VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE DSU TOSCANA SEDE LEGALE: VIALE GRAMSCI N FIRENZE SEDE SITO INVESTIGATO: MENSA BETTI VIA BETTI ZONA CISANELLO PISA La Società consulente esterna Francesco Mercanti (Amministratore Delegato) Data 31/07/2012

2 INDICE 1. Introduzione 3 2. Generalità sul microclima (ambiente severo caldo) 3 3. Generalità sul microclima (ambienti moderati) 5 4. Dati generali rilievi 8 5. Ambiente severo caldo: Indici Sudorazione Richiesta e WBGT Determinazione degli indici in conformità alle normative UNI-EN-ISO Ambiente moderato: Determinazione degli indici in conformità alle normative UNI-EN-ISO Conclusioni Allegato fotografico Certificati di taratura linea microclima 28 2/28

3 1. Introduzione La presente relazione è stata redatta al fine di valutare il microclima avvertito dagli operatori che svolgono attività di servizi di ristorazione all interno della Mensa Betti di Pisa, a gestione diretta di DSU Toscana. Sono state analizzate con misure 3 postazioni di lavoro: 1. area servizio pasti dove operano i lavoratori addetti alla distribuzione pasti; 2. area cucina, zona forni; 3. area davanti a celle frigo dove lavorano gli operatori occupati nelle attività di movimentazione dalle celle frigo e di magazzinaggio. Per tutte le postazioni l analisi tratta principalmente la condizione di stress termico da calore, visto che è stata svolta nel periodo estivo, con condizioni di temperatura esterna elevata. Per completezza, nel presente documento, utilizzando un elaborazione delle stesse misure effettuate, è stato valutato anche il comfort microclimatico, ossia le condizioni che è preferibile avere in un ambiente di lavoro, per le quali non esistono limiti specifici da rispettare, ma linee guida indicative, come di seguito meglio specificato. Relativamente alle condizioni di stress termico da freddo, da applicarsi per gli operatori che utilizzano le celle frigorifere, sono state fatte considerazioni valutative riportate nelle conclusioni. 2. Generalità sul microclima (ambiente severo caldo) Gli ambienti caldi sono caratterizzati da un notevole intervento del sistema di termoregolazione umano al fine di evitare l accumulo di calore nel corpo. L'azione termoregolatrice si esplica primariamente sul piano fisiologico mediante i meccanismi di dilatazione dei vasi sanguigni cutanei (vasodilatazione con aumento della temperatura della cute) e di sudorazione. Tuttavia in determinate condizioni questi meccanismi non riescono a mantenere le condizioni di omeotermia dell'organismo, la cui temperatura, in conseguenza di ciò, aumenta anche al livello del nucleo (viscere, cervello,.). Nei luoghi di lavoro, gli ambienti caldi sono caratterizzati da: valori elevati di temperatura in relazione all attività svolta ed al vestiario indossato dagli operatori; possibili alti valori di umidità relativa dell aria e quindi, a parità di scambio termico, una considerevole sudorazione. La valutazione degli ambienti caldi viene effettuata con riferimento agli effetti acuti sull'individuo ed in particolare al livello di sollecitazione del sistema di termoregolazione, di norma assumendo come limite quello che comporta un moderato aumento della temperatura del nucleo corporeo (indicativamente 1 ). I diversi criteri per la valutazione dello stress termico in ambienti caldi si basano generalmente sull'elaborazione dei seguenti indici: 1. WET BULB GLOBE TEMPERATURE (WBGT in ) Si fa riferimento alla norma UNI EN ISO 27243:1996 Ambienti caldi valutazione dello stress termico per l uomo negli ambienti di lavoro, basata sull indice WBGT. Tale indice empirico nasce dall esigenza di valutare lo stress termico e dovrebbe essere utilizzato come metodo esplorativo. Il calcolo dell indice tiene conto solo dei parametri misurati e solo successivamente viene confrontato con il valore di metabolismo associato all attività svolta, considerando un isolamento pari a 0,5 clo e in condizioni di moderata ventilazione, distinguendo soggetti acclimatati (esposti normalmente da almeno sette giorni) dai non acclimatati. Lo standard fornisce un metodo semplificato per calcolare se le condizioni ambientali permettono di lavorare in modo continuativo o se ogni ora è necessario interrompere il lavoro per un tempo pari al 25, 50 o 75. Il suo obiettivo è il monitoraggio dello stress termico cui sono sottoposti la maggior parte degli individui operanti in ambiente caldo, che siano in buono stato di salute ed adatti all'attività svolta. Ciò viene perseguito considerando accettabili solo quelle condizioni ambientali che si ritiene non provochino, alla maggior parte dei lavoratori acclimatati, completamente vestiti e con una adeguata assunzione di acqua e di sale, aumento della temperatura del nucleo corporeo oltre i 38. Il WBGT è un indice empirico che non tiene conto esplicitamente delle grandezze fisiche ambientali "fondamentali" (temperature dell'aria T a in, temperatura media radiante in, pressione parziale di vapore p a in KPa, velocità dell'aria v a in m/s), ma il cui calcolo si basa su grandezze "derivate", determinate da quelle fondamentali tramite le diverse sonde utilizzate. L'equazione da utilizzare per ambienti interni o esterni non irradiati con luce solare diretta è: WBGT = 0.7 T nw T g 3/28

4 dove T nw è la temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale e T g quella di globotermometro, ambedue espresse in. Secondo L'ACGIH 2011 i valori limite (espressi in ) dell'indice WBGT sono i seguenti: partizione del Lavoro in un ciclo di Lavoro/Recupero leggero moderato pesante valori WBGT in funzione dei ritmi di lavoro TLV Limite azione molto pesante leggero moderato pesante molto pesante da 75 a ,0 28,0 / / 28,0 25,0 / / da 50 a 75 31,0 29,0 27,5 / 28,5 26,0 24,0 / da 25 a 50 32,0 30,0 29,0 28,0 29,5 27,0 25,5 24,5 da 0 a 25 32,5 31,5 30,5 30,0 30,0 29,0 28,0 27,0 Per la definizione di tipo di lavoro, si riporta quanto descritto in ACGIH nella tabella seguente: Categorie carico metabolico (W) esempi riposo 115 Sedere leggero 180 Sedere, con lavoro leggero con le mani o mano e braccia, e guidare. Stare in piedi con limitato lavoro leggero delle braccia e camminata occasionale moderato 300 Sostenuto lavoro moderato delle mani e delle braccia, lavoro moderato delle braccia e delle gambe, lavoro moderato delle braccia e del tronco, oppure spinta e traino leggeri. Camminare normalmente pesante 415 Intenso lavoro delle braccia e del tronco, trasportare; scavare, segare a mano, spingere o trainare carichi pesanti; camminare con passo veloce. molto pesante 520 Attività molto intensa con cadenza da veloce a massima 2. METODO DELLA SUDORAZIONE RICHIESTA Oggetto della norma ISO 7933:1989, Analytical determination and interpretation of thermal stress using calculation of required sweat rate, è la determinazione analitica e l'interpretazione dello stress termico basata sul calcolo della velocità di sudorazione richiesta. Essa prevede un metodo di calcolo distinto per i soggetti non acclimatati e per i soggetti acclimatati. In ciascuno dei due casi il metodo permette di confrontarsi con una prima soglia, definita di allarme, al di sotto della quale non è ragionevole attendersi che gli esposti subiscano danni per la salute e con una seconda soglia, definita di pericolo, al di sopra della quale si possono verificare patologie anche gravi ed a rapida insorgenza. Il calcolo finale fornisce dei tempi massimi di esposizione distinguendo i casi in cui si determina un riscaldamento eccessivo del corpo, da quelli in cui si ha una eccessiva perdita di liquidi. Tale metodo permette una previsione degli effetti fisiologici di un lavoro svolto al caldo e la razionale determinazione delle azioni da intraprendere per prevenire o limitare tali effetti. Il criterio si basa sulla determinazione e sulla verifica di accettabilità della potenza termica che il soggetto, operante in ambiente caldo, deve cedere all'ambiente stesso attraverso il meccanismo di sudorazione al fine di mantenere l'omeotermia. Il calcolo della velocità di sudorazione richiesta utilizza le seguenti grandezze: 1) velocità di evaporazione richiesta (E req, in W/m 2 ) definita come la velocità di sudorazione richiesta per il mantenimento dell'omeotermia; 2) velocità di evaporazione massima realizzabile (E max, in W/m 2 ) che è quella che si può ottenere nell'ipotetico caso di pelle completamente bagnata; 3) il tasso di umidità cutanea richiesto(w req, adimensionale), che esprime il rapporto fra area della cute che è necessario sia ricoperta da sudore per conseguire l'omeotermia ed area cutanea totale; è convenzionalmente assunta pari al rapporto tra la velocità di evaporazione richiesta e la velocità di evaporazione massima realizzabile; 4) efficienza evaporativa della sudorazione (r req, adimensionale), che traduce il fatto che una parte del sudore prodotto abbandona, per gocciolamento, la cute senza evaporare e quindi non contribuisce alla cessione di calore da parte dell'organismo; è definito come rapporto tra il sudore evaporato e quello secreto dall'organismo. 4/28

5 La velocità di sudorazione richiesta (SW req ) esprime la quantità di sudore che deve essere prodotta per realizzare il valore richiesto di evaporazione (per la cui espressione matematica si rimanda alla norma ISO 7933:1989); può essere espressa in termini di portata in massa di sudore o di flusso termico ad essa corrispondente (la velocità di sudorazione in W/m 2 rappresenta l'equivalente in calore della velocità di sudorazione espressa in grammi di sudore per metro quadro di superficie cutanea e per ora. 1 W/m 2 corrisponde ad un flusso di 1.47 g/(m 2 h), e per un soggetto standard, ovvero con superficie corporea pari a 1.8 m 2, corrisponde un flusso di circa 2.6 g/h). È necessario inoltre definire la quantità giornaliera di sudore richiesta (D req ) pari alla quantità complessiva di sudore che il soggetto deve produrre nella giornata lavorativa; è correlata quindi alle durate dell'esposizione e alle portate sudorali che devono essere messe in atto nelle varie fasi della giornata di lavoro. La valutazione della situazione ai fini del monitoraggio dello stress termico, viene poi effettuata per confronto dei valori richiesti di frazione di area bagnata, di portata e quantità giornaliera di sudore con i corrispondenti valori limite distinti sulla base dell'acclimatamento o meno del soggetto e della scelta di una soglia limite di allarme o di pericolo. La soglia di allarme viene definita come quella condizione limite di esposizione al di sotto della quale nessun soggetto sano e fisicamente adatto all'attività svolta corre rischio di stress termico tale da deteriorare il suo stato di salute. La soglia di pericolo tutela invece la maggior parte dei soggetti esposti, non essendo escluso che alcuni di questi corrano tale rischio. Nell'ipotesi che i valori richiesti siano superiori ai valori limite e come tali non siano realizzabili, al fine di consentire un aumento della temperatura del nucleo del soggetto al massimo di 1, viene ridotta la durata di esposizione ammessa. Soggetto non acclimatato Soggetto acclimatato allarme pericolo allarme pericolo Velocità di sudorazione massima SW max (g/h) Per individuo a riposo Per individuo operante Quantità di sudore massima D max (g) Attualmente è in vigore anche l uso di un terzo indice PHS, previsto dall aggiornamento della norma ISO 7933 del Lo standard calcola due indici di stress (sudorazione richiesta e frazione di pelle bagnata) e due strain (perdita di liquidi e temperatura rettale) individuando tra questi, l indice che limita la permanenza del lavoratore nell ambiente in termini di tempo e distinguendo, anche in questo caso, tra soggetti acclimatati e non acclimatati. Tale indice non sarà valutato. 3. Generalità sul microclima (ambienti moderati) Gli ambienti moderati sono individuati innanzitutto dal fatto che impongono un "modico" grado di intervento al sistema di termoregolazione e quindi vi può risultare facilmente realizzata la condizione di omeotermia del soggetto. La valutazione di tali ambienti viene realizzata con riferimento al livello di benessere o disagio termico provocato agli occupanti. Più precisamente, il benessere (o comfort termico) è definito come "quella condizione mentale in cui viene espressa soddisfazione per l'ambiente termico" e sul piano tecnico viene ad essere frequentemente identificato con la neutralità termica, cioè con quello stato in cui il soggetto non esprime preferenza né per un ambiente più caldo né per uno più freddo di quello reale. In realtà, non è sempre possibile identificare completamente benessere e neutralità termici e risulta talvolta opportuno associare all'uso degli indici sintetici di valutazione dell'ambiente, delle ulteriori verifiche mirate ad individuare altri fattori di disagio che non rientrano però nella formulazione degli indici stessi. La funzione di un indice di benessere è quella di valutare la sensazione termica avvertita nell'ambiente in esame, ovvero il grado di soddisfazione soggettivo. Per microclima si intende l insieme di quei parametri fisici ambientali che influenzano gli scambi termici tra soggetto e ambiente negli spazi confinati e che determinano il comfort termico. Tale condizione può essere definita come lo stato di soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico, e risulta essere la combinazione di fattori ambientali con fattori individuali. I parametri fisici ambientali sono: Temperatura dell aria (Ta): è la temperatura dell aria misurata dal termometro a bulbo asciutto ventilato a 2-4 m/s, schermato dall irraggiamento (sonda Psicrometro). 5/28

6 Temperatura umida a ventilazione forzata (Tw): è la temperatura dell aria misurata dal termometro a bulbo umido sottoposto a ventilazione forzata (2-4 m/s), schermato da irraggiamento (sonda Psicrometro). Temperatura a ventilazione naturale (Twn): è la temperatura dell aria misurata dal termometro a bulbo umido naturalmente ventilato, schermato da irraggiamento (sonda Termometro). Umidità relativa (Rh): rapporto tra la quantità di vapore d acqua presente nell atmosfera e la quantità necessaria per saturare l atmosfera nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura espressa in percentuale (sonda Psicrometro). Temperatura radiante (Tg): è la temperatura misurata dal termometro posto all interno di una sfera di rame di 150 mm di diametro e dello spessore di 0.2 mm verniciata con un vernice nera opaca con coefficiente di emissione di Tale superficie simula un corpo nero che, assorbendo tutto il calore radiante dell ambiente, determina il riscaldamento dell aria interna alla sfera. Il termometro interno alla sfera misura la temperatura radiante emessa dall ambiente (sonda Globotermometro). Velocità dell aria (Va) è la misura adirezionale della velocità dell aria in m/s di un ambiente, effettuata con anemometro a filo caldo, in cui il filamento è riscaldato per effetto dei passaggio di corrente ( effetto Joule ). L aria che passa sul filo determina una dispersione di calore che è proporzionale alla velocità dell aria stessa. La velocità dell aria si calcola misurando l intensità di corrente necessaria a mantenere il filamento a temperatura costante, essendo noto il coefficiente di dispersione termica (sonda Anemometro). I fattori individuali sono: Metabolismo energetico: è costituito dal metabolismo energetico basale e dal metabolismo energetico legato all attività lavorativa. Metabolismo energetico basale: è quello necessario per il funzionamento degli organi vitali e che si misura nel soggetto a riposo fisico e mentale, digiuno da ore, in condizioni di neutralità termica, vale all incirca 43 W/m 2. Metabolismo energetico legato all attività lavorativa svolta: è quello necessario per compiere una qualsiasi attività lavorativa ed è espresso in met, dove ad 1 met corrispondono 58.2 W/m 2 ovvero 50.0 Kcal/hm 2. Resistenza termica dell abbigliamento: è rappresentata dalla resistenza termica unitaria di un solido ideale che, disposto uniformemente su tutto il corpo a temperatura della pelle uniforme e pari a t sk, in condizioni di regime permanente farebbe disperdere una potenza termica secca pari a quella effettiva (potenza termica dispersa per convezione e irraggiamento), essendo la temperatura della superficie esterna t cl uniforme. Generalmente, la sua unità di misura è il "clo che ha le seguenti corrispondenze: 1clo = m 2 K/W = m 2 Kh/Kcal La resistenza termica dell abbigliamento è una misura difficile da determinare, pertanto, viene generalmente valutata da tabelle che riportano la resistenza termica di singoli indumenti, la cui sommatoria fornisce il valore di resistenza termica di una combinazione di capi. Sia i metodi di misura che i metodi di valutazione sono riportati nelle norme ISO 8996 e ISO Gli ambienti di lavoro, dal punto di vista climatico, possono essere distinti in ambienti termici severi ed ambienti termici moderati, nel nostro caso si sono considerati tutti ambienti moderati. Un ambiente viene definito moderato dal punto di vista termico quando non sollecita in modo importante variazioni della temperatura corporea e solitamente presenta le seguenti caratteristiche: - condizioni ambientali piuttosto omogenee e con ridotta variabilità nel tempo; - assenza di scambi termici tra soggetto e ambiente che abbiano effetti importanti sul bilancio termico complessivo; - attività fisica modesta e sostanzialmente analoga per tutti i soggetti (1.2-2 met); - sostanziale uniformità del vestiario indossato (0.5-1 clo); - aspettativa degli occupanti verso una condizione di comfort termico ; - temperatura operativa, che è la temperatura uniforme di un recinto nero radiante in cui un occupante scambia la stessa quantità di calore per irraggiamento e convezione come in un vero ambiente disuniforme, tra 10 e 30 ; generalmente quando la velocità dell aria è minore di 0.2 m/s, oppure quando la differenza tra la temperatura dell aria e quella media radiante è minore di 4 la temperatura operativa è il valore medio tra queste due. Per valutare il microclima di ambienti moderati gli indici scelti (PMV e PPD) sono stati proposti dalla seguente normativa di riferimento: ISO 7730 Moderate thermal environments - Determination o/ the PMV and PPD indices and specification of the conditions for thermal comfort ; L indice di PMV, proposto da Fanger, definisce, all interno di una scala di sensazioni termiche estesa da - 3 (molto freddo) a +3 (molto caldo), compreso lo 0 (né caldo, né freddo), una stima del valore medio della 6/28

7 percezione termica per una popolazione di individui non selezionati in corrispondenza di uno specifico set di 6 parametri registrati (temperatura dell aria; temperatura media radiante; velocità dell aria; umidità relativa; resistenza termica dell abbigliamento indossato; energia sviluppata dal metabolismo complessivo). L indice PPD descrive, invece, per un dato valore di PMV, la percentuale di individui insoddisfatti dell ambiente termico in cui si trovano. La correlazione tra l'indice PMV e PPD è stata elaborata sulla base di ricerche sperimentali che hanno coinvolto un numero significativo di soggetti indossanti abiti leggeri ed esposti per tre ore consecutive negli ambienti climatizzati in prova ed è rappresentata nella seguente tabella: PMV PPD sensazione di freddo Sensazione di caldo totale insoddisfatti Dall'esame di tali ricerche è risultato che: anche in corrispondenza del valore medio (PMV = 0) esiste comunque una percentuale di insoddisfatti pari al 5; la percentuale di insoddisfatti cresce rapidamente man mano che il valore dell'indice PMV si discosta da zero. La norma UNI EN ISO 7730:2006, che aggiorna la versione precedente del 1997, condiziona l accettabilità di un ambiente termico al soddisfacimento simultaneo dei criteri globale e locale, ma con una maggiore articolazione rispetto alla versione del 1997, ovvero richiedendo che a) PMV risulti in valore assoluto, pari o inferiore a 0,2 a 0,5 e a 0,7 rispettivamente, tale cioè da mantenere il PPD ad un livello pari o inferiore al 6, 10 e 15 rispettivamente, per ambienti che vengono classificati di categoria A, B e C rispettivamente; b) Ciascuno dei fattori di discomfort locale sia tale da mantenere la relativa percentuale di insoddisfatti inferiore ad una determinata soglia, che assume valori crescenti passando dalla categoria A alla categoria C. Nella tabella che segue sono riportati i valori ammessi per categoria (classi di qualità). Il discomfort analizzato, che è quello più comune, è quello delle correnti d aria. Ci sarebbero anche il gradiente di temperatura verticale, la temperatura del pavimento e l asimmetria radiante che in tale ambiente si stimano trascurabili. Categoria PPD PMV PD - correnti d aria A < 6-0.2<PMV<+0.2 < 10 B < <PMV<+0.5 < 20 C < <PMV<+0.7 < 30 7/28

8 4. Dati generali rilievi Autore del rapporto: Autore/Studio: LASI S.R.L. Anagrafica cliente: Nominativo :DSU TOSCANA Indirizzo sede legale: VIALE GRAMSCI N. 36 Città: FIRENZE Contatto: ORNELLA FANTONI Tel: Condizioni atmosferiche esterne: T esterna: 22 Umidità media: 72 Osservazioni sul tempo (sereno, nuvoloso, pioggia, neve, vento, ecc): le condizioni atmosferiche esterne sono state di tempo poco nuvoloso con temperature primaverili/estive. Materiali e metodi I rilievi microclimatici sono stati eseguiti con la seguente strumentazione: Acquisitore ed elaboratore di grandezze ambientali BABUC A della LSI dotata delle seguenti sonde: BSU 102: sonda psicrometrica BST 131: sonda globo termometrica BSU 121: sonda temperatura a bulbo umido BSV 150: sonda anemometrica a filo caldo La posizione di misura è al centro dell ambiente. Nella posizione esaminata sono state determinate le seguenti grandezze: - Temperatura dell aria (Ta ) - Temperatura media radiante (Tg ) - Temperatura umida a ventilazione forzata (Tw ) - Velocità dell aria (Va m/s) - Velocità dell aria relativa al soggetto (Var m/s) - Umidità relativa (Rh ) - Intensità di turbolenza (TU ) All interno dell ambiente monitorato si è tenuto conto dei seguenti fattori di carattere generale: le caratteristiche edilizie, compresa la presenza di vetrate più o meno ampie o di sorgenti radianti di particolare entità; il funzionamento di macchine, impianti tecnologici e di climatizzazione; il numero di persone abitualmente presenti e la frequenza e l entità dell affluenza di altre persone; la presenza di postazioni di lavoro con caratteristiche peculiari e con esigenze particolari; la presenza contemporanea di persone con differenti livelli di attività e/o vestiario; le valutazioni del personale sull ambiente; la valutazione delle possibilità reali di intervento. Le grandezze rilevate sono state impiegate per il calcolo degli indici microclimatici di comfort termico, secondo norma ISO 7730, con l ausilio di due fattori individuali: il dispendio energetico (ISO 8996), e la resistenza termica dell abbigliamento (ISO 9920). 4.1 Rilievo n.1: area servizio pasti Attività e sede dell indagine: Località: Via Betti PISA Periodo: giugno 2012 Descrizione: area servizio pasti 8/28

9 Ambiente di lavoro e postazione di misura: Descrizione del posto di lavoro: La misura è stata effettuata nell area dove operano i lavoratori addetti alla distribuzione pasti; si tratta di un area aperta in un ambiente più ampio. Sono presenti i banchi dove sono posizionati i cibi da distribuire. Condizioni operative del soggetto: I soggetti svolgono attività di servizio pasti e trasporto carrelli con i vassoi da inserire nelle posizioni dedicate; le varie operazioni sono svolte in piedi. Attività, vestiario e rendimento del soggetto in esame: Il vestiario che è stato considerato nella valutazione è quello normalmente utilizzato da questa tipologia di addetti, che prevede alcune peculiarità dovute anche alle norme sull igiene alimentare. In dettaglio i capi possono essere riassunti nei seguenti: - indumenti intimi - pantaloni lunghi - camicia o maglietta - grembiule da lavoro sopra ginocchio - zoccoli - copricapo Caratteristiche dei locali esaminati in relazione allo stato climatico. Il locale monitorato è descritto in seguito nella tabulazione della presente relazione. 4.2 Rilievo n.2: area cucina zona forni Attività e sede dell indagine: Località: Via Betti PISA Periodo: giugno 2012 Descrizione: area cucina zona forni Ambiente di lavoro e postazione di misura: Descrizione del posto di lavoro: La misura è stata effettuata all interno della cucina, nei pressi dei forni, la sorgente di calore più significativa; lo strumento è stato posizionato in un punto dove gli operatori possono stazionare; normalmente il personale opera in tutta la cucina, spostandosi tra le varie zone. Condizioni operative del soggetto: I soggetti svolgono attività di servizio in cucina, con preparazione pasti e vassoi, trasporto carrelli; tutte le attività sono svolte in piedi. Attività, vestiario e rendimento del soggetto in esame: Il vestiario che è stato considerato nella valutazione è quello normalmente utilizzato da questa tipologia di addetti, che prevede alcune peculiarità dovute anche alle norme sull igiene alimentare. In dettaglio i capi possono essere riassunti nei seguenti: - indumenti intimi - pantaloni lunghi - camicia o maglietta - grembiule da lavoro sopra ginocchio - zoccoli - copricapo Caratteristiche dei locali esaminati in relazione allo stato climatico. Il locale monitorato è descritto in seguito nella tabulazione della presente relazione. 9/28

10 4.3 Rilievo n.3: area davanti a celle frigo Attività e sede dell indagine: Località: Via Betti PISA Periodo: giugno 2012 Descrizione: area davanti a celle frigo Ambiente di lavoro e postazione di misura: Descrizione del posto di lavoro: La misura è stata effettuata nell area davanti alle celle frigo ed alla zona magazzino. La postazione scelta è al centro del piccolo ambiente. Tale condizione può risultare rappresentativa per coloro che svolgono attività di magazzinaggio e movimentazione merci dalle celle frigo. Condizioni operative del soggetto: I soggetti svolgono attività di servizio in cucina, con preparazione pasti freddi e vassoi, trasporto carrelli e movimentazione dalle celle frigo; tutte le attività sono svolte in piedi. Attività, vestiario e rendimento del soggetto in esame: Il vestiario che è stato considerato nella valutazione è quello normalmente utilizzato da questa tipologia di addetti, che prevede alcune peculiarità dovute anche alle norme sull igiene alimentare. In dettaglio i capi possono essere riassunti nei seguenti: - indumenti intimi - pantaloni lunghi - camicia o maglietta - grembiule da lavoro sopra ginocchio - zoccoli - copricapo Caratteristiche dei locali esaminati in relazione allo stato climatico. Il locale monitorato è descritto in seguito nella tabulazione della presente relazione. 10/28

11 5. Ambiente severo caldo: Indici Sudorazione Richiesta e WBGT Determinazione degli indici in conformità alle normative UNI-EN-ISO 5.1 Rilievo n 3 (1) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Strumento Babuc matricola: 1573 Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: 1.99 met W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Postura: In piedi Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to SWreq_W W/m SWreq_g g/h Emax W/m Ereq W/m wreq WBGTint WBGText /28

12 Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tnw tg tr RH va var / / / Interpretazione della sudorazione richiesta utilizzando i valori medi della statistica degli indici Soggetto Criterio Non acclimatato Allarme Non acclimatato Pericolo Acclimatato Allarme Acclimatato Pericolo SWp W/m SWp g/h Ep W/m wp DLE min Valutazione Legenda valutazione: 0 = Nessun limite alla durata del lavoro; DLE = 8 ore 1 = Eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti 2 = Eccessiva perdita d acqua; DLE2 = minuti 3 = E richiesta sorveglianza medica per eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to SWreq_W W/m2 SWreq_g g/h Emax W/m2 Ereq W/m /28

13 5.2 Rilievo n 3 (2) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: 2.58 met W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Postura: In piedi Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to SWreq_W W/m SWreq_g g/h Emax W/m Ereq W/m wreq WBGTint WBGText Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tnw tg tr RH va var / / / /28

14 Interpretazione della sudorazione richiesta utilizzando i valori medi della statistica degli indici Soggetto Criterio Non acclimatato Allarme Non acclimatato Pericolo Acclimatato Allarme Acclimatato Pericolo SWp W/m SWp g/h Ep W/m wp DLE min Valutazione Legenda valutazione: 0 = Nessun limite alla durata del lavoro; DLE = 8 ore 1 = Eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti 2 = Eccessiva perdita d acqua; DLE2 = minuti 3 = E richiesta sorveglianza medica per eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to SWreq_W W/m2 SWreq_g g/h Emax W/m2 Ereq W/m /28

15 5.3 Rilievo n 3 (3) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: 2.58 met W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Postura: In piedi Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to SWreq_W W/m SWreq_g g/h Emax W/m Ereq W/m wreq WBGTint WBGText Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tnw tg tr RH va var / / / /28

16 Interpretazione della sudorazione richiesta utilizzando i valori medi della statistica degli indici Soggetto Criterio Non acclimatato Allarme Non acclimatato Pericolo Acclimatato Allarme Acclimatato Pericolo SWp W/m SWp g/h Ep W/m wp DLE min Valutazione Legenda valutazione: 0 = Nessun limite alla durata del lavoro; DLE = 8 ore 1 = Eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti 2 = Eccessiva perdita d acqua; DLE2 = minuti 3 = E richiesta sorveglianza medica per eccessivo aumento della temperatura corporea; DLE1 = minuti Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tnw tg tr RH va m/s var m/s Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to SWreq_W W/m2 SWreq_g g/h Emax W/m2 Ereq W/m /28

17 5.4 Simbologia Parametri del soggetto CLO Isolamento termico del vestiario (clo e m2 /W) ETA Rendimento meccanico () MET Metabolismo energetico attività (met e W/m2) Grandezze ambientali RH Umidità relativa () p Pressione atmosferica (kpa) pa Pressione parziale di vapore d acqua nell aria (kpa) ta Temperatura ambiente ventilazione forzata () tg Temperatura del globo () tnw Temperatura bulbo umido ventilazione naturale () tr Temperatura media radiante () tw Temperatura bulbo umido ventilazione forzata () va Velocità aria (m/s) var Velocità dell aria relativa al soggetto (m/s) Indici microclima severo caldo to Temperatura operativa () DLE Durata limite esposizione (min) DLE1 Durata limite esposizione sulla base del massimo accumulo di energia termica nel soggetto (min) DLE2 Durata limite esposizione sulla base della massima perdita d acqua del soggetto (min) Emax Evaporazione massima (W/m2) Ep Evaporazione prevista (W/m2) Ereq Evaporazione richiesta (W/m2) SWp Sudorazione prevista (W/m2) SWp Sudorazione prevista (g/h) SWreq_g Sudorazione richiesta (g/h) SWreq_W Sudorazione richiesta (W/m2) wp Frazione area bagnata prevista wreq Frazione area bagnata richiesta WBGTint Wet bulb globe temperature interna () WBGText Wet bulb globe temperature esterna () 17/28

18 6. Ambiente moderato: Determinazione degli indici in conformità alle normative UNI- EN-ISO Rilievo n 3 (1) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Strumento Babuc matricola: 1573 Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: met 116. W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to PMV PPD PD DR Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tg RH tr va var TU / / / /28

19 Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to PMV PPD PD DR 19/28

20 6.2 Rilievo n 3 (2) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Strumento Babuc matricola: 1573 Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: 2.58 met 150. W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to PMV PPD PD DR Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tg RH tr va var TU / / / /28

21 Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to PMV PPD PD DR 21/28

22 6.3 Rilievo n 3 (3) - Iniziato il 12/06/ terminato il 12/06/ Strumento Babuc matricola: 1573 Parametri del soggetto: Metabolismo energetico: 2.58 met 150. W/m2 Isolamento termico del vestiario: 0.89 clo m2c/w Rendimento meccanico: 0 Statistica delle grandezze ambientali rilevate: Grandezza Media Minima Massima Dev. Stand. ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Statistica degli indici elaborati: Grandezza Media Minima Massima pa kpa to PMV PPD PD DR Grafico dell elaborazione statica dettagliata (rata di elaborazione: gg-hh:mm:ss 0-00/00/20) ta tw tg RH tr va var TU / / / /28

23 Elenco delle grandezze ambientali Data 12/06/ ta tw tg RH tr va m/s var m/s TU Elenco degli indici elaborati con i valori medi delle grandezze ambientali Data 12/06/ pa kpa to PMV PPD PD DR 23/28

24 6.4 Simbologia Parametri del soggetto CLO Isolamento termico del vestiario (clo e m 2 /W) ETA Rendimento meccanico () MET Metabolismo energetico attività (met e W/m 2 ) Grandezze ambientali RH Umidità relativa () p Pressione atmosferica (kpa) pa Pressione parziale di vapore d acqua nell aria (kpa) ta Temperatura ambiente ventilazione forzata () tg Temperatura del globo () tr Temperatura media radiante () tw Temperatura bulbo umido ventilazione forzata () TU Intensità di turbolenza () va Velocità aria (m/s) var Velocità dell aria relativa al soggetto (m/s) Indici microclima moderato to Temperatura operativa () DR Rischio da correnti d'aria () PD Percentuale di insoddisfatti per correnti d'aria () PMV Voto medio previsto PPD Percentuale prevista di insoddisfatti () 24/28

25 7. Conclusioni 7.1 Ambiente severo caldo Di seguito si riportano le tabelle riassuntive con i risultati della valutazione confrontando dapprima con i limiti TLV e azione secondo il metodo WBGT, poi con il metodo della sudorazione richiesta. Nella seconda tabella si è scelto di riportare il valore più basso che, se rispettato, attesta il rispetto anche nelle altre condizioni e, laddove presenti, i valori per i quali non è rispettato il criterio. Viste le attività svolte si assume che nell area servizio sia svolto un lavoro nella categoria leggero, mentre nelle altre postazioni un lavoro nella categoria moderato. Relativamente alla partizione del lavoro in un ciclo di lavoro/recupero è corretto utilizzare i valori che indicano percentuali comprese tra il 75 ed il 100, che risultano anche essere i più cautelativi per il lavoratore. N. Descrizione WBGT () TLV (WBGT ) Limite azione (WBGT ) Lavoro/Recupero () tipo lavoro 1 area servizio pasti ,0 28, leggero 2 area cucina zona forni ,0 25, moderato 3 area davanti a celle frigo ,0 25, moderato N. Descrizione soggetto criterio DLE (min) valutazione 1 area servizio pasti non acclimatato allarme 480 nessun limite 2 area cucina zona forni non acclimatato allarme 458 eccessivo aumento T corporea non acclimatato pericolo 480 nessun limite 3 area davanti a celle frigo non acclimatato allarme 480 nessun limite Alla luce dei risultati ottenuti si può osservare che: - utilizzando il metodo WBGT non sono risultate postazioni con valori superiori al limite di azione - in cucina nella zona forni gli addetti possono essere sottoposti a stress termico da calore dove, per i soggetti non acclimatati, il metodo della sudorazione richiesta evidenzia un tempo massimo di stazionamento di 458 minuti al giorno, prima di entrare nella condizione di allarme, un tempo sicuramente superiore al tempo di stazionamento o passaggio in quella postazione; Vale la pena osservare che la mansione svolta alla macchina per il lavaggio piatti, svolta in un ambiente isolato, differente da quelli analizzati, è data in appalto da DSU Toscana ad una società cooperativa che ha i propri dipendenti il cui rischio deve essere valutato all interno della documentazione sulla valutazione dei rischi di questa azienda. 7.2 Ambiente severo freddo Relativamente alle condizioni microclimatiche cui sono sottoposti gli addetti che utilizzano le celle frigorifere si osserva quanto segue: 1. per entrare nella cella con le temperature più basse, quella dei surgelati, l operatore ha a disposizione un piumino posto all esterno della cella stessa che deve essere indossato 2. le celle per la conservazione delle verdure operano a temperature comunque sopra lo zero; lo stazionamento nelle stesse è relativamente breve, dettato dal solo tempo di sistemazione o prelievo dei beni Visto il tempo di stazionamento e le misure di protezione già adottate, non si ritiene che sussistano condizioni di stress termico da freddo. Va considerato anche che non sono svolte propriamente operazioni lavorative all interno delle celle frigorifere (sia quella dei surgelati che quella delle verdure), ma solo di sistemazione delle derrate; inoltre non sono presenti correnti d aria all interno delle stesse, un fattore che rende più critiche le condizioni di sopportazione da parte dei soggetti esposti. Si raccomanda comunque l utilizzo di guanti isolanti, laddove non venissero già utilizzati, durante lo svolgimento delle attività in tutte le tipologie di celle frigorifere. 25/28

26 Al fine di minimizzare il gradiente di temperatura tra il freddo della cella ed il caldo delle altre zone di lavoro, si fa presente che le celle non si affacciano direttamente sulla cucina o su altre zone di lavoro, ma hanno sempre una zona antistante che funge da area di transizione termica con temperature di raccordo tra le celle e gli altri ambienti di lavoro. Si raccomanda quindi che gli operatori stazionino in tali aree durante i passaggi freddo/caldo e viceversa per una durata non definita, ma comunque dell ordine di grandezza del minuto (e non del secondo ). 7.3 Ambiente moderato Pur trattandosi di lavorazioni che non possono essere assimilate a quelle di impiegato (per cui deve essere effettuata una valutazione delle condizioni di comfort microclimatico), utilizzando le stesse misure, sono stati calcolati gli indici microclimatici per ambiente moderato per ciascun punto. Dall analisi dei risultati risulta che non si ha il rispetto degli indici considerando i limiti di categoria. L ambiente che risulta più critico dal punto di vista del comfort microclimatico risulta essere l area cucina nella zona dei forni, dove non sono rispettati due dei tre indici (PMV e PPD) per nessuna delle categorie di ambienti (A, B e C), con valori più distanti dai limiti. Indice MISURA 1 AREA SERVIZIO PASTI Valore limite per categoria (ISO EN UNI 7730:2006) calcolato A B C PMV / / /+0.7 PPD () PD () correnti d aria Indice MISURA 2 AREA CUCINA ZONA FORNI Valore limite per categoria (ISO EN UNI 7730:2006) calcolato A B C PMV / / /+0.7 PPD () PD () correnti d aria Indice MISURA 3 AREA DAVANTI A CELLE FRIGO Valore limite per categoria (ISO EN UNI 7730:2006) calcolato A B C PMV / / /+0.7 PPD () PD () correnti d aria /28

27 8. Allegato fotografico Foto 1 posizione misura 1 area servizio Foto 2 vista posizione misura 1 banco servizio Foto 3 vista sala dal bancone servizio con sullo sfondo la sala per la consumazione dei pasti Foto 4 posizione misura 2 cucina nei pressi dei forni (vista verso sx) Foto 5 posizione misura 2 cucina nei pressi dei forni (vista verso dx) Foto 6 posizione misura 3 zona celle frigo 27/28

28 9. Certificati di taratura linea microclima 28/28

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi Marco Dell isola Indice PARTE III Gli ambienti severi Generalità Gli ambienti severi caldi gli indici di stress

Dettagli

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli. Dott. Andrea COLANTONI

Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli. Dott. Andrea COLANTONI Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli Dott. Andrea COLANTONI Thermal Comfort Variazioni dei parametri microclimatici che vengono percepite dai soggetti principalmente come sensazioni

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO

AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO Edificio e salute degli abitanti La maggior parte delle persone trascorre il 90% del tempo in luoghi confinati Scuola, casa, lavoro, luoghi ricreativi, mezzi

Dettagli

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA Premessa Per caratterizzare un ambiente da un punto di vista microclimatico è necessario definire i parametri oggettivi, che lo descrivono mediante alcune grandezze

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

Ing. Stefano Pancari

Ing. Stefano Pancari RIFERIMENTI LEGISLATIVI: -D.LGS.81/08 (TESTO UNICO) ALLEGATO IV p.to 1.9 del 30/04/2008 Linee guida microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro ISPESL 1 giugno 2006 DEFINIZIONE Complesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Il microclima come agente fisico

Il microclima come agente fisico Il microclima come agente fisico Definizione di microclima Nel D. Lgs. 81/08 il microclima è elencato tra gli agenti fisici per i quali è richiesta la valutazione del rischio, assieme a: rumore, vibrazioni,

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Francesco Caselli 257810, Luca Casini 255800, lezione del 07/04/2016 ore 8:30 FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Il certificato di qualificazione energetica

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli