nei Anno IV - Dicembre Numero 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nei Anno IV - Dicembre 2015 - Numero 4"

Transcript

1 nei Anno IV - Dicembre Numero 4 ORGANO UFFICIALE DI ABITARE SOCIETÀ COOPERATIVA Pubblicazione trimestrale - Spedizione in abbonamento postale - 70% Milano - Autorizzazione Tribunale di Milano n. 286 del 17/04/1989

2 SOMMARIO 3 EDITORIALE Comitato di Redazione 5 DISTIBUTORI DI ACQUA A DISPOSIZIONE DEI SOCI di Biagio Adduci 6 L ASSISTENZA FISCALE PER I SOCI di Silvio Ostoni ed Emilia Viero Manicone 8 ANNO NUOVO... NUOVA CARTE DEI SERVIZI 2016 di Silvio Ostoni e Chiara Cariani 9 LE POTENZIALITÀ DELLE PERIFERIE di Massimilano Bignami 10 PRONTI PER LA NEVE di Neva Bellinzani 11 PRESTITO SOCIALE 12 IL CUORE AL CENTRO: DEFIBRILLATORI SALVAVITA di Beatrice Uguccioni 13 L IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE di Giuseppe Sardena 14 INVESTIMENTI E INCENTIVI CONCRETI di Franco Mirabelli 16 LA MEGLIO GIOVENTÙ di Claudio Elli 18 IL TEATRO DELL IMPEGNO di Renato Sarti 19 AMICIZIA: GIOIE E DOLORI dei ragazzi dello Spazio Giovani 20 LA VITA IN COOPERATIVA di Thomas Riccardo Wilson 21 IL MONDO È BELLO PERCHÉ È VARIO di Valeria Malvicini 22 INSIEME NEI CORTILI: UN ANNO DALLA COSTITUZIONE di Valter Giraudi 23 IDEE IN DIVENIRE DEL CIRCOLO Gli eventi del Circolo Calvino 24 NEWS DAL CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA di Maria Piera Bremmi 25 SAPER ESSERE CITTADINI di Lorenzo Mazzi 26 QUELLI DEL VILLAGGIO:CRESCE LA VOGLIA DI CULTURA a cura dell Associazione 27 VALDOSSOLA: 50 ANNIVERSARIO di Onorina Argento 28 QUANDO VIAGGIO FA RIMA CON SOLIDALE di Simona P.K. Daviddi 29 AIUTO!! I COMPITI di Valeria Malvicini 30 MUNICIPALITÀ, A COSA SERVONO CHI LO SA? di Walter Cherubini 32 QUEI RAGAZZI DELLA CASA DEI ROSSI di Carlo Pezzoni Direttore Responsabile Claudio Elli Direttore Editoriale Alessandra Russo Coordinamento editoriale Simona P.K. Daviddi Comitato di redazione Massimiliano Bignami, Emanuele Costamagna, Claudio Elli, Ermanno Pulici, Alessandra Russo Hanno collaborato a questo numero Biagio Adduci, Onorina Argento, Neva Bellinzani, Massimiliano Bignami, Maria Piera Bremmi, Chiara Cariani, Walter Cherubini, Simona P.K. Daviddi, Claudio Elli, Valter Giraudi, Valeria Malvicini, Lorenzo Mazzi, Franco Mirabelli, Silvio Ostoni, Carlo Pezzoni, Alessandra Russo, Giuseppe Sardena, Renato Sarti, Beatrice Uguccioni, Emilia Viero Manicone,Thomas Riccardo Wilson, Uffi cio Patrimonio Abitare Soc. Coop. Impaginazione New Paper - Via San Vito Milano Stampa INPRIMART s.r.l. Contributi fotografici Associazione Insieme nei Quartieri, Associazione Italo Calvino, Associazione Quelli del Villaggio, Emiliano Boga, Simona P.K. Daviddi, EXPO Milano 2015, Cesare Losi, Pandora, Emanuele Reguzzoni, Alessandra Russo, Teatro della Cooperativa. Inserzioni pubblicitarie: inserzioni@abitare.coop Redazione: Sala Ghiglione - Via Val di Ledro redazione@abitare.coop Editore: Abitare Società Cooperativa Legale Rappresentante Presidente Silvio Ostoni Via Hermada Milano Tel fax info@abitare.coop Cooperativa aderente a: 2

3 EDITORIALE DICEMBRE 2015 EDITORIALE Care Socie e cari Soci, siamo all ultimo numero di quest anno e, come Redazione, invece di spiegarvi cosa troverete all interno del giornale vogliamo fare il punto della situazione. Abbiamo passato un anno impegnativo, anche nel giornale, che non è di così semplice composizione come potrebbe apparire esternamente. Abbiamo voluto modificare la grafica, ripensando sia alla testata sia alle copertine che, se avete notato, cambiano di volta in volta e richiedono quindi un ulteriore sforzo di immaginazione e di grafica. Abbiamo cercato di dare più contenuti, più spazio sia alle realtà che ci contraddistinguono sia a chi ci è vicino come nelle varie rubriche curate dal Senatore della Repubblica Italiana Franco Mirabelli, dalla Presidente di Zona 9 Beatrice Uguccioni e dal nostro impareggiabile Maestro Renato Sarti, a loro va il nostro più sentito ringraziamento per l impegno e la passione che mettono in ogni articolo che redigono. Abbiamo voluto collaborare anche con Anpi, e allargare questa collaborazione non solo a Niguarda, bensì a tutta la Zona dove i nostri stupendi quartieri sono dislocati: per questo collaboreremo con loro, con un respiro più ampio. Abbiamo intessuto rapporti più stretti con i Soci, partecipando ai loro eventi (divertendoci un mondo!), approfondendo la conoscenza di nuove realtà e soprattutto di nuove persone, che altrimenti sarebbero rimaste solo trimestrali. Ci siamo impegnati per fornirvi la maggior parte di notizie necessarie per farvi sapere cosa succede in Cooperativa, con articoli mirati anche verso l esterno del nostro mondo, che ci ha dato grandissime soddisfazioni grazie anche alle attenzioni internazionali ai nostri soci e al nostro patrimonio. Possiamo ben dire che Abitare è la bandiera di una cooperazione che resiste alla crisi, mettendocela tutta e lavorando ancora più duramente. La cosa più bella è stato l entusiasmo che molti di voi ci hanno dimostrato a lettere o a parole, il supporto, le richieste che abbiamo potuto far nostre, la vicinanza di un corpo sociale che è tutto, ma non diviso. Abbiamo sperimentato anche la solitudine di lavorare per qualcosa che viene ritenuto a volte futile e inutile, ma che per noi è un veicolo importante di informazioni e che ci impegneremo ancor di più a sviluppare. Ci siamo rivolti ai ragazzi dello Spazio Giovani per fargli scrivere i loro pensieri, in assoluta libertà, perché il rinnovamento passa anche e soprattutto dalle giovani menti che si affacciano al futuro, per fosco e instabile possa essere in questo momento per i più grandi. Vorremmo che i bambini ci seguissero e partecipassero attivamente mandandoci disegni/articoli/racconti scritti da loro, perché la nostra comunità non è fatta solo di storia da raccontare ma soprattutto di storia da scrivere. Sappiamo che il nostro cammino continuerà a essere lungo e faticoso; perché tirare le fila di tante realtà con cui dialoghiamo non è mai stato e mai sarà semplice: 23 quartieri e quasi altrettanti CdQ, gli uffici, la Presidenza, la Direzione, le nostre stupende Asoociazioni e Circoli non sono un giochino ma qualcosa di tremendamente serio e importante. Ma proprio a loro vanno i nostri più grandi ringraziamenti per gli spunti, i famosi shampoo del Presidente quando sbagliavamo un termine o un nome (figuriamoci quando è andato perduto un nome di uno dei nostri cari quartieri dalla prima copertina!!!), la collaborazione a qualsiasi ora (del giorno e della notte) di tutti, ma soprattutto delle magnifiche segretarie (Chiara e Paola no, non il gruppo musicale!) e del grandissimo ufficio patrimonio, nonché del nostro ufficio tecnico che vigila sul campo coordinato dalla brava Neva. Per non parlare dell ufficio amministrativo che a maggio per la spiegazione e la presentazione del budget è stato la colonna portante del numero, grazie anche al Direttore Carezzano e alla ex consigliere Emilia Viero Manicone ora Vice Presidente (finalmente una donna!) e di tutto il personale della nostra bella e forte Cooperativa. Per chiudere chiediamo ai nostri Soci e ai nostri CdQ, alle nostre Associazioni e Circoli che vogliano collaborare, di dare ancora di più, di starci vicini, perché abbiamo tante idee da mettere in opera e da soli non si va da nessuna parte. Non c è posto per prime donne o pavoni che vogliano mettere in mostra solo se stessi, ma solo per persone volenterose e motivate che cercano sempre di migliorarsi e di migliorare il loro lavoro e i servizi offerti. Se vi riconoscete in questa descrizione contattateci, qualunque età abbiate: ci farebbe piacere conoscervi e collaborare insieme! Infine buone feste a tutti ma soprattutto che l anno nuovo vi porti tanta serenità, salute e tranquillità! Buona lettura! Il Comitato di Redazione 3

4 INCONTRO CON I CONSIGLI DI QUARTIERE APERTO A TUTTI I SOCI I Consigli di Quartiere sono convocati MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2015 alle ore presso il Teatro della Cooperativa di via Hermada 8 all incontro con il Consiglio di Amministrazione, aperto anche a tutti i Soci interessati a partecipare, con i seguenti punti all ordine del giorno: 1) Informazioni del Presidente 2) Illustrazione progetti in corso 3) Illustrazione Budget 2016 Auspicando la più ampia partecipazione, restiamo in attesa di incontrarvi e inviamo i migliori saluti p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Silvio Ostoni Sarà anche l occasione per il tradizionale scambio di Auguri!

5 LA COOPERATIVA DISTRIBUTORI DI ACQUA A DISPOSIZIONE DEI SOCI CHIARIMENTI NECESSARI AL SERVIZIO di Geom. BIAGIO ADDUCI - Area Tecnica Operativa Con queste poche righe ci auguriamo di chiarire ai Soci alcuni importanti aspetti relativi all uso e la manutenzione dei distributori automatici di acqua presenti in alcuni Quartieri della Cooperativa. Come sempre l Area Tecnica resta a disposizione per ogni ulteriore dubbio o necessità. Il termine Case dell Acqua definisce gli impianti posti in luogo pubblico o accessibili liberamente al pubblico che sono gestiti dal Comune. Gli impianti presenti nei Quartieri di Abitare Società Cooperativa sono detti distributori automatici a uso privato e la potabilità dell acqua è garantita dall acquedotto comunale. Tali distributori automatici ad uso privato devono seguire le linee guida del D.M. n. 25 del 7/02/2012 perché vanno a modificare le caratteristiche dell acqua destinata al consumo umano: l acqua potabile, refrigerata e/o gasata, infatti viene filtrata per migliorare le caratteristiche organolettiche. Riassumiamo di seguito le caratteristiche dei distributori presenti nei nostri Quartieri: 1 L apparecchiatura rispetta il Regolamento CE n. 1935/ I luoghi d installazione sono idonei, con presenza di punti di prelievo campioni, scarichi liberi e collegati alla rete idrica a uso domestico 3 La manutenzione è svolta da personale tecnico qualificato e rispetta le norme riportate sul libretto d uso e manutenzione, che viene aggiornato a ogni intervento: pulizia e sanificazione della vaschetta di appoggio dei contenitori pulizia ugello di innesto dei succhi sostituzione del filtro a carbone attivo analisi di controllo sui punti di prelievo (a ogni sostituzione del filtro) diffusione dei risultati dei prelievi periodici riportanti caratteristiche organolettiche dell acqua attraverso i Consigli di Quartiere. Ricordiamo che la società installatrice H2O sas risulta avere tutti gli attestati di categoria Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo del CdQ di via Hermada/Ornato: Le indicazioni sopra elencate sono state inserite nel contratto che è stato sottoscritto da Abitare Soc. Coop. e H2O Sas, installatore e gestore dei distributori, tenendo conto anche delle sanitizzazioni e delle sostituzioni dei filtri. Per il distributore posizionato nel quartiere di Hermada-Ornato la Società H2O Sas ha provveduto alla sanitizzazione dell apparecchio a maggio e a ripetere l operazione a ottobre, includendo il cambio del filtro e i prelievi per le analisi di routine. I prelievi sono stati effettuati alla presenza dei membri del CdQ, che hanno accompagnato l incaricato della Società al laboratorio accreditato. I risultati delle analisi hanno confermato il rispetto dei parametri previsti dalla legge. Siamo ben contenti dei risultati e soddisfatti degli interventi eseguiti da H2O Sas che, oltre a rispettare il contratto, si dimostra partner responsabile e particolarmente attento al buon funzionamento dell erogatore posto nel nostro Quartiere. Ricordiamo infine che, a oggi, i distributori sono presenti nei Quartieri Hermada/Ornato, Cecchi, Maestri del Lavoro, Comasina, Val d Ossola, Val di Ledro e Zanoli ed entro l anno verranno installati anche nei Quartieri Empoli, Scherillo, Grassini e Carli. 5

6 LA COOPERATIVA L ASSISTENZA FISCALE PER I SOCI STABILITO L ACCORDO CON IL NUOVO CAF: ECCO TUTTI I SERVIZI EROGATI di SILVIO OSTONI ed EMILIA VIERO MANICONE A seguito delle nuove esigenze presentate dai Soci nel corso dell anno e mantenendo l impegno preso di ridurre tutti i costi della Cooperativa, la Presidenza si è impegnata in questi mesi a valutare diversi operatori del settore e Caf per proporre un servizio più competitivo ai nostri Soci. Al termine degli incontri di valutazione è stato deciso di concludere l accordo di collaborazione, a titolo totalmente gratuito per la Cooperativa, con Ceser S.r.l. - corrispondente Caf Uil - che a partire dal prossimo 15 gennaio erogherà il servizio di assistenza fiscale a condizioni agevolate ai Soci di Abitare Soc. Coop. Il servizio sarà totalmente rinnovato, più competitivo, con maggiori garanzie e presidi nei nostri Quartieri e vedrà ampliati i servizi a disposizione dei Soci inoltre, come stabilito nell accordo, di cui riportiamo di seguito i punti più significativi, la Uil si è impegnata a produrre report trimestrali al fine di verificare i servizi e ampliarli o migliorarli in corso d opera. Ora che l accordo è stato definito, il prossimo passo sarà stabilire i dettagli logistici e temporali, anche in accordo con i Referenti di Quartiere, per i presidi del servizio e che ci impegniamo a divulgare entro i primi giorni del 2016 attraverso gli avvisi nelle bacheche, la newsletter e il sito della Cooperativa Con l auspicio che i Soci accolgano con favore il nuovo servizio e apprezzino il lavoro svolto, invitiamo a segnalarci eventuali indicazioni o problematiche per migliorarci e migliorare nel futuro. Silvio Ostoni (Presidente) e Emilia Viero Manicone (Vice Presidente) Come sopradetto, riteniamo utile riprodurre integralmente i punti principali contenuti nell accordo di collaborazione sottoscritto: la Cooperativa intende far svolgere l assistenza fiscale, da parte di operatori Caf, direttamente anche nelle proprie sedi di: Val di Ledro 23; Abba 26; Cecchi; Zanoli 15; in alternativa, sedi da definire in accordo con la Cooperativa stessa. la società è interessata a svolgere l assistenza fiscale richiesta. 6

7 LA COOPERATIVA TUTTO CIÒ PREMESSO Si conviene e si stipula quanto segue. ART. 1 Ceser S.r.l., accogliendo l intenzione della Cooperativa di mettere a disposizione un servizio di assistenza fiscale in favore dei propri Soci, organizza l attività secondo le sotto indicate modalità, a partire dal 15/01/2016: Nei mesi compresi tra marzo e luglio, al fine di garantire lo stesso operatore appositamente dedicato allo svolgimento del servizio reso disponibile alla Cooperativa, saranno calendarizzate le aperture nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì (una per sede) con i seguenti orari: dalle alle oppure dalle alle (da convenire sede per sede in virtù delle richieste e domande di assistenza fiscale). Considerata la chiusura di agosto, per i restanti mesi sarà garantita, nelle stesse giornate, la presenza dell operatore Caf con i seguenti orari: dalle alle (oppure dalle alle 18.00, da concordare con la Cooperativa). Nelle giornate di assistenza fiscale si auspica la presenza in sede anche di un referente della Cooperativa. Nelle giornate concordate preventivamente con la Cooperativa, all interno delle strutture rese disponibili dalla Cooperativa stessa dotate di stampante (qualora disponibile), Ceser S.r.l. - corrispondente Caf Uil per la provincia di Milano -provvede alla raccolta dei modelli fiscali; Sarà cura dell Ente organizzare il flusso di richiedenti in appuntamenti; I richiedenti l assistenza fiscale dovranno presentare la documentazione utile in copia fotostatica, comprensiva del modello 730 dell anno precedente e del documento di identità valido. ART. 2 Il Caf assicura il controllo e la verifica delle regolarità dei documenti prodotti e, ove previsto, rilascia la certificazione di conformità assistita da assicurazione, lo svolgimento di tutte le operazioni inerenti l invio telematico agli Enti competenti. La conservazione della documentazione in originale, per il tempo legislativamente previsto, è a carico richiedente il servizio. ART. 3 Per i servizi soggetti a tariffazione i soci della cooperativa Abitare (loro nucleo familiare) potranno fruire, a seguito di esibizione copia tessera socio, delle seguenti tariffe fortemente agevolate rispetto a quelle applicate negli sportelli Caf Uil: Modello Fiscale Tariffa applicata 730 singolo socio cooperativa 20, congiunto socio cooperativa 40, singolo familiare socio cooperativa ( Progetto famiglia ) 30, congiunto familiare socio cooperativa ( Progetto famiglia ) 60,00 Unico Persone Fisiche socio cooperativa 30,00 Unico Persone Fisiche familiare socio cooperativa ( Progetto famiglia ) 45,00 ART. 4 Qualora il socio della cooperativa fosse impossibilitato a recarsi nelle sedi elencate al punto 1 potrà, previo appuntamento da fissare in uno sportello Caf Uil Milano, usufruire dell assistenza fiscale alle tariffe menzionate all art. 3, attraverso la presentazione della tessera di socio della cooperativa. ART. 5 Il socio della cooperativa potrà altresì richiedere al Caf la compilazione, in forma gratuita, della Dsu ai sensi del d.p.c.m. 159/2013 per richiedere le seguenti agevolazioni: Bonus energia, luce e gas; Bonus bebè e famiglie numerose (almeno 3 figli minori); Agevolazioni tariffarie sulle iscrizioni agli asili nido, mense scolastiche, dote scuola; Tasse universitarie; Tessera Atm over 65 a tariffa gratuita o ridotta; Social card; Canone Telecom; Qualsiasi altra agevolazione collegata ai requisiti reddituali certificati attraverso l IseeE Ed inoltre le seguenti certificazioni reddituali: Modello Red Inps; Dichiarazioni Invciv (Icric - Iclav - Accas/Ps). ART. 6 Le parti, per quanto di rispettiva competenza, si uniformano alle disposizioni del d.lgs. 196/03, con particolare riguardo agli standard stabiliti in materia di sicurezza dei dati personali e di responsabilità verso gli interessati. ART. 7 Il presente accordo ha durata sino al 31/12/2016 e si intenderà rinnovato per un ulteriore anno previa comunicazione scritta entro 15 giorni antecedenti la scadenza da formularsi a cura di una delle due parti. Per info: abitare.mi@ceser.it 7

8 LA COOPERATIVA ANNO NUOVO NUOVA CARTA DEI SERVIZI 2016 IN ESCLUSIVA PER I NOSTRI SOCI LETTORI, UNA BREVE ANTEPRIMA DEI CONTENUTI DELLA NUOVA CARTA DEI SERVIZI E CONVENZIONI 2016 a cura di SILVIO OSTONI e CHIARA CARIANI Perché pubblicare una Carta dei Servizi? Perché Abitare Soc. Coop. vanta una storia centenaria che ancora oggi porta avanti i valori originari e fondamentali della cooperazione: socialità, mutualità e partecipazione democratica. La capacità di coniugare principi di solidarietà ed economia si esprime efficacemente non solo nella gestione di migliaia di alloggi assegnati ai propri soci in godimento o in proprietà ma anche nell attuazione di progetti di coesione sociale volti a soddisfare bisogni e interessi dei soci stessi e della comunità. La nostra Cooperativa mira a soddisfare tali bisogni attraverso la realizzazione di numerosi servizi, con la collaborazione di enti e associazioni a noi vicine, e di convenzioni con molte delle realtà commerciali della nostra zona. Tra i principali servizi rivolti ai Soci ricordiamo: tutti gli strumenti a disposizione dei Soci volti a rispondere alle esigenze di remunerazione del prestito sociale apportato (carta prepagata, bonifici da/verso libretti, piani di accumulo ecc) le nuove modalità di appuntamento con la struttura, per incontrare il referente adeguato a ogni necessità gli sportelli di consulenza fiscale e amministrativa, per accedere alle agevolazioni reddituali o per un supporto nella gestione finanziaria familiare, con quattro incontri mensili su altrettante sedi dislocate in modo da garantire un adeguata copertura del nostro territorio L Associazione di Promozione Sociale Insieme nei Cortili, nata con lo scopo di promuovere le attività sociali all interno dei Quartieri, condividere diverse esperienze e individuare nuove opportunità di socialità. L Associazione cura in autonomia e coordina tutte le iniziative sociali che vengono svolte dai Referenti di Quartiere e gestisce in comodato d uso i locali sociali della Cooperativa. Lo Spazio Giovani, un progetto dedicato ai giovani con l obiettivo di incrementare la coesione sociale all interno dei quartieri periferici di Milano, attraverso il valore sociale della didattica e della pedagogia attraverso la realizzazione di corsi, laboratori e attività didattiche Le numerose iniziative organizzate nelle nostre sale polifunzionali, dai corsi di lingue a quelli di ballo, teatro, ginnastica ecc... Esiste inoltre un ricco ventaglio di opportunità, sempre dedicate al nostro corpo sociale ma aperte anche al territorio, messe a disposizione dalla numerose associazioni vicine alla Cooperativa: dal Centro Culturale della Cooperativa al Circolo Culturale Italo Calvino, dal Teatro della Cooperativa all Associazione Quelli del Villaggio fino ad arrivare alle iniziative della Coop. Pandora, delle Associazioni Zuccheribelli e Ape Zona 9, ai servizi della Cooperativa Filo di Arianna. Appuntamento dunque al nuovo anno, con la nuovissima Carta dei Servizi. Se sei un attività commerciale e vuoi comparire sulla nostra Carta dei Servizi, scrivi a: inserzioni@abitare.coop 8

9 LA COOPERATIVA LE POTENZIALITÀ DELLE PERIFERIE PARTIRE DAI BUONI ESEMPI PER MIGLIORARE TUTTA LA CITTÀ di MASSIMILIANO BIGNAMI Quante volte si è parlato di periferie e della loro riqualificazione? Quante volte si è assistito a dibattiti accesi su come poter intervenire nelle zone periferiche di Milano? Cosa è veramente cambiato? Chi sono i protagonisti di questo cambiamento? Inutile fare della dialettica sulla situazione di alcune zone della città di Milano, le criticità sono conosciute e purtroppo da molti anni. Molto se ne è sentito parlare, poco si è visto intervenire. Ma dove le istituzioni non sono arrivate, il terzo settore e i privati si sono mobilitati. A Milano, negli ultimi anni, sono state create vere eccellenze replicabili in tutti i quartieri della città che potrebbero necessitarne. Eccellenze create dalla volontà e dal lavoro di semplici cittadini. Cittadini che hanno scommesso sulle periferie e che hanno vinto la loro partita. Dei molti esempi, oggi abbiamo deciso di occuparci di uno in particolare. Siamo a Niguarda, parte nord della città. Zona residenziale famosa per ospitare l Ospedale Maggiore, meno per i luoghi di aggregazione. In questo quartiere, accanto alla piscina Scarioni (impianto dalle ottime potenzialità, ma non utilizzato al meglio), da quasi dieci anni giaceva in stato di completo abbandono un edificio che sarebbe dovuto diventare un bowling. Dieci anni durante i quali erbacce, immondizia e degrado hanno fatto da padroni. L edificio ovviamente aveva risentito di questa situazione e aveva bisogno impellente di lavori di restauro. Ma perché uso il passato? Perché dove le istituzioni avevano abbandonato, un gruppo di giovani sportivi è intervenuto. Con investimenti privati, materiali di recupero e il loro stesso lavoro, Milan Monkeys (gruppo di giovani atleti di parkour) ha recuperato l intera zona e donato al quartiere una vera eccellenza. L edificio è stato trasformato in una innovativa palestra pensata per potersi allenare nel parkour e nel freerunning, oltre che per praticare yoga, boxe e arti marziali. Rappresenta al momento l unico esempio in Italia di palestra che racchiuda questi urban sport in una sola sede. Un vanto per il quartiere e per la città, ma soprattutto un buon esempio di come si possano recuperare spazi inutilizzati e dare insieme un vero servizio di valenza sociale alla cittadinanza. Sono infatti già più di gli associati alla palestra degli urban sport di Niguarda. A un anno e mezzo dall apertura del centro sportivo, la risposta del quartiere e della città è stata incredibile. Tutto questo è stato possibile grazie al grande lavoro dei giovani atleti e al forte supporto della Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti) e del suo direttore milanese Antonio Iannetta. Penso che le periferie siano troppo spesso dimenticate dall azione amministrativa spiega Iannetta dovrebbero essere invece riportate al centro della discussione tramite un concetto di città allargata. Il controllo del territorio e la capacità di creare coesione sociale saranno il pilastro su cui poggiare ogni strategia che riguarda la sicurezza dell area metropolitana. È nelle periferie che si rigenerano energie vitali per il rilancio delle nostre aree metropolitane. La città dovrà essere policentrica, una metropoli che non guarda ai quartieri periferici come mondi complicati, ma come opportunità di crescita economica e partecipazione della cittadinanza attiva. Investire nella rigenerazione urbana, aprire spazi nuovi di aggregazione per giovani ma con uno sguardo alle necessità intergenerazionali, partendo dai bambini fino alla grande età. Oggi rilanciare luoghi per praticare attività motoria e culturale significa predisporre il tessuto cittadino a diventare incubatore di idee e proposte orientate alla qualità della vita in città. Iannetta conclude asserendo che le nostre periferie devono attrarre giovani per favorire proposte che ridisegnano gli spazi urbani all altezza delle nuove sfide dell abitare, praticare sport e fare cultura. 9

10 LA COOPERATIVA PRONTI PER LA NEVE I COMPITI E I REFERENTI IN CASO DI EMERGENZA NEVE di NEVA BELLINZANI In occasione delle festività natalizie, le portinerie resteranno chiuse nei seguenti giorni: Giovedì 24 dicembre pomeriggio, Giovedì 31 dicembre pomeriggio, e Sabato 02 gennaio 2016 con l occasione porgiamo i migliori auguri di buone feste. PIANO NEVE Informiamo gli interessati che per reagire all eventuale emergenza neve sono stati assegnati i seguenti compiti: 1 Compiti custodi: i custodi sono tenuti ad effettuare la spalatura della neve e spargimento sale sulle rampe box ove presenti e passaggi pedonali compreso marciapiede esterno come da planimetria in loro possesso negli orari di lavoro. 2 Spalatori di rinforzo: il personale delle imprese deve effettuare spalatura neve e spargimento sale sulle rampe box e passaggi pedonali compreso marciapiede esterno come da planimetrie in loro possesso, contemporaneamente in tutti i quartieri della cooperativa nei giorni feriali e festivi con i seguenti orari: Dalle ore alle ore Dalle ore alle ore Dalle ore alle ore Coordinamento lavori: nei giorni feriali dalle 7,00 alle 19,00 il coordinamento del piano neve viene effettuato da: Arch. La lacona: Ornato 7 - Hermada 8 e 14 - Val D Ossola 19 - De Calboli 14 Geom. Adduci: Conte Verde 17 - Abba 26 - Davanzati 28 - Livigno 20 - Di Vittorio 32 Novate Milanese Geom. Roberto: Cecchi 1 e 2 - M. del Lavoro 4 - Empoli 9 - Grassini 5 - Adriatico 30 Arch. Greco: Val di Ledro 23 - Scherillo 4 - Carli 34 - Comasina 87 Sig. Nastro: Cicerone 17 - Ornato 58 - Hermada 23 - Zanoli 15/19 - Armellini 10 Nei giorni festivi sono reperibili 2 coordinatori con turni da definire tra l Arch. Greco, il geom. Adduci, il geom. Roberto e l Arch. La lacona. 4 Responsabile magazzino: il sig. Busnaghi è responsabile del materiale di emergenza (sale, transenne, nastri segnalatori, pale, ecc.) e dei mezzi spazza neve di nostra proprietà che sono stati revisionati e pronti all uso. 10

11 Il prestito sociale i valori del passato con uno sguardo al futuro Numerose sono le evoluzioni del prestito sociale che Abitare ha messo in atto per andare incontro alle diverse esigenze di impiego della liquidità dei Soci. Una serie di strumenti e servizi utili ed un modo semplice, sicuro e remunerativo per risparmiare BONIFICI DA/VERSO LIBRETTO È attivo il nuovo sistema che consente di movimentare comodamente fondi mediante home banking dal proprio conto corrente bancario al libretto di risparmio e viceversa. Questo nuovo servizio è pensato per rispondere alle esigenze di gestione da remote dei propri risparmi in modo semplice e sicuro CARTA PREPAGATA ABITARE Il nuovo strumento alternativo che consente ai Soci di benefi ciare di un forte risparmio sui costi di gestione dei conti correnti: la Carta Conto Abitare, nominativa prepagata e ricaricabile, dotata di Iban e quindi in grado di sostituire il conto corrente bancario per tutte le movimentazioni in entrata e in uscita (dall accredito dello stipendio/pensione all addebito delle utenze), oltre al normale utilizzo come carta bancomat o carta di credito, il tutto praticamente senza costi e in promozione PRESTITO LIBERO E VINCOLATO Il risparmio nella sua forma più classica: rimborsabile a vista o vincolato a due, tre o cinque anni, tassi di interesse estremamente competitivi PIANO DI RISPARMIO Libero - vincolato a due anni, tassi superiori al libretto ordinario, nessun costo di gestione, versamenti minimi di euro 30 effettuabili in qualunque momento, svincolabile liberamente Ad accumulo - vincolato a tre anni, tassi di interesse competitivi, versamento mensile minimo di euro 50, possibilità di interrompere e riprendere i versamenti a piacere, svincolabile su richiesta, nessun costo di gestione Per i nuovi Soci o nuovi Assegnatari - vincolato a tre anni rinnovabile, tassi di interesse competitivi, incrementabile con versamenti liberi, svincolabile su richiesta, spese di gestione ridotte Per maggiori informazioni rivolgersi agli sportelli negli orari di apertura al pubblico o contattare l Ufficio Risparmio Sociale, al n o via mail prestitosociale@abitare.coop

12 IN ZONA IL CUORE AL CENTRO: DEFIBRILLATORI SALVAVITA QUANDO UN CELERE INTERVENTO FA LA DIFFERENZA TRA LA VITA E LA MORTE di BEATRICE UGUCCIONI - Presidente di Zona 9 Attenzione alla persona e alla salute pubblica sono al centro di un importante e lungimirante iniziativa che è stata promossa dall Università Bicocca e dall Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (Areu), grazie all attivismo del Rettore Cristina Messa e del responsabile di Areu Guido Villa: l installazione di cinque defibrillatori automatici da esterno (Dea) da utilizzare in caso di crisi cardiache. Come Consiglio di Zona 9 eravamo presenti per esprimere il nostro apprezzamento e per confermare l opportunità di intensificare i rapporti con un centro culturale e scientifico fondamentale per la nostra Zona e per la nostra Città com è l Università. Si è trattato di un passo in avanti per una pronta ed efficace gestione delle emergenze sanitarie nel campus universitario ma anche nel Quartiere Bicocca. I cinque defibrillatori (quattro a Milano e uno a Monza), completi ciascuno di relativa teca a muro e di cartello segnalatore bifacciale, sono stai installati in luoghi molto frequentati: in Piazza della Scienza (dove si affacciano gli edifici U1, U2, U3, U4); in Piazza dell Ateneo Nuovo all esterno dell edificio U6; in viale dell Innovazione 10 all esterno dell edificio U9; in via Cozzi 53 all interno dell edificio U5. È interessante e segno di grande impegno il fatto che l Università abbia già formato ventiquattro persone all uso del Dae in casi di emergenza, tra cui anche cinque studenti È sempre possibile iscriversi, comunque, al breve corso per apprendere le conoscenze di base per poter tempestivamente intervenire: infatti questi defibrillatori automatici sono utilizzabili da chiunque dopo un breve corso di formazione; sono dispositivi computerizzati che spiegano con semplici comandi vocali e visivi al soccorritore come intervenire in caso di arresto cardiaco. Il dispositivo eroga una scossa elettrica al cuore attraverso piastre posizionate sul torace per riavviare il sistema elettrico del cuore. Un celere intervento fa la differenza tra la vita e la morte e così decine di defibrillatori entro la fine dell anno verranno posizionati anche nelle le stazioni della metropolitana. In città gli apparecchi salvavita per le crisi cardiache sono più di duecentocinquanta: nelle stazioni ferroviari e, nelle farmacie, in scuole, uffici pubblici, chiese, palestre e anche in tante aziende private. E almeno cinquanta sono apparecchi pubblici, accessibili 24 ore su 24. Finalmente ci stiamo allineando all Europa: in Lombardia ci sono apparecchi e centomila persone formate per utilizzarli. Vi è una mappatura precisa di tutti gli apparecchi, così quando arriva una chiamata al 112 è possibile localizzare il più vicino. I dati, però, ci dicono che poche sono le società sportive che si sono dotate di questi strumenti anche se a partire da gennaio saranno obbligatori. Proprio per questo, come Consiglio di Zona, stiamo lavorando per sostenere con una serie di contributi l acquisto di questi apparecchi da parte delle società sportive che operano con tanta passione nella nostra Zona. Un iniziativa e un investimento importanti per garantire più sicurezza a tutti, in particolare ai bambini e ai giovani che svolgono attività sportive. Perché quando è in gioco la salute, non si scherza. 12 n. 3 ottobre 2015

13 A VOI LA PAROLA L IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE ETICA E PRATICA DELLA SOLIDARIETÀ di GIUSEPPE SARDENA Sarà per il fatto che ho l età dei datteri. Sarà perché la mia generazione è sopravvissuta ai bombardamenti dell ultima guerra. Sarà che la generazione precedente ci lasciò solo macerie fumanti, non per sua volontà, ma le macerie esistevano eccome: non dimentichiamo che la montagnetta di San Siro è stata fatta con le macerie delle case di Milano poi coperta di terra e piantumata. Sarà per tutto questo e altro ancora, ma questo batterio della solidarietà non riesco proprio togliermelo e non voglio usare nessun vaccino per debellarlo. Vaccino chiamato indifferenza, opportunismo, egoismo e via elencando. Ritorno ancora con il rammentare l origine della cooperazione: anno 1844 con una miseria materiale e non solo da far morire anche le pantegane per fame, malattie anzi epidemie di ogni tipo e la speranza di vita si fermava sui 50 anni per chi non lasciava le piume in qualche conflitto in difesa dell onore del principe di turno. Cosa successe allora a Rochdale cittadina a nord di Manchester? Nulla di stravolgente, solo che un gruppo di tessitori del luogo si convinsero che singolarmente non avrebbero migliorato la propria esistenza, ma se si fossero uniti cooperando in modo solidale avrebbero potuto sicuramente trarne dei benefici collettivi, e quindi nacque la prima Cooperativa senza scopo di lucro ma di aiuto reciproco. Questa iniziativa si ripercosse in tutta Europa e, considerando che la miseria era spalmata in modo quasi scientifico, l aiutarsi vicendevolmente divenne un credo quasi religioso, producendo effetti sorprendenti in moltissimi campi alleviando notevolmente da angosce non indifferenti moltissimi individui. Come il problema della casa, per quello che riguarda la nostra Abitare (nata dalla fusione delle tre Cooperative storiche della Zona 9 di Milano). Purtroppo in questa realtà sociale della cooperazione nazionale si sono infiltrati molti parassiti, i quali hanno stravolto il significato dello scopo sociale e hanno approfittato del termine cooperativa per lucrare in modo criminale, come fanno tutte le bande di malfattori senza il minimo scrupolo (se ne avessero non sarebbero più dei malfattori!), facendo nascere anche il termine di mafia capitale, ma la nostra nazione è lunga e purtroppo c è spazio per altri, e con abbondanza. Il danno non è solo quello finanziario che ricade su tutta la collettività: esiste anche quello sulla credibilità della cooperazione e non è un caso che molti giovani si esprimano negativamente in merito, esternando una grande diffidenza verso tutti. Non è così! Persone che credono nella solidarietà e nell aiutarsi vicendevolmente in qualsiasi forma, in primis con la cooperazione, sono la stragrande maggioranza ed è offensivo farne di tutta l erba un fascio (vecchio detto ma sempre esaustivo). Se poi si dovessero fare dei paragoni con le epoche passate come accennato in apertura, cari giovani non facciamoci illusioni, siamo nuovamente in guerra, senza bombardamenti ed eccidi, ma questa è una guerra finanziaria: non lascia morti (purtroppo qualche suicidio esiste) ma difficoltà economiche con una percentuale di disoccupazione spaventosa (mi ricorda gli Anni e io esistevo già). Auguri a tutti i giovani, forza e meditate! 13

14 FILO DIRETTO INVESTIMENTI E INCENTIVI CONCRETI ECCO GLI INTERVENTI SULLA CASA E LE POLITICHE PER L ABITARE CONTENUTI NELLA LEGGE DI STABILITÀ di FRANCO MIRABELLI - Senatore della Repubblica Gli emendamenti approvati in Senato rendono ancora più significativi gli interventi sulla casa già contenuti nella Legge di Stabilità. Dopo molti anni di assenza di politiche pubbliche che andassero oltre l emergenza, questo Governo ha fatto scelte coerenti per rispondere a una domanda abitativa che fatica a trovare risposte sul mercato. Si è favorita e incentivata l offerta di case in affitto a canoni accessibili, si è lavorato per rilanciare un settore decisivo come quello dell edilizia e per intervenire sul degrado di tanti quartieri popolari riqualificando il patrimonio pubblico e impegnandosi a mettere a disposizione dei bisognosi le migliaia di appartamenti che restano vuoti in mancanza di risorse anche per le piccole ma necessarie ristrutturazioni. Queste sono le linee contenute nel piano casa approvato lo scorso anno e, coerentemente, contenute oggi nella Legge di Stabilità. Dopo aver scelto di favorire i proprietari che affittano a canone concordato, prevedendo in tutti i Comuni ad alta pressione abitativa e colpiti da calamità naturali la cedolare secca al 10% fino al 31 dicembre 2017, con questa Legge di Stabilità si dà un ulteriore incentivo prevedendo che la somma tra Imu e Tasi per chi affitta a canone concordato non possa superare il 4% con il 25% di agevolazione. Questo provvedimento si aggiunge alla abolizione della Tasi sulla prima casa, scelta che può - riducendo la tassazione - ridurre la pressione fiscale e aiutare l edilizia e ripartire. Al netto della tassazione Imu e Tasi che resta per gli alloggi di lusso, questo è un provvedimento giusto. In un Paese in cui oltre l 80% delle famiglie ha una casa di proprietà, togliere le tasse sull abitazione principale significa consentire a tanti, anche in difficoltà economica, di poter essere sgravati dal pagamento di una imposta che spesso si aggiunge al mutuo e avere così maggiore disponibilità e serenità. Aver chiarito al Senato che a queste esenzioni accedono anche gli alloggi sociali, le cooperative a proprietà indivisa, le persone che lasciano la propria abitazione in comodato d uso a un famigliare di primo grado o a un parente disabile e gli alloggi destinati a residenza per gli studenti universitari, consente oggi di chiarire con grande evidenza il valore economico e sociale di questa operazione che, è giusto ribadirlo, non sarà finanziata da altre tasse comunali ma con un intervento del Governo che garantirà ai Comuni i tre miliardi e mezzo che servono per sostituire le mancate entrate che l abolizione della Tasi produrrà. Per far emergere dal sommerso una parte significativa dell affitto, invece, è stato inserito un emendamento che stabilisce sanzioni per i proprietari che fanno risultare nei contratti canoni inferiori a quelli pretesi e percepiti. Si sana così un vuoto legislativo lasciato dalla bocciatura, da parte della Corte Costituzionale, della precedente legge che cercava di favorire l emersione incentivando la registrazione unilaterale dei contratti da parte degli inquilini. L altro grande tema affrontato anche con la Legge di Stabilità riguarda il patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Quindi una parte importante delle periferie delle grandi città, a cui oggi tutti guardiamo con attenzione con l obiettivo di prevenire il degrado sociale e civile che c è in alcune realtà e che ha segnato alcuni quartieri di Parigi o Bruxelles in cui hanno attecchito criminalità e terrorismo. Una parte importante dei finanziamenti sono su questo capitolo. Accanto ai 25 milioni appena deli- 14

15 FILO DIRETTO berati dal Consiglio dei Ministri per le case popolari, ci sono i 170 milioni da destinare alla ristrutturazione degli alloggi pubblici lasciati vuoti e bisognosi di piccole manutenzioni per essere assegnati. A ciò va aggiunta la scelta di estendere finalmente l ecobonus anche agli ex Iacp per consentire interventi di efficientamento energetico con una detrazione fiscale del 65%. È una scelta che può consentire finalmente di intervenire sul degrado, riducendo drasticamente i costi, consentendo risparmio energetico e, agli inquilini, spese più basse. Insomma, sulla casa la Legge di Stabilità di quest anno segna un altro passo avanti importante. Non ci sono scelte emergenziali ma investimenti e incentivi concreti che tentano di attivare un circolo virtuoso che possa, prima di tutto, dare risposte ai tanti che oggi faticano a trovare soluzioni abitative e che lo faccia mobilitando insieme risorse pubbliche, del privato sociale, della cooperazione, ma anche creando convenienze per i privati che contribuiscono a offrire opportunità accessibili. Tutto ciò, inoltre, può anche servire a rilanciare il settore edile che può ritrovare stimolo alla domanda da una tassazione sulla casa ridotta e, so- prattutto, può trovare molte opportunità di lavoro, specializzazione e innovazione nello stimolo che viene dato agli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico. C è la consapevolezza, nell azione della maggioranza e del Governo, ma anche complessivamente del Parlamento, che il tema delle politiche abitative non vada affrontato come un tema settoriale. È un tema decisivo per definire la qualità sociale, civile delle nostre città e della nostra convivenza e per rilanciare imprese e ricerca nel settore mettendo al centro la qualità. OFFERTA DEDICATA AD ABITARE SOCIETÀ COOPERATIVA DI MILANO Crea una serenità su misura delle tue esigenze La tua mobilità - costi + servizi Assicura la tua auto e risparmia su RC Auto e su Incendio e Furto. Installa gratis la nostra scatola nera: sconti aggiuntivi più servizi innovativi e se non sei cliente di UnipolSai Assicurazioni Welcome Bonus per te. La tua casa Fino al -30 % Offri maggiore protezione alla tua casa e alla tua famiglia con la polizza multirischi. La tua protezione Fino al -25 % Assicura la serenità della tua famiglia con le soluzioni Infortuni e Salute. VANTAGGI ESCLUSIVI CON LA CONVENZIONE LEGACOOP PER I SOCI DELLA COOPERATIVA ABITARE E I LORO FAMILIARI. Divisione * Offerta soggetta a limitazioni. Per tutti i dettagli rivolgersi all agenzia. Il pagamento del premio potrà essere effettuato tramite un finanziamento di Finitalia S.p.A., società del Gruppo Unipol, a tasso zero (TAN 0,00%, TAEG 0,00%) da restituire a rate mensili. Esempio: importo totale del premio 550,00 TAN 0,00% Commissioni di acquisto 0,00% importo totale dovuto dal cliente 550,00 in 11 rate mensili da 50. Tutti gli oneri del finanziamento saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni. La concessione del finanziamento è subordinata all approvazione di Finitalia S.p.A. Messaggi pubblicitari con finalità promozionale: - prima di aderire all iniziativa, consultare le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) e l ulteriore documentazione prevista dalla legge disponibili in agenzia e sul sito - prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo disponibile in agenzia e sul sito MILANO Via Val di Ledro, 23 Tel Fax MILANO Via Benadir, 5 Tel Fax Milano.UN01308@agenzie.unipolsai.it 15

16 LA COOPERATIVA E LA CULTURA LA MEGLIO GIOVENTÙ A 40 ANNI DALLA SCOMPARSA L EREDITÀ DI PIER PAOLO PASOLINI di CLAUDIO ELLI Le miei zoventùt (La meglio gioventù) è una poesia in friulano dedicata ai giovani migranti in cerca di lavoro, che Pier Paolo Pasolini scrisse ispirato dai canti alpini veneti in cui si ricorda la melo zoventù caduta in guerra. L autore creò quindi l accostamento tra la sorte di quei soldati mandati a combattere per morire e i migranti, spesso espatriati, costretti per necessità ad abbandonare la terra che li ha cresciuti, i propri affetti, il loro humus vitale, atto doloroso che equivale a una morte dell anima. Da qui la raccolta di poesie dallo stesso titolo, interamente scritta in dialetto friulano, pubblicata per la prima volta nel 1954 da Sansoni Editore, con dedica al critico letterario e filologo Gianfranco Contini. L opera è divisa in due parti. La prima, intitolata Poesia a Casarsa, contiene gran parte delle prime poesie di Pasolini, già pubblicate nel 1942 a Bologna presso la Libreria Antiquaria di Mario Landi, oltre alla raccolta Suite friulana. La seconda, Romancero, oltre al poemetto eponimo, contiene El Testament Coràn, entrambi i componimenti dedicati alla condizione di povertà e sfruttamento dei contadini del Friuli nel secondo dopoguerra. Pier Paolo Pasolini (5 marzo novembre 1975) La differenza tra le due sezioni non è cronologica, ma puramente stilistica. Se nella prima vi sono permanenze simbolistiche e liberty (in chiaro riferimento a Pascoli, Rimbaud, Mallarmé e Lorca), con elaborati poetici prevalentemente costituiti da terzine di endecasillabi e quartine di settenari, nella seconda prevale una metrica sperimentale e un contenuto di forma che richiama i modelli della poesia americana in luogo di una narrazione epica e discorsiva. L intera opera è accompagnata dalla versione in italiano curata dallo stesso autore, dimostrando la volontà di Pasolini di diffondere un pensiero universalmente riconosciuto, più che un semplice affresco su vicende e condizioni della sua regione natale. EL TESTAMENT CORÀN Francesca Cadel, ne La lingua dei desideri. Il dialetto secondo Pier Paolo Pasolini (Manni Editori, 2002), affronta il percorso semantico e dialettale di Pasolini, con parte di un capitolo dedicata al componimento El Testament Coràn. In questa lirica, di 72 versi, l autore racconta una storia ambientata nel 1944, durante la seconda guerra mondiale. Protagonista è un giovane ragazzo orfano di 16 anni, che una domenica incontra Neta, una ragazzina di tre anni più giovane mentre porta al pascolo la sua pecora. Ha un rapporto con lei, ma quando corre per raccontarlo ai suoi amici trova il paese deserto, la casa dei vicini in cui lavorava in fiamme e un morto nella piazza in una pozza di sangue raggrumato. Quattro tedeschi lo catturano, lo caricano sopra un camion e tre giorni dopo lo impiccano. La vicenda, narrata in prima persona, è preceduta dalla descrizione della vita del ragazzo, un autentico inno alla giovinezza in cui «con un cuore ruvido e disordinato» comincia a giocare a carte, a ungere i ricci, a ballare nei giorni di festa, indossando scarpe scure e camicia chiara. Di notte ama andare a rane con gli amici e di domenica a correre in bicicletta, come quando incontra Neta. Una vita assaporata in tutta la sua essenza bucolica, che si chiude tragicamente all ombra di un gelso, ma con un eredità descritta nell ultima strofa che sembra voler superare la commozione per divenire l afflato poetico del valore: «Lassi in reditàt la me imàdin / ta la cosientha dai siòrs... Coi todescs no ài vut timour / de tradì la me dovenetha. / Viva il coragiu, el dolòur / e la nothentha dei puarèth!» (lascio in eredità la mia immagine nella 16

17 LA COOPERATIVA E LA CULTURA NON TEMERE LA SACRALITÀ E I SENTIMENTI, DI CUI IL LAICISMO CONSUMISTICO HA PRIVATO GLI UOMINI TRASFORMANDOLI,, IN BRUTI E STUPIDI AUTOMI ADORATORI DI FETICCI coscienza dei ricchi... Con i tedeschi non ho avuto paura di tradire la mia giovinezza. Viva il coraggio, il dolore e l innocenza dei poveri). Ne La lingua dei desideri il professore Sergio Vaccher ricorda in un intervista il suo primo incontro con l amico Pasolini, risalente al 1947 nel cortile della scuola di Valvasone, e la genesi de Il Testament Coràn, scritto nel dialetto di Bannia, ispirato dalla vita dei contadini di Marzinis (Pordenone) e il loro duro lavoro mal retribuito, vissuto tuttavia con un sorriso sempre cordiale sui volti che lo faceva divenire quasi una sorta di privilegio. Il poeta vedeva in Vaccher un terreno fertile, non contaminato dalla borghesia cittadina, che aveva avuto la fortuna di vivere accanto a quella gente. Alla domanda sul significato del titolo del componimento, l anziano professore così risponde: «Coràn è un cognome molto diffuso da queste parti. Coràn vuol dire cuoio. Il senso di questo titolo è espresso nell ultima strofa [ ]. Questo è il testamento. La scelta di Coràn, oltre che per il suo significato di cuoio, può essere stata guidata dall associazione con corbàn, [ ] che vuol dire robusto, coriaceo». Vaccher rivela tuttavia che la scelta, più che per il significato in sé, fu dovuta al suono della parola. Quella musicalità già ricercata precedentemente nell uso del dialetto di Casarsa, in quanto strumento più duttile e armonico rispetto alla lingua italiana. L EREDITÀ DI PASOLINI Di Pasolini si è sempre detto un intellettuale scomodo. Ma in che modo lo è stato? Nell articolo Pasolini profeta più che mai di Wlodek Goldkorn, pubblicato sul sito de l Espresso, Pasolini viene definito quale profeta della catastrofe del presente, dove la modernità è oggi foriera di legami affettivi spezzati e di un imbarbarimento generale dei rapporti, inimmaginabili nel passato. L uccisione di Pasolini avvenuta la sera del 2 novembre 1975, in una dichiarazione della presidente nazionale dell Arci Francesca Chiavacci (su arci.it), concluse drammaticamente il lungo 68 italiano che, grazie all incontro tra ceti medi, intellettuali, operai, studenti e classi più popolari, aveva contribuito a democratizzare la società italiana. In ogni caso, proprio a partire da una rilettura de La meglio gioventù, c è un eredità di Pasolini che può essere raccolta per ricondurre l umanità distratta di oggi a una riflessione sui quei valori in parte eclissati di libertà, solidarietà, cooperazione, intesa quest ultima come sinergia d in- tenti in contrapposizione a qualsiasi esasperato mito consumistico individuale. La scomodità di Pasolini è il diretto epigono della seconda parte della raccolta, dove riluce il già menzionato El Testament Coràn, più rivoluzionaria degli 11 poemetti de Le ceneri di Gramsci pubblicati da Garzanti nel 1957, sui quali Geno Pampaloni ebbe a dire «il Pasolini entra nella poesia socialista, ma vi entra ancora attraverso il decadentismo», e che per epicità ha influito sulla produzione futura dell artista friulano, soggetta a critiche e censure come Ragazzi di vita e Una vita violenta in narrativa, piuttosto che nel cinema con La ricotta, ricostruzione sulla Passione di Cristo presente in Ro.Go. Pa.G (film ad espisodi che lo vede insieme a Rossellini, Godard e Gregoretti), medio metraggio sequestrato con l accusa di vilipendio alla religione di Stato. Una coriacea coerenza intellettuale che nella poesia Il Pci ai giovani non cede alla tentazione di cavalcare l onda della contestazione, plaudendo con alcuni versi, dopo gli scontri a Valle Giulia del 1 marzo 1968, i poliziotti «figli dei poveri» pur dalla parte del torto, contro gli studenti «facce di figli di papà» pur dalla parte della ragione. Così come, nello Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, presente negli Scritti corsari, preconizza l avvento di una nuova epoca storica che, oltre a cancellare i tratti della civiltà contadina a lui cara, avrebbe mutato antropologicamente gli stessi italiani, tema ripreso dall economista e storico Giulio Sapelli in Modernizzazione senza svi luppo. Il capitalismo secondo Pasolini (Bruno Mondadori, 2005). I versi de La meglio gioventù interpretano oggi i volti dei migranti che entrano in Europa con la sofferenza nel cuore per la loro terra abbandonata, sottolineano la fuga dei giovani cervelli italiani costretti a migrare all estero per guadagnarsi una vita dignitosa negata in Patria, sono quindi presenti negli occhi di Valeria Solesin, la ragazza veneziana studentessa alla Sorbona, già militante di Emergency, uccisa dai terroristi dell Isis al Bataclan di Parigi. L eredità di Pasolini consiste nell affermare la singolarità umana contro ogni forma di sfruttamento e menzogna, a rifondare una nuova umanità sui valori laici, ma non ottusamente laicisti, con un insegnamento che si può riassumere in questo aforisma: «Non temere la sacralità e i sentimenti, di cui il laicismo consumistico ha privato gli uomini trasformandoli in bruti e stupidi automi adoratori di feticci». Un illuminazione, quella di Pasolini, proiettata nel futuro. 17

18 BOCCA SCENA! IL TEATRO DELL IMPEGNO L IMPEGNO DEL TEATRO di RENATO SARTI - Direttore A rtistico del Teatro della Cooperativa Gli intellettuali non sono Arschlöcher (buchi di c ), come asseriva molto provocatoriamente lo scrittore austriaco Thomas Bernhard. Ma lui poteva permettersi certe uscite. Anzi, così come per Pasolini, la provocazione intellettuale era una delle sue armi migliori, un arma che sapeva usare in maniera efficace e con grande maestria. Il ruolo degli intellettuali e della cultura in generale ha un importanza fondamentale ma, in questa sede, vorrei limitarmi solamente all ambito in cui opero, nella convinzione che il teatro, in fin dei conti, altro non sia che un mestiere come tanti altri, con le sue regole, i suoi codici e il suo continuo cercare di rinnovarsi per stare al passo con i tempi. Fatto di luci, costumi, trucchi, finzione, battute imparate a memoria, finte alla massima esponenzialità rispetto alla vita vera, il mondo del teatro è tutto effimero? Assolutamente no. Non sono mai stato troppo attratto da quei teatranti che spiegano i propri spettacoli con letture o teorie troppo sofisticate, serie o strampalate che siano, o che allestiscono messe in scena ricche di effetti, per quanto belle ed efficaci. Mai mi è passato per la mente che fare teatro sia un più o meno raffinato esercizio di dissertazione o di stile. Gli spettacoli devono commuovere o divertire nient altro di più. Lo spettatore che paga, non chiede di più. Per capirci meglio faccio qualche esempio. L age dor, uno spettacolo straordinario degli anni Settanta, diretto da Ariane Mnouchkine, era una sorta di commedia dell arte in cui, ridendo a crepapelle, si viveva l esperienza di un Arlecchino di colore, algerino, che lavorava come manovale in un cantiere di Parigi e finiva tragicamente la sua esperienza di immigrato cadendo da un ponteggio. Altri spettacoli indimenticabili e significativi sono stati per me L istruttoria di Peter Weiss del Collettivo di Parma, sul lager di Auschwitz, e L Isola di Athol Fugard, con Ferdinando Bruni e Elio De Capitani dell Elfo, sull apartheid in Sudafrica. Alla lista posso aggiungere innumerevoli spettacoli di Foto di scena: Renato Sarti in I me ciamava per nome: Teatro della Cooperativa Dario Fo e Franca Rame (Non si paga non si paga, Mistero buffo), di Giorgio Strehler (L opera da tre soldi, Il campiello) e il Vajont di Paolini, tanto per citarne solo alcuni. Spettacoli che hanno emozionato profondamente e lasciato un segno perché facevano comprendere meglio come girava il mondo e quello che succedeva in un Paese, il nostro, che molto spesso, in modo quasi scientifico, faceva di tutto per non fare i conti con il proprio presente e con il proprio presente e il proprio passato. Bisogna riconoscere e dar merito a una parte del nostro teatro e soprattutto alla realtà teatrale milanese che, in frangenti non sempre facilissimi della nostra storia, è riuscita a ergersi come baluardo e a svolgere una funzione civile e culturale importante, rivestendo un ruolo che altri settori, dalla televisione privata e pubblica alla scuola, non sempre sono stati in grado di svolgere. Questo il grande compito e la grande responsabilità che abbiamo ben presente quando scriviamo un testo o lo mettiamo in scena. Ecco perché vogliamo lasciare una traccia, uno spunto di riflessione, un seme importante nell animo e nella mente dello spettatore che esce dalla nostra piccola sala teatrale di via Hermada, che è dedicata a Gina Bianchi Galeotti, una partigiana conosciuta con il nome di battaglia Lia, uccisa dai nazisti, incinta di otto mesi, il giorno prima della Liberazione; una donna che ha sacrificato la vita sua, e della creatura che portava in grembo, per la libertà, la democrazia, la pace. Ecco in cosa consiste il nostro mestiere: tramite la rappresentazione teatrale e con i pochi mezzi che solitamente ci troviamo a disposizione, cercare di far conoscere e condividere, nel buio della sala, la sofferenza e la gioia umana, con la speranza ultima (utopica?) che in qualche modo si riesca a ridurre l odiosa disparità esistente fra un mondo ricco fino all opulenza, all obesità e allo spreco, e un altro in cui nemmeno per i bambini è possibile assicurare il minimo indispensabile, la sopravvivenza. Tragico o comico, questo credo che sia il teatro dell impegno o meglio ancora l impegno del teatro. 18

19 LE NOSTRE REALTÀ AMICIZIA: GIOIE E DOLORI I RAGAZZI DEL DOPOSCUOLA NE DISCUTONO TRA LORO di ALESSANDRO, DENNIS, DEV, DIEGO, FRANCESCO, GABRIELE, KEVIN, LUCA, MANUEL, MARCO, MARTIN, MIMMO, PETRA, RICCARDO, SARA, THOMAS RICCARDO, VLAD ha aspetti positivi e piacevoli, ma può anche causare dispiaceri. L amicizia I rapporti con gli amici sono importanti, perché quando si è in compagnia si superano i momenti difficili e ci si sente meno soli. Ma per fare questo bisogna capirsi e ascoltarsi, avendo un dialogo, cosa che non riesce sempre. Andare d accordo vuol dire condividere dei momenti felici, del tempo libero e del divertimento, come avviene durante lo sport, oppure al parco, a scuola e nel nostro doposcuola. L amicizia secondo Thomas Riccardo, per esempio, significa compagnia: «io quando sto con i miei amici mi sento proprio a mio agio. Questo per me è il lato positivo dell amicizia, mentre quelli negativi sono la lontananza o il fatto che un giorno potrebbe finire. Io non vorrei mai che finisse l amicizia tra me e un amico. E poi conoscere alcuni ragazzi (adesso che sono al doposcuola) e creare un rapporto e un legame con loro». Un amico è una persona con cui confidarsi, perché ci si sente accettati per come si è, con sincerità. Senza fiducia non si può essere amici. Non è facile a volte sacrificarsi e scusarsi, per rimediare agli errori e ai litigi; è importante però provarci! Come spiega Alessandro: «un amico è una persona di cui nella vita non puoi fare a meno, perché ti capisce ed è un tuo coetaneo, ma è come fosse un genitore che ti protegge, ti aiuta e ti fa divertire tenendoti compagnia. Però gli amici non devono avere per forza la tua stessa età». Non si può essere amici di qualcuno che pensa di avere sempre ragione, questo è l egoismo di chi pensa solo a se stesso senza condividere e in questo modo si finisce a litigare, anche per gelosia, invidia, noia, incomprensione e tradimenti. Gli amici veri sono quelli che non ti sfruttano, non fanno i dispetti e non prendono in giro. Thomas Riccardo pensa al nostro doposcuola e scrive: «anche qui si creano amicizie. Mi piace tanto perché ci sono altri ragazzi e facciamo i compiti in compagnia. Questo rende lo studio più facile e divertente. Serve anche a creare nuove amicizie, per esempio io ho conosciuto nuovi ragazzi simpatici e abbiamo cominciato a parlarci. Credo che possa nascere un amicizia. Poi c è anche un mio compagno di classe, anche con lui andiamo d accordo». Anche Francesco, che frequenta il nostro doposcuola da qualche anno, racconta della sua esperienza allo Spazio Giovani: «l anno scorso avevo al autori di tutte le nostre foto sempre lo staff dello Spazio Giovani Insieme nei Cortili doposcuola un amico con cui andavo sempre d accordo e ci incontravamo per venire insieme tutti i giorni; ci divertivamo anche solo a parlare. Noi due non abbiamo mai litigato anche se ci facevamo dei dispetti e ci prendevamo in giro. Questo anno purtroppo ci vediamo poco, lui ora è alle superiori, ma vorrei che lui mi raccontasse tante cose segrete che ancora non mi ha detto». Anche Thomas Riccardo ha scritto qualcosa sull amicizia al doposcuola: «quando mi sono iscritto questo anno al doposcuola mi ha tanto sorpreso che il mio migliore amico abbia fatto lo stesso (perché lui non è tanto un tipo che fa queste cose). Secondo me questo è proprio un segno di amicizia. Con lui ho un bellissimo e ottimo rapporto. Abbiamo cominciato a conoscerci in terza elementare e da lì siamo diventati ottimi amici. Mi invita sempre a casa sua il venerdì per mangiare e per andare insieme al doposcuola e invece il mercoledì lo invito io. Fra me e lui posso dire che c è una bellissima amicizia!» Concludiamo con le parole di Francesco: «un amico è una persona affidabile con cui condividere i pensieri, i giochi e le emozioni. Ti aiuta nei momenti difficili e ti fa ritornare la felicità. Con gli amici si può litigare anche per motivi sciocchi, come per esempio la scelta del programma o del film da guardare. Avere un amico vuol dire sentirsi contento, perché senza di lui ci sarebbe più noia e ci si sentirebbe isolati». Come avete letto alcuni di noi hanno scelto di scrivere qualche riflessione personale su questo argomento, oltre ai pensieri che abbiamo condiviso tutti noi che frequentiamo il doposcuola, sia per fare i compiti sia per stare insieme e divertirci. Grazie mille di averci letto e a presto: è stato un piacere essere invitati a scrivere su questa rivista! 19

20 LE NOSTRE REALTÀ LA VITA IN COOPERATIVA UNO DEI NOSTRI GIOVANI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA di THOMAS RICCARDO WILSON Ciao, mi chiamo Riccardo e volevo raccontarvi la mia vita qui in cooperativa. Innanzitutto una cosa importante è che abbiamo un bellissimo giardino in cui giocare con gli amici, però c è solo un aspetto negativo: è anche un parcheggio! Io, che vivo qui da alcuni anni, ho fatto amicizia con alcuni vicini, per esempio i nonni di una mia cara amica, che ho conosciuto quando mi sono trasferito qui. Poi conosco bene anche un bambino piccolo e i suoi genitori, vivono esattamente sopra casa mia. Aaaa giusto mi sono dimenticato anche di parlare di un altra mia amica che abita sempre nel nostro caseggiato, anche con lei giochiamo spesso in cortile d estate. A proposito, mi ricordo anche che durante le vacanze estive lo Spazio Giovani Abitare e la Redazione fanno le più calorose congratulazioni a papà Gabriele Nastro e alla famiglia per l arrivo della bella Giada! organizzava dei laboratori in cui, con dei pezzi di riciclo costruivamo dei giochi o pupazzi. Sono stato fortunato a venire qui, perché adesso grazie al doposcuola e alla cooperativa sto facendo nuove amicizie. Da un mese è iniziato il doposcuola e devo dire che è molto bello studiare qui, perché è più divertente e facile in compagnia che a casa. Spesso si fanno molte feste nel nostro palazzo, che è diviso in due numeri civici. Nel cortile ci sono canzoni, danze, in poche parole sono occasioni in cui la gente si diverte. Questa è la mia vita in cooperativa! 20

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU RISPARMIO BIMBO È la polizza con cui dai forza ai progetti futuri dei tuoi figli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008. B) BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER L ACQUISTO O LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA CASA OVVERO PER IL RECUPERO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- CONVENZIONE TRA L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di TRAPANI rappresentato dal Dirigente Amministrativo, con

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO servizi sempre attivi 1 Edizione Settembre 2013 RETE DI CENTRI SANITARI PRIVATI CesarePozzo sviluppa accordi con strutture sanitarie private a livello nazionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Per aderire all iniziativa e prenotarsi per i corsi è necessario inviare entro mercoledì 15 aprile

Per aderire all iniziativa e prenotarsi per i corsi è necessario inviare entro mercoledì 15 aprile Trento, 31 marzo 2015 In collaborazione con il Direttivo di Categoria ed il Gruppo Maestri Artigiani Acconciatori, abbiamo il piacere di informarvi che stiamo predisponendo la richiesta di finanziamento

Dettagli

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.

Dettagli

Cari sindaci, volete farvi adottare da noi?

Cari sindaci, volete farvi adottare da noi? Coordinatori provincia di : Nicola Berti e Susanna Schiavon Via De Claricini, 3 35128 Elezioni Amministrative 2009 Cari sindaci, volete farvi adottare da noi? Il programma elettorale delle Famiglie Numerose

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO

UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO Incontro con FITEL Milano, 13 maggio 2014 CHI SIAMO Unipol Banca, istituto di credito appartenente al Gruppo Unipol, primario gruppo assicurativo italiano, è una

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CREMA SPORTING PARK Crema, 28 gennaio 2015 Sommario Introduzione... 3 Ortofoto dell area oggetto dell intervento... 4 Chi presenta il Progetto e a chi verrà

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate

Circolare N.68 del 9 Maggio 2012. Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Circolare N.68 del 9 Maggio 2012 Predisposizione del conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Predisposizione del così detto "conto di base per le famiglie socialmente svantaggiate Gentile

Dettagli