EDIZIONI UNICOPLI. GLI ASSURDI DELLA POLITICA Odio e amore nel pensiero di Leopardi. COLLANA: Testi e studi n FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 195

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIZIONI UNICOPLI. GLI ASSURDI DELLA POLITICA Odio e amore nel pensiero di Leopardi. COLLANA: Testi e studi n. 280. FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 195"

Transcript

1 Marco Balzano GLI ASSURDI DELLA POLITICA Odio e amore nel pensiero di Leopardi COLLANA: Testi e studi n. 280 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 16,00 ISBN: Sin dalle prime pagine dello Zibaldone Leopardi è interessato ad analizzare la vera natura dell amor proprio e dell amor patrio. Gli è subito chiaro che per comprendere i meccanismi della società bisognerà valutare con grande attenzione questi due concetti, alla cui base si scopre immancabilmente un elemento sconcertante: l odio, retaggio ancestrale dell uomo espulso dal secolo d oro e dalle favole antiche. Il volume esamina la concezione filosofico-politica dell odio, mettendo in luce le fonti leopardiane sull argomento: da Polibio a Sallustio, da Machiavelli a Montesquieu, oltre all immancabile Rousseau. Ma, eliminata la possibilità di un odio che salvi paradossalmente la società dagli effetti dell egoismo e della strage delle illusioni, si fa largo nell ultimo Leopardi una valutazione attenta dell amore: atto di solidarietà politica, gesto consapevole di altruismo e di eroica sopportazione della vita che culmina nell immagine del fiore del deserto. Marco Balzano è nato nel 1978 a Milano. È dottore di ricerca in Letteratura italiana presso l Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di studio sono l Otto e il Novecento. Collabora con riviste letterarie e di cultura generale. Si è occupato a più riprese di Leopardi, con particolare attenzione per il suo pensiero filosofico e politico. Per Marsilio ha pubblicato nel 2008 il volume I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo.

2 Beppe Oreffice CURATRICE: Franca Mora CON CALVINO IN TOPOLINO COLLANA: Le quinte n. 1 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 85 PREZZO: Euro 10,00 ISBN: Il racconto di Beppe Oreffice, ispettore commerciale alla Einaudi nei primi anni Cinquanta, rappresenta uno dei rarissimi casi nei quali le vicende di una Casa editrice sono narrate da una angolatura insolita, quella della promozione commerciale. Nella Einaudi del dopoguerra era consuetudine promuovere, a ridosso dell estate, le Settimane del libro : scrittori, funzionari e consulenti si recavano in alcune città selezionate per divulgare la linea editoriale della Casa editrice e per reclamizzare le ultime novità pubblicate. In uno di questi spostamenti verso il Sud, Oreffice si trova a viaggiare con Italo Calvino nella Topolino azzurra messa a disposizione dalla Einaudi. Dal ricordo degli incontri con i librai, dei colloqui con Giulio Einaudi, delle collane e dei libri da vendere, degli uomini della Casa editrice torinese e delle sorprendenti e divertite avventure con il suo autorevole passeggero prende vita la testimonianza dell Autore. Nato da un intervista raccolta da Franca Mora, successivamente rielaborata, il libro ha avuto una prima edizione nel Il testo, qui riproposto in una nuova edizione, è stato interamente rivisto dalla Curatrice e integrato con una Presentazione e una Introduzione storica che aiutano a ricostruire le vicende narrate dal protagonista. Giuseppe Oreffice, nato a Torino il 22 luglio 1927, frequentò per alcuni anni la Facoltà di Economia e Commercio e successivamente quella di Scienze Politiche all Università di Torino, senza conseguire la laurea per motivi di lavoro. Iscritto al PCI nel 1944, dopo la Liberazione svolse compiti organizzativi all interno della federazione torinese del Partito come responsabile dell ufficio propaganda. Commesso di libreria, ispettore commerciale alla Einaudi dal 1950 al 1954 e presso gli Editori Riuniti dal 1958 al 1967, si dedicò poi all amministrazione di società italiane ed estere di import-export. È deceduto nel 2008.

3 Claudio Pavese LO STRUZZO E LA CICOGNA Uomini e libri del commissariamento Einaudi ( ) COLLANA: Le quinte n. 2 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 150 PREZZO: Euro 13,00 ISBN: Un capitolo poco indagato della storia dell'einaudi, un'autentica zona di nebbia e di mistero, sono i quattordici mesi del commissariamento della Casa editrice da parte della Repubblica Sociale Italiana. Lo stesso Giulio Einaudi amava poco parlare di quella parentesi quasi non volesse rivangare fatti, vicende e attività della sua casa editrice per lui ininfluenti o fastidiosi. Al centro della vicenda c è Paolo Zappa, il giornalista inviato de La Stampa che dal febbraio 1944 al maggio 1945 in qualità di commissario prefettizio gestì le attività della sede torinese dello Struzzo. Pur dimostrandosi un oculato amministratore, Zappa non seppe resistere alla tentazione di pubblicare titoli, tra cui alcune sue opere, poi immediatamente ripudiati dal catalogo al ritorno di Giulio Einaudi. Questa ricerca vuole iniziare a fare luce libri e documenti alla mano sui fatti salienti accaduti in quel periodo drammatico. Più che collezionista di libri Claudio Pavese preferisce definirsi archeologo dell editoria, capace cioè di raccogliere ovunque cocci di carta per ricostruire e divulgare avventure editoriali destinate, altrimenti, a cadere nell oblio. Gli oltre cinquemila volumi della sua raccolta di libri Einaudi, una delle più complete oggi esistenti, sono frutto di quarant anni di ostinate ricerche e consentono di raccontare compiutamente l evoluzione formale della casa editrice torinese durante la sua gloriosa storia. Conduce abitualmente incontri-esposizioni durante i quali illustra le sue storie di libri in giro per l Italia e non solo. Ha curato, la mostra della collana I Coralli e quella su Cesare Pavese I libri. È autore di numerosi saggi su storie e vicende dell Editoria italiana.

4 Alessio Pelusi LA MOLESKINE NERA COLLANA: Metropolis n. 5 FORMATO: 13x19,5 PAGINE: 164 PREZZO: Euro 14,00 ISBN: La moleskine può essere un quaderno per gli appunti, una base solida e cartacea per i propri pensieri, un regalo per chi ama scrivere o disegnare, un libro senza parole per un bambino. Per Alex, il protagonista, la moleskine era un diario, una cassaforte, uno psicologo che assorbe le proprie tensioni e per Dario è stata una porta che ha squarciato la realtà e lo ha cambiato fino ad annichilirlo. La storia raccontata in questo libro, ambientata tra Chieti e Roma, inizia con il ritrovamento fortuito del diario per poi svilupparsi in pochi giorni di intensa lettura e riflessione. Dario, amico di Alex, a due anni dal suicidio di quest ultimo, ritrova la sua moleskine ed inizia così un imprevedibile e sorprendente viaggio nel passato, scoprendo una lettura nuova degli eventi che avevano portato l amico alla morte. La realtà si squarcia e Dario rivede la storia passata con tutti i suoi protagonisti: Anna, la sua ragazza, Cyntia la sua amante e Davide l amico. Ognuno di loro è conseguenza e causa di una vita che si perde. Una forza distruttiva e folle invade il suo presente e le sue certezze si dissolvono pagina dopo pagina per far posto alla rabbia e all autocommiserazione. Dario è spesso tentato di chiudere per sempre quel diario, ma la voglia di capire i lati ancora oscuri della sua vita diventa ogni volta più forte. Alessio Pelusi, 34 anni, ha studiato e lavorato a Roma, laureandosi in Scienze della Comunicazione presso l Università degli Studi La Sapienza. Dal 2006 collabora con alcuni giornali locali e ha conseguito dapprima un Master in Giornalismo e Giornalismo Radiotelevisivo, ed in seguito, nel 2013, un Master in Safety Management presso l Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente si occupa di Sicurezza sul lavoro come consulente ed è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel 2010 una prima versione de La moleskine nera ha ricevuto il Premio per la Cultura Mediterranea - Fondazione Carical, sezione Narrativa Giovani per esordienti, passando due selezioni: quella di una giuria di esperti e quella di una giuria popolare.

5 Bruno Sperani CURATORE: Paolo Croci LA FABBRICA COLLANA: Metropolis n. 6 FORMATO: 13x19,5 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 16,00 ISBN: Opera della scrittrice dalmata Beatrice Speraz ( ), attiva a Milano dalla seconda metà degli anni Settanta dell Ottocento fino al secondo decennio dello scorso secolo, La fabbrica viene riproposta dopo un attento lavoro di ricostruzione testuale, che supera l'edizione Periplo (Lecco, 1996, Collana Voci negate a c. di Gian Luca Bajo e Siobhan Nash Marshall) ma gravemente scorretta e pregiudicata da refusi e omissioni di interi capitoli. Duplice è l intento dell'introduzione: indicare, sia pure in forma sintetica, le coordinate di un progetto di pubblico volto a catalizzare l'interesse di fasce di pubblico variegate (al di là di una rigida distinzione tra letteratura alta e letteratura popolare ) e che perciò costituisce un unicum nel quadro editoriale dell'epoca; sottolineare il valore del romanzo in quanto precoce documento sulla speculazione edilizia a Milano e sulla sensibilità di un'autrice (ancora ampiamente sconosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori) per il sorgere di una, sia pure aurorale, coscienza operaia nel capoluogo lombardo. Paolo Croci, nato a Legnano nel 1965, ha lavorato come redattore e traduttore dall'inglese (per Guanda, Ponte Alle Grazie, Rizzoli). Prima e dopo il Dottorato in Letteratura moderna all''università degli studi di Milano ha affiancato Claudio Milanini presso lo stesso ateneo. Si interessa di letteratura otto-novecentesca e ha pubblicato alcuni interventi critici in rivista (ACME, «Otto- Novecento») su Nievo e Bruno Sperani. Attualmente insegna al Liceo «Quasimodo» di Magenta.

6 Ester Lo Biundo LONDON CALLING ITALY La propaganda di Radio Londra nel 43 COLLANA: Comunicazione storica n. 1 FORMATO: 14x21 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 15,00 ISBN: Nel novembre del 1942 le truppe anglo-americane sconfissero l Asse ad El Alamein. Da quel momento in poi, le sorti della seconda guerra mondiale si sarebbero rovesciate in favore degli Alleati. Scopo di questo libro è comprendere in che modo, a partire dalla conferenza di Casablanca in cui furono stabiliti i dettagli dello sbarco in Sicilia, l opinione pubblica italiana sia stata preparata all occupazione alleata e alla resa incondizionata del proprio Paese. Ripercorrendo le radio trasmissioni della BBC, il testo mette in luce gli obiettivi propagandistici inglesi, gli argomenti ricorrenti nei programmi, le classi sociali a cui Londra si rivolgeva, i profili degli ascoltatori. Attraverso l analisi di documenti del Ministero degli Esteri inglese e di archivi privati di collaboratori italiani della BBC, il testo si propone inoltre di indagare sull influenza del governo britannico sulla radio e il ruolo degli esuli antifascisti italiani nell organizzazione della propaganda. Ester Lo Biundo è una dottoranda in Storia all Università di Reading in Inghilterra. Oggetto del suo progetto di dottorato è la propaganda di Radio Londra negli anni della Resistenza italiana. Precedentemente Ester ha conseguito a Palermo una laurea magistrale in Storia Contemporanea e un diploma di Archivistica, Paleografia e diplomatica. Al di fuori dell accademia, Ester ha collaborato con diversi musei inglesi. Tra i suoi interessi, il tema della divulgazione di contenuti e beni culturali presso un pubblico di non esperti.

7 Chiara Ferrari POLITICA E PROTESTA IN MUSICA Da Cantacronache a Ivano Fossati COLLANA: Comunicazione storica n. 2 FORMATO: 14x21 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 15,00 ISBN: Il libro guarda alla storia del Novecento e alla canzone politica e di protesta in particolare. Guarda ai testi, al contenuto espresso dalle parole, tralasciando l elemento musicale e quello dell interpretazione. Una scelta attraverso cui si è cercato di dare risalto ai temi e di individuare connessioni tra canzoni anche apparentemente lontane, scoprendo, invece, un fitto tessuto di dialoghi a distanza. Si è approfondito il rapporto tra la canzone e il suo contesto storico, politico, sociale, culturale; si è calata la canzone nello spazio in cui essa è nata, osservandola nel suo andirivieni tra il passato e il presente, carica ogni volta di una nuova geografia tutta da esplorare. Un valido strumento didattico nelle mani di chi intenda promuovere lo studio della letteratura, della storia, dell arte e dei cambiamenti sociali attraverso materiali ancora poco impiegati per tale scopo. Un viaggio che è partito da Cantacronache, musicisti, letterati, intellettuali che, da Torino, agitarono le acque ristagnanti del sistema culturale degli anni tra il 1958 e il Giovani che raccontavano il Paese da una prospettiva critica e anticonformista, denunciando, protestando e riconsegnando alla memoria collettiva fatti e momenti di storia sociale e politica. Un viaggio che è proseguito fino alle soglie degli anni Ottanta dove la canzone di protesta ha lasciato il passo a una nuova evasione. Chiara Ferrari, piacentina, è docente di italiano e storia nella scuola superiore. Co-autrice del documentario storico Cantacronache : politica e protesta in musica realizzato nell ambito del Master in Comunicazione storica dell Università di Bologna, da quella ricerca ha tratto un saggio edito da Storicamente (UniBo). È tra i redattori della rivista E-Review. Collabora ai progetti editoriali della casa editrice Officine Gutenberg, tra cui la redazione del Dizionario biografico fantastico dei piacentini illustri e la Guida ai luoghi fantastici di Piacenza e provincia.

8 CURATORI: Jacopo Bassi, Gianluca Canè SULLE SPALLE DEGLI ANTICHI Eredità classica e costruzione delle identità nazionali nel Novecento COLLANA: Tracce n. 2 FORMATO: 14x21 PAGINE: 280 PREZZO: Euro 22,00 ISBN: L antichità classica, grazie all immaginario creato da storici, letterati e artisti, nel corso dei secoli ha acquisito i caratteri propri del topos del trionfo della virtù e del paradigma del valore politico. L antichità è divenuta appannaggio degli ingegneri della nazione storici e politici che nell età classica hanno cercato, e spesso creato ex novo, gli antenati nobili della Nazione: alle grandi figure storiche dell età antica sono state attribuite patenti di nazionalità e caratteri identitari anacronistici. Lo studio dell età antica è così divenuto un terreno di confronto per i dibattiti ideologici e politici dell età moderna e contemporanea. Roma e la Grecia classica sono state idealizzate e sono divenute, di volta in volta, esempi positivi o negativi per gli Stati moderni. Quali ragioni hanno reso l età antica e il mondo classico in particolare un modello per la contemporaneità? Dieci saggi su casi di studio poco noti in Italia e nove percorsi storiografici elaborati da tre specialisti guidano il lettore nell avvicinamento al tema della rielaborazione del classico in età contemporanea. CURATORI: Jacopo Bassi è Dottore magistrale in Storia contemporanea (Università degli Studi di Bologna). Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell'albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Ha lavorato per le case editrici Éditions des femmes e Il Mulino; attualmente è redattore presso la casa editrice Zanichelli. È caporedattore della rivista online di storia contemporanea Diacronie. Gianluca Canè è Dottore magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (Università degli Studi di Bologna). Dopo la laurea, i suoi interessi si sono rivolti all editoria digitale e ai linguaggi del web; come consulente editoriale ha lavorato per l editore Zanichelli ( ) e dal 2013 coordina la produzione di risorse digitali pensate per lo studio e il ripasso delle lingue classiche per conto della casa editrice Loescher. Dal 2011 è webmaster della rivista online di storia contemporanea Diacronie.

9 CURATORI: Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani DIVULGATORI DI CONOSCENZA, DI IDEE E DI METODI I docenti dell Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte COLLANA: Storia del Novecento n. 5 FORMATO: 14x21 PAGINE: 190 PREZZO: Euro 16,00 ISBN: Il Convegno Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte, tenutosi il 22 febbraio 2013 presso l Ateneo pavese, in concomitanza con la conclusione del riordino del Fondo docenti dell Archivio storico, ha rappresentato un occasione speciale per far conoscere il notevole lavoro compiuto in questi anni dall Università per censire, riordinare e garantire la conservazione e la fruibilità del proprio Archivio. I relatori del Convegno, lavorando alla ricerca e alla ricostruzione storica di alcune personalità accademiche di quasi tutte le aree disciplinari che hanno impresso una traccia importante negli studi, nella vita universitaria e anche nella vita pubblica, hanno mostrato come le carte del personale docente, se adeguatamente interrogate, forniscano importanti risposte sui percorsi dei professori all interno dell ambito accademico, sulle tappe salienti e talvolta sui minuti episodi della loro carriera, sui loro rapporti con le istituzioni centrali dell Ateneo, sulle loro attività di ricerca, sul loro impegno didattico, scientifico e culturale. CURATORI: Fabio Zucca è titolare della cattedra Jean Monnet presso l Università degli Studi dell Insubria e direttore dell Archivio storico dell Ateneo pavese. È autore e curatore di numerosi libri e saggi di archivistica, storia contemporanea e storia dell integrazione europea. Alessandra Baretta e Maria Piera Milani sono le archiviste dell Archivio storico dell Università di Pavia.

10 Giovanni Cavagnini «SE AVREMO LA FORTUNA DI TORNARE» Lettere di guerra al cardinal Maffi ( ) COLLANA: Biblioteca di storia contemporanea n. 46 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 242 PREZZO: Euro 18,00 ISBN: La Grande Guerra evoca immagini di violenza e morte come poche esperienze nella storia dell umanità. Non diversamente dagli altri popoli in lotta, anche gli italiani dovettero affrontare anni di lutti continui e sofferenze inimmaginabili. Le lettere raccolte in questo volume, provenienti dagli archivi del cardinale di Pisa Pietro Maffi, gettano luce sul modo in cui civili e militari, chierici e laici, uomini e donne vissero e giudicarono il dramma della guerra. Le voci levatesi da ospedali, trincee, caserme, parrocchie e centri sparsi in tutta la penisola, nonché dai campi di prigionia degli Imperi Centrali, formano un coro discorde, in cui non mancano i nazionalisti esaltati; la maggioranza rimase però sorda alle ragioni della propaganda e attese con rassegnazione il ritorno della pace. In questo rifiuto di ribellarsi si misura il successo della chiesa cattolica, impegnata a soccorrere i bisognosi ma anche a inculcare nelle masse i principi di obbedienza e disciplina. Giovanni Cavagnini è dottore di ricerca in storia contemporanea. Formatosi presso l Università degli studi di Padova, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l Ecole Pratique des Hautes Etudes (Parigi), nel 2012 ha discusso la sua tesi di dottorato, dedicata al nazionalismo cattolico durante la Grande Guerra. Le sue ricerche, apparse su riviste quali «Passato e Presente», «Memoria e Ricerca» e il «Journal of Modern Italian Studies», ruotano intorno al rapporto tra cattolicesimo, nazione e guerra nell Italia contemporanea, con particolare attenzione al primo conflitto mondiale.

11 Franco Loi MILANO Lo sguardo di Delio Tessa COLLANA: Le Città Letterarie n. 40 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 122 PREZZO: Euro 12,00 ISBN: Milano è una città tra le più affascinanti. Più di quanto si creda ricca di monumenti, bellezze artistiche, memorie storiche. Eppure in un secolo la città ha subito più trasformazioni di qualsiasi altra. Ci è sembrato suggestivo rappresentarla qui attraverso le poesie e i racconti di un grande poeta come Delio Tessa, e, per dare un senso di continuità, con le testimonianze di altri scrittori e poeti dell Ottocento e del Novecento. Camminare per le strade della città accompagnati dalla voce e della memoria e della poesia fa dimenticare il trascorrere del tempo: ci sono luoghi rimasti intatti, luoghi cambiati, ma permane il sapore di tutta un epoca. In un alternanza di interni ed esterni, di momenti intimi e momenti pubblici, Milano viene riscoperta nella sua bonomia, nella sua alacrità, nella semplice umanità della sua gente, nel suo genio inventivo e nella sua profonda fede, in uno slancio morale che è fatto di concretezza e progettazione ideale. Poesia e lavoro hanno lasciato il segno nella storia del paese, ne permane l energia nelle strade meno percorse e conosciute della città. (F. Loi) Franco Loi nasce a Genova nel 1930, da madre emiliana e padre sardo. Vive a Milano adottandone il dialetto. È stato un importante critico letterario per Il Sole 24 ore dalla fine degli anni Ottanta, incoraggiando l uso poetico dialettale. Il suo linguaggio poetico nasce dalla mescolanza di elementi linguistici di varia natura: gerghi, idioletti ecc., di area proletaria e contadina, spesso reinventati dalle esigenze espressive dell autore. Dopo le raccolte I cart (1973) e Poesie d amore (1974), si è affermato soprattutto con la raccolta Stròlegh (1976). Sono seguite, fra le altre, Teater (1978), L Angel (1981; 1994), Liber (1988), Umber (1992), Verna (1997), Amur del temp (2000) e Isman (2002), Acquabella (2004), Voci da osteria (2007), L aria del tempo (2010), Angel de aria (2011), I niül (2012). Le sue poesie sono state tradotte in molti paesi d Europa e negli Stati Uniti. Ha curato con Davide Rondoni un antologia della poesia italiana dal 1970 alla fine del secolo (Garzanti, 2001) e pubblicato l autobiografia Da bambino il cielo (Garzanti, 2010).

12 Laura Cipriani LISBONA Città dell inquietudine COLLANA: Le Città Letterarie n. 15 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 130 PREZZO: Euro 12,00 ISBN: Immaginare una città, ascoltarne i suoni, intravederne i colori, captare il pulsare della vita dei suoi abitanti attraverso le pagine di un libro: questa è la Lisbona che si vuole descrivere e sintetizzare in immagini a partire dai suoi innumerevoli scrittori. Gli autori contemporanei parlano di una città inquieta, di un organismo in perenne incertezza, sempre sconvolto nella sua storia da eventi traumatici: il terremoto settecentesco, il rovesciamento dittatoriale degli anni Settanta, l Expo 98 spaccano il tessuto della città permettendo però al tempo stesso l evolvere della forma urbana. Nelle immagini d autore c è il rimpianto per una Lisbona capitale dell Atlantico, proiettata verso le scoperte geografiche e spazzata via in un sol colpo dalla repentina operazione di marketing urbano attuata dall Expo 98. Perché non lasciare l Europa e prendere il largo come una zattera di pietra verso nuovi modelli di sviluppo? Laura Cipriani nasce nel 1976 in provincia di Venezia. Si laurea in Architettura nel 2001 presso lo IUAV con una tesi sull immaginario urbano di Lisbona da cui è tratto il presente libro. Ha lavorato presso alcuni studi di progettazione in Italia e all estero ed è titolare di una borsa di studio finalizzata alla ricerca nell ambito dell analisi urbana presso Harvard Design School a Boston dove attualmente risiede.

13 Antonio Pedna LE UTOPIE URBANISTICHE DI ISAAC ASIMOV COLLANA: Le Città Letterarie n. 3 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 120 PREZZO: Euro 12,00 ISBN: In Abissi d Acciaio, Il Sole Nudo e I Robot e l Impero, Isaac Asimov mette in scena una avvincente serie di thriller, ambientati in città dirette eredi degli ideali urbanistici e sociali del XIX e XX secolo. Sulla Terra la scena si svolge a New York, riduzione dell assurdo della città industriale super affollata, punto di arrivo di alcune utopie moderniste; nello spazio il detective umano Eliah Baley ed il suo compagno robotico Daneel Olivaw si trovano ad agire su Solaria, pianeta dove la città si è dissolta su tutto il territorio come la Broadacre auspicata da Frank Lloyd Wright. Asimov riempie i contenitori descritti da architetti ed urbanisti con esseri umani reali e descrive il prodotto finale dell utopia. Antonio Pedna è nato 32 anni fa a Ravenna, dove vive e svolge la professione di architetto. Tra i suoi interessi la multimedialità alcuni lavori sono stati selezionati dal Prix Möbius Multimedia dell Unione Europea Città di Lugano (1998 e 1999) e la Storia Urbana. È autore di numerose pubblicazioni e ha svolto attività didattica presso il Corso di Storia della Città e del Territorio alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna.

14 Bruno Barba BAHIA La Roma negra di Jorge Amado COLLANA: Le Città Letterarie n. 20 FORMATO: 11,5x16,5 PAGINE: 145 PREZZO: Euro 12,00 ISBN: Salvador de Bahia, Brasile: è qui che l Africa vive in esilio. È qui, in questa città meravigliosa e nera, magica e meticcia che si respira un atmosfera misteriosa che avvolge uomini, cose, strade e chiese. Ci si può far condurre dal suono degli atabaques, i tamburi del rituale religioso afrobrasiliano, ci si lascia inebriare dal profumo degli acarajes, o dalle melodie di Caetano Veloso, ma soprattutto ci si lascia conquistare dalle parole e dai ricordi di Jorge Amado. E dai suoi personaggi, che escono dalle pagine dei romanzi e si fanno uomini e donne reali, capaci di seduzioni, di malìe, di magie che lasciano senza fiato. Passeggiando per le vie del Pelourinho le si può anche incrociare, queste creature meticce dal cuore grande e dalla fantasia senza limiti. A Jorge Amado si deve, prima ancora che la più riuscita descrizione dell atmosfera di Bahia, la vera creazione, la vera invenzione del suo popolo mulatto e festoso. Bruno Barba, ricercatore di Antropologia del Dipartimento di Scienze Sociali dell Università di Genova. Da più di vent anni studia il meticciato culturale e il sincretismo religioso del Brasile. Un altra sua area di ricerca è il calcio, e lo sport in generale, come strumento di lettura della società. Tra le sue pubblicazioni, Il gioco dei Buzios (Xenia, Milano,1999), Brasil meticcio (il Segnalibro, Torino, 2004), Rio de Janeiro, la poesia di Ipanema (Unicopli, Milano, 2007), Un antropologo nel pallone (Meltemi, Roma, 2007), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia (Seid, Firenze, 2008), San Paulo, Saudade tropicale (Unicopli, 2010), La voce degli dei. Il Brasile, il candomblé e la sua magia (Cisu, Roma, 2010), La XXXIII squadra (Effequ, Orbetello, 2010), Dio negro (Seid, Firenze, 2013), No País do Futebol. Brasile 2014: il calcio torna a casa. Un viaggio antropologico (Effequ, Orbetello, 2014).

15 Claudia von Werlhof NELL ETÀ DEL BOOMERANG Contributi alla Teoria critica del patriarcato COLLANA: Biblioteca di storia contemporanea n. 45 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 215 PREZZO: Euro 17,00 ISBN: La teoria critica del patriarcato, sviluppata dall autrice nel corso degli ultimi 25 anni sulla base di studi teorici ed esperienze pratiche, viene presentata nel volume illustrando un modo completamente nuovo di interpretare gli sviluppi attuali, alla luce del patriarcato, inteso come un progetto utopico di trasformazione totale del mondo - un tempo abitato da società matriarcali - nel suo opposto, un mondo al maschile in cui la natura e la donna siano sottomesse al controllo totale. Il progetto patriarcale nasce nell antichità con l alchimia e si sviluppa col nuovo sistema alchimistico del progresso nel moderno sistema capitalistico/socialista a livello globale. Esso opera tramite la distruzione e la ricomposizione della materia, un metodo che dovrebbe condurre a una forma più elevata di creazione, una paradossale creazione attraverso la distruzione. Al contrario, il suo vero risultato è la crisi, una distopia delle generali condizioni di vita nel mondo, di una vita che sta sparendo dalla faccia della Terra. Abbiamo urgente bisogno di riconoscere le ragioni che hanno condotto a questa situazione e di allontanarci rapidamente dalla fiducia nel patriarcato e nei suoi metodi. Claudia von Werlhof, professoressa emerita di Women s Studies presso l Università di Innsbruck, si è occupata della divisione del lavoro nel modo capitalistico di produzione, del rapporto tra capitalismo e patriarcato. Nel 2007 ha fondato a Innsbruck la FIPAZ, Research Institute for the Critique of Patriarchy and Alternative; nel 2010 ha fondato il Planetary Movement for Mother Earth. Tra le sue opere in inglese si ricorda: The Failure of Modern Civilization and the Struggle for a Deep Alternative. On Critical Theory of Patriarchy as a New Paradigm (2011); There is an Alternative. Subsistence and Worldwide Resistance to Corporate Globalization (2001), con Veronika Bennholdt-Thomsen e Nicholas Faraclas: Women, the Last Colony (1988), con Veronika Bennholdt-Thomsen e Maria Mies. Tra le opere in tedesco: Die Verkehrung (2011) (Il capovolgimento. Il progetto del patriarcato e il dilemma del genere ); West-End (2010); Über die Liebe zum Gras an der Autobahn (2010) (Sull amore per l erba ai margini dell autostrada). CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI VENEZIA

16 AUTRICI: Maria Ranieri, Michelle Pieri MOBILE LEARNING Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi COLLANA: Testi e studi n. 279 FORMATO: 14x21 PAGINE: 222 PREZZO: Euro 17,00 ISBN: Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione sempre più massiccia di dispositivi mobili per accedere ad una varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero e così via. Queste novità stanno investendo anche il mondo dell educa-zione. Progetti e iniziative formative basate sull impiego di smartphone, tablet e ebook stanno proliferando in tutto il mondo. Cosa significa apprendere in mobilità? In che modo progettare interventi di mobile learning? Come valutare l apprendimento distribuito tra contesti formali e informali? Quali scenari si prospettano nei diversi contesti applicativi, dalla scuola alla formazione professionale? Il volume affronta tali quesiti, offrendo a progettisti, insegnanti e formatori una guida teorica e pratica per la progettazione, la gestione e la valutazione del mobile learning nei vari contesti formativi. AUTRICI: Maria Ranieri, PhD, Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale, insegna «Nuove Tecnologie e Apprendimento» presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell Università degli Studi di Firenze. Si occupa di tecnologie dell informazione e della comunicazione e processi formativi e, più in generale, delle tematiche inerenti al dominio delle tecnologie dell educazione. È autrice di diversi volumi tra i quali i più recenti sono Le insidie dell ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, Pisa, 2011; I social network nell educazione, Erickson, Trento, 2013 (con S. Manca). Michelle Pieri, PhD, collabora, come assegnista di ricerca, con il Centro Interdipartimentale QUA_SI (Qualità della vita nella Società dell Informazione) presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa» dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano l e-learning, il mobile learning, le tecnologie per l inclusione scolastica degli studenti con disabilità e le tecnologie nel rapporto casa-scuola. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali su questi temi, tra queste: Disabilità, tecnologie, scuola, Guerini e Associati, Milano, CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI FIRENZE

17 Anna Marina Mariani DIVENTARE ADULTI Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell adulto COLLANA: Educazione tra adulti n. 28 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 287 PREZZO: Euro 19,00 ISBN: C era una volta una piccola città di nome Hamelin Con un lampo di collera silenziosa negli occhi, il forestiero riprese a suonare e, questa volta, invece dei roditori, portò con sé tutti i bambini della città; lentamente la parete si richiuse e la montagna fredda e silenziosa non si sarebbe riaperta mai più. Cosa sarebbe successo se, invece di portar via con sé i minori, il Pifferaio avesse ammaliato i fedifraghi genitori e avesse costretto loro entro una carsica montagna fredda e silenziosa? L analisi del volume prende avvio dalla denuncia di una luttuosa e tutta contemporanea sparizione dalle vie delle nostre città, e cioè quella degli adulti. In quale caverna dall entrata sbarrata sono rimasti bloccati gli adulti di oggi? Una vibrante richiesta si alza, infatti, a più voci: dove è finito l adulto? Nel passato, pur senza volerlo idealizzare affatto, con il progredire dell età del soggetto si parlava di sforzo per migliorare se stessi, oggi ci si accontenta di cercare se stessi, chiara indicazione di un identità rubata, di un ruolo adulto offuscato se non del tutto perduto. Ridateci l adultità allora, o ne periranno anche i minori, perché all adulto è data la possibilità, che non ha né il bambino né l anziano, di autodeterminarsi: può godere di autonomia, di riflessione, di energie, di risorse, di pienezza di vita personale e sociale e dovrebbe quindi essere in grado di assumersi la responsabilità delle nuove generazioni. Nessuno può ri-darci l adultità, se non ciascuno di noi con il proprio impegno ad auto-educarsi per tutta la vita e a essere occasione di formazione per altri; se non ciascuno di noi con la follia di tentare e di tentare ancora di vivere l ordinario in vista di un più, di un meglio, di un supplemento d anima, di un oltre. Il bene c è, basta volerlo trovare. L adulto c è, basta voler esserlo. Anna Marina Mariani è professore ordinario di Pedagogia generale e di Educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Torino. Ha pubblicato Valutare gli insegnanti (1991); L alunno vulnerabile (1993); Pedagogia e utopia (1995); Educazione informale tra adulti (1997); La scuola può far molto, ma non può far tutto (2006); Parenting (2008); Dal punto di vista dell'educazione (2012); con B. Bruschi Pedagogia virtuale (2002); con P. Zonca La formazione dei genitori (2006). Ha curato i volumi I giovani-adulti (2000); Educazione adulta (2002); Fragilità (2009); I legami (2011). CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI TORINO

18 CURATRICE: Cristiana Fiamingo CULTURE DELLA MEMORIA E PATRIMONIALIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA COLLANA: Testi e studi n. 278 FORMATO: 14x21 PAGINE: 295 PREZZO: Euro 20,00 ISBN: Ma, avesse avuto uno smartphone, Churchill se lo sarebbe fatto un selfie? Per quanto è dato sapere del suo bisogno di autoaffermazione, forse no, ma la divertente campagna pubblicitaria della storica testata sudafricana Cape Times, generosamente prestata per la nostra copertina, ci provoca, suggerendoci che, forse, ha bisogno di fotografarsi, la storia, oggi, per cogliersi come tale. Se il circolo chiuso di un selfie, tuttavia, si riapre nel momento in cui lo postiamo, lo rendiamo pubblico sottoponendolo al giudizio di amici, allo stesso modo, in una cultura della memoria storica sempre più labile perché sottoposta ad incalzanti stimoli, confusa da continue richieste di riconoscimento, colpita da irresponsabili occultamenti delle fonti e drastiche riduzioni nei programmi scolastici, sta a noi postare la storia, studiarla cambiando prospettiva e filtri, patrimonializzarla, incoraggiando le giovani generazioni a viverla coltivandone memoria, per non perdere il senso stesso di noi. In questo libro, nel consueto approccio interdisciplinare del SIII*, tra prospettive della storia della memoria, del rapporto fra verità e giustizia passando per documentazioni e testimonianze storiche tra processi, documenti, fotografie, mostre, film e letteratura, ma anche denunciandone gli occultamenti e studiando dei modi di fare memoria e di trasmetterne conoscenza fra i giovani: quattordici autori affrontano, ciascuno a suo modo, il compito politico di fare della memoria storica cultura. CURATRICE: Cristiana Fiamingo è docente di Storia e Istituzioni dell Africa presso l Università degli Studi di Milano: dal 2007 coordina il SIII* (Seminario Interdisciplinare Interuniversitario Interfacoltà) che mira a promuovere occasioni di scambio intellettuale fra docenti delle tre università pubbliche milanesi, operatori della società civile, amministratori locali e cittadinanza, nella ricognizione di un futuro sostenibile. I temi di ricerca di cui si occupa ruotano attorno alle politiche di riconciliazione sociale post-conflitto nelle società africane, con particolare riguardo all Africa australe.

19 Alberto Bentoglio MILANO, CITTÀ DELLO SPETTACOLO Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala COLLANA: Testi e studi n. 281 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 185 PREZZO: Euro 15,00 ISBN: Dopo una introduzione riservata alla storia dei teatri milanesi tra Otto e Novecento e al ruolo che essi svolsero nel sistema teatrale cittadino, la prima parte del volume raccoglie i contributi dedicati dall autore al Piccolo Teatro. La fondazione del 1947, l esperienza del decentramento teatrale ( ), l impegno di Giorgio Strehler per la creazione di un Piccolo Teatro - Teatro d Europa e il primo e ottimo periodo di lavoro comune tra Sergio Escobar e Luca Ronconi, che coincide con le stagioni La seconda parte è dedicata alla Scala. Prendendo le mosse dall attività del giovane Strehler regista d opera, l autore concentra la sua attenzione sull impegno che i cinque sovrintendenti che, dal dopoguerra a oggi, si sono succeduti alla direzione della celebre istituzione milanese, hanno profuso concretamente per realizzare una Scala aperta. Riserva infine una trattazione più approfondita al lavoro svolto da Paolo Grassi e Carlo Fontana. Alberto Bentoglio insegna Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell Università degli Studi di Milano. Ha studiato lo sviluppo e la storia dell organizzazione teatrale e musicale in Italia, dal Cinquecento ad oggi. Fra le sue più recenti pubblicazioni: Milano, 1948: un convegno per il teatro (Firenze, Le Lettere, 2013) e Il Teatro dell Elfo ( ). Quarant anni di teatro d arte contemporanea (Milano, Mimesis, 2013). CONSIGLIATO UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO

20 Emanuela Zappella PURCHÉ DIA IL SUO CONTRIBUTO L inclusione professionale dei lavoratori con disabilità nel territorio lombardo COLLANA: Testi e studi n. 283 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 301 PREZZO: Euro 20,00 ISBN: Il testo affronta il tema dell inserimento professionale delle persone con disabilità all interno delle piccole e medie aziende del territorio lombardo. Il testo intende affrontare questa tematica attraverso la connessione tra aree disciplinari diverse ma sottolineando, al tempo stesso, la componente educativa che caratterizza il percorso di transizione di questi soggetti verso il mondo del lavoro. La raccolta del punto di vista dei partecipanti coinvolti (datori di lavoro, lavoratori e supervisori) consente di restituire la molteplicità dei punti di vista e la specificità del contributo che ciascun attore è in grado di offrire al percorso. Infine, la presenza di due strumenti formativi (le linee guida e gli indicatori) consente di orientare i datori di lavoro e li può aiutare a fare la differenza nel tentativo di costruire ambienti di lavoro che sappiano includere ogni dipendente. Emanuela Zappella, dottore di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro, titolo conseguito presso l Università degli Studi di Bergamo, attualmente è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze Umane e Sociali della medesima università. CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI BERGAMO

21 Silvia Gullino PATHOS COLLANA: Questioni di filosofia antica n. 1 FORMATO: 14x21 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 18,00 ISBN: L indagine sulla natura e il valore attribuito al pathos nel pensiero antico rivela come il dibattito sia stato assai articolato, le prospettive differenti e le conclusioni talvolta in conflitto fra loro. Nella consapevolezza della varietà dei suoi significati, religioso, politico, medico e fisico, la riflessione filosofica antica si sviluppò fin dall inizio in molteplici prospettive, individuando nel governo delle passioni, considerate quali elementi potenzialmente disgreganti, la questione che le accomunava forse più problematica da affrontare. La discussione filosofica sul pathos non solo fu feconda nel momento in cui le varie teorizzazioni furono concepite, ma per la sua inesauribile ricchezza di spunti è da riconoscersi di indubbio rilievo anche per il pensiero successivo e ancora ai nostri giorni. Silvia Gullino è Dottore di Ricerca in Filosofia e svolge la propria attività nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni, che riguardano il pensiero antico, in particolare Aristotele e la tradizione aristotelica anche successiva, figura la recente monografia su Aristotele e i sensi dell'autarchia (Padova 2013). CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI PADOVA

22 Dario Basile LE VIE SBAGLIATE Giovani e vita di strada nella Torino della grande migrazione interna COLLANA: Biblioteca di studi antropologici n. 7 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: novembre PREZZO: Euro 15,00 ISBN: Il saggio analizza le difficili vicende di adolescenti, figli della grande migrazione interna, cresciuti nelle isolate periferie di edilizia popolare di Torino. L autore ripercorre diverse strade, che negli anni hanno acquisito una cattiva fama e che nella memoria collettiva sono state associate alla delinquenza minorile, alla droga, al degrado. Terre straniere in città, si potrebbe dire, abitate da tamarri, il nomignolo dispregiativo con cui vengono chiamati i ragazzi che abitano le periferie delle grandi città. I fatti narrati sono accaduti principalmente negli anni Settanta, ma capire quello che è successo ai figli dei nostri immigrati interni di ieri ci può dare qualche chiave di lettura in più per interpretare fenomeni attuali e può aiutare a contrastare questa strana idea, che affiora di tanto in tanto nel dibattito pubblico: che alcuni giovani stranieri si «comportano male» a causa del loro retroterra culturale. Dario Basile, Ricercatore del progetto Second Generations (Università di Torino), conduce da anni indagini antropologiche in ambito urbano con particolare attenzione al tema dell immigrazione interna in Italia. Tra i suoi lavori: Piazza Cerignola: un simbolo dell immigrazione pugliese a Torino, in Più di un Sud, a c. di P. Sacchi e P.P. Viazzo (Milano, Angeli, 2003), Pugliesi a Torino (Torino, La Cicogna, 2009) e, con A. Badino, La casa, la strada e la scuola. Seconde generazioni di immigrati meridionali a Torino (Caritas Migrantes, Rapporto Italiani nel mondo, 2014). CONSIGLIATO UNIVERSITÀ DI TORINO

23 Alberto Tanturri L INFAUSTO DONO DELL ARABIA Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario ( ) COLLANA: Testi e studi n. 282 FORMATO: 12,5x20,5 PAGINE: 200 PREZZO: Euro 16,00 ISBN: Il volume analizza la diffusione della vaccinazione antivaiolosa nel Mezzogiorno nel periodo compreso fra il 1801, anno in cui furono praticati i primi innesti a Palermo e Napoli, e l unificazione nazionale. La trattazione è suddivisa in due parti: nella prima si passano in rassegna, in sequenza cronologica, gli interventi normativi intesi a promuovere il metodo jenneriano, e nella seconda si esamina la vera e propria prassi vaccinatoria, con tutti gli ostacoli di varia natura che ne intralciarono il cammino. L analisi pone in rilievo che, nonostante la scarsa collaborazione della classe medica e del clero, e la diffidenza della popolazione verso una tecnica occulta, dagli effetti imprevedibili, la copertura vaccinica si estese in maniera lenta ma decisa, giungendo ad interessare, al termine del periodo qui considerato, la grande maggioranza dei sudditi del Regno. Alberto Tanturri insegna Storia, cultura e civiltà dell Europa all Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autore di vari contributi sulla storia della medicina e delle istituzioni ospedaliere e assistenziali. Tra questi si ricordano: Terapie contro la peste nel Mezzogiorno moderno, Ricerche di Storia Sociale e Religiosa XXXIII (2004), e Tipologie dell assistenza nel Mezzogiorno: la SS. Annunziata di Sulmona ( ), (Chieti, 2006).

24 AUTORI: Clara Bulfoni, Jin Zhigang CORSO DI LINGUA CINESE PROGREDITO COLLANA: Materiali universitari FORMATO: 21x29,7 PAGINE: 320 PREZZO: Euro 33,00 ISBN: Il presente manuale costituisce il seguito del Corso di lingua cinese elementare e completa l'apprendimento delle principali nozioni grammaticali e morfosintattiche della lingua cinese. Si propone, quindi, di fornire le conoscenze indispensabili per l'approccio alla lettura di testi letterari e mediatici, nonché quelli per la preparazione dell'esame di certificazione della lingua cinese (HSK). Le parole nuove sono state selezionate tra quelle classificate dall'ufficio della didattica della lingua cinese come lingua straniera, Ministero dell'istruzione della RPC, come fondamentali per l'acquisizione delle corrette abitudini linguistiche, ma sono state inserite anche nuove parole in uso nel gergo giovanile e ormai di uso comune nell'era dell'informatica. Clara Bulfoni, laureata presso l Università Ca Foscari di Venezia in Lingue e Letterature orientali (cinese), è ricercatrice confermata di Lingua cinese presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell Università degli Studi di Milano. Insegna Lingua cinese nel Corso di Laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale. I suoi ambiti di ricerca riguardano l evoluzione della lingua cinese contemporanea e, in particolare, le innovazioni lessicali dei linguaggi specialistici dell informatica. Un altro campo di ricerca è la glottodidattica della lingua cinese a italofoni. CONSIGLIATO UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO

25 AUTORI: Clara Bulfoni, Zhang Yongfen ASCOLTA, LEGGI, SCRIVI COLLANA: Materiali universitari FORMATO: 21x29,7 PAGINE: 195 PREZZO: Euro 26,00 ISBN: Clara Bulfoni, laureata presso l Università Ca Foscari di Venezia in Lingue e Letterature orientali (cinese), è ricercatrice confermata di Lingua cinese presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell Università degli Studi di Milano. Insegna Lingua cinese nel Corso di Laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale. I suoi ambiti di ricerca riguardano l evoluzione della lingua cinese contemporanea e, in particolare, le innovazioni lessicali dei linguaggi specialistici dell informatica. Un altro campo di ricerca è la glottodidattica della lingua cinese a italofoni. CONSIGLIATO UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Quarta giornata interculturale bicocca 26 maggio 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 l educazione interculturale

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 13 novembre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 14 Novembre 2009 pag. 11 Agenzia n. 3291 13 Novembre 2009 www.consiglio.puglia.it La Puglia religiosa : il tema

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi anno 2009/2010 Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Alcuni dati Enti che hanno inviato la scheda n. 46 Classi coinvolte n. 286 Totale

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA L attività di questo settore è centrata sulla promozione di modelli culturali che rispettino e valorizzino le specificità e il protagonismo del genere femminile AMBITI D INTERVENTO

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15

Anno Scolastico 2014/15 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli