Seminario nazionale dottorandi Catania, maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario nazionale dottorandi Catania, 26-28 maggio 2011 www.sissco.it"

Transcript

1 STORIE IN CORSO VI. Seminario nazionale dottorandi Catania, maggio Francesca Gori Titolo provvisorio: Ausiliarie, spie, amanti: una anatomia del collaborazionismo femminile tra guerra, guerra civile, occupazione tedesca, punizione e normalizzazione Introduzione: A partire dall analisi dei fascicoli processuali celebrati nel dopoguerra per il reato di collaborazionismo, la ricerca si è posta un duplice obiettivo: da una parte quello di ricostruire una anatomia del collaborazionismo femminile, mostrando le diverse presenze delle donne, non riducibili alle immagini antitetiche e stereotipate create nel dopoguerra, da un lato dalla memorialistica neofascista e dall altro dall epica nazionale - resistenziale, dell ausiliaria e dell amante dei tedeschi; d altra parte l intenzione è anche quella di analizzare la funzione che le pratiche punitive, extragiudiziarie e giudiziarie, messe in atto dopo la liberazione, hanno rivestito da un punto di vista di genere nella transizione alla democrazia in Italia. Prima di entrare nel merito della descrizione della ricerca, è necessario compiere un avvertenza preliminare, ricordando che il lavoro che mi accingo a presentare è in progress e dunque verranno presentati dei dati parziali. Dall analisi dei fascicoli inoltre si sono aperti alcuni spunti riflessivi, che a tutt oggi forse sono più delle ipotesi che delle conclusioni. L analisi della fonte ha inoltre aperto diversi ambiti di indagine che, per il momento, sono stati sviluppati parallelamente, ma che nella fase successiva di compilazione della tesi, verranno selezionati, privilegiando uno degli ambiti di studio. 2. Stato dell arte e dibattito storiografico in cui si inserisce la ricerca: Per il duplice obbiettivo che si pone, la ricerca fa riferimento e si inserisce in diversi contesti storiografici. Innanzitutto si inserisce nel dibattito a proposito delle donne nelle guerre mondiali, ambito dal quale le donne sono state a lungo escluse,come sottolineava Joan Scott in un suo 1

2 famoso articolo 1, a causa della tradizionale divisione dei ruoli di genere che assimila gli uomini alla guerra, alla politica, al pubblico e le donne alla pace, alla cura familiare e domestica e al privato. Sul piano internazionale il dibattito sulle donne nelle guerre mondiali prende avvio dal 1984 con un convegno storico internazionale, al quale seguì la pubblicazione degli atti nel 1987 nel volume Behind the Lines 2, in cui veniva criticata la categoria di Women and Men s War, vale a dire appunto l equivalenza tra uomini e guerra, e donne e pace, dalla quale era discesa la marginalizzazione delle donne da qualsiasi studio relativo ai contesti bellici; veniva inoltre criticata l idea secondo cui le guerre del XX secolo avessero comportato una modernizzazione per le donne. Su un piano nazionale un primo momento di rottura rispetto ad un interpretazione ancillare del ruolo delle donne è rappresentato senza dubbio dal volume di Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina del 1976, Resistenza taciuta, che riporta le testimonianze di dodici partigiane piemontesi, rivendicando così la presenza femminile nella Resistenza italiana 3. Decisivo per il dibattito si è poi rivelato il seminario organizzato agli inizi degli anni Novanta da un gruppo di studiose facenti capo a diversi Istituti Storici della Resistenza, di cui alcuni contributi sono poi stati pubblicati in Italia contemporanea nella rassegna Le donne nella seconda guerra mondiale nel L interesse verso una interpretazione di genere delle guerre mondiali deve essere però inserito nella più ampia rilettura del periodo che si avvia a partire dai congressi di Brescia e di Belluno rispettivamente del 1985 e del 1985 con l inserimento del concetto di guerra civile nel dibattito storiografico, a partire dalla pubblicazione di Una guerra civile di Claudio Pavone 6. Con il saggio di Pavone l interpretazione storica si affranca infatti dalla monumentalità della ricostruzione delle vicende del biennio , per essere finalmente restituita all universo delle tensioni, delle convinzioni, delle motivazioni, degli atteggiamenti e delle scelte individuali di uomini e donne e dei protagonisti di entrambi i fronti, fascisti e antifascisti. È dunque da questo momento che prendono avvio alcune ricerche sull attività delle donne durante la seconda guerra mondiale, in particolare a partire dall 8 settembre 1943, ricerche che hanno contribuito alla interpretazione della guerra come guerra totale e guerra ai civili, e della Resistenza come Resistenza civile 7. Tali studi hanno però posto l attenzione soprattutto sulle partigiane. L esperienza delle donne della RSI, come del resto più in generale quella dei fascisti repubblicani, era stata infatti esclusa dal dibattito storiografico e inizialmente analizzata soltanto in rari contributi storiografici, e lasciata soprattutto alla memoria delle stesse protagoniste e dei reduci, 11 J. Scott, Il genere : un utile categoria di analisi storica, in Rivista di storia contemporanea, n. 4, M. R. Higonnet [et al ] (a cura di), Behind the lines. Gender and the Two World Wars, New Haven London, Yale University Press, A.M. Bruzzone R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane pimeontesi, La Pietra, Milano, Si veda la rassegna Le donne nella seconda guerra mondiale, in «Italia contemporanea», 195, giugno Gli atti dei convegno di Brescia sono raccolti in P.P. Poggio (a cura di), Repubblica Sociale Italiana, Brescia, Annali della fondazione Luigi Micheletti, 1986; quelli di Belluno in M. Legnani F. Vendramini, Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, Milano, Franco Angeli, C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, Sul concetto di Resistenza civile, cfr. J. Sémelin, Senz armi di fronte a Hitler. La Resistenza civile in Europa , Sonda, Milano, 1993; A. Bravo, La resistenza civile, in L. Paggi (a cura di), Storia e memoria di un massacro ordinario, Roma, Manifestolibri, Per le ricerche sulle donne in guerra e nella Resistenza cfr. A. M. Bruzzone R. Farina, La resistenza taciuta,cit.; A. Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Bari, Laterza, 1991; A. Bravo A. M. Bruzzone, In guerra senz armi. Storie di donne, , Bari, Laterza, 1995; D. Gagliani [et al.], Donne guerra politica. Esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, Clueb,

3 che l avevano descritta con toni apologetici e autogiustificativi 8. L introduzione del concetto di guerra civile nel dibattito storiografico ha portato invece a una rivisitazione anche della storia della Repubblica sociale, non più presentata come mero fantoccio dei tedeschi. Sono state introdotte nuove linee interpretative, come quella di Lutz Klinkhammer, dalla quale scaturisce una lettura della RSI non di mero paese occupato, come per gli altri casi europei, bensì di alleato- occupato 9. Queste nuove linee interpretative hanno dato avvio a un ondata di studi sulla RSI, sia di stampo storico- scientifico sia di taglio giornalistico 10, che ha consentito di scorgerne le differenze e le sfumature interne 11. Gli studi prodotti si sono rivolti però soprattutto alla ricostruzione delle realtà politico- militari, mentre a mio avviso, alcuni soggetti, come la popolazione civile e le donne, solo recentemente hanno iniziato ad essere indagate. Questi soggetti sono stati sufficientemente affrontati nel contesto della categoria di Resistenza civile e negli studi sullo stragismo 12, riportando, grazie anche all uso delle fonti orali, il punto di vista di coloro che resistettero senz armi all occupazione tedesca e al regime saloino, e di coloro che ne subirono la violenza. Ricerche pioneristiche per le donne della RSI sono state condotte negli anni da Maria Fraddosio, che però si era in particolare concentrata sul Servizio Ausiliario Femminile. Recentemente, a partire da un importante saggio di Dianella Galgliani, si sono avviate alcune ricerche di giovani studiose, soprattutto attraverso la memorialistica e le fonti orali, che contribuiscono a mostrare la complessità dell universo femminile fascista repubblicano che non si esaurisce con l immagine dell ausiliaria, e le motivazioni delle loro scelte 13. D altra parte mi sembra 8 Per i contribuiti storiografici si veda, M. Fraddosio, Donne nell esercito di Salò, in «Memoria», n. 4, 1982, pp ; Idem, La mobilitazione femminile: i Gruppi fascisti repubblicani e il SAF, in P. P. Poggio (a cura di), Repubblica Sociale Italiana, cit.; Idem, La donna e la guerra. Aspetti della militanza femminile del fascismo: dalla mobilitazione civile alle origini del SAF nella Repubblica sociale italiana, in «Storia contemporanea», n. 6, 1989, pp ; Per quanto riguarda la memorialistica e le opere di stampo reducistico cfr. Associazione culturale SAF, Servizio ausiliario femminile, Pinerolo, Novantico, 1997; L. Garibaldi, Le soldatesse di Mussolini, Milano, Mursia, 1997; Scandicci PWE 334. Un campo di concentramento femminile. Tre diari di ausiliarie, s.l., Nuovo Fronte, 1997; U. Munzi, Donne di Salò, Milano, Sperling&Kupfer, 1999; M. Viganò, Donne in grigioverde. Il comando generale del Servizio ausiliario femminile della Repubblica sociale italiana nei documenti e nelle testimonianze. (Venezia Como ), Roma, Settimo sigillo, L. Klinkhammer, L occupazione tedesca in Italia , Torino, Bollati Boringhieri, Cito soltanto alcune pubblicazioni: M. Griner, La «Banda Koch». Il Reparto speciale di polizia , Torino, Bollati Boringhieri, 2000; A. Rossi, Fascisti toscani nella repubblica di Salò , Pisa, BFS, 2000; M. Borghi, Tra fascio littorio e senso dello Stato. Funzionari, apparati, ministeri nella Repubblica sociale italiana , Padova, Cleup, 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicie nere: la milizia fascista dalla guerra mondiale alla guerra civile, Pisa, BFS, 2004; R. Caporale, La Banda Carità. Storia del Reparto Servizi Speciali ( ), Lucca, S. Marco Litotipo, I più impirtanti sono D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri, 2000; L. Ganapini, La repubblica delle camice nere, Milano, Garzanti, Per gli studi sulla Resistenza civile cfr. nota 7. Per gli studi sulle stragi naziste cfr. M. Battini P. Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana 1944 Venezia, Marsilio, 1997; G. Contini, La memoria divisa, Milano, Rizzoli, 1997; L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia: la guerra contro i civili, , Roma, Donzelli, 1997; P. Pezzino, Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca, Il Bologna, Mulino, 1997; G. Schreiber, La vendetta tedesca Le rappresaglie tedesche in Italia, Milano, Mondadori, 2000; P. Pezzino, Storie di guerra civile: l eccidio di Niccioleta, Bologna, Il Mulino, 2001; L. Baldissara P. Pezzino, Crimini e memorie di guerra: violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, Napoli, L ancora del Mediterraneo, 2004; G. Fulvetti F. Pelini (a cura di), La politica del massacro: per un atlante delle stragi naziste in Toscana, Napoli, L ancora del Mediterraneo, D. Gagliani, Donne e armi: il caso della Repubblica sociale italiana, in M. Salvati D. Gagliani (a cura di), Donne e spazio, Bologna, Clueb, 1995, pp ; F. Alberico, Ausiliarie di Salò. Videointerviste come fonti di studio della RSI, in «Storia e memoria», n. 2, 2006, pp ; M. Firmani, Per la patria a qualsiasi prezzo. Carla Costa e il collaborazionismo femminile, in S. Bugiardini (a cura di), Violenza, tragedia e memoria della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci, 2006; S. Lunadei, Donne processate a Roma per 3

4 che non siano state ancora indagate abbastanza le motivazioni delle scelte e la soggettività delle esperienze delle delatrici e di tutti coloro che dal basso accordarono il loro consenso al risorto regime o agli occupanti. In questo contesto dunque si inserisce la mia ricerca, poiché a partire dall analisi dei fascicoli processuali celebrati per collaborazionismo è possibile ricostruire i profili delle donne che a vario titolo collaborarono con i tedeschi o aderirono o si avvicinarono al fronte fascista repubblicano. D altra parte la ricerca si inserisce anche all interno degli studi sulla giustizia di transizione in Italia, sugli studi cioè che riguardano le pratiche di punizione, giudiziarie ed extragiudiziarie, verso chi si era reso responsabile di gravi crimini di guerra e, di quelle pratiche di retribuzione verso invece chi di quei crimini era stato vittima, strategie messe in atto nelle transizioni democratiche, in questo caso dopo la seconda guerra mondiale 14. La ricerca fa riferimento infatti da una parte agli studi sulla violenza post- bellica 15, permettendo di ricostruire anche il clima della società del dopoguerra e in particolare le pratiche punitive riservate alle donne, come la tosatura dei capelli. Infine si contestualizza anche all interno degli studi sui processi ai fascisti del dopoguerra, di cui si sono occupati soprattutto autori non italiani, che hanno ricostruito il funzionamento delle istituzioni e degli organi straordinari che vengono creati nel dopoguerra, e in cui si è sottolineato il passaggio da una prima fase di volontà di punizione ad una di pacificazione, che ha comportato l oblio delle brutalità italiane e l impunità per chi queste aveva commesso Fonti La fonte principale che è stata utilizzata per la ricerca consiste nei fascicoli processuali celebrati per il reato di collaborazionismo dalle Corti d assise straordinarie. In particolare ci si è concentrati sui fondi di tre province: quella di Firenze, quella di Genova e quella di Torino. La Corte d assise straordinaria è un organo speciale che viene istituito con il Decreto legislativo luogotenenziale n. 142 del 22 aprile 1945, e che aveva la competenza di giudicare i reati di collaborazionismo, in D. Gagliani (a cura di), Guerra, resistenza, politica. Storie di donne, Reggio Emilia, Aliberti editore, Sulla giustizia di transizione, cfr. R. Teitel, Transitional justice; J. Elster, Closing the books. In Italia gli studi si sono concentrati sui mancati processi ai criminali tedeschi, cfr. L. Baldissara e P. Pezzino (a cura di), Giudicare e punire, Napoli, L ancora del Mediterraneo, 2006; M. Battini, Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Roma- Bari, Laterza, 2003; Filippo Focardi, Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Germania federale, Roma, Carocci, G. Crainz, Il conflitto e la memoria. Guerra civile e triangolo della morte, in «Meridiana», n. 13, 1992, pp ; Idem, La violenza postbellica in Emilia fra guerra civile e conflitti antichi, in G. Ranzato P. Pezzino (a cura di), Laboratorio di storia: scritti in onore di Claudio Pavone, Milano, Franco Angeli, 1994, pp ; Idem, Il dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945, in «Meridiana», n , 1995, pp ; Idem, La giustizia sommaria in Italia dopo la seconda guerra mondiale, in M. Flores (a cura di), Storia, verità, giustizia cit., pp ; Idem, L ombra della guerra, Roma, Donzelli, 2007; M. Storchi, Uscire dalla guerra. Ordine pubblico e forze politiche. Modena , Milano, Franco Angeli, 1995; Idem, Combattere si può vincere bisogna. La scelta della violenza fra Resistenza e dopoguerra (Reggio Emilia ), Venezia, Marsilio, 1998; M. Dondi, La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riuniti, R. P. Domenico, Processo ai fascisti, Milano, Rizzoli, 1996; H. Woller, I conti con il fascismo. L epurazione in Italia , Bologna, Il Mulino, 1997; R. Canosa, Storia dell epurazione in Italia. Le sanzioni contro il fascismo , Milano, Baldini & Castoldi, 1999; si vedano anche G. Neppi Modona (a cura di), Giustizia penale e guerra di liberazione, Milano, Franco Angeli, 1984; M. Franzinelli, L amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano, Mondadori, 2006, p

5 collaborazionismo col tedesco invasore commessi dopo l 8 settembre 1943 nelle zone sottoposte ad occupazione. Le CAS vengono istituite in ogni capoluogo di provincia e sono composte da un presidente, nominato dal primo presidente della Corte d appello tra i magistrati di grado non inferiore a consigliere d appello, e da quattro giudici popolari, estratti a sorte da una lista di nominativi compilata dal CLN locale. Avverso le sentenze di primo grado, che potevano infliggere ogni possibile pena, anche quella di morte estendendo ai civili le norme del codice militare di guerra 17 era concessa la possibilità di ricorrere in Cassazione, della quale era stata istituita una Sezione speciale a Milano. Inoltre viene decisa la presunzione di responsabilità per coloro che, successivamente alla costituzione della RSI, avevano rivestito importanti incarichi al servizio dello Stato o del Partito fascista repubblicano, come ministri, funzionari di partito, membri dei tribunali speciali, comandanti delle Brigate nere, commissari federali ecc Le CAS avrebbero dovuto restare in carica per sei mesi, dopodiché esse sarebbero state sciolte e i procedimenti ancora in corso sarebbero stati trasferiti presso le corti d assise ordinarie. Ma nell autunno del 1945 i procedimenti pendenti risultano essere ancora migliaia, quindi si impone la scelta di prorogare il mandato agli organismi straordinari. Perciò con DLL 625 del 5 ottobre 1945 vengono istituite le Sezione Speciali delle Corti d assise, che resteranno in funzione fino al giugno All interno del fascicolo processuale è presente il materiale probatorio che gli inquirenti raccolgono per la fase dell istruttoria. Esso consta delle denunce delle parti lese e delle vittime dei reati, di dichiarazioni di testimoni e degli interrogatori delle imputate, ma anche di materiale di tipo diverso come corrispondenza privata, diari, memorie, o come documentazione interna della RSI, relazioni dell attività svolta dal corpo di cui l imputata fa parte, o ancora nel caso di delatrici, testi e biglietti di denunce. Troviamo poi le carte della fase dibattimentale del processo, con il verbale del dibattimento e la sentenza di I grado. Spesso poi, troviamo i ricorsi in Cassazione, a cui sono spesso allegati memoriali difensivi, che mostrano la rappresentazione di queste donne compiuta dalla difesa. Nei casi in cui il ricorso è ammesso, è reperibile quindi anche la sentenza della Cassazione e, nel caso in cui il processo venga rinviato a giudizio, si trovano anche le carte del giudizio di secondo grado. Oltre ai procedimenti penali delle CAS e delle Sezione speciali, conservati negli archivi di stato delle province prese in esame, sono stati analizzati anche il fondo delle Archiviazioni della Procura generale, contenente i fascicoli che vengono subito archiviati dal procuratore generale che ritiene non doversi aprire neanche l istruttoria; il fondo della Sezione Istruttoria della Corte d appello, che contengono invece quei fascicoli per i quali il procuratore ritiene doversi aprire un istruttoria, ma che si concludono con una sentenza del giudice istruttore di non luogo a procedere; infine per la provincia di Firenze è stato indagato anche il fondo del Tribunale militare territoriale. Presso l ACS inoltre, è stata avviata la consultazione delle richieste di grazia presso il Ministero di grazia e giustizia, così come presso lo stesso fondo sono stati esaminati i fascicoli dei collaborazionisti e i fascicoli dei detenuti presso le singole carceri. La fonte giudiziaria è però di non semplice trattazione e presenta non pochi problemi, dovuti soprattutto alla finalità con la quale essa è creata. Da una parte infatti gli accusatori e le parti lese, 17 L estensione ai civili delle norme del codice penale di guerra al di là dell effetto di inasprire le pene, mostra la presa di coscienza della situazione italiana in guerra in cui era avvenuta una militarizzazione globale. Le pene venivano dunque stabilite in riferimento agli articoli 51, 54 e 58 del codice penale militare di guerra. 5

6 con l intento di far condannare l imputata talvolta aggravano le circostanze del reato. Dall altra gli interrogatori e i memoriali delle imputate rispondono ad un esigenza difensiva e dunque spesso vengono celate le reali motivazioni e le reali attività svolte. In entrambi i casi inoltre, molto spesso le dichiarazioni vengono ritrattate, senza che si abbia una effettiva possibilità di accertamento dei fatti. La fonte necessita dunque di essere integrata con produzione memoriale: anche questa però risente spesso delle ricostruzioni successive e inoltre non è largamente presente per le protagoniste, che vengono invece nominate e rappresentate, spesso secondo gli stereotipi dominanti, dai testimoni del periodo. È stata compiuta una ricerca presso l Archivio diaristico nazionale, con risultati deludenti però, e presso l INSMLI nel fondo Rai - La mia guerra, dove sono state individuate alcune memorie soprattutto di donne che avevano avuto una relazione sentimentale coi tedeschi, esperienze che ci disvelano delle relazioni tra occupanti e occupati che vanno oltre il rapporto tra vittime e carnefici. Interessante potrebbe rivelarsi anche l integrazione con fonti orali. 4. Struttura della tesi In questa fase del lavoro sono in grado di indicare una struttura provvisoria della tesi, individuando alcuni macrocontenitori che corrispondono agli ambiti di indagine che possono esser esplorati a partire dall analisi dei fascicoli processuali. Tale struttura potrà essere modificata e ulteriormente sviluppata in corso d opera. La tesi si aprirà con un introduzione che indichi il tema e i quesiti centrali della ricerca, le fonti e le metodologie di ricerca utilizzate. Un primo capitolo sarà riservato alla rassegna degli studi di carattere storiografico prodotti sull argomento e a una panoramica del contesto e del dibattito all interno del quale la ricerca si inserisce. La parte centrale della tesi sarà costituita da tre sezioni: la prima riservata all analisi di quella che potremo definire un anatomia del collaborazionismo femminile; una seconda macrosezione sarà riservata invece alla società post- bellica, con particolare riferimento alle pratiche punitive extragiudiziarie riservate alle donne, in particolare quella della tosatura dei capelli, di cui si trovano diversi casi tra le fonti esaminate; la terza sezione sarà invece dedicata alla punizione giudiziaria. a. Una anatomia del collaborazionismo femminile. Donne tra guerra, guerra civile e occupazione tedesca I. Profili di collaborazioniste Le immagini pubbliche della collaborazionista sono quella della prostituta, dell amante dei fascisti e dei tedeschi e quella dell ausiliaria tramandata dagli ambienti reducistici saloini, espressione della virtuosa donna fascista che serve il regime anche e soprattutto nel momento di più acuta difficoltà, senza però perdere i tratti distintivi della femminilità. In realtà, come ha sottolineato per il caso delle partigiane Franca Pieroni Bortolotti, esiste una contrapposizione tra una storia di 6

7 facciata e una storia reale 18, tra storia e memoria, tra una memoria pubblica, nazionale, costruita nel dopoguerra e dalla quale alcune esperienze, incompatibili con il racconto della guerra di liberazione dallo straniero, sono state espulse, e la verità fattuale. La lettura e l analisi dei fascicoli processuali hanno rivelato infatti i diversi profili di collaborazioniste, che tenteremo di categorizzare tenendo presente però la complessità di ogni esperienza, che non si esaurisce in quei confini. Innanzitutto troviamo senza dubbio le ausiliarie, anche se, non in percentuale maggioritaria. I ritratti di queste donne non combaciano però totalmente con l immagine ufficiale dell ausiliaria. L istituzione del SAF infatti, avvenuta con il DL del 18 aprile 1944, prevede mansioni di infermiere, lavori di ufficio e di ristoro e prevede un comportamento rigoroso anche dal punto di vista morale. L istituzione del SAF risponde infatti, oltre all esigenza propagandistica di spronare all arruolamento gli uomini renitenti, anche all esigenza di normalizzare una situazione di disordine, creatasi a partire dalla richiesta pressante di presa delle armi e di attivismo delle donne. Spesso inoltre nelle carte processuali vengono identificate come ausiliarie anche donne che non furono effettivamente iscritte al SAF, e soprattutto in molti casi vengono definite come tali donne che in realtà mostrano un attivismo che va oltre le mansioni che erano loro adibite ufficialmente. Tale contaminazione dei ruoli conferma la debolezza e la confusione in cui viene a trovarsi la RSI, che non riesce a controllare la periferia. Diversi infatti sono i fascicoli a carico di donne che partecipano a rastrellamenti, a sevizie e torture, a omicidi, a plotoni di esecuzione. Le loro storie prendono forma e maggiore significato e importanza nell intreccio con le vicende locali e se inserite all interno delle vicende che coinvolgono le bande autonome di cui facevano parte insieme a protagonisti, uomini, di maggiore rilievo politico- militare, con i quali hanno nella maggior parte dei casi una comunità di intenti. D altra parte l emergere di tali figure devono essere ricondotte anche al clima di corruzione, di disfacimento morale e di estremizzazione della violenza che caratterizzò gli ultimi anni della guerra e che agevolò la diffusione di veri e propri casi di criminalità. Molte delle imputate sono invece informatrici direttamente a servizio dei tedeschi, attratte forse da paghe molto alte e dalla stessa forza germanica. Da evidenziare è poi il collaborazionismo delle civili. Infatti molte donne, prive di una convinzione politica precisa entrano in contatto e compiono delazioni a favore dei tedeschi. Queste azioni, come dall altra parte quelle di resistenza civile, scardinano la vecchia categoria di zona grigia, intesa come la zona della non- scelta, mentre si osserva che quotidianamente le civili compiono una scelta di parte entrando in relazione con gli occupanti. Queste scelte mostrano un quadro delle relazioni tra occupanti e occupati più complesso, che va oltre la relazione tra vittime e carnefici. Molte donne infatti, per diversi motivi, denunciano ebrei, sospetti partigiani, familiari di partigiani ai tedeschi. II. Motivazioni della collaborazione Non sempre di semplice reperimento sono le motivazioni dell arruolamento nei corpi fascisti repubblicani e della collaborazione, soprattutto a causa della natura delle carte giudiziarie. Gli 18 F. Pieroni Bortolotti, Le donne nella Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia Romagna, , Milano, Vangelista,

8 interrogatori delle imputate infatti hanno un esigenza difensiva e quindi le attività e le reali motivazioni delle scelte, soprattutto quelle politiche, vengono spesso celate, non confessate, o talvolta dichiarate ma poi ritrattate o negate. In alcuni casi, però è possibile, attraverso un analisi critica delle testimonianze riuscire a farsi un idea di quelle motivazioni. Molte, come è ovvio, aderiscono per convinzione e vicinanza politico ideologica: alcune, infatti, erano fasciste della prima ora, altre inserite negli organici del regime, altre ancora erano le giovani nate e cresciute sotto il regime e inquadrate nelle organizzazioni giovanili fasciste. In molti casi la fede fascista e patriottica viene confermata anche negli interrogatori, soprattutto quando ciò non comporta la dimostrazione dei reati addebitati e non rischiano la condanna. Vengono riprese tutte le parole d ordine della propaganda fascista, facendo riferimento alla fede, all amore per la Patria, al riscatto dei morti in guerra, alla difesa dell onore, e il riscatto dal tradimento (motivi questi tutti comuni anche ai fascisti repubblicani maschi). Per altre oltre al patriottismo e alla fede fascista doveva giocare un ruolo anche la ribellione verso la famiglia o viceversa il prolungamento della fede fascista dei familiari, in alcuni casi uccisi dai partigiani. Per alcune infatti l adesione significava anche riscattare la morte o le violenze subite dai partigiani dai familiari o in prima persona. In questi casi la scelta si inserisce pienamente nelle dinamiche della guerra civile: è la violenza partigiana e la conseguente disumanizzazione del nemico che comportano una scelta consapevole. Oltre alle convinzioni politiche però spesso si legano altre motivazioni che portano le imputate all attività collaborazionista. In genere infatti la scelta non deriva da un unica motivazione, ma è piuttosto il risultato di una serie concomitante di fattori. Soprattutto per quanto riguarda le civili le motivazioni che spingono alla delazione e alla scelta di campo, talvolta occasionale, è spesso non legata a un movente di tipo politico. Piuttosto si osserva in questi casi un mescolamento tra pubblico e privato. I caratteri della guerra totale, dunque, che rompe i confini di dentro e fuori, di pubblico e privato, si mescolano a quelli della guerra civile e del collaborazionismo. Molto spesso quindi le civili che compiono delazioni sono persone che usano il contesto politico della guerra civile e della guerra di occupazione per scopi privati, per sopravvivere o spesso con il fine di arricchirsi. Alcune dunque fanno parte di bande di delinquenti comuni, estorsori, truffatori; altre sono borsare nere che entrano in contatto per i loro affari con tedeschi e fascisti e non esitano dunque anche a rivelare notizie sugli avversari politici, o sospettati tali, soprattutto se da tale rivelazione avranno un beneficio economico. Altre ancora denunciano vicini di casa, inquilini, affittuari: per loro la collaborazione si contamina spesso con la vendetta personale. Ci sono poi vicende che rimandano a rancori e diatribe familiari, soprattutto tra moglie e marito. Alcune per esempio, separate dal marito, e strette in una nuova relazione con elementi fascisti, denunciano l ex marito, talvolta per poter avere l eredità, o per liberarsi da una relazione oppressiva. Per quest ultime si deve osservare come guerra civile e guerra tra i generi si contaminino. Infine ci sono le prostitute, le donne italiane che avevano intrattenuto relazioni sessuali o amorose con tedeschi, dai quali magari erano nati anche figli, oppure le donne di origine tedesca che negli anni precedenti alla guerra si erano sposate con italiani. Il collaborazionismo orizzontale, come viene definito in Francia, non viene mai inserito tra le imputazioni, ma l aver avuto relazioni sessuali o amorose con un tedesco è un elemento che viene sempre ricordato e che però è usato in modo ambivalente da difesa e accusa, talvolta per aggravare la condanna oppure per ridurla al mero rapporto sessuale che, si dice, non può essere considerato reato di collaborazionismo 8

9 politico o militare. Per molte di queste donne, soprattutto per coloro che hanno intrattenuto una relazione intima con i tedeschi o i fascisti repubblicani, difficile risulta stabilire il confine tra la relazione personale, di stampo sentimentale e sessuale, e quella di tipo politico, di collaborazione. Al di là di questa difficoltà però si può notare che, per tutte le donne imputate, l insistenza è proprio sul lato morale della colpa, sull intimità. Mentre infatti per uno stesso reato un uomo viene processato come nemico politico, delle donne si mettono in risalto le attività e i caratteri intimi, legati alla sessualità. III. Cases studies Questa prima macrosezione si chiuderà con l analisi di alcuni casi di studio selezionati e reputati più interessanti, possibilmente uno per ogni categoria individuata, e che verrano intrecciati con le vicende locali. b. Dopoguerra Le carte processuali oltre a descrivere le vicende del periodo , ci raccontano anche quelle del dopoguerra. Le denunce, i verbali di arresto, e le motivazioni per cui vengono istruiti i processi, ci parlano della società post- bellica, delle pratiche di punizione extragiudiziarie, delle violenze e delle rapature subite dalle collaborazioniste, che andranno pure approfondite; di una società in cui violenza e delinquenza comune sono pratiche ancora forti, ereditate della guerra e della guerra civile; di un clima di disordine che fa sì che molte persone ne denuncino altre per collaborazionismo per motivazioni private. A questo proposito vorrei citare quello che Jon Elster dice nel suo Closing the Books, parlando delle meta- motivazioni che inducono all azione durante le transizioni. Secondo Elster infatti le motivazioni che inducono alla denunce possono essere ricondotte a una tricotomia di relazioni, quelle tra ragione, emozioni, interesse 19. Ecco che allora le piccole storie rivelano un mondo sordido fatto di ricatti incrociati: appartamenti che si rivuole per sé e per questo si accusa l affittuaria di collaborazionismo, oppure abusivamente occupati che non si desidera restituire alla proprietaria; mariti che denunciano le mogli per abbandono del tetto coniugale, donne denunciate da mariti ed ex amanti per motivi di vendetta personale. La formulazione della denuncia e l indagine istruttoria mettono in scena una complessa galassia di comportamenti ambigui e pavidi, scelte confuse, che spesso fanno perdere il senso dell accaduto e trasfigurano la tragedia in una grottesca commedia degli equivoci. c. I processi per collaborazionismo tra punizione e normalizzazione La terza sezione riguarderà invece propriamente l analisi delle carte processuali. A un analisi di tipo statistico, in cui verrano esaminate la distribuzione per età delle imputate, le imputazioni dei reati e gli articoli ai sensi dei quali vengono punite, le condanne in primo grado, le sentenze della Cassazione, le condanne in secondo grado, il beneficio dell amnistia, seguirà un analisi di tipo qualitativo delle carte. Si passerà cioè a riflettere sulle modalità del funzionamento della macchina 19 J. Elster, Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche, Bologna, Il Mulino, 2008, pp

10 giudiziaria straordinaria nei confronti delle donne e su come esse vengano rappresentate dagli inquirenti, dai magistrati, dagli avvocati difensori e dai testimoni. Attraverso un analisi filologica dei testi di denunce, interrogatori delle imputate, memoriali difensivi, requisitorie, sentenze, ricorsi in cassazione, si può osservare infatti come accusa e difesa generalmente creino immagini e rappresentazioni diverse, finalizzate apparentemente a obbiettivi opposti: da un punto di vista giudiziario quello della condanna e quello dell assoluzione, ma su un piano simbolico, quello dell esclusione o della reintegrazione nella società definendo il canone della donna italiana. L accusa tende a creare quello che in un processo stesso viene definito il tipo criminale di donna : le donne accusate di collaborazionismo vengono spesso rappresentate infatti come donne di facili costumi che sanno adescare gli uomini con le loro abilità seduttrici, rinviando al topos della donna- vampiro 20. Le definizioni ricorrenti sono infatti di donna leggera, di dubbia moralità, amante di lusso, donna senza scrupoli. Il riferimento alla sessualità deviata di queste donne è pure ricorrente. Vengono descritte come mogli che tradiscono i loro mariti, oppure come mogli violente, di cui il marito è spesso succube. In contrasto con questa rappresentazione, definita in un processo come moglie- mostro, la difesa descrive le donne come brave mogli, dedite alla cura della famiglia. Se l accusa descrive dunque le imputate come devianti dallo stereotipo femminile di madre e di moglie, la difesa e le deposizioni a discarico cercano di reinserirle all interno di quelle stesse immagini confortanti e rassicuranti. Un altro topos ricorrente è poi quello del travestimento. Le collaborazioniste molto spesso vengono infatti descritte vestite da uomo, con la divisa tedesca o fascista con pantaloni e munite di armi. Al di là delle accuse di aver compiuto l azione del reato, gli accusatori insistono oltre che sulle qualità morali, sull abbigliamento non femminile o la dotazione di armi come aggravanti del reato o come prova del reato stesso. Le imputate nei loro interrogatori sono dunque spesso impegnate a discolparsi più che della loro convinzione politica che spesso invece, abbiamo visto, viene confessata o addirittura ostentata come vanto dal fatto di aver vestito la divisa da uomo o di aver portato le armi. Sembra dunque che la condanna, morale, sia soprattutto riservata, non tanto o non solo alle nemiche politiche, quanto piuttosto alle donne che hanno prodotto il sovvertimento dello setereotipo di genere. Gli esempi di donne combattenti rappresentano uno dei sovvertimenti di regole e comportamenti introdotti dalla guerra e provocano sconcerto perché infrangono il vecchio tabù che fatica a riconoscere alla donna la capacità e la volontà di uccidere e fare del male. Esse vengono rappresentate, oltre che con caratteri non femminili, anche con caratteri non umani. Si parla infatti in un caso belva più che donna, o di donne con tigrine sembianze 21., e di loro si dice in alcuni casi che hanno compiuto azioni in contrasto con le leggi naturali del suo sesso e che sono precipitate nel più triste pervertimento della loro stessa natura di donna commettendo atti che costituiscono non solo la loro colpa penale, ma la vergogna e l ignominia della loro vita B. Dijkstra, Idoli di perversità, Milano, Garzanti, La citazione è dal processo a Maria Zucco, in ASGE, Corti d assise straordinarie liguri, CAS Imperia, busta 36, fasc La citazione è dalla sentenza di Adriana Barrocci, in ASFI, Corte d assise di Firenze, fascicoli, fascicolo 10/

11 In queste definizioni è palese un eco del paternalismo giudizario e del principio dell infirmitas sexus 23 di stampo positivistico, che vedono nella donna l incapacità di compiere atti criminosi. Dunque le donne che invece li compiono vengono rappresentate in forme dis- umanizzate o fuori dai canoni femminili. Ovviamente in questo contesto si deve tenere conto anche di chi erano gli uomini che giudicano queste donne, avvocati, magistrati e giudici, tutti formatisi sotto il fascismo. Accusa e difesa usano quindi i medesimi topoi, in senso rovesciato, e per uno scopo opposto: a livello giudiziario, quello della condanna e dell assoluzione. D altra parte i processi devono essere analizzati anche su un piano simbolico, in cui al processo è attribuito un valore pedagogico per la rifondazione della comunità nazionale 24 : in questo senso mi pare di poter dire che gli obbiettivi siano da parte dell accusa quello dell esclusione delle nemiche politiche e soprattutto delle donne che hanno sovvertito i ruoli di genere, attribuendo loro caratteri, come abbiamo visto, non femminili e non umani, e da parte della difesa quello del reinserimento nella società di quelle stesse donne, riportandole entro le immagini rassicuranti di madri e mogli. Ma si può parlare di un intento ri- fondativo della nazione, se analizzando da un punto di vista di genere i processi si osserva che la tendenza è piuttosto quella della continuità e della conservazione dei valori tradizionali? d. Conclusioni La tesi si chiuderà infine con alcune riflessioni conclusive. Allo stato attuale della ricerca, la riflessione che mi pare di poter fare, ma che è ancora più un ipotesi da avvalorare che una conclusione vera e propria, è quella che da un punto di vista di genere i processi giudiziari del dopoguerra oltre a chiudere i conti con il passato regime servono a ristabilire i tradizionali ruoli di genere e a segnare con riti di transizione la tosatura dei capelli o i processi il passaggio di riaggregazione nella società di chi aveva sovvertito questi ruoli. Questo ci porta innanzitutto a interrogarci sulla validità da un punto di vista di genere della categoria di giustizia di transizione, intesa come momento di narrativa liberale 25, o momenti di verità, che rappresentano sia per gli individui, sia per la società momenti di potenziale mutamento 26. Poiché la rappresentazione che viene espressa nei processi è improntata a un repertorio misogino potrà infine esser interessante ragionare oltre i termini della punizione delle colpevoli e delle collaborazioniste, prendendo in considerazione le donne in genere, partigiane, borsare nere, che tutte, in proprio quanto donne subiscono la stessa esclusione dalla memoria pubblica e, per lungo tempo, anche dalla narrazione storiografica. 23 M. Graziosi, Infirmitas sexus. La donna nell immaginario penalistico, in Democrazia e diritto, n. 2, 1993, pp Sul processo come forma di teatro pedagogico cfr. M.J. Osiel, Politica della punizione, memoria collettiva e diritto internazionale, in L. Baldissara P. Pezzino (a cura di), Giudicare e punire, Napoli, L ancora del mediterraneo, R. Teitel, Giustizia di transizione come narrativa liberale, in M. Flores (a cura di), Storia, verità, giustizia, Milano, Mondadori, 26 M.J. Osiel, Politica della punizione, memoria collettiva e diritto internazionale, cit. 11

12 12

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI

LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI RITA BEVACQUA LA MEDIAZIONE CIVILE NELL INTERPRETAZIONE DEI GIUDICI L istituto della Mediazione civile quale strumento alternativo di giustizia è stato introdotto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

GIUSTIZIA RIPARATIVA.

GIUSTIZIA RIPARATIVA. GIUSTIZIA RIPARATIVA. Motori di questo approccio originale alla giustizia sono forse due presupposti fondamentali quanto semplici: - l insoddisfazione verso i precedenti modelli di giustizia (retributivo/riabilitativo)

Dettagli

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 La crisi economica europea ha avuto importanti conseguenze sulla tutela dei diritti fondamentali a causa della riduzione

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a Alessandro Mecarelli (Libera Università degli Studi S.Pio V) : ) Codice doc.: KION_ASP_NORM

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro. Aretusa Tematica legislativa All interno della rete Aretusa vi è la presenza

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli