KEYWORDS: scienze regionali, storia ecologica, sviluppo insostenibile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KEYWORDS: scienze regionali, storia ecologica, sviluppo insostenibile."

Transcript

1 IV CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLO SVILUPPO. E. Fabio ARCANGELI 1 1 DSE, Università di Verona, Polo Zanotto, Viale dell Università, VERONA. fabio.arcangeli@univr.it SOMMARIO Il contributo esplora alcune implicazioni dell ossimoro sviluppo sostenibile entrato nel linguaggio della politica ambientale ma tuttora privo di sostegno teorico, sia nelle scienze ambientali che in quelle regionali e sociali. Si introduce una originale matrice di fitness ecologica, ispirata ai lavori dello storico Fernández-Armesto e costituita da due dimensioni: una classificazione delle civiltà umane su una scala mimetismo con la natura versus costruttivismo ; e la natura più o meno ostile degli ecosistemi, su cui intervengono le civiltà con i loro diversi gradi di trasformazione ed ostruzione della percolazione tra subsistemi. Le conclusioni sullo statuto dubbio dell ossimoro, comportano un ipotesi di ricerca di vie nuove a giustificazione delle politiche ambientali. La natura mimetica delle civiltà meno complesse, un tempo considerate con sufficienza arretrate, non nasconde forse una lezione duratura ed efficace? Che ci liberi dalla perniciosa illusione e volontà redentrice del fondamentalismo ecologista, di poter modificare la natura dei Sapiens Sapiens, per talenti ed esperienza abili costruttori di mondi artificiali? KEYWORDS: scienze regionali, storia ecologica, sviluppo insostenibile.

2 C. Colombo - Sebastiano del Piombo, 1519 geography in the broadest sense, the exigencies of nature, the soils and seeds, the winds and waves has shaped the world presented in these pages. In particular, as civilizations have grown out of their environments of origin, they have been borne by the wind. (Fernandez-Armesto 2001, p. 562) 1 SVILUPPO IN-SOSTENIBILE: IPOTESI E METODOLOGIA DI RICERCA Il presente contributo si articola nel modo seguente: la prima sezione conduce un analisi storica e geografica dei rapporti tra le civiltà ed i loro ambienti, sulla linea delle ricerche di storia ecologica di Fernández-Armesto (1995, 2001). La seconda sezione allarga ad una serie di fatti stilizzati della storia ecologica, il campo di studio rispetto alla tesi centrale che è la seguente. Lo sviluppo delle civiltà umane non può essere mai sostenibile, in quanto in modo non dicotomico ma a gradi, la fitness ecologica degli ambienti artificiali costruiti dall uomo si basa su strategie miste derivate da combinazioni dei due estremi o strategie pure: o la strategia è mimetica (di non-sviluppo), di inserimento passivo nell ecosistema: allora strategie di sopravvivenza, con particolari innovazioni tecnologiche adattive (si pensi agli strumenti di mobilità sulla neve, Birken-Smith 1957), hanno avuto successo persino negli ecosistemi più ostili come oceani e deserti, ghiacciai e steppe; oppure è sviluppo, una strategia adatta solo agli ambienti più accoglienti. Ma allora non è mai sostenibile, in alcun modo compatibile con l ecosistema originario il quale invece si scompone (arresto della percolazione) e scompare rapidamente, stravolto e rimodellato in quanto soggetto alle esigenze dinamiche dell accumulazione di risorse e saperi. Naturalmente questo azzardo non è privo di rischi catastrofici, corsi da tutte le grandi rivoluzioni culturali, sociali e tecnologiche. Senza tali azzardi, iniziative e non-sostenibilità saremmo ancora al meso-litico e questo contributo avrebbe dei problemi di concezione e redazione. Nella terza sezione si accennano ad alcune conclusioni provvisorie della ricerca. 2

3 1.1 Civiltà e mimetismo: la congettura di Fernández-Armesto Qui non emettiamo alcun generale giudizio di valore sulle diverse civilizzazioni, ma solo una valutazione economica di coerenza ed efficacia mezzi-fini, rispetto ai fini autodefiniti dallo e nello stesso quadro culturale di quella civilizzazione (relativismo metodologico). Ovviamente anche le nostre categorie di analisi saranno piene di rimossi storici, presupposti impliciti e metodi evoluti in certi contesti: ma almeno non ci prefiggiamo direttamente una metrica assoluta (euro-centrica) delle civiltà; ammettiamo i limiti delle metriche che costruiamo, che però servono a fare avanzare l analisi e la sintesi su nuovi terreni, in un luogo centrale di intersezione tra tutte le scienze umane, regionali e storiche. Definizione 1. Civilizzazione = def una relazione con l ambiente naturale, rimodellato dall impulso civilizzatore ai fini di soddisfare domande, bisogni umani (Fernandez-Armesto 2001, p. 5) Nella definizione, si noti la nozione-chiave di impulso civile. Una caratteristica non necessaria, ma universale dell uomo, che spinge a ricreare il Mondo dato. Umano è, seguendo Heidegger e Arendt, con le loro declinazioni simili anche se non identiche (Neri 1997): non abbandonarsi, essere sommerso dal piacere di soggiacere ad impulsi e circuiti automatici ambiente bisogni già programmati nei geni (come la pulce di Von Uesküll discussa da Heidegger 1999), ma costruire un proprio Mondo, configurato da uno stock accumulato di opere durature. Pertanto la prima dimensione entro cui classificare le civilizzazioni è quella di identificare il design principle del loro Mondo artificiale. Esso può variare nella gamma: tra una imitazione, perfezionamento di meccanismi osservati nell ecosistema: ad es. quelli che rendono ebbra di felicità la pulce di Heidegger nel suo banchetto mortale; ed un costruttivismo futurista : a partire da una forte scommessa e fiducia in se stessi, la propria Forza e quindi il futuro, costruire Opere molto solide, durature, complesse, che si dipartono da una pura imitazione della Natura. Progetti, pensieri che si materializzano. Entro ecosistemi diversi, si possono sperimentare vari principi di disegno e costruzione di insiemi di opere e civiltà; senonché operano poi i giudici selezionatori: sia E ANTE la selezione culturale: che cosa mi aspetto, come anticipo la selezione naturale, volendo creare mondi duraturi e mantenere l iniziativa (Fernández-Armesto 1995) della mia civiltà sulle altre e sulla natura stessa; che E POST la selezione naturale (i.e. l interfaccia dinamica natura-civiltà, se ci si perdona l uso di questa coppia impropria): le società declinano e muoiono, spente da debolezza intrinseca, insostenibilità verso la Natura e/o frangibilità da altri popoli e civiltà invadenti dalla norma del popolo dominato sradicato in casa (Weil 1990), sino alla 3

4 eccezione Cinese: la civilizzazione più coerente e duratura, attraverso una serie di dominazioni esterne assimilate, a partire dalla trasmissione della civiltà Shang nell Impero Zhou imposto da un popolo invasore turco (data tradizionale 1122 ac). Avanziamo allora la seguente Ipotesi, derivata da assiomi di razionalità delle scelte culturali e da congetture sugli effetti delle selezioni: civiltà molto costruite non reggano alla lunga in ambienti ostili, come poi cercheremo di verificare dall evidenza storicoecologica (Tab. 1). Ipotesi del CAMALEONTE o della FARFALLA (congettura di Fernandez- Armesto). Civiltà mimetiche sono le più adatte agli ambienti naturali ostili: 1.A Si assuma che le civilizzazioni siano classificabili in una scala che vada dal loro carattere più mimetico della Natura (0) ad un carattere più autonomo e costruttivo o futurista, i.e. espressione di fiducia nel futuro (1). 1 1.B Gli ecosistemi siano inoltre ordinabili per il grado di resistenza che offrono alle trasformazioni umane, che operano re-ingegnerizzando i processi dell ecosistema e riducendone la percolazione, al fine di sostituirne alcuni subsistemi con loro versioni antropiche. Per l assunzione 1.A tali combinazioni di strategie nell intervallo (0, 1) ed i conseguenti modelli ecosistemici non percolanti derivanti dalla loro implementazione, siano ordinabili nel continuo. Costruite così le due metriche, si suppone che esse siano così correlate, nella CONGETTURA DI FERNANDEZ-ARMESTO (2001): 1.C IPOTESI DI FITNESS. Nello spazio così definito selezione culturale e naturale opereranno di fatto e nel lungo periodo, in generale, nel senso di: accrescere il contenuto mimetico di civilizzazioni che sopravvivono in ambiente ostile, e per converso far attecchire e durare quelle via via meno mimetiche solo in ecosistemi sempre meno ostili. Si ha così una relazione non dicotomica, ma graduale o continua tra le due variabili. Ciò corrisponde in termini game-theoretic a strategie miste, combinazioni lineari delle due strategie pure, la mimetica - conservatrice e la costruttivista - futurista. 1 Si noti bene che questa scala svela l equivoco insito nell ossimoro della nozione (politico-diplomatica, di bandiera, non certo scientifica) di SVILUPPO SOSTENIBILE: le civiltà o sono sostenibili (mimetiche) SENZA SVILUPPO, o puntano allo SVILUPPO NON SOSTENIBILE (anti-mimetiche). Vi sono certo gradi intermedi, ma non un compromesso tra i 2 princìpi incompatibili. Si veda ad es. la tabella 1. Vi sono i caratteri ovvi dei 2 estremi (delle civiltà superiori e complesse all estremo costruttivistico, e delle civiltà mimetiche in deserti e ghiacci all estremo opposto). Nel grado intermedio pari a 5/10 troviamo: la città di Grande Zimbabwe che organizzava l influenza dei traffici dell Oceano Indiano sull Africa continentale, con una struttura urbana semplice ma espressiva di un disegno comunitario oggi rivalutato nella cultura africana; le Oasi nei deserti, straordinario punto di equilibrio di Natura ed Ingegneria basati sulla idraulica delle acque sotterranee (Laureano 2002, Turri 2003); le orde delle steppe più evolute e dinamiche come i cavalieri mongoli (costruttori dell Impero di Gengis Khan e del Tamerlano); i feudalesimi della civiltà forestale nel Medioevo europeo e della società pastorale-contadina degli altipiani Etiopici. In queste civiltà convivono e si compensano 2 design principles opposti, che restano tali: lo sviluppo sostenibile o esiste in questi casi sporadici di basso sviluppo, o mai. 4

5 Già nelle intenzioni dell A., l ipotesi non vuole essere assiomatica o deterministica, bensì una generalizzazione di Fatti Stilizzati coerente, spiegabile con teorie evolutive di società complesse. Ceteris paribus, civiltà semplici e mimetiche della Natura vengono sviluppate nel tempo (con altissima inventività e progresso tecnologico path-dependent: si pensi alla Civiltà delle Racchette da neve che dà luogo a quella della Renna: Birken Smith 1957) e sopravvivono meglio nella lunga durata, in ambienti ostili all antropizzazione, sino appunto agli ambienti estremi (caldo-freddo ed arido-piovoso). Anche ove fosse possibile, non è economico costruire un Mondo non mimetico in tali ambienti, per continuare a mantenerlo a caro prezzo in contro-tendenza (la città nella giungla), quando sarebbe possibile se si sviluppano le tecnologie compatibili - affinare altri processi più duraturi ed efficaci. La Tabella 1 (Fitness delle civilizzazioni), posta a fine testo, riassume il senso del materiale empirico analizzato e portato da Fernández-Armesto a sostegno della sua congettura. Salvo verifica, l evidenza pare significativa anche alla luce degli altri studi, e smentisce un interpretazione (erronea, fuori scala) della congettura di Toynbee sui riflessi stimolo-risposta, secondo cui la relazione da attendersi sarebbe invece quella inversa (società più costruttive negli ambienti più ostili). Nondimeno, com era da attendersi data la complessità e storicità dei processi in gioco, non mancano deviazioni che abbassano l R 2 della relazione attesa. Vi è una vasta area di civilizzazioni che deviano per eccesso di costruttivismo rispetto al loro supporto ambientale: città nel Sahel e giungla, cattedrali ed oasi nei deserti, tutte inghiottite quindi non deviazioni, ma conferme che deviare non paga. Le grandi Rivoluzioni tecnologiche mostrano qui il segreto del loro successo duraturo nella capacità di delocalizzarsi, uscire da ecosistemi impropri: ma esse sono sistemi tecnologici (e complessi di più sistemi tecnologici), più facili a spostarsi di civilizzazioni radicate in popoli e territori. La Rivoluzione agricola neolitica inizia ai Tropici ma ne esce presto, mentre oggi ai Tropici non attecchisce la Rivoluzione Verde nel far ripartire la produttività agricola. La Rivoluzione Industriale nasce a bocca di miniera e su riva fluviale (mulini), ma ne evade con l elettrificazione ed i bassi costi di trasporto pesante: verso mercati, città e porti (in un movimento da monte a valle nel triangolo weberiano ). Dal lato opposto, assai sporadiche sono invece civilizzazioni che perdono opportunità, sono avverse al rischio in ecosistemi favorevoli, che premiano il rischio costruttivistico. Sono i casi sopra la diagonale in alto a Sinistra in Tabella 1: soprattutto il primitivismo estremo della Nuova Guinea, inoltre alcune civiltà africane, incluse quelle coinvolte con l America Latina - nel relativo fallimento della civilizzazione sud-atlantica rispetto a quella nord-atlantica: un fattore che Fernandez-Armesto (1991, 2001) sorprendentemente sottovaluta, ma è ben presente nella letteratura storica e sociale su Africa e America Latina dopo le Scoperte. 5

6 La differenza tra i due sottoinsiemi di civiltà unfit è che il primo è pieno di tentativi falliti, di cattedrali del deserto, sino al culmine del grande sistema urbano islamico del Sahel (tra i più evoluti della storia umana). Mentre il secondo è quasi vuoto, se non per basse deviazioni o pochi casi. In alto a sinistra della Tabella non abbiamo tentativi né riusciti né falliti: semplicemente nessuna civiltà va a perdere grosse opportunità costruttive. Qui, nel primo caso delle civiltà fuori luogo sta il prurito civilizzatore: l uomo ci prova sempre, talora con testardaggine. 1.2 Civilizzazioni e specializzazioni Nella sotto-sezione che precede abbiamo supposto che i gradi di civiltà siano misurabili in modo non euro-centrico (o forse soltanto un poco meno euro-centrico che in passato). Il criterio proposto da Fernandez-Armesto ed utilizzato qui da noi per la Tabella 2 non esprime gradi avanzati o meno di civiltà, bensì riassume in pochi parametri (per semplicità qui: una sola dimensione) il design principle delle civilizzazioni e delle loro tecnologie, rispetto ai processi naturali degli ecosistemi su cui insistono. La checklist dei fattori di civilizzazione sia sempre quella di Tabella 1. La Tabella 2 a fine testo, riassume senza bisogno di commenti la visione complessa della storia che fa da sfondo alla presente analisi; essa viene rappresentata in Tabella da una semplice e se vogliamo tradizionale analisi applicata ai mestieri principali posti al centro dell accumulazione di risorse e saperi da parte di ciascuna civiltà. La novità è la scomparsa del progresso, coi suoi gradi e le ipotesi di Hegel e Marx. Come sarà discusso anche nella Sezione successiva, ci poniamo nel paradigma della storia non lineare a catene di relazioni corte, solo debolmente irreversibili tra i fatti storici, e non nelle catene lunghe, deterministiche ed irreversibili dello storicismo. 2 ALCUNI FATTI STILIZZATI SULL IMPRONTA ECOLOGICA DELLE CIVILTA In questa sezione si espone una lista di fatti stilizzati sul tema della ricerca, ancora in ordine sparso ed allo stato di work in progress, per corroborare e contestualizzare l ipotesi centrale già discussa all interno della nuova storia non-lineare e della complessità. A Z Fatti stilizzati di eco-storia A. Ambienti e civiltà: la Fitness di loro coppie è prevedibile sempre I) AREA TEMATICA segnata dalle keywords: COMPETIZIONE PER RISORSE SELEZIONE - SPAZIO Civilizzazioni ed ecosistemi confermano l Ipotesi del camaleonte, con poche eccezioni pur interessanti e significative (tab. 1). Aspetto 6

7 abbastanza bene, spesso con precisione. Es. è sostenibile una città Khmer nella foresta? B. Beatles, Spice and Toynbee: the Three Laws of environmental quasi determinism Parabola dei Talenti: è il testobase di tutte le Scienze Sociali Evolutive; spiega perché non vige un determinismo ambientale nei fatti umani. Essendo i Talenti umani distribuiti (nella Parabola, dati da Dio) in modo ortogonale all ambiente, nessuno sa a priori dove il gioco evolutivo va a parare: se verso le risorse date o i Talenti che le moltiplicano. C. CH. Communication Highways Spazi vuoti pneumatici di comunicazione a LD. LEMMA FONDAMENTALE: SENZA MARCO POLO e MATTEO RICCI, NIENTE GALILEO e LEIBNITZ; senza il vuoto attivo della steppa, NON SAREBBE MAI POTUTA NASCERE LA SCIENZA MODERNA di Galileo in Europa (mancandole alcuni elementi essenziali, culturali e strumentali, che le giunsero dalla Cina), quindi nemmeno il capitalismo e la Rivoluzione Industriale che ne seguirono strategico (selezione culturale, E ANTE): popoli e leader, se apprendono questa legge giocano strategicamente contro la Natura, risparmiando millenni di apprendimento-errori B1. Liverpool spiega i Beatles? NO, MA qualcosa c azzecca. Per queste che seguono e tutte le altre vie, descritte dal set di tutti i Fatti Stilizzati, in sintesi l ambiente non arriva mai sino a determinare le forme di una civiltà umana (diversamente da un quasimondo animale?), ma esercita pure la sua influenza. La Parabola dei Talenti corregge sempre, alla fine, ogni piega deterministica: talenti incogniti a priori, casuali, genetici o dinastici, comunque ortogonali agli ecosistemi. B2. Resources matter o Legge di SPICE (non le Spice girls: dal modello ad automi cellulari Spice che la focalizza): ove risorse accessibili e concentrate, lì le civiltà nascono prima e durano più a lungo (è un micro-fattore, componente del pattern macro A) B3. Legge di Toynbee (ripresa per le tecnologie anche da Schumpeter, Rosenberg, Hughes): la difficoltà aguzza l ingegno. Proporzione stimolo ambientale/risposta. Altro micro-processo di A, precisando: a stimoli differenziati, risposte specifiche. Essendo agenti attivi i comunicatori, commercianti e popoli nomadi, in oceani e deserti-steppe passano AUTOSTRADE incredibili e trafficate (cammelli in quarta corsia) di comunicazione globale: dalla preistoria - Sistema a maglia europeo di autostrade dell Ambra sino alla navigazione a lunga distanza (LD) a vela (regimi dei venti: fatto E) ed ora a vapore passando per il ruolo DECISIVO di VIA DELLA SETA e steppe dell Asia Centrale in tutta la storia umana: VEICOLI DI FLUSSI TRA EST ED OVEST, prima e durante la navigazione a LD (vedi: fatti Y e Z; Deleuze e Guattari, 1972) C-bis: i limiti di velocità sono sempre poco rispettati, salvo dai camelidi. Via della seta e CH non veicolano solo merci, ma idee e valori più veloci di navi e cammelli: le correnti religiose vi viaggiano (nel doppio senso di circolazione) alla velocità della luce, rovesciando continenti interi come calzini e più civiltà alla volta, come al Bowling. D. Distanza e spazio contano Sia gli spazi PIENI che quelli VUOTI: Turri 2003, Deleuze e Guattari (1972), 1000 Plateaux. E. Eolo matters, i.e. Borne by the wind o windeterminism. Tutto il progresso tecnico nella navigazione marina punta a navi stabili che sfruttino al meglio con le vele l energia eolica, ed aumentino la capacità di carico - a partire dalle navi di assi con o senza scheletro (Birken- Smith 1957, cap. 5) 3 sono le rivoluzioni classiche nei mezzi di trasporto: ruota, racchette da neve e vela (le 3 moderne: vapore, motore a scoppio e container). Wind - Determinism: Ne deriva che il regime dei venti determina STRETTAMENTE tutte le possibilità umane di navigazione a LD, QUINDI TUTTE LE COMUNICAZIO- NI PIU EFFICIENTI sino all avvento del vapore a metà I sec. Unica eccezione: capacità sovrumana di navigazione e sopravvivenza (masticando bethel e calce) dei popoli del SE asiatico ed Oceanici, moltiplicata da una tecnica cantieristica di punta, ma spesso dimenticata dalle generazioni successive proprio perché oltre i limiti umani (abitanti intrappolati in arcipelaghi). Regolarità dei monsoni: Oceano Indiano è il I coperto di CH. Irregolarità dei venti altrove: Atlantico ignoto fino alla decodifica- 7

8 F. Forza principio della (Simone Weil, 1990), vige sulle civiltà sin dal peccato originale: la guerra di Troia per la Grecia classica. Nella sua esegesi della Rivelazione, la Weil retrodata tuttavia il peccato originale alla Creazione stessa (tesi pseudo-gnostica, che svaluta il mondo come Male) G. Geo-politica: lo spazio vitale e l importanza dei confini zione di Vasco de Gama; il regime del Pacifico impedisce i viaggi di ritorno ai Polinesiani: di qui vari enigmi, come la Zucca Rampicante (Cucurbita rampicans), coltivata sin dall antichità in India e Perù. SIMONE WEIL - Si esercita in tutta la sfera delle cose umane con la forza della Necessità (Spinoza), ossia senza eccezione alcuna. - Solo la Grazia = l assenso nostro all azione divina di sospensione delle leggi fisiche, può arrestarla. Perché si esce dalla sfera: quindi il principio precedente non è violato. - Si attua principalmente per S-radicamento (fatto S). VS. TUTTI GLI INTEGRISMI L idea fondamentalista (nazista, comunista, ecologista, cattolica integrista, islamista, tutti gli ISMI) è invece di una REDENZIONE TERRENA ed una PAGANA RICONCILIAZIONE con la Dea-Madre Terra da imporre con la spada. Forza caccia Forza? Che sciocchezza infame! Gli ecologisti vogliono salvarci dal peccato originale di essere Costruttori di Mondo: sono dementi. Li si condanni a leggere tutto Heidegger e la Arendt (Cohn Bendit ha già cominciato: imitatelo). Si veda l omonima scuola geografica tedesca, Ratzel e dintorni. Carattere decisivo della dinamica demografica. H. Human Migrations-I: verso gli attrattori Principio che rovescia F-L (forza-lavoro) potenziale e di riserva (Marx), sempre dai Sud ai Nord (in senso metaforico) e mai viceversa o mai si arresta è come un regime FISSO dei venti migratori, dalla povertà all abbondanza (S-N): più regolare dei monsoni. Ripetuto per milioni di anni, il processo genera gli effetti di mix genetico e razziale (strato base di mix linguistico culturali) che formano la specie umana, ne mescolano i caratteri o li localizzano e stabilizzano nelle pause dei VENTI MIGRATORI: cfr. ricerche genetiche di Cavalli-Sforza. I. Migrazioni-II: Spinta ai margini Specie in Africa, si verifica che i popoli più bellicosi e forti spingono sulla riva i meno forti, costringendoli ad imparare pesca e navigazione, a fare i marinai contro-voglia J. Migrazioni-III: spesso il migrazionismo induce in errore K. Know nothing about that bufala. In definitiva: lo sviluppo sostenibile, semplicemente non è mai esistito, in nessuna civiltà del passato a noi nota La paleo-storia sta abbandonando molte SOVRA-STIME del fenomeno, in particolare come aveva congetturato Giovanni Semerano dagli studi linguistici - non sono esistite davvero tutte le supposte migrazioni indo-europee in Grecia, India, ecc. Le civiltà orientate allo sviluppo hanno distrutto foreste su interi continenti, a tonnellate al giorno, rimodellato e segmentato (arrestando la percolazione) TUTTO. Questo è un fatto appurato. Che possa ripetersi anche in futuro, è materia di discussione ed un policy issue; certamente non per 8 miliardi di non poveri. II) AREA: COMPLESSITÀ - INNOVAZIONE TECNOLOGIE L. Legge del proto-fordismo: è regola, la specializzazione flessibile eccezione. Grano di verità in Sabel: cfr. qui le Conclusioni, sul recupero di antichi saperi. Generalizzazione dal fatto Q, nell insieme delle Grandi Trasformazioni in epoca storica, aggiungendo a Q la storia moderna della (grande) industria. Alla Specializzazione Flessibile di Piore, Sabel e Zeitlin rimane un unico tempo in cui essere dominante: la preistoria lì la flessibilità abbondava, la specializzazione forse meno? 8

9 M. Il diffusionismo induce spesso in errore archeologi ed etnologi N. PRO - free trade. Si global, ma con juicio. Una civiltà minore deve restare in contatto con le altre per mantenere alte le sue performance (sfruttare capacità di civiltà vicine o contattate) Non sempre un innovazione si diffonde- come si sovrastimava un tempo (bias professionale): talora emerge indipendentemente Contatti, commercio e scambi tra civiltà aiutano le civiltà, alzano le performance ceteris paribus. Ad es. gli scambi di elementi, pur creando incoerenze facilitano imitazione, innovazione combinatoriale nelle culture. Ma vi sono 2 contro-tendenze: I) esiste una associazione empirica tra commerci ed Imperi, e la dominazione colonizzazione non alza in genere le performance II) teoria economica ed esperienza dimostrano: processi autoorganizzativi di polarizzazione (Krugman) e rischi di immiserimento. O. trend verso le grandi civiltà L iniziativa si accavalla, verso civiltà-imperi più grandi, oceanici P. Effetti sanitari positivi dell allevamento: i popoli allevatori si vaccinano in pollai e stalle Q. Le grandi agricolture dei 6 fiumi sono le prime società di massa La storia di igiene sanità sviluppi della medicina è ricca di molti altri pattern (Porter 1997, Sori 2001). Oggi è vero l OPPOSTO: foreste e stalle focolai di pandemie. Cfr. Tabella 2 e fatto L: la spinta è verso molecole complesse (grandi unità organizzative) di società complesse, fin dalla genesi della città R. Regressi cognitivi (forgetting) Ritorni delle tecniche: sono possibili ed accadono regolarmente III) AREA: EVOLUZIONE - TEMPO STORIA NON LINEARE S. S-radicamento (Simone Weil) DEF. Perdita delle radici dell Io nelle comunità naturali e territoriali, che nutrono l anima nelle sue reti di relazioni (Weil 1990). T. Tirannia (Arendt vs. Weil: vi sono 2 versioni opposte di questo fatto). TVBT: TV Based Tiranny, tipica del I secolo. U. La evoluzione delle civiltà non ha veri e propri pattern regolari: la storia è non lineare V. Versus economicismo. economia come sovra-struttura: altri sono i fattori decisivi che muovono l iniziativa tra i popoli nello spazio tempo. Imperialismo e training autogeno : SECONDA CONGET- TURA di F-A (Fernandez- Armesto): nostra da F-A 1995, come la prima lo era di F-A W. W1. Weak irreversibility. W2. Welfare is time independent: non esiste progresso nel tempo - ANTI HEGEL. Lo storicismo tende Sue forme: sradicati in casa: invasi o oppressi da un altro popolo, perdere la propria cultura (vi sfuggono i Cinesi coi Mongoli fatto Y-, in parte i Neri Americani con l egemonia artistica; e molti altri) sradicamento di classe: non più tra popoli, ma dentro di loro - perdita di identità e cultura di operai e contadini sradicati per emigrazione effetti culturali del fatto H: persa la mia cultura non porto alcun contributo alla civiltà in cui entro Commenta Roberto Esposito: la tirannia è vista come un applicazione della legge della Forza dentro le società, un male costante dalla Weil; un fenomeno assolutamente nuovo nella forma totalitaria, connesso alla degenerazione del moderno dalla Arendt Molteplici le eccezioni: i fatti stilizzati qui elencati, ed altri ancora. Ma ciò esclude patterns forti e deterministici, come invece si assumeva nelle varie teorie vetero-evolutive delle fasi F-A (1995) argomenta ampiamente come l IMPERIALISMO, FASE SUPREMA (sin qui Lenin) di iniziativa di una civiltà sotto la legge della Forza (cfr. F), sia una bolla speculativa psicologica, dipenda sempre - ma non solo - dal convincersi (ed essere convincenti) della superiorità bellica, culturale, messianica, spirituale e tecnologica. Cfr. Conquistadores. Chiosando MAO ZEDONG, la II congettura è: L imperialismo non è soltanto una tigre di carta: è piuttosto un loop di auto-persuasione come vincere una partita di pallavolo. Dove chi parte bene vince il set: ma il set dopo è un altra storia. W1. La storia letta dopo Prigogine - presenta path-dependencies deboli, senza determinismo e senza catene lunghe (Paul David). W2. Le grandi rivoluzioni eco-economico-tecnologiche peggiorano il welfare per un lungo periodo: ad es. s impoverisce la dieta sia per 9

10 a dare spiegazioni lunghe dei fatti storici la storia non lineare privilegia invece catene corte e contesta la spiegazione stessa (F- A 1995, 2001) La religione non è oppio dei popoli (VS. Marx). 2. Il monoteismo è frutto del cordone ombelicale che lega civiltà superiori e deserto, essere e nulla (Turri 2003). Qui, nel vuoto si va oltre il sacrificio mimetico, che sa solo riprodurre nello spirito la civiltà mimetica che nutre i corpi (René Girard) 3. Il protestantesimo non è il solo spirito del capitalismo (VS. Max Weber) Y. Y1. Yellow river story. La Cina è vicina: aveva visto meglio di Max il fratello minore, Alfred Weber. Weber Jr ha una spiegazione economico-spaziale (il potenziale della sua infinita forza-lavoro) e ne deriva 90 anni fa una previsione oggi esatta (non è il Giappone il perno del Far East né lo è mai stato). Y2. YxY. Yin e Yang. Solo l autocontrollo confuciano mandarino della Forza (il max punto di superiorità su ogni altra civiltà, e forse da allora per sempre, chissà) ha frenato il suo Impero sul mondo, coi mezzi di cui disponeva: con molto, ma molto meno l Inghilterra Puritana ha poi messo ai ferri il mondo intero. La FAQ Why no capitalism in China? è mal posta: La vera FAQ è Why no imperialism? La risposta data qui è puramente intellettuale o mistica, ovviamente effetto di rivoluzioni agricole (mais, monoculture) che industriali. Ovviamente poi vi sono casi come la scienza che porta la medicina (Porter 1997): c è il risvolto positivo o Malthusiano (positivo?). Ma il bilancio? Dickens e Marx hanno i loro buoni motivi di lagnarsi degli orrori urbano-industriali (Sori 2001) PRO MAR (vs. fatto ) 1. Magia e religione si differenziano oltre i primi gradi, generando professioni. Mistiche del deserto e della steppa: ambienti ostili selezionano anche gli animi, generano etica e monoteismi intensi che si diffondono nelle vie di comunicazione (fatto C). 2. La Avventura Assoluta dell umanità ed il culmine di ogni civiltà non inizia da Mosè ma quando l ebraismo (setta faraonica minore, refrattaria alla superiore civiltà babilonese) è stravolto dai Profeti: al Dio geloso succede un Dio di misericordia; al sacrificio mimetico (capro espiatorio) quello scandaloso di Dio stesso (Girard). 3. I capitalismi commerciali sono generati da una varietà di religioni di sprono, anche in Oriente, spesso legate a ceti commercianti in diaspora sulle coste (fukianesi, altri cinesi, ebrei, indiani). Caso studio indiano: il mistico e raffinato Jainismo non è meno efficace del puritanesimo, nello stimolo ai commerci. Y1. Nessuna civiltà ha ancora superato la performance globale della Cina. Unica la sua durata: continuità della civiltà (sin dalla forma classica Shang delle prime porcellane, II millennio ac) e della superiorità tecnologica globale. Gli USA saranno leader nel 5000 dc? Se si, avranno eguagliato la Cina in durata! Ovviamente è impossibile, per l accelerazione dei passaggi di iniziativa nel II millennio dc (F-A 1995), che non dovrebbe decelerare nel III. Questo FATTO Y è una contro-prova del Fatto Z che segue: il nomadismo è la causa produttrice di anticorpi, alla base dell eccellenza cinese, proprio per una questione di VICINANZA (Fatto C): i Cinesi hanno il fiato dei nomadi sempre sul collo, spesso li hanno in casa, e talora regnano loro sulla Cina. Con le CH comunicano col Resto del Mondo, ma per la grande dimensione e varietà non sono dipendenti dall esterno (fatto N), sino alla guerra dell oppio. La supremazia di civiltà e società cinesi è in parte spiegabile dal pungolo di Schumpeter-Toynbee (qui non naturale ma umano, inter-civiltà) di dover dare il meglio, per sopravvivere alla minaccia turca, poi mongola. Gli Unni vengono ad abbattere Roma, perché la Cina li ha prima respinti: venivano dall attuale Mongolia, allora etnicamente turca: era la Cina la prima sotto attacco (Bussagli 1970). Poi arrivano, comandano ma sono civilizzati dai Cinesi loro subordinati nemesi dello sradicamento. Qui l intensità del faro della civiltà fa eccezione al principio Weiliano della Forza i dominati sono egemoni. 2 In Millennium, lo storico sulle cui idee e risultati si basa questo nostro lavoro, si contrappone a tutta la teoria del capitalismo lungo che nascerebbe già nel Medioevo, propugnata da Braudel e dalla scuola degli Annales; in un certo senso tornando ad una nozione di capitalismo corto come in Marx, purché ripulito dalla pesante catena di necessità hegeliane. In Civilizations, l A. conferma di considerare Fernand Braudel l ultimo dei progressisti, vale a dire aggiungiamo noi - un dinosauro nell epoca del paradigma della complessità. 10

11 vi sono anche quelle più concrete, storiche. Ma ci piace leggerla come un segno (del ritorno finale di Cristo) prima della Grande Carneficina schiavistica. Perciò potrebbe essere stato il più grande atto di Amore partito da cuori di uomini. La rinuncia a Sé del popolo che era più avanti di tutti. Vuoto de-creativo del principio della Forza (fatto F). Mistero cristiano fuori - lontano da Chiesa e Cristianità storica, nell umanità Corpo mistico di Cristo Z. Zorro s signature: No hay lista de controle (checklist). Nessuna checklist (a rigore, nemmeno quella di Tab. 1) delle civiltà è davvero valida, coerente con un idea universale di civiltà. Le checklist relegano nel nulla della NON-civiltà (al massimo vezzeggiato come buon selvaggio) proprio le civiltà che noi, qui, consideriamo PARADIGMATICHE per politiche ambientali post-industriali. Y2. L era Moderna inizia da un TEOREMA CONFUCIANO del 1433 (59-64 anni prima dei viaggi di Colombo e Vasco che ne saranno i Lemmi), ai tempi di Masaccio e della Certosa di Pavia: dall esito sorprendente di una battaglia a corte ed un gesto di rinuncia della Cina allo scettro mondiale. Fu allora che si giocò il vero Mundial da quelle parti: i mandarini bloccarono per secoli i traffici oceanici cinesi ufficiali (i Fukianesi li continueranno di straforo), battendo da soli il vasto blocco sociale interno sviluppo-imperialista: nostalgici di Kublai Khan, militari, mercanti, monaci, eunuchi e complesso marinaio-mercantile Fukianese (o Fujianese). Un evento storico tra i più improbabili (corrisponde in termini Prigoginiani alla nascita del primo atomo di elio o della vita, nei brodi primordiali) e vicini alla nozione mistica di creazione de-creante, rinuncia alla Forza (fatto F). Le checklist si riducono nel migliore dei casi ai soli requisiti (sviluppocentrici): rivoluzione agricola, urbana e scrittura (tab. 2). Querelle : eurocentrismo VS. relativismo. Contro le false fasi eurocentriche, una verità: I NOMADI HANNO PLASMATO ASIA, EUROPA E GRANDI CIVILTA, svolto ruoli decisivi (fatto D; Deleuze e Guattari, 1972). Spiegano i filosofi francesi: senza l antitesi, anti-stato di GIOIOSE MACCHINE DA GUERRA, le cavallerie turche e mongole, mai sarebbero sorte Città, Stati, Sistemi complessi delle civiltà euro-asiatiche (Bussagli 1970, Turri 2003, fatto Y). Le checklist implicano una def. di civiltà che esclude le uniche efficienti in ambienti ostili, le più performanti in condizioni avverse, da Guinness: navigatori polinesiani, isola di Pasqua, Esquimesi e Lapponi. L Accademia delle civiltà mimetiche. 3 CONCLUSIONI. Nella prima sezione abbiamo visto che le civiltà umane non hanno mai conosciuto un equilibro dinamico eco-sostenibile. Nel paradigma di Fernandez-Armesto qui applicato, le strategie di insediamento e costruzione di mondo e di senso, con cui le civiltà perseguono la loro fitness ecologica per mantenere a lungo l iniziativa e sopravvivere nei secoli, oggi il sogno fuori tempo dei neocon americani sono strategie miste, combinazioni lineari delle due strategie pure di non-sviluppo e sviluppo in-sostenibile. Questa è la congettura della sezione 1: il loro mix più adatto, è variabile con l ostilità del sistema iniziale, che viene conservato intatto oppure abolito nei due casi di strategia pura. Una strategia mista abolirà alcuni sottosistemi e ne conserverà (modificati) altri, e potrà operare separatamente proprio grazie al principio operativo base ( divide et impera ) dell imperialismo ecologico (Crosby 1988): separazione dei sub-sistemi e non-percolazione nell ecosistema complessivo finale, dopo l intervento costruttivo di uno spazio con nodi, infrastrutture e zone (Bettini 1996). Come una combinazione lineare di queste strategie possa mai dar luogo a sintesi idealistiche di sviluppo sostenibile, è alchimia dialettica; ed un fenomeno mai apparso in migliaia d anni di lavori in 11

12 corso. Il fondamento di politiche ambientali non va ricercato in tale sintesi dialettica, che sottintende che l uomo possa fare ora meglio di quanto abbia mai fatto prima: falso presupposto comune a tutti i progressismi, storicismi, Vangeli andati in semenza, ed elemento dogmatico, dottrinale dell ecologismo (fatti F e K). Al contrario, vanno cercati fondamenti teorici più solidi per individuare politiche ambientali efficaci e praticabili, e non illudersi di azzerare l iniziativa delle civiltà (le varie apocalissi e fini della Storia ). Ora, senza Apocalissi l attuale situazione vede - come avviene in una storia non-lineare - l emergere di fatti inediti, come nuove relazioni tra ecosistemi locali e fenomeni di percolazione a scala globale; una specie di Nemesi Storica della percolazione a lungo repressa localmente, irreggimentata nei singoli sottosistemi, dall idraulica degli Imperi cinesi a quella veneziana (dalla Serenissima sino alla SADE). Siamo alla ricerca di nuove basi sia operative che filosofiche per le politiche ambientali: per le nuove minacce ambientali o epidemiologiche, per i motivi cautelativi e di uso ragionevole di risorse limitate, ai fini di governare le eredità delle catastrofi delle Rivoluzioni Industriali. Il fondamento di tali strategie di fitness non è nello sviluppo che non si sviluppa. Forse non occorre nessuna svolta radicale, ma semplicemente dopo la bolla speculativa della Rivoluzione Industriale e dei connessi imperialismi speculativi dei paesi Atlantici (Fernández-Armesto 1995) ritornare a saggezze più antiche, componenti di trend della nostra storia ecologica (cfr. Tabella 1 e punto Z, a fine Sezione 2). Il mix di strategie di fitness deve recuperare i ponti spezzati tra tecnologia del futuro e sapienza artigianale. Per questa seconda componente, quella mimetica del non-sviluppo, il paradigma sono gli antichi mestieri di manutenzione di un oasi nel deserto che sono andati scomparendo negli ultimi secoli, e che vanno invece ritrovati (Laureano 2002; fatto R). Un mix variabile nei diversi contesti, ma che tenga conto dell effettivo grado di percolazione eco-sistemica non locale (senza sotto- né sopravvalutarlo), e quindi regoli le interdipendenze, governi e moderi l impatto ecologico di nuovi mondi artificiali, opera incessante di Sisifo nei formicai di Sapiens Sapiens da che Mondo è Mondo. Mondo di Opere la cui proiezione nella durata e nel futuro spezza la circolarità del ciclo naturale, nella lezione di Hanna Arendt. 4 Bibliografia Bettini V. (1996), Elementi di ecologia urbana. Torino: Einaudi. Birken-Smith K. (1957), Le vie della civiltà. Firenze: Sansoni. Bussagli M. (1970), Culture e civiltà dell Asia centrale, Torino: ERI. Crosby A. W. (1988), Imperialismo ecologico. Bari: Laterza. Deleuze G. e Guattari F. (1972), Mille Plateaux. Capitalisme et schizophrénie. Paris : Minuit. 12

13 Fernández-Armesto F. (1991), Columbus. Oxford: Oxford University Press. Ed. It. 1992: Cristoforo Colombo, Bari: Laterza. Fernández-Armesto F. (1995), Millennium. London: Transworld Publishers. Ed. It. 1999: Millennium, Milano: Mondadori. Fernández-Armesto F. (2001), Civilizations. London: Pan Macmillan. Heidegger M. (1999), Concetti fondamentali della metafisica. Genova: il Melangolo. Laureano P. (2002), L atlante dell acqua. Torino. Bollati Boringhieri. Neri G. D. (1997), In che cosa consiste una vita attiva?, Introduzione, pp. 9-34, a: H. Arendt, Lavoro, opera, azione. Verona: Ombre Corte. Porter R. (1957), The Greatest Benefit to Mankind. London: Harper Collins. Sori E. (2001), La città e i rifiuti. Bologna: Mulino. Turri E. (2003), Gli uomini delle tende. Milano: Bruno Mondadori. Weil S. (1990), La prima radice. Milano: SE. ABSTRACT The unsustainable lightness of development. The paper deals with the sustainable development oxymoron, still lacking a sound theoretical basis, be it in ecological or in social sciences. The analysis makes use of an ecological fitness matrix inspired by the works of the historian Felipe Fernández-Armesto. On the one hand civilizations are classified along a mimesis vs. constructivism scale. On the other hand, we have a variety of friendly to harsher ecosystems, on whose grounds civilizations build up their own structures, obstructing percolation across their subsystems. Our negative conclusions on the use of this oxymoron imply a search for new roots to environmental policies. The mimetic nature of supposedly backward civilizations, in fact the fittest ones to harsher environments, might actually convey a much sounder message; leading to an analysis free from such pseudo-messianic illusions as changing the nature of the Sapiens Sapiens, such an incorrigible builder of artificial worlds. KEYWORDS: ecological history, regional science, unsustainable development. 13

14 Tabella 1. FITNESS DELLE CIVILIZZAZIONI. Correlazione inversa tra Gradi di civiltà ed Ostilità ambientale Ostilità ambiente (0-10) Grado civiltà (0-10) 0. WATER MARGINS - not harsh and marsh (paludosi) 1. RIVER MARGINS - alluvial soils in dry climates 2. HARSH AND MARSH COASTS 3. HIGHLANDS: close to Communication Highways (CH) 3,5. HIGHLANDS: mid-way from CH 4. HIGHLANDS: far away from CH 5. POST- GLACIAL TEMPERATE 1 Mimesi. Sofisticata imitazione,ripetizione della Natura 3 5 Mix di mimesicostruttivismo, aiuti a natura ed opere umane ex novo -3: Coste di OCEANO INDIANO lago islamico (blocco sviluppo da troppo successo e ritiro della Cina dal business). CIV. Colombiana SUD- ATLANTICA: Carybe, Bahìa, Rio, B. Aires, S. Paolo, costa Guinea, Angola aree vuote: NESSUNA civiltà perde opportunità e si limita ad imitare la natura, se è in ambienti favorevoli! 7 9 Costruttivismo. Mondo antropico del tutto artificiale e proiettato al futuro Città-porto (Braudel): FENICIE (CARTAGINE). ATENE - ROMA, LISBOA AMSTERDAM, LONDRA NY (governo arduo: tesi di Platone, Aristotele, Cacciari). CIV. Colombiana NORD- ATLANTICA: Città Fordiste, Sunbelt US, Blue Banana EU, Sophie Antipolis, Bio-Tech Valleys CIV. Digitale del PACIFICO: California Vancouver- Hawai Cina. CIVILTÀ-MADRI dei 6 fiumi: mezza-luna, Indo, Giallo ed Azzurro (Riv. Agr.). VENEZIA, OLANDA TIBET, IRAN, DECCAN (C-S India) -3,5: UGANDA, RUANDA- BURUNDI - 5: NEW GUINEA (min. rischio) IROQUIS, MURONS ETHIOPIA, GREAT ZIMBABWE MEDIOEVO EUROPEO INCA, MESO-AMERICA (Aztechi) CINA (Confucio; incubatrice High Tech dell umanità per 3000 anni, da seta a bussola) BANGALORE e BAVIERA (Silicon Valleys Indiana ed europea) +4: Origini delle RIV. IND.: Valli e miniere 14

15 TEMPERATE FORESTS 6. ALLUVIAL SOIL IN TROPICAL CLIMATES 7. PRIARIE, SAVANNAH 8. TROPICAL RAIN FOREST 9. DESERT, SAHEL 10. ICE WORLD, TUNDRA, SUB- POLAR COAST AND FOREST SCIITI, SIOU AMAZONIA, Ilha MARAJO BUSHMEN (Kalahari) Esquimesi. Civiltà della rachetta da neve e d. renna: SAMI-LAPPONI e N. Siberia Indiani California e N. PACIFICO; pescatori salmone Asia N-E OLMECH, PALMARES +3: KHMER, identica ai Maya, in amb. - ostile del C-N England e Nord Francia; Pedemontana padana in Italia. Unica civiltà a rischio di successo duraturo, ma solo delocalizzandosi. MONGOLI +6, MA rischio ambientale: SAHEL CITY SYSTEM (Islam nel W. Sudan ) +4: OASI (Sahara, Via d. Seta) +5: MAYA, max. rischio ambientale dopo Sahel, Ip. di infertilità dei suoli tra le più attendibili concause del loro crollo MOLTI VUOTI ANCHE A QUESTO ANGOLO. Non sorge o dura nessuna civiltà Prometeica, che osi sfidare gli Dei in campo avverso. Cfr. OASI; MAYA; KHMER e SAHEL: tutte ben presto scomparse Deviazioni dalla DIAGONALE SECONDARIA (da basso sin ad alto dx) di correlazione inversa: civiltà a rischio: sovra-civilizzazione di ambienti ostili (+ N = deviazione da retta correlazione) civiltà avverse al rischio: civilizzazione sub-ottima rispetto all ambiente favorevole (-N = idem) al centro (in nero) le civiltà prossime alla diagonale, che confermano la Ipotesi 1 : grado di costruttivismo di una civilizzazione = f (opposizione, resistenza dell ecosistema all antropizzazione), con f negativa, relazione inversa. Si noti che la congettura non è ovvia: a prima vista pare opporsi alla congettura (di Toynbee e Schumpeter: Tab. 3, punto B) che sia la resistenza ambientale a stimolare l innovazione civilizzatrice. In tal caso sarebbe f attesa positiva e le civiltà si addenserebbero invece sulla diagonale principale, il che non avviene estremi opposti (max. dev.): Sistema urbano-universitario islamico del Sahel (Sudan occid.) all interno del Golfo di Guinea e Nuova Guinea (coincidenza nei nomi, sulle rotte di Vasco: vecchia e nuova Guinea) Fonte: nostra re-interpretazione e sintesi da Fernandez-Armesto (2001) ed altre fonti. 15

16 Tabella 2. Specializzazione delle civiltà (primario - terziario, tipi 0 VII) Ground 0 1) PRIMARIO 2) SECONDARIO 3) TERZIARIO Popoli 0 Popoli I; II; III Rivoluz. Ind.: VI Popoli VII Rivoluz. Agr.: IV e V LEGENDA - Tipi di civiltà per specializzazione 0. Ground zero = popoli solo raccoglitori Primo gradino diffusosi ovunque per la sua semplicità, ma per questo ora anche scomparso ovunque. La vecchia teoria delle fasi, da tempo abbandonata, teorizzava un ciclo universale: raccoglitori cacciatori - pastori nomadi agricoltori sedentari. Invece, oltre il tipo I seguente, vi è una varianza di percorsi, spettro di specializzazioni da II a VII, dipendente da ambiente naturale ed evoluzione culturale, senza determinismo né fasi, se non la necessità di passare per una Rivoluzione - vedi sopra per poter accedere ad alcuni tipi specializzati. I Raccoglitori part-time e cacciatori inferiori Secondo gradino ed ultimo, comune a tutta l umanità, ed il minimo attuale. Qui nasce la prima divisione del lavoro: M/F. Oggi: Pigmei africani e sud-asiatici (Andamanesi), Boscimani, Vedda, Yumbri, Negritos, Filippinesi ed altri primitivi sud-asiatici, Australiani (New S. Wales), pellirossa di California e Bacino Grande Lago Salato (Paiute e Paviotso), Botocudi, Fuegini (Yamana) e fino a qualche tempo fa i Tasmaniani (civiltà oggi scomparsa, come sono minacciate tutte le precedenti). Solo l Europa non presenta più questo grado elementare post-glaciale. II Cacciatori (e pescatori) superiori Evoluzione da I per specializzazione in ambienti ricchi di specie animali, armi e mezzi di trasporto efficaci; oggi esiste solo nelle tribù indiane americane (dove non si è avuto il passaggio al tipo III come in Africa ed Asia), Esquimesi e qualche tribù dell Asia: pescatori del Nord Pacifico (su ambo i lati). Prede attuali: caribù, foca, salmone, bisonte, guanaco; molte altre nel passato post-glaciale: ad es. cacciatori specializzati renna che vanno sempre più a Nord, al sciogliersi delle nevi: alla fine saranno i popoli Lapponi o nord-siberiani (Fernandez-Armesto, 2001). III Allevatori nomadi Evoluzione dalla caccia, ad es. cacciatori nord siberiani risparmiano alcune renne e le domesticano, dopo aver acquisito mezzi di trasporto veloci su neve racchette o sci (Birket-Smith 1957, cap. 4). Civiltà dei popoli di deserti, sahel e savane; steppe, tundre e civiltà della renna (foreste conifere del N. Eurasia, dalla Lapponia ai Ciucki e Koriacchi del Mare di Bering). Mongoli e turchi delle steppe eurasiatiche; Berberi e Tuareg in N. Africa; Ottentotti ed Herero in S. Africa (Turri 2003). IV Agricoltori inferiori (part-time) e raccoglitori, cacciatori o seminomadi Impatto della I Rivoluzione tecnologica neolitica (dal ac): coltivazione da dissodamento radure in tratti di foresta pluviale bruciata, cambiando terreno dopo alcuni anni. Sopravvive oggi: in disboscamento Amazzonia ed altre foreste pluviali, agricolture povere SE asiatico, sacche indiane N. Americane (SE Canada, Est USA) e zone rurali secche di Africa sub-sahariana (Sahel, savana, altipiani): es. in Est Africa, regime feudale nobili pastori - servi contadini. La maggioranza del Sud del mondo è nel tipo V, con crescente urbanizzazione povera (favelas) conseguente alla trappola della produttività costante nell agricoltura tropicale. Nata ai Tropici, l agricoltura oggi qui si incaglia in un economia dualistica (Lewis) del tipo che segue: V Agricoltori superiori (full-time) e cittadini (oggi: PVS) Nasce da tecniche (irrigazione, concimazione) che consentono di coltivare sempre lo stesso terreno; evoluzione della Rivoluzione neolitica nel PROTO-FORDISMO AGRARIO: prime grandi società complesse dell Età dei Metalli, sorte sui 6 fiumi classici, dal Nilo al Giallo ed Azzurro. Passaggio ad Agr. full-time, con incrementi di produttività e creazione di surplus, canalizzato nei centri urbani. Fatica del parto: l agricoltura superiore esalta economie di scala ma non di varietà (spesso il menu perde in varietà, es. con passaggio a colture del mais). Culla di tutte le civiltà superiori e di tutte le tecnologie, con epicentro per 3 millenni in Cina, sino al V sec. dc. Oggi superato nel Nord del mondo, è passaggio necessario per accedere ai tipi ulteriori per 2 vie di specializzazione: schiavitù o artigianato libero. VI Operai industria manifatturiera, economie di scala (oggi: NICS) - Può sorgere solo dal tipo V. Impatto della II Rivoluzione tecnologica o industriale (VIII secolo dc), con fatiche del parto (schiavismi moderni; Devil s factories di Dickens e Marx), sino ad Operaio specializzato di fine I, Fordismo e Fordismo Periferico (Lipietz) in Est Europa e Russia, Brasile, Cile, Messico, Cina, India e NICS asiatici; catastrofi ambientali (locali e globale; inquinamento, energia da idrocarburi) si spostano con l industria verso Sud. La neotecnologia è simbiotica con la scienza moderna: questa è nata per influssi di empirismo cinese (Galileo) sulla geometria greca e le matematiche orientali (Newton); dall Europa, durante il sec. si rinnova e sposta il suo epicentro negli USA. VII Operatori servizi, economie di rete (paesi OECD) - Sorta dal tipo VI, potrebbe venire anche dal V. Tappa di evoluzione post-fordista della II Rivoluzione, con micro-elettronica, bio- e nano- tecnologia, a cavallo tra II e III millennio dc. Caratteri: prevalenza dei servizi rispetto alle industrie, incremento della loro intensità cognitiva (KIBS), riduzione d impatto ambientale, economia e società digitale. Digital divide : questo modello sarà a lungo assente nel Sud (Africa, America Latina ed Asia salvo Giappone, Corea e Cina costiera), perché il capitalismo si oppone alla soluzione Paretiana: saltare VI, passaggio diretto V-VII - agro-turismo sostenibile; bio-industrie fondate sui patrimoni genetici di foreste pluviali ed ecosistemi diversi; estirpazione AIDS, fame, malattie tropicali e schiavitù. FONTE: Nostra elaborazione e sintesi da Birket-Smith 1957; qui aggiunti i tipi VI-VII, da lui esclusi in quanto non oggetti di studio etnologico 16

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Strana Italia in rete

Strana Italia in rete Strana Italia in rete Giancarlo Livraghi aprile 2007 Questa è la prima parte del numero 80 della rubrica Il mercante in rete http://gandalf.it/mercante/merca80.htm Tutte le statistiche sono sempre discutibili.

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli