Blocco OML 116 Produzione La produzione è fornita dal giacimento Agbara che nel 2014 ha prodotto circa barili/giorno di petrolio in quota Eni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Blocco OML 116 Produzione La produzione è fornita dal giacimento Agbara che nel 2014 ha prodotto circa 1.000 barili/giorno di petrolio in quota Eni."

Transcript

1 Nigeria Exploration & Production Eni è presente in Nigeria dal 1962; nel 2014 la produzione di idrocarburi in quota Eni è stata di 135 mila boe/giorno. L attività è condotta su di una superficie sviluppata e non sviluppata di chilometri quadrati (7.638 chilometri quadrati in quota Eni) concentrata nelle aree onshore e offshore del Delta del Niger. Nella fase di produzione/sviluppo Eni è operatore nell onshore dei quattro Oil Mining Leases (OML) 60, 61, 62 e 63 (Eni 20%) e nell offshore degli OML 125 (Eni 85%), OPL 245 (Eni 50%) e partecipa nell OML 118 (Eni 12,5%), nonché nei service contract OMLs 116 e 119. Attraverso la SPDC JV, la principale joint venture petrolifera del Paese, Eni partecipa con una quota del 5% in 21 blocchi onshore e in 5 blocchi nell offshore convenzionale. Nella fase esplorativa Eni è operatore delle OML 134 (Eni 85%) e OPL 2009 (Eni 49%) nell offshore e dell OPL 282 (Eni 90%) e OPL 135 (Eni 48%) nell onshore. Inoltre partecipa nell OML 135 (Eni 12,5%). È in fase di conclusione il progetto realizzato sulla pipeline di trasporto Kwale-Akri nell area del Delta del Niger. La tecnologia proprietaria e-vpms (eni-vibroacoustic pipeline monitoring system) installata consente di localizzare in tempo reale eventuali perdite, riducendo in modo significativo fenomeni di bunkering. Nel corso dell anno sono proseguiti i programmi di supporto della popolazione locale con principali iniziative nella costruzione d infrastrutture pubbliche, miglioramento della qualità nei servizi di educazione, rafforzamento della copertura sanitaria di base, ampliamento delle aree fornite di energia elettrica, nonché attività di training per favorire lo sviluppo economico in particolare nel settore agricolo. È stato inaugurato da Eni un sito web dedicato alle attività di sostenibilità realizzate nel Paese. In particolare sono disponibili le informazioni e i dati relativi agli oil spill, emissioni da flaring e una sintesi sugli studi di impatto ambientale. Nel 2014 la Petroleum Technology Association of Nigeria ha riconosciuto due società Eni come migliori organizzazioni del settore Oil & Gas nel promuovere lo sviluppo locale (Local Content Operator). Il riconoscimento sottolinea l impegno Eni nella realizzazione di iniziative efficaci per sviluppare e sostenere le attività economiche locali, anche nel raggiungimento degli standard qualitativi specifici del settore upstream. L attività Eni in Nigeria è regolata da Production Sharing Agreement e da contratti di concessione e, in due titoli, da contratti di servizio nei quali Eni agisce in qualità di contractor per conto delle compagnie di Stato. Blocchi OMLs 60, 61, 62 e 63 Produzione Le quattro licenze onshore hanno fornito nel 2014 oltre il 40% della produzione Eni nel Paese, pari a circa 59 mila boe/giorno. La produzione di liquidi e gas è supportata dall impianto di Obiafu-Obrikom della capacità di trattamento di circa 28 milioni di metri cubi/giorno di gas e dal terminale di carico delle petroliere a Brass con la capacità di stoccaggio di circa 3,5 milioni di barili di petrolio. Una parte significativa delle riserve di gas delle quattro licenze è destinata all impianto di liquefazione di Bonny Island Nigeria-LNG (v. di seguito). Parte della produzione di gas alimenta la centrale termoelettrica a ciclo combinato di Kwale-Okpai della capacità di generazione di 480 MW. Nel 2014 le forniture alla centrale sono state di circa 2 milioni di metri cubi/giorno, pari a circa 12 mila boe/giorno (circa 2 mila boe/giorno in quota Eni).

2 Sviluppo È stato avviato il progetto di trattamento e re-iniezione delle acque di produzione di Ebocha nel blocco OML 61. Il progetto prevede una capacità massima di trattamento di 60 mila barili/giorno di acqua. Proseguono le attività di valorizzazione del gas associato con continue e progressive riduzioni di gas flared. Blocco OML 118 Produzione Nel 2014 il giacimento Bonga ha prodotto circa 15 mila barili/giorno di petrolio in quota Eni. La produzione è supportata da un unità FPSO della capacità di trattamento di 225 mila barili/giorno e di stoccaggio di 2 milioni di barili. Il gas associato è convogliato su una piattaforma di raccolta situata sul campo EA e da qui inviato all impianto di liquefazione di Bonny. Nel corso dell anno è stato conseguito lo start-up produttivo del giacimento Bonga NW, attraverso la perforazione e il completamento di 4 pozzi produttori e di 2 pozzi iniettori. Blocco OML 119 Produzione La produzione è fornita dai giacimenti Okono/Okpoho che nel 2014 hanno prodotto circa barili/giorno di petrolio in quota Eni attraverso una FPSO con capacità di trattamento di 80 mila barili/giorno e di stoccaggio di 1 milione di barili. Blocco OML 116 Produzione La produzione è fornita dal giacimento Agbara che nel 2014 ha prodotto circa barili/giorno di petrolio in quota Eni. Blocco OML 125 Produzione La produzione è fornita dal giacimento Abo che nel 2014 ha prodotto circa 20 mila barili/giorno di petrolio in quota Eni. La produzione è supportata da un unità FPSO della capacità di trattamento di 45 mila barili/giorno e di stoccaggio di 800 mila barili. Esplorazione L attività esplorativa ha avuto esito positivo con il pozzo Abo 12 mineralizzato a olio. La scoperta verrà allacciata alle facility produttive di Abo nel corso del SPDC Joint Venture (NASE) Nel 2014, la produzione fornita dalla SPDC JV ha rappresentato circa il 27% della produzione Eni nel Paese, pari a circa 36 mila boe/giorno. Le attività di sviluppo proseguono nel blocco OML 28: (i) continua la campagna di drilling nell ambito del progetto integrato a petrolio e gas naturale nell area di Gbaran-Ubie. Il piano di sviluppo prevede la fornitura di gas naturale all impianto di liquefazione di Bonny attraverso la realizzazione di una Central Processing Facility (CPF) con una capacità di trattamento di circa 28 milioni di metri cubi/giorno di gas e 120 mila barili/giorno di liquidi; e (ii) lo sviluppo del giacimento Forkados-Yokri prevede la perforazione di 24 pozzi produttori, l upgrading delle flowstations esistenti e la realizzazione di facility di trasporto. Lo start-up è atteso nel Nigeria GNL Eni partecipa con il 10,4% nella joint-venture Nigeria LNG Ltd che gestisce l impianto di liquefazione di gas naturale di Bonny, nella zona orientale del Delta del Niger. L impianto è in produzione con 6 treni della capacità produttiva di 22 milioni di tonnellate/anno di GNL, corrispondenti a circa 35 miliardi di metri cubi/anno di feed gas. Una settima unità di trattamento è in fase progettuale. A regime la capacità produttiva dell impianto sarà di circa 30 milioni di tonnellate/anno di GNL, corrispondenti alla carica di circa 46 miliardi di metri cubi/anno di feed gas. Attualmente le forniture di gas all impianto sono assicurate sulla base di un gas supply agreement della durata di venti anni dalle produzioni della SPDC JV e della NAOC JV dai blocchi OML 60, 61, 62 e 63 con un impegno contrattuale di fornitura pari a circa 80 milioni di metri cubi/giorno (circa 7,6 milioni in quota Eni equivalenti a circa 49 mila boe/giorno).la produzione di GNL è venduta in base a contratti di lungo termine sui mercati statunitense, asiatico ed europeo attraverso la flotta di metaniere della società Bonny Gas Transport, interamente posseduta dalla Nigeria LNG Co. 2

3 Gas & Power Liquefazione del Gas Naturale Nel settore della liquefazione del gas naturale Eni partecipa a due joint venture: la Nigeria LNG Ltd (NLNG) e la Brass LNG Ltd (BLNG). Nigeria LNG Ltd (NLNG) Eni partecipa con il 10,4% nella Nigeria LNG Ltd che gestisce l impianto di liquefazione di gas naturale di Bonny, situato nella zona orientale del Delta del Niger. L impianto è in produzione con 6 treni della capacità produttiva di 22 milioni di tonnellate/anno di GNL, corrispondenti a circa 35 miliardi di metri cubi/anno di feed gas. Una settima unità di trattamento è in fase progettuale. A regime la capacità produttiva dell impianto sarà di circa 30 milioni di tonnellate/ anno di GNL, corrispondenti alla carica di circa 46 miliardi di metri cubi/anno di feed gas. Attualmente le forniture di gas all impianto sono assicurate sulla base di un gas supply agreement della durata di venti anni dalle produzioni della SPDC JV e della NAOC JV dai Blocchi OMLs 60, 61, 62 e 63 (Eni 20%) con un impegno contrattuale di fornitura pari a circa 80 milioni di metri cubi/giorno (circa 7,6 milioni in quota Eni equivalenti a circa 48 mila boe/giorno). La produzione di GNL è venduta in base a contratti di lungo termine sul mercato statunitense ed europeo e trasportata per mezzo della flotta di metaniere della società Bonny Gas Transport, interamente posseduta dalla Nigeria LNG Co. Brass LNG Ltd (BLNG) Eni detiene il 17% nel progetto Brass LNG Ltd per la realizzazione di un impianto di liquefazione nei pressi dell esistente terminale di Brass, a circa 100 chilometri a ovest di Bonny. L impianto, con avvio atteso nel 2017, avrà a regime una capacità produttiva di 10 milioni di tonnellate/anno di GNL, articolata su due treni di trattamento, corrispondenti al feed gas di circa 16,7 miliardi di metri cubi/anno (circa 1,3 miliardi in quota Eni) per venti anni. Le forniture all impianto saranno assicurate attraverso la raccolta del gas associato proveniente da giacimenti in produzione e lo sviluppo di giacimenti a gas dei Blocchi onshore OML 60 e 61. Sono stati stipulati i contratti preliminari di vendita di lungo termine dell intera disponibilità di GNL, nell ambito dei quali l Eni ha acquistato 1,67 milioni di tonnellate/anno di GNL (pari a 2,3 miliardi di metri cubi/anno). Il GNL sarà consegnato prevalentemente al terminale di rigassificazione di Cameron in Louisiana negli Stati Uniti nel quale Eni detiene una capacità di circa 5,7 miliardi di metri cubi/anno. Proseguono le attività di front end engineering e una final investment decision è attesa nel Centrale termoelettrica di Kwale-Okpai Nell aprile del 2005 è stata inaugurata la centrale termoelettrica alimentata a gas di Kwale- Okpai, nel Delta State, con una capacità installata di 480 MW. Si tratta del primo impianto di questo tipo realizzato in Nigeria da una società petrolifera e si inserisce nel piano di valorizzazione del gas naturale locale. La centrale è alimentata dal gas prodotto dalle licenze OMLs 60, 61, 62 e 63. Il progetto è inserito nei programmi del governo nigeriano e di Eni per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera ed è qualificato come progetto Clean Development Mechanism (CDM) ai fini degli obiettivi indicati dal Protocollo di Kyoto. Nel 2011 le forniture alla centrale sono state di circa 2 milioni di metri cubi/giorno, pari a circa 11 mila boe/giorno (circa 2 mila boe/giorno in quota Eni). Ingegneria & Costruzioni Saipem e Snamprogetti (incorporata per fusione in Saipem ad ottobre 2008) hanno realizzato diversi importanti progetti in Nigeria, tra i quali si segnalano la raffineria di Warri, il gasdotto Escravos-Lagos (454 chilometri) e le piattaforme di produzione del campo offshore di Agbara. Snamprogetti ha inoltre fornito l ingegneria per l oleodotto Escravos-Warri e ha partecipato al consorzio costituito per la progettazione e costruzione dell impianto di liquefazione del gas naturale di Bonny Island. Saipem, in joint venture con altri partner internazionali, ha partecipato alla costruzione dell impianto per il trattamento del gas naturale di Soku, il sistema galleggiante di produzione, 3

4 stoccaggio e caricamento del greggio (FPSO) del campo di Erha, le infrastrutture di produzione dei campi offshore di Yoho e Awawa, le infrastrutture dell East Area Additional Oil Recovery Project (Qua Iboe) e i lavori d ampliamento dell impianto di liquefazione di Bonny Island. Saipem possiede inoltre una yard di fabbricazione permanente propria nel Paese. Nel primo trimestre 2005 la joint venture paritetica costituita da Snamprogetti e la società americana KBR ha acquisito per conto ChevronTexaco il contratto Escravos GTL, relativo all ingegneria, l approvvigionamento e la costruzione di un impianto GTL (Gas to Liquids) nel Delta del Niger, a circa 100 chilometri a sud-est di Lagos. Nel 2011 sono proseguite le attività relative al progetto. L impianto sarà costituito da due treni paralleli. Agli inizi del 2006 Saipem si è aggiudicata per conto Shell Petroleum Development Co of Nigeria (SPDC) i contratti per la progettazione, l approvvigionamento e la posa di condotte, cavi elettrici ad alto voltaggio e cavi in fibra ottica per collegare i campi di Gbaran, nello stato del Bayelsa nel Delta del Niger, con l impianto di trattamento dell area e per la realizzazione della base logistica del campo di Gbaran Ubie, nel Delta del Niger. Nel 2010 i lavori relativi al contratto sono stati completati. Nel 2010 è stato completato inoltre il progetto per conto Shell Petroleum Development Co. che riguardava la costruzione, l installazione e la messa in esercizio di una condotta in area paludosa del diametro di 30 pollici e lunghezza di circa 46 chilometri, che collegherà gli snodi di San Bartholomew e Cawthorne Channel, nelle regioni del Bayelsa e River State, oltre allo smantellamento della condotta esistente e degli impianti accessori. Nel 2008 è stato acquisito il contratto per conto Total Exploration and Production Nigeria Ltd (TEPNG), operatore della joint venture NNPC/TEPNG, per l upgrade del progetto OML 58 attraverso la ristrutturazione della stazione di erogazione esistente e la realizzazione di un nuovo treno di trattamento del gas. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, demolizione, smontaggio, costruzione e commissioning relative a unità esistenti e nuove presso gli impianti di trattamento gas di Obagi e Obite. Nel corso del 2011 sono proseguite le attività relative al contratto. Nell ambito delle attività di perforazione offshore nigeriano, nel corso del 2011 la piattaforma semisommergibile Scarabeo 3 ha svolto attività di perforazione per conto Addax Petroleum. Nel giugno 2012 Saipem ha firmato con Addax Petroleum l estensione del contratto fino a febbraio Lo Scarabeo 3 è un impianto di perforazione semisommergibile di seconda generazione in grado di operare fino a piedi di profondità d'acqua. Nel settembre 2010 Saipem ha acquisito dalla joint venture tra NNPC e Chevron Nigeria Limited il contratto EPC (Engineering, Procurement, Construction) per il progetto Olero Creek Restoration, per il ripristino di alcune strutture produttive nella zona paludosa di Olero Creek, nello Stato del Delta, circa 200 chilometri a nordovest di Port Harcourt. Il complesso di stazioni di erogazione di Olero Creek è composto da quattro impianti di trattamento, collocati su chiatte, che separano il gas ed il petrolio provenienti dal pozzo per la successiva esportazione e re-iniettano l acqua nel giacimento. Il contratto prevede la rimessa a nuovo di due dei quattro impianti: la North Flow Station e la North Water Station. Il progetto permetterà al cliente di ripristinare i barili al giorno di produzione persi in seguito al precedente danneggiamento del complesso di Olero Creek. Nel corso del 2011 sono proseguite le attività relative al contratto. Nel 2011 sono proseguite le attività di ingegneria e approvvigionamento relative al contratto Bonga North West situato nel BLOCCO OML 118, al largo delle coste nigeriane. Il contratto è stato assegnato dalla Shell Nigeria Exploration and Production Company Limited (SNEPCo) e prevede l ingegneria, l approvvigionamento, la fabbricazione, l installazione e la messa in opera di 4

5 condotte di produzione con tecnologia pipe-in-pipe e delle condotte per la re-iniezione in acqua nel bacino del giacimento, oltre ai relativi sistemi di produzione sottomarini. Ad ottobre 2010 Saipem, per conto Mobil Producing Nigeria Unlimited, si è aggiudicata il contratto per il progetto Critical Crude Pipeline Replacement. Lo scopo del lavoro prevede la fabbricazione, il trasporto, l installazione e il testing per la sostituzione di 6 condotte che uniscono altrettante piattaforme marine, incluso lo shore approach e le strutture di protezione sottomarine. Nel corso del 2011 sono proseguite le attività relative al contratto. Sono terminate le principali attività e sono in corso le attività di pre-commissioning relative al progetto, di tipo EPIC, Usan, per conto Elf Petroleum Nigeria (Total), che prevede lo sviluppo sottomarino del giacimento offshore di Usan, situato circa 160 chilometri a sud di Port Harcourt. Il contratto prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento, fabbricazione, installazione e assistenza relative alla messa in servizio di condotte sottomarine, ombelicali e riser che collegheranno quarantadue teste pozzo sottomarine al sistema di produzione galleggiante (FPSO, Floating Production Storage Offloading), nonché la realizzazione del sistema di esportazione del greggio costituito da una boa di ancoraggio e due linee di esportazione e di parte del sistema di ancoraggio dell FPSO. Per conto del Governo dello Stato del Rivers è stato completato nel 2011 il contratto, di tipo EPC, che prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento costruzione e commissioning di una OCGT (open cycle gas turbine) power generation unit, a Port Harcourt. Nel settembre 2011 Saipem si è aggiudicata un progetto EPC per la costruzione del secondo treno della Centrale Elettrica Indipendente di Afam, nello Stato del Rivers, per conto del Governo dello Stato del Rivers. Saipem, già impegnata nello sviluppo della Fase 1 del Progetto, sarà interamente responsabile per le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione della Centrale Elettrica a ciclo aperto ad eccezione della fornitura della turbina a gas, che sarà consegnata gratuitamente dal Cliente. Il progetto avrà una durata di 18 mesi. Le attività relative al contratto sono attualmente in corso. Nell ottobre 2011 Saipem ha acquisito da Total E&P Nigeria Limited il contratto OFON2 D030, per le nuove infrastrutture a mare del campo Ofon, situato circa a 50 km dalla costa meridionale della Nigeria. Saipem svolgerà le attività di ingegneria, approvvigionamento, fabbricazione e installazione del jacket OFP2 (incluse le strutture del racket e i pali di fondazione) e di trasporto e installazione della nuova piattaforma OFQ completa per gli alloggi. La fabbricazione del jacket sarà effettuata nel cantiere Saipem di RumuolumEni, presso Port Harcourt, Nigeria. Sono in corso le attività relative al contratto. Nel giugno 2012 è stato firmato con Shell Petroleum Development Company un contratto EPC per il Progetto Otumara-Saghara-Escravos Pipeline; tale firma fa seguito all aggiudicazione avvenuta nel luglio 2011 relativa al medesimo progetto. Il contratto, che sarà sviluppato a circa 65 chilometri a nord-ovest di Warri, prevede l ingegneria, l approvvigionamento, la costruzione e la messa in servizio di una rete di gasdotti, per una lunghezza totale di 40 chilometri, che connetterà, in un area paludosa, le condotte di erogazione del cliente nei campi di Otumara, Saghara e Escravos. Il progetto, che si prevede verrà completato in 18 mesi, svolge per Shell un ruolo strategico per il rispetto della Regolamentazione Ambientale della Nigeria che prevede l azzeramento delle combustioni alla torcia nel Paese. A giugno 2012 Saipem si è aggiudicata un contratto per il progetto ASASA Pressure Maintenance da Mobil Producing Nigeria Unlimited, e i progetti Usari FA-FR risers e Edop Pipeline Extension da Aveon Offshore Ltd. Questi contratti prevedono la fabbricazione e installazione di condotte, oltre che di risers e flange, nei campi di Asasa, Usari e Edop, situati al largo dello stato di Akwa Ibom, nella regione 5

6 sud-orientale della Nigeria, a una profondità massima d acqua di 50 metri. Le attività a mare saranno eseguite dal pontone posatubi e sollevamento S355. Nel luglio 2012 Saipem si è aggiudicata un nuovo contratto E&C Onshore in Nigeria del valore di oltre 800 milioni di dollari. Il contratto chiavi in mano è stato assegnato per il progetto SSAGS (Southern Swamp Associated Gas Solution) che verrà sviluppato presso siti a circa 65 chilometri sud-est di Warri, nello Stato del Delta. Lo scopo del lavoro comprende l ingegneria, l approvvigionamento, la costruzione e la messa in servizio di impianti di compressione presso i quattro siti di Ogbotobo, di Beneside, di Opukushi e di Tunu, e di nuove strutture di produzione centrali in Tunu per il trattamento del gas associato raccolto. Il progetto sarà completato in 32 mesi. La realizzazione avverrà interamente nel Paese, ed è la prima volta che un mega-progetto viene sviluppato completamente in Nigeria. 6

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Area Progetti Sviluppi Petroliferi (progetti eseguiti)

Area Progetti Sviluppi Petroliferi (progetti eseguiti) Area Progetti Sviluppi Petroliferi (progetti eseguiti) SETH Progettazione di dettaglio, servizi di approvvigionamento e costruzione di una piattaforma di 82 m di profondità, inclusa assistenza durante

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAIPEM: gestione efficiente delle performance CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Partner Nome dell azienda SAIPEM Settore

Dettagli

SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza

SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAIPEM: Strong Authenticator for SAP Una soluzione CST in grado di garantire il massimo della sicurezza Partner Nome dell azienda SAIPEM Settore

Dettagli

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia REPUBBLICA ITALIANA REPUBBLICA GRECA REPUBBLICA TURCA Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia Roma, 26 Luglio 2007 Umberto Quadrino, CEO, Edison 1 Bilancio domanda e offerta di gas

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 RELAZIONE TRIMESTRALE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 RELAZIONE TRIMESTRALE RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 SOMMARIO Principali dati economico-finanziari 1 Principali dati operativi

Dettagli

UN PROGETTO PER L AVVENIRE

UN PROGETTO PER L AVVENIRE TEMPA ROSSA, LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI UN PROGETTO PER L AVVENIRE Il progetto Tempa Rossa prevede lo sviluppo di un giacimento petrolifero all interno della Concessione Gorgoglione, situato

Dettagli

Saipem: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012 RISULTATI IN CRESCITA RISPETTO AL 1 SEMESTRE 2011

Saipem: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012 RISULTATI IN CRESCITA RISPETTO AL 1 SEMESTRE 2011 Saipem: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno RISULTATI IN CRESCITA RISPETTO AL 1 SEMESTRE L Utile netto del ammonta a 242 milioni di euro: +7,6% rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna del 16 febbraio 2011 SICI SGR Il Sole 24ore-centronord 9 SICI E FIDI TOSCANA ENTRANO IN VOLTA 3 Radiocor 1 FONDO TOSCANA VENTURE E FIDI TOSCANA NEL CAPITALE

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Piano di Sviluppo della RTN

Piano di Sviluppo della RTN Piano di Sviluppo della RTN Consultazione pubblica edizioni 2015 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Le analisi di costo per i Piani di Sviluppo Milano, 20 gennaio 2016 1 1. Criteri di pianificazione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Petrolio: l arte di farlo durare

Petrolio: l arte di farlo durare Petrolio: l arte di farlo durare ADNOC, la compagnia petrolifera di Stato di Abu Dhabi è impegnata in un massiccio programma di investimenti per ottimizzare il recupero dai giacimenti esistenti L estrazione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam 8 Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam 9 LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti)

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Provincia Eternit Free

Provincia Eternit Free Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907 ATTIVITÀ DI CONTROLLO L articolazione territoriale delle tariffe Nel corso del 1999 gli uffici dell Autorità hanno proseguito la raccolta di informazioni relativa alle strutture tariffarie organizzandole

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2002

COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2002 COMUNICATO STAMPA SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2002 Il Consiglio di Amministrazione della Saipem S.p.A. in data odierna ha esaminato la situazione trimestrale consolidata del Gruppo (non oggetto

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio 30 giugno 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO SU NUMERO CONTRATTI MECCANISMO SUI RICAVI PRODOTTO: HOME BOX PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO

Dettagli

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di

Dettagli

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Denominazione/Ragione sociale impresa:.. ALLEGATO 3 PROJECT PLAN (La domanda di agevolazione non corredata del presente Allegato non sarà presa in considerazione. Il presente Allegato deve essere compilato in ogni sua parte) 1. Beneficiario Denominazione/Ragione

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Luigi A. Borghi (Didelme) Federico Marguati (Wonderware Invensys) Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE

PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE COMUNICATO STAMPA PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE Il Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A.,

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale Milano, 5 Agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: I dati consolidati del 1 semestre 2011 Le Previsioni 2011 Le Linee guida del prossimo Piano Industriale

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante disciplina dell attività di Governo e ordinamento

Dettagli

Siracusa 28 Marzo 2011. Seminario di studi. Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse

Siracusa 28 Marzo 2011. Seminario di studi. Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse Siracusa 28 Marzo 2011 Seminario di studi Coordinamento della sicurezza nella realizzazione di opere complesse Presentazione dell opera: Realizzazione ed installazione del Primo Terminale GNL Off Shore

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 Andamento economico dei primi nove mesi La relazione

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza Le problematiche dell utilizzo del Sommario Prospettive mercato GNL GNL in Italia L importazione del GNL in Italia I rigassificatori e il loro ruolo nel caso

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Gasdotto Galsi: presentazione del progetto. Carbonia 6 Dicembre 2011

Gasdotto Galsi: presentazione del progetto. Carbonia 6 Dicembre 2011 Gasdotto Galsi: presentazione del progetto Carbonia 6 Dicembre 2011 Indice 1. Introduzione: Quadro generale del progetto Accordo con Snam Rete Gas Iter autorizzativo 1. Il progetto Dati tecnici Tracciato

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conferenza nazionale Forum Rifiuti dalle emergenze alle opportunità BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Roma, 18 19 Giugno 2014 Alessandro Canovai 1 Nuova Norma: D.M. 5 Dicembre 2013 [1]

Dettagli

EDISON ENERGY SOLUTIONS e il cliente sottoscrivono un contratto poliennale (10-15 anni), nel quale sono definite le reciproche responsabilità. L impianto è di proprietà di EDISON ENERGY SOLUTIONS per tutta

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

l energia che immagini

l energia che immagini il futuro è rinnovabile l energia che immagini le opportunità di un settore in continua crescita eolico fotovoltaico L'energia eolica è ottenuta dal vento e il suo sfruttamento è attuato tramite macchine

Dettagli

I contratti * SINTESI *

I contratti * SINTESI * I contratti * SINTESI * Il Contratto in sintesi DURATA: Il presente accordo avrà validità per ordini acquisiti dal 01/11/2012 sino al 31/10/2013 BRAND COMPRESI NEL CONTRATTO: L'accordo è esteso ai brand

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Data/Ora Ricezione 10 Settembre 2015 15:36:22 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 63014 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini

Dettagli

Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo.

Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo. Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo. Guida all aumento di Capitale Pirelli RE 15 giugno 3 luglio 2009 Prima dell adesione leggere il prospetto informativo

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 28 LUGLIO 2004 SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2004

COMUNICATO STAMPA DEL 28 LUGLIO 2004 SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2004 COMUNICATO STAMPA DEL 28 LUGLIO 2004 SITUAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2004 Il Consiglio di Amministrazione della Saipem S.p.A. in data odierna ha esaminato la situazione trimestrale consolidata del

Dettagli

Rendiconto finanziario riclassificato

Rendiconto finanziario riclassificato Rendiconto finanziario Lo del rendiconto finanziario è la sintesi dello statutory al fine di consentire il collegamento tra il rendiconto finanziario, che esprime la variazione delle disponibilità liquide

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

ENGINEERING AND CONSTRUCTION

ENGINEERING AND CONSTRUCTION ENGINEERING AND CONSTRUCTION Pipeline Modelling and Leak Detection Software Ingegneria Sistemi di Acquisizione Dati Sistemi di Controllo PROFILO S.E.I.C. srl Viale Italia, 26 61032 Fano (PU) Italy Tel.:

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL Versione del 01 Dicembre 2015 DEFINIZIONI Cliente: persona fisica o giuridica, consumatore o professionista,

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli