NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I NORME GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I NORME GENERALI"

Transcript

1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CAPO I NORME GENERALI ART. 1 - contenuti del piano per il centro storico. Allo scopo di razionalizzare gli interventi consentiti nel centro storico del Comune di Capestrano, si è prodotta una compiuta analisi del tessuto urbano da sottoporre a recupero. Il Piano di Ricostruzione intende assicurare: 1. La riparazione dei danni conseguenti al sisma del 6 aprile 2009 e successivi eventi, il rafforzamento locale ed il miglioramento del comportamento sismico delle strutture in base alle Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri 3778/09, 3779/09, 3790/09 e successive Circolari o chiarimenti interpretativi, la riparazione dei danni conseguenti ed il rientro immediato delle popolazioni colpite nel rispetto di tutti i dispositivi Ordinamentali, Decretativi e Legislativi vigenti. 2. la difesa, la conservazione ed il restauro del patrimonio edilizio del centro storico di Capestrano, da intendersi quale valore sociale fondamentale, in quanto origine e causa del processo di identificazione e di radicamento degli abitanti; 3. il miglioramento degli standards urbanistici primari relativi, in modo particolare, agli elementi di arredo urbano finalizzati ad una migliore coesione tra spazi pubblici ed edifici esistenti; 4. il miglioramento degli standard urbanistici secondari da perseguire anche attraverso la ridefinizione di tracciati prioritari congiungenti le tre attrezzature religiose e quelle dell'amministrazione Comunale; 5. il miglioramento delle qualità abitative del tessuto residenziale invertendo il continuo processo di decadimento. ART. 2 Attuazione. Le norme e le prescrizioni di cui ai seguenti articoli, unitamente agli elaborati grafici di progetto, valgono per tutti gli interventi edilizi ed urbanistici da attuare nel centro storico di Capestrano. Il Piano di Ricostruzione recepisce il Piano di recupero ed incide sulle previsioni di "centro storico" - zona "A", D.M n prevista dal vigente Piano 1

2 Regolatore Esecutivo di Capestrano, in quanto strumento urbanistico generale comunale. Tale area, individuata quale zona di degrado ai sensi e per gli effetti dell'art. 27 della Legge 5 agosto 1978 n. 457 e art. 27 L.R n. 18, è identificata in tutti gli elaborati progettuali di cui al successivo art. 3. ART. 3- Elaborati costituenti il P.R. Il Piano di Ricostruzione è costituito dai seguenti elaborati progettuali: A. Analisi Territoriale A Inquadramento territoriale A - 02 Carta delle Risorse ambientali e naturalistiche A - 03 Criticità del Tessuto urbano P. Perimetrazione P - 01 Individuazione ambiti di Piano di Ricostruzione P - 02 Individuazione perimetrazioni cinte difensive e oggetto di intesa P - 03 Perimetrazione P. di R. Borgo medioevale su base Catastale C. Analisi del costruito C - 01 Individuazione aggregati strutturali C - 02 Visure catastali C - 03 Documentazione fotografica aggregati C - 04 Proposte d intervento presentate dai proprietari C - 05 Planimetria dei ruderi C - 06 Documentazione fotografica dei ruderi C - 07 Individuazione e stato di fatto spazi pubblici CS. Analisi del Centro storico CS - 01 Analisi delle tipologie edilizie CS - 02 Abaco apparecchiatura costruttiva CS - 03 Analisi dell apparecchiatura muraria CS - 04 Quaderno tecnico aggregati CS - 05 Carta degli esiti di agibilità CS - 06 Tavola parametrica del QTE CS - 07 Consistenza edilizia CS - 08 Individuazione edifici di pregio, vincolati, pubblici e ordinari PR. Piano di Ricostruzione PR - 01 Relazione obiettivi strategici di Piano PR - 02 Progetto Generale di Piano PR - 03 Rete acqua potabile PR - 04 Rete energia elettrica PR - 05 Rete fibra ottica 2

3 PR - 06 Rete illuminazione pubblica PR - 07 Rete metano PR - 08 Rete fognatura acque bianche PR - 09 Rete fognatura acque nere PR - 10 Rete telecom PR - 11 Sezioni scavo tipo e particolari costruttivi PR - 12 Norme Tecniche di Attuazione PR - 13 Criteri di definizione regimi tecnico-finanziari PR - 14 Quadro tecnico economico PR 15 Piano economico finanziario con priorità d intervento G. Approfondimenti G - 01 Carta geomorfologica G - 02 Carta PAI G - 03 Relazione geologica G - 04 Dettaglio rudere storicizzato spazio aperto G - 05 Capitolato speciale sottoservizi G - 06 Indicazione interventi strutture murarie ART. 4 definizione degli interventi nel centro storico Gli interventi sul patrimonio edilizio esistente si articolano nelle seguenti categorie: a) Manutenzione ordinaria Riguarda la riparazione, il rinnovo la sostituzione delle finiture degli edifici: pavimenti, infissi, rivestimenti, impianti sanitari, elettrici, di riscaldamento o di condizionamento nonché le opere necessarie ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, quali: pulitura, rifacimento parziale, riparazione, sostituzione o tinteggiatura dei rivestimenti esterni, ripresa parziale degli intonaci esterni, degli infissi esterni, delle recinzioni, dei manti di copertura, delle pavimentazioni esterne, senza alterazione dei materiali e delle tinte preesistenti; riparazione o ammodernamento di impianti tecnici, ivi compresi gli impianti tecnologici degli edifici industriali o artigianali, purché non comportino la costruzione o la destinazione ex novo di locali; tinteggiatura, pittura e rifacimento degli intonaci interni; riparazione di infissi interni, di grondaie e di canne fumarie; riparazione di pavimenti interni. 3

4 b) Manutenzione straordinaria Riguarda le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e per sostituire parti, anche strutturali, degli edifici esistenti, nonché le opere necessarie per realizzare od integrare i servizi igienico-sanitari e gli impianti tecnologici, sempre che tali opere non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso. Ai fini dell'applicazione del Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192, coordinato con il D.Lgs. 311/06, con il D.M. 26/6/09, con la L. 99/09 e con il D.Lgs. 56/2010, sul contenimento dei consumi energetici sono ammesse opere di rifacimento parziale delle superfici verticali e delle strutture dell'edificio. In particolare, sono opere di manutenzione straordinaria: il rifacimento totale di intonaci, di recinzioni, di manti di copertura, di pavimentazioni esterne nel caso in cui le suddette operazioni comportino modifica dei materiali e delle tinte esistenti oppure comportino la utilizzazione di tecnologie diverse da quelle impiegate per le finiture preesistenti; la destinazione ex novo di locali a servizi igienici o tecnologici; le opere e le modifiche necessarie, negli edifici industriali o artigianali, al rinnovamento degli impianti produttivi o alloro adeguamento tecnologico, purché senza aumento della superficie utile o della produzione, nonché le opere necessarie all'attuazione del disinquinamento degli scarichi idrici; l abbattimento, spostamento e realizzazione di tramezzature. La manutenzione straordinaria, qualora comporti il rifacimento o la modifica di opere preesistenti, interessando almeno il 50% dei muri di tamponamento, oppure il 50% dei solai di sottotetto o di copertura, oppure il 50% dei pavimenti che insistono su spazi aperti, si identifica con la "ristrutturazione" ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 1052/1977. In tal caso sentita la Commissione Edilizia Comunale (qualora costituita), il Sindaco può sottoporre l'intervento agli obblighi di cui all'art. 18 del medesimo D.P.R. ai fini dell'isolamento termico. Sono ricompresi in tale categoria anche gli interventi di miglioramento sismico nella percentuale stabilita tra il 60 e l 80% della sicurezza delle NTC 08, al pari di quelli di adeguamento sismico di cui alla Normativa vigente (ex Legge 219/1985). La manutenzione straordinaria, seppur non evidenziata nella tavola prescrittiva di Piano, è ricompresa ed ammissibile all'interno di tutte le tipologie di intervento di carattere superiore. 4

5 c) Ricostruzione Riguarda opere tendenti al recupero di edifici storici parzialmente crollati, è prescritto il recupero e consolidamento dei relitti esistenti, la ricostruzione secondo le tecniche del restauro filo logico e scientifico ed il mantenimento del carattere dell'edificio, sia nei volumi che nelle superfici, anche per quanto riguarda il trattamento originale delle superfici esterne, sono consentiti inserimenti di elementi in acciaio e/o cemento armato di "miglioramento statico" non a vista (cordoli di piano e/o di coronamento e telai chiusi), impianti tecnologici minimali necessari per il riuso dell'edificio, distribuzioni interne leggere che non inficino la lettura storica complessiva, è espressamente vietato l'inserimento di elementi in calcestruzzo visibili e l'uso di elementi orizzontali (solai) diversi dal legno, anche armato, e da mattone o pietra per gli apparecchi archi voltati. Sono inoltre prescritti: formazione di sporti di gronda in legno di tipo compatibile con le tradizioni costruttive locali, montaggio di stipiti in pietra o la realizzazione di spalle in mattoni, montaggio di infissi in legno, gronde e pluviali in rame, realizzazione di comignoli di tipo tradizionale locale e l'eliminazione di cavi e tubi in facciata, quando possibile. La ricostruzione, seppur non evidenziata nella tavola prescrittiva di Piano, è ammissibile se prevista nelle progettazioni esecutive degli interventi conseguenti il sisma del 6 aprile d) Intervento di Ricostruzione su Ruderi Storicizzati. Questa tipologia d intervento, pur se non ricompresa nelle provvidenze per la riparazione dei danni da sisma, rientra nella possibilità, invocata nelle Ordinanze e dispositivi per la valorizzazione del tessuto urbano e quindi è stata qui riportata. La particolare questione dei ruderi, che abbiamo chiamato ruderi storicizzati, solleva come sopra descritto nell ANALISI DEL TESSUTO URBANO, un occasione di riqualificazione e valorizzazione e quindi inserita nella tipologia Intervento di Ricostruzione. Questa peculiarità, a nostro avviso racchiude significati interessanti alla luce delle mutate esigenze insediative e di vocazione del centro di Capestrano. È interessante poter pensare alla reinterpretazione dell uso di elementi urbani trasformati in cosa altra, nel corso del tempo, ma a disposizione oggi affinché la comunità possa reinventare dimensioni nuove, ad esempio quelle dell orto urbano, piuttosto che della corte chiusa scoperta, della bottega o della ricettività diffusa. A tal fine è consentito intervenire recuperando, consolidando e ricostruendo parzialmente, senza la reinvenzione di nuovi piani, ma fedelmente rispetto a quanto ancora leggibile, i volumi derivanti dalla forma di rudere storicizzato e tombato ai fini delle nuove destinazione prcedentemente evidenziate. e) Restauro conservativo Riguarda opere tendenti a mantenere l'integrità materiale e ad assicurare la conservazione e la protezione dei valori culturali, sono consentite opere di "miglioramento statico" non a vista (cordoli di piano e/o di coronamento e telai chiusi), l'inserimento o la sostituzione degli impianti tecnologici necessari per il riuso 5

6 dell'edificio, e le distribuzioni interne che non modifichino in maniera sostanziale la struttura distributiva complessiva, è espressamente vietato l'inserimento di elementi in calcestruzzo visibili e l'uso di "nuovi elementi" strutturali orizzontali (solai) diversi dal legno, anche armato, e da mattone o pietra per gli apparecchi archivoltati. Sono inoltre prescritti: formazione di sporti di gronda in legno di tipo compatibile con le tradizioni costruttive locali, montaggio di stipiti in pietra o realizzazione di spalle in mattoni, restauro e/o sostituzione di infissi esistenti in legno, gronde e pluviali in rame, realizzazione e/o recupero di comignoli di tipo tradizionale locale e l'eliminazione di cavi e tubi in facciata, quando possibile. Tali interventi possono essere: restauro di tutti gli elementi architettonici interni ed esterni, senza alcuna modificazione planimetrica od altimetrica degli stessi, attraverso risanamento delle parti deteriorate e consolidamento delle strutture; il ripristino dell'impianto distributivo originale dell'edificio e di originari rapporti tra spazi coperti e spazi scoperti e la ricostruzione, sulla base di analisi e documentazioni storiche, delle parti di edificio eventualmente crollate o demolite; l'eliminazione delle parti di edificio aggiunte ed incongrue sia all'impianto originario, sia agli organici ampliamenti dello stesso; la sistemazione delle aree libere al servizio della unità immobiliare; l'inserimento degli impianti tecnologici essenziali, senza modificazione nella posizione dei principali elementi strutturali e nell'impianto distributivo originario; parziali modifiche sui fronti interni, qualora non venga alterata l'unitarietà del prospetto e purché vengano salvaguardati elementi di particolare valore stilistico. Per facciate principali si intendono quelle prospettanti su pubbliche vie o su spazi pubblici, con esclusione di quelle su corsi o su spazi interni anche se comuni a più proprietà. Il restauro conservativo, seppur non evidenziato nella tavola prescrittiva di Piano, è ammissibile se previsto nelle progettazioni esecutive degli interventi conseguenti il sisma del 6 aprile f) Recupero edilizio E' finalizzato al recupero di edifici storici parzialmente compromessi da interventi eseguiti non correttamente secondo i dettami del restauro conservativo. 6

7 L'intervento consiste in opere tendenti a restituire il carattere d'integrità materiale dei valori culturali, sono consentite opere di "miglioramento statico", l'inserimento o la sostituzione degli impianti tecnologici necessari per il riuso dell'edificio e le distribuzioni interne che non modifichino ulteriormente la struttura distributiva complessiva. Riguarda i lavori occorrenti all'adeguamento dell'edificio agli standards igienici ed edilizi correnti, conservando immutata la organizzazione tipo logica, le facciate principali e le relative aperture. Per facciate principali si devono intendere quelle prospettanti su spazi pubblici, con esclusione, quindi, di quei prospetti che affacciano su corti o spazi interni anche se comuni a più proprietà. In tale categoria di intervento è ricompresa la demolizione di superfetazioni, ampliamenti, sopra-elevazioni, anche se in precedenza autorizzate, che alterano le caratteristiche architettoniche del fabbricato e contribuiscono al suo degrado edilizio. Sono, altresì, ricompresi tutti gli interventi elencati nelle categorie che precedono. E' espressamente vietato l'inserimento di elementi in calcestruzzo visibili e l'uso di "nuovi elementi" strutturali orizzontali (solai) diversi dal legno, anche armato, e da mattone o pietra per gli apparecchi archi voltati. Sono inoltre prescritti interventi di ripristino delle superfici esterne degli edifici in modo da restituire la lettura dell'elemento edilizio storico o l'omogeneità con l'intorno, la formazione di sporti di gronda in legno di tipo compatibile con le tradizioni costruttive locali, stipiti in pietra o mattoni, sostituzione di infissi esistenti in leghe o PVC con nuovi infissi in legno, gronde e pluviali in rame, comignoli di tipo tradizionale locale ed eliminazione di cavi e tubi in facciata, quando possibile. Il recupero edilizio, seppur non evidenziato nella tavola prescrittiva di Piano, è ammissibile se previsto nelle progettazioni esecutive degli interventi conseguenti il sisma del 6 aprile g) Restauro monumentale Riguarda opere tendenti a mantenere l'integrità materiale di edifici soggetti a vincolo monumentale e ad assicurare la conservazione e la protezione dei valori culturali. Le progettazioni devono essere sottoposte al parere della compente Soprintendenza ai BAP. Sono consentite opere di "miglioramento statico" non a vista (cordoli di piano e/o di coronamento e telai chiusi), l'inserimento o la sostituzione degli impianti tecnologici necessari per il riuso dell'edificio, e le distribuzioni interne che non modifichino in maniera sostanziale la struttura distributiva complessiva, è espressamente vietato l'inserimento di elementi in calcestruzzo visibili e l'uso di "nuovi elementi" strutturali 7

8 orizzontali (solai) diversi dal legno, anche armato, e da mattone o pietra per gli apparecchi archivoltati. Sono inoltre prescritti: formazione di sporti di gronda in legno di tipo compatibile con le tradizioni costruttive locali, montaggio di stipiti in pietra o realizzazione di spalle in mattoni, restauro e/o sostituzione di infissi esistenti in legno, gronde e pluviali in rame, l'eliminazione di cavi e tubi in facciata, quando possibile. Tali interventi possono essere: restauro di tutti gli elementi architettonici interni ed esterni, senza alcuna modificazione planimetrica od altimetrica degli stessi, attraverso risanamento delle parti deteriorate e consolidamento delle strutture; il ripristino dell'impianto distributivo originale dell'edificio e di originari rapporti tra spazi coperti e spazi scoperti e la ricostruzione, sulla base di analisi e documentazioni storiche, delle parti di edificio eventualmente crollate o demolite; l'eliminazione delle parti di edificio aggiunte ed incongrue sia all'impianto originario, sia agli organici ampliamenti dello stesso; l'inserimento degli impianti tecnologici essenziali, senza modificazione nella posizione dei principali elementi strutturali e nell'impianto distributivo originario; h) Riparazione e miglioramento sismico Interventi direttamente connessi con gli esiti di agibilità attribuiti, nel rispetto dell'intero corpo normativo che ne regolamenta l'attuazione. i) Aree non regolamentate soggette a regime piano di recupero e PRG vigenti Sono aree inserite nella perimetrazione del Piano di Ricostruzione ma non riconducibili ed interessate da interventi connessi agli indennizzi derivanti dal sisma del 6 aprile In tali aree sono ammessi gli interventi privati regolamentati dal "piano di recupero" e "PRG" vigenti. l) Ambito di riqualificazione extra-sisma Trattasi di un'area interamente caratterizzata dalla presenza di "ruderi". Tale area, ricadente nella perimetrazione del Piano di Ricostruzione, è stata inserita con richiamo specifico agli obiettivi del Piano stesso, che contemplano aspetti di riqualificazione del borgo medioevale. Tale area dovrà essere oggetto di un "piano di dettaglio" a cura dell'amministrazione Comunale con l'attivazione eventuale di procedure di esproprio sulla base delle "visure catastali" materialmente allegate al Piano di Ricostruzione. 8

9 m) Non ricostruzione La prescrizione riguarda edifici non più esistenti ma riportati nelle mappature catastali. Nella logica di riqualificazione del centro storico medioevale non è possibile la ricostruzione di detti manufatti. n) Ristrutturazione urbanistica tipo A La ristrutturazione urbanistica di tipo A riguarda un'area non edificata, rientrante nella perimetrazione del Piano di Ricostruzione, posta a ridosso del centro storico medioevale. In tale area potranno essere previste opere che possano rendere la stessa usufruibile ai fini della "ricostruzione post-sisma", quali: viabilità provvisoria, aree di stoccaggio, aree di lavorazione, ecc.. Lo studio relativo a tale area potrà essere approfondito successivamente ed a seguito della presentazione delle progettazioni esecutive relative agli aggregati strutturali del centro storico. o) Ristrutturazione urbanistica tipo B La ristrutturazione urbanistica di tipo B riguarda aree un tempo edificate ed oggi caratterizzate da spazi aperti. In tale area potranno essere previste opere di riqualificazione urbana a cura dell'amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere oggetto di "piani di dettaglio", con l'attivazione eventuale di procedure di esproprio sulla base delle "visure catastali" materialmente allegate al Piano di Ricostruzione. ART. 5 - Unità minime di intervento (u.m.i.) Esse costituiscono la dimensione minima cui va esteso un progetto ai fini di ottenere il permesso di costruire o riferire la Denuncia di Inizio Attività. Le unità minime di intervento sono individuate ai sensi e per gli effetti dell'art. 28 della Legge 5 agosto 1978 n.457. L'U.M.I. è individuata nelle singole unità strutturali costituite dagli edifici secondo la ripartizione patrimoniale che si evince dalle planimetrie catastali alla base del piano. All'U.M.I. deve essere fatto riferimento per la presentazione dei singoli progetti. ART. 6 edifici degradati Gli eventuali edifici fatiscenti, ovvero diroccati in modo parziale, che non risultino oggetto degli interventi indicati nel presente P. di R., entro cinque anni dalla data di approvazione del piano stesso, possono essere acquisiti -previa messa in mora dei 9

10 proprietari- al patrimonio dell'amministrazione Comunale per pubblica utilità ed utilizzati per gli interventi che si riterranno più idonei, ivi inclusi gli interventi di edilizia economica e popolare. In tale ultimo caso, il proprietario dell'immobile espropriato, qualora abbia i requisiti necessari all'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, avrà diritto di prelazione nell'assegnazione degli alloggi realizzati. ART.7 aperture su fronti esterni. Negli interventi sulle abitazioni esistenti, non possono essere di norma eseguite nuove aperture sui fronti esterni o ampliamenti di quelle esistenti, mentre per le opere dirette al cambio di destinazione d uso (per es. da stalla e pagliaio ad abitazione) è ammessa la realizzazione di aperture, di dimensioni simili a quelle presenti nell UMI, comunque omogenee con le tipologie storiche di riferimento presenti nell intorno. Eventuali aperture in contrasto con le caratteristiche architettoniche e storiche degli immobili ricompresi nel centro storico di Capestrano ed oggetto di provvidenze pubbliche per la riparazione dei danni da sisma, devono essere eliminate ovvero ricondotte alle dimensioni proporzionali con quelle originarie. ART. 8 - destinazioni d'uso. I piani terra degli edifici esistenti possono essere destinati, oltre che alla residenza, alle funzioni accessorie dell'uso residenziale (fondaci, magazzini, scale, ripostigli, ecc.). Possono altresì essere previsti locali destinati alle attività artigianali, commerciali e direzionali, purché non moleste o anti igieniche. Salve le limitazioni di cui agli articoli che precedono e che seguono, in tutti gli edifici del Centro Storico sono consentiti interventi tendenti alla modifica della destinazione d'uso per destinarli a scopi ricettivi. In tal caso dovranno essere predisposti servizi collettivi, quali cucine, soggiorni, sale da pranzo, servizi igienici comuni, ecc., di superficie utile non inferiore a quella coperta dal piano terra dell'edificio e comunque ad 1/3 della superficie totale disponibile. Si dovrà inoltre mettere a disposizione almeno un posto macchina per ogni cellula abitativa prevista, da reperirsi macchina per ogni cellula ovvero nelle immediate vicinanze di esso. 10

11 CAPO II NORME PARTICOLARI PER IL CENTRO STORICO ART. 9 numero dei piani Gli edifici esistenti si intendono confermati nel numero di piani censiti nelle analisi del presente P. di R. ART. 10- coperture Il sistema di copertura ammesso negli interventi consentiti è quello a falde con unica pendenza costante a partire dalla linea di imposta del colmo. E' tollerata la copertura a padiglione purché realizzata su edifici isolati, ovvero su edifici di testata e nelle soluzioni angolari. La pendenza delle falde di copertura non può essere inferiore al 30%, né superiore al 50% ed in qualsiasi caso senza cambiamenti di pendenza tra imposta e colmo. Non sono ammesse coperture piane o a terrazzo. E' consentita l'apertura di abbaini, di tipo tradizionale in contropendenza, per ogni locale ricavato nel sottotetto e comunque commisurati ad un massimo di uno per ogni 40 mq. di copertura. I manti copertura dovranno essere realizzati con elementi in cotto naturale (coppi) con assoluta esclusione di manti in lamiera, bituminosi, eternit colorati, ecc.. ART muri e recinzioni. I muri e le recinzioni prospettanti su spazi pubblici dovranno essere realizzati preferibilmente in muratura a vista di pietrame locale e non dovranno eccedere un'altezza di ml. 2,50. Altrettanto dicasi per i muri di sostegno sia pubblici che privati, gli stessi se realizzati in cls armato dovranno essere rivestiti con paramento a vista come sopra. Potranno essere realizzate recinzioni o parti di esse in ferro, purché di disegno lineare, con esclusione di reti metalliche o similari e dovranno essere verniciate con colori scuri preferibilmente delle gamme cromatiche del marrone o grigio-verde. 11

12 ART materiali. Per gli interventi sugli edifici esistenti è prescritto l'uso dei materiali tradizionali, in particolare: - stipiti di porte e finestre in massello di calcare; - portoncini di ingresso in legno (con esclusione di infissi metallici e serrande); - intonaci esterni rustici passati al fratazzo stretto, tinteggiati con coloranti naturali di tonalità limitate a quelle delle "ocre" opache o delle "terre", con assoluto esclusione di materiali quarzoplastici e simili o di applicazioni lucide o traslucide; - infissi in legno, di essenze dure, al naturale, mordenzati o tinteggiati con uso di vernici limitato alle tonalità cromatiche delle "ocre", delle "terre" o dei grigioverdi. Le relative chiusure potranno essere realizzate con scuri interni o sportelloni esterni realizzati con gli stessi materiali di cui sopra. Sono comunque tassativamente esclusi gli avvolgibili e le veneziane; - targhe, lastre per la toponomastica e numeri civici saranno realizzate esclusivamente in pietra; - sporti e balconi su mensole in pietra (con funzione statica assolta da altre strutture); - gli archi e le volte in muratura esistenti nei fabbricati da ristrutturare devono essere conservati nel rispetto delle norme sismiche e, ove necessario, saranno muniti di chiavi e tiranti non in vista. ART Colori delle facciate. Le tinteggiature degli edifici intonacati devono essere eseguite con le stesse tecniche e materiali che venivano usati originariamente, non sono ammesse vernici sintetiche lavabili. I tinteggi devono essere a base di calce e la gamma cromatica viene fatta utilizzando le terre naturali. La tinta a base di calce comporta un trattamento preliminare dell'intonaco con un velo di latte di calce (Imprimitura) sulla quale vengono poi stese 2 o 3 mani di tinta. Questa tecnica, tramite la graduale perdita delle particelle di colore che danno un invecchiamento alla tinta, consente l'inserimento ambientale degli edifici nel contesto del tessuto edilizio storico. 12

13 Per quanto riguarda i colori da usare, è stato eseguito un abaco dei colori in base alle colorazioni che tradizionalmente venivano impiegate dalle maestranze locali, e alle caratteristiche cromatiche e strutturali delle colorazioni ancora presenti sulle facciate degli edifici. Le tinte sono suddivise in "tinte di base" e "tinte composte". Le tinte di base sono costituite da terre naturali minerali e sono il risultato di miscele, ottenute utilizzando un solo tipo di pigmento per il confezionamento dell'impasto, possono essere proposte in tonalità cromatiche "piene" e "scalate" (le tonalità scalate sono ottenute aggiungendo gradualmente quantità percentuali di bianco alla tinta di base). Le tinte composte sono confezionate utilizzando due o più tinte di base, in relazione alle tonalità dominanti (terre gialle, terre rosse, terre d'ambra, ecc.). Sono state redatte due schede: la prima "abaco dei colori" dove sono riportati tutti i colori di base e scalati, da utilizzare per ricavare i colori proposti, la seconda "colori di riferimento" dove sono riportati i colori ai quali si deve fare riferimento nel centro storico, per ognuno vi è indicato, facendo riferimento all abaco, come viene composto. Nella formulazione dei colori di riferimento non sono state sottovalutate le difficoltà oggettive che si avranno nella fase attuativa, nel riprodurre al vero i campioni di colore stampati su supporti cartacei, e che quindi si potranno verificare variazioni di tonalità in relazione alla eterogeneità dei supporti. Pertanto i colori proposti non hanno la pretesa di essere riprodotti in modo assolutamente esatto, si ritiene preferibile procedere tramite la selezione del più vicino a quello scelto. Ogni U.M.I. e ogni isolato dovrà essere trattato con un unico colore, quando l'intervento di queste unità viene attuato in più fasi, la decisione del colore spetterà a chi eseguirà il primo intervento, gli altri dovranno usare lo stesso colore. ART viabilità ed impianti pubblici. Le strade carrabili dovranno essere lastricate secondo le indicazioni del P. di R. e specificatamente della tav. PR 11. Tutte le tubazioni degli impianti pubblici (acqua fogna e gas) devono essere interrate sotto la pavimentazione stradale, e all'interno dei muri di spina degli edifici, in modo da non renderli visibili. Per quanto riguarda l'impianto elettrico e telefonico, i rispettivi cavi devono essere alloggiati in opportune tubazioni predisposte sotto la pavimentazione stradale e all'interno dei muri di spina degli edifici in modo che non siano visibili. I contenitori ospitanti i contatori dovranno essere incassati dentro nicchie praticate nei muri perimetrali degli edifici e gli sportelli dovranno essere in ferro verniciati con lo stesso colore della facciata. 13

14 ART scale esterne. Non sono consentite scale esterne a sbalzo, ovvero ricadenti su spazi pubblici a filo dei fabbricati esistenti. Non è altresì consentita la chiusura perimetrale e la copertura delle scale esterne esistenti. Il riattamento delle scale esterne esistenti (gradini, sottogradini, copertine) deve avvenire esclusivamente con l'uso di pietra locale in massello, con esclusione qualsiasi altro materiale. ART sporti, balconi ed aggetti. Gli sporti di gronda dovranno essere realizzati o ristrutturati nell'assoluto rispetto della tradizione locale, con materiali cotti (coppi) contrapposti e degradanti verso l'imposta della copertura, o in tavolato con orditura di travicelli semplice o doppia secondo la tipologia dell edificio. Non è ammessa l'edificazione di balconi, ovvero di aggetti chiusi o aperti, negli edifici esistenti. I parapetti dei balconi esistenti dovranno essere soltanto del tipo a ringhiera in ferro, di disegno lineare, con colori come per le recinzioni, con l'esclusione di parti piene in muratura, legno, vetro, ecc. I cornicioni, le pensiline, le tettoie che non siano quelle di coronamento delle coperture dei fabbricati, sui fabbricati oggetto d intervento pubblico di riparazione dei danni da sisma, devono essere demolite entro cinque anni dalla data di approvazione del presente P. di R. ART Pavimentazioni. La pavimentazione di strade, piazzali, vicoli, gradinate, di uso pubblico dovranno essere realizzate con materiali locali tradizionali (basole o conci di pietra, cubetti di selci) con l'esclusione di manti bituminosi, getti di cls, masselli di cemento vibrato, ecc. ART Illuminazione pubblica. L'illuminazione pubblica dovrà prevedere di norma, per l illuminazione dall alto, corpi illuminanti con sostegno a braccio e/o sospesi, preferibilmente del tipo "Firenze". Ulteriori tipi d illuminazione ambiente, a terra o incassata potrà essere studiata dall Amministrazione comunale. 14

15 ART Insegne luminose L'installazione di insegne per l'identificazione di attività commerciali o artigianali, professionali, artistiche, ecc., è soggetta ad autorizzazione da parte dell Ufficio tecnico comunale, sentito il parere della C.E.C. (se costituita), previa domanda corredata da fotografie circa lo stato dei luoghi e da progetto completo di pianta, sezione prospetto in scala adeguata. E' facoltà, del Sindaco chiedere quant'altro necessario e verificare l'armonico inserimento nell'ambiente dell'oggetto di cui si domanda l'installazione. E' comunque vietata l'installazione di insegne o vetrine fuoriuscenti o emergenti rispetto al profilo esterno del fabbricato, o da infiggere sui parametri esterni, sugli stipiti o sugli architravi in pietra dei prospetti. Le predette insegne, possono essere installate nei riquadri delle porte a piano terra e la loro proiezione non potrà superare quella di stipiti ed architravi delle suddette porte. CAOPO III NORME SPECIALI ART Modalità per la presentazione del progetto. Per il rilascio del Permesso di costruire (o per la presentazione della D.I.A.) è richiesta una domanda rivolta al Sindaco, corredata dai seguenti elaborati grafici firmati da tecnici diplomati e/o laureati iscritti ai rispettivi Albi Professionali e secondo le proprie competenze: 1. Stralcio della tavola di progetto del Piano di Ricostruzione; 2. documentazione fotografica dello stato di fatto dell'edificio oggetto d'intervento e dell'insieme di edifici circostanti; 3. rilievo dello stato di fatto dei vari piani, dei prospetti (riportando anche gli edifici adiacenti) e di almeno due sezioni dell'immobile nella scala 1:100 o 1:50, interamente quotato, più i particolari costruttivi degli elementi che costituiscono la facciata; 4. progetto degli interventi previsti con indicazione di tutti i piani, dei prospetti (riportando anche gli edifici adiacenti) e di almeno due sezioni nella scala 1: 100 o 1:50, debitamente quotato e i particolari costruttivi degli elementi che costituirono la facciata (stipiti di porte e finestre, cornicioni, balconi, ecc.); 5. relazione tecnica illustrativa con l'indicazione delle operazioni che si intendono eseguire a livello di restauro, di risanamento e di ristrutturazione e con la specificazione della destinazione d'uso ai vari piani oltre alla verifica di tutte le prescrizioni del presente piano particolareggiato; 6. relazione statica con calcolo delle nuove strutture portanti e verifica di stabilità per quelle esistenti ove esse siano utilizzabili. 15

16 La progettazione deve sempre comprendere l'intero edificio individuato come unità strutturale, così come originariamente concepito, anche se attualmente di più proprietà. Anche la scelta del colore delle facciate deve essere approvata dalla commissione edilizia (se costituita). ART Reperti storici Se nel corso di operazioni di scavo, di demolizioni o altro si reperiscono pezzi autentici, lapidi, sculture, elementi lavorati, etc., la cui tutela e proprietà pubblica non sia stabilita per legge, questi devono essere opportunamente collocati sul posto denunciandone il valore documentario senza mai affidar loro una funzione pratica; tali collocazioni devono essere inserite nel progetto e ricevere la debita approvazione. ART. 22 Norme finali. La realizzazione del presente Piano dovrà avvenire nell arco di cinque anni dall approvazione definitiva; in questo intervallo ogni edificio deve adeguarsi a quanto previsto dalle tavole di progetto e dalle presenti N.T.A. E' auspicabile, inoltre, che le fasi di intervento siano periodicamente verificate delle commissioni tecniche competenti, oltre che dagli organi politici amministrativi, onde accertare la rispondenza delle previsioni del piano ai risultati concretamente ottenuti e ottenibili con i vari interventi. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 16

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO * Definiscono gli interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 143 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE PARZIALE AL PRG N. 37 ai sensi dell art. 48, comma 1, della L.R. 11/04 Variante al Reg. Edilizio Testo vigente ART. 6 - OPERE NON SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36% CARTONGESSO CONTROSOFFITTI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMOACUSTICO TINTEGGIATURE Ufficio: Magazzino: Via Fistomba 8/II Cap. 35131 PADOVA Via Lisbona 8/A Cap. 35127 Z.I. PADOVA P. Iva : 02933440790 P. Iva.

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEGLI INTERVENTI Art.31 L.457/1978 Allegato L.R. 31/2002 IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Titolo abilitativo Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO. Provincia autonoma di Trento Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Incarico speciale di supporto in materia di paesaggio Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 - articolo 4. Contributi per gli interventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME

Dettagli

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI L'eventuale presenza di vincoli normativi può comportare modifiche al titolo edilizio di base specificato nel seguente Abaco. Nel caso si rimanda alla specifica normativa

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY Q Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: pessimo Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail Comune di Piaggine Provincia di Salerno Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Arch. Angelo Prinzo P.G. OGGETTO: Richiesta di agibilità totale parziale Bollo da 14,62 Il sottoscritto

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEI CENTRI STORICI Art. A-7 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 SCHEDE DI

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L. TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3; REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA MINISTERO PER I BENI E

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

COMUNE DI ORDONA. Provincia di Foggia AREA TECNICA. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Ordona

COMUNE DI ORDONA. Provincia di Foggia AREA TECNICA. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Ordona RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Pratica Edilizia N. 20 COMUNE DI ORDONA Provincia di Foggia protocollo AREA TECNICA Marca da bollo da 14,62

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA (allegato alla domanda del permesso di costruire) l sottoscritt ING./ARCH./GEOM./ NATO/A A CON STUDIO PROF.LE IN IL CAP VIA/C.SO/P.ZZA CIVICO CODICE FISCALE E-MAIL P.IVA TEL.

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro Domanda di Permesso di costruire BOLLO Prot. n. Spett. Comune di RANCO Piazza PARROCCHIALE n. 4 21020 - RANCO Li gg mese anno Il/la sottoscritto/a quale rappresentante legale dell impresa (ove necessario)

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

Firenze, 12 dicembre 2013 Sala Blu Il Fuligno LE CASISTICHE D INTERVENTO E LE DIFFICOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA A CURA DI SOLANGE SAURO

Firenze, 12 dicembre 2013 Sala Blu Il Fuligno LE CASISTICHE D INTERVENTO E LE DIFFICOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA A CURA DI SOLANGE SAURO INTONACOMUNI Firenze, 12 dicembre 2013 Sala Blu Il Fuligno LE CASISTICHE D INTERVENTO E LE DIFFICOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA A CURA DI SOLANGE SAURO Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti

Dettagli

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati Modificata con L.R. 15 dicembre 1995, n. 57 Modifiche alle leggi

Dettagli

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto per la costruzione di un edificio residenziale, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, composto da n.. alloggi, da realizzare nella zona di, in via, denominata. Ditta: Soc...a r.l.,

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi Informativa per la clientela studio Aral Ai gentili Clienti OGGETTO: Decreto sblocca Italia: stop alla DIA Gentile Cliente, con il Decreto Legge Sblocca Italia gli interventi di ristrutturazione in casa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ex regime concessorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05 Il/ La sottoscritto/a Cod. fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. CAP tel. in qualità proprietario

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio

Dettagli

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP DESCRIZIONE LAVORI

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP DESCRIZIONE LAVORI 3 02/01/2015 SCIA - VARIANTE IN CORSO D'OPERA NON SOSTANZIALE ALLA POS. 193/12 53 07/01/2015 SCIA - SANATORIA L.R. 23/2004 ART. 18 COMMA 2 PER CAMBI DI DESTINAZIONE D'USO DI VANI CON OPERE IN EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL T E R R I T O R I O S.Piero in Bagno Piazza Martiri 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e.mai: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE MODULISTICA UNIFICATA REGIONE LOMBARDIA (ai sensi dell art. 5 della l.r. 1/2007) Al Comune di Merlino Settore Tecnico Sede DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE Il/La sottoscritto/a

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Costruire o ristrutturare casa

Costruire o ristrutturare casa Costruire o ristrutturare casa Che cos'è utile sapere quando si costruisce o si ristruttura una casa Interventi edilizi I servizi prestati: Regolamento Zone agricole Manutenzione ordinaria: Riparazione

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8 Allegato E COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico (art. 55 LRT n. 1/05) Norme Tecniiche dii Attuaziione Variante parziale Allegato 8 Elenco dei materiali da impiegare

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA Provincia di Pavia Servizio Tecnico e Territoriale Sportello Unico per l Edilizia Spazio riservato per il protocollo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI Normativa di riferimento Attività libera e Comunicazione Inizio Attività Legge n. 73 del 22 maggio 2010 che riscrive l art. 6 del DPR 380/2001 Comunicazione

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 08/10/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio

Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA Comune di Rapolano Terme (SI) Al Responsabile dell Area Edilizia, Ambiente e Assetto del Territorio OGGETTO : Richiesta

Dettagli

COMUNE DI RE PROVINCIA DI VERBANIA

COMUNE DI RE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI RE PROVINCIA DI VERBANIA protocollo Al Sindaco del COMUNE DI RE P.zza Santuario, 1 28856 RE (Verbania) Nato/a a Prov. ( ) il Codice Fiscale Residente a Prov. ( ) C.a.p. indirizzo Nr. In qualità

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici

LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici Relatori: Arch. Alberto Biraghi, responsabile del settore tecnico del Comune di Albiate Avv. Marco Locati, libero

Dettagli

Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n.

Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n. Protocollo Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino Relazione tecnica di asseverazione Allegata alla Comunicazione di Inizio lavori per Attività Edilizia Libera non

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Marca da bollo 16,00 All Ufficio Tecnico per l edilizia del Comune di 22032 ALBESE CON CASSANO OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità. Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva,

Dettagli

SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività

SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO - Art. 9.5 del R.E.C. - Art. 79 comma 1, lett c) L.R. 1/05 SCHEDA A6 CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO R.E.C.

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO

ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO In alcuni casi, pur non necessitando di alcun titolo abilitativo, la consistenza o le modalità dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli