IRC 1. Quali, tra questi, sono mediatori del sacro? a. sacerdoti, profeti e sciamani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRC 1. Quali, tra questi, sono mediatori del sacro? a. sacerdoti, profeti e sciamani"

Transcript

1 IRC 1. Quali, tra questi, sono mediatori del sacro? a. sacerdoti, profeti e sciamani b. sacerdoti, anziani e capi della società c. i potenti della terra 2. Chi sono i santi? a. sono simili a delle divinità da adorare b. sono persone normali che hanno avuto il dono della fede c. sono uomini normali col privilegio di essere a contatto con Dio 3. Quali sono i libri che fanno parte del Pentateuco? a. Genesi Esodo Sapienza Giobbe Deuteronomio b. Genesi Esodo Levitico Isaia Numeri c. Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio 4. L'antico Testamento della Bibbia ia cristiana è composto dai seguenti gruppi di libri: a. Pentateuco libri stoici libri sapienziali libri profetici b. Pentateuco libri storici libri i sapienziali libri profetici c. Pentateuco Nebim Ketubim 5. Cosa sono i libri deuterocanonici? i? a. sono libri inclusi nella Bibbiabia cristiana ed esclusi da quella ebraica b. sono libri esclusi dalla Bibbia cristiana ed inclusi in quella ebraica c. sono libri inclusi sia nella Bibbia cristiana, sia in quella ebraica ITALIANO Umberto Saba, Goal Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non vedere l'amara luce. Il compagno in ginocchio che lo induce con parole e con mano, a sollevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla - unita ebbrezza - par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l'odio consuma e l'amore, è dato sotto il cielo, di vedere. Presso alla rete inviolata il portiere, l'altro - è rimasto; ma non la sua anima, con la persona vi è rimasto sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa - egli dice - anch'io son parte 1) Il componimento poetico di Saba descrive a) l'ebbrezza della folla che partecipa alla gioia della squadra che ha segnato b) la vittoria della Triestina, la squadra a di calcio cittadina c) il momento culminante della partita che determina il successo di una squadra e la sconfitta ta dell'altra d) il dolore del portiere battuto 2) In quali versi il poeta mostra di artecipare alla gioia dei tifosi? a) La folla - unita ebbrezza par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stannono b) La sua gioia si fa una capriola si fa baci che manda da lontano c) Della festa egli dice- anch'io son parte d) Pochi momenti come questi belli,, a quanti l'odio consuma e l'amore è dato, sotto il cielo, di vedere. 1

2 3) In che modo l'altro portiere e partecipa alla festa? a) Abbandona la rete e corre ad abbracciare i compagni b) Resta fermo presso la sua rete ma la sua anima partecipa alla gioia collettiva c) abbandona la rete e facendo capriole corre a consolare l'avversario d) Resta fermo presso la rete e piange lacrime di gioia 4) Per il poeta, il momento a cui ha assistito è bello e raro nonostante gli occhi pieni di lacrime del portiere sconfitto. Perchè, a tuo parere? a) perché il poeta è tifoso della squadra che ha segnato b) perchè sta vivendo emozioni intense e e condivide la gioia dei tifosi c) perchè aspettava da tempo che la squadra segnasse un goal d) perchè tutti gli spettatori hanno esultato per la splendida azione del gioco 5) Qual è la funzione dell'iperbato al verso 10? a) dà rilievo alle parole che altrimenti apparirebbero poco importanti b) E' una licenza poetica c) dà un ritmo più veloce al verso d) Serve per garantire il giusto numero di sillabe 6) Dal punto di vista metrico il testo è formato da a) sestine di endecasillabi a rima sciolta b) sestine di endecasillabi a rima baciataata c) sestine di decasillabi a rima sciolta d) terzine di endecasillabi a rima alternata 7) Nel verso 3 la luce è definita amaraa per il portiere sconfitto. Di che figura retorica si tratta? a) metonimia b) sinestesia c) onomatopea d) ossimoro INGLESE READ THE FOLLOWING TEXT. Some of today s track and field events have a long history dating back to the Olympic Games that began in Olympia in ancient Greece in the 8 th century B.C. These games which included events such as boxing and wrestling as well as javelin and discus competitions took place in honour of the Greek god Zeus, whose statue became one of the Seven Wonders of the World. Sculptors created works such as the Discus Thrower to commemorate Games, and the poets wrote lines in honour of the victorious athletes. In the first Olympic Games there was only one event a running race called the stadion. This race took its name from the place where the athletes ran and is the origin of the term stadium. Only free men who spoke Greek could take part in the Games that were held every four years. Rules seem remarkably modern: athletes had to qualify to participate and had to train for ten months before the event. Another custom remains the Olympic flame, which is carried by a torch to the place where the Games are held, is still lit in Olympia in a ceremony that resembles an ancient Greek ritual. DECIDE IF THE FOLLOWING STATEMENTS ARE TRUE( T) OR FALSE (F). 1. In the modern Olympics there e are some events that were part of the ancient Greek Games. T F 2. The ancient Olympic Games were also famous for the wonderful works of art that artists produced for the occasion. T F 3. Anyone could participate. 4. Rules are completely different nowadays. 5. The Olympic flame always remains in Greece. Glossary T T T F F F Track: pista, tracciato Javelin: giavellotto qualify: qualificarsi light/ t/lit/lit : accendere Discus thrower: discobolo wonders: meraviglie ritual: rito train: : allenarsi 2

3 MATEMATICA Per trasformare le temperature espresse in gradi centigradi in gradi Fahrenheit si usa la formula: t F t = C 1. Quanti gradi centigradi i corrispondono a 158 F? A. 100 C B. 70 C C. 85 C D. 60 C 2. Se il rapporto tra i perimetri di due figure simili è 9, qual è il rapporto tra le corrispondenti aree? A. 9 B. 1/9 C. 81 D Con un foglio di carta rettangolare si possono costruire due cilindri diversi, curvando il foglio in modo da far coincidere una coppia o l altra dei lati uguali. Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? A. I due cilindri hanno la stessa area laterale B. I due cilindri hanno lo stesso volume C. I due cilindri hanno la stessa area totale D. I due cilindri hanno la stessa area di base LOGICA E COMPRENSIONE DEL TESTO Leggere attentamente il brano seguente e rispondere ai successivi cinque quesiti. Per ciascun quesito, il candidato deve scegliere, fra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull argomento. I tentativi di dimostrare il postulato V di Euclide (Per un punto non può passare che una sola parallela a una retta data) fecero vedere la possibilità di costruire re geometrie che non si fondassero su quel postulato. Gauss si accorse per primo, verso il 1830, che una geometria non-euclidea non ha in sé nulla di contraddittorio e può quindi essere sviluppata con lo stesso rigore e con la stessa ampiezza a di quella euclidea. E Lobacevskij ( ) costruiva una geometria la quale sostituiva al postulato V di Euclide la proposizione: Si possono per un punto condurre diverse parallele ad una retta data Riemann stesso in una memoria famosa Sulle ipotesi che sono a fondamento della geometria (1854) faceva vedere come sono possibili infinite geometrie differenti, ognuna dipendente dalla maniera in cui si definisce la lunghezza di una curva. Già questi sviluppi facevano vedere che le proposizioni fondamentali della geometria non sono assiomi o verità evidenti, ma semplicemente ipotesi convenzionali, scelte con un criterio di opportunità Se si pensa che la geometria fin dall antichità era considerata come la scienza perfetta e assolutamente te vera e che essa costituiva ancora per Cartesio, Spinoza, Kant, il tipo della necessità logica assoluta, si scorge subito come la scoperta delle geometrie non-euclidee abbia introdotto un punto di vista nuovo che doveva avere in tutti i campi conseguenze notevolissime. 1. Quale, tra le seguenti è la formulazione corretta del V postulato di Euclide? A. per un punto su una retta non può passare che una ed una sola retta parallela a a una retta data B. per un punto di fuori di una retta non può passare che una ed una sola tangente parallela a una retta data C. per un punto su una retta non può passare che una sola perpendicolare parallela a una retta data D. per un punto fuori da una retta non può passare che una ed una sola retta parallela a una retta data 2. Che cosa afferma esattamente la proposizione di Lobaceviskij? A. per un punto fuori di una retta si possono condurre diverse parallele a quella data B. per due punti fuori da una retta si possono condurre diverse parallele a una retta data C. per un punto posto su una perpendicolare si possono condurre diverse parallele a una retta data D. per una retta e un punto fuori di essa si possono condurre diverse parallele a quella data 3. Come definiresti lo spazio non-euclideo? A. come uno spazio curvo B. come uno spazio ad una dimensione C. come uno spazio a due dimensioni D. come uno spazio a tre dimensioni 3

4 4. La geometria non-euclidea è fondata su assiomi o verità evidenti? A. alcuni assiomi della geometria euclidea vengono conservati, altri vengono modificati o soppressi B. tutti gli assiomi della geometria euclidea vengono ritenuti validi C. la geometria non-euclidea non parte più da assiomi, né da ipotesi e viene considerata non scientifica D. la geometria non-euclidea non parte più dagli assiomi euclidei, ma li considera delle ipotesi che possono essere validi solo in alcuni contesti 5. Quali conseguenze ha avuto la scoperta delle geometrie non- euclidee? A. esse hanno avuto conseguenze di rilievo soltanto in quegli ambiti scientifici i che considerano lo spazio dotato di più di tre dimensioni B. esse hanno avuto conseguenze in tutti gli ambiti scientifici C. esse hanno avuto conseguenze notevolissime soltanto nel loro ambito specifico D. la conseguenza principale delle geometrie non-euclidee è stata quella di sottoporre ad analisi rigorosa tutte le ipotesi scientifiche, per cui anche l ipotesi dello spazio curvo è stata successivamente rifiutata dagli stessi studiosi INFORMATICA E possibile barrare anche più risposte 1 Un ciclo for: a) in Turbo Pascal ha, ad esempio, la seguente sintassi for x = 1 to 100 do begin end; b) si usa per ripetere un certo numero di istruzioni 100 volte c) si può usare alternativamente al ciclo begin end d) si usa per ripetere, ad esempio, 100 istruzioni per 200 volte 2 Assegniamo in TP alla variabile x il valore intero 2 a) x==2 b) x:=2 c) x=2 d) var x = 2 3 Quale/i dei seguenti problemi non è/sono risolvibile/i con un algoritmo a) ricerca dell ennesimo numero primo, con n inserito dall utente b) mettere in corrispondenza i numeri naturali con un qualsiasi sottoinsieme di numeri reali c) ricerca del millesimo numero primo d) trovare l ennesimo numero di fibonacci 4 La differenza tra i cicli While e Repeat consiste nel fatto che: a) alcuni problemi possono essere risolti SOLO ricorrendo all uno e gli altri SOLO ricorrendo all altro b) il primo è di più semplice implementazione c) il secondo è di più semplice implementazione d) uno dei due esegue il corpo del ciclo ALMENO una volta FISICA 1. Con riferimento al lavoro L = F s di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s possiamo dire: A. L non può essere mai nullolo B. L è massimo se F ed s sono paralleli e discordi C. L è nullo se F ed s sono ortogonali D. L non può essere mai negativo 2. Il vettore «accelerazione di gravità g», in ogni punto della superficie terrestre: A. esprime la sola direzione del campo gravitazionale B. esprime la sola direzione del campo gravitazionale C. non ha nessuna relazione con il campo gravitazionale D. esprime l intensità, la direzione e il verso del campo gravitazionale 3. Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocita' nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Cio' avviene perche': A. la legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocita' iniziale. B. il corpo a volume maggiore ha una massa minore C. i due corpi hanno lo stesso peso D. i due corpi hanno masse proporzionali ai volumi 4

5 4. Sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza 1000 N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppata dalla forza è uguale a: A. 5 W B. 20 W C. 200 W D. 500 W SCIENZE La malaria, diffusa ancora oggi soprattutto in molte zone tropicali, è causata da diverse specie di protozoi del genere Plasmodium, che vengono trasmessi agli esseri umani dalla femmina della zanzara Anopheles. Il ciclo vitale è complesso, e prevede diversi stadi all interno dei due ospiti del parassita (l essere umano e la zanzara). Mediante la puntura, l insetto inocula nel sangue umano i plasmodi nello stadio di sporozoiti insieme alla sua saliva. I parassiti, attraverso la circolazione sanguigna, raggiungono il fegato, nellele cui cellule permangono per circa due settimane. In seguito, i plasmodi penetrano all interno dei globuli rossi, dove si moltiplicano per via asessuata; quindi rompono la membrana plasmatica e si riversano all esterno, per infettare altri globuli rossi. Durante la lisi dei globuli rossi vengono rilasciate sostanze, prodotte dai plasmodi nello stadio di merozoiti, che provocano i rialzi febbrili tipici della malattia. Il ciclo si ripete nell ospite umano fino a quando una femmina di Anopheles si nutre del sangue di un individuo malato; nello stomaco della zanzara, i plasmodi escono dai globuli rossi e si moltiplicano per via sessuata, localizzandosi poi a livello delle ghiandole salivari, pronti a iniziare un nuovo ciclo nell uomo. I sintomi della malattia appaiono da 6 a 14 giorni dopo la puntura da parte della zanzara infetta e comprendono febbre alta, mal di testa, vomito, sudorazione intensa, tremori e altri sintomi simili a quelli dell influenza. Nei casi letali, la malaria distrugge completamente i globuli rossi, causando una forte anemia e ostruendo i capillari che irrorano il cervello (in questo caso si parla di malaria cerebrale) o altri organi vitali. Tipicamente, i sintomi della malaria si ripresentano seguendo il ciclo stesso di riproduzione e moltiplicazione del parassita. In qualche caso però, la specie Plasmodium falciparum può uccidere, in assenza di terapia, senza dare sintomi 1. Lo scopo principale dell articolo è a. avvisare sui pericoli della malaria b. dimostrare la gravità della malaria c. esporre il sistema di trasmissione e diffusione della malaria d. insegnare a riconoscere i sintomi della malaria 2. Qual è la causa della malaria? a) la zanzara Anopheles b) il plasmodio c) l anemia d) la rottura dei globuli rossi 3. I sintomi della malaria sono a) febbre alta, mal di panc ncia, diarrea, sudorazione intense. b) tremor, mal di schiena, febbre. c) mal di testa, vomito, sudorazione intensa, stipsi. d) febbre alta, mal di testa, vomito, sudorazione intensa, tremori 4. In base al testo, cosa provoca il rialzo della febbre nella malaria? a) la penetrazione dei plasmodi nei globuli rossi b) la rottura della membrana plasmatica dei globuli rossi ad opera dei plasmodi c) la moltiplicazione dei plasmodi nei globuli rossi d) la diffusione nel sangue di una sostanza prodotta dai plasmodi 5. Pensi che la malaria si possa trasmettere anche attraverso la trasfusione di sangue proveniente da persone infette? a) sì, perché nel sangue del donatore è presente Plasmodium b) no, perché il ciclo vitale di Plasmodium si completa solamente nella zanzara c) sì, perchè il soggetto donator è stato punto da una zanzara femmina d) no, perché l infezione è determinata esclusivamente dai merozoiti. 6. Se tu fossi un medico, quale tipo di semplice esame proporresti per accertare che un paziente, che manifesta febbri ripetute, sia effettivamente affetto da malaria? a. Esame del sangue b. Esame delle urine c. Esame del liquido celebrospinale d. Esame della saliva. 7. Qual è la differenza tra i merozoiti e gli sporozoiti? a. I merozoiti i si trovano nei globuli rossi dell uomo e gli sporozoiti i nel fegato della zanzara b. I merozoiti i si trovano nel sangue della zanzara, gli sporozoiti nel fegato dell uomo. c. Gli sporozoiti si trovano nella saliva della zanzara,i merozoiti nei globuli rossi dell uomo d. Gli sporozoiti e i merozoiti si trovano nella saliva della zanzara. 5

6 FILOSOFIA "Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell'anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro!... Noi viviamo in contemporanea tre tempi: il presente e del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l'attesa". Sant'Agostino 1) Dopo aver letto le affermazioni di Sant'Agostino quale definizione di tempo è maggiormente corrispondente? a) Il tempo è il susseguirsi di singoli eventi che sono in rapporto l uno con l altro b) Il tempo è un intervallo, anche di brevissima durata, nel quale qualche cosa va fatta o accade c) Il tempo è una serie più o meno ampia di istanti, compresa entro limiti definiti o vaghi, corrispondente alla durata di qualche cosa d) Il tempo è nell'interiorità dell'uomo 2) Quali tra le seguenti espressioni definiscono il passato a) Il passato definisce l'insiemee degli eventi già accaduti o conosciuti b) Il passato è ciò che è stato e non può essere definito c)il passato è una dimensione temporale d)il passato non è mai esistito 3) L'attesa è a)immaginazione b)speranza c)certezza d)crescita 4) La storia è il tempo a) del passato b) del presente c) del futuro d) della fantasia STORIA "Gli abitanti di quest isola... Non hannono ferro, né acciaio, né armi e non vi sono tagliati, non n già perché non siano gente robusta o di bella statura, ma per il fatto che sono incredibilmente paurosi... Qualunque sia la cosa in loro mano, che venga ad essi richiesta, non dicono mai di no; anzi, invogliano le persone a chiederla e si mostrano tanto amorevoli, che darebbero il cuore stesso e si tratti di cosa di valore, oppure di poco prezzo, la cedono in cambio di un oggettino qualsiasi e se ne tengono paghi... Essi non professano credenza nè idolatria di sorta; tutti però stimano che la potenza e il bene stiano nel cielo, e credevano fermamente che io, con queste navi e questa gente, fossi si venuto dal cielo, e con tale convinzione mi ricevevano dovunque, dopo essersi scrollata di dosso la paura..." (dalla LETTERA DI CRISTOFORO COLOMBO 4 Marzo 1493) 1) Colombo è impressionato nel descrivere gli abitanti del nuovo mondo dalla: a) assenza di armi e dal loro comportamento pauroso b)dall'apparente natura pacificaica c)dalla loro curiosità d) dalla loro religione 2) Gli indigeni mostrano a)di avere in grande considerazione le loro ricchezze b)di essere grandi guerrieri c)di non avere considerazione e per il valore dei loro beni d)di saper utilizzare i metalli 3)Quali sono le intenzioni dei conquistatori? a)di stipulare accordi commerciali b)di realizzare un'alleanza militare c) di conoscere la loro cultura d)di prendere dagli indigeni quello che serve e convertirli al cristianesimo 6

7 4) Qual è l'atteggiamento degli indigeni a) bellicoso e incline alla violenza b)sacro timore e desiderio di ingraziarsi con doni esseri considerati divini c)consapevoli del pericolo d)desiderosi di sottomettere i conquistatori SCIENZE MOTORIE Nel primo verso della prima strofa ( Il portiere caduto alla difesa ultima vana ) e nel primo verso dell ultima strofa della poesia ( Presso la rete inviolata il portiere- l altro è rimasto), emergono due componenti fondamentali della competizione sportiva: la sconfitta e la vittoria. In un decalogo internazionale dei nobili principi a cui dovrebbe ispirarsi chiunque si accosti a qualunqueue titolo allo Sport al punto 7 si recita :< Restare degno nella vittoria come nella sconfitta> Sapresti dire di che documento si tratta? DISEGNO 1. Dove nasce il Gotico? A. In Italia intorno al 1400 B. Nell Ile-de France (Parigi e dintorni) intorno al 1140 C. In Germania, nella zona di Mosa, intorno al D. In Inghilterra intorno al Cosa rappresentano gli affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova? A. La vita di San Francesco B. Le storie di Cristo C. La vita di Giotto D. Le storie della Genesi 3. Per cosa vennero usate le miniature? A. Per decorare i manoscritti del Medioevo B. Per elogiare l Imperatore Costantino C. Per decorare la Basilica di San Vitale a Ravenna D. Per decorare la Basilica di San Francesco ad Assisi 4. Quale dei seguenti elementi è tipico dell architettura gotica? A. Fregio continuo B. Arco rampante C. Timpano D. Volta a botte 5. Da cosa è caratterizzata l arte del Gotico internazionale? A. Rigore e razionalità B. Spiccata eleganza e grande ricchezza decorativa. C. Assenza di elementi decorativi D. Semplicità 7

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

La roulette dei bagagli di Maria Altieri La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli