COMUNE DI PAGAZZANO PROVINCIA DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PAGAZZANO PROVINCIA DI BERGAMO"

Transcript

1 COMUNE DI PAGAZZANO PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - DOCUMENTO DI PIANO - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - SINTESI NON TECNICA - DOTT. ARCH. PIERGIORGIO TOSETTI via G. Paglia 22/a Bergamo tel/fax 035/ Collaboratori: Dott. Arch. Vittorio Pagetti Dott. Urb. Elisabetta Crippa

2 INDICE 0. INTRODUZIONE Quadro normativo di riferimento Il quadro dei soggetti coinvolti nel processo di VAS Definizione dello Schema Operativo Strumenti di pianificazione sovraordinata Scopo e organizzazione del Rapporto Ambientale Il parere motivato RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE, QUADRO CONOSCITIVO: inquadramento dell area e delle matrici ambientali Inquadramento socio-economico e territoriale SUOLO E SOTTOSUOLO: geomorfologia, idrologia e idraulica; difesa del suolo e delle acque Inquadramento geologico-geomorfologico Classi di fattibilità geologica Idrografia e idrogeologia Elementi idografici Assetto idrogeologico e vulnerabilità degli acquiferi Individuazione del Reticolo Idrico Superficiale Le fasce di rispetto Vincoli ambientali Informazioni Naturalistiche e di Paesaggio Beni ambientali vincolati La Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) La presenza di radiazioni ionizzanti: il radon QUADRO DELLA PRESSIONE ANTROPICA SULL AMBIENTE Il rumore Elettrosmog Sistema acquedottistico Captazione idrica e rete acquedottistica Rete fognaria La banda larga Rifiuti Cave, discariche e bonifiche

3 2.8. Energia Inquinamento atmosferico Attività economiche con potenziali impatti sull ambiente Industrie a Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R.) Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) Aree dismesse Amianto Mobilità Criticità SINTESI DELLO STATO ATTUALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Individuazione dell ambito di influenza del Documento di Piano Obiettivi generali e specifici del Documento di Piano del PGT Le azioni di Piano I contenuti delle azioni di Piano Verifica di Coerenza La Coerenza Esterna La Coerenza Interna Valutazione sulla impostazione generale del Documento di Piano La sostenibilità degli interventi e delle azioni di Piano La verifica di sostenibilità Le alternative Gli Ambiti di Trasformazione Il Piano di Monitoraggio

4 0. INTRODUZIONE 0.1. Quadro normativo di riferimento Scopo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è di valutare gli effetti e le ricadute che la formazione e l attuazione di un Piano potrebbe avere sull ambiente, nonché di valutare le possibili alternative alle scelte, alla luce degli obiettivi e della loro incidenza sull ambito territoriale. La VAS è stata introdotta dalla Direttiva Europea 2001/42/CEE ed ha lo scopo di garantire la sostenibilità di Piani e Programmi coniugando la dimensione ambientale con quelle economica e sociale del territorio, attraverso la redazione di un Rapporto Ambientale (RA) che deve dar conto delle modalità di integrazione dell ambiente nel Piano, delle scelte prese in considerazione per pervenire alla scelta finale, nonché fornire la stima dei possibili effetti sull ambiente derivanti dall attuazione del Piano, indicando il sistema di monitoraggio di tali effetti nel percorso della sua attuazione. Il recepimento della Direttiva Europea è stato assunto dall Italia con il D.Lgs n.152 del 03/04/2006 Norme in Materia Ambientale, conosciuto come Testo Unico sull Ambiente. Dopo alcune proroghe, il Consiglio dei Ministri ha approvato il D.Lgs n.4 del 16/01/2008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/01/08) recante Disposizioni Correttive e Integrative del Testo Unico Ambientale in materia di VIA e VAS. La Regione Lombardia, anticipando il recepimento a livello nazionale della Direttiva Europea, ha emanato la Legge Urbanistica Regionale n.12 del 11/03/2005 che disciplina il Governo del Territorio Lombardo, nella quale, in coerenza con la Direttiva U.E., viene stabilito l obbligo di Valutazione Ambientale per determinati Piani e Programmi, tra i quali il Documento di Piano del PGT. In attuazione dell art.4 della L.R. 12/2005 la Regione Lombardia ha elaborato un documento di Indirizzi Generali per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi, approvato con DCR n. VIII/351 del 13/03/2007, contenente lo schema del processo metodologico procedurale integrato di pianificazione e di VAS. Successivamente, con DGR n.6420 del 27/12/2007, la Regione ha successivamente emanato ulteriori Determinazioni in merito alla procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi, precisando il modello metodologico-procedurale ed organizzativo da seguire, dettagliando inoltre le disposizioni in funzione della dimensione del Comune (inferiore o maggiore a abitanti). 3

5 0.2. Il quadro dei soggetti coinvolti nel processo di VAS I soggetti coinvolti nel processo di VAS, secondo le indicazioni della Direttiva e gli indirizzi regionali, sono i seguenti: Autorità Proponente e Procedente (Pubblica Amministrazione che elabora lo strumento di pianificazione e ne attiva le procedure): Amministrazione del Comune di Pagazzano - Giunta Comunale Estensore del Documento di Piano (soggetto incaricato dalla Pubblica Amministrazione proponente di elaborare il PGT, e nella fattispecie il Documento di Piano, oggetto della VAS): Arch. Piergiorgio Tosetti Estensore del Rapporto Ambientale (incaricato dello sviluppo del processo di VAS e della redazione del Rapporto Ambientale): Arch. Piergiorgio Tosetti Autorità Competente per la VAS (Autorità con compiti di tutela e valorizzazione ambientale, individuata dalla Pubblica Amministrazione, che collabora con l autorità procedente/proponente nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al fine di curare l applicazione della Direttiva e degli indirizzi regionali nell ambito del procedimento di valutazione ambientale del Documento di Piano) Geom. Lidia Villa Responsabile Ufficio Tecnico Soggetti competenti in materia ambientale (enti pubblici competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale): ARPA Lombardia Dipartimento di Bergamo; ASL Bergamo; Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici; Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Enti territorialmente interessati da convocare alle Conferenze di Valutazione (enti territorialmente limitrofi o interessati ai potenziali effetti ambientali derivanti dalle scelte di Piano): Regione Lombardia Sede territoriale di Bergamo Struttura Sviluppo del Territorio; Provincia di Bergamo Settore Urbanistica; Comuni confinanti: Brignano Gera d Adda, Morengo, Bariano, Caravaggio; Autorità di bacino del Fiume Po; Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca. 4

6 0.3. Definizione dello Schema Operativo Lo Schema Operativo che è stato adottato per la VAS del Documento di Piano ricalca il Processo Metodologico Procedurale definito dalla Regione Lombardia: individuazione di un percorso metodologico e procedurale, stabilendo le modalità della collaborazione, le forme di consultazione, i soggetti con specifiche competenze ambientali, il pubblico da consultare; definizione dell ambito d influenza del Piano (documento di scoping) e definizione delle caratteristiche delle informazioni che devono essere fornite nel Rapporto Ambientale (RA); articolazione degli obiettivi generali; costruzione dello scenario di riferimento; coerenza esterna degli obiettivi generali del Piano; individuazione delle alternative di Piano; coerenza interna delle relazioni tra obiettivi e linee di azione del Piano; elaborazione del Rapporto Ambientale (RA); indicazione del sistema di monitoraggio. 5

7 0.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata I principali strumenti di pianificazione e programmazione di livello regionale e provinciale che sono stati presi in considerazione nell elaborazione del Rapporto Ambientale sono i seguenti: Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) della Lombardia (approvato con DCR n.vii/197 del 06/03/2001); Proposta di Piano Territoriale Regionale (PTR) della Lombardia: con comunicazione di avvio n.159 del la Regione ha dato inizio al percorso di elaborazione del PTR. Gli elaborati ad oggi disponibili del Piano sono: il Documento di Piano (che contiene gli obiettivi e le strategie di sviluppo della Lombardia) e il Rapporto Ambientale. Attualmente è in corso il processo di VAS Piano; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Bergamo (approvato con DCP n.40 del 22/04/2004); Piano di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) ( approvato con DGR n.2244 del 29/03/2006); Piano Cave della Provincia di Bergamo (approvato con DCR n.viii/619 del ). 6

8 0.5. Scopo e organizzazione del Rapporto Ambientale Il Rapporto Ambientale costituisce il documento principale del processo di consultazione e di partecipazione del pubblico, e riveste un ruolo di garanzia della trasparenza delle decisioni che motivano l intero Processo di Valutazione. Il Rapporto Ambientale è comprensivo della Sintesi non Tecnica che ne illustra i principali contenuti in modo sintetico e con linguaggio non tecnico, finalizzato alla divulgazione. Il Rapporto si articola in due parti: I) Rapporto sullo Stato dell Ambiente che si sviluppa attraverso un quadro conoscitivo ambientale del territorio, costruito sulla conoscenza dei dati disponibili e sull indagine delle pressioni antropiche che agiscono sul territorio. Scopo di questa sezione è di descrivere e analizzare gli elementi che costituiscono una criticità per il territorio e/o una sensibilità ambientale, e che quindi necessitano di considerazione e valutazione nella fase di pianificazione; II) Valutazione Ambientale Strategica delle scelte di Piano. E la fase dedicata all analisi degli effetti sul territorio e sull ambiente del Documento di Piano Il parere motivato Sulla scorta del Rapporto Ambientale e delle considerazioni emerse nella Conferenza di Valutazione, l Autorità Competente esprime un Parere Motivato che costituisce il presupposto alla prosecuzione del procedimento di approvazione del Documento di Piano. 7

9 1. RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE, QUADRO CONOSCITIVO: inquadramento dell area e delle matrici ambientali 1.1. Inquadramento socio-economico e territoriale Il territorio di Pagazzano appartiene alla Provincia di Bergamo ed è inserito nella Gera d Adda. Pagazzano è un Comune della Gera d Adda, sorge ad est di Treviglio e a nord della linea ferroviaria Milano-Venezia. Pagazzano dista circa 20 Km da Bergamo, ha una superficie di 5,1 Kmq, e sorge a quote comprese tra i 118 e i 134 m s.l.m.. Il nome Pagazzano potrebbe derivare dall unione dei due termini di Pagus inteso come gruppi di case, e Anus vecchio, quindi vecchia borgata. Le prime notizie su Pagazzano risalgono ad un documento dell anno 900, quando gli Ungari invasero l Italia Settentrionale. Un secolo più tardi venne costruito un castello, occupato a più riprese dai bergamaschi e dai bresciani durante le lotte di fazione tra guelfi e ghibellini. Centro rurale, legato all agricoltura e all allevamento del bestiame, a partire dagli anni Settanta, ha registrato lo sviluppo di attività artigianali e industriali. Pagazzano dopo essere stato feudo di Alberto Visconti, nel 1798 entrò dapprima a far parte del Distretto di Brignano del Dipartimento dell Adda, quindi del Distretto della Roggia Nuova del Dipartimento del Serio. Dal 1809 al 1816 venne unito a Caravaggio, assieme a Fornovo. [Fonte: Bergamo e il suo territorio. Dizionario Enciclopedico. I personaggi, i comuni, la storia, l ambiente, a cura di Alberto Castoldi] Partendo da Nord e muovendosi in senso orario, il territorio comunale confina con i seguenti Comuni: - Brignano Gera d Adda (Nord-Ovest); - Morengo (Est); - Bariano (Sud-Est); - Caravaggio (Sud-Ovest). La popolazione del Comune di Pagazzano al è pari a unità, con un numero di famiglie pari a 802. Nell anno 1991 gli abitanti erano e le famiglie 535. Dal 1991 al 2011 la popolazione ha registrato un incremento del 27,03% (+447 abitanti; 2,70% annuo), mentre le famiglie hanno registrato un incremento del 49,91% (+267 famiglie; 4,99% annuo). 8

10 Nell anno 2001 gli abitanti erano e le famiglie 658. Negli ultimi dieci anni successivi al censimento del 2001 la popolazione ha avuto un incremento del 13,02 % (+242 abitanti; 1,30% annuo), mentre le famiglie un incremento del 21,88 % (+144 famiglie; 2,19 % annuo). Il Capoluogo e le rilevanze architettoniche Le origini di Pagazzano possono essere ricondotte all epoca romana, come testimonia l andamento ortogonale delle strade che attraversano il territorio e che ancora oggi caratterizza la forma di alcuni isolati del centro storico, in particolare l isolato centrale del nucleo consolidato, di forma quadrata, misura circa un actus quadratus, sottomultiplo di centuria romana, inoltre, nel paese sono stati rinvenuti dei reperti archeologici, alcuni dei quali addirittura di epoca precedente a quella romana. Il centro storico di Pagazzano si rapporta armonicamente con la campagna circostante, grazie ad un tessuto edificato costituito perlopiù da architetture a basso impatto ambientale, che in alcuni casi mantengono inalterati i caratteri tipologici tradizionali, ascrivibili alla cultura costruttiva contadina. Il centro storico si sviluppa tra il castello e la chiesa parrocchiale ed è caratterizzato ancora oggi dalla presenza di grandi corti rustiche, alcune delle quali conservano inalterati i caratteri originari, altre ristrutturate e adeguate agli usi contemporanei dello spazio abitativo. Tra le corti più antiche si segnala il complesso che sorge di fronte al castello, oggi in buona parte ristrutturato, ed il complesso che si trova a fianco del castello, in direzione ovest, che funge da elemento di connessione tra il tessuto urbano consolidato e la campagna circostante, e che conserva inalterato il fascino e la suggestione dell antica atmosfera rurale. In vicolo Mulino sorge un caseggiato realizzato dal Conte Crivelli nel 1887 a beneficio de suoi coloni. Il nome del vicolo deriva dal fatto che qui vi sorgeva un mulino, di cui permane memoria della ruota visibile lungo via Roma. La ruota era alimentata dall acqua della roggia Brambilla, che ancora oggi lambisce in parte il centro storico. [Fonte: Pianura da scoprire. Guida ai 24 comuni dello iat di Treviglio e territorio, a cura di Barbara Oggionni] In ordine alla presenza di beni architettonici e culturali, nel Comune di Pagazzano si segnalano: Beni immobili d interesse artistico e storico (ex D.Lgs.490/99, art.2): Castello Visconteo, l attuale struttura risale all inizio del XIV secolo, quando venne edificata in luogo di una precedente costruzione difensiva che avrebbe dovuto sorgere nei pressi della chiesa dedicata ai santi Nazario e Celso. Era infatti consuetudine che le fortificazioni altomedievali della pianura bergamasca venissero costruite a fianco di edifici sacri, allora al centro della vita popolare. Come gran parte dei castelli di quel periodo, venne abbandonato e riposizionato poco 9

11 distante tra la fine del XIII e l inizio del XIV secolo nella prima area edificabile libera ai margini del centro abitato. La necessità di un castello difensivo era dovuta alla forte instabilità politica nell età medievale del borgo di Pagazzano e di tutta la pianura centrale bergamasca. Dapprima assegnato ai conti di Bergamo nell XI secolo, passò a Milano dopo la pace di Costanza, unitamente agli altri castelli della Gera d'adda. Il dominio nella città milanese venne esercitato prima dai Torriani e, dopo numerose lotte, dai Visconti. Furono proprio questi ultimi ad edificare il nuovo castello durante la reggenza di Giovanni, alla morte del quale (1354) subentrò Bernabò. A quel periodo risale una lapide che, posta all interno del maniero, ricorda un ricevimento (forse il primo nella nuova struttura) in onore di Filippo Borromeo avvenuto nell anno La tradizione vuole inoltre che nelle stanze dell edificio dimorò per qualche tempo il poeta Francesco Petrarca il quale intercesse presso Bernabò al fine di preservare e migliorare la struttura stessa del castello. Nel corso del XV secolo Gian Galeazzo Visconti diede il castello prima a Bertolino Zamboni di Cremona, poi alla famiglia Suardi. Il successivo insediamento di Filippo Maria Visconti portò nuovamente il castello alla famiglia cremonese degli Zamboni, che ne mantennero il possesso fino al 1428, anno in cui i territori vennero acquisiti dalla Repubblica di Venezia. Cominciò un periodo di fortissima instabilità, con la zona contesa da Milano e Venezia, in quegli anni il maniero venne affidato prima a Sagramoro, appartenente al ramo di Brignano dei Visconti, e poi a Francesco de Isacchi di Treviglio. Nel 1447, con l instaurazione a Milano della Repubblica Ambrosiana, la Gera d Adda passò nuovamente alla Serenissima, ed il castello di Pagazzano venne nuovamente assegnato al ramo brignanese dei Visconti. Questa famiglia mantenne il controllo dell edificio anche quando, con la costruzione del Fosso Bergamasco e la definitiva stabilizzazione dei confini, Pagazzano ritornò sotto l influenza di Milano. La stabilità - sancita da un atto notarile che, datato 1465, confermava il pieno possesso dello stabile a Sagramoro II Visconti - portò il castello ad una serie di interventi di ammodernamento, venne ampliato sia il fossato che il perimetro di cinta, la cui parte esterna venne rivestita in laterizio, a cui furono aggiunte quattro torri agli angoli. Nel 1551 il castello di Pagazzano passò a Galeazzo Visconti, arciprete del paese, il quale attuò una serie di modifiche che lo avvicinarono ad una dimora signorile, nel lato sud vennero distrutte le due torri e tutta la merlatura, mentre il lato nord (quello rivolto verso il confine con la Repubblica di Venezia) venne lasciato integro nelle sue funzioni difensive. Nel 1657 morì senza eredi l ultimo dei discendenti del ramo brignanese dei Visconti, dopodiché il castello passò alla famiglia milanese dei Bigli. Questi compirono ulteriori opere di rimodernamento, tra cui la costruzione di un loggiato e di una scalinata a ventaglio, nonché numerose decorazioni. Nel 1828 la marchesa Fulvia Bigli lasciò il castello in eredità al marchese Paolo Crivelli, appartenente al casato del marito, la cui famiglia utilizzò la struttura come azienda agricola, mantenendone la proprietà fino al Da allora vi subentrarono altri proprietari fino a quando, nel 1999, il castello venne acquistato dal Comune di Pagazzano. Il castello presenta una pianta a sezione quadrata 10

12 circondata da un fossato difensivo ancora oggi adacquato, unico esempio in tutta la bergamasca. La cinta muraria, perfettamente conservata, presenta una cortina esterna in laterizio e due torri (delle quattro originali), agli angoli del lato rivolto a nord, che possiedono arciere e fori circolari per le armi di allora, quali bombardelle e colubrine. Svetta inoltre il mastio che, dotato di beccatelli lunghi e stretti e di saracinesca ed argano, è posto a protezione dell ingresso, a cui si accedeva tramite un ponte levatoio principale ed uno pedonale. Se l esterno ha conservato la fisionomia di costruzione difensiva, l interno ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, trasformandosi prima in dimora signorile poi in villa padronale. Da alcuni anni è in corso il restauro conservativo del castello e dell archivio storico dei 31 Comuni della pianura bergamasca. Chiese/edifici religiosi d interesse storico-artistico: Chiesa parrocchiale SS.Nazario e Celso Martiri, menzionata nei documenti del secolo XIII, quando viene donata da Papa Onorio III al Vescovo di Pavia. La parrocchia è rimasta diocesi di Pavia (unico caso nella Provincia di Bergamo) fino al 1820, quando è passata in diocesi di Bergamo. L attuale edificio risale alla fine del XIX secolo, quando la preesistente chiesa, risalente al XVI secolo viene ampliata con l aggiunta del presbiterio, del coro e delle navate laterali. La facciata, realizzata nel secolo XVIII, è separata in due livelli ed è caratterizzata dalla presenza di lesene in cotto a vista, di un cornicione fortemente aggettante e di un timpano triangolare classicheggiante, affiancato da quinte curvilinee aggiunte durante i lavori ottocenteschi di ampliamento. L interno, a tre navate, è decorato con affreschi di Gerolamo Poloni di Martinengo e decorazioni di Luigi Bergaminelli, eseguite all inizio del XX secolo. Diverse le opere scultoree conservate nella chiesa, tra cui si citano il Cristo morto dipinto da Loverini nel 1893 e i due angeli dorati collocati sull altare maggiore, risalenti al XVII secolo. Tra i dipinti alcune tele del XVII secolo e la pala d altare, raffigurante i Santi Nazario e Celso, opera di Angelo Brigatti da Caravaggio, risalente alla seconda metà del XIX secolo. Accanto al presbiterio si erge il campanile, realizzato nel 1890 su progetto dell arch. Don Antonio Piccinelli di Bergamo, grazie all opera dei parrocchiani e al contributo del marchese Luigi Crivelli. Un primo concerto di cinque campane, venne rifuso nel 1911 dai fratelli Barigozzi di Milano nell attuale concerto in do mg.. Tra gli arredi sacri si distinguono una pianeta broccato rosa-pesco con frascame d argento e fiori, a colori, del 600; calici e un tribolo con navicella d argento sbalzato e cesellato, del ; lampade in rame del 700 e un grande ostensorio d argento fuso, molto ben elaborato dagli orefici Zanchi nel L organo venne realizzato dai Bossi alla fine del 700 e dagli stessi rimodernato nel Ripreso da Bortolo Pansera nel 1895, esso venne in seguito riparato e restaurato dai Piccinelli (1927) e dai Cornolti (1952). 11

13 Chiesa S.Francesco Saverio, sita nella periferia comunale, sulla via per Morengo. Edificio ad aula unica con facciate esterne in cotto a vista. La chiesa, in parte inglobata in edifici realizzati successivamente, è stata realizzata nella seconda metà del XVIII secolo. L interno ospita due tele raffiguranti S.Francesco Saverio e S.Lucio, protettore dei casari, quindi fortemente legato all economia locale, basata sulla produzione del latte e dei prodotti caseari. Cappella di S.Eurosia, piccola cappella campestre sorta accanto al vecchio percorso della strada provinciale che collega Pagazzano con Brignano Gera d Adda e Castel Rozzone. La dedica a Santa Eurosia indica una fede popolare verso una delle antiche protettrici dei campi e della vita agreste. Il tempietto fu recuperato e restaurato negli anni 80 del secolo scorso con il contributo di alcuni volontari pagazzanesi guidati dal Sig.Davide Moriggi. Ultimamente non si sono celebrati riti se si fa eccezione della recita del S.Rosario e la celebrazione della S.Messa in occasione del mese mariano. L interno della cappella è spoglio. Vi è incastonato un piccolo altare sulla cui sede è collocato un quadro in compensato eseguito dall appassionato Giancarlo Defendi che recuperò l immagine originale dalla Chiesa di Cologno al Serio, paese in cui la Santa è venerata con particolare solennità nella prima domenica di maggio. Il nome Eurosia deriva dall antico dorico e significa colei che ha molta grazia. Edicola della Madonna di Caravaggio, posta a circa tre metri sul muro della casa Arrigoni, prospiciente il lato nord-est del Castello Visconteo. Non si conosce la data di realizzazione dell opera ma si può ipotizzarne l edificazione in concomitanza con la costruzione di quelle corti tipiche dell architettura lombarda di inizio 700. Fino a qualche anno fa a causa delle intemperie e un po d incuria, l immagine affrescata sul muro da ignoto artista stava per scomparire quando il parroco Mons. Angelo Longaretti con l intenzione di recuperarne la memoria. Nel 1995 incaricò la professoressa Anastasia Longaretti di Cene di eseguirne una nuova. L opera richiama la precedente che si rifaceva alla solita iconografia della Madonna di Caravaggio con ai piedi la beata in contemplazione. Questa volta l artista operò liberamente riproducendo l affresco sottostante ma aggiungendo nel contempo sul legno mariano in fondo a destra l immagine del castello visconteo di Pagazzano. Palazzi/ville: Palazzetto Visconti (Bigli) Crivelli, del 1553, sito all interno del castello, ubicato nell angolo sud-ovest. In questa occasione viene demolito il fronte meridionale delle cortine murarie, vengono abbattute due torrette angolari e parte degli spalti viene trasformata in un giardino. 12

14 Mulino: Mulino posto sulla diramazione della roggia Brambilla. Torchio: Torchio di Bernabò, del 1736, conservato all interno dei rustici, nella zona nord-ovest del castello, ricavato da un unico pezzo di legno ed ancora perfettamente conservato. Date le dimensioni è probabile che servisse all intera comunità confermando la presenza di una gran quantità di vigneti. Presenze archeologiche: Tomba gallica (in tegolini alla cappuccina), sita in via Giovanni XXIII, n.7. Data di ritrovamento: Modalità di ritrovamento: fortuite per sterri edili; Tombe romaniche e resti di casa romana sotto la piazza Marconi e sotto la Chiesa Parrocchiale: tali rinvenimenti sono avvenuti in occasione dei lavori di restauro conservativo promossi dalla Parrocchia sulla Chiesa dedicata ai Santi Nazario e Celso Martiri. 13

15 1.2. SUOLO E SOTTOSUOLO: geomorfologia, idrologia e idraulica; difesa del suolo e delle acque Inquadramento geologico-geomorfologico Il Comune di Pagazzano è dotato dello Studio geologico a supporto della pianificazione comunale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella, nell anno 2001 e aggiornato nel febbraio Le Classi di Fattibilità Geologica La distribuzione delle classi di fattibilità geologica, che individuano la maggiore o minore propensione dei suoli alle modificazioni per nuovi insediamenti e nuove infrastrutture sul territorio comunale, rispecchia la localizzazione delle aree di criticità e sono evidenziate nella cartografia di sintesi dello studio relativo alla Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio. Carta di fattibilità delle azioni di Piano [Fonte: Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale relativamente alla componente sismica, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 14

16 Il territorio di Pagazzano è stato suddiviso in quattro classi di fattibilità, identificate da uno specifico significato geologico e da norme tecniche. In aggiunta sono state identificate con retino differenziato le aree soggette ad amplificazione sismica con normativa nazionale inadeguata a rappresentare gli effetti di sito. Le classi di fattibilità risultano così definite: Classe 1 Fattibilità senza particolari limitazioni (colore bianco): comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso e per le quali deve essere direttamente applicato quanto prescritto dal D.M. 14 settembre 2005 "Norme tecniche per le costruzioni". Il territorio di Pagazzano, per la sua conformazione idrologica e per l assetto idrogeologico che lo caratterizza, è sprovvisto di zone in classe 1. Classe 2 Fattibilità con modeste limitazioni (colore giallo): comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l'esecuzione di opere di difesa. La quasi totalità del territorio risulta compresa nella classe 2, per la quale nella fattispecie le limitazioni sono riferite alla qualità geotecnica dei terreni ed all assetto geometrico delle acque sotterranee. In sostanza le problematiche geologiche connesse ad interventi costruttivi sono da attribuire alla possibilità di incontrare terreni che, seppure di buona qualità geotecnica, necessitano di approfondimenti geognostici per verificarne la compatibilità con le tensioni indotte dalle strutture in progetto ed all elevata vulnerabilità degli acquiferi. Classe 3 Fattibilità con consistenti limitazioni (colore ocra-arancio): comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere di difesa. Le aree inserite in classe 3, sono le aree di discarica. Classe 4 Fattibilità con gravi limitazioni (colore rosso): l'alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in 15

17 sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall'art. 27, comma 1, lettere a), b), e) della l.r. 12/05, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica. Eventuali infrastrutture pubbliche e d interesse pubblico possono essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili; dovranno comunque essere puntualmente e attentamente valutate in funzione della tipologia di dissesto e del grado di rischio che determinano l'ambito di pericolosità/vulnerabilità omogenea. A tal fine, alle istanze per l'approvazione da parte dell'autorità comunale, deve essere allegata apposita relazione geologica e geotecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico. Il territorio di Pagazzano è sprovvisto di aree identificate in classe 4. aree soggette ad amplificazione sismica locale (retino): sono rappresentate, nella Carta di fattibilità, e hanno fattore di amplificazione litologica superiore al valore soglia comunale, definito della Relazione Geologica Generale (Aggiornamento Componente Geologica). In queste aree la normativa nazionale risulta inadeguata a rappresentare gli effetti locali per gli edifici caratterizzati da un periodo di oscillazione compreso nell intervallo s. [Fonte: Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale relativamente alla componente sismica, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] Per ulteriori approfondimenti relativi alle caratteristiche geologico-geomorfologiche, si rimanda al capitolo 2 del Rapporto Ambientale. 16

18 1.3. Idrografia e idrogeologia Elementi idrografici L area di Pagazzano è localizzata nell ambito del settore pianeggiante appartenente al bacino del fiume Serio, anche se geograficamente non si può escludere l influenza esercitata, probabilmente in fasi geologiche particolari, dal fiume Adda, il cui alveo attuale risulta ad una distanza di poco superiore a 10 km. Il sistema idrografico superficiale del territorio è articolato in corsi d acqua naturali ed artificiali, sostanzialmente strutturati per sopperire al fabbisogno idrico delle attività agricole. L acqua che defluisce proviene principalmente da derivazioni di aste fluviali, ma talora anche da fontanili o pozzi impiegati a scopo irriguo. La suddivisione operata nella Carta Geomorfologica ha perseguito la finalità di individuare gli elementi idrografici più significativi e ricchi di acqua, differenziati da quelli di carattere locale, per i quali si registrano scarse ed intermittenti portate idriche. Ad esempio le rogge, cartografate al momento del rilevamento di campagna, possedevano una discreta portata d acqua, mentre i fossi sono risultati quasi tutti asciutti. Ovviamente i deflussi idrici dipendono dal periodo climatico e quindi dalla richiesta di irrigazione dei campi. In ogni caso anche i fossi di maggiori dimensioni non raggiungono sezioni idrauliche confrontabili con quelle delle rogge o dei canali. In alcune zone sono stati rilevati tratti di rogge o fossi obliterati, il cui percorso è stato interrotto e/o modificato per garantire una distribuzione dell acqua più omogenea ed efficace laddove maggiori risultano le richieste ed il fabbisogno idrico. [Fonte: Studio geologico a supporto della pianificazione comunale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] Assetto idrogeologico e vulnerabilità degli acquiferi Gli elementi idrogeologici e della vulnerabilità degli acquiferi sono stati riportati nella Carta Idrogeologica e della Vulnerabilità. 17

19 Carta Idrogeologica e della Vulnerabilità [Fonte: Studio geologico a supporto della pianificazione comunale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 18

20 Legenda Carta Idrogeologica e della Vulnerabilità [Fonte: Studio geologico a supporto della pianificazione comunale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 19

21 Individuazione del Reticolo Idrico Superficiale Il Comune di Pagazzano è dotato dell Individuazione del Reticolo Idrico Superficiale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella, nell anno Il Fosso Bergamasco, che bagna il territorio comunale, è identificato nell elenco del Reticolo Idrico Principale di cui alla D.G.R. n.7/7868 del La gestione di eventuali interventi idraulici del Fosso Bergamasco è affidata alla Regione Lombardia, attraverso il Genio Civile. Ad eccezione del Fosso Bergamasco, tutte le rogge ed i fossi situati sul territorio comunale appartengono al Reticolo Idrico Minore. In particolare, sono da citare: la roggia Brembilla; il cavo Circone; la roggia Pagazzana; la roggia Fossa Marcapane; la fontana via Liteggio; la roggia Molina; il fontanile dei Mori; il fontanile dei Merli; ed il colatore dei Morti. Sono esclusi dalla rete idrica minore i fossi secondari che spesso separano terreni agricoli di differenti proprietà e che svolgono la sola funzione irrigua, derivando acqua da corsi più importanti come estensione areale, portate idriche ed ampiezza dell alveo. Il Reticolo Idrico Minore è gestito dal Consorzio di Bonifica. Di seguito si descrivono nel dettaglio le caratteristiche dei vari elementi idrografici individuati, con particolare riferimento alla valenza idraulica nel contesto territoriale di Pagazzano. 20

22 Le fasce di rispetto Le fasce di rispetto dei corsi d acqua principali e minori sono state determinate sulla base di quanto stabilito dal R.D. 523/1904 ed in riferimento alle risultanze dello studio geologico eseguito ai sensi della Legge 41/1997. Considerata la tipologia idraulica delle aste presenti si è stabilito di applicare le seguenti fasce di rispetto: - 10 metri per il Fosso Bergamasco; - 5 metri per tutte le rogge ed i fossi appartenenti al Reticolo Idrico Minore. Per il tratto della Roggia Brembilla interessato nel passato da eventi di esondazione è stata mantenuta la distanza di 5 m poiché risulta da testimonianze storiche che la fuoriuscita dall alveo è avvenuta per un breve intervallo temporale, creando manifestazioni di allagamento della sede stradale adiacente e di alcuni accessi carrali residenziali; il settore coinvolto dal fenomeno occupava un area di estensione inferiore a 10 m dalla sponda, con una lama d acqua di spessore estremamente ridotto. [Fonte: Individuazione del reticolo idrico superficiale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] Legenda Carta di sintesi del Reticolo Principale e Minore [Fonte: Individuazione del reticolo idrico superficiale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 21

23 Carta di sintesi del Reticolo Principale e Minore [Fonte: Individuazione del reticolo idrico superficiale, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] Per ulteriori approfondimenti relativi alle caratteristiche idrologico-idrogeologiche, si rimanda al capitolo 2 del Rapporto Ambientale. 22

24 1.4. Vincoli ambientali I vincoli ambientali rappresentano nella gestione delle trasformazioni territoriali dei punti di riferimento con i quali i cittadini si devono confrontare per garantire la compatibilità fra l intervento previsto ed il rispetto delle peculiarità paesaggistiche dell area. La tipologia e la localizzazione dei vincoli è stata definita attraverso l esame degli elementi fisiconaturali e delle strutture antropiche esistenti sul territorio di Pagazzano, ricercando negli archivi della Regione Lombardia e dell Ufficio Tecnico Comunale le informazioni necessarie per la corretta delimitazione delle aree tutelate. I vincoli inseriti nella Carta dei Vincoli Ambientali sono i seguenti: Vincolo di polizia idraulica: nell ambito del confine comunale di Pagazzano la gestione della polizia idraulica e le limitazioni d uso del territorio derivanti dall esistenza della rete idrica superficiale sono così strutturate: Area di rispetto e di tutela assoluta delle captazioni ad uso idropotabile: la fascia di rispetto rappresenta una porzione di territorio, posta attorno alla captazione, dotata di raggio pari a 200 m o definita da un perimetro derivante da specifici studi di carattere idrogeologico. I due pozzi comunali attivi possiedono perimetrazioni geometriche circolari parzialmente coalescenti. La zona di tutela assoluta è costituita da un cerchio di 10 m di raggio con centro nel punto di captazione; in questo settore non è ammessa la costruzione di manufatti se non quelli appartenenti alle strutture di servizio. Vincolo paesaggistico: riferito al D.Lgs n. 42, che ha raccolto tutte le normative di tutela ambientale precedenti in un testo unico, istituendo in particolare l ampiezza della fascia di rispetto da applicare ad alcuni ambiti territoriali fra i quali i corsi 23

25 d acqua, i laghi ed i boschi. La D.G.R. 25/07/1986, n. 4/12028, che individua i corsi d acqua pubblici per i quali si applica il vincolo paesaggistico, stabilisce che in territorio di Pagazzano è presente un elemento idrografico vincolato: la Roggia Pagazzana. Pertanto l area soggetta al vincolo ai sensi dell art. 142 comma 1 lettera c riguarda la zona compresa entro la distanza di 150 m dal corso d acqua, per la quale gli interventi edilizi dovranno essere esaminati da apposite commissioni ambientali per il rilascio dell autorizzazione paesistica. Vincolo cimiteriale: istituito attraverso il regolamento di polizia mortuaria contenuto nel D.P.R. 10/09/1990, n All art. 57 viene stabilita una fascia di rispetto che per i Comuni con un numero di abitanti inferiore a è pari a 50 m. Nell ambito del territorio di Pagazzano è presente un unica area cimiteriale la cui superficie complessiva vincolata è pari a circa mq. Legenda Carta dei Vincoli Ambientali [Fonte: Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale relativamente alla componente sismica, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 24

26 Carta dei Vincoli Ambientali [Fonte: Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale relativamente alla componente sismica, redatto dal Dott. Geol. Alberto Manella] 25

27 1.5. Informazioni naturalistiche e di paesaggio Il PTCP individua il territorio di Pagazzano nell Unità di Paesaggio relativa alla porzione occidentale del territorio bergamasco sul limite col confine territoriale di Milano. L unità di Paesaggio n. 26 appartiene alla Bassa pianura irrigua tra Adda e Serio. La porzione di pianura meridionale risulta compresa da est ad ovest tra il confine di Provincia ed il corso del Fiume Serio, e da nord a sud tra il tracciato della strada Francesca e parte del Fosso Bergamasco ed il confine di Provincia. L ambito poggia sul livello fondamentale della pianura, e risulta percorso in senso nord-sud dai fiumi principali (Adda, Serio) e da una fitta rete di rogge e canali artificiali immissari ed emissari dei primi, che unitamente alla presenza di una ricca maglia di risorgive ed equipaggiamenti arborei che disegnano l articolato sistema ambientale, determinano una significativa matrice connotativa paesistico-ambientale di chiaro valore che detta le linee strutturali di questo paesaggio, il quale, seppure compromesso da uno sviluppo urbano e infrastrutturale slegato dagli originari storici principi ordinatori, ancora presenta situazioni di fatto e potenziali di notevole interesse per l identità del territorio. L ampia pianura presenta sub-ambiti con diverse connotazioni paesistico-ambientali. La pianura gravitante intorno al centro urbano di Treviglio è compresa tra il terrazzo fluviale dell Adda ed il Serio, ed è costituita dal vasto insediamento di Treviglio e dai minori abitati sorti su un impianto radiale con presenze monumentali di alta qualificazione, da una residua maglia di superfici agricole interessate da una attività di tipo intensivo e da aree a più densa connotazione irrigua ed arborea, a valle del terrazzo fluviale dell Adda, intorno a Spirano e Pognano e a sud ed est di Pagazzano fino al Serio, ove si rilevano particolari elementi connotativi dovuti all impianto arboreo ed irriguo, e legati alla appartenenza della fascia dei fontanili. Data l elevata concentrazione di fontanili attivi e potenziali, oggi in disuso per l effetto di scorrette politiche agricole e gestionali delle risorse idriche, questa parte di territorio appartiene quasi interamente alla fascia dei fontanili riconosciuta dagli studi settoriali come area di pregio naturalistico per i sistemi naturalistici endemici appurati e per i sistemi storico culturali ancora leggibili sul territorio (sistema delle cascine e dei nuclei storici rurali, sistema della viabilità storica, sistema delle centuriazioni, sistema delle rogge e dei canali). La pianura compresa tra Adda e Serio risulta connotata da caratteri fondamentali appartenenti al paesaggio della campagna irrigata, con grossi centri urbani distanti l uno dall altro e di antica caratterizzazione. La struttura di tali centri è impostata sul reticolo stradale di tipo stellare, con un consistente nucleo storico che occupa la parte centrale. [Fonte: PTCP Provincia di Bergamo] 26

28 Beni ambientali vincolati I vincoli ambientali rappresentano i punti di riferimento con i quali confrontarsi per garantire la compatibilità tra le trasformazioni del territorio rispetto alle sue peculiarità paesaggistiche. La presenza e la tipologia dei vincoli presenti sul territorio di Pagazzano è stata definita ricercando informazioni nel Sistema Informativo dei Beni Ambientali (SIBA) della Regione Lombardia e confrontando la Tavola dei Vincoli presente nel Sistema Informativo Territoriale (SITER) della Provincia di Bergamo. I vincoli, nello specifico, riguardano: Vincoli relativi al Reticolo Idrico Superficiale. Fiumi, torrenti e corsi d acqua (ex D.Lgs. 490/99, art. 146, lett.c): o Roggia Frera, tratto vincolato: tutto il corso; o Roggia Pegazzana o Fontanile: tratto vincolato: tutto il corso. Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile. Aree di protezione attorno ai fontanili. All interno del territorio comunale non sono presenti Siti d Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). Nonostante non siano individuate in territorio di Pagazzano riserve naturali, in ragione dell importanza e della vicinanza al confine comunale è presente il Fontanile Brancaleone (codice SIC IT ), situato nel Comune di Caravaggio. L area del SIC Fontanile Brancaleone è una piccola riserva naturale, localizzata appena oltre la ferrovia Milano-Brescia. Il perimetro si articola a partire dalle numerose teste fino a comprendere l unica asta del fontanile. La superficie è di ha, pari allo 0,03% sul totale delle superfici dei SIC ricadenti nella provincia bergamasca ( ha). Localizzazione sito: Long. E Latit area ha Altezza 117,00 m min/119,00 m max. Regione bio-geografica: continentale. Date di designazione: giugno Data conferma SIC: dicembre Relativamente ai beni di carattere ambientale viene segnalata inoltre la presenza di: Centri o nucleo storici: Centro storico di Pagazzano; Nucleo della Cascina Crivelli; Nucleo della Cascina Gavazzolo di Sopra; Nucleo della Cascina Malcontenta. Cascine: Cascina Asciutta; Cascina Bianca; Cascina Bosco; Cascinetto Carminati; Cascina Crivelli (Cascina Nuova); Cascina Eugenia; Cascina Gavazzolo di Sopra; Cascina Malcontenta; Cascina S. Marta; Cascina S. Michele; La Scopetina (Cascina Scopellina); La Volpina. 27

29 La Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) Il territorio di Pagazzano rientra nella R.E.R.(Rete Ecologica Regionale), nel settore n.92 Bassa Pianura Bergamasca, l area di pianura situata tra il fiume Adda (ad ovest) e il fiume Serio (a est). In termini di connettività ecologica, l area di gravitazione del territorio di Pagazzano risulta al centro di un importante sistema di conservazione e diffusione della biodiversità, nel quale, secondo la R.E.R. ricadono: - Elementi di primo livello della RER: o compresi nelle aree prioritarie per la biodiversità: 06 Fiume Adda, 27 Fascia dei Fontanili, 11 Fiume Serio. - Elementi di secondo livello: o aree importanti per la biodiversità esterne alle Aree prioritarie: AR31 Fontanili intorno a Treviglio, MI15 Bassa Pianura Bergamasca, FV Boschi di scarpata del trevigliese. Rete Ecologica Regionale (particolare settore n.92) [Fonte: Regione Lombardia] 28

30 1.6. La presenza di radiazioni ionizzanti: il radon Il radon è un gas nobile, radioattivo, proveniente dal suolo, è molto pesante ed a temperatura e pressione standard si presenta inodore e incolore. Nell atmosfera si diluisce rapidamente e la sua concentrazione in aria è molto bassa, quando penetra negli spazi chiusi tende ad accumularsi, raggiungendo concentrazioni dannose per la salute. La fonte principale d'esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti è quella derivante da radiazioni naturali presenti nell'atmosfera e sulla terra e tra queste le problematiche maggiori sono dati dall esposizione al radon negli ambienti chiusi. Studi risalenti all'ultimo decennio hanno dimostrato che l'inalazione di radon, ad alte concentrazioni, aumenta di molto il rischio di tumore polmonare. La concentrazione di radon negli edifici, oltre che dalla zona geografica e dalle caratteristiche geomorfologiche del sottosuolo, è anche strettamente dipendente dalle caratteristiche costruttive, dai materiali utilizzati, dalle modalità di aerazione / ventilazione e delle abitudini di utilizzo del singolo edificio/unità abitativa. In Italia non esiste ancora una normativa per quanto riguarda il limite massimo di concentrazione di radon all'interno delle abitazioni private. Si può fare riferimento ai valori raccomandati dalla Comunità Europea (raccomandazione 90/143/EURATOM), come obiettivo di qualità per le nuove abitazioni al di sopra dei quali si suggeriscono interventi per la riduzione delle concentrazioni nelle abitazioni già esistenti. Una normativa di riferimento, invece, esiste per gli ambienti di lavoro (D. Lgs. n 241 del 26/05/2000). La Regione Lombardia, negli anni , ha effettuato una campagna di monitoraggio delle concentrazioni medie annuali di radon (radon prone areas), realizzando una rete di monitoraggio per punti di misura. I risultati hanno registrato valori più elevati di concentrazione nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese. In particolare, nella provincia di Bergamo sono stati indagati 594 punti. Nei Comuni della ex Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino, è stata condotta da parte del Dipartimento di Bergamo dell ARPA, nel 2008, una specifica campagna di rilevazione delle concentrazioni di radon. Le misurazioni sono state effettuate con l uso di rilevatori a tracce posizionati per circa tre mesi in edifici comunali. Nel territorio comunale di Pagazzano non sono state effettuate indagini mirate sulla tematica radon da parte dell ASL. 29

31 2. QUADRO DELLA PRESSIONE ANTROPICA SULL AMBIENTE 2.1 Rumore L'inquinamento da rumore è oggi uno dei principali problemi che condizionano negativamente il benessere pubblico. Per inquinamento acustico si intende l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. Il rumore è quindi un fenomeno che condiziona non solo il benessere umano, ma anche lo stato delle matrici ambientali. La Legge Quadro in materia (L. 447/95) assegna ai Comuni il compito di suddividere il territorio in classi acustiche in funzione della destinazione d'uso delle varie aree (residenziali, industriali, ecc.), stabilendo poi, per ciascuna classe, i limiti delle emissioni sonore tollerabili. Lo strumento di pianificazione che attua tale classificazione è il Piano di Zonizzazione Acustica, che disciplina l'uso del territorio e vincola le modalità di sviluppo delle attività su di esso svolte, al fine di armonizzare le esigenze di protezione dal rumore e gli aspetti riguardanti la pianificazione territoriale e il governo della mobilità. Il Comune di Pagazzano è dotato del Piano di classificazione acustica del territorio comunale, redatto nel 2005 dal Dott. Geol. Alberto Manella, in collaborazione con il Dott. Ing. Gianni Formaggio. Il territorio comunale è diviso in zone omogenee inserite in: classe I: coincide con le aree particolarmente protette, con limite massimo diurno pari a 45 db e notturno pari a 35 db. In questa classe ricade il plesso scolastico comunale di via Roma; classe II: coincide con le aree destinate ad uso prevalentemente residenziale, con limite massimo diurno pari a 50 db e notturno pari a 40 db. In questa classe rientrano: il Castello Visconteo e alcuni quartieri residenziali (quartieri di via Toscanini, di via Fontana/Verdi, di via Brevi, il centro parrocchiale (oratorio Don Bosco); cimitero; scuola elementare-media con palestra e centro sportivo; alcune vie di comunicazione d importanza secondaria; classe III: coincide con le aree di tipo misto, con limite massimo diurno pari a 55 db e notturno pari a 45 db. In questa classe rientrano: aree residenziali che vanno tra le vie della Libertà e Mazzini, in corrispondenza della via Brignano; le aree agricole; le aree di 30

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof 1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO Prot. 8920 07 Dicembre 2012 COMUNE DI GEMONIO PROVINCIA DI VARESE Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate VAS Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano integrazione al rapporto ambientale in merito alle osservazioni pervenute in seguito all

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE Comune di Brugherio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE Sintesi non tecnica Marzo 2010 Il percorso di valutazione ambientale (VAS) della Variante Semplificata al P.R.G.

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri VISTO l articolo 47, secondo comma, della legge 20 maggio 1985, n. 222, il quale dispone che, a decorrere dall anno finanziario 1990, una quota pari all otto per mille dell imposta sul reddito delle persone

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Città di Grosseto Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Sommario...2 Premessa...3

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli