SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA"

Transcript

1 SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA INTERAZIONE TRA I FARMACI IPOGLICEMIZZANTI ED IL CUORE Dr Antonio Ciccarelli SS Diabetologia e Endocrinologia AUSL Valle d Aosta Aosta 05/03/2010

2 Complicanze del Diabete Complicanze Macrovascolari: Malattie cardiovascolari Principale causa di morte nei pazienti diabetici (il diabete comporta un incremento di 4 volte del rischio di malattie attie cardiovascolari) Complicanze Microvascolari: Retinopatia Principale causa di cecità nell adulto Nefropatia Responsabile di circa il 50% dei casi di insufficienza renale terminale Neuropatia 60-70% dei pazienti diabetici hanno danni neurologici National Diabetes Statistics US 2000

3 UKPDS STUDY BMJ 2000

4 UKPDS STUDY BMJ 2000 La diminuzione del 1% della HbA1c è correlata con una diminuzione del 21% di rischio morte correlato al diabete

5 UKPDS STUDY BMJ 2000 La diminuzione del 1% della HbA1c è correlata con una diminuzione del 37% di rischio di complicanze microvascolari ma solo del 14% di IMA

6 Antidiabetic agents GLP-1 analogues (exenatide, liraglutide, injectables) and Dpp-4 inhibitors Improves glucose-dependent insulin secretion from pancreatic β-cells, suppresses glucagon secretion from α-cells) Thiazolidinediones Increase glucose uptake in skeletal muscle and decrease lipolysis in adipose tissue Meglitinides Increase insulin secretion from pancreatic β-cells Sulfonylureas Increase insulin secretion from pancreatic β-cells Biguanide (metformin) Decreases hepatic glucose production and increases uptake α-glucosidase inhibitors Delay intestinal carbohydrate absorption GLP = glucagon-like peptide. Adapted from Cheng and Fantus. CMAJ. 2005;172:

7 BIGUANIDI Meccanismo d azione Effetti collaterali Controindicazioni Metformina la gluconeogenesi epatica Favorisce il calo ponderale l utilizzo del glucosio Diarrea Crampi addominali Nausea Defici vit. B12/folati Acidosi lattica Creatininemia >1,5 mg/dl nei M. >1,4 mg/dl nelle F. Studi radiografici con mezzo di contrasto, acidosi, Insufficienza cardiaca/respiratoria, Tutte le situazioni cliniche che possono produrre ipossia Dosaggio Da 500 mg a 2,5-3 gr die In 2-32 somm/die

8 Metformina: effetto sulla HbA1c Dieta + placebo Dieta + metformina Variazione media di HbA1c (%) * * Settimane di trattamento * * * * % -1.4% * p <0.001 Mod. da De Fronzo RA, et al. N Engl J Med 1995; 333:

9 Metformin Prevents Heart Attacks and Reduces Deaths in Type 2 Diabetes Heart Attacks Coronary Deaths 20 P= P= % Reduction % Reduction Conventional Metformin Therapy 0 Conventioal Therapy Metformin

10 Metformina e fattori di rischio CVD Resistenza insulinica Iperinsulinemia Iperglicemia Obesità Ipertrigliceridemia Ipercolesterolemia PAI-1

11 Farmaci antidiabetici orali Metformina Diarrea malassorbimento deficit di Vit. B12 e folati omocisteinemia azione protrombotica Acidosi lattica attenzione ai pazienti con condizioni cliniche predisponenti (HF recente IMA Ipossiemia IRC) Escrezione renale possibile interazione con farmaci cardiovascolari (la cosomministrazione di furosemide o nifedipina aumenta la concentrazione plasmatica di metformina può ridurre la concentrazione plasmatica della digossina)

12 TIAZOLIDINEDIONI Meccanismo d azione Effetti collaterali Controindicazioni PIOGLITAZONE ROSIGLITAZONE insulinoresistenza Utilizzazione del glucosio Ritenzione idrica Ponderale Enzimi epatici Flattulenza Calo visus artralgie Epatopatia HF Terapia insulinica Anemia Gravidanza Allattamento DOSAGGIO Pioglitazone mg/die Monosomm. Rosiglitazone 2-8 mg/die Mono/bisomm.

13 Farmaci antidiabetici orali Tiazolidinedioni L ATTIVAZIONE DEL PPAR-γ DETERMINA: 1. Induzione di proteine glucoregolatrici della sensibilità all insulina 2. Differenziazione dei pre-adipociti in adipociti 3. della lipolisi: la ridotta disponibilità di FFA circolanti si traduce in: - produzione epatica di glucosio - sintesi epatica di trigliceridi - utilizzo periferico di glucosio

14 Farmaci antidiabetici orali Tiazolidinedioni 4. espressione di Leptina e TNF alfa coinvolti nella modulazione dell IR (epatico e muscolare) 5. del colesterolo-hdl 6. la pressione arteriosa: migrazione e crescita delle cellule muscolari lische 7. Migliorano la vasodilatazione mediata dall endotelio ( di inibitore NOS)

15 ALTRI EFFETTI DEI TZD Iperglicemia FFA PAI-1 Pressione arteriosa TZD HDL LDL piccole e dense Stress ossidativo Migrazione e proliferazione delle VSMC Migrazione dei monociti

16 Farmaci antidiabetici orali Tiazolidinedioni Ritenzione idrica: 5% dei casi Aumento ponderale: nelle prime fasi del trattamento, per aumento del grasso sottocutaneo NO NEI PAZIENTI IN CLASSE NYHA III e IV

17

18 autore rivista farmaco endpoint Risultato Nissen NEJM rosiglit IMA/morte CV Rischio IMA Cochraine Cochrane libary rosiglit Mortalità morbilità No rischio IMA Diamond Ann Inter Med rosiglit IMA/morte CV No rischio Singh Furberg JAMA rosiglit IMA/morte CV Rischio IMA Bolen Ann Inter Med antidiab. orali Mortalità morbilità No rischio IMA Lago, Nesto Lancet glitazoni Scompenso morte CV No rischio morte CV

19 Studio RECORD (Rosiglitazone Evaluated for Cardiac Outcomes and Regulation of Glycaemia in Diabetes) n engl j med 357;1 july 5, 2007

20 Farmaci antidiabetici orali Tiazolidinedioni PIOGLITAZONE Pioglitazone ha rallentato la progressione dello spessore mediointimale carotideo rispetto alla glimepiride (CHICAGO study) JAMA 2006;296 Pioglitazone previene la progressione dell aterosclerosi coronarica al contrario della glimepiride (PERISCOPE study) American College of Cardiology Chicago 29 marzo - 1aprile 2008

21 Farmaci antidiabetici orali Tiazolidinedioni PIOGLITAZONE Prevenzione secondaria di eventi macrovascolari nei pazienti affetti da T2DM (PROACTIVE study) Lancet 2005 Prevenzione nella progressione dell aterosclerosi con riduzione significativa del rischio cardiovascolare globale del paziente affetto da T2DM 57 ACC Chicago 31 marzo 2008

22 PIOGLITAZONE e RISCHIO CARDIOVASCOLARE PROactive study revascularization, amputation, stroke 25 Proportion of events (%) % Relative risk reduction HR* 0.90 ( ) P = Placebo (572 events) Pioglitazone (514 events) Time from randomization Number at risk *Unadjusted All-cause mortality, MI, ACS, coronary or peripheral Pioglitazone Placebo Dormandy JA et al. Lancet. 2005;366:

23 PIOGLITAZONE e RISCHIO CARDIOVASCOLARE All-cause mortality, MI (excluding silent MI), stroke 25 Proportion of events (%) % Relative risk reduction HR* 0.84 ( ) P = Placebo (358 events) Pioglitazone (301 events) Time from randomization Number at risk Pioglitazone *Unadjusted Placebo Dormandy JA et al. Lancet. 2005;366:

24 Tzoulaki et al BMJ 2009

25 SECRETAGOGHI INSULINICI Meccanismo d azione Effetti collaterali Controindicazioni Sulfuniluree La produzione di Insiulina Ipoglicemia Agranulocitosi Disturbi intestinali Nefropatia Epatopatia Gravidanza Infezioni gravi Interventi chirurgici Glinidi La produzione di Insiulina Epatopatia Ripristino della Secrezione rapida al pasto dosaggio da 1,5 mg a 16 mg/die 3 sommi./die

26 SULFANILUREE Sono la classe di OHA più usata nel mondo Sono la classe di OHA usata da più tempo nel mondo Sono tra gli OHA meno costosi

27 SULFANILUREE Principio attivo Dose (mg/die) Durata d azione Metabolismo Prima generazione Clorpropamide >48 h Renale Tolbutamide Epatico Seconda generazione Glimepiride Epatico/renale Glipizide 2, Epatico Gliburide 1, Epatico/renale

28 Risposta agli antidiabetici orali: effetti su HbA1c HbA1c (%) Glimepiride mg mg mg HbA1c (%) Acarbose mg mg 300 mg HbA1c (%) Metformina mg 1000 mg 1500 mg 2000 mg Dose giornaliera mg HbA1c (%) Troglitazone mg mg Dose giornaliera mg Da Garber AJ, et al. Am J Med 1997;103: ; Goldberg RB, et al. Diabetes Care 1996; 19: ; Precose (acarbose tablets). Bayer Corporation 1996; Fonseca VA, et al. J Clin Endocrinol Metab 1998; 83:

29 Canale K+ ATP dipendente R K + Ca + Canale Ca+ voltaggio dipendente sur ATP/ADP K + depolarizzazione K + K + Ca + Ca + Ca + Mitocondrio K + K + Piruvato Nucleo Glucosio-6P Glucokinasi GLUT Granuli secretori Insulina Glucosio Beta cellula

30 Sulfuniluree e cardiotossicità Nel 1970 l UGDP (University Group Diabetes Program) riporta un aumento di mortalità della tolbutamide vs placebo o trattamento insulinico meccanismo: il recettore SUR è presente in altri tessuti quali cervello, Tes. Muscolare liscio striato e cardiaco. Il legame delle SU ai canali del potassio nel tessuto cardiaco determina: 1. rilasciamento muscolatura liscia vascolare del flusso coronarico 2. danno miocardico durante ischemia; 3. precondizionamento post-ischemico 4. la protezione dei mitocondri a livello dei cardiomiociti. maggior selettività di azione per nateglinide e glibenclamide

31 Sulfuniluree e cardiotossicità Cohort retrospettiva Deaths attributable to an acute ischemic event, also according to median split for drug exposure CMAJ January 17, (2) (J Am Coll Cardiol 33: , 1999)

32 Mayo Clin Proc. January 2009;84(1):28-33

33 Glibenclamide + Metformina Fisman and Tenenbaum Cardiovascular Diabetology 2009

34 Fisman and Tenenbaum Cardiovascular Diabetology 2009

35 Randomized Trial of ofinsulin-glucose Infusion Followed by by Subcutaneous Insulin Treatment in in Diabetic Patients With Acute Myocardial Infarction (DIGAMI Study): Effects on on Mortality at at 1 Year Conclusions: Insulin-glucose infusion followed by a multidose insulin regimen improved long-term prognosis in diabetic patients with acute myocardial infarction. (Malmberg et al DIGAMI Study J Am Coll Cardiol 1995;26:57-65)

36 THE DIGAMI 2 STUDY Tre gruppi: 1) infusione ev insulina seguita da terapia insulinica sottocute 2) infusione ev insulina seguita da terapia standard 3) terapia standard End-point: comparare la mortalità e la morbidità nei tre gruppi. Malmberg et al DIGAMI2 Study EHJ 2005

37 THE DIGAMI 2 STUDY Malmberg et al DIGAMI2 Study EHJ 2005

38 THE DIGAMI 2 STUDY Malmberg et al DIGAMI2 Study EHJ 2005

39 THE DIGAMI 2 STUDY Malmberg et al DIGAMI2 Study EHJ 2005

40 Meneghini Diabetes Care 2009 Evitare l inerzia clinica Glucotossicità Picchi iperglicemici post-prandiali Chiasson Diabetes Care 2009 Incremento ponderale Ipoglicemie emoglobina glicata <7%

41 Cartesio Dubium sapientiae initium

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno

Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno Il cuore diabetico Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno Fabrizio Celeste Centro Cardiologico Monzino IRCCS Milano Il cuore diabetico Esiste il cuore diabetico? La cardiopatia

Dettagli

PARLIAMO DI DIABETE 4

PARLIAMO DI DIABETE 4 ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro Formazione continua Medici Coordinatori RSA 2010 MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico Dipartimento di Medicina

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

sensibilizzanti Farmaci insulino-sensibilizzanti Sandro Inchiostro Azioni metaboliche dell insulina

sensibilizzanti Farmaci insulino-sensibilizzanti Sandro Inchiostro Azioni metaboliche dell insulina 3 Congresso Sezione Regionale Triveneta SIO Obesità, Nutrizione e Stili di Vita Trento, 31 marzo 2007 Farmaci insulino-sensibilizzanti sensibilizzanti Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28 Aspetti normativi della prescrizione dei nuovi Antidiabetici Orali Dott.Donato Zocchi MMG Confronto R.E.R.- A.USL BO prescrizioni I sem. 2007 GRUPPO TERAPEUTICO DDD*10.000 ab.p./die ASL BO DDD*10.000 ab.p./die

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

SINOPSI DELLO STUDIO. Outcomes secondari:

SINOPSI DELLO STUDIO. Outcomes secondari: SINOPSI DELLO STUDIO EFFETTI SULL INCIDENZA DI EVENTI CARDIOVASCOLARI DELL AGGIUNTA DI PIOGLITAZONE O DI UNA SULFONILUREA ALLA METFORMINA IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MONOTERAPIA NON ADEGUATAMENTE

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali

Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali 14 aprile 2011 Sala Convegni- Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Gli ipoglicemizzanti orali: quale scegliere? Sandra Sigala Sezione

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica Andrea Giaccari UO Patologia Endocrino- Metabolica pilastri tempio terapia del Dt2: farmaci disponibili sensibilizzanti biguanidi glitazoni secretagoghi sulfoniluree protratte glinidi GLP-1 rapide DPP-IV

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Marcello Monesi UOC DIABETOLOGIA FERRARA QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Ferrara, 22 aprile 2017 La terapia del Diabete tipo 2: una lunga storia con recenti sviluppi Metformin

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti tradizionali? Valeria Manicardi Direttore Dipartimento Internistico Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia Gli antidiabetici orali

Dettagli

Il legame fra diabete e malattie cardiovascolari è molto stretto ed ha risvolti pratici rilevanti sia per la prevenzione che per il trattamento.

Il legame fra diabete e malattie cardiovascolari è molto stretto ed ha risvolti pratici rilevanti sia per la prevenzione che per il trattamento. Il legame fra diabete e malattie cardiovascolari è molto stretto ed ha risvolti pratici rilevanti sia per la prevenzione che per il trattamento. Molti dati epidemiologici sostengono questa relazione, mediata

Dettagli

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2 Andrea Pizzini STORIA DEL DIABETE TIPO 2 Funzione della β-cellula (%) 100 80 60 40 20 0 IFG - IGT -12-10 -8-6 -4 Anni dalla diagnosi Diagnosi di Diabete -2

Dettagli

Trattamento farmacologico del

Trattamento farmacologico del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA e MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. GIANLUIGI VENDEMIALE

Dettagli

ROSIGLITAZONE / METFORMINA

ROSIGLITAZONE / METFORMINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI A10BD03 (AVANDAMET ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Olbia In data marzo 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Nel controllo della patologia diabetica

Dettagli

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Convegno SID-AMD Lazio 2014 Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Roma Eventi Fontana di Trevi, 26-27 settembre 2014 Daniela Bracaglia Centro di Diabetologia

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003 Limiti attuali della terapia del diabete tipo 2 A. Bianchi 29 Gennaio 2011 Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in 2000 Narayan et al, JAMA, 2003 Il

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT.

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT. DIABETE 2 QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA INSULINO SENSIBILIZZANTI E SECRETAGOGHI DOTT. VINCENZO NOVIZIO GUIDELINES FOR GLYCEMIC, BP, & LIPID CONTROL American Diabetes

Dettagli

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà

Dettagli

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 SITAGLIPTIN (Januvia, Tesavel ) Sitagliptin è un farmaco anti-iperglicemico di nuova classe, inibitori della dipeptidil

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD I FARMACI ORALI NEL DIABETE DI TIPO 2

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD I FARMACI ORALI NEL DIABETE DI TIPO 2 A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 21 NOVEMBRE 2010 All interno: pag.1 Terapia del dia- bete mellito non insulinodipen-

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini

Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini Storia naturale del diabete tipo 2 Obesità IGT Diabete Scompenso Glicemia (mg/dl) 120 Iperglicemia pp Glicemia a digiuno Funzione b-cell residua

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico

Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico Tutto diabete 241 MeDia 2014;14:241-245 Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico Kyriazoula Chatzianagnostou Medico diabetologo presso Fondazione Toscana

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Aldo Morea - 9 marzo 2011 Diagnosi Glucose tolerance categories Diagnosi di nuovi casi di diabete: siamo abbastanza attenti? Diabete mellito di tipo 2 alla diagnosi L impatto sul sistema cardiovascolare

Dettagli

Ruolo dei glitazoni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Ruolo dei glitazoni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove tematiche Ruolo dei glitazoni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Domenico Cucinotta Direttore Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina Inquadramento del problema Sono sempre

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Il Diabete Mellito Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Diabete Mellito Il diabete mellito è caratterizzata

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI 11 febbraio 2013 A cura di Paola Ilaria Bianchi, Andrea Denegri, Alessandro Grembiale Insulina da sola o mantenendo la metformina? Hemmingsen B,Christensen

Dettagli

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 GRG-Journal Club 29 Marzo 2008 Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 Intissar Sleiman Dipartimento di Medicina e Geriatria Ospedale Poliambulanza-Brescia Classificazione Diagnosi Terapia Classificazione

Dettagli

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento Italian Health Policy Brief SPECIALE marzo 2012 Italian Health Policy Brief Due nuove classi di farmaci per il trattamento del diabete tipo 2: differenze farmacologiche e cliniche Sintesi con commento

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia Maria Chantal Ponziani AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

MONITORAGGIO FARMACEUTICO. La farmacoepidemiologia delle incretine nella Asl BAT

MONITORAGGIO FARMACEUTICO. La farmacoepidemiologia delle incretine nella Asl BAT MONITORAGGIO FARMACEUTICO La farmacoepidemiologia delle incretine nella Asl BAT Rosa Maria Paola Antifora* Arianna Mazzone* I farmaci analoghi del GLP-1 e inibitori delle DPP-4 sono stati sviluppati al

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B Proprietà degli antidiabetici attualmente disponibili Efficacia sulla

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare?

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare? FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare? Andrea Palermo Endocrinologia e mala.e metaboliche Università Campus Bio- Medico di Roma a.palermo@unicampus.it Il DM2 è una patologia

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Terapia ipoglicemizzante non. Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo

Terapia ipoglicemizzante non. Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo Terapia ipoglicemizzante non insulinica nel diabete Tipo 2 Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo Storia naturale del diabete tipo 2 Obesità IGT Diabete Scompenso Glicemia (mg/dl) 120 Iperglicemia

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy Percorsi Diagnostico terapeutici Assistenziali nei Pazienti Diabetici: Un nuovo modo per approcciare l appropriatezza terapeutica Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Controllo glicemico: the lower,the better?

Controllo glicemico: the lower,the better? Controllo glicemico: the lower,the better? FRANCO TUCCINARDI UOC DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA P.O.GAETA Azienda USL Latina Studi Caratteristiche al Baseline Outcomes Età media (anni) Durata di malattia

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Prima causa

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli