FOBIA DEL DENTISTA: UNA RICERCA EMPIRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOBIA DEL DENTISTA: UNA RICERCA EMPIRICA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Discipline della Ricerca Psicologico-Sociale FOBIA DEL DENTISTA: UNA RICERCA EMPIRICA Relatore: Dott. Antonio Prunas Tesi di Laurea di: Marco MARGIOTTA Matr. N Anno Accademico

2 Indice Introduzione pag. 3 Capitolo 1: Revisione della letteratura pag Il Dental Anxiety Inventory (DAI) pag La Kleinknecht's Fear Scale e la Getz's Dental Belief Survey pag Il questionario SADAS pag Il Fear of Dental Pain Questionnaire pag Il S-DAI pag Questionari per indagare la relazione tra ansia e dolore pag Il Questionario OHQoL-UK pag L'ansia dentale e le diagnosi del DSM-IV pag. 20 Capitolo 2: Ricerca empirica pag Obiettivi della ricerca pag Progettazione del disegno di ricerca pag Caratteristiche socio demografiche dei campioni pag Risultati pag Proprietà psicometriche e struttura fattoriale dei questionari pag Differenze di età e genere nell ansia dentale pag. 34 1

3 2.4.3 Verifica delle ipotesi di ricerca pag. 36 Capitolo 3: Discussioni pag. 38 Appendice pag. 44 Ringraziamenti pag. 49 2

4 Introduzione L'ansia, la paura e il dolore hanno un ruolo essenziale nel percorso che un paziente segue nell'intraprendere le cure odontoiatriche. La paura di sentire dolore nel corso delle procedure dentistiche, spesso per esperienze negative precedenti, talvolta spinge i pazienti a non presentarsi con regolarità ai controlli, compromettendo, il più delle volte, la salute della propria bocca 1. Da molti anni la prevenzione è parte integrante della medicina quale garanzia per il paziente per mantenere lo stato di salute e benessere ed ovviamente anche l odontoiatria moderna ha fatto proprio questo principio. Sono conosciute, poi, la maggior parte delle cause delle patologie odontoiatriche che possono interessare gli elementi dentari ed i loro tessuti di sostegno duri e molli, quindi osso e gengive, dalla semplice carie alla malattia paradontale o piorrea, dalle malocclusioni ortodontiche sino alla patologie neoplastiche ed è risaputo che il controllo o l eliminazione delle stesse è di fondamentale importanza per il mantenimento dello stato di salute orale. La patologia cariosa e parodontale, risolvibile con semplici sedute che spesso non richiedono neanche l'utilizzo di anestesia, se trascurata porta inevitabilmente alla perdita degli elementi dentari e quindi all'utilizzo di procedure chirurgiche più indaginose. L'indicazione che viene data dalle associazione dei dentisti è il controllo semestrale che, se eseguito con regolarità, permette l'individuazione delle patologie sopra esposte 1 I.Franchi, S. La Marca, C. Damini, F. Rovetto, S. Bortolini, U. Consolo Valutazione psicologica dell'atteggiamento di 664 pazienti italiani prima di una seduta odontoiatrica: interpretazione di un questionario clinico Il dentista moderno,

5 agli stadi iniziali, permettendo all'odontoiatra un tempestivo intervento. Molto spesso però questa indicazione viene disattesa, e i pazienti, seppur richiamati dagli ambulatori odontoiatrici, non si presentano al controllo. Il più delle volte il controllo viene eseguito in forma del tutto gratuita, e se si considera anche l'aspetto economico, la cura di una patologia allo stadio iniziale comporta un numero di sedute minori e quindi un esborso inferiore per il paziente. Sono stati condotti diversi studi che cercano di identificare i motivi per i quali viene disattesa questa semplice, ma basilare regola di prevenzione odontoiatrica, sia da parte di gruppi di ricerca di psicologi che di odontoiatri e, con le dovute precauzioni, tali risultati potrebbero essere interessanti nella valutazione dell'atteggiamento dei pazienti nei confronti della prevenzione in generale. In Italia è nata un'associazione di dentisti, la Siof (Società Italiana di OdontoFobia che si preoccupa di ricercare modalità di operare sul paziente in maniera per quanto possibile non invasiva. Nel corso di laurea di Odontoiatria viene posta attenzione al rapporto medicopaziente dal punto di vista psicologico, e, rispetto agli anni passati, vengono organizzati molti corsi di ergonomia e di psicologia per odontoiatri. E' ormai prassi comune, in qualsiasi ambulatorio odontoiatrico, l'utilizzo di colori tenui, musica soffusa, preparazione del campo chirurgico alle spalle del paziente, in maniera tale da tenere lontani dalla vista strumenti che potrebbero impressionare il paziente. E' oltretutto molto usata e ben pubblicizzata la sedazione cosciente: al paziente viene somministrato, per via di una mascherina nasale, un gas anestetico contenente protossido d'azoto e ossigeno di un gas anestetico. In questa maniera, dopo pochi 4

6 minuti, si ha un rilassamento muscolare, scomparsa della paura e riduzione della sensibilità al dolore. L'operatore odontoiatrico può eseguire tranquillamente il proprio intervento in condizioni in cui il paziente vede ridotta notevolmente la propria ansia, e le scarse controindicazioni indicano questa tecnica come preferenziale nel caso di paziente cardiopatici. E' frequente l'utilizzo di benzodiazepine come pre-anestesia, solo nel caso in cui però il paziente venga accompagnato, perchè tali farmaci riducono la soglia dell'attenzione e potrebbero causare problemi nel guidare l'auto per tornare a casa. Sicuramente la prima e più semplice soluzione è quella di esporre le proprie paure al dentista, che saprà dare tutte le spiegazioni al paziente sulle procedure che verranno adottate nel corso delle sedute odontoiatriche. Bisogna però considerare che, sebbene il processo di fidelizzazione del paziente da parte del dentista porti il più delle volte a maggior consapevolezza delle manovre chirurgiche e conservative, talvolta l'adozione di tali accortezze non è sufficiente a tranquillizzare il paziente, e tali motivi di paura sono talmente forti da non farlo presentare agli appuntamenti previsti e a rimandare continuamente la data degli interventi da eseguire, creando disagio al paziente stesso ma anche all'odontoiatra, che si trova costretto a cambiare il piano di trattamento. 5

7 CAPITOLO 1: REVISIONE DELLA LETTERATURA In letteratura scientifica sono disponibili articoli che focalizzano la loro attenzione sulla paura del dolore dentale, proponendo scale che permettono di quantificarla. 1.1 Il Dental Anxiety Inventory (DAI) Uno studio sul Dental Anxiety Inventory è stato condotto nel Una forte ansia dentale ha dei profondi effetti sul benessere psicofisico delle persone, sulle relazioni sociali e sulla salute orale. Di conseguenza una valutazione attenta dell'ansia può essere di fondamentale supporto per la diagnosi e il trattamento dei pazienti. Sono stati identificati tre aspetti rilevanti nell'ansia dentale: 1. Aspetto temporale: misura il grado in cui una persona ha paura del tempo passato sulla sedia del dentista, nella sala d'attesa, sulla strada per arrivare dal dentista, a casa. 2. Aspetto situazionale: momenti preliminari del trattamento dentale, relazione dentista-paziente, esecuzione del trattamento odontoiatrico. 3. Aspetto concernente la reazione del paziente: espressione di emozioni, reazioni fisiche e reazioni cognitive. 2 Marlies E. A. Stouthard, Johan Hoogstraten and Gideon J. Mellenbergh A study of the convergent and discriminant validity of the dental anxiety inventory, Behav. Res. Ther. Vol. 33, No. 5, pp ,

8 Infine, dai tre aspetti precedentemente illustrati si ha una combinazione che porta alla determinazione di un livello di ansia che può variare da un livello minimo ad un livello estremamente consistente. Dei tre aspetti sopra esposti è stata maggiormente studiata la componente situazionale. Si è visto come l'ansia dentale possa essere considerata una situazione specifica e non generalizzata: il fatto di aver paura di sottoporsi a trattamenti odontoiatrici non necessariamente implica uno stato ansioso in generale. In uno studio del si è visto come la paura dentale non differisca da altre paure e fobie, anche se si è visto che soffrire di altre paure è un predittore negativo per il successo del trattamento della paura dentale. Basandosi sulla letteratura non sono riportate correlazioni con la desiderabilità sociale. Lo studio è stato effettuato su un campione di studenti dei primo anno di psicologia per un totale di 664 individui. La loro storia dentale indicava che oltre l'80% effettuava visite dentistiche almeno due volte l'anno, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute tedesco che indica come ottimale una visita una volta ogni sei mesi. Il questionario DAI è uno strumento di misura dell'ansia dentale che contiene 36 items che sono strutturati su una scala di tipo di 5 punti. Nel presente studio studio sono state valutate anche le correlazioni con un gran numero di test di personalità considerando 26 sottoscale correlate con il DAI (per esempio è stato considerato il Five Personality Factors Test, con le sottoscale di 3 Berggren, U. & Carlsson, S.G.. Usefulness of two psychometric scales in Swedish patients with severe dental fear. Community Dentistry and Oral Epidemiology, 13,

9 estroversione, nevroticismo disponibilità, coscienziosità e cultura) I risultati mostrano che le scale di nevroticismo, ansia e paura ricavate dai test di personalità sono fortemente correlate con il DAI così come la desiderabilità sociale. Tali risultati sono stati replicati in un secondo campione composto da studenti. I risultati giustificano l'uso di strumenti per la misura specifica dell'ansia dentale. 1.2 La Kleinknecht's Fear Scale e la Getz's Dental Belief Survey Nel 1997 è stato condotto uno studio 4 per validare due altre scale, la Kleinknecht's Dental Fear Scale (DFS) e la Getz's Dental Belief Survey (DBS). Entrambe le scale sono state sviluppate negli Stati Uniti per determinare la paura dentale. La prima scala rileva la percezione soggettiva del comportamento, lo stato psicofisiologico e cognitivo su specifiche procedure di trattamenti dentali (per esempio prendere un appuntamento, vedere un ago, sentire il rumore del trapano), mentre il secondo questionario valuta principalmente l'atteggiamento dei pazienti verso la maniera in cui i dentisti eseguono le cure dentali. Per studiare la correlazione tra questi due strumenti sono stati comparati i due test. Il DFS e il DBS sono stati utilizzati in Scandinavia per diversi anni. Lo scopo di questo studio è quello di determinare l'efficacia dei due test nel discriminare tra pazienti che si considerano paurosi e coloro invece che si sottopongono a trattamenti dentali. Il gruppo dei pazienti paurosi è di 151 persone che hanno frequentato cliniche universitarie specializzate nella paura dentale, mentre il gruppo di riferimento è 4 G. Kvale, E. Berg, C. Nilsen, M. Raadal, G. Nielsen, T. Johnsen, B. Wormnes Validation of the Dental Fear Scale and the Dental Belief Survey in a Norvegian sample, Community Dent Oral Epidemiol 1997; 25:

10 costituito da 160 individui. Nel caso del DBS l'analisi della regressione indica che il singolo item con la capacità di discriminare tra i due gruppi è quello riguardante la paura di sentire cattive notizie. Questo item può essere considerato differente dagli altri perchè è fortemente correlato a una delle maggiori conseguenze dell'evitamento delle cure dentali: infatti è probabile che una persona che non frequenta studi dentistici abbia problemi di carie o parodontali. Lo studio della correlazione fra i due test ha dimostrato il loro forte potere nel discriminare fra i due gruppi. Si è visto inoltre che entrambi gli strumenti hanno come caratteristica quella di discriminare tra i due gruppi maggiormente in relazione agli items riguardanti gli atteggiamenti di evitamento. Fig.1: Item del questionario DFS 9

11 Fig. 2: Item del questionario DBS 1.3 Il questionario SADAS In uno studio del si è cercato di stabilire l'affidabilità e la validità della versione tedesca del questionario SADAS, al tempo sviluppata per determinare come alti livelli di ansia mentale influenzassero il benessere sociale dei pazienti fuori dai contesti odontoiatrici. L'analisi fattoriale ha evidenziato che i 12 item del questionario compongono due sottoscale separate: i primi otto item comprendono atteggiamenti sgraditi quando i pazienti affrontano direttamente le cure dentali mentre i quattro rimanenti item riguardano l'inibizione sociale collegata allo stato percepito di salute dentale. Il questionario si è mostrato in grado di discriminare tra un gruppo di pazienti attenti alla salute dentale e il gruppo di pazienti fobici, mentre la prima sottoscala ha mostrato 5 I. Asrtman, J. Hoogstraten Reliability and validity of the Dutch version of the Social Attributes of Dental Anxiety Scale, Eur J Oral Sci 1999; 107:

12 una correlazione più alta con il questionario DAS rispetto alla scala di inibizione sociale. In seguito a queste considerazioni il SADAS si è dimostrato un valido strumento di misura delle difficoltà psicologiche e sociali che i pazienti con ansia dentale principalmente incontrano, aiutando il clinico a determinare o predire gli obiettivi e gli effetti del trattamento. Lo scopo del presente studio è dunque quello di verificare l'adattabilità del questionario in un setting tedesco, visto che già delle differenze significative erano state rilevate tra i pazienti americani e quelli inglesi. A tal scopo sono stati presi in considerazione due differenti campioni. Il primo gruppo è costituito da 170 pazienti con intensa paura dentale, a cui sono stati sottoposti diversi questionari, inclusi il SADAS, il DAS, lo S-DAI, lo SCL-90-R. Il secondo campione è invece costituito da 210 studenti del primo anno di psicologia con un' età media di 21 anni, a cui è stato chiesto di compilare il questionario SADAS. I risultati della ricerca dimostrano, così come nel caso dei pazienti inglesi e americani la presenza della sottoscala di inibizione sociale costituita dai quattro item. Per esplorare maggiormente la struttura del test il questionario potrebbe essere incrementato in quattro scale da quattro item ciascuno, mantenendo il vantaggio di essere relativamente breve ma probabilmente avendo maggiore stabilità. La consistenza interna del SADAS è risultata essere buona, specialmente per i quattro items dell'inibizione sociale. I coefficienti di correlazione tra la scala totale e la scala di reazione psicologica da una parte, e dall'altra i questionari DAS e S-DAI sono statisticamente significativi sebbene non particolarmente elevati. 11

13 Inoltre la versione tedesca del SADAS è in grado di discriminare tra un gruppo di individui non ansiosi e un gruppo che cerca aiuto per i livelli molto alti di ansia dentale. In generale, poiché il SADAS era stato ideato per una popolazione fortemente ansiosa, tutti i dati sono stati ricavati dal campione caratterizzato da forti livelli di ansia, mentre il campione degli studenti è risultato essere troppo omogeneo per dare risultati affidabili nella distribuzione della frequenza degli item, dato che la maggior parte di loro segnava la prima domanda alternativa per ogni singola domanda. Fig.3: Item del questionario SADAS 1.4 Il Fear of Dental Pain Questionnaire In un articolo del viene sviluppato un questionario autosomministrato che 6 A. van Wijk, J. Hoogstraten The Fear of Dental Pain questionnaire: construction and validity Eur J Oral Sci 2003; 111:

14 misura la paura associata al dolore, relativa a diversi stimoli dolorosi. In precedenza il questionario più utilizzato in tal senso era il Fear of Pain Questionnaire (FPQ-III), introdotto da McNeil e Rainwater 7, così articolato: 30 item riguardati la paura di differenti stimoli dolorosi proposti un range di punteggio da 30 a 150 tre sottoscale, riguardanti la paura di dolore grave, moderato e medicale. Maggiore era il punteggio ottenuto, maggiore era la paura. Questo test presentava un'ottima validità test-retest, consistenza interna e buona validità predittiva. Un ulteriore studio 8 ha dimostrato che il questionario FPQ-III mostrava una buona correlazione con la misura della paura dentale, ma non con l'ansia in generale e la misura della depressione. Questo d'altronde è un aspetto prevedibile, in quanto il questionario focalizza la propria attenzione sul dolore dentale, proponendo negli item stimoli e situazioni fortemente collegati all'esperienza odontoiatrica. E' anche comprensibile che la relazione reciproca tra paura e dolore può essere particolarmente presente nel caso di trattamento dentale,e quindi uno strumento che misuri la paura del dolore dentale può essere più appropriato di un questionario che misura la paura in generale. La creazione degli item del Fear of Dental Pain Questionnaire è stata affidata a quattro dentisti con grande esperienza. Gli item sono poi stati valutati dagli autori dello studio rispetto alla chiarezza, difficoltà e rilevanza. 7 McNeil DW, Rainwater Aj. Development of the Fear of Pain Questionnaire-III. J Behav Med 1998; 21: McNeil DW, Zvolensky, McKee, Klineberg. Fearof pain in orofacial pain patients. Pain 2001: 89:

15 Ai partecipanti è stato poi richiesto di leggere ciascun item e pensare a quanto paurosa potesse essere ciascuna esperienza descritta. Nel caso i soggetti non fossero mai stati sottoposti a sedute di cure odontoiatriche, è stato richiesto di compilare gli item tenendo conto dell'aspettativa di paura nei confronti delle esperienze descritte nel test. L'analisi statistica condotta sui test ha presentato una consistenza interna elevata (0.93), e soddisfacente attendibilità test-retest (0.75 dopo 5 settimane). Va fatta una considerazione: si è visto come spesso le persone con paura del dolore immaginano lo scenario peggiore e quindi stimano la loro paura del dolore stesso sulla base di un trattamento senza anestesia; per questo talvolta si possono avere dei punteggi molto alti in questo test. Spesso questo può avvenire per una negativa esperienza precedente (per esempio un trattamento dentale particolarmente doloroso per errate procedure del professionista) o per racconti di altre persone. In questa maniera il risultato è un mix di paura causata dall'esperienza negativa e dall'aspettativa di una trattamento a cui non si è mai stati sottoposti. 14

16 Fig.4: Item del questionario FDP 1.5 Il S-DAI Lo scopo di uno studio del è stato quello di stabilire il risultato dei trattamenti in termini di riduzione dell'ansia dentale e al mantenimento della salute orale un anno dopo. Inoltre è stato determinato in quale misura le caratteristiche psicopatologiche siano collegate ai risultati del trattamento. I soggetti del campione sono 280 pazienti trattati in un clinica per paura dentale a Amsterdam. Ai pazienti è stato chiesto di compilare a casa diversi questionari per determinare l'ansia dentale e la psicopatologia in generale. Dopo una pausa di circa quattro mesi i pazienti sono stati invitati ad effettuare una 9 I.H.A.Aartman, Ad de Jongh, P. Makkes and J. Hoogstraten Dental anxiety reduction and dental attendance after treatment in a dental fear clinic: a follow-up study Community Dent Oral Mepdemiol 2000; 28:

17 visita alla clinica. Durante la visita il dentista ha condotto la visita orale, alla fine della quale è stato deciso insieme al paziente il trattamento più idoneo al caso ( anestesia generale, sedazione per mezzo di inalazione di ossido nitrico, sedazione endovenosa). Altri due questionari sono stati spediti successivamente ai pazienti per determinare il livello di ansia dentale e il mantenimento della regolarità delle visite. Con il terzo questionario sono state prese in considerazione le seguenti variabili: numero di mesi passati dalla prima all'ultima visita alla clinica, numero di visite alla clinica per trattamenti dentali restaurativi, numero di visite alla clinica per semplici visite dentali, numero di appuntamenti con gli psicologi, altri appuntamenti. Per misurare la riduzione dell'ansia dentale sono stati utilizzati due questionari: il DAI e il S-DAI. Il questionario SCL-90 è stato utilizzato come predittore dei risultati del trattamento. Dall'analisi dei risultati si è visto che il trattamento scelto nella clinica per paura dentale ha ottenuto una sostanziale riduzione dei livelli di ansia, che rimane stabile anche dopo un anno. Inoltre sembra esserci una relazione tra la modalità di trattamento e il risultato del trattamento stesso. Nonostante questi dati comunque una grande percentuale di pazienti non ha avuto un miglioramento in termini di ansia dentale. Inoltre il 38% dei pazienti che avrebbero dovuto visitare il dentista fuori dalla clinica entro i termini previsti non lo ha fatto. Un ulteriore studio sul s-dai 10 è stato effettuato al fine di misurare l'attendibilità e la validità del questionario in oggetto. 10 Irene H.A. Aartman Reliability and validity of the short version of the Dental Anxiety Inventory Community Dent Oral Epidemiol 1998; 26:

18 La selezione di 9 item tratti dal più ampio questionario DAI copre diversi aspetti dell'ansia dentale. Questo nuovo questionario è stato sviluppato sulla base di un campione rappresentativo di 648 pazienti adulti tedeschi. Un primo gruppo (n=216) è stato utilizzato per selezionare gli item, l'altro (n=432) per misurare le proprietà psicometriche del questionario. Il questionario s-dai ha mostrato avere un'alta correlazione con il questionario DAI originale (r = 0,90) e l'analisi dell'attendibilità ha mostrato una buona consistenza interna (α di Cronbach = 0,93). Questi dati hanno suggerito che il questionario s-dai può costituire una valida alternativa al questionario DAI completo. In un secondo momento, il questionario s-dai è stato dunque somministrato a 321 pazienti fortemente ansiosi che si stavano sottoponendo a cure dentali. Il questionario veniva fatto compilare a casa e poi fatto spedire in clinica. Dopo una lista d'attesa di circa 4 mesi i pazienti venivano poi richiamati in clinica per e cure. Per le donne i punteggi globali sono stati significativamente più alti (donne: mean = 40,5; s = 5,7 - uomini : mean = 38.8; s = 6,9). L'ansia maggiore è stata riferita all'estrazione dentale, seguita dal pensiero del trapano del dentista in azione. L'analisi fattoriale ha rivelato un unico fattore, con un autovalore maggiore di 1. Questo fattore spiega il 52,7% della varianza degli item. In generale, i dati suggeriscono che sia nella pratica generale che nell'ambulatorio odontoiatrico, la forma ridotta del questionario DAI è di più facile compilazione e gestione, e che le proprietà psicometriche appaiono sufficienti per la valutazione dell'odontofobia. 17

19 1.6 Questionari per indagare la relazione tra l'ansia e il dolore In uno studio del è stata studiata la relazione tra l'ansia e il dolore sentito durante un'iniezione in bocca in un campione di pazienti che stavano per sottoporsi a cure odontoiatriche. I partecipanti selezionati per questo studio sono stati 258 con i criteri di inclusione di avere almeno 17 anni, saper leggere e aver dato consenso a partecipare allo studio. I soggetti sono stati istruiti ad alzare la mano nel momento in cui sentivano dolore per tutto il tempo della durata dello stesso, e ad abbassarla al momento della scomparsa. Sono stati dunque cronometrati i tempi di durata del dolore, e l'intensità è stata misurata con una scala da 0 a 10. I tipi di anestesia soni stati distinti in tipi più dolorosi come quella al palato, e altri meno quella buccale e mandibolare. E' stata inoltre considerata la quantità di anestetico che è stata iniettata. Il livello di ansia prima e durante il trattamento è stato misurato in una scala da 0 a 10, utilizzando il s-dai, contenente 9 items (per esempio: Io divento nervoso quando il dentista mi invita a sedere sulla poltrona). I risultati hanno mostrato che i pazienti ansiosi provano dolore di maggiore intensità e durata. La paura del dolore dentale è stata il miglior predittore per la durata del dolore, mentre l'ansia dentale è stata il miglior predittore per l'intensità del dolore. 11 A. van Wijk, J. Hoogstraten Anxiety and pain during dental injections, Journal of Dentistry 37 (2009)

20 Uno dei risultati più interessanti è stato che i pazienti che ricevevano un'anestesia di superficie sentivano dolore di maggior durata ma non di maggiore intensità. E' stata inoltre posta l'attenzione sul fatto che un elemento molto importante per l'attribuzione del dolore era l'esperienza del dentista. Il 28% della varianza della durata del dolore percepito può essere attribuito alla paura del dolore dentale e all'uso di anestesia di superficie. Il 22% della varianza dell'intensità del dolore percepito potrebbe essere invece attribuito all'ansia sentita per l'iniezione e all'ansia dentale in generale. 1.7 Il questionario OHQoL-UK In un recente studio del è stata studiata l'influenza dell'ansia dentale e delle abitudini di visita dentale sulla qualità di vita correlata alla salute orale. Per far questo è stato utilizzato il questionario OHQoL-UK. Il questionario è formato da due parti: la prima parte è composta da items sulle caratteristiche socio-demografiche come età, genere, occupazione, reddito e livello di istruzione, mentre la seconda parte include le scale di ansia dentale. Dai risultati ottenuti si è visto che l'impatto psicosociale dell'ansia dentale è un indicatore significativo nella gestione dei risultati nella pratica e nella ricerca della salute pubblica. Lo studio ha mostrato maggior prevalenza dell'ansia dentale tra le femmine. Gli individui con alta ansia dentale sono risultati essere meno propensi a regolari visite dentali rispetto a pazienti con bassi livelli di paura. 12 S. Kumar, P. Bhargav, A. Patel, M. Bhati, G. Balasubramanyam, P. Duraiswamy, S. Kulkarni Does dental anxiety influence oral health-relòated quality of life? Observations from a cross-sectional study among adults in Udaipur District, India, Journal of Oral Science, Vol. 51, No.2, ,

21 1.8 L'ansia dentale e le diagnosi del DSM-IV In un articolo del sono stati valutati gli effetti dei trattamenti nei pazienti di una clinica specializzata per la paura dentale. Partendo dal presupposto, basato su studi precedenti, che è possibile affrontare l'ansia dentale, si è visto che talvolta i criteri diagnostici sono raramente utilizzati nel trattamento e nello studio dei disturbi legati all'ansia dentale. La fobia dentale è classificata dal DSM-IV come una fobia specifica. Per essere classificata come tale lo stato ansioso e il disturbo in situazioni di paura devono interferire in maniera significativa nella normale vita quotidiana dell'individuo, nelle attività sociali e nelle relazioni. Inoltre possono esserci altri disturbi d'ansia che si affiancano a quella dentale. Lo scopo di questo studio è quello di valutare gli effetti dei trattamenti odontoiatrici, indicati o evidenziati dai cambiamenti nel self-report dell'ansia dentale, immediatamente dopo il termine del trattamento e un anno dopo, in pazienti con criteri positivi del DSM-IV per l'ansia dentale da sola, e in pazienti con diagnosi multiple. Per far questo è stato chiesto ai pazienti di compilare i questionari DAS, DFS e DBS, prima e subito dopo il trattamento. Per l'indagine diagnostica della fobia è stata utilizzata un'intervista semi-strutturata e strumenti psicometrici. I dati pre-trattamento sull'evitamento delle cure dentali e sull'ansia dentale sono 13 G. Kvale, M. Raadal, M. Vika, B. Johnsen, E. Skaret, H. Vatnelid, I. Oiamo Treatment of dental anxiety disorders. Outcome related to DSM-IV diagnoses, Eur J Oral Sci 2002;

22 comparabili con studi precedenti 14,15. Il 47% dei pazienti ha soddisfatto i criteri diagnostici per la sola fobia dentale, il 19% ha avuto diagnosi multiple sulla base dei criteri del DSM-IV, mentre il rimanente 33% non ha soddisfatto criteri diagnostici. Il più importante criterio che ha distinto i pazienti con paura o fobia dentale è stato considerare se l'ansia costituisse un fattore che determina una significativa compromissione del funzionamento dell'individuo. Infatti diversi pazienti avevano evitato per anni i trattamenti odontoiatrici con serie conseguenze per la propria salute orale, e si erano presentati all'attenzione del dentista solo per la comparsa di un forte mal di denti; questi pazienti sono stati definiti paurosi ma non fobici. I pazienti con diagnosi multiple hanno riportato i più alti livelli di ansia prima del trattamento. I pazienti che non hanno soddisfatto criteri diagnostici hanno invece avuto punteggi più bassi. Come ci si poteva aspettare si è verificato una significativa riduzione dell'ansia dentale subito dopo il trattamento in maniera uniforme nel tempo nei diversi gruppi considerati. I pazienti hanno riportato un aumento significativo dell'autostima delle relazioni sociali e nelle funzioni quotidiane. Il 63% dei partecipanti ha riportato di aver visitato il dentista dopo aver completato il trattamento nella clinica per l'odontofobia. Da questi dati sembra raccomandabile che i dentisti che devono intraprendere trattamenti in pazienti paurosi e fobici siano sistematicamente istruiti ad affrontare il 14 G. Kvale, E. Berg, C. Nilsen, M. raadal, G. Nielsen, T.Johnsen, B. Wormnes Validation of the Dental Beliefs Survey ina a Norvegian Sample, Community Dent Oral Epidemiol, 1997; 25: G. Kvale, E. Berg, M. Raadal. The ability of Corah's Dental Anxiety Scale and Spielberger's State Anxiety Inventory to distinguish between fearful and regular Norwegian dental patients, Acta Odontol Scand 1998; 56:

23 trattamento di comportamenti ansiosi, preferibilmente con la supervisione di uno psicologo qualificato. 22

24 CAPITOLO 2: RICERCA EMPIRICA 2.1 Obiettivi della ricerca L' ansia dentale costituisce un elemento fondamentale nel trattamento ambulatoriale odontoiatrico, sia per quanto riguarda la prevenzione mancata da parte dei pazienti, che la gestione delle cure, che, a causa della forte paura, possono essere interrotte o rese molto difficoltose. Il presente studio si prefigge i seguenti scopi: 1. valutazione delle proprietà psicometriche e della struttura fattoriale di due strumenti per la rilevazione dell'ansia dentale; 2. valutazione della correlazione tra elementi quali età, titolo di studio e sesso e odontofobia; 3. valutazione dell influenza dell ansia dentale sul dolore percepito nel corso della prestazione odontoiatrica; 4. valutazione dell eventuale relazione tra odontofobia e altri disturbi fobici, in particolare le fobie specifiche. 23

25 2.2 Progettazione del disegno di ricerca La presente ricerca è stata articolata in due fasi distinte: 1) la prima fase ha previsto la raccolta di dati da un campione sufficientemente ampio estratto dalla popolazione generale finalizzato sia ad ottenere dati per la validazione degli strumenti utilizzati nel disegno di ricerca, che per costituire il gruppo di controllo nella fase successiva; in particolare sono stati contattati online 128 volontari per la compilazione telematica del questionario DAI-S nella versione italiana 16, del questionario s-fdpq 17 e di una scheda anagrafica anonima, contenente domande relative all età, al sesso, al titolo di studio e allo stato civile dei rispondenti (vedi allegati) 2) raccolta di dati in un campione di pazienti odonotoiatrici reclutati nella sala d attesa di uno studio dentistico. In particolare, i pazienti reclutati sono quelli afferiti consecutivamente nel mese di Ottobre 2009 presso quattro differenti studi odontoiatrici privati della provincia di Milano che hanno aderito alla ricerca. Ai pazienti, una volta accolti nello studio, veniva richiesta la partecipazione, su base volontaria e a titolo gratuito, a una ricerca finalizzata ad indagare il rapporto tra ansia e cure dentistiche. Tutti i pazienti che hanno aderito alla ricerca hanno compilato, in forma anonima, una batteria di questionari autosomministrati composta da: 16 DAI-Short form, modificato da Stouthard et al., 1995; traduzione italiana di A. Prunas e C. Ferrari, S-FCPQ, van Wijk et al,

26 Questionario DAI-S nella versione italiana s-fdpq Scheda anagrafica, contenente dati socio-demografici ed anamnestici di base quali età, sesso, titolo di studio, stato civile, professione, frequenza delle visite odontoiatriche, anamnesi positiva per disturbi fobici. Il questionario DAI-S è costituito da 13 item, riguardanti il rapporto del paziente con le cure dentistiche. Viene chiesto di rispondere a ciascuna domanda indicando il grado di cui essa possa ritenersi rappresentativa del modo di essere del paziente stesso, servendosi di una scala tipo Likert a 5 livelli (0= per nulla rappresentativa ; 1= poco rappresentativa ; 2= abbastanza rappresentativa ; 3= molto rappresentativa ; 4= totalmente rappresentativa ). Il questionario s-fdpq è invece costituito da 5 item, che descrivono alcune procedure dentistiche che possono provocare dolore. Viene chiesto di leggere attentamente ciascuna affermazione e di pensare alla paura di provare dolore in ciascuna di esse. Nel caso in cui si tratti di procedure mai effettuate sul paziente, si chiede di indicare semplicemente quanta paura il paziente si aspetta di provare. Anche in questo caso viene chiesto al paziente di indicare la propria paura su una scala di risposta articolata su 5 punti. Il questionario anagrafico invece comprende dati quali l età, il sesso, il titolo di studio, lo stato civile, la professione, il numero di visite effettuate (se effettuate) 25

27 recentemente nell ambulatorio presso cui sta avvenendo la ricerca o presso altri studi. Di seguito viene richiesto al paziente di indicare se soffre di alcune fobie specifiche (ragni, insetti, cani e altri animali, sangue, infezioni, lampi, tuoni, altri eventi atmosferici, luoghi alti, luoghi chiusi). La batteria veniva compilata in sala d attesa prima dell ingresso della visita odontoiatrica. Al termine del trattamento dentistico al paziente è stato infine chiesto di indicare, attraverso una scala analogica, con una crocetta, su una linea lunga 10 cm, il dolore percepito nel corso della seduta. Si tratta di una metodica comunemente usata per la rilevazione del dolore. All uscita del paziente dallo studio, il personale medico che ha aderito alla ricerca ha compilato, per ciascun paziente, una scheda appositamente predisposta finalizzata alla raccolta di informazioni sul trattamento eseguito e sulle manifestazioni di ansia mostrate dal paziente nel corso della somministrazione dell intervento. In particolare veniva richiesto, servendosi di una scala a 11 punti (0 = per nulla, 5 = nella norma ; 10 = estremamente ) di fornire una stima delle: manifestazioni somatiche di ansia del paziente (agitazione, irrequietezza, sudorazione intensa) richieste di rassicurazioni; richieste di chiarimenti sulle procedure. Infine, veniva richiesto al dentista di indicare se il paziente aveva chiesto, in qualsiasi momento dell intervento, l interruzione della procedura e, in caso affermativo, per quante volte. 26

28 2.3 Caratteristiche socio demografiche dei campioni Campione 1 Il campione di 128 volontari che hanno compilato online la batteria di questionari è costituito da individui con un un età compresa tra i 16 e i 58 anni, con una media pari a 36,63 anni (DS= ± 9.07 anni), per il 70 % circa di sesso femminile (N=88) e per il 30% di sesso maschile. Il 51% dei volontari ha un istruzione media superiore, il 37% una laurea e il 9% una carriera post-laurea. Solo l 1,5% del campione è in possesso della sola licenza media inferiore. Il 55,4% dei volontari è sposato, il 27% circa invece è celibe/nubile, e l'8,5% è separato e/o divorziato. Campione 2 Per quanto riguarda il campione di pazienti odontoiatrici (N=79) invece l età risulta compresa tra i 15 e i 70 anni, con una media di 36,93 anni (DS= ±9.07 anni). Il 60% circa dei pazienti è di sesso femminile (N=47), il 40% circa maschile. Il 30% circa dei pazienti ha una laurea, il 37% un istruzione media superiore, il 22,2% la licenza media inferiore. Il 43% dei pazienti è sposato, mentre il 44% circa è celibe/nubile. 27

29 I due gruppi non mostrano differenze statisticamente significative relativamente all età (t di Student=-0.212; gl=205; p>0.05) e alla distribuzione per genere (χ 2 corretto per la continuità=1,030; gl=1; p>0.05). Emergono tuttavia differenze rispetto alla distribuzione per titolo di studio (dicotomizzato in basso e alto) (χ 2 corretto per la continuità=26,549; gl=1; p<0.001). 28

30 2.4 Risultati Proprietà psicometriche e struttura fattoriale dei questionari Per la valutazione delle proprietà psicometriche degli strumenti utilizzati, i dati relativamente ai due campioni sono stati aggregati. Questionario DAI-S Per prima cosa è stata effettuata l'analisi fattoriale relativa al questionario DAI (tab. 1). A tale scopo è stato utilizzato il metodo delle componenti principali seguito da rotazione Varimax. Il numero delle componenti da estrarre è stato stabilito attraverso due procedure. Prima di tutto, lo screen test di Cattell ha suggerito una soluzione a due fattori. In secondo luogo, un ulteriore valutazione è stata condotta attraverso il ricorso all analisi parallela 18,19. Gli autovalori derivati empiricamente sono stati comparati con quelli risultanti da una serie di 1000 simulazioni di set casuali di dati. Gli autovalori medi risultanti da tali simulazioni hanno suggerito che l adozione di una soluzione a più di due fattori fosse del tutto opinabile poiché gli autovalori degli ulteriori fattori estratti dal set reale di dati risultavano non significativamente maggiori di quanto ci si 18 Glorfeld, L. W. (1995). An improvement on Horn's parallel analysis methodology for selecting the correct number of factors to retain. Educational and Psychological Measurement, 55(3), O'Connor, B. P. (2000). SPSS and SAS programs for determining the number of components using parallel analysis and Velicer's MAP test. Behavior Research Methods, Instrumentation, and Computers, 32,

31 potesse attendere per puro effetto del caso. Una volta identificata la struttura a due fattori si è quindi proceduto a ruotare la soluzione attraverso la procedura Varimax. Il primo fattore estratto spiega il 47,12% della varianza ed è composto da 10 item, mentre il secondo spiega il 12,29% della varianza ed è composto da 3 item. I carichi fattoriali dei singoli item a seguito della rotazione sono presentatati nella tabella 1. 30

32 Tab. 1: Matrice dei componenti DAI-S ruotata Item 7) Sulla strada per il dentista, divento ansioso/a al pensiero che dovrà utilizzare il trapano 9) Sulla via del dentista, la sola idea di trovarmi sulla poltrona del suo ambulatorio mi rende nervoso/a 1) Divento nervoso/a quando il dentista mi invita a sedermi sulla poltrona del suo studio 6) In sala d attesa, sudo o rabbrividisco al solo pensiero di dovermi sedere sulla poltrona del dentista 12) Alla sola vista degli strumenti che utilizza il dentista mi spavento 3) Quando, mentre sto andando dal dentista, penso al rumore del trapano, tornerei volentieri a casa 2) Quando so che il dentista dovrà estrarmi un dente, provo paura già in sala d attesa Componente ) Quando sono seduto/a sulla poltrona del dentista senza sapere cosa sta succedendo nella mia bocca, inizio a sudare freddo 4) Vorrei fuggire dalla sala d attesa quando penso che il dentista non mi spiegherà cosa farà nella mia bocca 5) Alla vista del dentista che prepara la puntura di anestetico serro gli occhi 11) Mi preoccupo circa il giudizio del dentista riguardo alla mia igiene orale domiciliare 10) Mi infastidiscono le domande del dentista riguardo alle mie abitudini di vita (alimentazione, fumo, ecc.) ) Mi terrorizza il sapore del sangue in bocca

33 Il primo fattore è composto da 10 item (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12) che riguardano la paura del dentista e delle pratiche odontoiatriche: alcuni item si riferiscono all ansia anticipatoria che si manifesta al pensiero di sottoporsi a una visita o al momento di recarsi dal dentista, altri alle manifestazioni di ansia nel contesto della visita. Il secondo fattore include tre item (10, 11, 13) e si riferisce alla percezione dell atteggiamento del dentista verso il paziente. Come è possibile osservare, l item 13 (Mi terrorizza il sapore del sangue in bocca) presenta una saturazione principale sul fattore 2 e un carico secondario rilevante sul fattore 1. Nessuno degli altri item presenta carici secondari rilevanti (cioè superiori a.30 in valore assoluto). I valori di α di Cronbach per i due fattori sono risultati pari rispettivamente a.92 e. 44; la correlazione tra i fattori (r di Pearson) è risultata pari a.298. Questionario s-fdpq L' analisi fattoriale relativa al questionario s-fdpq è stata effettuata, per mezzo del programma SPSS, utilizzando il metodo delle componenti principali. Per la determinazione del numero di fattori da estrarre si è adottata la stessa metodologia utilizzata in precedenza per il questionario DAI-S. Entrambe le tecniche (scree test e analisi parallela) hanno suggerito concordemente una struttura a fattore unico che spiega il 63% della varianza totale. Il valore di α di Cronbach in questo caso è risultato essere pari a

34 Nella tabella 2 vengono presentati i carichi fattoriali per ciascuno del 5 item della scala. Tab. 2: Matrice delle componenti del s-fdpq Item Carichi fatt E stata analizzata la correlazione tra il questionario DAI-S, e gli altri questionari utilizzati (tabella 3). Tab. 3: Correlazioni (r di Pearson) tra le sottoscale DAI-S e il punteggio totale sfdpq (N=211) DAI-S Fattore 2 sfdpq media DAI-S Fattore 1.298** DAI-S Fattore 2 sfdpq.765**.321** 1 ** p<0.001 Come è possibile osservare, è rilevabile un alta correlazione tra il fattore 1 del questionario DAI-S e il punteggio medio del questionario sfdpq e una correlazione moderata tra il secondo fattore del questionario DAI-S e l sfdpq. 33

35 2.4.2 Differenze di età e genere nell ansia dentale Per valutare l esistenza di differenze nei punteggi medi della scala DAI-S in funzione di età, genere e titolo di studio è stata eseguita attraverso due distinte analisi della varianza (tabella 14) a tre vie. Anche in questo caso si è fatto riferimento all intero campione. A tale scopo la scolarità è stata dicotomizzata in bassa (medie inferiori e superiori) o alta (laurea o qualsiasi formazione post-laurea), mentre l età è stata dicotomizzata in minore o uguale di 35 anni e maggiore di 35. Le statistiche descrittive e la significatività dei singoli contrasti sono riportate in tabella 4. Come è possibile osservare, la variabile genere ha mostrato un effetto significativo a carico del fattore 1 mentre la scolarità solo a carico del fattore 2. Il dato relativo al livello maggiore di ansia dentale nelle donne trova conferma in studi precedenti 10,20,21,22 20 Milgrom P, Fiset L, Melnick S, Weinstein P. The prevalence and practice management consequences of dental fear in a major US city J AM Dent Assoc 1988; 116: Stouthard MEA, Hoogstraten J. Prevalence of dental anxiety in the Netherlands Community Dent Oral Epidemiol 1990; 18: J. Holtzman, R.Berg, J. Mann, D. Berkey The relationship of age and gender to fear and anxiety in response to dental care Special Care in Dentistry vol 17 No

36 Tab. 4: Differenze di età, genere e titolo di studio Maschio (N=70) Media ± DS DAI1 1,88 ± 0,70 DAI2 1,75 ± 0,54 Genere Età Titolo di studio Femmina (N=133) Media ± DS 2,32 ± 0,96 1,87 ± 0,69 F (1,193) ; p 9,78; <0,01 35 >35 F (1,193) ; p Media ± DS 2,15 ± 0,90 0,89; ns 1,88 ± 0,67 Media ± DS 2,18 ± 0,91 1,78 ± 0,62 Bassa Alta F (1,193) ; p Media ± DS 0,12; ns 2,21 ± 0,94 1,41; ns 1,96 ± 0,71 Media ± DS 2,10 ± 0,86 1,65 ± 0,49 0,39; ns 10,09; <0,01 35

37 2.4.3 Verifica delle ipotesi di ricerca Nella tabella 5 sono stati messi in correlazione, per il solo campione di pazienti odontoiatrici, i punteggi ottenuti al questionario DAI-S, al questionario sfdpq e dai dati raccolti relativamente alle fobie. In particolare, è stato ottenuto, relativamente alle fobie, un indice numerico rappresentato dalla somma delle fobie specifiche riferite dal soggetto. Nessuna delle correlazioni risulta statisticamente significativa. Tab. 5: Correlazioni tra DAI-S, sfdpq e fobie (N=81) Totale fobie Almeno una fobia Correlazione di Pearson Correlazione di Pearson DAI-S fattore 1 DAI-S fattore 2 sfdpq media 0,074; NS 0,124; NS 0,155; NS 0,144; NS 0,146; NS 0,154; NS In tabella 6 sono mostrate le correlazioni tra i punteggi ottenuti al questionario DAI- S e gli indici prodotti dall odontoiatra relativi alle manifestazioni di ansia osservate nel corso della seduta odontoiatrica. E possibile notare come il fattore 1 del questionario DAI-S correli con il numero di interruzioni, con l intensità del dolore percepito dal paziente e con la media delle valutazioni espresse dall odontoiatra relativamente alle manifestazioni d ansia. Il fattore 2 non ha invece correlazioni con gli elementi sopra esposti ma mostra una 36

38 correlazione negativa con il numero di visite effettuate negli ultimi 6 mesi. Infine, il punteggio medio ottenuto all sfdpq mostra una correlazione significativa soltanto con la media delle valutazioni eseguite dal dentista. Tab. 6: Correlazioni tra i questionari DAI-S e sfdpq e valutazioni in ambulatorio (N=81) Numero interruzioni Intensità dolore (Lunghezza in cm) Media valutazioni dentista N visite ultimi 6 mesi DAI-S 1 0,339** 0,268* 0,427** -0,020 DAI-S 2 0,184 0,130 0,172-0,235* sfdpq 0,210 0,211 0,397** -0,08 ** La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code) * La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code) 37

39 CAPITOLO 3: DISCUSSIONI Dall analisi dei dati finora esposti è possibile estrapolare dei risultati interessanti in riferimento agli obiettivi che erano stati fissati all inizio della ricerca. Il buon numero di pazienti partecipanti e l ancor maggior numero di persone che hanno compilato il questionario in modalità online ha permesso di ottenere risultati coerenti e talvolta sovrapponibili alla letteratura precedente. Analizziamo ora i singoli obiettivi e i risultati ottenuti. Obiettivo 1: valutazione delle proprietà psicometriche e della struttura fattoriale di due strumenti per la rilevazione dell'ansia dentale Nel corso di questo studio sono stati utilizzati due diversi questionari, il DAI-S (versione ridotta a 13 item del questionario ben più ampio DAI) e il questionario sfdpq. In letteratura il questionario DAI-S è stato più volte utilizzato nella pratica clinica odontoiatrica in quanto maggiormente gestibile per il numero ridotto di item, così come il questionario sfdpq. Anche nel corso della nostra esperienza, la somministrazione dei due questionari non ha presentato particolari difficoltà: i pazienti hanno accettato di buon grado di compilarli e la mancata compilazione anche di alcuni item è stata praticamente nulla. Il questionario DAI-S, in seguito all analisi fattoriale, ha mostrato, a differenza di 38

40 altri studi 10, la presenza di due sottoscale: la prima è formata da 10 item con particolare riferimento alle situazioni di potenziale dolore e ansia, tanto anticipatoria quanto sperimentata nel contesto della visita odontoiatrica, mentre i tre restanti item formano un ulteriore sottoscala che ha più a che vedere con il rapporto tra il paziente e il dentista e con l aspettativa che il paziente ha circa le probabili reazioni del professionista nel corso della visita e prestazione medica. Il questionario DAI-S ha dimostrato di avere una buona consistenza interna per il primo fattore, legato più direttamente all odontofobia. Il secondo fattore, invece, più legato alla desiderabilità sociale, ha mostrato una consistenza interna non accettabile: ulteriori indagini si rendono quindi necessarie per identificare altri item che possano meglio indagare l area in oggetto. Il primo fattore del DAI-S ha mostrato anche correlazioni elevate con il punteggio del questionario sfdpq e questo dato sembra legittimare il ricorso al solo DAI piuttosto che all uso combinato dei due strumenti. Anche le correlazioni con le valutazioni del dentista sono risultate essere simili per i due questionari. La prima sottoscala del questionario DAI-S ha inoltre mostrato correlazioni con il dolore percepito dal paziente nel corso della seduta di trattamento; tale dato suggerisce quindi che, tanto maggiore è l ansia anticipatoria con cui il paziente affronta la seduta dentistica, tanto maggiore sarà il dolore provato nel corso della seduta.. Questo dato risulta particolarmente interessante per gli odontoiatri: infatti, nella pratica clinica quotidiana, risulta impossibile prescindere dalle connotazioni psicologiche e potenzialmente ansiogene che questa tipologia di prestazione medica costituisce. Il professionista deve porre particolare attenzione, anche tramite un accurata anamnesi non solo medica, ma anche tramite la somministrazione di rapidi 39

41 questionari come il DAI-S e un colloquio preliminare, alle paure del paziente. Nella maggior parte dei casi un atteggiamento sereno, la spiegazione delle procedure che stanno per essere eseguite, possono essere sufficienti per tranquillizzare il paziente. Nei casi in cui però questo non basti, è necessario ricorrere a ulteriori metodiche, che possono prevedere l intervento multidisciplinare di uno psicologo e di un anestesista, per praticare tecniche di sedazione cosciente e non. Il secondo fattore del questionario DAI-S ha invece una correlazione negativa con il numero di visite che il paziente ha effettuato negli ultimi sei mesi nell ambulatorio odontoiatrico. Questo dato suggerisce che se il paziente si sente giudicato dal dentista o pensa di essere giudicato in maniera negativa per la presenza di patologie del cavo orale, può con minore frequenza sottoporsi a visite dentistiche e visite di controllo. Anche in questo caso, l intervento dell odontoiatra è essenziale: nel caso di pazienti restii a presentarsi presso lo studio medico può essere necessario e talvolta indispensabile un lavoro di presa di coscienza della propria salute orale, nel piano più complessivo della prevenzione dentale, con un atteggiamento che non incuta timore al paziente e che lo incentivi a presentarsi alle visite con regolarità. Il questionario sfdpq, a seguito dell analisi fattoriale, ha mostrato la presenza di un unica scala. A differenza del questionario DAI-S, il sfdpq non ha mostrato correlazione significativa con l'intensità del dolore percepita dal paziente. 40

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM Joel M. Schectman, John B. Schorling, Mohan M. Nadkarni and John D. Voss: Determinants of physician use of an ambulatory prescription

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale Indagine sul Benessere organizzativo aziendale L'Azienda Sanitaria ASM di Matera ha avviato L'indagine sul "Benessere Organizzativo Aziendale" nell'anno 2015, secondo le indicazione del Decreto legislativo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli