CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO"

Transcript

1 CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/14:4 MED/24: 1 CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11 AFP: 1 Coordinatore: Prof. Stefano Federico, Dip.: Patologia Sistematica, Ed. 5Tel. 2147, federico@unina.it. Segreteria Didattica: Nefrologia - Dip.: Patologia Sistematica, Ed.5, Tel: 2149 DOCENTI Orario Ricevimento Ql. Disciplina Tel. Cognom e Nome Edificio 5 Mirone Vincenzo PO Urologia 2611 Me mirone@unina.it Cianciaruso Bruno PA Nefrologia 2023 Ma e Me cianciar@unina.it Federico Stefano PA Nefrologia 2147 Me federico@unina.it Fusco Ferdinando R Urologia 2520 Me ferdinando-fusco@libero.it Iacono Fabrizio PA Urologia 2607 Me fiacon@tin.it Imbimbo Ciro PA Urologia 2210 Me ciro.imbimbo@unina.it Memoli Bruno PA Nefrologia 2641 Me memoli@unina.it Prezioso Domenico PA Urologia 2606 Me prezioso@libero.it Russo Domenico PA Nefrologia 4305 Lu domenico.russo51@hotmail.com Balletta Mario Maria RC Nefrologia 4309 Ma maballet@unina.it Formicola Gianfranco RC Urologia 2613 Me Gianfranco.formicola@unina.it Guadagno Vincenzo RC Urologia 2609 Me eguadagno@inwind.it Longo Nicola RC Urologia 4311 Me nicolalongo20@yahoo.it Palmieri Alessandro RC Urologia 2520 Ma pitagora63@yahoo.it Pisani Antonio RC Nefrologia 2614 Me antonio.pisani@libero.it Sabbatini Massimo RC Nefrologia 2614 Me sabbatin@unina.it Sabella Francesco RC Urologia 2607 Me sabella@iol.it OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve conoscere i principali quadri di patologia dell apparato uropoietico per quanto attiene l eziopatogenesi, la sintomatologia e la diagnosi. Deve apprendere nozioni delle più comuni manovre terapeutiche e diagnostiche nonché le indicazioni della terapia chirurgica ed endoscopica. Deve dimostrare la conoscenza delle principali alterazioni metaboliche e cliniche con le relative indicazioni preventive e terapeutiche dell insufficienza renale acuta e cronica, delle infezioni delle vie urinarie, della calcolosi renale, dei processi neoplastici delle apparato urinario, dei problemi sessuali e genitali del maschio, nonché dell equilibro acido-base ed idrosalino. Deve avere nozioni elementari della terapia sostitutiva dell insufficienza renale (emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale). CONTENUTI Effettuazione del Tirocinio Vedi Allegato B Esame scritto ed orale. PREREQUISITI PROPEDEUTICITÀ MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

2 CALENDARIO DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL C.I. DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settimana 1 a 4/8 mar 2 a 11/15 mar 3 a 18/22 mar. 4 a 25mar/5 apr 5 a 8/12 apr 6 a 15/19 apr. 7 a 22/26 apr. 8 a 29 apr/3 mag. Giorno Sett/ Nr./Ora Giov. 07/03/ 13:30/14:30 Ven. 08/03/ Giov. 14/03/ 13:30/14:30 Ven. 15/03/ Giov. 21/03/ Ven. 22/03/ Giov. 04/04/ Ven. 05/04/ Giov. 11/04/ Ven. 12/04/ Giov. 18/04/ Ven. 19/4/ Ven. 26/04/ Lezioni Ufficiali Val.della funz. Ren.: es. ur., cost. ematoch. e clearances ren. Semeiotica clinica e strumentale dell'apparato urogenitale Ed. da Sind nefr. e da Sin. Nef.. G.N a lesi minime, G.N memb. Infertilità e disfunzione erettile G.N. Acuta Post-streptococcica; Glomerulosclerosi focale, G.N. membrano-proliferativa; G.N. IgA mesangiale (M. di Berger); G.N. rapidamente Progressiva Le G.N.secondarie Ricambio Idrosalino Prostatiti; Ipertrofia prostatica benigna; Equilibrio acido-base Tumori della vescica Carcinoma della prostata Malattie ereditarie e malf. del rene (rene policistico, S. di Alport, rene a spugna midollare) Insufficienza renale acuta (pre-renale) Tumori del rene Insuffic. renale acuta organ.(renale) e ostruttiva (postrenale). IRC: metab Ca-P, glucosio., protidico. e lip.; tossicità uremica Induratio penis plastica. Disturbi dell eiaculazione IRC: clinica e aspetti nutrizionali Incontinenza ed Esame Urodinamico(ADI) Tumori del pene; tumori del testicolo Infezioni delle vie urinarie Anomalie congenite dell apparato urinario Docenti B. Cianciaruso B. Cianciaruso B.Cianciaruso B.Cianciaruso Giov. 02/05/ La nefropatia diabetica

3 Ven. 03/05/ 9 a 6/10 mag 10 a 13/17 mag. 11 a 20/24 mag. 12 a 27/31 mag. Giov. 09/05/ Ven. 10/05/ Giov. 16/05/ Ven.17/05/ Giov. 23/05/ Ven. 24/05/ Giov. 30/05/ Ven. 31/05/ Patologie scrotali non maligne Ipertensione arteriosa da cause renali e da cause extrarenali La dialisi Extracorporea La Dialisi Peritoneale Il Trapianto renale: la donazione degli organi Calcolosi delle vie urinarie: fisiopatologia Calcolosi delle vie urinarie: terapia ed aspetti chirurgici ADI/Tirocinio ADI/Tirocinio ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA E TIROCINIO Le attività formative professionalizzanti (Tirocinio) e parte dell ADI si svolgono nei Reparti di Nefrologia e di Urologia (Edificio N. 5) come evidenziato nel calendario delle lezioni Gli studenti saranno divisi in 7 gruppi per il tirocinio da svolgere in Nefrologia e in 10 gruppi per il tirocinio da svolgere in Urologia. I gruppi saranno formati all inizio delle lezioni.

4 CORE CURRICULUM-PROGRAMMA DI ESAME C.I. DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO organizzato in Unità Didattiche Elementari (UDE) PROGRAMMA DI ESAME (CORE CURRICULUM) ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI DI INTERESSE NEFROLOGICO: Esame delle urine: Colore, Peso specifico, Osmolarità urinaria, ph, Proteinuria, Microalbuminuria, Sedimento urinario, Sodiuria e Potassiuria, Urinocoltura. Esami ematochimici: VES, Esame emocromocitometrico, TAS, Protidemia ed elettroforesi delle proteine sieriche, Immunoglobuline, Crioglobuline, Immunocomplessi, Lipidemia (colesterolemia, trigliceridemia e lipoproteine sieriche), Complemento sierico, Osmolarità plasmatica, Azotemia(BUN, Urea), Creatininemia, Clearance di una sostanza, Clearance della creatinina. EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED ELETTROLITI EMATICI: Buffer biologico, ph arterioso, pc02 e bicarbonati plasmatici, Bicarbonati standard, Anion gap, Sodiemia, Cloremia, Potassiemia, Calcemia e Fosforemia. LA BIOPSIA RENALE: modalità dell'esecuzione e finalità LE GLOMERULONEFRITI: Progressione delle glomerulonefriti, Meccanismi patogenetici. LE SINDROMI GLOMERULARI: Sindrome nefritica, Microematuria e proteinuria asintomatiche, Proteinuria ortostatica, Sindrome nefrosica (Complicanze della sindrome nefrosica, Terapia sintomatica della sindrome nefrosica), La cosiddetta glomerulonefrite cronica. LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE (di ogni glomerulonefrite accenni di patogenesi, principali caratteristiche istopatologiche, quadro clinico, note di terapia): Glomerulonefrite a lesioni minime, Glomerulonefrite acuta post-streptococcica (o post-infettiva), Glomerulonefrite mesangioproliferativa diffusa, Glomerulonefrite IgA Mesangiale (Malattia di Berger), Glomerulonefrite membranoproliferativa (mesangiocapillare) di tipo I e II, Glomerulonefrite membranosa, Glomerulosclerosi focale, Glomerulonefrite rapidamente progressiva o extracapillare. LE GLOMERULONEFRITI SECONDARIE (di ogni glomerulonefrite accenni di patogenesi, principali caratteristiche istopatologiche, quadro clinico, note di terapia): Glomerulonefrite da Lupus Eritematoso Sistemico (Nefrite lupica), Porpora di Schonlein-Henoch, Amiloidosi. INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: Fattori predisponenti, Sesso ed età, Reflusso vescico-ureterale, Calcolosi, Ipertrofia prostatica e prostatite, Cateterismi vescicali, Gravidanza, Agenti infettanti, Cistite (Definizione, Eziologia, Patogenesi, Sintomatologia, Sindrome uretrale acuta, Diagnosi, Profilassi), Pielonefrite acuta (Definizione, Eziologia, Patogenesi, Anatomia patologica, Sintomatologia, Diagnosi, Localizzazione dell'infezione, Note di terapia), Pielonefrite cronica (Definizione, Patogenesi, Anatomia patologica, Evoluzione, Quadro clinico, Quadro radiologico, note di terapia e profilassi). ALTERAZIONI DELL EQUILIBRIO IDROSALINO: Ipersodiemie e iposodiemie, Iperpotassiemia e ipopotassiemia. ALTERAZIONI DEL VOLUME EXTRACELLULARE: cause di deplezione, modalità di trattamento. ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE: Acidosi metabolica (anion gap, acidosi metabolica diabetica, acidosi metabolica dell'uremia cronica, acidosi metabolica ipercloremica, acidosi metabolica da perdite gastroenteriche), Alcalosi metabolica (alcalosi metabolica da vomito, da diuretici, da ipercapnia), Acidosi respiratoria, Alcalosi respiratoria. L'IPERTENSIONE ARTERIOSA: Ipertensione nefrovascolare. LA NEFROPATIA DIABETICA: Patogenesi, Quadro istopatologico, Storia naturale e quadro clinico, Come rallentare l'evoluzione della nefropatia diabetica. RENE POLICISTICO BILATERALE DELL 'ADULTO: Eziopatogenesi, Anatomia patologica, Sintomatologia, Diagnosi, Cenni di terapia. L'INSUFFICIENZARENALE CRONICA (IRC): Cause, Progressione dell'irc, Adattamento renale alla perdita nefronica, Metabolismo dell'acqua, del sodio, del potassio, dell'equilibrio acido-base, Complicanze cardiovascolari (Ipertensione arteriosa, Pericardite uremica, Insufficienza cardiaca), Anemia, Alterazioni del sistema coagulativo, Metabolismo del fosforo nell'insufficienza renale cronica, Metabolismo calcio-fosforo nell'insufficienza renale cronica, Osteodistrofia renale (Osteite fibrosa, Osteosclerosi, Osteomalacia, Osteoporosi, Aspetti clinici dell' osteodistrofia uremica), Diagnosi differenziale tra insufficienza renale acuta (IRA) e cronica. Accenni di terapia conservativa dell'irc (Dieta ipoproteica-ipercalorica, Apporto proteico, Entità dell' apporto proteico, Apporto energetico, Apporto di vitamine, di sale e di acqua), Accenni di terapia dell'ipertensione arteriosa nella IRC, Accenni di terapia dell'alterato metabolismo calcio-fosforo, dell'iperpotassiemia, dell'acidosi metabolica, Accenni sull'uso dei farmaci nell'irc. L'INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA): L'insufficienza renale acuta tossico-ischemica: Patogenesi, IRA funzionale (pre-renale) e Necrosi Tubulare Acuta (NTA) da cause ischemiche, IRA non-oligurica, IRA organica. IRA glomerulare, Sindrome uremico-emolitica, l'ira di origine vascolare, Necrosi Corticale Bilaterale, Coagulazione Intravascolare Disseminata, IRA da nefrite interstiziale acuta, Necrosi tubulare acuta(nt A). IRA ostruttiva. Quadro clinico dell'ira, Diagnosi (Anamnesi, Esame obbiettivo, Volume urinario, Esame delle urine, Esami ematochimici).

5 Indici diagnostici differenziali urinari (Esami di laboratorio nelle forme renali, Esami radiologici, La biopsia renale, Esami culturali), Terapia delle emergenze cliniche (Edema polmonare acuto, Iperpotassiemia). L'EMODIALISI EXTRACORPOREA: Definizione, Filtro o dializzatore, Il Rene artificiale (Il circuito ematico extracorporeo), L'accesso vascolare, Il liquido di dialisi (accenni), Il trasporto diffusivo dei soluti, il trasporto convettivo, L'ultrafiltrazione, L'emodialisi periodica nell'uremico cronico. LA DIALISI PERITONEALE: Membrana dializzante, La diffusione e l'ultrafiltrazione nella dialisi peritoneale, il liquido di dialisi, Accesso al peritoneo (catetere a perdere, catetere a permanenza), Modalità di esecuzione della dialisi peritoneale (dialisi intermittente, CAPD, CCPD), Vantaggi e svantaggi della CAPD, la CAPD nell'uremico cronico diabetico. IL TRAPIANTO RENALE:Il donatore vivente, il donatore cadavere (la morte encefalica, la selezione del donatore cadavere), Età del ricevente, Condizioni cliniche del ricevente, Malattia di base del ricevente. INDAGINI STRUMENTALI: Cistoscopia, Esame urodinamico. ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO DELL'APPARATO GENITO-URINARlO MASCHILE E FEMMINILE: Esame dell'addome e della pelvi, Esame dello scroto e del suo contenuto, Esplorazione rettale, Ematuria da cause urologiche. CATETERI DI PRINCIPALE IMPIEGO NELLA PRATICA UROLOGICA: Foley, Mercier ASPETTI UROLOGICI DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: Stasi urinaria, Corpi estranei, Fistole, Esiti delle infezioni delle vie urinarie, Complicanze dell'infezione urinaria (setticemia, formazione di calcoli, suppurazione), Tubercolosi urinaria (eziopatogenesi, anatomia patologica, sintomatologia, diagnosi, cenni di terapia). ANOMALIE CONGENITE: Rene a ferro di cavallo, Ectopia renale. NEOPLASIE DEL RENE: Tumore di Wilms, Carcinoma renale (Eziopatogenesi, Anatomia patologica, Quadro clinico, Indagini diagnostiche, Stadiazione, Cenni di terapia). LESIONI CONGENITE DELL'URETERE: Reflusso vescico-ureterale, Malattia del giunto pieloureterale (Sintomatologia, Diagnosi e cenni di terapia). CALCOLOSI URINARIA: Fisiopatologia della calcolosi e iperparatiroidismo, Litiasi cistinica, Litiasi urica, Litiasi di ossalato e fosfato di calcio, Litiasi di struvite (triplofosfato ammonico-magnesiaco) Ca1colosi renale, ureterale, vescicale (quadro clinico, diagnosi, trattamento), Cenni di terapia mediante Litotrissia extracorporea (ESWL: Extracorporeal Shock Wave Lithotripsy), cenni di terapia medica e dietetica preventiva della calcolosi urinaria. LA VESCICA: La minzione: fisiologia, disturbi funzionali (enuresi, incontinenza da "stress" e da "urgenza"); Anomalie congenite: estrofia vescicale; Neoplasie vescicali: carcinoma dell'urotelio (eziopatogenesi, anatomia patologica, quadro clinico, indagini diagnostiche, stadiazione, cenni di terapia chirurgica e medica). LA PROSTATA: Processi infiammatori: prostatiti acute e croniche (sintomatologia clinica, diagnosi e cenni di terapia); Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) (eziologia, anatomia patologica, effetti patologici dell'ostruzione urinaria cervico-prostatica, caratteristiche cliniche, diagnosi, cenni di terapia medica, indicazioni all'intervento chirurgico, cenni); Neoplasie della prostata: Adenocarcinoma (eziologia, incidenza, anatomia patologica, quadro clinico, cenni di terapia). FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE: L'esame dello sperma, azoospermia, la biopsia testicolare, deferento-vescicolografia, vasectomia per la sterilizzazione maschile, Infertilità maschile; IL TESTICOLO E LE VIE SEMINALI: Criptorchidismo; Torsione testicolare; Varicocele; Idrocele; Traumi testicolari (diagnosi, trattamento, complicazioni). Processi infiammatori: epididimite acuta e cronica (quadro clinico, diagnosi, terapia); Tumori del testicolo (eziologia, anatomia patologica, stadiazione, caratteristiche cliniche, diagnosi, cenni di terapia); L'URETRA: Anomalie congenite: ipospadia, epispadia; Traumi uretrali; Processi infiammatori e stenosi dell'uretra (eziopatogenesi, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamento, complicanze della stenosi uretrale). IL PENE: Fisiopatologia e diagnostica dell'erezione; Traumi; Processi infiammatori: balanopostite, fimosi, malattia di La Peyronie; Carcinoma del pene (eziologia, anatomia patologica, caratteristiche cliniche, stadiazione, trattamento). Impotenza: principali cause; Priapismo. TESTI CONSIGLIATI ANDREUCCI-FUIANO-CONTE, MALATTIE DEI RENI, Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli 2004, 30 Collegio degli Urologi: MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA, Ed. Pacini, Pisa 55

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO AVVISO PER GLI STUDENTI DEL 4 ANNO Si porta a conoscenza che le lezioni del Corso Integrato di Malattie dell Apparato Uropoietico inizieranno il giorno 5 Marzo e proseguiranno come di seguito indicato.

Dettagli

CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11

CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11 CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/14:4 MED/24: 1 CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N.

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO UROPOIETICO Settore Scientifico-Disciplinare: MED 14 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/14:4 CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 21 N. ore ADI: 11

Dettagli

INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV

INDICE AUTORI XIX PREFAZIONE XXV INDICE AUTORI PREFAZIONE XIX XXV 1. CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO UROGENITALE 1 F.P. Schena, P. Ditonno Reni 1 Anatomia macroscopica 1 Anatomia microscopica del nefrone 4 Interstizio 12 Vascolarizzazione

Dettagli

Test di funzionalità renale

Test di funzionalità renale MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Prof. Giovambattista Capasso Prof. Rosa Maria Pollastro Dott. Francesco Trepiccione Dott. ssa Miriam Zacchia Prof. Marco De Sio Crediti 6 Test di funzionalità renale

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO

SCHEDA DEL C.I. MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO SCHEDA DEL C.I. MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO Moduli: Nefrologia MED/14 Urologia MED/24 Attività Formative Professionalizzanti TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Urinary System Disorders Corso di Studio

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN Nefropatie, Dialisi e Patologie Cardiovascolari (CODICE 26769) DIRETTORE: PROF. GIANFRANCO RAIMONDI AVVISO DI CONFERIMENTO

Dettagli

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie 2 CORSO RESIDENZIALE Pisa, 23-24 marzo 2009 2Applicazioni dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie Anno Accademico 2008-2009 CORSO SPECIALISTICO Scuola Superiore

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Complessa NEFROLOGIA E DIALISI PEDIATRICA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione L équipe sanitaria multidisciplinare, composta da 6 medici strutturati,

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Selezione e gestione del ricevente

Selezione e gestione del ricevente Selezione e gestione del ricevente Le tre condizioni che più comunemente portano all insufficienza renale e che sono trattate con il trapianto di rene sono : il diabete mellito insulino-dipendente, la

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO URINARIO PRINCIPALI FUNZIONI del RENE Regolazione del Bilancio Idrico-Salino Regolazione della Pressione Arteriosa (regolazione H 2 O-Na+; sistema renina-angiotensina angiotensina-aldosterone;

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24.

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24. LINEA EDUCAZIONALE G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi DRG Urologici Dalla versione 19.0 alla versione 24.0 dei Cms-Drg AGGIORNAMENTO 2009 SIU Società Italiana

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

K. RANJIT femmina, 48 anni

K. RANJIT femmina, 48 anni CASO CLINICO Dott.ssa Carlotta Farinelli -Corso di formazione MMG 2011/2014 - K. RANJIT femmina, 48 anni ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: In Italia da 11 aa ultimo viaggio in India 2011 Nessun ricovero, nessun

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Nefrolitiasi. Definizione

Nefrolitiasi. Definizione Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE

CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE In alcuni soggetti, le funzioni renali possono alterarsi, sia perché i reni non riescono a trattenere regolarmente gli elettroliti (sali minerali presenti nelle cellule,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Prof. Michele Battaglia

Prof. Michele Battaglia Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Malformazioni dell apparato urogenitale Prof. Michele Battaglia EMBRIOLOGIA DELL APPARATO UROGENITALE Sviluppo del rene:

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO 1 1. Qual è lo spessore della corticale renale? a) 1 cm b) 2 cm c) 4 cm d) 3 cm e) 2,5 cm 2. Quanti nefroni contiene ciascun rene? a) Circa 1.000.000 b) Circa 2.000.000

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Le Ematurie Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Caserta 31 maggio 2008 Dottore! Cosa è successo? Ci aiuti! State tranquilli. Indagheremo ed arriveremo al più presto alla diagnosi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Cosa accade quando si verifica un danno a

Cosa accade quando si verifica un danno a FISIOPATOLOGIA RENALE Cosa accade quando si verifica un danno a livello renale? FUNZIONI RENALI 1. Regolazione bilancio idro-salino 2. Regolazione equilibrio acido-base 3. Escrezione prodotti metabolici

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Prima Parte)

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Prima Parte) Provider: Prof ConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Prima Parte) Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali Via F. Delpino -

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO PRE - TRAPIANTO DI CUORE pazienti adulti SPOKE URGENTE

PROTOCOLLO DI STUDIO PRE - TRAPIANTO DI CUORE pazienti adulti SPOKE URGENTE Pag. 1/9 Il presente Report contiene: 1. Linee guida alla valutazione del consulente 2. Indicazioni per lo screening pre - trapianto di cuore (comprese quelle relative al paziente con insufficienza renale)

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE

L INFERTILITA MASCHILE L INFERTILITA MASCHILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Come si definisce l infertilità maschile? L'infertilità maschile corrisponde a una ridotta

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD ,168)),&,(1=$5(1$/(&521,&$,5& 1. Obesità L I.R.C. può essere definita come la diminuzione della funzionalità renale che si instaura a seguito di una malattia renale cronica od alla cronicizzazione di una

Dettagli

1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1. 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221

1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1. 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221 IX Indice 1 Nuovi pazienti affetti da insufficienza renale 1 2 Emodialisi 83 3 Assistenza infermieristica al paziente in emodialisi 221 4 Dialisi peritoneale 263 5 Assistenza infermieristica al paziente

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) IV ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI PATOLOGIA SISTEMATICA II MED/12 Gastroenterologia Angelico Mario 1 MED/12 Gastroenterologia Monteleone Giovanni 1 CFU 12 MED/12 Gastroenterologia Biancone Livia 1 Coordinatore

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Glomerulo renale. Arteriola afferente Arteriola efferente Tubulo contorto distale Apparato Iuxtaglomerulare Capillari glomerulari Capsula di Bowman

Glomerulo renale. Arteriola afferente Arteriola efferente Tubulo contorto distale Apparato Iuxtaglomerulare Capillari glomerulari Capsula di Bowman CORSO INTEGRATO D2 2 Nefrone Unità funzionale del rene (1-3 milioni) glomerulo filtrazione plasmatica capillari capsula di Bowman P sangue e permeabilità filtrazione spazio capsula tubuli trasformazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica L assistenza infermieristica:la gestione dei presidi Erika Tonoli C.S. Reparto di Geriatria/UCSI Fondazione Poliambulanza Brescia S.Angelo Lodigiano 17-18 Aprile 2008 Cenni anatomico-funzionali Rene: funzioni.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli