CANTIERE DEL 900 Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo. Il progetto scientifico. Il percorso espositivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANTIERE DEL 900 Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo. Il progetto scientifico. Il percorso espositivo"

Transcript

1 CANTIERE DEL 900 Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo Il progetto scientifico Cantiere del 900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo è il nuovo progetto espositivo - proposto nelle Gallerie di Piazza Scala, polo culturale e museale di Intesa Sanpaolo a Milano - dedicato alla presentazione delle opere del Novecento presenti nelle collezioni della banca. Curato da Francesco Tedeschi, il primo allestimento espositivo del progetto propone una selezione delle opere più significative dei protagonisti e delle tendenze della seconda metà del secolo, in ambito italiano. Le opere, circa duecento, offrono una visione multiforme della ricchezza delle direzioni di ricerca nelle quali l arte italiana di questo importante periodo ha raggiunto livelli di eccellenza sul piano mondiale. L itinerario storico-critico si articola attraverso momenti di approfondimento su singoli autori e situazioni, ma intende anche intrecciare idee e temi che suggeriscono una lettura aperta a diverse possibilità di approfondimento. Muovendo da tali motivazioni, l immagine che guida questa ipotesi di lavoro è quella del cantiere, come luogo simbolico di una costruzione in fieri, ma anche come metafora del processo di scavo e di ricerca. Cantiere del 900 è dedicato all arte di un periodo ancora vicino, nel quale affondano le radici del presente, ma la cui storia appare ben delineata, almeno nella conoscenza dei maggiori autori (ai quali sono stati dedicati cataloghi generali e ragionati) e delle sue linee complessive e particolari. Nonostante questo, l arte del Novecento necessita di ulteriori attenzioni, non solo per verificare o confermare i valori acquisiti, ma anche per esplorare situazioni e convergenze non ancora compiutamente sondate. La presentazione dell arte del secondo Novecento, poi, nelle sue diramazioni, costituisce occasione per una sua divulgazione allargata. Partendo dalle opere presenti nelle raccolte del Novecento, che in qualche caso coprono in modo dettagliato situazioni e tendenze che meritano di essere riprese e approfondite, scopo dell apertura di un cantiere del Novecento è di offrire occasioni utili ad avviare ulteriori esplorazioni nella conoscenza dell arte recente - che può essere soggetta a riletture, a differenti interpretazioni, a una pluralità di racconti per la sua stessa natura di essere testimonianza di un epoca particolarmente ricca e complessa -, ben esemplificata dalle oltre tremila opere del Novecento nelle collezioni Intesa Sanpaolo. Il percorso espositivo L allestimento, ospitato nei luminosi ambienti della sede storica della Banca Commerciale Italiana - il palazzo che affaccia su piazza della Scala progettato agli inizi del Novecento da Luca Beltrami e rivisitato oggi in

2 chiave espositiva dall architetto Michele De Lucchi -, è organizzato in sezioni tematiche e sale monografiche, raccolte attorno ai tre saloni principali del palazzo che, con diversa funzione, fanno in questo caso da introduzione e cornice al percorso proposto. Sono presentate opere realizzate secondo le diverse tecniche e poetiche proprie dell arte del secondo dopoguerra, suggerendo un dialogo fra scultura e pittura - o tra forme plastiche e rappresentative - e fra i poli della ricerca artistica in Italia, in primis nel confronto fra l ambito milanese e quello romano. Per questo i saloni ospitano unicamente alcune sculture, che guidano verso le sale circostanti e i temi in esse presentati. Dal punto di vista storico-critico il percorso prende le mosse dagli aspetti predominanti dell arte italiana dell immediato secondo dopoguerra, portando attenzione ad alcune delle opere più significative, per qualità e per importanza storica, che le collezioni possiedono, sui versanti delle diverse forme di astrazione dall immagine e di costruzione di nuove ipotesi formali. Le proposte di Lucio Fontana, dello Spazialismo e dell Arte Nucleare sono poste a confronto con le diverse rappresentazioni di una natura interiore delle cose, nell opera di autori come Afro, Giuseppe Santomaso, Renato Birolli, per passare, attraverso le soluzioni proposte da Alberto Burri e da Emilio Vedova, al versante propriamente informale, terreno di incontro di molte personalità che caratterizzano l arte italiana degli anni Cinquanta. In modo parallelo, le elaborazioni del Movimento Arte Concreta e di un astrazione fondata nella volontà costruttiva, pur avendo valore in sé, fungono da preludio per relazioni con il settore del design e del progetto. Rispetto a queste direzioni, chiaramente delineate e delineabili nell ambito dell arte degli anni Cinquanta, altri momenti del progetto espositivo sottolineano la molteplicità degli atteggiamenti che producono una nuova visione dei caratteri e della funzione dell arte negli anni Sessanta, dove l attenzione per il racconto e l immagine costituiscono i punti di partenza per le esperienze assimilabili alla Pop Art, e d altro canto le sperimentazioni tecnologiche e le riflessioni sulle ragioni stesse del fare artistico portano a creare connessioni fra autori come Piero Manzoni e Enrico Castellani, da una parte, e Toti Scialoja, Pietro Consagra, Giuseppe Capogrossi dall altra. La parola e il pensiero entrano nelle modalità creative delle tendenze affini all Arte Concettuale, con le quali la raccolta di Poesia Visiva delle collezioni presenta importanti confluenze, e alle posizioni degli autori che si riconoscono nella seconda metà degli anni Sessanta all interno dell Arte Povera. Le sale dedicate all arte degli anni Sessanta e Settanta, per questo, introducono spunti di lettura allargati e proposte di accostamenti che nascono dal carattere specifico delle opere. Infine, per quanto riguarda le vicende dell arte fra gli anni Settanta e Novanta, vengono enucleati alcuni temi, come quello delle proposte che provengono da un rinnovato dialogo fra arte visiva e architettura, in grado di far emergere una continuità di attenzione per una tradizione rappresentativa e di misurazione dello spazio che ascende alle radici della cultura figurativa italiana, e alcuni temi e presenze che caratterizzano l arte degli ultimi decenni del Novecento.

3 La scelta di offrire una molteplicità di focali trova la sua conseguenza maggiore nella proposta di dedicare due sale ad approfondimenti tematici particolari, che in occasione del primo piano espositivo sono riservate una, intitolata Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione, a un tema che attraversa l arte dal Futurismo agli anni Novanta, quello di un astrazione del colore che spinge la pittura a essere una presenza fisica nello spazio, secondo una linea essenzialmente formale, che ha il suo fulcro nell opera di Piero Dorazio, Giulio Turcato e di altri autori del secondo dopoguerra; e l altra a una delle installazioni più significative elaborate nell arte degli ultimi decenni, L ora italiana di Emilio Isgrò, dedicata a uno degli episodi della recente storia italiana, segno di una partecipazione dell arte ai valori civili. Questi due momenti del percorso espositivo, dotati di specifici materiali di complemento e di pubblicazioni a essi riservate, assumono un importante carattere in sé e come spunto per ulteriori ipotesi di studio che possono scaturire dai ricchi materiali presenti nelle collezioni. La proposta espositiva si avvale di materiali di comunicazione e di approfondimento indirizzati a trasmettere e sottolineare i contenuti che vengono presentati. In particolare, la soluzione di impaginare i materiali visivi con l accompagnamento di testi introduttivi e commenti a singole opere e la presentazione di materiali multimediali offerti con strumentazioni aggiornate completano la più tradizionale presenza di un catalogo che raccoglie immagini e valutazioni storico-critiche riguardanti il percorso espositivo, accompagnato da due pubblicazioni specifiche sui due approfondimenti laterali - Il colore come forma plastica e Emilio Isgrò: L ora italiana -, e di audioguide in diverse lingue. Complessivamente il filo conduttore di Cantiere del 900 traccia un percorso nell arte italiana dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, che evidenzia le correnti dell astrazione, dell informale, delle sperimentazioni formali e tecnologiche, delle diverse configurazioni di nuove potenzialità espressive e di rappresentazione dell uomo e della società del proprio tempo, che si sono avvicendate in questo periodo. La proposta è però, con attenzione per la nuova destinazione delle sale originariamente create per l attività di uno dei centri del sistema bancario italiano, di indicare la qualità e la particolarità del nuovo spazio espositivo, e occasione per una prima presentazione delle opere appartenenti alle collezioni Intesa Sanpaolo, particolarmente ricche e significative per il periodo considerato, che potranno fornire spunti per ulteriori occasioni di studio e conoscenza delle sue peculiarità. Le dodici sezioni Ouverture 1 1. La memoria dell immagine e la sua rimozione 2. Lucio Fontana, lo Spazialismo e il Movimento Nucleare

4 3. L astrattismo concreto tra gli anni Quaranta e Cinquanta (il MAC - Movimento Arte Concreta) 4. La pittura oltre la pittura. Azioni, tracce, impronte 5. Forme dell informale 6. Arte programmata e cinetica Ouverture 2 7. Gli anni Sessanta: segni, parole, narrazioni 8. Gli anni Sessanta: le cose, le immagini 9. Attorno all Arte Povera 10. Pratiche concettuali 11. Ipotesi costruttive 12. Prospettive di fine Novecento I due approfondimenti monogafici Monographia 1 Il colore come forma plastica Percorso attraverso una forma di astrazione Monographia 2 Emilio Isgrò, L ora italiana 12 sezioni, 2 approfondimenti monografici, 16 sale Ouverture 1 Il contributo degli artisti italiani alle riflessioni sulla scultura di questo periodo è di particolare importanza. Arturo Martini nel 1945 scrive annotazioni nelle quali definisce la scultura una lingua morta, in particolare quella monumentale. E proposte di una concezione antimonumentale della scultura si ritrovano nelle idee e nelle opere di artisti che modificano il rapporto fra le loro realizzazioni e lo spazio, oppure ricorrono a

5 materiali sperimentali, oltre che a temi quotidiani. Le quattro sculture esposte in apertura del percorso sono emblematiche dei caratteri di un periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Ettore Colla è tra i primi a costruire assemblaggi di materiali recuperati, piegando il ferro a costruzioni che trovano assonanze anche con temi mitologici. Lucio Fontana usa materiali e forme scultoree in diversi momenti della sua parabola del secondo dopoguerra, spingendosi oltre la fisicità della materia, contemporaneamente all epoca delle esplorazioni nello spazio. Alik Cavaliere propone, anche nel suo ruolo di insegnante a Brera, una scultura narrativa, o antiscultura, in cui le forme della natura sono inserite in rappresentazioni simboliche. Mauro Staccioli porta la scultura a dialogare con lo spazio e interpreta il significato architettonico dei luoghi, producendo, con il movimento interno delle sue geometrie, uno scarto che completa la razionalità delle strutture. 1. La memoria dell immagine e la sua rimozione (Sala 1) La contrapposizione fra realismo e astrattismo ha animato il dibattito critico in Italia alla fine degli anni Quaranta. Una possibile posizione intermedia si riconosce nelle proposte di alcuni dei maggiori protagonisti dell arte del secondo dopoguerra, orientati a valorizzare i caratteri propriamente formali dell opera. Il ricorso all immagine, alle forme della natura, al paesaggio, a una narrazione intima, lirica, viene progressivamente assorbito nei percorsi della memoria. Partendo da ricordi personali, ma agendo con la forza impulsiva del gesto pittorico e con il fascino di colori nati dalla combinazione di diverse materie, essi generano soluzioni in cui la memoria dell immagine viene oscurata o cancellata, per lasciare il posto alla qualità formale di una pittura vicina all arte informale. Le opere qui presentate, alcune delle quali esposte alla Biennale di Venezia negli anni Cinquanta, indicano il carattere dei percorsi individuali degli autori. Ciascuno a suo modo interpreta una nuova condizione, dove le immagini originarie - le figure della realtà - sono assorbite nella forma e nella struttura del rapporto fra segni, materie e colore, fino a generare le parole di un nuovo vocabolario. Ne sono autori artisti come Giuseppe Santomaso, Antonio Corpora, Afro e Renato Birolli, che insieme a Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giulio Turcato ed Emilio Vedova costituiscono per un breve periodo il Gruppo degli Otto, ma anche Bruno Cassinari, più orientato a una continuità di dialogo con la figurazione, o Alberto Burri, che con Vedova e Fontana si libererà decisamente da essa per creare nuove forme, scaturite dalle stesse tecniche adottate. 2. Lucio Fontana, lo Spazialismo e il Movimento Nucleare (Sale 2, 3, 4) Lucio Fontana Lucio Fontana accompagna e promuove negli anni Quaranta-Cinquanta le correnti più audaci dell avanguardia attiva a Milano, in rapporto con altri centri dell arte italiana e internazionale. Nelle sue posizioni teoriche e

6 nelle sue opere egli pone al centro il tema dello spazio, non più sfondo o luogo della rappresentazione, ma materia stessa dell opera. Le superfici animate dai buchi e in seguito dai tagli, in relazione con una pittura che si semplifica fino alla monocromia, sono punto di partenza di una spazialità che si spinge oltre l opera. In esse si rispecchia il fascino per la scienza e per le possibilità di scoperta dell uomo di una nuova era, ma anche il senso di spaesamento di fronte all infinito e alla vertigine del vuoto. Spazialismo e Movimento Nucleare I temi e i miti del secondo dopoguerra sono efficacemente interpretati dalle sperimentazioni di un ampio gruppo di giovani artisti. Tra Milano e Venezia nasce e si sviluppa il Movimento Spaziale, o Spazialismo, che agisce in rapporto con le proposte di Fontana, in direzione di un superamento delle distinzioni tra pittura, scultura, architettura, coinvolgendo lo spazio come materia plastica ed esplorando nuove potenzialità pittoriche. Vicine alle ricerche degli spazialisti sono quelle del Movimento Nucleare, promosso a Milano da Enrico Baj e Sergio Dangelo e caratterizzato dalle relazioni internazionali che essi vanno intrecciando, in un ambito che recupera esempi surrealisti coniugati alle sperimentazioni informali. Diversi sono i punti di incontro fra Spaziali e Nucleari, come dimostrano le opere di Gianni Dova o di Enrico Donati. Le esplorazioni del Movimento Nucleare si allargano a includere l attività di altri artisti, tra cui il vivace gruppo che si raccoglie a Napoli nella seconda metà degli anni Cinquanta. 3. L astrattismo concreto tra gli anni Quaranta e Cinquanta (il MAC - Movimento Arte Concreta) (Sala 5) Nell immediato secondo dopoguerra si affermano forme di astrazione prive di qualsiasi riferimento alla figura, dette concrete, perché rispondono ad un autonoma ideazione e non a un distacco dalla natura. Le iniziative dei singoli artisti, soprattutto in area milanese e romana, trovano nuova forza in aggregazioni nate dalla necessità di creare un area comune. Un ruolo particolare riveste il MAC - Movimento Arte Concreta, sorto a Milano nel 1948 dall azione di alcuni protagonisti della breve stagione astratta degli anni Trenta, come Bruno Munari e Atanasio Soldati, e dall attività pittorica e teorica di autori come Gillo Dorfles e Gianni Monnet. Il MAC, sostenuto da un bollettino e da molte iniziative espositive, coinvolge presto molti altri protagonisti dell arte astratta, giovani o già affermati, come Luigi Veronesi o Mauro Reggiani; promuove affiliazioni e gruppi nelle principali città italiane e avvia relazioni dirette in ambito francese con il gruppo Espace. Le molteplici possibilità di elaborazione delle varianti formali che sono al centro della ricerca del MAC sono indirizzate a produrre una nuova sintesi delle arti. Gli sviluppi delle ipotesi plastiche proprie del linguaggio del MAC troveranno infatti seguito anche nell ambito della progettazione e del design.

7 4. La pittura oltre la pittura. Azioni, tracce, impronte (Sala 6) La necessità di superare la pittura informale degli anni Cinquanta, considerata, alla fine del decennio, eccessivamente ripiegata su se stessa, spinge alcuni autori a elaborare scelte che sembrano negare la pittura, trasformando il quadro in una superficie da animare, modificare, riprogettare. Le soluzioni che Piero Manzoni ed Enrico Castellani propongono sono indirizzate verso l annullamento dell immagine e dell espressione individuale. L opera diviene momento di un processo fisico e operativo, dove la superficie è luogo di azioni che registrano l intervento diretto dell autore, come nelle impronte di Toti Scialoja o di Remo Bianco, e dove le tracce divengono segno, come nelle opere di Antonio Sanfilippo e nel motivo tanto arcaico quanto moderno del tridente, proprio del linguaggio di Giuseppe Capogrossi. La pittura diventa quasi scrittura, esprimendo l esigenza del ritorno a una forma di comunicazione primaria. Anche nella scultura la superficie diventa luogo di costruzione di nuove tracce, nella rigorosa frontalità delle opere di Pietro Consagra. Le diverse formule qui rappresentate dimostrano la presenza di caratteri compositivi che non si identificano in un gruppo o in una tendenza, ma suggeriscono nuovi principi formali. 5. Forme dell informale (Sala 7) L informale è la condizione estetica predominante nell arte degli anni Cinquanta. I suoi confini sono necessariamente vaghi e al loro interno si possono individuare molteplici forme espressive. La varietà del clima informale si può riconoscere nelle posizioni individuali e di gruppo che caratterizzano molti aspetti dell arte italiana del periodo. Rispetto a quanto osservato per autori come Lucio Fontana, Emilio Vedova o Alberto Burri, qui si offre una esemplificazione delle numerose personalità attive in una delle aree più approfonditamente rappresentate nelle collezioni Intesa Sanpaolo. Rapporti con un naturalismo vissuto tramite un coinvolgimento immediato, fisico più che contemplativo, sono presenti nell opera di artisti attivi tra Bologna, Milano, Torino. Un certo individualismo, affine all esistenzialismo che pervade il modo di pensare e di sentire del tempo, costituisce un altra fonte di soluzioni formali che vanno oltre l immagine senza negarla totalmente. Altri aspetti dei linguaggi dell informale riguardano il ricorso a materie extrapittoriche e il libero disporsi di segni e colori all interno dell azione pittorica. Nelle sue varianti l estetica informale interpreta i caratteri di un epoca in cui si incontrano e a volte si scontrano le spinte verso l affermazione della libertà personale e la tendenza all omologazione imposta dal sistema economico e sociale. 6. Arte programmata e cinetica (Sala 10) Le ricerche di arte programmata e cinetica si pongono l obiettivo di attivare l opera, mediante movimenti reali o percettivi delle forme. La loro presentazione complessiva avviene nel 1962 in una mostra organizzata

8 nello spazio Olivetti in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, successivamente riproposta a Roma, Venezia e Trieste. Le sperimentazioni sono condotte da due raggruppamenti: il Gruppo T a Milano, che riunisce Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi e Grazia Varisco, e il Gruppo N a Padova, nel quale si identificano Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi e Manfredo Massironi. Oltre a loro svolgono ricerche in quest ambito Enzo Mari, inserito da Bruno Munari nella mostra milanese, e altri autori, tra cui Getulio Alviani e Dadamaino, aggiuntisi nelle mostre successive. Le loro realizzazioni hanno come elemento qualificante i movimenti reali, prodotti da semplici motori meccanici, o quelli percepibili attraverso la variabilità della grandezza e della direzione dei singoli elementi che vanno a costituire l unità visiva. Gli aspetti meccanici e i processi cinetici sottolineano la volontà di trovare anche nella produzione meccanica e industriale una possibilità creativa originale, dove il caso entra a far parte dell opera, dando vita a soluzioni combinatorie in parte imprevedibili. Ciascuno degli autori di quest area ha maturato una specifica via di ricerca, che dal singolo pezzo si allarga a situazioni ambientali o a progetti che trovano nell ambito della produzione la loro destinazione. Si inseriscono in questo raggruppamento, condividendone il clima e l intenzione di modificare e animare la superficie pittorica, i quadri sagomati di Agostino Bonalumi e Paolo Scheggi, esponenti di una tendenza anch essa in parte derivata dalle proposte di Lucio Fontana e dello Spazialismo. Ouverture 2 Le sculture che introducono gli ambienti circostanti questo salone sollecitano ulteriori riflessioni sulla crisi della monumentalità e sulla trasformazione della scultura tra gli anni Sessanta e Settanta. Le opere di Mario Ceroli e di Pino Pascali facevano parte di complesse installazioni realizzate fra il 1967 e il 1968, di natura quasi teatrale, di cui il singolo elemento costituisce oggi una traccia e una memoria. La struttura di Nicola Carrino introduce i caratteri di un nuovo costruttivismo, che affida all elemento geometrico più semplice la possibilità di invadere lo spazio, misurandolo. La scultura di Giuseppe Maraniello genera invece un immagine priva di peso, che pare frutto di un disegno tracciato nello spazio, dove è accennata una forma di racconto. Nelle loro diverse forme, queste opere interpretano la scultura come confronto con lo spazio reale, instaurando relazioni di verticalità e orizzontalità di nuovo significato ed escludendo il carattere della presenza isolata, assoluta e immobile, proprio della scultura di sapore e di carattere monumentale. 7. Gli anni Sessanta: segni, parole, narrazioni (Sala 11) Negli anni Sessanta la crescente diffusione dei mass media e il loro forte impatto sulla società influenzano l arte visiva, che si trova al centro del dialogo fra le immagini e le parole, protagoniste della comunicazione. Una forma di risposta a tale situazione è la trasformazione del quadro in racconto, attraverso la fusione della

9 pittura con immagini a stampa, sperimentata da Bepi Romagnoni in una serie di composizioni emblematiche del nuovo clima, e in altre proposte di pittura narrativa. La narrazione prende spesso forme frammentarie e accennate; diviene traccia delle suggestioni derivate dall esterno o scaturite da fantasie interiori, come nelle opere di Mino Ceretti e di Mario Raciti, fino a essere la base del personale alfabeto di segni scaturiti da parole e immagini nelle elaborazioni di Achille Perilli e Gastone Novelli. Proprio l alfabeto, riduzione estrema e oggettiva della comunicazione a segnale visivo neutrale, è al centro di una serie di elaborazioni enigmatiche di Jannis Kounellis. In altro modo, quasi opposto, le immagini nelle composizioni di Gianfranco Baruchello diventano quasi parole. Altre possibilità di racconto, attraverso figure essenziali, ispirano le liriche e aeree composizioni scultoree di Fausto Melotti, che fra gli anni Sessanta e Ottanta giungono a gradi di invenzione che saranno universalmente apprezzati. 8. Gli anni Sessanta: le cose, le immagini (Sala 12) I modelli dell Arte Pop sono da individuare negli oggetti della società dei consumi - le cose tendenti ad avere valore esclusivo di merce - e nella loro riduzione a immagine, in una cultura prevalentemente visiva o iconica. Il confronto con il realismo e con il nuovo realismo, che precede l affermazione della Pop Art internazionale, è utile a spiegare la specificità dell Arte Pop italiana, che dal principale polo di Roma si diffonde, con diverse caratteristiche, ad altri centri e autori. Lo stesso Renato Guttuso, che rimane il principale esponente del realismo, si spinge oltre le formule ideologiche dell immediato dopoguerra, per risentire, negli anni Sessanta, di una più diretta espressione dell oggetto e dell immagine, quasi a identificarsi con essa, come nel dipinto qui esposto. Le figure evocate nelle opere di coloro che più sono in sintonia con il nuovo clima, come Giosetta Fioroni, Tano Festa, Mario Schifano, affermano una linea italiana dell icona pop, con riprese da Botticelli, Michelangelo, il Futurismo. Questi e altri spunti sono filtrati dai mass media, o dalla società dello spettacolo, come suggerisce Mimmo Rotella nella serie dei suoi strappi di manifesti affissi pubblicamente (décollage), direttamente ispirati al mondo del cinema. Lo schermo, considerato da Fabio Mauri luogo e strumento esemplare della nuova condizione, dimostra che ogni elemento della realtà può essere soggetto a uno spostamento dalla fisicità concreta alla qualità di immagine. Questo avviene nella natura riletta in modo originale e artificiale da Mario Schifano o da Pino Pascali, o ripresa dalle interpretazioni fornite dalla storia dell arte, come nell opera di Aldo Mondino che rivisita in chiave pop la montagna che ha ispirato Cézanne. L ingrandimento, altro procedimento tipico del periodo, genera nuove immagini, come nella serie di Franco Angeli dedicata a una delle icone più caratteristiche di un mondo unificato dall economia e dalla politica: il dollaro americano. Ricorrono, fra i temi del tempo, immagini di automobili o di altri status symbols, presenti o allusi nelle opere di Valerio Adami, Gianni Bertini, Lucio Del Pezzo; ma, al di là dei temi, è sul piano del linguaggio visivo che la pittura risente della semplificazione che caratterizza l arte in un momento di confronto diretto con la realtà delle immagini.

10 9. Attorno all Arte Povera (Sala 13) Il termine Arte Povera viene usato a partire dal 1967 per indicare un modo di agire e un nucleo di autori che realizzano opere con materiali non convenzionali e che propongono un nuovo coinvolgimento fisico e mentale dell osservatore. La partecipazione degli artisti dell Arte Povera alle principali manifestazioni internazionali della fine degli anni Sessanta concorre a costituire una corrente chiaramente identificabile all interno di un avanguardia che propone opere costituite da azioni temporanee, da forme di analisi del linguaggio artistico, da installazioni che le espandono all ambiente. Negli anni Settanta l attività di gruppo lascia progressivamente spazio alle posizioni individuali, che vanno a caratterizzare i singoli autori, presto affermatisi sulla scena mondiale. Le opere qui raccolte presentano alcuni dei protagonisti dell Arte Povera in diversi momenti della loro attività. Una precoce definizione delle nuove ricerche è rappresentata dalla tela di Jannis Kounellis, dalla semplice struttura oggettuale di Alighiero Boetti, dalla superficie specchiante - con un immagine che produce un incontro fra lo spazio fisico e quello virtuale - di Michelangelo Pistoletto, dal brano di natura ricostruito da Piero Gilardi. La natura è protagonista anche dell opera di Giuseppe Penone, che lascia traccia delle sue esplorazioni in un area boschiva circoscritta dove misurare il senso del tempo, e si ritrova nel dittico di Luciano Fabro, parte di un installazione sul tema del paesaggio realizzata nella Galleria Christian Stein di Torino. Una delle elaborazioni compiute dallo stesso Fabro sulla sagoma dell Italia gioca sull inganno fra sembianza e realtà. Il tema della rappresentazione è al centro delle opere di Giulio Paolini, qui esemplificate dallo scambio fra visibile e invisibile nell immagine di una statua che diventa specchio della memoria (Narciso) e da una delle installazioni più essenziali da lui concepite, Dimostrazione, nella quale l autore riflette in modo immediato sul rapporto fra il doppio e l identico. Spiaggia, di Gilberto Zorio, si può considerare proiezione o progetto di un intervento da immaginarsi nello spazio reale. 10. Pratiche concettuali (Sala 14) L Arte Concettuale costituisce una forma di riflessione sugli strumenti dell arte, al di là di qualsiasi modello stilistico e pratico. Rielaborazione immateriale e finalizzata a produrre idee più che opere, essa ha strette relazioni con le numerose esperienze di opere visive fondate sull espressione verbale, e in molti casi si sofferma a indagare i significati nascosti delle parole. Gli autori qui rappresentati si riconoscono solo in parte nell Arte Concettuale, in quanto procedimenti concettuali si ritrovano in opere realizzate nell ambito del gruppo dell Arte Povera e di altre esperienze dell avanguardia fra gli anni Sessanta e Settanta. Possiamo considerare in quest area alcune proposte concrete di riflessione sulle pratiche concettuali attuate da artisti che operano attorno alla definizione del linguaggio, al rapporto tra fare e pensare, per l affermazione di un identità personale che passa attraverso la misurazione del tempo o dello spazio, o sviluppano altri confronti fra segno e significato. La parola scritta, variamente elaborata, l annullamento del segno comunicante, la definizione di un nuovo codice, lo scambio fra modelli di lettura (ad esempio fra musica e testo letterario) sono alcuni dei meccanismi praticati da autori che spingono verso la concettualizzazione dell operato artistico.

11 Parte delle opere esposte rientra nell ampio e indefinibile universo delle ricerche verbo-visive, fondate sulla combinazione di parole e immagini, di cui le collezione Intesa Sanpaolo custodiscono uno dei più importanti fondi in Italia, per numero e qualità delle opere. 11. Ipotesi costruttive (Sala 15) Negli anni Settanta si diffondono spinte a una semplificazione formale, introdotte in particolare dal minimalismo americano. Tali istanze producono confronti con il costruttivismo della prima metà del Novecento, inteso come elaborazione di progetti formali, spesso fondati sul rapporto fra scultura e architettura. Ne scaturiscono strutture di affinità architettonica o progettuale, ma prive di funzione. Alle radici di tali posizioni, rappresentate nell arte italiana degli anni Settanta-Ottanta da autori come Mauro Staccioli e Nicola Carrino, già incontrati in altri momenti del percorso, si può riconoscere l esigenza di un rapporto con la storia dell arte, nel ricorso alle formule della prospettiva, a temi architettonici, al dialogo con uno spazio organico. Le opere di Giuseppe Uncini, Rodolfo Aricò e Gianfranco Pardi efficacemente dimostrano tale dialogo tra il passato e il presente della storia dell arte; le soluzioni da loro proposte si protendono oltre il momento della loro concezione, affermando la loro natura di opere aperte e coinvolgenti. 12. Prospettive di fine Novecento (Sala 16) Il composito profilo dell arte degli ultimi due decenni del Novecento è ben tracciato dalle opere delle collezioni Intesa Sanpaolo. In questa sala sono esemplificate le direzioni della produzione artistica degli anni Ottanta- Novanta che più hanno contribuito a dare un immagine del presente in cui sono proiettate. La Transavanguardia è il raggruppamento più chiaramente identificabile nello spirito di un momento di svolta, contribuendo al recupero in pittura di una dimensione espressiva, nella quale convergono diversi motivi propri dell arte di tutto il Novecento. Su un altro fronte, atteggiamenti più legati agli aspetti mentali della creazione si possono riconoscere nelle realizzazioni di autori come Alberto Garutti e Remo Salvadori. Il mezzo fotografico è diventato, a partire dagli anni Settanta, il luogo di altre sperimentazioni, fisiche e mentali, qui rappresentate dalle opere di Franco Vaccari, Bruno Di Bello e Franco Vimercati. La concezione apparentemente fredda e analitica della fotografia è il punto di partenza per l ideazione di immagini che portano verso soluzioni sofisticate, in cui si affiancano tecnica, magia e racconto, come si può cogliere nelle opere di Silvio Wolf, Angelo Candiano, Marina Ballo Charmet, Grazia Toderi. Anche la pittura e la scultura, negli anni Novanta, rileggono le ragioni di fondo del fare artistico usando libertà e ironia, in una visione che unisce il cuore e la ragione, l espressività e il concettualismo (da Davide Benati, Enzo Esposito, Luciano Bartolini, Luigi Mainolfi, Paolo Iacchetti, a Stefano Arienti, Umberto Cavenago, Massimo Kaufmann). Ciascuno degli autori qui raccolti - e altri presenti nella collezione potrebbero allargare questo orizzonte - contribuisce a uno sguardo sulla fine del secolo ricco di attesa, ma anche di invenzione, che conduce alle prospettive del presente.

12 Approfondimenti monografici Monographia 1 Il colore come forma plastica Percorso attraverso una forma di astrazione (Sala 8) Le opere selezionate costituiscono un percorso da intendersi con una certa autonomia, esemplificando uno dei possibili itinerari che una collezione come quella di Intesa Sanpaolo può offrire. Le opere possono infatti interpretare trame e intrecci che attraversano i caratteri del momento in cui sono state create, ma proiettano i loro esiti sugli sviluppi successivi dell arte, oltre ad avere relazioni con le fonti dalle quali traggono spunti. La loro collocazione in una forma di allestimento o in un altra permette infatti di leggere il loro legame con una storia che può essere diversamente interpretata nella sua qualità dinamica. Il colore come matrice espressiva e come mezzo compositivo è alla base di ricerche formali originali nell arte italiana del Novecento. Nell esperienza futurista, e in particolare nelle ricerche di Giacomo Balla, si può già riconoscere un attenzione per il colore come forma plastica, sostanza luminosa e possibile nucleo originario di motivi spaziali, anche tridimensionali, che spinge l arte verso forme di astrazione. Tale proposta si fonda su un equilibrio interno e sulla tradizione di una pittura di luce e colore dalle lontane radici, differenziandosi da altre correnti europee della prima metà del secolo - Espressionismo, Cubismo orfico, Suprematismo e Costruttivismo russi o Neoplasticismo olandese - dalle quali sono nate le prime elaborazioni riconoscibili di astrazione. Nel secondo dopoguerra gli sviluppi di un astrattismo del colore, che guardano tanto alle esplorazioni cromatiche di Balla quanto alle sintesi formali delle correnti internazionali degli anni Trenta, di cui Alberto Magnelli è un valido esponente, sono riprese nella ricerca di Piero Dorazio, impegnato in un azione di collegamento fra una via italiana e le spinte europee e americane verso l astrazione. La sua opera va inquadrata insieme a quella di autori come Giulio Turcato e Carla Accardi, che con lui danno vita nel 1947 al gruppo Forma 1 e aderiscono all Art Club, attivo a Roma a sostegno delle tendenze astratte, e permette di riconoscere una linea di ricerca che si estende ad altre ipotesi pittoriche, come il cromatismo di tradizione veneta di Tancredi. A queste esperienze si riallacciano in un certo senso le riflessioni della pittura analitica, che negli anni Settanta-Ottanta dà vita a nuove soluzioni compositive in cui il colore, la linea, la traccia sulla superficie sono le parole di un vocabolario diretto a rinnovare la sintassi del linguaggio pittorico. L austerità delle proposte di Mario Nigro, Giorgio Griffa ed Elio Marchegiani dialoga con le forme di colore di Claudio Olivieri o Valentino Vago. All espansione delle trame cromatiche di Piero Dorazio corrisponde la nuova formulazione di trasparenze geometriche nelle opere di Vittorio Matino. Fra gli anni Ottanta e Novanta, in un nuovo clima di rarefazione e concentrazione di ipotesi espressive che si spingono oltre la pittura, il colore diventa presenza sensibile nelle opere di Ettore Spalletti, Domenico Bianchi e Marco Tirelli, diverse tra loro nell interpretare le tensioni a una tangibilità della forma.

13 Monographia 2 Emilio Isgrò, L ora italiana (Sala 9) Con questo approfondimento si intende prendere in esame un opera o un nucleo di opere omogeneo della collezione Intesa Sanpaolo, che richiede una lettura più approfondita rispetto al suo inserimento in un percorso continuo. L allestimento di questa sala è dedicato a L ora italiana di Emilio Isgrò. Il processo della cancellatura costituisce il modello compositivo prioritario di Isgrò dagli anni Sessanta. Dalla copertura della parola nascono ulteriori possibilità di produrre significati che hanno a che fare con la negazione dell immagine o con la rimozione della memoria, potendo assumere toni narrativi, elegiaci, drammatici, fino a includere, come in questo caso, anche valori civici. L ora italiana si collega alle tragiche vicende che hanno colpito l Italia fra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, di cui la strage di Bologna del 2 agosto 1980 è il momento topico, immortalato all esterno della stazione da un orologio fermo a segnarne l ora. Senza entrare nella diretta ed esplicita rappresentazione di fatti e persone, Isgrò partecipa con un gesto artistico a una possibile rilettura della storia collettiva, che passa attraverso i frammenti di ricordi e la loro associazione nel contesto che tende a negarli, distanziandoli da noi e dal tempo che continua la sua inarrestabile corsa. La grande installazione elaborata da Isgrò nel 1986 è composta da venti tondi, identici per il formato e per la tecnica con cui sono stati realizzati. Ciascuno di essi si completa con un orologio, che attribuisce un ulteriore significato ai lacerti di immagini visibili. Le figure di personaggi fantasmatici sono tratte da fotografie di cronaca, che emergono e scompaiono nel colore bianco-calce usato dall artista per generare la sensazione di uno svuotamento della scena. Questi frammenti costituiscono accenni liberamente associabili a fatti e situazioni immersi in un tempo quotidiano che scorre con apparente ripetitività, anche quando i fatti di cronaca e i momenti drammatici che ne segnano gli episodi salienti vanno a interromperla, modificandone la sostanza e la percezione.

La sede storica della Banca Commerciale Italiana diventa uno spazio espositivo e culturale a completamento delle Gallerie di Piazza Scala.

La sede storica della Banca Commerciale Italiana diventa uno spazio espositivo e culturale a completamento delle Gallerie di Piazza Scala. COMUNICATO STAMPA Intesa Sanpaolo inaugura in piazza della Scala a Milano CANTIERE DEL 900 Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo La sede storica della Banca Commerciale Italiana diventa uno spazio espositivo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di GIOCARE in biblioteca nel museo a scuola laboratori per bambini a cura di libro ci vuole un albero Giocare con il frottage La pelle del mondo è stata indagata da artisti e scienziati. Marx Ernst, pittore

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15

Anno Scolastico 2014/15 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli