INDIRIZZI E CRITERI APPLICATIVI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SUAP/SUE TELEMATICO
|
|
- Aureliano Giovannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLEGATO A INDIRIZZI E CRITERI APPLICATIVI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SUAP/SUE TELEMATICO ART.1 DEFINIZIONI Ai fini dei presenti criteri s intende: per SUAP: lo Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (titolo II, capo IV) ed al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 come modificato dal D.P.R. 7 dicembre 2000, n. 440; per SUAP Telematico: lo sportello istituito in capo all attuale sportello unico attività produttive quale canale esclusivo telematico tra imprenditore e Amministrazione per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l esercizio di attività produttive e di prestazione dei servizi (art.4 DPR 160/2010); per Responsabile del SUAP: il dirigente responsabile della struttura presso la quale è istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive ovvero altro dirigente della stessa struttura individuato ai sensi di quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune; per Responsabile Unico del Procedimento il dipendente individuato responsabile unico dei procedimenti amministrativi di competenza di un ufficio o servizio, ma comunque compresi nello Sportello Unico; per Referente interno del SUAP in altri uffici comunali: il dipendente individuato come responsabile delle fasi endoprocedimentali di competenza di un ufficio o servizio ovvero di una o più materie collegate allo Sportello Unico; per Referente esterno del SUAP presso Amministrazioni terze:il dipendente da ciascuna individuato come responsabile delle fasi endoprocedimentali di loro competenza ovvero di una o più materie collegate allo Sportello Unico; Decreto: il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 e successive modificazioni ed integrazioni: SCIA: la segnalazione certificata di inizio attività di cui all'art. 19 della legge 241/1990 s.m.i., in cui la ricevuta della segnalazione costituisce titolo autorizzatorio; Procedimento Automatizzato: la procedura amministrativa disciplinata dall'art. 5 del Decreto e costituita da endoprocedimenti tutti soggetti a Scia o a mera comunicazione; Procedimento Unico o Ordinario: il procedimento amministrativo disciplinato dall'art.7 del Decreto formato da endoprocedimenti per i quali la normativa prevede il rilascio di un provvedimento espresso; Portale: le pagine web del sito ; Sito: le pagine web dell'ente dedicate allo Sportello Unico delle Attività Produttive e Sportello Unico per l Edilizia; PEC: la posta elettronica certificata della struttura SUAP/SUE; E- mail: l'indirizzo di posta elettronica ordinaria della struttura SUAP/SUE; si intendono inoltre richiamate le definizioni di cui all'art. 1 del Decreto e le altre definizioni previste dalla vigente normativa. OGGETTO Il presente allegato definisce i criteri organizzativi e di funzionamento del SUAP/SUE TELEMATICO. Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP/SUE) TELEMATICO, istituito in capo all attuale Sportello Unico Attività Produttive, rappresenta l unico soggetto pubblico di riferimento territoriale, individuato quale canale esclusivo telematico tra imprenditore e Amministrazione ed è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione, al fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione ed utenza. ART.2 FINALITA' E CAMPI DI APPLICAZIONE Lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) e lo Sportello Unico per l Edilizia (SUE) telematico, quale unico punto di accesso per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, 1
2 ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, costituisce lo strumento innovativo mediante il quale il Comune assicura l unicità di conduzione e la semplificazione per tutti i procedimenti innanzi citati. ART.3 TELEMATICA AL SERVIZIO DEI PROCEDIMENTI E DELLE PROCEDURE Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività di cui sopra, rientranti nel campo di applicazione del SUAP/SUE, ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto disciplinato nei successivi articoli. Lo sportello provvede all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali adottano modalità telematiche di ricevimento e di trasmissione. Le comunicazioni allo sportello telematico sono protocollate secondo la disciplina del protocollo informatico. Lo sportello può utilizzare il protocollo informatico dell ente, mediante assegnazione in una specifica area organizzativa. Necessita della protocollazione delle PEC pervenute e/o trasmesse dallo sportello tramite la casella PEC specificamente ad esso assegnata, identificando tali documenti mediante il codice univoco di identificazione assegnato dal provider di posta elettronica. La presentazione con modalità diversa da quella telematica determina inammissibilità delle istanze nell ambito del procedimento ordinario e irricevibilità delle procedure nell ambito del procedimento automatizzato e non comporta in ogni caso attivazione di alcun procedimento amministrativo. Sono fatte salve le procedure,fino a diversa disposizione, per le quali al momento non è possibile la gestione telematica in virtù di quanto previsto dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dello Sviluppo Economico del 25/03/2011 secondo la quale sino alla completa attivazione degli strumenti previsti dal capo III (Procedimento automatizzato) del DPR 160/2010,nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee. Salva diversa disposizione, sono inclusi nell ambito di applicazione del presente sportello i provvedimenti e le attività di natura edilizia produttiva, le medie e grandi strutture di vendita di cui agli artt.8 e 9 del D.Lgs. 114/98. ART. 4 FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE DEL SUAP TELEMATICO Lo sportello SUAP/SUE TELEMATICO, nell ambito della struttura complessiva del Comune, è una struttura all interno di un Settore ed opera alle dirette dipendenze del Dirigente del Settore in cui è incardinato. A detta struttura sono assegnate risorse umane, finanziarie e tecniche adeguate alle finalità che devono essere perseguite. Il SUAP/SUE TELEMATICO assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico - territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. Le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente in modalità telematica dal SUAP/SUE TELEMATICO. Gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al responsabile SUAP e SUE tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente. Il responsabile del SUAP/SUE costituisce il referente per l'esercizio del diritto di accesso agli atti e documenti detenuti dallo sportello, anche se provenienti da altre amministrazioni o da altri uffici comunali. ART.5 ATTRIBUZIONI DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SUAP 2
3 Il Dirigente responsabile del SUAP/SUE sovrintende a tutte le attività necessarie al buon funzionamento dello sportello SUAP/SUE TELEMATICO e ad esso compete il rilascio del provvedimento conclusivo unico. Il Dirigente responsabile del SUAP/SUE, ai sensi della Legge n. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni nonché del Regolamento in materia di termini e di responsabile del procedimento amministrativo, individua, per le procedure relative ai vari interventi facenti capo allo sportello SUAP/SUE TELEMATICO, il responsabile unico del procedimento e i referenti interni del SUAP in altri uffici comunali. ART.7 ATTRIBUZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ferme restando le responsabilità dei singoli referenti del SUAP in altri uffici comunali o presso le altre amministrazioni coinvolte nel procedimento conclusivo, il responsabile unico del procedimento, individuato ai sensi dell articolo precedente, sovrintende e coordina le attività necessarie al funzionamento dell ufficio o servizio a cui è assegnato ed, in particolare: coordina gli atti istruttori ed i pareri tecnici delle altre amministrazioni e degli altri uffici comunali, di volta in volta coinvolti nel procedimento, interpellando direttamente, se necessario, i singoli referenti dei procedimenti coinvolti; sollecita gli uffici e le amministrazioni in caso di ritardi o di inadempimenti e adotta gli atti conseguenti necessari a dare piena attuazione a ciò; inoltra direttamente tutte le comunicazioni e gestisce la casella PEC del SUAP/SUE anche con l utilizzo di strumenti di firma digitale; cura che siano effettuate le audizioni con le imprese, coinvolgendo, se necessario, le amministrazioni di volta in volta interessate; cura che siano effettuate le comunicazioni agli interessati; cura, inoltre: l'accoglienza del pubblico per le informazioni di carattere generale, anche mediante gli strumenti di comunicazione telematica; la ricezione delle richieste di appuntamento e di indizione delle conferenze dei servizi; la ricezione, la protocollazione, l'archiviazione informatica delle pratiche ed il loro aggiornamento telematico; l'accesso ai documenti amministrativi, agli archivi contenenti dati personali (ai fini dell'aggiornamento, rettificazione, cancellazione ai sensi della vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali) l'estrazione di copia, la consulenza generale con riferimento a tutti gli endoprocedimenti di competenza (ove il documento sia detenuto presso altro ufficio od ente, il Responsabile chiede allo stesso la consegna del documento o di copia dello stesso); ogni altra funzione e/o compito attribuito o delegato dal Responsabile. deve inoltre porre particolare cura affinché l'attività sia sempre improntata ai seguenti principi: massima attenzione alle esigenze dell'utenza; puntuale rispetto dei termini; rapida risoluzione di contrasti e difficoltà interpretative; divieto di aggravamento del procedimento e perseguimento costante della semplificazione del medesimo, con eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari; standardizzazione della modulistica e delle procedure. ART.8 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO SCIA Nel caso in cui le attività da avviare sono soggette alla disciplina della Segnalazione Certificata di Inizio Attività, la SCIA è presentata telematicamente allo sportello telematico SUAP/SUE ON LINE. La SCIA per l avvio/modifica dell attività, nel caso in cui sia contestuale alla comunicazione unica (ComUnica), è presentata, telematicamente sui modelli predisposti dal SUAP e reperibili sul relativo sito web del Comune, presso il registro delle imprese che la trasmette, con le medesime modalità, al SUAP che 3
4 rilascia ricevuta di avvenuta protocollazione. A seguito di tale rilascio, il richiedente può avviare immediatamente l attività, in quanto la ricevuta costituisce il titolo autorizzatorio valido anche ai fini del ricorso agli ordinari rimedi di tutela dei terzi ed autotutela dell amministrazione. Lo sportello al momento della presentazione della SCIA verifica con modalità informatica la completezza formale della segnalazione e dei relativi allegati nelle modalità che di seguito si riportano: Modello SCIA, della relazione asseverante debitamente compilata in ogni parte e comprensiva degli allegati ivi previsti ed in ogni caso secondo le indicazioni pubblicate sul sito; identificativi catastali (fg. part. e sub); comodato, ecc..); /SUE, e versamento ASL o per altri Enti se dovuti; Ove sia riscontrata la non completezza formale della segnalazione la stessa sarà considerata irricevibile e non protocollabile con conseguente inefficacia della stessa e, in tale ipotesi, gli effetti abilitativi decorrono dalla presentazione della documentazione in formato completo e regolare. La ricevuta di pratica SUAP è emessa in modalità automatica dal sito istituzionale del SUAP, previa autenticazione informatica ovvero nella casella di posta elettronica certificata (PEC) indicata. Si equipara, ai fini della decorrenza dei termini e degli effetti della segnalazione o dell'istanza, la validità della ricevuta rilasciata con firma automatica dal SUAP alla ricevuta di posta elettronica certificata che attesta l' avvenuta consegna al SUA P della segnalazione o dell' istanza. Verificata la completezza formale della segnalazione, viceversa, il SUAP protocolla la SCIA e la invia telematicamente (o in formato cartaceo nei limiti di cui alla Circolare del Ministero Sviluppo Economico del 25 marzo 2011) agli uffici/enti competenti delle verifiche. A seguito della suddetta protocollazione il richiedente può avviare l intervento o l attività oggetto della segnalazione. Gli uffici/enti competenti alle verifiche, in caso di accertata carenza dei requisiti o dei presupposti necessari all espletamento di quanto oggetto della SCIA, nel termine massimo di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, comunicano al SUAP il divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile,l interessato provveda a conformare detta attività alla vigente normativa nel termine fissato dall Amministrazione stessa che, in ogni caso non può essere inferiore a 30 giorni. Decorsi i termini su indicati, per l adozione dei provvedimenti di cui al punto precedente, l amministrazione può intervenire solo in presenza di pericolo di danno per il patrimonio artistico e culturale, per l ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o la difesa nazionale e previo motivato accertamento dell impossibilità di tutelare comunque tali interessi mediante conformazione dell attività dei privati alla vigente normativa. In caso di silenzio assenso, decorsi i termini di cui sopra dalla presentazione dell istanza, il silenzio maturato a seguito del rilascio della ricevuta, equivale a provvedimento di accoglimento della domanda senza necessità di ulteriori istanze o diffide. Nei casi ricadenti nel procedimento in SCIA, il soggetto interessato può avvalersi dell Agenzia d Impresa di cui al DPR 159/10 (ove costituita), per le funzioni di cui all art. 38, comma 3, lettera c) del D.L. n. 112/2008 (attestazione della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cassazione dell esercizio dell attività d impresa).l Agenzia, compiuta l istruttoria di cui al comma precedente, trasmette, in modalità telematica, al SUAP, una dichiarazione di conformità, comprensiva della SCIA corredata dalle certificazioni ed attestazioni richieste, che costituisce titolo autorizzativo per l esercizio dell attività e per l avvio immediato dell intervento dichiarato. L interessato che intende avvalersi dell Agenzia può utilizzare gli strumenti informatici messi a disposizione dalla stessa e può, mediante procura, incaricare l Agenzia medesima di accedere, per suo conto, a tutti gli atti e documenti necessari che siano in possesso dell amministrazione pubblica. 4
5 Le comunicazioni e i provvedimenti relativi alla pratica dello sportello telematico sono resi accessibili dal sito del SUAP e sono firmati digitalmente dal responsabile unico del procedimento. Sono fatti salvi i provvedimenti conclusivi unici di competenza del Responsabile SUAP. ART.9 PROCEDIMENTO UNICO O ORDINARIO Al di fuori dei casi di applicazione della SCIA l'interessato presenta la domanda unica utilizzando il modello all uopo previsto e scaricabile dal sito web unitamente alle istanze per l attivazione di uno o più endoprocedimenti comportanti il rilascio di atti di assenso da parte di Pubbliche Amministrazioni. Lo Sportello Unico acquisisce gli atti di assenso ai sensi del Decreto, della legge 241/1990, del presente regolamento e degli eventuali accordi e convenzioni con gli enti interessati. Il SUAP verifica la completezza formale delle medesime istanze entro cinque giorni dalla presentazione delle stesse e, ove complete, adotta il provvedimento conclusivo entro trenta giorni, salvi i termini più brevi previsti dalla normativa regionale. Decorso tale termine l istanza si intende presentata correttamente. Nel caso in cui si renda necessario acquisire intese, nulla osta o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, provvede all indizione ed alla convocazione della conferenza di servizi ai sensi dell art. 14-ter della L.241/90, trasmettendo la medesima indizione, unitamente alla istanza e alla documentazione tecnica allegata, agli uffici/enti interessati al procedimento. La prima seduta della conferenza dei servizi si terrà entro 15 giorni dalla data dell indizione ( o entro massimo 30 giorni nei casi considerati dal SUAP di particolare complessità) ed è fatto obbligo, a tutti i soggetti che sono invitati a prenderne parte per l espressione del parere di competenza, richiedere eventuali chiarimenti e/o integrazioni, per una sola volta e nel periodo di tempo intercorrente dall acquisizione dell istanza alla prefissata data della prima seduta. Il richiedente e il progettista dovranno fornire i chiarimenti/integrazioni dovute nella stessa seduta, ove possibile, o in un momento successivo, ma comunque almeno 5 giorni prima della data fissata per la seconda e conclusiva seduta tenuto conto dell obbligo, da parte del SUAP, di chiudere comunque il procedimento entro il termine massimo di giorni 25 dalla data della prima seduta di conferenza. Nel rispetto del principio del divieto di aggravamento del procedimento ove necessiti acquisire solo il parere urbanistico - edilizio e quello relativo al Commercio/Pubblici Esercizi/Artigianato, il SUAP potrà decidere di non procedere alla convocazione della conferenza dei servizi, ma provvedere direttamente all emanazione del provvedimento conclusivo, previa istruttoria volta a determinare la conformità dell intervento alla normativa urbanistica edilizia ed Annonaria. In tale ultima ipotesi, il SUAP adotta il provvedimento conclusivo entro il termine di giorni trenta dalla presentazione dell istanza. Il predetto termine si sospende in caso di richiesta di chiarimenti e/o integrazioni documentali. Il provvedimento conclusivo del procedimento, assunto nei termini di cui agli art. 14 e ss. della L.241/90 è, ad ogni effetto, titolo unico per la realizzazione dell intervento e per lo svolgimento delle attività richieste. Tutti gli atti istruttori e i pareri tecnici richiesti possono essere anche comunicati in modalità telematica dagli organismi competenti al responsabile del SUAP. Nei procedimenti di cui al presente articolo l'agenzia per le imprese di cui al DPR 159/2010, su richiesta del soggetto interessato, può svolgere attività istruttoria e trasmettere la relativa documentazione, in via telematica, al responsabile del SUAP. L'Agenzia può fornire assistenza per l'individuazione dei procedimenti da attivare in relazione all'esercizio delle attività produttive o alla realizzazione degli impianti produttivi, nonché per la redazione in formato elettronico delle domande, dichiarazioni e comunicazioni ed i relativi elaborati tecnici. L'Agenzia può, altresì fornire supporto organizzativo e gestionale alla conferenza di servizi. Alle conferenze dei servizi possono partecipare, ove interessati e con finalità meramente consultive, anche rappresentanti delle Associazioni di Categoria e degli Ordini Professionali. Tutti gli atti istruttori e i pareri tecnici richiesti possono essere anche comunicati in modalità telematica dagli organismi competenti al responsabile del SUAP. 5
6 Nei procedimenti di cui al presente articolo l'agenzia per le imprese di cui al DPR 159/2010, su richiesta del soggetto interessato, può svolgere attività istruttoria e trasmettere la relativa documentazione, in via telematica, al responsabile del SUAP. L'Agenzia può fornire assistenza per l'individuazione dei procedimenti da attivare in relazione all'esercizio delle attività produttive o alla realizzazione degli impianti produttivi, nonché per la redazione in formato elettronico delle domande, dichiarazioni e comunicazioni ed i relativi elaborati tecnici. L'Agenzia può, altresì fornire supporto organizzativo e gestionale alla conferenza di servizi. Alle conferenze dei servizi possono partecipare, ove interessati e con finalità meramente consultive, anche rappresentanti delle Associazioni di Categoria e degli Ordini Professionali. ART.10 DOTAZIONI TECNOLOGICHE E ACCESSO ALL'ARCHIVIO INFORMATICO Il SUAP/SUE TELEMATICO sarà dotato di un sistema informatico che garantisce l'accesso gratuito a chiunque desideri monitorare l'iter della sua pratica o informazioni varie. A tale scopo i programmi informatici devono garantire le seguenti funzioni: a. il collegamento in rete con gli archivi comunali informatizzati; b. un data base pubblico, organizzato per schede di procedimento, con la descrizione operativa di tutti gli adempimenti richiesti alle imprese in tema di insediamenti produttivi; c. la gestione automatica dei procedimenti del SUAP/SUE, che abbia quali requisiti minimi: l indicazione del numero di pratica, della tipologia e della data di avvio del procedimento, dei dati identificativi del richiedente; uno schema riassuntivo dell intero iter procedurale e dello stato d avanzamento della pratica; d. la realizzazione di un archivio informatico di tutte le domande presentate; L'accesso alle informazioni pubbliche e' garantito a chiunque vi abbia interesse tramite la rete civica. Le informazioni pubbliche concernono principalmente: o gli adempimenti previsti dai procedimenti per gli insediamenti produttivi; o le domande di autorizzazioni presentate, con relativo stato d'avanzamento dell'iter procedurale o esito finale dello stesso; o la raccolta dei quesiti e delle risposte relative ai diversi procedimenti. Non sono pubbliche le informazioni che possano ledere il diritto alla privacy, alla privativa industriale o che rientrino nelle limitazioni al diritto di accesso ai documenti amministrativi. L archivio delle istanze presentate allo sportello, comprensivo delle caratteristiche dell intervento e dell esito finale dell istruttoria, è di libero accesso. ART.11 MODALITA DI ARCHIVIAZIONE Tutte le pratiche SUAP/SUE vengono registrate nell archivio informatico dello Sportello SUAP/SUE TELEMATICO in ordine di arrivo. Ad ogni pratica viene attribuito un numero progressivo. L originale cartaceo di ogni pratica viene conservato nell archivio dell Ufficio il cui responsabile svolge la funzione di Responsabile unico del procedimento sulla pratica stessa. Il pieno svolgimento dei compiti dello Sportello Unico è subordinato alla dotazione di adeguate tecnologie che consentano una rapida gestione delle procedure, una agevole e costante estrazione dei dati per il servizio all utenza, nonché la visualizzazione delle attività svolte dagli enti esterni in ordine alle pratiche presentate. ART. 12 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO L'Amministrazione Comunale programma ed attua in proprio, anche tramite corsi esterni, la formazione e l'addestramento professionale del personale addetto allo sportello SUAP/SUE TELEMATICO. Analogamente deve essere curato il successivo, costante e periodico aggiornamento. ART.13 TARIFFE I servizi resi dallo Sportello Unico SUAP/SUE sono soggetti al pagamento delle spese o diritti ai sensi delle vigenti disposizioni legislative. 6
7 ART.14 RINVIO ALLE NORME GENERALI Per quanto qui non espressamente previsto, si fa rinvio alla normativa vigente in materia di Sportello Unico per le attività produttive e Sportello Unico per l edilizia, alla legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, nonché al regolamento comunale sull ordinamento degli uffici e dei servizi, al regolamento comunale sul procedimento amministrativo ed al regolamento comunale per l esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. ART. 15 SANZIONI La falsità di eventuali autocertificazioni, prodotte a corredo delle istanze, comporta responsabilità penali ed è causa ostativa al rilascio dell'autorizzazione finale e alla prosecuzione dell attività. Lo Sportello Unico ha facoltà di esperire controlli a campione sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte, senza aggravare il procedimento amministrativo. ART. 16 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Il SUAP/SUE TELEMATICO si attiva secondo i criteri di gradualità parallelamente all attivazione e allo sviluppo di un apposito programma informatico. Sono oggetto della prima fase di avvio dello sportello telematico i procedimenti soggetti al regime della segnalazione certificata di inizio attività SCIA da presentare, ai sensi dell articolo 19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 ed autorizzatori per le attività produttive, già collocati presso l Ufficio Commercio- Attività Produttive del Comune. In ottemperanza a quanto previsto nel Decreto le istanze dovranno essere presentate in via telematica con le modalità di cui all allegato tecnico del medesimo decreto. Sono fatte salve le procedure, fino a diversa disposizione, per le quali al momento non è possibile la gestione telematica in virtù di quanto previsto dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dello Sviluppo Economico del 25/03/2011 secondo la quale sino alla completa attivazione degli strumenti previsti dal capo III (Procedimento automatizzato) del D.P.R. 160/2010, nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, si fa rinvio al D.P.R. 160/2010, alla normativa vigente in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive e alla Legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. Le disposizioni contenute nei vigenti regolamenti comunali in materia di attività produttive devono essere interpretate alla luce delle disposizioni di semplificazione contenute nella L.241/1990, nel Decreto e nel presente regolamento senza necessità di modifica o abrogazione espressa delle stesse. 7
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA INDICE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Ambito di applicazione) Art. 4 (Istituzione dello Sportello Unico
S P O R T E L L O U N I C O P E R L E A T T I V I T A P R O D U T T I V E C O M U N E D I V I C E N Z A
S P O R T E L L O U N I C O P E R L E A T T I V I T A P R O D U T T I V E C O M U N E D I V I C E N Z A R E G O L A M E N T O D I O R G A N I Z Z A Z I O N E E F U N Z I O N A M E N T O D E L L O S P O
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE. Con atto approvato dal Commissario Straordinario del Comune di Roma n.. del.. e dalla Deliberazione Consiliare
Regolamento. di organizzazione e funzionamento. dello. Sportello Unico per le Attività Produttive S.U.A.P.
Regolamento di organizzazione e funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive S.U.A.P. Approvato con delibera Consiglio comunale n. 8 del 15.03.2012 1 2 COMUNE DI SCANZOROSCIATE Art. 1
SU@P. Comune di AFRAGOLA Servizio S.U.A.P. Attivazione del S.U.A.P. Telematico Informazioni sulle procedure telematiche
SU@P Comune di AFRAGOLA Servizio S.U.A.P. Attivazione del S.U.A.P. Telematico Informazioni sulle procedure telematiche Modalità di presentazione telematica delle istanze e delle SCIA La S.C.I.A. (Segnalazione
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione
Linee Guida Direttive di organizzazione e di funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)
Linee Guida Direttive di organizzazione e di funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Premesse DEFINIZIONI Ai fini delle presenti direttive: per Regione s intende la Regione
Provincia di Cagliari REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P.
COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P. Approvato con deliberazione di G:M. n. 17 del 25.01.2011 Indice e sommario Indice e sommario...
DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE
COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Servizio Attività Produttive DPR 160/2010 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE IN FORMA TELEMATICA INDICAZIONI OPERATIVE Lo sportello Unico per le
COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca. SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE E - Mail sportellounico@montecarlolu.com
COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE E - Mail sportellounico@montecarlolu.com Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n 19 del 28.02.2003 Art. 1 OGGETTO
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica Lo scorso 20 gennaio 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA approvato con D.C.C. n. 15 del 10/03/2014 INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Abilitazione professionale e requisiti Art. 3 Luogo di svolgimento dell attività Art. 4
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA S U E Settore URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Febbraio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1 Definizioni... 3
DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI
COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA 30033 Piazza Castello, 18 Sede Municipale Fax 041/5897242 Tel. 041/5897211 DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI COPIA Ufficio:COMMERCIO Registro Generale Determinazioni N.718
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO approvato con D.C.C. n 17 del 10/03/2014 INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Abilitazione professionale e requisiti Art. 3 Luogo di svolgimento dell attività Art. 4
IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni
Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo del SUAP quale Autorità Procedente
Procedimento per il rilascio dell AUA Il ruolo del SUAP quale Autorità Procedente Tatiana Baietti - Suap Comune di Como STER Como - 20 marzo 2014 Autorità coinvolte nel procedimento Autorità procedente
Giampietro BOSCAINO Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Sportello Unico per le Attività Produttive (D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160) - Indirizzi applicativi di armonizzazione tra le procedure di prevenzione incendi ed il procedimento automatizzato di cui
Regolamento per la semplificazione amministrativa delle attività produttive IMPRESA FACILE
Regolamento per la semplificazione amministrativa delle attività produttive IMPRESA FACILE Approvato con deliberazione C.C. n. 60 del 06/11/2008 Art. 1 Principi e finalità 1. Il Comune intende proseguire
DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila
Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive
CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra
COMUNE DI CUNEO SETTORE ELABORAZIONE DATI ED ATTIVITA PRODUTTIVE Via Roma 28, 12100 CUNEO CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra Il Comune di Cuneo,
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE INCENDI, A NORMA DELL ARTICOLO 49, COMMA 4-QUATER, DEL DECRETO-LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI,
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni
Semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)
Provincia di Forlì-Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena Semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Normativa di riferimento D.P.R. 20 ottobre
Altre attività Internet Point / Phone Center
Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.,
IL DPR 160/2010 (SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO SUAP) E IL DPR 159/2010 (AGENZIE PER LE IMPRESE) (Il procedimento automatizzato con SCIA)
IL DPR 160/2010 (SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO SUAP) E IL DPR 159/2010 (AGENZIE PER LE IMPRESE) (Il procedimento automatizzato con SCIA) AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DPR 160/2010 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE. Carta di Qualità dei Servizi
SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE Carta di Qualità dei Servizi Presentazione del servizio 1. Presentazione generale Il SUE (Sportello Unico per l'edilizia) - art. 5 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 Legge 241/1990 e s.m.i.)
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 Legge 241/1990 e s.m.i.) Agenzie di viaggio e turismo: DD.G.R. 816/2010 e 95/2011 - Variazione della sede della filiale di agenzia di viaggi Allo Sportello
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE AL SUAP DELL UNIONE APPENNINO BOLOGNESE
(Provincia di Bologna) CASTEL D AIANO CASTEL DI CASIO CASTIGLIONE DEI PEPOLI GAGGIO MONTANO GRIZZANA MORANDI MARZABOTTO MONZUNO SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO VERGATO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE TELEMATICA
COMUNE DI MOLFETTA Settore Territorio REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE
COMUNE DI MOLFETTA Settore Territorio REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE CAPO I OGGETTO E FINALITA Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento,
TESTO COORDINATO. Indice
TESTO COORDINATO DIRETTIVE TECNICHE PER L ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI FORMATORI CHE GESTISCONO I CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
IL MOMENTO LEGALE DI AVVIO DELLE ATTIVITA SOGGETTE A S.C.I.A. La prestazione di un servizio anche di natura intellettuale e/o professionale dietro
IL MOMENTO LEGALE DI AVVIO DELLE ATTIVITA SOGGETTE A S.C.I.A. La prestazione di un servizio anche di natura intellettuale e/o professionale dietro corrispettivo o remunerazione è disciplinata dalla c.d.
CIRCOLARE N. 65 del 10 aprile 2014
CIRCOLARE N. 65 del 10 aprile 2014 Modalità per l accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all'articolo 44-bis,
SUAP. Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive. www.sardegnasuap.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
SUAP Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Premesse Oggi la competizione ampliata a scala globale genera i seguenti effetti: alta pressione sui costi di produzione riduzione
QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.
DPR 151 del 01.08.2011 Nuovo regolamento di prevenzione incendi Emanazione il 22.09.2011 GU 221 Entrata in vigore 7.10.2011
DPR 151 del 01.08.2011 Nuovo regolamento di prevenzione incendi Emanazione il 22.09.2011 GU 221 Entrata in vigore 7.10.2011 Atti di successiva emanazione a) LCMI 4865 del 05.10.2011 a firma del Capo Dipartimento
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE - CREDENZIALI DI ACCESSO E REGISTRAZIONE NELL AREA RISERVATA - COMPILAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE - FIRMA
1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive.
Oggetto: Attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. L.R. n. 21/2005, L.R. n. 3/2008 art. 1, commi 16-32 - Sportello Unico per le Attività Produttive. Procedimento
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO Approvato con delibera del Consiglio n. 14 del 29/04/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.)
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.) INORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.), previsto dal D.Lgs. n. 112/98, in attuazione della legge
Regolamento di procedura per l apertura delle medie strutture di vendita nel territorio comunale.
Regolamento di procedura per l apertura delle medie strutture di vendita nel territorio comunale. Norme per l esercizio delle attività di vendita al dettaglio in sede fissa. Decreto legislativo 31 marzo
PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP
PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni
Roma, 23-09-2015. Messaggio n. 5864. 1. Premessa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23-09-2015 Messaggio n. 5864 OGGETTO: Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche trasmesse
SEGNALA. L inizio dell attività di noleggio di veicoli senza conducente nel locale sito in Roma, Via/P.za n.. codice ATECO
SUROMA SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO.. Via. - 00.. R O M A OGGETTO : SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività di noleggio di veicoli senza conducente. (ai sensi del D.P.R. 481 del 19.12.2001
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015 Adozione del Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line. IL SEGRETARIO COMUNALE Visto
Sportello unico attività produttive (SUAP)
www.globogis.it Sportello unico attività produttive (SUAP) Modulo base Sessione1 Introduzione alla gestione telematica del SUAP Argomenti Logistica e contenuti del corso Normativa nazionale e regionale
OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011. nat a prov.
Allo Sportello Unico per le attività produttive Comune di SALA CONSILINA OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011.
Accesso ai documenti amministrativi informatici
Accesso ai documenti amministrativi informatici Circolo Giuristi Telematici 1 Definizione di documento amministrativo art. 22 l. 241/90: ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica
TRA CONSIDERATO CHE VISTO CHE
Protocollo d intesa per l utilizzo della soluzione informatica realizzata dalle Camere di Commercio, Industria e Artigianato per l esercizio delle funzioni assegnate allo Sportello Unico per le Attività
Rapporti del SUAP con le Amministrazioni-Enti esterni per la gestione del procedimento unico Dott. Alessandro Piazza
Formez - Progetto CSI Cellino san Marco 9-10 ottobre 2003 Rapporti del SUAP con le Amministrazioni-Enti esterni per la gestione del procedimento unico Dott. Alessandro Piazza Individuazione di Enti/Amministrazioni
CONVENZIONE. Progetto per la semplificazione amministrativa. ComUnica la tua attività commerciale COMUNE DI
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Lecce COMUNE DI Progetto per la semplificazione amministrativa C O N V E N Z I O N E T R A - la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
Circolare n. 81. Quadro normativo. Premessa
Direzione generale Direzione centrale organizzazione digitale Direzione centrale prestazioni economiche Direzione centrale prevenzione Direzione centrale rischi Circolare n. 81 Roma, 30 novembre 2015 Al
Le normative relative all avvio, trasformazione, trasferimento, gestione e cessazione dell attività d impresa sono state recentemente modificate.
Cos'è lo Sportello Unico Attività Produttive Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, già nella sua definizione data dal D.P.R. n. 447/1998, ha per oggetto la localizzazione degli impianti produttivi
PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI
REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015
OPENSUE. Sportello Edilizia. Stringi la mano al cittadino
OPENSUE Sportello Edilizia Stringi la mano al cittadino 2 OPENSUE Sportello Edilizia Il DPR n. 380/2001 impone a tutte le amministrazioni comunali di provvedere a costituire lo Sportello unico per l edilizia
ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO
S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati
IMPRESA IN UN GIORNO INIZIO DELL ATTIVITÀ 7
Impresa in un giorno - 13 IMPRESA IN UN GIORNO INIZIO DELL ATTIVITÀ 7 Le imprese che iniziano l attività di agente o rappresentante di commercio devono presentare la segnalazione certificata di inizio
Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)
Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.
CORSO COMUNICA APPLICATIVO STAR WEB
CORSO COMUNICA APPLICATIVO STAR WEB Novembre 2011 SOTTOSCRIZIONE DELLE PRATICHE TELEMATICHE AL REGISTRO IMPRESE E AL REA Soggetto legittimato alla presentazione delle istanze trasmesse per via telematica:
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87, quinto
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SOMMARIO Art.1 Oggetto del regolamento...... Pag. 2 Art.2 Disposizioni e principi generali 2 Art.3 Definizioni 2 Art.4 Posta elettronica certificata..
Segnalazione certificata di inizio attività (art. 19, L. 241/1990 e succ. mod.) SEZIONE 1 SCIA. nato a: il: residente in:
Segnalazione certificata di inizio attività (art. 19, L. 241/1990 e succ. mod.) SEZIONE 1 SCIA Marca da bollo ( 14,62) c. a. Sportello Unico per le Attività Produttive di... Il sottoscritto 1 : nato a:
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA
C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/22/CU01/C1
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/22/CU01/C1 INTESA SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 5, COMMA 2, DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015, N.
www.laquilalavoro.it
www.laquilalavoro.it Comunicazioni Obbligatorie on line Aspetti generali: La legge 296/2006 (finanziaria per il 2007) al comma 1184 prevede l obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati (Soggetti
LA GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI NELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE
Milano, 6 marzo 2015 LA GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI NELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE Vendita e Somministrazione di alimenti e bevande: modulistica e finalità di semplificazione per le Imprese messe
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015/2017
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE TRIENNIO 2015/2017 Redatto ai sensi dell articolo 24, comma 3 bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90. I. QUADRO NORMATIVO Il Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
COMUNE DI ASOLA Provincia di Mantova
COMUNE DI ASOLA Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE TELEMATICO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del )
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.
S.C.I.A. E COMUNICA CONTESTUALI (art. 25, comma 3, d.lgs. 59/2010 e art. 5, comma 2, d.p.r. 160/2010)
1 S.C.I.A. E COMUNICA CONTESTUALI (art. 25, comma 3, d.lgs. 59/2010 e art. 5, comma 2, d.p.r. 160/2010) P R E M E S S A Come è noto dal 30 settembre 2011 sono operative tutte le disposizioni contenute
Art. 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO REGIONALE 11 marzo 2011 n. 3
7644 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 38 del 14-03-2011 REGOLAMENTO REGIONALE 11 marzo 2011 n. 3 Procedimenti amministrativi in materia di commercio: Attuazione della direttiva 2006/123/CE
COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO GARE E PATRIMONIO DISCIPLINARE DI GARA
COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO GARE E PATRIMONIO DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE 1 In esecuzione della deliberazione di Consiglio
REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ALBO PRETORIO ON LINE
REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DELL'ALBO PRETORIO ON LINE I N D I C E Articolo 1 - Oggetto del Regolamento. Articolo 2 - Finalità dell Albo Pretorio on line Articolo 3 - Albo Pretorio
Gestione associata SUAP
Gestione associata SUAP Comuni aderenti CAPRALBA CREMOSANO DOVERA MONTE CREMASCO PANDINO SPINO D'ADDA VAIANO CREMASCO Manuale delle procedure Parte 1 SCIA telematica Versione da consegnare (gennaio 2012)
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori 1. Premessa L Istituto per il Credito Sportivo (di seguito anche Istituto o ICS ) intende istituire e disciplinare un Elenco di operatori
La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -
I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza
Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli
Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6
7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.
M.U.T.A. Modello Unico Trasmissione Atti
Uno strumento per la semplificazione M.U.T.A. Modello Unico Trasmissione Atti un sistema per la Pubblica Amministrazione una risorsa per le Imprese 19 aprile 2011 Videoconferenza di presentazione INDICE
autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:
INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma
COMUNE DI SIENA Sportello Unico Attività Produttive
COMUNE DI SIENA Sportello Unico Attività Produttive PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP Con l entrata in vigore del D.P.R. 7/09/2010, n.160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina
( P R O V I N C I A D I N A P O L I ) REGOLAMENTO. PER L'UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE e-mail E DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
C I T T À D I B A C O L I C I T T A D I B A C O L I ( P R O V I N C I A D I N A P O L I ) REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO E LA GESTIONE DELLE e-mail E DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) (adottato con
Gli adempimenti di Prevenzione Incendi con l entrata in vigore del d.p.r. 151/2011
Gli adempimenti di Prevenzione Incendi con l entrata in vigore del d.p.r. 151/2011 Ing. Roberta Lala Direttore Antincendi Comando Provinciale VV.F. Lecce Contesto normativo di riferimento Nuove regole
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA
Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]
Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE I problemi del sistema vigente Lo Sportello Unico per le attività Produttive (SUAP) non ha avuto diffusione su tutto il territorio nazionale e non ha sostituito
Comune di Monserrato
Comune di Monserrato Assessorato alle attività produttive Tutto quello che devi sapere sullo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) Cos è E un nuovo sistema per semplificare e snellire le procedure
Il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, recante misure per la crescita e la internazionalizzazione delle imprese, e in particolare l articolo 2,
Regolamento organizzativo e funzionale del S.U.A.P. associato della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
Regolamento organizzativo e funzionale del S.U.A.P. associato della Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (Approvato con Deliberazione della Giunta n. 8 del 30/12/2010) (Modificato con Deliberazioni della
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata)
ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata) Con l'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 le procedure amministrative