse curiosità (osservano, toccano, annusano, manipolano). Inizialmente, a volte, se non sono abituati a questo metodo di indagine, sono un po disorientati, ma poi affinano le loro abilità e diventano esperti nell interrogare le fonti, nell individuare, ad esempio, come sono stati realizzati gli oggetti, a cosa potevano servire e poi, in un secondo momento, vogliono provare a fare. Con la fase della riproduzione e della creazione entrano in gioco altre abilità: il saper produrre seguendo delle azioni, mettendo in atto alcune sequenze che altri hanno già studiato, progettato e selezionato per loro 1. Dopo un attenta verifica e valutazione, si semplifica e si facilita l operatività predisponendo strumenti, materiali, tecnologie e prassi elementari: i passaggi troppo complicati o che prevedono l impiego di tempi più lunghi rispetto a quelli normalmente a disposizione per i percorsi proposti vengono raccontati o tralasciati. I laboratori didattici sono il frutto di una progettazione ragionata e sistematica, nonché di una continua sperimentazione e di confronti con archeotecnici e con i colleghi archeologi. I laboratori sono costantemente monitorati (gli educatori compilano al termine di ogni percorso una scheda di osservazione e controllo dell azione educativa) per verificare fattibilità, criticità e ricadute, grado di coinvolgimento e partecipazione, questo al fine di riprogettare e quindi riproporre, anche in altri contesti, i diversi laboratori. Questi in sintesi gli obiettivi che ci siamo prefissati nei laboratori proposti alle scuole: Imparare a conoscere il metodo di lavoro dell archeologo attraverso una simulazione di scavo e l analisi diretta dei reperti (fonti materiali). Fig. 1 Laboratorio di ricerca: Argilla che bel materiale (foto O. Michelon, Archivio Soprintendenza). Fig. 2 Visita al laboratorio di restauro con le classi della scuola primaria di Vela (foto Archivio Soprintendenza). 1. A tal proposito si sottolinea che l intento non è quello di proporre laboratori di archeologia sperimentale, che possono essere condotti solo dagli archeotecnici, gli specialisti nella disciplina. 91

3 Insegnare la Preistoria. Scuole, 4 Luisa Moser L archeologia restituita ai cittadini. Percorsi nella Preistoria dalla scuola dell infanzia alla quarta età Fig. 3 Esposizione dei lavori della scuola primaria di Vela (foto Archivio Soprintendenza). 92 Imparare ad interrogare il reperto tramite un attenta analisi delle sue caratteristiche principali attraverso delle schede semistrutturate; conoscere le potenzialità informative che può avere un reperto e imparare a ricavare informazioni dai reperti esaminati. Saper organizzare e rielaborare le informazioni e formulare delle ipotesi considerando gli elementi distintivi e caratterizzanti i reperti oggetto di analisi. Imparare a riconoscere le tecnologie usate per la produzione degli strumenti analizzati. Imparare a ricostruire, in base all analisi dei reperti e con l aiuto dell educatore, aspetti della vita dell uomo: economia, religiosità, modalità insediative, paesaggio, attività. Imparare a conoscere e poi ad utilizzare una terminologia specifica. Conoscere per i diversi periodi che di volta in volta sono argomento del laboratorio: i principali rinvenimenti in Trentino, le differenti tipologie di insediamenti e le manifestazioni artistiche presenti nella nostra regione nei periodi presi in esame. Recuperare la motivazione attraverso un esperienza di tipo operativo. Potenziare la capacità di concentrazione attraverso l analisi diretta delle fonti e la manualità: simulazione di scavo, la realizzazione di alcuni oggetti molto semplici (conchiglia forata, corda, tavoletta decorata, scortecciare con la selce dei noccioli, creazione di recipienti in argilla, preparazione di uno stampo per la fusione, filatura tramite fusaiola e tessitura con telaio orizzontale ecc ). Conoscere, in modo giocoso e partecipato, come è organizzato un museo e come è stato realizzato. Imparare a riconoscere, selezionare, utilizzare gli oggetti che possono servire per realizzare un esposizione. Formare una più consapevole cultura del rispetto e della salvaguardia dei beni culturali. In un laboratorio di ricerca quindi, partendo dall analisi dei reperti, secondo la metodologia propria dell indagine archeologica, gli alunni affrontano anche altre problematiche: si interrogano sulle dinamiche di occupazione del territorio, sui cambiamenti climatici, sul modo in cui l uomo si è rapporta-

4 piccoli musei e territorio md to con l ambiente in cui si è trovato a vivere, come ha modificato o come ha imparato a sopravvivere. Si iniziano quindi a comprendere e conoscere le trasformazioni che sono avvenute nel tempo, i grandi cambiamenti e le innovazioni tecnologiche, il modo di vivere e l economia degli uomini che sono vissuti in un determinato territorio in periodi lontani dai noi. Si impara quindi partendo dai dati materiali a fare inferenze, a fare collegamenti e a calare quanto appreso nel laboratorio didattico con quanto affrontato in classe: l esperienza su scala locale può poi aprire uno sguardo su un panorama più ampio e capire e conoscere cos è avvenuto in quello stesso periodo nel resto del mondo. I progetti didattici in partenariato Secondo quanto previsto dall accordo quadro del 20 marzo 1998 fra Ministero per i Beni Culturali e Ministero per la Pubblica Istruzione, i Servizi Educativi si sono anche attivati a realizzare progetti in partenariato con le scuole del territorio. Nel corso degli ultimi anni scolastici in particolare sono stati attuati progetti in zone dove si trovano aree archeologiche musealizzate o scavi archeologici di rilevanza particolare (Fiavè 2, Fai della Paganella 3, Vela 4, Mezzocorona 5, Sanzeno 6, Gardolo 7 ). I progetti didattici in partenariato sono inseriti nel curriculum scolastico e prevedono l approfondimento e la conoscenza degli aspetti caratteristici del territorio e l uso didattico delle risorse che lo stesso offre. Nei progetti sul territorio il patrimonio archeologico locale è al centro dell attività, diventa direttamente fruibile e godibile nonché un documento concreto e un luogo privilegiato attraverso cui acquisire un metodo di studio e d indagine. In questo modo gli alunni acquisiscono la percezione del bene culturale come ricchezza inestimabile della comunità, come bene a cui affezionarsi, da cui attingere informazioni, che va conosciuto, indagato, valorizzato e tutelato. Tutti i progetti didattici attivati hanno visto una progettazione condivisa, iniziale e in itinere, fra gli educatori museali della Soprintendenza e gli insegnanti partecipanti. I progetti erano articolati in più momenti che prevedevano attività con la presenza dell insegnante e/o dell educatore museale in classe, momenti di rielaborazione, uscite sul territorio e laboratori pratici. Per quanto riguarda i progetti con la scuola primaria di Vela, di Fai della Paganella e di Fiavé, abbiamo inizialmente effettuato un sopralluogo sul territorio per circoscrivere il campo d indagine, per motivare i ragazzi alla ricerca e far scaturire curiosità. È quindi nata nei ragazzi l esigenza di invitare un esperto in grado di rispondere alle loro molteplici curiosità. L educatrice, esperta di archeologia, è quindi intervenuta in classe per rispondere alle domande emerse durante il sopralluogo e per raccontare tramite alcuni oggetti, immagini e copie di reperti il lavoro dell archeologo che, attraverso lo scavo e l analisi dei reperti, riesce a ricostruire la vita dell uomo nel passato. Gli alunni hanno in questo modo conosciuto i diversi momenti di cui si compone uno scavo archeologico, con particolare riferimento alle ricerche effettuate nelle singole località e alla storia del sito. Al termine di questa prima fase è emersa naturalmente l esigenza di poter conoscere il viaggio che un reperto compie una volta riportato alla luce. La fase successiva si è quindi svolta presso il laboratorio di restauro della Soprintendenza, dove i restauratori e i disegnatori hanno guidato le classi alla scoperta e alla conoscenza del laboratorio, mostrando e spie- 2. Progetto didattico realizzato da Cecilia Cremonesi nell anno scolastico e da Luisa Moser nell anno scolastico Hanno partecipato al progetto tutte le classi della scuola primaria di Fiavè. 3. Progetto didattico realizzato da Francesca Bazzanella nell anno scolastico Hanno partecipato al progetto tutte le classi della scuola primaria di Fai della Paganella. 4. Progetto didattico realizzato da Cecilia Cremonesi nell anno scolastico Hanno partecipato al progetto tutte le classi della scuola primaria di Vela. 5. Progetto didattico realizzato da Francesca Bazzanella, M. Raffaella Caviglioli, Luisa Moser e Rosa Roncador con le insegnati Luisa Schonsberg e Fabrizia Trentini con due classi della scuola primaria di Mezzocorona negli anni Progetto didattico realizzato da Francesca Bazzanella, Mirta Franzoi, Michela Paoli e Rosa Roncador con tutta la scuola primaria di Sanzeno nell anno scolastico Progetto didattico realizzato da Francesca Bazzanella, M. Raffaella Caviglioli, Cecilia Cremonesi, Mirta Franzoi, Luisa Moser, Michela Paoli, Rosa Roncador e Elena Silvestri nell anno scolastico , con tutte le classi del secondo ciclo della scuola primaria di Gardolo, Meano e Vigo Meano. 93

5 Insegnare la Preistoria. Scuole, 4 Luisa Moser L archeologia restituita ai cittadini. Percorsi nella Preistoria dalla scuola dell infanzia alla quarta età Fig. 4 Uscita all area archeologica Dos de la Forca (foto Archivio Soprintendenza) Fascicolo 23: A scuola con l archeologia Il sito neolitico de La Vela di Trento. Progetto didattico con la scuola primaria San Vigilio di Vela Trento, anno scolastico A cura di Cecilia Cremonesi. 9. Fascicolo 24: A scuola con l archeologia - Alla scoperta dell abitato fortificato del Doss Castel di Fai della Paganella. Progetto didattico con la scuola primaria Don Luigi Rossi di Fai della Paganella - Trento, anno scolastico A cura di Francesca Bazzanella. gando tutte le fasi che un reperto segue una volta arrivato dallo scavo. In questo modo è stato possibile ammirare alcuni reperti originali rinvenuti a Vela, a Fiavè e a Fai Doss Castel, conoscere come sono stati restaurati, catalogati e disegnati. L uscita presso il laboratorio di restauro è stato un momento particolarmente interessante e coinvolgente per i ragazzi poiché hanno potuto vedere per la prima volta da vicino gli oggetti ritrovati nel territorio in cui vivono ed hanno inoltre conosciuto le diverse figure professionali che collaborano con l archeologo. Gli alunni hanno affrontato attraverso schede semistrutturate, che semplificavano le schede abitualmente usate dall archeologo, lo studio dei reperti, realizzati appositamente in copia per i progetti, in modo che potessero essere facilmente manipolati. Analizzandoli e descrivendoli nelle loro caratteristiche, hanno formulato ipotesi sulla realizzazione, sull utilizzo e sulla storia di ogni manufatto. Tutte le informazioni ricavate nel corso delle uscite e nei momenti di lavoro con l educatore museale sono state poi rielaborate e approfondite in classe dagli insegnanti che hanno anche lavorato autonomamente nelle diverse discipline (geografia, scienze, italiano, educazione all immagine) su alcuni aspetti. Momenti pratici ed esperienze operative nelle fasi finali del progetto sono risultati poi utili per riprendere e conoscere da vicino alcune tecnologie utilizzate nell antichità, oltre che per ricavare informazioni dalla sperimentazione diretta. Diversi sono stati gli esiti di questi tre progetti: libretti didattici che documentano il lavoro svolto dalle classi (a Vela 8 e a Fai della Paganella 9 ); una mostra didattica realizzata dai bambini all interno di un allestimento permanente sul territorio che documenta lo scavo archeologico alla Vela di Trento; pannelli didascalici che accompagnano il percorso di visita all area archeologica di Fai della Paganella; un racconto illustrato dai bambini che narra la storia del villaggio retico di Fagàn (a Fai della Paganella); un questionario somministrato dai bambini alla comunità di Fiavè e un modellino delle palafitte di Fiavè attualmente esposto presso il Museo delle Palafitte di Fiavè.

6 piccoli musei e territorio md Fig. 5 Laboratorio Acqua Fredda caldo metallo (foto Archivio Soprintendenza). Il progetto didattico con due classi della scuola primaria di Mezzocorona, della durata triennale, è stato articolato in diversi incontri che prevedevano per le diverse annualità una progressione di conoscenze, competenze, abilità e attività adatte alle diverse fasi di apprendimento dell alunno. Sono stati individuati i periodi da indagare testimoniati da tracce archeologiche significative sul territorio (per la classe terza il Mesolitico e il Neolitico; per la classe quarta le età dei metalli: Rame, Bronzo e Ferro; per la classe quinta: l età romana). Sono stati inoltre concordati i temi e gli aspetti su cui si voleva focalizzare l attenzione e che si intendevano sviluppare (economia e ambiente, insediamenti, religiosità e spiritualità/mondo dei morti) e sono state quindi accuratamente selezionate e individuate le fonti (materiali, iconografiche e scritte) da sottoporre all analisi e alla ricerca degli alunni per produrre informazioni. I ragazzi hanno operato e lavorato in diversi ambiti: sul territorio con l analisi diretta dell ambiente, del paesaggio, degli scavi archeologici (Mezzocorona Dos de la Forca), in aree archeologiche musealizzate (Fai della Paganella, spazio archeologico sotterraneo del Sas e Palazzo Lodron a Trento, Giontec e Drei Canè a Mezzocorona), in biblioteca (dove è esposto il calco della sepoltura mesolitica di Mezzocorona), in classe e in laboratori didattici (presso le aule della Soprintendenza). Gli alunni hanno costruito il loro percorso di ricerca e di conoscenza delle realtà archeologiche attraverso attività di ricerca-azione, laboratori pratici e lavori di gruppo (cooperative learning). Partendo dall osservazione e dall analisi dei reperti hanno affrontato le principali problematiche legate al lavoro dell archeologo e degli specialisti che operano sul campo. Hanno analizzato, letto, interpretato, operato confronti, incontrato diversi esperti e lavorato in modo interdisciplinare per ricostruire per ogni periodo indagato, attraverso le molteplici informazioni ricavate, un quadro completo della vita delle popolazioni che abitavano sul loro territorio e la funzionalità degli oggetti presi in esame. I laboratori pratico-sperimentali (costruzione di arco, frecce, oggetti ornamentali e decorativi, lavorazione dell argilla e del filo di rame, sbalzo di lamine di rame, affresco e laboratorio di cucina), l incontro con l archeotecnico Giorgio Chelidonio, specialista nella lavorazione della selce, sono stati momenti in cui i ragazzi hanno potuto riorganizzare e rielaborare le informazioni e le competenze precedentemente acquisite, attraverso un esperienza di tipo operativo. L uscita alle aree archeologiche, il contatto diretto con le strutture ancora in situ e con i manufatti che esse hanno restituito, anche attraverso l aiuto di schede operative appo- 95

7 Insegnare la Preistoria. Scuole, 4 Luisa Moser L archeologia restituita ai cittadini. Percorsi nella Preistoria dalla scuola dell infanzia alla quarta età 96 sitamente strutturate, di planimetrie e disegni ricostruttivi, si sono tradotti in una vera e propria ricerca sul campo, permettendo ai ragazzi di sperimentare in prima persona il metodo dell indagine archeologica. Dopo ogni incontro con l educatore, le insegnanti hanno rielaborato in classe e approfondito i temi affrontati. Le informazioni ricavate sono state riprese e visualizzate, mediante la realizzazione di disegni e testi scritti, su un lungo cartellone che rappresentava la linea del tempo e che è rimasto appeso in classe per la durata triennale del progetto. Gli alunni hanno fissato così, giorno dopo giorno, il risultato del loro lavoro di ricerca e hanno anche visivamente ricostruito la storia, sistemando con minuzia e attenzione le singole informazioni relative ad economia, ambiente, insediamenti, necropoli e religiosità per ogni periodo preso in esame, partendo dal proprio territorio per poi allargare lo sguardo verso panoramiche sempre più ampie. Questo approccio ha permesso alle insegnanti di poter approfondire le tematiche selezionate anche in senso diacronico, sottolineando lo sviluppo, il cambiamento e la diversificazione di alcuni aspetti nelle società antiche. Il progetto in partenariato svolto con la scuola primaria di Mezzocorona è documentato dalla pubblicazione Con l archeologia sulle tracce del passato. La Piana Rotaliana dalla preistoria all età romana. Progetto didattico 10 che è stato distribuito gratuitamente a tutti gli insegnanti dei due Istituti Comprensivi del territorio e a tutte le scuole della Provincia di Trento. La pubblicazione 11 intende diventare uno strumento per gli insegnanti da applicare nelle sue singole parti o nel suo complesso per poter affrontare lo studio della storia nelle diverse classi partendo dal territorio, così come suggerito anche dai piani di studio nazionali e provinciali che indicano fra i vari obiettivi del secondo biennio della scuola primaria: imparare a riconoscere gli elementi significativi del passato nel proprio ambiente di vita, imparare a riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio e a comprendere l importanza del patrimonio storico artistico e culturale. Lavorare in partenariato con le scuole del territorio è stato particolarmente significativo poiché ha permesso ai diversi attori coinvolti di potersi costantemente confrontare sulle azioni e le prassi didattiche messe in atto. Sono stati inoltre condivisi saperi, competenze, metodologie e strategie e sono stati continuamente monitorati e valutati gli esiti e le ricadute delle singole azioni educative. Fig. 6 Archeologia sperimentale presso il Museo Retico di Sanzeno (foto Archivio Soprintendenza). 10. F. Bazzanella, M. R. Caviglioli, L. Moser, R. Roncador, Con l archeologia sulle tracce del passato, 2010, pp La pubblicazione racchiude tutti i momenti del progetto svolto per cui il lettore potrà trovare agevolmente le fasi di attuazione, gli strumenti e le metodologie impiegate, le procedure seguite, le attività e i prodotti realizzati dai ragazzi.

8 piccoli musei e territorio md Oltre la scuola, la formazione continua Negli ultimi anni, in seguito all esperienza maturata con il mondo scolastico, ad attività didattiche svolte in occasioni di importanti mostre archeologiche ed in concomitanza con la riflessione sui pubblici attuata a livello nazionale ed internazionale, è maturata la scelta di rivolgersi a fasce diverse di pubblico nel desiderio di sperimentare e promuovere la formazione permanente del cittadino, la cosiddetta lifelong learning, come avviene ormai in tutte le istituzioni che si occupano di educazione al patrimonio. Nella consapevolezza che per ogni pubblico è necessaria una ricerca e un analisi su motivazioni, bisogni e attese, si sono quindi pensati, elaborati e strutturati, nell ottica di una sperimentazione sistematica e verificabile, percorsi formativi diversi rispetto alle tradizionali visite guidate, rivolti a pubblici differenti per esigenze e fasce d età: famiglie, adolescenti diversamente abili, adulti singoli e gruppi di adulti. Una sperimentazione significativa, che ha portato risultati positivi, sia personali che anche di pubblico, è stato il progetto in partenariato rivolto ad un gruppo di adolescenti diversamente abili che frequentavano il centro Fig. 7 Piè zoppi man di fata le meraviglie di Vulcano presso area archeologica Acqua Fredda al passo di Redebus (foto Archivio Soprintendenza). 97 Fig. 8 L ultimo guerriero retico. Lettura interpretata presso il villaggio di Fai della Paganella (foto Archivio Soprintendenza).

9 Insegnare la Preistoria. Scuole, 4 Luisa Moser L archeologia restituita ai cittadini. Percorsi nella Preistoria dalla scuola dell infanzia alla quarta età 98 diurno Il Paese di Oz, che è localizzato in un palazzo adiacente alla nostra struttura. I ragazzi hanno partecipato ai laboratori adeguatamente strutturati per loro che avevano come tema la lavorazione dell argilla nell antichità, il mosaico, l affresco e la tessitura. Durante l estate sia presso il Museo Retico di Sanzeno, in concomitanza con esposizioni temporanee, sia presso le aree archeologiche di Fiavè, Acqua Fredda al Passo di Redebus, a Fai della Paganella, San Martino di Tenno e San Martino di Lundo si propongono laboratori didattici, spettacoli teatrali, performance musicali e laboratori di archeologia sperimentale condotti da esperti, rivolti a gruppi di famiglie e ad un pubblico diversificato. Le attività di laboratorio e di archeologia sperimentale sono pensate e progettate per fornire un momento formativo comune, partecipato e significativo: bambini e adulti lavorano fianco a fianco, condividendo conoscenze e competenze e mettendo in atto ciascuno le proprie abilità. Gli spettacoli teatrali e le performance musicali sono sempre legate al museo e/o all area archeologica che li ospita: gli eventi così raccontano la storia del sito, il museo e il patrimonio si integrano con ciò che viene proposto e sono contestualizzati e non diventano un mero contenitore dell evento in sé. Le attività promosse in particolare durante l estate sono organizzate in collaborazione con i diversi partner che operano sul territorio, in particolare aziende di promozione turistica, comuni, consorzi delle pro loco e associazioni. Le comunità in cui il bene archeologico è collocato vengono coinvolte direttamente nell azione di valorizzazione: in questo modo i cittadini si sen- Fig. 9 Laboratorio di ricerca nell ambito del progetto con la scuola primaria di Fiavè (foto Archivio Soprintendenza).

10 piccoli musei e territorio md tono responsabili, hanno un coinvolgimento attivo ed anche emotivo nella programmazione delle attività legate al patrimonio e metteranno in atto buone pratiche di tutela e conservazione. Riferimenti bibliografici F. Bazzanella, 2008, A scuola con l archeologia - Alla scoperta dell abitato fortificato del Doss Castel di Fai della Paganella. Progetto didattico con la scuola primaria Don Luigi Rossi di Fai della Paganella - Trento, anno scolastico Fascicolo 24. F. Bazzanella, M. R. Caviglioli, L. Moser, R. Roncador, 2010, Con l archeologia sulle tracce del passato. La Piana Rotaliana dalla Preistoria all epoca romana. Progetto Didattico. Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento. C. Cremonesi, 2007, A scuola con l archeologia - Il sito neolitico de La Vela di Trento. Progetto didattico con la scuola primaria San Vigilio di Vela - Trento, anno scolastico Fascicolo 23. L. Moser, 2006, Long way. I 15 anni di esperienza dei Servizi Educativi della Soprintendenza. In «Archeoworks», n. 2. Esperimenti ed esperienze di archeologia a Fiavè e dintorni. Provincia Autonoma di Trento. 99 I servizi educativi L équipe di lavoro dei Servizi educativi costituita, oltre che da chi scrive, da educatrici museali laureate in archeologia con master di specializzazione in didattica museale e dell antico, con anni di esperienza nel campo della progettazione e della sperimentazione didattica, elabora laboratori e percorsi e svolge attività di ricerca al fine di rendere esplicita la valenza comunicativa e didattica di ogni oggetto del patrimonio archeologico. Operando all interno della Soprintendenza, abbiamo la possibilità di essere in contatto e di collaborare con gli archeologi, avendo quindi un costante aggiornamento delle attività di ricerca, di scavo e di tutela sul territorio. Lo staff dei Servizi Educativi lavora anche costantemente per aggiornare e ampliare la pubblicazione dei quaderni didattici A scuola con l archeologia: Si tratta di approfondimenti tematici e schede operative inerenti i percorsi proposti o i progetti realizzati in occasione di mostre temporanee o di esperienze in partenariato con le scuole del territorio. Tutte le iniziative dei Servizi Educativi vengono inoltre pubblicizzate tramite la distribuzione del materiale informativo A scuola con l archeologia per quelle attività che hanno come utenza il mondo della scuola, attraverso la stampa e la rivista Archeologos, per quelle proposte che si rivolgono a tutte le altre fasce di pubblico. Le educatrici museali che hanno lavorato in questi anni per i Servizi Educativi con competenza, professionalità ed entusiasmo sono: Francesca Bazzanella, M. Raffaella Caviglioli, Cecilia Cremonesi, Michela Paoli, Mirta Franzoi, Elia Forte, Costanza Miotello, Rosa Roncador ed Elena Silvestri, a cui rivolgo il mio personale ringraziamento per il lavoro di educazione al patrimonio che quotidianamente svolgono con le scuole e sul territorio.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012

SCUOLA dell' INFANZIA: FONTECHIARO Sez. B a.s. 2011-2012 SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012 Inss.: Masci Luana - Del Gatto Paola Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli