Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5
|
|
- Luciano Brunelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.
2 Una diagnosi comune... Il cancro alla prostata è riconosciuto come uno dei più importanti problemi di salute negli uomini. Si stima che nel mondo, in un anno, circa uomini siano diagnosticati con cancro alla prostata (dati del 2008) 6. Circa 1 uomo su 5 in Europa riceve una diagnosi di cancro alla prostata durante la propria vita. 7 Con il test Prolaris lei ha la possibilità di sapere di più sull'aggressività del suo tumore, in modo che assieme al suo medico possiate prendere una decisione più informata sul suo trattamento. Il cancro della prostata è attualmente la terza causa di morte per neoplasia più comune tra gli uomini. 8 Tuttavia, la maggior parte dei tumori della prostata sono a crescita lenta, solo il 3% degli uomini con diagnosi di cancro alla prostata morirà di questo. 7 D altro canto, un certo numero di pazienti avrà un cancro alla prostata di tipo aggressivo, con un rischio significativo che il cancro alla prostata si diffonda.... ma nessun tumore è "comune" Il PSA ed il punteggio Gleason possono non svelare tutto il quadro Molto probabilmente lei conosce il suo livello di antigene prostatico specifico (PSA) ed il suo punteggio Gleason. Questi valori forniscono al suo medico informazioni importanti sullo stato attuale del suo tumore, ma non dicono necessariamente quanto il tumore sia aggressivo. Poiché il tumore è definito come la rapida crescita incontrollata di cellule anomale, un tumore aggressivo alla prostata tende potenzialmente a crescere e a diffondersi rapidamente verso altre parti del corpo. Mentre una diagnosi di cancro alla prostata può essere allarmante, è importante sapere che non tutti i tumori della prostata sono uguali. Per molti uomini, il cancro alla prostata è indolente e cresce molto lentamente. In questi casi, potrebbe essere opportuno adottare strategie di gestione conservativa, come la vigile attesa o la sorveglianza attiva. Il suo medico controllerà il tumore attraverso regolari controlli senza un intervento definitivo, quale la chirurgia o la radioterapia. La chirurgia e la radioterapia possono causare complicanze quali disfunzione erettile o incontinenza urinaria. In alcuni uomini, invece, il cancro alla prostata cresce molto velocemente ed un trattamento definitivo è essenziale. Quindi, è importante valutare l'aggressività del tumore nella maniera più accurata possibile, per determinare la strategia di trattamento più appropriato. Prolaris fornisce nuove informazioni Il test Prolaris dà al medico delle informazioni critiche aggiuntive. Prolaris fornisce una misura dell'aggressività 1-5 specifica del cancro alla prostata. Prolaris darà a lei ed al suo medico informazioni aggiuntive circa la vera natura del suo tumore, informazioni che nessun altro test può dare. Prolaris è il primo test prognostico che rivela la biologia molecolare del cancro alla prostata. Il test Prolaris fornisce informazioni specifiche sul rischio di progressione del cancro alla prostata
3 Che cosa è Prolaris? Prolaris aiuta a stimare il rischio Prolaris è un test genomico che può aiutare il medico a predire l'aggressività del cancro alla prostata, specialmente quando usato in combinazione con le caratteristiche cliniche usuali, come il punteggio di Gleason e il livello di PSA. Due pazienti con gli stessi valori di PSA e Gleason, quando si aggiunge il Prolaris alla loro valutazione, possono mostrare in realtà un diverso rischio di mortalità o di progressione della malattia. 2% vs 12% Prolaris misura l'attività di geni associati alla crescita del tumore, e così predice l esito della malattia. Una bassa attività dei geni è associata ad un minor rischio di progressione della malattia, mentre un alta attività è associata ad un elevato rischio di progressione della malattia. Il test Prolaris viene eseguito su campioni di tessuto già disponibili. Campioni di tessuto tumorale possono essere ottenuti dalle sue precedenti biopsie, oppure da tessuto postchirurgico. Nei pazienti con diagnosi di cancro alla prostata, un test Prolaris sulla biopsia può aiutare ad identificare quei pazienti con malattia meno aggressiva che potrebbero essere candidati per un trattamento meno aggressivo o limitato. Ma il test Prolaris può anche identificare i pazienti che, pur apparendo clinicamente a basso rischio, hanno una malattia più aggressiva che può richiedere un trattamento definitivo. Nei pazienti in cui la prostata è stato rimossa (prostatectomia), il test Prolaris può aiutare a valutare meglio la probabilità che la malattia possa riprendere. Queste informazioni possono modificare il livello di monitoraggio o la terapia consigliata dal medico. Il suo tumore... La vostra decisione sul trattamento Prolaris fornisce informazioni uniche sulla sua prognosi e può essere utilizzato con altri parametri clinici per aiutare il medico a suggerire il trattamento più adatto. Ad esempio, se le caratteristiche cliniche sono a basso rischio e il punteggio Prolaris è basso, lei ed il suo medico potreste scegliere di ritardare il trattamento e mantenere il tumore sotto stretto controllo. Questa modalità è chiamata sorveglianza attiva. D'altra parte, se il punteggio Prolaris rivela un tumore più aggressivo, si può rendere necessaria una terapia altrettanto aggressiva. Se lei è stato trattato con una prostatectomia o radioterapia, Prolaris può aiutare a valutare meglio la probabilità che la malattia possa tornare. Le informazioni fornite da Prolaris possono cambiare il livello di monitoraggio o la terapia consigliata dal medico. Dopo aver ricevuto i risultati del test, lei ed il suo medico deciderete il tipo di trattamento. Prolaris è una misura di quanto velocemente il suo tumore cresce
4 Studi clinici confermano i vantaggi del test 1-5 Note: Il beneficio clinico del test Prolaris è stato dimostrato in diversi studi clinici che hanno coinvolto più di uomini con carcinoma della prostata. Prolaris ha dimostrato di poter predire la progressione del tumore sia prima che dopo il trattamento definitivo: Due studi che hanno coinvolto più di 600 uomini hanno mostrato che Prolaris è predittivo del rischio di mortalità specifica per cancro alla prostata dopo 10 anni di monitoraggio attivo. Due studi che hanno coinvolto più di 700 uomini hanno mostrato che Prolaris è predittivo del tasso di recidiva del cancro dopo la rimozione chirurgica della prostata (prostatectomia radicale). Uno studio su 141 uomini ha mostrato che Prolaris è predittivo del rischio di recidiva dopo radioterapia esterna. I risultati di questi studi hanno anche mostrato che Prolaris può predire l'aggressività del tumore in modo migliore rispetto alle caratteristiche cliniche usuali. Quando il punteggio Prolaris è combinato con gli altri parametri clinici, fornisce una previsione più accurata dell aggressività del cancro di un paziente e, di conseguenza, della progressione della malattia.
5 Prolaris aiuta a prendere decisioni cliniche informate Fornisce informazioni uniche, che nessun altro test dà. Aiuta a scegliere il tipo di trattamento. Dà a lei e al suo medico una maggiore sicurezza nella scelta del trattamento. Bibliografia: 1. Cuzick J, et al; Transatlantic Prostate Group. Prognostic value of a cell cycle progression signature for prostate cancer death in a conservatively managed needle biopsy cohort. Br J Cancer. 2012;106(6): Cuzick J, et al ; Prognostic value of an RNA expression signature derived from cell cycle proliferation genes in patients with prostate cancer: a retrospective study. Lancet Oncol 2011; 12: Cooperberg et al. Validation of a Cell-Cycle Progression Gene Panel to Improve Risk Stratification in a Contemporary Prostatectomy Cohort. JCO Apr 10, 2013: ; 4. Freedland et al. Prognostic utility of cell cycle progression score in men with prostate cancer after primary external beam radiation therapy. Int J Oncol Biol Phys. 4 June Epub ahead of print. 5. Data on file. Salt Lake City, UT: Myriad Genetic Laboratories, Inc.; Cancer Stats Worldwide Report jointly prepared by Cancer Research UK and the International Agency for Research on Cancer (IARC) September EAU Guidelines on Prostate Cancer, Update March Bray F, Lortet-Tieulent J, Ferlay J et al. Prostate cancer incidence and mortality trends in 37 European countries: an overview. Eur J Cancer 2010; 46: Vietata la distribuzione negli Stati Uniti d America. PROL/PTBRO/09/13/ITV1 Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata Il test Prolaris, in combinazione con i parametri clinici usuali, determina l'aggressività del cancro prostatico. Prolaris misura l'attività di geni associati alla progressione del ciclo cellulare (CCP) nel tessuto tumorale e così predice l esito della malattia. Myriad Genetics GmbH Leutschenbachstrasse Zurich Switzerland Myriad Genetics S.r.l. Via F. Nansen, Milano, Italia T: Myriad, il logo Myriad, Prolaris e il logo Prolaris sono marchi commerciali o marchi registrati di Myriad Genetics, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. 2013, Myriad Genetics, GmbH.
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5
Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.
Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche
Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della
Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43
E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in
Il Diritto all Informazione
Il Cancro della Prostata Il Diritto all Informazione R. Valdagni Direttore Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Rispetto ad altri tumori il cancro della prostata è significativamente
Carcinoma della prostata: INCIDENZA
Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,
IL TUMORE DELLA PROSTATA
IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule
La Biopsia Prostatica: where are we going?
La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:
ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia
ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:
R A S S E G N A S T A M P A
R A S S E G N A S T A M P A PRELIMINARE AL 20 Novembre 2012 Diagnosi precoce, indice di salute prostatica e di aggressività tumorale AL REGINA ELENA UN NUOVO E SEMPLICE ESAME DIAGNOSTICO Il 2proPSA e phi
The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli
The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are
TUMORE DELLA PROSTATA: Collana per saperne di più
TUMORE DELLA PROSTATA: una risposta alle domande più frequenti del paziente. Collana per saperne di più Prof. Alchiede Simonato Medico Chirurgo Nato a S. Michele al Tagliamento (VE) il 12/03/1961. Laurea
AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE
SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico
Carcinoma Prostatico La Prostata Ipertrofia Prostatica benigna L ipertrofia prostatica benigna Il cancro prostatico 1 SEER Incidence Age-Adjusted Rates, 9 Registries, 1973-2000 E la patologia neoplastica
Espressione di geni specifici per un determinato tumore
Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa
Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...
Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015
I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per
I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte
I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte 1 Caratteristiche dei tumori della prostata Il tumore della prostata NON è una
FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza
FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione
Neoplasie della mammella - 2
Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione
INDICE. Che cos è la prostata? 3 Il test PSA 4 Parliamo di tumore della prostata 5 Il tumore della prostata localizzato a basso rischio 6
INDICE 1. Introduzione 1 Che cos è la prostata? 3 Il test PSA 4 Parliamo di tumore della prostata 5 Il tumore della prostata localizzato a basso rischio 6 2. Possibilità di trattamento per il tumore della
Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group
Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche
IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz
IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA
Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze
Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO
DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA
DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere
Sviluppo di un tumore
TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule
XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero
TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA
TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA CHE COS È IL CANCRO ALLA PROSTATA? Il cancro alla prostata compare quando delle cellule anomale si sviluppano nella prostata. Queste cellule anomale
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione
Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza
Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte
HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012
HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26
HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO
CENTRO TERAPIE MINI INVASIVE PER LE MALATTIE PROSTATICHE ( direttore: Dr. Giancarlo Comeri) Presidio Ospedaliero Multimedica Castellanza (Varese) HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO
PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE
PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA
Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare
Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Breast Unit Città della Salute e della Scienza-Torino
Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?
Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori
L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.
DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca
per una buona salute Claudio Andreoli
Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta
Carcinoma prostatico
SIUrO Società Italiana di Urologia Oncologica Alessandro Bertaccini, Sergio Bracarda, Roberta Ceccarelli, Adriana Gelmini Carcinoma prostatico Guida per il paziente e i suoi familiari Introduzione di Giuseppe
Neoplasia della Prostata
Neoplasia della Prostata Corso per Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche 2015/16 Insegnamento di Oncologia Azienda Ospedaliera C.G.Panico Tricase Struttura Complessa di Oncologia Responsabile
Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti
Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma
CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE
Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI
SISTEMA ROBOTICO DA VINCI
SISTEMA ROBOTICO DA VINCI Dalla Laparoscopia urologica alla Chirurgia robotica. S I S T E M A R O B O T I C O D A V I N C I CHE COSA BISOGNA SAPERE SUL SISTEMA ROBOTICO DA VINCI: 1 IL VANTAGGIO PRINCIPALE
PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L
S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.
Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale
ARCOmenti di oncologia:
ARCOmenti di oncologia: Il TUMORE DELLA PROSTATA Dott. Donatella Parentini - Giancarlo Mancabelli SNAMID CREMONA 26 febbraio 2011 Sala Maffei Camera di Commercio di Cremona DEVO FARE UN TEST PSA DOTTORE?
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.
TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie
Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.
Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati
Vincenzo Ferarra MD. Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA. www.dottorvincenzoferrara.it
Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA www.dottorvincenzoferrara.it CANCRO DELLA PROSTATA La prostata è una ghiandola che hanno solo gli uomini. E posizionata di fronte al retto e produce una parte
SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE
SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre
Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation
PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma
PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,
Metodologia epidemiologica e Igiene II
Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra
REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA SICURO SE NON C È... SI CURA SE C È
REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA SICURO SE NON C È... SI CURA SE C È CAMPAGNA DI SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA ORGANIZZATA DAL ROTARY CLUB DI AOSTA IN COLLABORAZIONE CON IL LIONS CLUB
La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide
La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia
La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli
La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta
Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?
Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando? C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Firenze 9 Febbraio 2008 Introduzione Terapia adiuvante Scopo:
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,
PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08
PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione
Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio
Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo
7 domande sui tumori. Convivere con la malattia
1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia
Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici. Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma
Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Definizione Una sostanza misurabile quantitativamente nei
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali
Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova
DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO
La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria
La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato
XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013
XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità
RM MULTIPARAMETRICA E MOLECOLARI. la performance della metodica
COSA E CAMBIATO PER IL RADIOLOGO: NUOVE INDAGINI DIAGNOSTICHE MARIA GLORIA ANGERETTI MARCO DE CHIARA Radiologia Ospedale di Circolo Fond. Macchi VARESE RM MULTIPARAMETRICA INTEGRAZIONE DI SEQUENZE MORFOLOGICHE,
creening in Oicoloe e il rischio cr "overdiagnosis
PUNTI DI VISTA creening in Oicoloe e il rischio cr "overdiagnosis uovt Ttreatment Alfredo Berruti Oncologia Medica, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiotogiche e Sanità Pubblica,
Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone
Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Barbone Dip. di Scienze Mediche e Biologiche Università di Udine SOC Igiene ed Epidemiologia
Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna
Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso
Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese
Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile
PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA
PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA Lucca, 11-12 Marzo 2005 TRIMprob ESAME PRECOCE PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO
APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923
APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923 Titolo del progetto Studio dell'interazione tra le cellule del midollo osseo e le cellule tumorali del cancro alla mammella in piattaforme tridimensionali
Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO
Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In
FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE
Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO
Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008
Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale
coin lesion polmonare
coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura
LA DISFUNZIONE ERETTILE
LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a
Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione
Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione Milano - Nonostante la sua aggressività è definito il tumore silenzioso. Data la sua scarsa pubblicizzazione, infatti,
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
Sistemi sanitari, salute e benessere
Sistemi sanitari, salute e benessere Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2011 la comunicazione Caro amico, continui a fare l esame che è il più sicuro mezzo per individuare
Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì
Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo
Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura
Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard
Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano
Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia
AlphaReal BREAST Scheda Tecnica
AlphaReal BREAST Scheda Tecnica A3 DS RT 607 ARBreast_01_2015.doc Pag. 1 di 5 Rev. 01 del Gennaio 2015 Prodotto: AlphaReal BREAST Codice prodotto: RT-607.05.20 / RT-607.10.20 N Tests: 5/10 tests Destinazione
MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura
COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza
PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora
PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle
NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma