La tribù dei Nonni. Trimestrale della R.S.A. e del C.D.I. di Casalpusterlengo. Aprile - Maggio - Giugno 2010 Anno VI N 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tribù dei Nonni. Trimestrale della R.S.A. e del C.D.I. di Casalpusterlengo. Aprile - Maggio - Giugno 2010 Anno VI N 2"

Transcript

1 La tribù dei Nonni Trimestrale della R.S.A. e del C.D.I. di Casalpusterlengo Aprile - Maggio - Giugno 2010 Anno VI N 2

2 SOMMARIO La parola al Direttore pag. 2 L angolo sociale pag. 3 L angolo del geriatra pag. 4 Fatti e Misfatti: tutte le novità e gli appuntamenti di questi mesi pag. 5 Presi per la gola pag. 6 L angolo della poesia pag. 7 L intervista pag. 8 Le mani in pasta: rubrica mangereccia pag. 9 Il presente davanti a noi pag. 10 Compleanni, arrivi e partenze pag. 11 Le Fisioterapiste ci raccontano... pag. 12 La foto del mese pag. 13 1

3 LA PAROLA AL DIRETTORE I QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE UN OPPORTUNITA DI MIGLIORAMENTO A cura del Direttore A.S.S.C. Dott.ssa Stefania Bonaldi Durante la festa del 26 giugno, sono state e- sposte le risultanze dei questionari di soddisfazione somministrati nello scorso inverno ai familiari ed agli ospiti della RSA e del CDI. Previsti dalle normative regionali di riferimento quali requisiti necessari per l accreditamento dei servizi, i questionari di soddisfazione possono rivestire, se ben studiati, somministrati e successivamente analizzati ed elaborati, un ruolo di fondamentale importanza nell organizzazione e nell assetto di servizi alla persona quali si connotano una RSA o un CDI. La filosofia della rilevazione è quella di ottenere informazioni accurate, utili al miglioramento del servizio, in funzione delle specifiche richieste, esigenze, istanze manifestate dall utenza, In tal senso la raccolta dei punti di vista dei fruitori dei servizi diviene strumento privilegiato per far capire agli operatori come poter rispondere alle domande degli utenti. L elaborazione delle risultanze mette in luce alcuni punti di criticità, che sinteticamente riportiamo. Per la RSA, sebbene si mantengano ampiamente sopra la sufficienza, emergono valutazioni più basse rispetto all anno precedente in ordine alla quantità e qualità del cibo, alla tempestività e cortesia degli operatori nel rispondere alle richieste, al servizio di parrucchiera. Per il CDI rappresentano invece una criticità il rapporto fra gli ospiti, la varietà del cibo e la qualità della merenda/idratazione, le prestazioni infermieristiche, il giardino e gli spazi e- sterni. presi provvedimenti rispetto al servizio ristorazione e si procederà ad appaltare a breve la realizzazione del centro cottura interno. Altre problematiche, interessanti direttamente la qualità del servizio di assistenza erogato, richiedono maggiore attenzione ed impegno, che verterà soprattutto sul versante formativo e motivazionale. Naturalmente il lavoro non è finito qui, anzi questi risultati rappresentano solo il punto di partenza per correggere il tiro, per modificare, integrare, rinnovare, ove necessario, il servizio offerto. Se la chiave di ogni cambiamento è il riconoscimento della differenza, questo non può che avvenire guardando, conoscendo, affrontando, considerando, rispettando e coinvolgendo la diversità, sia essa di opinione, di comunicazione o di ruolo. Dunque grazie a tutti coloro che hanno accordato attenzione al questionario a suo tempo distribuito e ce lo hanno restituito. Va da sé che per diversi tra questi punti di caduta si è già intervenuti: dall inizio dell anno si è cambiato il servizio parrucchiera, così come il servizio infermieristico al CDI; si sono inoltre 2

4 L angolo sociale A cura del Coord. Sociale A.S. Elena Misto IL P.A.I...QUESTO SCONOSCIUTO... Qualcuno ne avrà sentito parlare, qualcuno avrà visto questa sigla in una domanda del questionario di soddisfazione, per qualcun altro sono tre lettere con poco senso... E comprensibile, perché si tratta di uno strumento utilizzato dagli operatori di R.S.A. e C.D.I.. Ma andiamo con ordine, la sigla P.A.I. sta per Piano di Assistenza Individuale; si tratta di un documento che riporta i bisogni di ogni singolo o- spite residente in R.S.A. o frequentante il C.D.I.. Partendo da questa analisi dei bisogni, si procede poi a stabilire, sempre nello stesso documento P.A.I., gli obiettivi che l equipe multiprofessionale si pone e gli interventi che si prospettano per raggiungere gli obiettivi posti. La stesura del PAI è un obbligo previsto dalla normativa regionale (dgr /01), nonché uno strumento di lavoro in cui l equipe dei nostri servizi ha creduto sempre di più, poiché permette di riunirsi intorno a un tavolo, parlare di ciascun singolo ospite, rilevando i problemi sotto i diversi punti di vista: clinico, riabilitativo, sociale, animativo, assistenziale...ma senza frammentare la persona, bensì guardandola nella sua globalità. La stesura del PAI avviene durante una riunione d equipe, alla presenza di un operatore per profilo professionale, in particolare: medico, infermiere professionale, fisioterapista, ASA/OSS, animatrice, assistente sociale, dei quali vengono riportati i nomi propri all interno del documento. Non esistono gerarchie o punti di vista privilegiati nell equipe, ma solo opportunità di confronto e valutazione del benessere migliore per l ospite. Il PAI prevede una revisione come massimo semestrale e/o ogni qualvolta muti la situazione dei bisogni dell ospite. All interno del documento viene specificata la data in cui si intende revisionare lo stesso. Altri aspetti fondamentali risultano i seguenti: La valutazione dei bisogni dell ospite non avviene in modo approssimativo e improvvisato, ma sulla base di alcuni specifici test di misurazione, in particolare: il MMSE per valutare le capacità cognitive residue, il Barthel per gli a- spetti relativi al grado di autonomia nelle attività di base della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, alimentarsi ecc), la Tinetti come scala di valutazione per la deambulazione e l equilibrio, il Norton per stimare il rischio di piaghe da decubito, l UCLA per gli ospiti con disturbi comportamentali. Il presupposto da cui parte il PAI sono le capacità residue e le aspirazioni/desideri dell ospite. 3 Il PAI non rileva solo i bisogni conclamati della persona, ma effettua anche uno studio dei possibili fattori di rischio in cui l ospite potrebbe incorrere. Il PAI è uno strumento con cui periodicamente vengono rivalutati anche importanti aspetti clinico-assistenziali della tipica condizione di fragilità dell anziano quali l incontinenza, la disfagia, le lesioni da decubito, le forme di protezione e tutela dell ospite (conosciute con il vecchio termine di contenzioni), i disturbi comportamentali, le eventuali tutele giuridiche in capo all ospite ecc. Il raggiungimento di un obiettivo da un PAI all - altro si valuta in modo strutturato e scientifico, non a grandi linee, attraverso l abbinamento per ogni obiettivo di un indicatore di misurazione oggettivo. La nostra azienda e i nostri operatori credono molto nelle potenzialità del PAI, come metodologia di lavoro arricchente, come modalità per fermarsi a riflettere sul singolo ospite e sui suoi specifici bisogni, come occasione unica per confrontarsi, ognuno per il suo ruolo professionale, creando da tale confronto quel supplemento che va oltre la semplice somma dei singoli. Per questo motivo il documento PAI ha subito negli anni notevoli modifiche e miglioramenti, frutto di corsi di formazione a cui gli operatori hanno partecipato e/o di riflessioni interne al servizio e speriamo di poter continuare ad arricchirlo e perfezionarlo nel tempo. Possiamo dire che la sfida che attualmente ci poniamo per il futuro è quella di iniziare una procedura di condivisione del PAI con l ospite (per gli ospiti con i quali è possibile ovviamente) e con i familiari I familiari non dovrebbero necessariamente essere presenti in sede di riunione d équipe, ma al fine di comprendere meglio il lavoro del personale, potrebbero venire informati degli obiettivi definiti e degli interventi programmati all interno del PAI del loro caro.potrebbero così collaborare alla buona riuscita del progetto, apportando, qualora necessario, suggerimenti o critiche e condividendo concretamente la gestione dell ospite, rendendo così più facilmente raggiungibili gli obiettivi.. Quanto espresso dalla famiglia ed eventuali compiti assunti dai familiari stessi potrebbero essere registrati all interno dello strumento PAI sotto un eventuale voce osservazioni dei familiari.ci vorrà del tempo e molto impegno, ma il nostro desiderio per il futuro sarà in questa direzione.

5 L angolo del geriatra La disfagia non è una malattia ma un sintomo e significa difficoltà, rallentamento o impossibilità a deglutire autonomamente per via orale. Importante è evidenziare che la via aerea e quella digestiva, si incrociano. E per questo che i cibi e/o liquidi possono prendere la via aerea al posto della via digestiva causando, in questo modo, problemi anche gravi quali la polmonite. PRINCIPALI CAUSE DI DISFAGIA Malattie neurologiche quali: ictus, tumori cerebrali, Morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, paralisi dei nervi cranici, disartria-discinesia Malattie organiche al cavo orale, al faringe, alla laringe, all esofago Malformazioni Tumori Radioterapia Esiti di interventi chirurgici alle strutture coinvolte nella deglutizione Malattie sistemiche come ad es. la Distrofla Muscolare. RISCHI PER LA PERSONA CHE SOFFRE Dl QUESTO DISTURBO Per il passaggio di alimenti solidi o liquidi nelle vie respiratorie fino a raggiungere i polmoni con conseguenze gravi quali la polmonite ab ingestis. Malnitrizione calorico-proteica con conseguente perdita di peso e/o carenza di nutrienti, vitamine, sali minerali. Disidratazione, che, se non trattata può portare a disturbi dell apparato urinario, o a stato confusionale. Depressione. COME POSSO CAPIRE SE SOFFRO Dl DISFA- GIA? La persona che soffre di disfagia può presentare i seguenti disturbi: Tosse specie in coincidenza con l atto deglutitorio Voce gorgogliante Febbre Residui alimentari in bocca e fuoriuscita del cibo dal naso Risveglio notturno per eccessi di tosse e soffocamento COS È LA DISFAGIA 4 A cura del Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Migliorati Perdita di peso inspiegabile TRATTAMENTO Per garantire una corretta nutrizione e un adeguato apporto di liquidi è necessario modificare la consistenza degli alimenti/liquidi al fine di renderli idonei al tipo di disfagia; è quindi indispensabile determinare: La viscosità del bolo alimentare, il volume, l omogeneicità, la consistenza, la temperatura. Il trattamento della disfagia dipende chiaramente dalla causa delle difficoltà di deglutizione, che mette in evidenza la necessità di un esame completo del paziente. Nei casi in cui la disfagia è provocata da una scarsa aderenza di protesi dentarie o dalla somministrazione di farmaci, come per esempio nei pazrelativamente semplice e deve puntare ad eliminare la causa della disfagia. Quando la disfagia ha causa farmacologica, in genere attribuibile ad un sedativo o un anti-epilettico, può essere necessario consultare il medico curante del paziente. I pazienti affetti da globo faringeo possono richiedere un trattamento a base di farmaci antiacidi o di inibitori della pompa protonica e alcuni di essi possono trarre beneficio dalla pratica di esercizi consigliati da un logopedista, volti a rilassare i muscoli della zona del collo, e ad alleviare in questo modo i sintomi. I pazienti in cui la disfagia è causata da una tasca faringea, richiederanno un intervento chirurgico. Coloro che presentano uno sviluppo anomalo di tessuti, dovranno essere sottoposti a trattamento chirurgico e/o a radioterapia. In tali casi dopo il trattamento potrebbe essere necessaria una terapia di riabilitazione della deglutizione con il logopedista. Nella maggior parte dei pazienti la chirurgia si rivela raramente necessaria. I disturbi della deglutizione orale e faringea sono spesso controllabili mediante misure di riabilitazione come modifiche della postura, esercizi per il rafforzamento dei muscoli della mascella, della lingua e della laringe, e l applicazione di tecniche compensatorie per limitare il rischio di aspirazione e rendere più semplice e più agevole il processo di deglutizione. Tuttavia, nei pazienti affetti da disturbi gravi, può presentarsi la necessità di evitare completamente la cavità orale e la faringe, ricorrendo a un alimentazione enterale o parenterale.

6 FATTI E MISFATTI Ultime novità e appuntamenti di questi mesi A cura dell animatrice Lucia Anche questi tre mesi sono stati ricchi di iniziative e di momenti interessanti quanto divertenti. Il mese di Aprile si è aperto con la visita dei bambini delle elementari di Casalpusterlengo che hanno intrattenuto i nostri ospiti con alcuni canti e poesie. In ricordo del loro passaggio, inoltre, ci hanno lasciato un piccolo pensiero in occasione della Pasqua. Questo mese è stato molto intenso soprattutto per i volontari della struttura che sono stati impegnati sia in un interessante corso di formazione tenutosi per due sabati, sia in una riuscitissima iniziativa di vendita di fiori. A maggio in occasione della festa della mamma la compagnia teatrale di Vittadone ha rappresentato una divertente commedia dialettale molto gradita e seguita da tutti. Sempre in questo splendido mese abbiamo inaugurato la stagione delle uscite con la mitica merenda presso l Azienda vinicola Guglielmini di Miradolo Terme che per l occasione, oltre a mostrarci la consueta ospitalità, ci ha accompagnati a visitare il santuario della Madonna di Miradolo, un luogo molto bello e caratteristico. Non poteva mancare la prima PIZZATA AL CAVALLINO con gli ospiti del C.D.I. che ha riscosso come in passato molti consensi e partecipazione. Il 15 giugno sono ritornati i bambini della materna della Ducatona a intrattenere gli ospiti che per l occasione hanno omaggiato la scuola con un cartellone composto da alcune foto fatte ai bambini in precedenti occasioni di visita presso la nostra struttura e dei pensieri per loro scritti da alcuni ospiti del C.D.I. Il mese si è poi concluso con la grande festa estiva della ASSC promossa per incontrare i famigliari. Volevamo anche informarvi che il nostro affezionato dott. Dorel Calaras ci lascerà; arriverà una nuova geriatra la dott.ssa Caterina Sciarra. PROSSIMI APPUNTAMENTI: GIOVEDI 29 LUGLIO: PRANZO PRESSO L OSTERIA DEL POPOLO DI OSPEDALETO CON VISITA AL SANTUARIO. GIOVEDI 12 AGOSTO: ANGURIATA PERSSO IL LAGHETTO VENERE DI LIVRAGA GIOVEDI 26 AGOSTO: PRANZO PRESSO IL MUSEO CONTADINO DI LIVRAGA 5

7 PRESI PER LA GOLA Le ricette dei nostri ospiti e dei nostri operatori A cura dell animatrice Cristina FAGOTTINI ALLE MELE Ingredienti: 4 mele o pere 2 cucchiai di zucchero Poco burro Una spruzzata di cognac o rum 2 rotoli di pasta sfoglia già pronti Nutella o crema di nocciole Preparazione: Sciogliere il burro in una padella e far rosolare le mele sbucciate e tagliate a dadini, aggiungere il liquore e lo zucchero e far cuocere per circa 5 minuti. Lasciar raffreddare. Tirare la sfoglia, ricavare dei quadrati e separarli. Su ogni quadrato mettere un po di mele e un cucchiaino di crema, prendere le 4 estremità e sigillarle dando la forma di fagottino. Cuocere in forno preriscaldato a 180 e a 200 se ventilato e cuocerli finchè saranno dorati. Una volta raffreddati cospargerli di zucchero a velo e servire. Sign.ra Carla del Tulipano BAKLLAVA (dolce Albanese che si prepara per l ultimo dell anno, si usa cucinarlo anche in Grecia) Ingredienti: 1 Kg farina 00 4 uova 1 tazza da caffè di olio d oliva 1 kg di noci sgusciate e spezzetate 750 gr di burro 1 ½ kg di zucchero e 600 ml di acqua Acqua tiepida Preparazione: Impastare la farina con le uova e l acqua e lasciar riposare l impasto per 2 ore a temperatura ambiente. Ricavarne poi delle palline delle dimensioni di una prugna (ne vengono circa 27/30) e stenderle in una sfoglia sottilissima. Lasciar asciugare le sfoglie stese su una tovaglia. Nel frattempo sciogliere il burro in un tegame, preparare una teglia grande imburrata e deporvi le sfoglie una alla volta. Tra una sfoglia e l altra spennellare di burro. Ogni 10 sfoglie, 6 Ricetta preparata al laboratorio di cucina in R.S.A. e al C.D.I. dopo aver messo il burro, cosparge di noci. Finire gli ingredienti lasciando a chiusura 2 o 3 sfoglie sovrapposte e spennellare la superficie. Cuocere in forno ad una temperatura bassa per 2 ore (in genere si usa portarlo dal fornaio). Lasciar riposare il dolce per 3/4 ore. Nel frattempo in un pentolino si prepara lo sciroppo sciogliendo lo zucchero con l acqua; sarà pronto quando facendo cadere una goccia sul dito questa rimane ferma. Tagliare il dolce a rombi e cospargere con lo sciroppo. Elena O.S.S. Tulipano

8 L ANGOLO L ANGOLO L ANGOLO DELLA DELLA DELLA POESIA POESIA POESIA IL MESE DI GIUGNO Filastrocca del mese di giugno, il contadino ha la falce in pugno: mentre falcia l'erba e il grano un temporale spia lontano. Gli scolaretti sui banchi di scuola hanno perso la parola: apre il maestro le pagelle e scrive i voti nelle caselle... "Signor maestro, per cortesia, non scriva quel quattro sulla mia: Quel cinque, poi, non ce lo metta sennò ci perdo la bicicletta: se non mi boccia, glielo prometto, le lascio fare qualche giretto". G. Rodari ESTATE CHIARA E ARDENTE Delle quattro stagioni dell'anno l'estate è la più chiara e la più ardente, fa maturare i frutti e sparge risa e luce. Com'è bello, discendendo al fiume, fermarsi sopra l'acqua, per ascoltare in lontananza il cuculo per vedere la giovane luna. N. Aseev Poesia russa del

9 L I N T E R V I S T A... alla Signora Carolina A cura dell animatrice Emma Sono nata a Castiglione delle Stiviere che ho lasciato all età di due anni per andare in Francia, perché i miei genitori erano e- migranti: mio padre lavorava in miniera e mia mamma si prendeva cura di noi figli; eravamo in tre, ma una sorellina è morta a soli 6 mesi. Un anno dopo persi la mamma e mio papà decise di mandare me e mio fratello in collegio dove si parlava e si studiava in francese. Dopo qualche anno nostro padre morì e come tutti gli orfani di lavoratori in miniera di quel periodo, rientrammo al paese natale, ma l unico zio che a- vrebbe potuto ospitarci era povero, con quattro figli e non era in grado di mantenerci. La decisione è stata quella di rimandarci in collegio: io a Castiglione e mio fratello agli Artigianelli di Brescia. A 18 anni presi servizio come baby sitter presso una famiglia di Castiglione, ma vi rimasi solo un anno, perché con lo scoppio della guerra, questa famiglia se ne andò dal paese. A quel punto tornai dallo zio, mentre mio fratello venne chiamato per il servizio militare. Arrivai a Casalpusterlengo per la conoscenza casuale di una persona casalina, in vacanza al mio paese. Qui conobbi Oreste, ci sposammo e dalla nostra u- nione nacquero tre figli maschi, i quali si sono ormai fatti la loro famiglia, e abitano in paesi diversi. La Sign.ra Carolina Castiglione delle Stiviere Casalpusterlengo Quando persi mio marito i miei figli mi sono stati vicini...sono ormai 18 anni che manca! Nella mia vita ho fatto la ricamatrice e ho insegnato ricamo per 15 anni; nello stesso tempo ho fatto la volontaria alla Casa di Riposo e al Centro Diurno ed è stata un attività che mi ha dato tanto. Oltre a ricamare e a fare la mamma, mi piaceva molto cantare: facevo parte di un gruppo di canzoni popolari, la Ciribiriciacula, con il quale ho anche inciso un disco e ci siamo esibiti in diversi posti, come le Case di riposo di Milano, Genova...erano belle occasioni in cui si condivideva il pranzo e si stava tutti insieme. Mi piaceva tanto! Altra mia passione era il teatro, che ho scoperto negli anni trascorsi in collegio, dove ogni due settimane si organizzavano degli spettacoli nei quali recitavo anch io. Adesso ho deciso di passare la mia anzianità al C.D.I., in cui sto in compagnia e mi trovo molto bene, perché propongono diverse attività. Ho il dispiacere di aver perso la vista e di non riuscire a svolgere più i miei hobbies come prima. Ma una cosa di cui vado molto fiera è la memoria della mia vita che ho scritto personalmente, in un diario che raccoglie tanti momenti e tanti ricordi dolorosi e piacevoli..un dono prezioso da custodire!!! 8

10 Le mani in pasta Rubrica mangereccia A cura dell Animatrice Cristina Anche in questi tre mesi si sono svolti gli incontri culinari del laboratorio sia in R.S.A. che al C.D.I. Una volta alla settimana, infatti, ci si ritrova intorno al tavolo per preparare squisiti manicaretti da consumare poi durante la merenda pomeridiana. In questi tre mesi ecco cosa è successo L attività ormai ha preso piede, le partecipanti aspettano ansiose il mercoledì e, dato che la notizia si è diffusa, abbiamo avuto in questi tre mesi anche delle nuove partecipanti del nucleo rosa. Le preparazioni dolci sono quelle più gettonate; in questi mesi abbiamo impastato vari tipi di biscotti tra i quali quelli al cioccolato. Carla, una delle partecipanti, ci ha portato diverse ricette. Tra le tante abbiamo scelto quella delle sfogliatine ripiene di mele e crema di nocciole (di cui riportiamo la ricetta a lato) che abbiamo preparato con un ottimo risultato sotto le sue indicazioni e che sono state apprezzate da tutti gli ospiti. Abbiamo cucinato anche delle pizzette con pomodoro e mozzarella o acciughe e olive e preparato delle bruschette. Al laboratorio, che si tiene ogni lunedì presso il C.D.I invece in questi mesi si sono realizzati dei biscotti al cioccolato, la popolare torta di Casale, pizzette e una torta allo yogurt esplosiva, tutto merito di un disguido dell animatrice che, inavvertitamente, ha messo troppo impasto nella tortiera e, quando durante la cottura è lievitata... Il goloso magma è fuoriuscito ed è colato all interno del fornetto! Che disastro!! Angela del C.D.I. prepara i fagottini 9 Un assaggio di Marianna del Tulipano

11 IL PRESENTE DAVANTI A NOI... UN MOMENTO PER RIFLETTERE A cura dell Arteterapista Silvia Papi Alla fine di novembre dell'anno passato con il piccolo gruppo che ha partecipato al progetto Il presente davanti a noi, abbiamo letto due brani tratti da testi religiosi, il primo proveniente dalla tradizione Cristiana, il secondo da quella Taoista dell antica Cina. "Mirate al cielo e avrete la terra per soprammercato. Mirate la terra e non avrete né l'una né l'altro" ci dice il Vangelo "Se ti pieghi ti conservi, se ti curvi ti raddrizzi, se t'incavi ti riempi, se ti logori ti rinnovi, se miri al poco ottieni, se miri al molto resti deluso (...) Quel che dicevano gli antichi: se ti pieghi ti conservi, erano forse parole vuote? In verità, integri tornavano. Ci insegna il Tao Te Ching di Lao Tsu Belle frasi e certamente bravo chi riesce ad adeguare la sua vita a così alti consigli!, è stata la risposta nata di getto nel nostro gruppetto. "Ma il nostro povero vivere è stato un cercare di trovare il modo per vivere onestamente. Queste massime sono molto belle, e certamente aiutano, ma a volte sono proprio le situazioni drammatiche e dolorose che fanno avvicinare alla fede, altre volte invece accade il contrario". Queste parole ci riportano, coi piedi per terra, alla normalità della nostra vita quotidiana mentre cerchiamo di trovare comunque un collegamento tra il dire e il fare. Con questo obiettivo ci mettiamo a discorrere di come sia importante nella vita darsi degli obiettivi adeguati, di come sia meglio partire dal piccolo e procedere gradualmente verso il grande e di come, quando le difficoltà diventano troppe da sopportare, ci si pieghi fin tropa causa della disperazione, anche se poi il peggio passa e sembra tornare di nuovo il sereno. Siamo d accordo nel riscontrare che, più o meno nella vita di tutti, alto e basso si alternano, come se ci fosse una mano che da e un'altra che toglie, e che così si procede fino a quando ci si trova con novant'anni sulle spalle. Parliamo anche della fede e del suo venir meno, di come sembra che qualcuno abbia solo una croce piccola da portare, mentre altri ne hanno una grande e ci domandiamo se al mondo ci sia giustizia. La risposta che arriva da Gianfranco ci fa pensare: "C'è assurdità nel comportamento umano, altro che giustizia! Se sono riusciti a vendere la terra, che è di tutti, vuol dire che qualcosa non funziona e non ha mai funzionato. Tutta la vita terrena, da sempre, è basata su questo sopruso, proprio l'opposto di quello che abbiamo letto". Gianfranco si riferisce a un evento iniziato milioni di anni fa quando gli uomini scoprirono la bella possibilità di coltivare la terra ma anche quella di impossessarsene con la forza. Qualcuno a scapito di qualcun altro. La proprietà della terra è una cosa normale per noi oggi. La mia terra, il mio campo, il mio giardino, l intero pianeta suddiviso in tanti pezzi più o meno grandi Eppure quante guerre sono originate da questa idea di appropriarsi di qualcosa che appartiene a tutti gli esseri viventi? 10

12 R.S.A TANTI AUGURI A C.D.I. Rosa F. 03 aprile Francesco 09 aprile Clementina 04 aprile Rosa 14 aprile Cherubina 25 aprile Angela 18 aprile Giuseppe V. 26 aprile Amabile 18 aprile Ines 03 maggio Andreina 05 maggio Carla 06 maggio Franca 10 maggio Assunta 10 maggio Carolina 17 maggio Pina B. 11 maggio Antonio 18 maggio Alessandro 15 maggio Mansueto 23 maggio Angela S. 25 maggio Giovanna S. 29 maggio Vita 04 giugno Angela C. 16 giugno Lina 25 giugno DIAMO IL BENVENUTO A Giuseppa, Antonia, Giuliana, Natale, Maddalena, Rosa, Franca, Fausto, Teresa, Carolina, Felice, Pina Rosa, Mafalda, Nella RICORDIAMO CON AFFETTO I DEFUNTI Giovanni, Angela, Cleofe, Gian Battista, Franco SALUTIAMO AFFETTUSAMENTE CON L AUGURIO DI UN BUON RIENTRO A CASA Daniela, Francesca, Pierina, Daria, Giulia, Grazia, Jolanda, Anna 11

13 LE EDUCATRICI MOTORIE CI RACCONTANO A cura delle Educatrici Motorie Silvia & Laura LE CADUTE NELL ANZIANO L attività fisica per la salute ci eravamo lasciati con questa affermazione, vediamo di scoprire qualcosa in più... Nessuno è troppo vecchio per non ottenere benefici da un esercizio fisico regolare. È stata dimostrata l efficacia dell attività fisica e dell esercizio terapeutico di rinforzo muscolare anche in persone ultranovantenni. Anche se sono presenti malattie, un attività fisica regolare migliora le capacità funzionali e consente di sfruttare al meglio tutte le risorse dell organismo. Una parte del decadimento fisico e psichico, ingenuamente attribuito all età, dipende in realtà dalla sedentarietà e inattività. Per ottenere un beneficio è sufficiente un attività fisica quotidiana di media intensità di almeno trenta minuti al giorno, cinque giorni a settimana. L attività fisica ha numerosi effetti benefici per l organismo e la salute: migliora la forza muscolare e la resistenza, migliora l equilibrio e la coordinazione dei movimenti, migliora la flessibilità, la respirazione e la circolazione. Riduce il rischio di malattie vascolari e del cuore ed il rischio di ipertensione. Aumenta la densità dell osso e riduce il rischio di osteoporosi. Aiuta a prevenire la stitichezza ed a mantenere il controllo del peso corporeo. Prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica sarebbe opportuno consultare il medico di fiducia al fine di valutare l attività più adatta e a quale livello di intensità. In ogni caso, il primo passo per mettersi in forma consiste nel camminare. Camminare è una capacità appresa durante lo sviluppo; invecchiando, se si cammina poco, si può disimparare a camminare o abituarsi a farlo con minore efficacia. Si ha quindi bisogno di camminare regolarmente ed in maniera spedita per non arrugginirsi. Ecco qualche piccolo consiglio da seguire: > Scegliere l attività più adatta, che diverta e facile da realizzare e mantenere nel tempo. Camminare è una forma ideale di esercizio fisico, soprattutto per i principianti. > Iniziare lentamente ed aumentare gradatamente lo sforzo fisico: ciò è importante per evitare danni muscolari o lesioni traumatiche. > Cosa fare cosa evitare: è consigliabile non svolgere attività fisica prima di 2-3 ore dall ultimo pasto. È importante bere acqua prima, durante e dopo l esercizio per mantenere l organismo idratato, soprattutto se fa caldo. > Quanto frequentemente: è consigliabile essere fisicamente attivo ogni giorno, con esercizi aerobici, di resistenza tre-cinque volte la settimana. In genere vengono consigliati almeno venti minuti di attività, ma è più utile la personalizzazione dei tempi. > Che tipo di attività: qualsiasi, sono consigliate attività che utilizzino i grossi gruppi muscolari, quali il cammino veloce, nuotare, andare in bicicletta, il ballo, il giardinaggio, gli sport di gruppo. Anche il controllo posturale e l equilibrio sono abilità apprese. Con un minore utilizzo, queste capacità riducono la loro efficienza Esiste un equipaggiamento anti-caduta? nel prossimo numero del giornalino lo scopriremo insieme. 12

14 La foto del mese Scatto di Laura Lauretta bisnonna 13

15 Buone vacanze a tutti!! 14

16 L Azienda Speciale gestisce i seguenti servizi riferiti ai bisogni della persona e della famiglia: Il Centro Diurno Integrato La Residenza Sanitaria Assistenziale La Farmacia Comunale in via Gramsci 1

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa

llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Via Bologna 148 TORINO llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa Alessandra Rosso Facciamo le presentazioni... Mamma di 2

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli