Il gruppo Acciaierie Venete
|
|
- Lorenza Gambino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 <Insert Picture Here> UN CASO REALE: IL GRUPPO ACCIAIERIE VENETE Applicazione di una soluzione SOA in un ambiente eterogeneo Alessandro Pesenti Claudio Orel Wise Ingegneria e Soluzioni Software & Acciaierie Venete S.p.A. SMAU Business 07/05/2008 Il gruppo Acciaierie Venete ACCIAIERIE VENETE BU PADOVA BU BRESCIA CIA Depositi PADANA ROTTAMI Acciaieria Camin Acciaieria Sarezzo Camin Pellico Lavorazioni Camin Lavorazioni Europa Steel Sarezzo Dolcè Mura FLS Stabilimenti storici Acquisizioni ultime 1
2 Scenario iniziale di riferimento Architettura IT pesantemente frammentata ed eterogenea con enormi difficoltà di collegamento Sistemi e procedure Custom Diapason I2 Ryth m Database Oracle Sql server Access DB2 Applicazioni Strumenti di sviluppo Hardware Web Oracle Forms Alpha Client server Cobol Intel AS400 RPG VB Scenario iniziale riferimento - Conclusioni MANAGEMENT ENTI OPERATIVI INFRASTRUTTURA IT Business analysis dispendiosa Difficoltà nel mettere in atto sinergie operative Operatività diffusa su più sistemi Impegno continuo nella conduzione dei sistemi Impossibilità di far fronte in maniera efficace ed efficiente alle variazioni imposte dal mercato e dalle strategie aziendali 2
3 Obiettivi strategici Razionalizzazione e massima integrazione dei processi aziendali (economia di gestione) Centralizzazione dei servizi IT (controllo centralizzato) Integrazione dei sistemi in un unico portale di accesso (logica SSO) Facilità di sostituzione dei singoli pacchetti gestionali (dinamicità operativa) Possibilità di facile inserimento di pacchetti di terze parti (verticalizzazioni semplificate) Soluzione definitiva (software) HoneyWell Ciclo Finance passivo Ciclo attivo Corporate e business HR Personale Sistemi in via di dismissione PORTALE DI ACCESSO BUS DI SERVIZI E DATI W-CHS Costi industriali W-PRO Logistica e gestione rottame W-PRO Progra mmazi one W-CERT W-MES Qualità e certiticazio ne Livelli 2 Controllo di processo Sistemi futuri 3
4 Nuovo scenario di riferimento Scelte e strumenti Concentrazione dati critici aziendali su RDBMS Oracle Passaggio alla logica dei servizi attraverso la SOA Oracle (BPEL ESB Forms 10g) Gestione delle credenziali e degli accessi attraverso Oracle Identity Manager e Single Sign On Utilizzo della SOA per il ridisegno dei processi di Business (BPA) Nuovo scenario Road Map Analisi e razionalizzazione dei processi e dei sistemi Migrazione Forms&Reports alla versione 10G Implementazione dei servizi e delle logiche di integrazione tramite BPEL - ESB Oracle OIM e SSO
5 Nuovo scenario: L Integrazione strutturata tramite SOA Le funzioni elementari diventano servizi Qualità e Certificazione Gestionale WPRO Controllo processo Finance laminatoi Diapason trasformazioni L insieme di più servizi da vita al processo di business Human Resource Costing Ogni processo è eseguito e costantemente monitorato Attraverso l attenta orchestrazione dei moduli SOA Nuovo scenario Informazioni immediate SOA Elaborazione e trasporto informazioni S E R V I Z I informazioni cliente Verifica esposizione contabile elaborazione data consegna Accesso immediato alle informazioni gestite da sistemi diversi 5
6 Nuovo scenario Consistenza dei dati Consistenza e integrità dei sistemi attraverso semplici logiche di relazione e distribuzione dei dati Feedback data B P E L Web Movimenti A pplication trigger Movimenti S ervice Movimenti Ordini di acquisto A pplication trigger A rchivio di trace E S B Dispatcher B P E L Ordini E S B Data transfer Web S ervice Ordini Ingresso merce A pplication trigger B P E L B olle di ingresso Web S ervice Ingressi LOG EVENTO Registrazione eventi su struttura uniformata e condivisa CARICAMENTO DATI & BUSINESS RULE Dispatcher di flussi tramite ESB Trasformazione e completamento dati (BPEL) Chiamata WS (ESB) Gestione esito (ESB) ESECUZIONE WS Esecuzioni dei servizi locali del sistema target Nuovo scenario BPM Strategia Esecuzione Ordine S WPRO calcolo consegna E Gestionale R Diapason produzione V Qualità Recupero Qualità I Certificazione OK Z I Reparti Risorse umane Spedizione Disegno del processo Esecuzione del processo Sistemi aziendali 6
7 Nuovo scenario Portale unico di accesso Gestione di un unico portale di accesso attraverso il modulo Oracle Identity Manager Fonte certa Gestione credenziali e loro propagazione WPRO DIAPASON LIVELLI 2 Portale di accesso QUALITA HR Definizione e regolamentazione accessi Navigazione sui sistemi abilitati con un unico login (SSO) Conclusioni Protezione dell investimento Salvaguardia dei sistemi esistenti Integrazione strutturata Basso Rischio Estensione dell investimento Organizzazione Flessibile dei processi di Business con BPEL e BPA Facile sostituzione/integrazione di nuovi sistemi Evoluzione Utilizzo graduale delle nuove tecnologie Evoluzione, NON Rivoluzione Riduzione di Rischi, Costi, Training 7
8 <Insert Picture Here> Alessandro Pesenti Wise Ingegneria e Soluzioni Software Con l uso della SOA, abbiamo potuto evolvere il nostro parco applicativo alla giusta velocita. L uso del paradigma Think Big, Start Small ci ha permesso un approccio graduale per adottare la SOA, scoprendo nuove tecnologie e tools pur continuando ad utilizzare la logica e la grossa esperienza maturata con Oracle Forms. 8
Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti
Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Agenda Presentazioni Identity & Access Management Il
Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI
Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI Marco Brambilla, WebRatio e Politecnico di Milano ComoNEXT Lomazzo, 14 Novembre 2012 Dall esigenza Flessibilità del business Risposta immediata ai
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche
Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e
B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10
B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel
Sistemi informativi secondo prospettive combinate
Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da
Equitalia S.p.A.: Il ruolo delle piattaforme di schedulazione nel sistema informatico della riscossione
: Il ruolo delle piattaforme di schedulazione nel sistema informatico della riscossione Sommario Chi è Equitalia Il percorso verso un sistema unificato della riscossione L evoluzione dei processi e dell
Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007
L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi
Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!
2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per
E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11
E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel
Dematerializzare per Semplificare
1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
Il modello di ottimizzazione SAM
Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Base di dati e sistemi informativi
Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per
BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti
BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti Il vantaggio competitivo derivante da una scelta tecnologicamente avanzata Tecnologia e Servizi gestiti Sommario ü Obiettivi del documento ü Caratteristiche tecniche
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
DEMATERIAZIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI
DEMATERIAZIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI GEDPASS GEDSCAN GEDFLOW ciclo passivo Non tutti i documenti nascono in formato elettronico. Per poter beneficiare dei vantaggi della Gestione Elettronica Documentale
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework è la base di tutte le applicazioni della famiglia Infinity Project
Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale
Cultura e tecnologia nella gestione documentale Chi è Adiuto Attiva dal 2001, Adiuto affronta e risolve le problematiche di gestione elettronica documentale. Grazie alla sua innovativa suite documentale
Dematerializzare per Semplificare
1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei
Solution. Innovation GAEM 2.0. Gestione del Life Cycle degli Asset Elettromedicali
Solution Innovation GAEM 2.0 Gestione del Life Cycle degli Asset Elettromedicali 1. Cos è GAEM 2.0 - Gestione Asset Elettromedicale - è un sistema modulare e web oriented proposto da b! Spa, system integrator
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
WebRatio. Per il settore Energy e Utilities. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7
WebRatio Per il settore Energy e Utilities Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 7 Il divario tra Business e IT nel settore Energy e Utilities Il settore Energy e Utilities è in grande
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.
Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio
Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone
Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti
e-log supply chain it automation gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy
e-log gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche supply chain it automation E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy Tel. +39.0497699189 Fax. +39.0497699199 w w w. e c o d e -
CURRICULUM VITAE di Alessandro Carminati
CURRICULUM VITAE di Alessandro Carminati I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I NOME : ALESSANDRO CARMINATI RESIDENZA : via Stalis, 5 Gemona del Friuli (UD) TELEFONO : 338-9515329 EMAIL : alecarm55@yahoo.it
smartsign Firma. Inizia la rivoluzione. Start Pro Cloud
Firma. Inizia la rivoluzione. Start Pro Cloud Sulla base della nostra esperienza, nello sviluppo di soluzioni in ambito logistico, abbiamo elaborato un software in grado di rivoluzionare gli attuali sistemi
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione
Evoluzione dei sistemi gestionali nelle PMI e nuove modalità di fruizione Fabrizio Amarilli Fondazione Politecnico di Milano amarilli@fondazionepolitecnico.it Brescia, 6 maggio 2009 2009 - Riproduzione
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader
Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%
Chemical Field Solution
ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi
Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;
.netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata
Il Business Performance Management & QlikView
Il Business Performance Management & QlikView 1 I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI O DI BUSINESS INTELLIGENCE sono oggi considerati componenti di sistemi più ampi conosciuti come: CPM - CORPORATE PERFORMANCE
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni IBM i5 520 Express Edition Ora più che mai, avete bisogno di un server che vi aiuti a diventare più reattivi nei
Risorsa N 022563. Firewall (Exp. 2 anni) Remedy (Exp. 1 anno) VmWare (Exp. 1 anno)
Risorsa N 022563 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1957 Residente a : Milano ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: Laurea in Ingegneria Meccanica con specializzazione motoristica Diploma di Maturità Scientifica LINGUE
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E C E N T R O Con InfoBusiness avrai Vuoi DATI CERTI per prendere giuste DECISIONI? Cerchi CONFERME per le tue INTUIZIONI? Vuoi RISPOSTE IMMEDIATE? SPRECHI TEMPO
COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO
Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire
SIMULWARE. Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci
SIMULWARE Datawarehouse e sistemi di BI Dati in qualità, decisioni rapide ed efficaci Introduzione Il mercato di riferimento per la Business Intelligence è estremamente eterogeneo: dalla piccola azienda
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
U n c a s o a z i e n d a l e. Andrea Binacchi : sistemi informativi Pfizer spa stabilimento di Nerviano www.e-integra.it
U n c a s o a z i e n d a l e Andrea Binacchi : sistemi informativi Pfizer spa stabilimento di Nerviano PRIMI AL MONDO NEL SETTORE FARMACEUTICO Pfizer oggi è l azienda farmaceutica leader del mercato mondiale,
Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni Biacco Sabrina ENTERPRISE RESOURCE PLANNING Gli ERP sono delle soluzioni applicative in grado di coordinare l'insieme delle attività aziendali automatizzando
Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016
GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano Industriale 2014-2016 Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016 - 1 - Piano IT 2014-2016 Digital Telco: perché ora I paradigmi di mercato stabile
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud
SOLUZIONI INFORMATICHE PER L INDUSTRIA
Murphy law Noi non ne abbiamo bisogno ma Il 20% del tempo degli impiegati e usato per gestire i documenti Il 40% dei doc. viene copiato 3/4 volte Il 7% dei doc. non si trova più Il 20% doc. non sono disponibili
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
MHT presenta a SMAU le soluzioni ERP basate su Microsoft Dynamics NAV
9 Aprile 2013 MHT presenta a SMAU le soluzioni ERP basate su Microsoft Dynamics NAV Grazie alle potenzialità del cloud ERP e CRM Microsoft, le nuove soluzioni gestionali di MHT garantiscono il supporto
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
1. Introduzione agli ERP e a SAP
1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori
Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.
System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management
System & Network Integrator Rap 3 : suite di Identity & Access Management Agenda Contesto Legislativo per i progetti IAM Impatto di una soluzione IAM in azienda La soluzione di SysNet: Rap 3 I moduli l
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Giuseppe Troncone Partner, Business Consulting Service Financial Services Sector Leader IBM Italia Il Modello competitivo del mercato Corporate
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Il dato è tratto Dalmine, 09.05.2007. www.z-lab.it
Il dato è tratto Dalmine, 09.05.2007 Paolo Pontremolesi Z-Lab srl p.pontremolesi@z-lab.it www.z-lab.it Roberto Costardi CS Project srl r.costardi@csproject.it Obiettivo: trovare i dati nascosti in azienda
! "! " #$% & "! "&% &&
! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
Gestione dei Documenti del Ciclo Passivo. Intelligent Capture & Exchange
Gestione dei Documenti del Ciclo Passivo Intelligent Capture & Exchange Agenda Intelligent Capture & Exchange Le possibili soluzioni La gestione dei documenti del ciclo passivo Semplificazione Amministrativa
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
ICT Trade 2013 Special Edition
ICT Trade 2013 Special Edition Lo scenario di Mercato nelle sue tre aree chiave: Infrastrutture, Search Applications, Analytics Gianguido Pagnini Direttore della Ricerca, SIRMI La dimensione del fenomeno
Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1
Tecnologia dei Sistemi Informativi architettura s.i. 1 Sistema Informativo comprende risorse umane è fortemente integrato con il sistema organizzativo è essenziale per il funzionamento dell'azienda architettura
Your business to the next level
Your business to the next level 1 2 Your business to the next level Soluzioni B2B per le costruzioni e il Real Estate New way of working 3 01 02 03 04 BIM Cloud Multi-Platform SaaS La rivoluzione digitale
Eclipse Day 2010 in Rome
Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico
[FBI] :: Fater. Business. Intelligence
SELDA Informatica 30 anni di soluzioni SELDA Informatica SELDA è una società di software e servizi di informatica che dal 1977 ha consolidato un'esperienza trentennale nell'area del software gestionale
Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_1 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1 Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
ELATOS WEB SOFTWARE GESTIONALE ASP
ELATOS WEB SOFTWARE GESTIONALE ASP L OUTSOURCING È uno degli strumenti manageriali, di carattere tattico e strategico, che hanno conosciuto maggiore espansione nel corso dell ultimo decennio e che continuerà
Collaborazione estesa delle supply chain
Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione
COME FRODE. la possibilità propri dati. brevissimo. Reply www.reply.eu
FRAUD MANAGEMENT. COME IDENTIFICARE E COMB BATTERE FRODI PRIMA CHE ACCADANO LE Con una visione sia sui processi di business, sia sui sistemi, Reply è pronta ad offrire soluzioni innovative di Fraud Management,
E-FABRICA. Formerly Know As Fabrica 8.x
E-FABRICA Formerly Know As Fabrica 8.x VISION Segmento: Produzione di beni durevoli Posizionamento: Qualità a prezzi coerenti con il target. Attualmente il mercato non ha soluzioni ragionevoli EFFORTS
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
soluzioni Sviluppo Progetti Informatici Server Based Computing
azienda Projest nasce nel 1999 per iniziativa di un gruppo di professionisti con esperienza decennale quali responsabili di funzioni operative in aziende medio-grandi e con solide competenze nell approccio
Riccardo Paganelli Analisi, Reporting, Dashboard, Scorecard per prendere le migliori decisioni: Cognos 8 BI
Riccardo Paganelli Analisi, Reporting, Dashboard, Scorecard per prendere le migliori decisioni: Cognos 8 BI Information On Demand Business Optimization Strumenti per comprendere meglio le informazioni
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO Profili professionali Gara relativa all affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione su aree del Sistema Informativo Gestionale di ENAV Appendice 7 al
Relatore Marco Lesandrelli Corporate account manager
Relatore Marco Lesandrelli Corporate account manager Il Portale Servizi di Governo gestisce in modo centralizzato l operato di tutti gli attori interni ed esterni all azienda coinvolti nell erogazione
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni Luca Tonello - DDway Channel Manager Verona, 02/10/2014 DDway Fashion&Retail 200 Professionisti 180 Clienti 15.000 Utenti Soluzioni Gestionali
Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato
Intalio Convegno Open Source per la Pubblica Amministrazione Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management Navacchio 4 Dicembre 2008 Andrea Calcagno Amministratore Delegato 20081129-1
Governo dei progetti IT in una grande organizzazione
Governo dei progetti IT in una grande organizzazione Alessandra Sbezzi Direttore Finanza Pubblica Roma 20 gennaio 2011 Alessandra Sbezzi Consip S.p.A. Dal 1998 in Consip o Direttore dei Sistemi Informativi
Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati
Roma, 8 novembre 2005 Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati Fausto Bolognini Direttore Generale Quercia Software Società del gruppo Unicredit, fondata
WebRatio. Per il settore Servizi Finanziari. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio Per il settore Servizi Finanziari Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il divario tra Business e IT nel settore Servizi Finanziari Il settore dei servizi finanziari è
GRUPPO AMADORI: TRACCIABILITA DOWNSTREAM PER ALIMENTI CONFEZIONATI SURGELATI
GRUPPO AMADORI: TRACCIABILITA DOWNSTREAM PER ALIMENTI CONFEZIONATI SURGELATI Già da un certo tempo le architetture orientate ai servizi (SOA) hanno assicurato alle aziende un supporto di considerevole
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,
Titolo presentazione. Presentazione introduttiva. Sottotitolo
Titolo presentazione Presentazione introduttiva Sottotitolo OBIETTIVO - Più efficienza alle attività aziendali Accelerando l interscambio delle informazioni Senza effettuare interventi straordinari sull
partner tecnologico di
LAW IL GESTIONALE PER IL RECUPERO CREDITI LA SOLUZIONE CLOUD PER IL RECUPERO CREDITI partner tecnologico di TM Microsoft BizSpark LAW IL GESTIONALE PER IL RECUPERO CREDITI LawRAN è il sistema gestionale
Collaboration aziendale in Cloud Computing
Collaboration aziendale in Cloud Computing sviluppate con la tecnologia La soluzione che non c era Rel. 2.0 Gennaio 2013 Come Funziona Prima File Server Server di Backup ERP e gestionali Software in azienda
La soluzione che pianifica, gestisce e rendiconta in tempo reale la nostra attività di servizio
Picture Credit SAP. Used with permission. La soluzione che pianifica, gestisce e rendiconta in tempo reale la nostra attività di servizio Partner Nome dell azienda CISA Service Srl Settore Vendita installazione
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain
SAP BO DISCLOSURE MANAGEMENT PER LE
Solution Brief Chi siamo Obiettivi Soluzione Vantaggi In breve SAP BO DISCLOSURE MANAGEMENT PER LE IMPRESE ASSICURATIVE Solution Brief SAP BO Disclosure Management per le imprese assicurative Qintesi -