Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde"

Transcript

1 Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Vision document

2

3 Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Vision document

4 INDICE 1. IL CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE DELLA CHIMICA VERDE I pilastri del Cluster Chimica Verde Obiettivi al 2030 del Cluster Chimica Verde RISPONDERE ALLE SFIDE E ALLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA BIOECONOMIA: LA STRATEGIA DEL CLUSTER CHIMICA VERDE Stimolare investimenti in nuove tecnologie per mantenere l Italia e l Europa in posizione di leadership nel campo dei prodotti ad alto valore aggiunto Innovazione come volano per la crescita Aumentare la competitività e la sostenibilità ambientale dei prodotti biobased Promuovere una solida bioeconomia in Italia attraverso un approccio di filiera integrata Il valore aggiunto e le ricadute di un azione sistemica a livello nazionale 18

5 3. TEMATICHE PRIORITARIE DI RICERCA E INNOVAZIONE AFFRONTATE DAL CLUSTER ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL IMPATTO ATTESO DEL CLUSTER Ridurre l impatto sull ambiente e mitigare il cambiamento climatico Incentivare la competitività regionale 25 ANNEX: ALLINEAMENTO CON LE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI BIOECONOMIA La strategia della Commissione Europea per la Bioeconomia Sinergie tra finalità del Cluster e politiche comunitarie in materia di Bioeconomia: Orizzonte Politiche territoriali sinergiche con le strategie nazionali ed europee 31

6 1. Il Cluster Tecnologico Nazionale della ChimicaVerde 04

7 In linea con i più recenti indirizzi della Commissione Europea in materia di bioeconomia, il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth - si pone l obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all innovazione, volto a rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In particolare, il Cluster SPRING intende favorire la transizione da un economia di prodotto ad un economia di sistema, partendo dalla valorizzazione del territorio e dalla collaborazione dei diversi interlocutori pubblici e privati. L obiettivo è massimizzare gli impatti di ricerca e innovazione rispondendo alle sfide del pianeta in modo concertato e canalizzando risorse verso obiettivi comuni. Il Cluster nasce per iniziativa di tre importanti realtà industriali e di Federchimica, che rappresenta l intera industria chimica italiana e la sua vocazione alla sostenibilità e all innovazione. Le tre realtà industriali promotrici, Biochemtex, Novamont e Versalis, sono imprese ampiamente impegnate nello sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto, partendo da biomasse di varia natura e mediante l applicazione di processi industriali fortemente innovativi. I soggetti aderenti al Cluster, formalmente costituito come Associazione senza scopo di lucro, sono tutte realtà che a diverso titolo operano nel campo della bioeconomia e che rappresentano l eccellenza italiana e l intera filiera della chimica verde, dal mondo agricolo al prodotto finale, garantendo un approccio multisettoriale e multilivello per perseguire gli obiettivi del Cluster di breve, medio e lungo periodo. Al Cluster aderiscono grandi player industriali, PMI, associazioni, università, centri di ricerca, fondazioni, Poli di innovazione regionali e numerosi altri soggetti attivi nella promozione dell innovazione e nel trasferimento tecnologico. PERCHé SPRING? L acronimo SPRING richiama i concetti di Primavera, Sorgente, Molla: il Cluster vuole infatti essere uno stimolo per l innovazione sostenibile, una molla per lo sviluppo e per una crescita sistemica fondata sulla bioeconomia. Un iniziativa che si evolve in costante dialogo con gli attori del territorio, nel rispetto della biodiversità locale. 05

8 1.1 I pilastri del Cluster Chimica Verde Le azioni del Cluster si pongono in linea di continuità con gli orientamenti comunitari e nazionali in materia di bioeconomia e competitività regionale e si articolano su quattro pilastri principali. Risorse rinnovabili come materie prime L utilizzo di risorse rinnovabili e di scarti e la contestuale creazione di filiere agricole sono due temi che guardano all integrazione a monte ed a valle delle bioraffinerie. Una parte importante degli sforzi del Cluster è volta alla determinazione a livello locale delle specie più idonee, quali scarti o colture dedicate, per essere utilizzate in processi di bioraffineria, con l obiettivo di agire in sinergia con gli ecosistemi e le biodiversità locali e promuovere un uso a cascata della biomassa (ovvero, estraendo dalle risorse rinnovabili tutto il loro valore, a partire dalle componenti alimentari food e feed -, passando per la produzione di materiali ed infine recuperando il contenuto energetico dai prodotti giunti al termine del loro ciclo di vita). Il Cluster si propone inoltre di incentivare la costruzione di nuove filiere con il mondo agricolo, volte a valorizzare le risorse del territorio ed ottimizzare l utilizzo di terreni marginali e/o contaminati, con possibili effetti positivi sullo sviluppo economico in aree rurali, sul risanamento ambientale e sul riassetto idrogeologico. Per raggiungere tali scopi, è fondamentale l attiva partecipazione del mondo agricolo ed il suo coinvolgimento in partnership strategiche, nonché il coordinamento con le politiche agricole territoriali a livello nazionale e regionale. 06

9 Bioraffinerie Le bioraffinerie promosse dal Cluster applicano tecnologie altamente innovative per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto quali i biochemicals e i biomateriali. Esse rappresentano un opportunità per affermare un nuovo modello socio economico e culturale, prima ancora che industriale. Altra linea di intervento prioritaria è quindi lo sviluppo e l ottimizzazione di tecnologie innovative e di processi efficienti attraverso attività di Ricerca&Sviluppo e scale up volte a favorire la costruzione di impianti pilota e dimostratori. Lo sviluppo delle bioraffinerie è legato alla realizzazione di impianti di dimensioni minori rispetto a quelli della petrolchimica convenzionale, permettendo un integrazione sinergica nel territorio e una maggiore flessibilità del sistema produttivo. Il Cluster, in quest ottica, si pone come propulsore di un approccio volto ad incentivare la diffusione delle bioraffinerie nelle diverse regioni italiane e la riconversione delle aree industriali in crisi o dismesse, permettendo di creare nuova occupazione e di portare vantaggi ambientali significativi per i territori limitrofi. L integrazione con le specificità locali consente inoltre di gestire in modo ottimale la sostenibilità del sistema, specie per quanto riguarda l accesso alle forniture di biomasse primarie, sulle quali i costi e l impatto ambientale del trasporto hanno particolare rilevanza. Prodotti biobased Le attività di Ricerca&Sviluppo e di dimostrazione si basano su un approccio fortemente market-driven. Rientrano pertanto tra le priorità del Cluster lo sviluppo e la promozione di nuovi prodotti biobased (ottenuti totalmente o parzialmente da materiali di origine rinnovabile), a basso impatto ambientale e con benefici anche dal punto di vista sociale ed economico. Framework di supporto alle attività di R&S Il nostro Paese è oggi già impegnato in progetti di riconversione di siti industriali in crisi in bioraffinerie per l ottenimento di bioprodotti e biochemicals da fonti rinnovabili, con ricadute positive dal lato occupazionale, ambientale, di redditività e di integrazione con i prodotti della chimica tradizionale per una loro maggiore specializzazione e competitività. Il Cluster si inserisce in questo contesto prefiggendosi di essere il propulsore della crescita economica sostenibile dei territori e dell intero sistema economico nazionale nel settore della bioeconomia. È dunque prevista l attuazione di specifiche azioni di supporto alle attività di Ricerca & Sviluppo, al fine di contribuire alla crescita degli investimenti in tecnologie innovative e in nuovi impianti dimostratori e di stimolare la bioeconomia a livello nazionale e regionale. Il Cluster, visto il forte legame con le Regioni, si pone inoltre l obiettivo di favorire e incentivare il potenziale delle aree locali per sviluppare una bioeconomia capace di valorizzare le potenzialità intrinseche dei territori. 07

10 1.2 Obiettivi al 2030 del Cluster Chimica Verde Contribuire alla definizione di policies Massimizzare le potenzialità intrasettoriali del Cluster attraverso il coinvolgimento su tematiche ad hoc del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell Ambiente, del Ministero delle Politiche Agricole e del Ministero per la Coesione Territoriale, in stretto coordinamento con il Ministero dell Università e della Ricerca Favorire il posizionamento del Cluster a livello comunitario come referente nazionale sulle tematiche connesse alla strategia europea sulla Bioeconomia e sul portafoglio di politiche di interesse per le industrie biobased, al fine di accelerare la creazione di una massa critica italiana sulle tematiche presso le istituzioni UE Definire una roadmap nazionale per favorire lo sviluppo della chimica da risorse rinnovabili in Italia, corredata da analisi volte ad identificare provvedimenti ed iniziative chiave per permettere la crescita delle attività di Ricerca & Sviluppo nel settore biobased da trasmettere al Governo Coinvolgere le Regioni nella programmazione , con focalizzazione su fondi strutturali, Smart Specialisation Strategies, piani di sviluppo rurale 08

11 Sviluppare nuovi modelli di innovazione e di filiera Mappatura, attraverso la messa a punto di metodologie condivise, delle caratteristiche specifiche delle biomasse/tecnologie/attori della filiera sui vari territori e definizione delle filiere chiave volte a favorire un consolidamento del settore della chimica verde in Italia Identificazione delle aree regionali con maggior potenziale di sviluppo della bioeconomia al fine di massimizzare le opportunità offerte dai territori e dalle aree locali Identificazione di siti problematici/in crisi in diversi territori italiani, nonché delle materie prime specifiche e delle tecnologie trainanti che favoriscano una loro conversione ed una reindustrializzazione a livello locale, per generare casi studio replicabili in contesti con difficoltà e problematiche similari Catalizzare casi studio e sviluppare nuove tecnologie Realizzare casi studio su alcuni settori specifici, nei quali i territori diventano laboratori per utilizzo di prodotti innovativi in settori di pubblico interesse (dall agricoltura con utilizzo di materiali innovativi, e.g. erbicidi da fonte rinnovabile, alla gestione della fine ciclo vita, incoraggiando le raccolte differenziate) Creare delle linee guida sul settore sulla base dei risultati dei Progetti di R&S, per far emergere parametri critici, fattori chiave di successo, buone pratiche e massimizzare possibilità di cross fertilisation con realtà intra ed extra UE Realizzare un Impact Assessment su risultati e ricadute dei progetti in termini di sviluppo industriale ed opportunità di diffusione Formare e informare Organizzazione periodica di momenti di informazione e formazione per funzionari dell amministrazione pubblica in un ottica trasversale di filiera, al fine di creare cultura sui benefici derivanti dall uso dei prodotti biobased e sulle realtà esistenti a livello nazionale con relativa capacità di innovazione e di nuova occupazione Formazione e borse di studio e orientamento dei percorsi di istruzione direttamente collegati ai Progetti di R&S, al fine di massimizzare una sinergia tra mondo accademico e industriale e creare figure professionali capaci di coniugare le esigenze canalizzate dai diversi attori chiave Azioni di divulgazione scientifica, anche attraverso attività di comunicazione e disseminazione ad alta interattività, per coinvolgere le nuove generazioni e stimolare la creatività dei ricercatori e manager del futuro Azioni di divulgazione delle azioni e dei risultati conseguiti dal Cluster e dai suoi aderenti, con creazione di momenti di condivisione con altri Cluster intra ed extra UE su tematiche affini 09

12 2. Rispondere alle sfide e alle opportunità offerte dalla bioeconomia: la strategia del Cluster Chimica Verde 10

13 L economia europea e globale dipendono ampiamente da risorse fossili che rappresentano fonti di carbonio e di energia, e che le rendono sempre più vulnerabile all impoverimento e all instabilità delle forniture e alla volatilità del mercato. Inoltre, poiché le fonti fossili avranno comunque un peso importante anche a medio termine, una logica di sviluppo sostenibile richiede che di esse ne sia assicurata una congrua disponibilità alle generazioni future. Attraverso la bioeconomia, declinata in bioraffinerie che utilizzano risorse rinnovabili di origine agricola - quali scarti o colture dedicate non in competizione con il comparto food - sarà possibile riportare sul territorio italiano ed europeo la produzione di materie prime e sviluppare una chimica verde in sinergia con la chimica tradizionale, contribuendo a diminuire la forte dipendenza dalle importazioni e premiando la qualità ambientale. Il Cluster si pone l obiettivo di stimolare la crescita di una solida bioeconomia in Italia promuovendo lo sviluppo di prodotti e di processi innovativi capaci di permettere al Paese ed all Europa di giocare un ruolo di primo piano nello scenario competitivo globale. L interazione tra imprese, università, centri di ricerca, istituzioni e mondo agricolo è la premessa per creare nuove filiere locali, potenziare quelle esistenti e canalizzare risorse e attività verso obiettivi comuni, al fine di massimizzare l impatto positivo di attività di ricerca ed innovazione, diminuendo gli alti rischi connessi allo sviluppo di nuove tecnologie d avanguardia e velocizzando il time to market di nuove tecnologie e di prodotti innovativi. 11

14 2.1 Stimolare investimenti in nuove tecnologie per mantenere l Italia e l Europa in posizione di leadership nel campo dei prodotti ad alto valore aggiunto A livello globale, Paesi come gli Stati Uniti, il Brasile e la Cina hanno messo in atto strumenti volti a incentivare fortemente la costruzione di bioraffinerie ed impianti pilota, con l obiettivo di consolidare una forte crescita del settore biobased ed attrarre investimenti. In Europa, dove non esistono strumenti di supporto coordinati, si assiste quindi sempre più ad un rischio di migrazione di ingenti investimenti verso aree emergenti, con il rischio di non capitalizzare le forti competenze delle imprese europee (tra cui spiccano quelle italiane) nel campo della ricerca e innovazione del settore biobased, e di perdere anche l opportunità offerta dalla bioeconomia per riconvertire siti manifatturieri in crisi attraverso virtuosi processi di reindustrializzazione. Questo scenario globale, unito alla situazione di crisi del settore della chimica tradizionale in Europa, offre un opportunità chiave per focalizzare risorse ed investimenti nel settore dei bioprodotti ad alto valore aggiunto e delle tecnologie avanzate che utilizzano fonti rinnovabili (biomasse), nonché per trovare soluzioni di sistema a specifici problemi ambientali. In questo ambito il Cluster rappresenta l occasione per velocizzare e potenziare la transizione dell Italia verso un modello di sviluppo più sostenibile, volto a favorire la riconversione di impianti oggi non competitivi ed abbandonati in bioraffinerie, con l obiettivo di valorizzare risorse umane e know how e riorientare obiettivi di sviluppo industriale verso comparti/segmenti che permettano al Paese di affrontare la competizione globale. 12

15 2.2 Innovazione come volano per la crescita L importante impegno già in corso da parte di alcuni grandi player aderenti al Cluster, testimoniato da significativi investimenti in ricerca e dalla costruzione di nuovi dimostratori e impianti industriali, pone le basi affinché il Cluster possa giocare un proprio ruolo nel rilancio del comparto della chimica e può far prefigurare la rivitalizzazione di tanti siti produttivi attualmente in grande difficoltà, declinando un modello di bioeconomia lungimirante in grado di coinvolgere il territorio in un processo di innovazione che riporti in Italia la produzione di materie prime a costi competitivi e con benefici ambientali e sociali. Questo tessuto di imprese, con le loro competenze e il loro radicamento, costituisce il cuore dell attuale sistema industriale italiano della bioeconomia, e il fondamento di suoi ulteriori sviluppi in termini di innovazione e sostenibilità. Il Cluster si propone di potenziare e convogliare gli sforzi in atto sotto un cappello comune, al fine di ridurre la frammentazione e massimizzare le opportunità di cross fertilisation e spill over tra diversi stakeholders. Sfide comuni ed intrasettoriali, quali la creazione di nuove filiere e la loro sostenibilità economica ed ambientale e l individuazione di aree di ricerca ed innovazione nevralgiche per lo sviluppo ed il potenziamento delle attività in corso, devono essere affrontate in modo coordinato al fine di velocizzare il raggiungimento di risultati. 13

16 2.3 Aumentare la competitività e la sostenibilità ambientale dei prodotti biobased Una delle sfide maggiori nel campo dei prodotti biobased è quella di definire processi di produzione economicamente ed ambientalmente sostenibili, capaci di generare prodotti aventi una diffusione tale da giustificare gli ingenti investimenti e sforzi di ricerca e innovazione. Le principali aree di interesse del Cluster sono quindi le seguenti: utilizzo di colture dedicate, di residui agricoli e scarti agro industriali e sottoprodotti di processo al fine di produrre bioprodotti ed aumentare l ecocompatibilità del sistema agro industriale; pianificazione territoriale finalizzata al ripristino della fertilità degli ambienti degradati e/o contaminati e ricerca sulla gestione sostenibile ed ecocompatibile degli agro ecosistemi, per la produzione di biomasse e la valorizzazione delle biomasse di scarto e compostate, producendo opportunità di reddito integrativo per il mondo agricolo; promozione dello sviluppo di nuovi processi e tecnologie per permettere la diffusione di bioprodotti con performances ambientali e di utilizzo di alto livello. 2.4 Promuovere una solida bioeconomia in Italia attraverso un approccio di filiera integrata Lo sviluppo della bioeconomia richiede la collaborazione motivata di tutti i portatori di interessi: cittadini e consumatori, università e ricerca, produttori e fornitori delle biomasse, industria dei prodotti biobased, utilizzatori, industriali e non, dei prodotti finali, istituzioni locali, nazionali ed europee. 14

17 Questo deve spingere ad adottare modalità di concertazione che possano rendere più efficace il rapporto tra i diversi attori, ed attività di comunicazione che promuovano non solo una cultura e un livello di conoscenza adeguati, ma anche la coscienza dell accettabilità e della sostenibilità sociale dei prodotti chimici da fonte rinnovabile. Il Cluster si propone di diventare un interlocutore di riferimento per le istituzioni locali, nazionali ed europee nel settore della chimica verde, contribuendo a definire la messa in atto di una politica nazionale sulla bioeconomia e a veicolarla in ambito europeo. L obiettivo strategico del Cluster, condiviso da tutti i soggetti aderenti, trae origine dai più recenti indirizzi comunitari in ambito bioeconomia. Cogliere appieno il potenziale offerto dalla Bioeconomia implica un azione rapida e concertata da parte di tutti gli attori coinvolti, eliminando il divario tra la fattibilità scientifica e l applicazione industriale e dando vita ad una cooperazione strategica tra settori differenti. Il Cluster adotta pertanto un approccio integrato di filiera, promuovendo percorsi di innovazione sostenibile e coinvolgendo il mondo agricolo, la chimica, gli istituti di ricerca ed università, le scuole e le istituzioni locali tutte, travalicando i confini delle discipline in una logica sistemica. Tale approccio integrato sarà focalizzato sui seguenti temi nevralgici: Incentivare un approvvigionamento sostenibile di risorse rinnovabili: sostenibilità ed accesso alla biomassa come materia prima nel rispetto delle risorse locali, aumento della produttività e dell output, ottimizzazione dei processi di logistica ed approvvigionamento della biomassa in prossimità di bioraffinerie Ottimizzare e massimizzare l efficienza dei processi nelle bioraffinerie: ottimizzazione dei processi attraverso attività di Ricerca&Sviluppo combinate con la costruzione di dimostratori ed impianti pilota per ridurre il time to market di nuovi bioprodotti innovativi Sviluppo di processi innovativi e prodotti ad alto valore aggiunto: far fronte alla crescente domanda di bioprodotti sia in sostituzione di materiali e chemicals di base sia per sviluppare materiali ad elevate performances. Promuovere la creazione di nuovi prodotti ed applicazioni attraverso lo sviluppo di tecnologie avanzate in grado di utilizzare biomasse. Promozione di un adeguato framework di supporto alle attività di R&S, al fine di contribuire alla crescita degli investimenti in tecnologie innovative e di nuovi impianti dimostratori e di stimolare la bioeconomia a livello nazionale e regionale, favorendo al crescita del settore biobased e valorizzando le potenzialità intrinseche dei territori. 15

18 Di conseguenza, il Cluster della Chimica Verde, nella programmazione generale nel medio lungo periodo, si propone di: dare vita nel settore della bioeconomia ad una realtà di eccellenza con un profilo internazionale; sostenere un interazione continuativa tra gli aggregati ed eventuali soggetti esterni al fine di far emergere e supportare la pianificazione/realizzazione di progetti strategici innovativi e di significativo impatto tecnologico per il comparto della chimica verde ; rilanciare la creazione di partnership pubblico private per la realizzazione di importanti progetti di ricerca innovativi nazionali, ma con valenza internazionale; promuovere la sperimentazione/dimostrazione di prototipi e impianti pilota di produzione di biochemicals e biomateriali per la validazione della ricerca su scala industriale; incoraggiare processi di integrazione sinergica tra i seguenti settori: chimico, ingegneristico di progettazione, agroalimentare, agricolo e della gestione dei rifiuti. 16

19 Il raggiungimento di tali obiettivi di medio lungo periodo passa attraverso azioni, quali: il supporto ad operatori privati e pubblici nell individuazione di progetti che abbiano come finalità la realizzazione di impianti pilota e dimostratori volti a ottimizzare i processi delle bioraffinerie; la partecipazione ad iniziative in ambito internazionale, in collaborazione con cluster ed altri soggetti focalizzati sui prodotti biobased, al fine di massimizzare opportunità di cross fertilisation; l organizzazione continuativa di tavoli di lavoro e workshop su tematiche chiave per il comparto, volti a creare un dialogo continuativo e scambio di know-how tra istituzioni, industria, centri di ricerca ed università; la partecipazione all implementazione di iniziative regionali (es. poli di innovazione, aggregazioni pubblico private nelle aree Convergenza) considerate strategiche per la diffusione dell innovazione tecnologica nel settore della bioeconomia; la promozione del trasferimento tecnologico nel settore della bioeconomia dedicato a prodotti ad alto valore aggiunto; la promozione di politiche territoriali e strumenti di stimolo alle attività di Ricerca & Sviluppo nel settore dei prodotti biobased, per assicurare l allineamento dei progetti portati avanti dal Cluster con le politiche europee e nazionali in materia di bioeconomia; la promozione di specifiche attività di supporto a PMI e start-up innovative, al fine di favorire la loro intrinseca capacità di adattarsi velocemente all ambiente esterno e di rispondere con innovazioni d avanguardia. 17

20 2.5 Il valore aggiunto e le ricadute di un azione sistemica a livello nazionale Il Cluster SPRING annovera diverse tipologie di soggetti aderenti: grandi imprese leader del settore, numerose PMI, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, università, associazioni, fondazioni, agenzie di sviluppo, poli di innovazione, etc. Il coinvolgimento di istituzioni regionali, di realtà industriali, di istituti e centri di ricerca e del mondo agricolo dimostra come l agire sotto un cappello comune sia di interesse prioritario per numerosi stakeholders, poiché permette di aggregare e collegare tra loro diversi settori per raggiungere insieme ambiziosi obiettivi strategici. Azioni frammentarie non avrebbero infatti la possibilità di impatto che un azione sistemica, come quella che il Cluster si prefigura di promuovere, potrà avere per lo sviluppo di una solida bioeconomia in Italia. La mission del Cluster è quindi di fungere da catalizzatore di competenze e interessi pubblici e privati per favorire e sostenere lo sviluppo di progetti di collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, al fine di sperimentare e verificare l applicabilità di tecnologie nuove o innovative per la realizzazione di prodotti ad alto valore aggiunto. 18

21 Attraverso il perseguimento degli obiettivi del Cluster, sono prevedibili le seguenti ricadute positive per le filiere e per il territorio nazionale nel suo complesso: incremento delle attività di ricerca industriale nelle regioni interessate; attrazione di investimenti in attività di Ricerca&Sviluppo; attrazione di nuove imprese; spin off da attività di ricerca; miglioramento delle infrastrutture e delle strutture per la ricerca; formazione di figure professionali ad alta specializzazione, a sostegno dei settori produttivi e del territorio; crescita competitiva delle imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni; sviluppo di nuovi prodotti biobased; stimolo alle imprese a mettere in atto una riconversione utile a superare la fase di stagnazione dell attuale congiuntura economica; aumento dell occupazione, diretta ed indiretta, legata allo sviluppo dei biomateriali; nuove opportunità di rilancio dell economia agricola (ad es. valorizzazione delle aree marginali) per la coltivazione di biomasse; crescita in termini di know-how dei partner impegnati nell attuazione dei progetti di ricerca; ricadute generate dalle applicazioni delle soluzioni tecnologiche sviluppate dai progetti sia in termini di nuovi prodotti/processi che in termini di miglioramento delle performances; ricadute economiche sul territorio in termini di sviluppo dei settori interessati dalle innovazioni proposte (tecnologie di nuova generazione per la produzione di biochemicals e biomateriali); alto grado di trasferibilità dei risultati; replicabilità degli interventi messi a punto in altre aree europee. 19

22 3. Tematiche prioritarie di ricerca e innovazione 20

23 I pilastri su cui vertono le attività di Ricerca e Innovazione attinenti ai temi di interesse del Cluster rispecchiano l approccio di filiera integrata (da biomassa a prodotto finale). Incentivare l approvvigionamento sostenibile di biomassa Le attività sono focalizzate sull utilizzo di coltivazioni dedicate a basso impatto in terreni marginali, residui agricoli, scarti agro industriali e sottoprodotti di processo al fine di produrre bioprodotti, aumentando al contempo l ecocompatibilità del sistema agro industriale. Particolare attenzione è inoltre posta sulla pianificazione territoriale finalizzata al ripristino della fertilità degli ambienti degradati e/o contaminati, incentivando processi di soil remediation attraverso colture dedicate, e sulla ricerca sulla gestione sostenibile ed ecocompatibile degli agro ecosistemi, per la produzione e la valorizzazione delle biomasse (anche quelle di scarto e compostate), producendo opportunità di reddito integrativo per il mondo agricolo. 21

24 Bioraffinerie: ottimizzazione dei processi Il Cluster vede nella costruzione di bioraffinerie basate su un uso a cascata della biomassa un opportunità per affermare un nuovo modello socio economico e culturale, prima ancora che industriale, dando una corretta priorità all uso delle biomasse, nel rispetto della biodiversità locale e delle colture alimentari. Particolare attenzione è prestata sia allo sviluppo di nuovi processi sostenibili di trasformazione delle biomasse, sia all ottimizzazione dei processi di conversione primaria al fine di utilizzare la biomassa in modo efficiente, minimizzando gli scarti e facilitando il recupero di nutrienti e proteine destinate al comparto feed e food. Altra area prioritaria sono processi di conversione secondaria al fine di valorizzare la trasformazione di componenti biobased in prodotti ad alto valore aggiunto come platform chemicals ed intermedi. In questo ambito le attività riguardano, inoltre, la messa a punto di processi efficienti dal punto di vista economico e dal punto di vista della gestione delle risorse e a ridotto impatto ambientale (minimizzazione dell uso di acqua e di energia, etc.). A livello tecnologico, molte aree di miglioramento sono perseguibili, come per esempio nello sfruttamento della catalisi convenzionale, verso processi di sintesi più selettivi e capaci di risparmiare più energia. Anche l estrazione e purificazione di molecole e polimeri contenuti in alcuni tipi di colture può dare origine a prodotti e applicazioni ad alto valore aggiunto. Un ulteriore frontiera è rappresentata dalle ricerche biotecnologiche sull ingegneria del metabolismo microbico, che emerge come tecnologia abilitante dei progressi della chimica nel XXI secolo. Il potenziale dei microrganismi ad essere sfruttati per la produzione di sostanze chimiche è enorme, e la capacità di indagine a livello genomico e metabolico aprono la possibilità di un utilizzo ancora più efficiente delle risorse rinnovabili. Supporto alle attività di Ricerca & Sviluppo Il Cluster, incentrato su un approccio market-driven all innovazione, si propone di supportare e stimolare le attività di Ricerca & Sviluppo per la realizzazione di nuovi bioprodotti e di agire come catalizzatore per processi di crescita virtuosa in Italia. In questo ambito, l Associazione agisce nei confronti delle istituzioni per portare avanti le tematiche chiave della bioeconomia, in particolare all interno delle politiche di sostegno della ricerca, e per la messa a punto di una strategia nazionale sulla bioeconomia. Il Cluster si focalizza inoltre sulla promozione di nuovi prodotti biobased (biochemicals, biomateriali) che presentino almeno lo stesso livello di prestazioni delle loro controparti di origine fossile, ma che siano caratterizzati da un impatto ambientale sensibilmente minore e siano in grado di generare benefici anche dal punto di vista sociale ed economico. 22

25 4. Analisi socio-economica dell impatto atteso del cluster 23

26 4.1 Ridurre l impatto sull ambiente e mitigare il cambiamento climatico Le filiere integrate devono basarsi sulla produzione sostenibile di biomasse e su processi di bioraffineria a basso impatto ambientale, agendo in sinergia con la biodiversità e gli ecosistemi. In termini di impiego, i prodotti biobased permettono evidenti riduzioni di emissioni di gas clima-alteranti se confrontati con gli omologhi prodotti ottenuti da fonti fossili e possono comportare vantaggi diretti sul terreno migliorandone la fertilità ed eliminando possibili fonti di inquinamento (ad esempio con l uso dei biolubrificanti). Inoltre, nel caso di biomateriali biodegradabili e compostabili, l utilizzo può essere di stimolo a pratiche di raccolta differenziata volte a valorizzare la frazione organica, che viene trasformata in compost e usato a sua volta come fertilizzante naturale. I bioprodotti e le bioraffinerie hanno inoltre un ruolo chiave nel contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico poiché utilizzano in modo efficiente le risorse, contemplando un approccio a cascata della biomassa ed agendo in sinergia con gli ecosistemi e le biodiversità locali. A titolo d esempio, alcuni tipi di materiali biobased, usati come biofiller per i pneumatici sono in grado di ridurre la resistenza al rotolamento del 30% ed i consumi di carburante e le emissioni di CO 2 del 5% (cfr. European Commission DG Environment, LIFE and resource efficiency: Decoupling growth from resource use, May 2011). Le biotecnologie industriali costituiscono inoltre un importante gruppo di processi di conversione altamente efficienti, con elevato potenziale di mitigazione climatica, stimabile in un valore compreso tra 1 e 2,5 miliardi di tonnellate di ridotte emissioni in termini di CO 2 equivalente per anno con scadenza al 2030 (cfr. WWF Industrial Biotechnology: More than green fuel in a dirty economy, 2009). 24

27 I fattori generali da valutare riguardo alle opportunità che la chimica da fonti rinnovabili offre in termini di riduzione dell impatto ambientale e di mitigazione del cambiamento climatico, mutuabili dai diversi documenti che l Unione Europea ha prodotto in materia di bioeconomia, sono: uso di risorse rinnovabili potenziale riduzione dei gas serra ciclo produttivo più sostenibile potenzialità di riuso e riciclo miglior profilo tossicologico, ecotossicologico e di impatto ambientale miglioramento della qualità della frazione organica del rifiuto e, di conseguenza, del compost supporto allo sviluppo rurale incremento della competitività industriale grazie a prodotti eco-efficienti basati su biomasse innovazione diffusa su tutta la catena del valore 4.2 Incentivare la competitività regionale Le bioraffinerie attualmente in costruzione in diverse regioni italiane e in Europa sono spesso situate in prossimità di zone fortemente colpite dalla crisi, offrendo l occasione per avviare virtuosi percorsi di riconversione di siti dismessi perché non competitivi. Si tratta di percorsi atti a favorire una crescita locale attraverso l innovazione e a fornire opportunità di impiego considerevoli. Questi processi risultano quindi essere uno strumento fondamentale per rinvigorire la competitività locale e regionale, facendo in modo che nuovi impianti e le connesse opportunità di crescita e di creazione di posti di lavoro avvengano in Europa, in Italia e non altrove. Fin dalle fasi iniziali, numerose Regioni italiane hanno manifestato il proprio sostegno al Cluster ed ai suoi obiettivi. Con le Regioni che da tempo avevano già introdotto nei propri documenti di programmazione azioni volte alla promozione della chimica verde è stato in particolare condotto un dialogo volto alla definizione di una strategia comune Cluster/amministrazione regionale. Un dialogo che ha portato alla sottoscrizione di diverse lettere di intenti da parte di tali Regioni, che hanno così manifestato il proprio interesse a sostenere, anche finanziariamente, attività complementari e/o funzionali allo sviluppo e valorizzazione del Cluster. 25

28 Annex: allineamento con le politiche comunitarie in materia di bioeconomia 26

29 1. La strategia della Commissione Europea per la Bioeconomia La Commissione Europea ha lanciato il 13 Febbraio 2012 la prima strategia dedicata alla Bioeconomia: Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe (COM(2012) 60 final). Il peso economico del settore della Bioeconomia viene stimato dalla UE con un fatturato di circa miliardi di euro ed oltre 22 milioni di persone impiegate, che rappresentano il 9% dell occupazione complessiva della Comunità Europea. Viene inoltre stimato che per ogni euro investito in ricerca e innovazione nella Bioeconomia, con adeguate politiche di sostegno a livello nazionale ed europeo, la ricaduta in valore aggiunto nei settori di comparti come quello dei prodotti biobased sarà pari a dieci euro entro il In base a tale strategia, per mantenere la propria competitività l Unione Europea dovrà trasformarsi in una società caratterizzata da basse emissioni di carbonio, nella quale la crescita sostenibile e la competitività stessa siano alimentate sinergicamente da industrie che usano in modo efficiente le risorse e dal ricorso a prodotti biobased e a bioenergia. La Bioeconomia sta quindi diventando un campo su cui si stanno confrontando i principali Paesi europei attraverso politiche industriali miranti a creare eccellenze nazionali, in modo da cogliere pienamente sia gli orientamenti del mercato verso la sostenibilità, sia le opportunità derivanti dal quadro di azioni comunitarie finalizzato ad un utilizzo più efficiente delle risorse. L industria chimica è fortemente coinvolta nella ricerca di soluzioni alle grandi sfide della nostra società, tra le quali la gestione delle risorse: la diversificazione delle fonti gioca un ruolo rilevante, anche se il petrolio è destinato a rimanere a lungo la risorsa prevalente. La vera soluzione risiede allora nello sviluppo di processi che permettano un utilizzo più efficiente delle risorse: in questo contesto la chimica offre un contributo fondamentale nel migliorare sia la propria performance, sia quella dei settori utilizzatori. La Strategia della Commissione Europea sulla Bioeconomia individua diverse azioni prioritarie al fine di favorire la crescita del settore biobased, incoraggiando tra queste la declinazione del documento in strategie nazionali da parte degli Stati Membri, al fine di avere un ambiente legislativo omogeneo capace di garantire una crescita del settore a livello europeo. In questo contesto, il Cluster Chimica Verde rappresenta lo strumento attraverso il quale i soggetti aderenti si propongono di contribuire ad attuare tale strategia a livello nazionale italiano. Aggregando una molteplicità di soggetti, sia pubblici che privati, attivi nel campo dell innovazione, il Cluster intende promuovere una linea di azioni ed interventi coerente con le agende strategiche dell UE, sia dal punto di vista delle priorità di Ricerca e Innovazione che dal punto di vista delle politiche territoriali. 27

30 L azione del Cluster si pone inoltre in linea di continuità con altre iniziative legislative che la Commissione Europea ha intrapreso negli ultimi anni per incentivare in maniera netta lo sviluppo della cosiddetta chimica verde e delle industrie biobased. Ad esempio, fin dal 2007 i prodotti biobased sono stati individuati come uno dei sei mercati guida (lead markets) nell ambito della Lead Market Initiative della Commissione Europea, che aveva come obiettivo l individuazione di misure di supporto alla domanda per settori innovativi capaci di rafforzare la competitività europea e di rispondere al contempo alle sfide sociali che il pianeta sta affrontando. Anche la più recente strategia Europa 2020 auspica lo sviluppo della bioeconomia in quanto elemento chiave per consentire una crescita intelligente e sostenibile in Europa. Per poter far fronte al continuo aumento della popolazione mondiale, al rapido esaurimento di molte risorse, alle sempre maggiori pressioni sull ambiente e ai cambiamenti climatici, l Europa ha scelto di optare per un approccio radicalmente diverso nei confronti di produzione, consumo, trasformazione, stoccaggio, riciclaggio e smaltimento delle risorse biologiche. I progressi della ricerca e dell innovazione nel campo della bioeconomia consentiranno all Europa di migliorare la gestione delle sue risorse rinnovabili e di aprire mercati nuovi e diversificati per prodotti alimentari e bioprodotti. La creazione di una bioeconomia europea rappresenta un grande potenziale, in quanto può mantenere e alimentare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in zone industriali, rurali e costiere, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e migliorare la sostenibilità economica e ambientale della produzione primaria e delle industrie di trasformazione. 28

31 2. Orizzonte 2020 La chimica verde e le bioindustrie sono fortemente presenti in tutte le proposte legislative relative al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione Orizzonte 2020, che individua come azione prioritaria l attivazione di progetti innovativi che permettano lo sviluppo in Europa di bioraffinerie che impiegano tecnologie avanzate, innovative e sostenibili in grado di utilizzare biomasse per l ottenimento di prodotti ad alto valore aggiunto. Le proposte legislative legate al Programma Quadro di Ricerca e Innovazione Orizzonte 2020 pongono un forte accento sull importanza di un approccio sistemico all innovazione, con l obiettivo di finanziare progetti che siano in grado di contribuire in modo sostanziale alle sfide sociali che l Unione Europea si trova ad affrontare ed alla creazione delle condizioni che consentano all industria europea di restare in prima linea nell innovazione, nel medio e lungo periodo. Orizzonte 2020 individua tra le priorità tematiche in materia di sfide sociali la bioeconomia, e tra quelle relative alla leadership industriale le biotecnologie: due elementi chiave all interno della progettualità del Cluster, che si pone infatti l obiettivo di traslare l approccio di Orizzonte 2020 ai bioprodotti ed alla chimica verde a livello nazionale. Orizzonte 2020 sottolinea inoltre l importanza di promuovere lo sviluppo di bioindustrie sostenibili per accelerare la conversione delle industrie europee alimentate con combustibili fossili in industrie a basse emissioni di carbonio, efficienti sul piano delle risorse. Per permettere tale transizione, vengono individuati come prioritari i seguenti elementi: la sostituzione dei processi di trasformazione attuali, a base fossile, con processi basati sulle biotecnologie ed efficienti sul piano delle risorse, privilegiando un uso a cascata della biomassa e lo sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto; la creazione di una vasta rete di bioraffinerie in tutta Europa; l incentivazione dello sviluppo del mercato per i bioprodotti. 29

32 In linea con tali indirizzi, il Cluster ha tra i suoi obiettivi la promozione dell utilizzo delle risorse rinnovabili, lo sviluppo ed il consolidamento di tecnologie innovative a partire da biomasse, la realizzazione di processi efficienti sotto il profilo delle risorse e la massimizzazione dello sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto. Inoltre, il Cluster lavorerà e contribuirà alla realizzazione di progetti innovativi nel campo delle bioraffinerie integrate focalizzate su una minimizzazione dei consumi energetici ed una massimizzazione dell uso di scarti e tipologie di biomassa non in conflitto con il comparto alimentare. L approccio fortemente market oriented del Cluster garantirà che gli investimenti in ricerca e sviluppo ed in attività dimostrative e di sperimentazione vengano guidati e trainati dalle applicazioni finali, permettendo un rapido time to market. A conferma dell importanza strategica del settore biobased a livello comunitario, Orizzonte 2020 annuncia infine l attivazione di strumenti di partenariato pubblico privato (PPP) in tale campo. In questo senso, la Public Private Partnership SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency) si orienta all innovazione in tutti i campi dell uso efficiente di energia e risorse, in un ampia serie di processi industriali. Negli intenti di SPIRE c è anche facilitare il ricorso a materie prime biobased e di migliorare la domanda industriale di questi materiali. La PPP on Biobased Industries, invece, è stata promossa dalle più importanti industrie biobased europee per generare una varietà di filiere da biomassa a prodotto finale, che portino a nuove opzioni di approvvigionamento per le piattaforme di produzione biobased e, di riflesso, per i progetti previsti in SPIRE, di cui vuole essere complementare. L attuale discussione in corso in questo ambito vede coinvolte industrie europee leader nel settore e cluster regionali; una futura partecipazione del Cluster alle PPP del settore potrebbe indubbiamente contribuire e catalizzare ulteriori finanziamenti. 30

33 3. Politiche territoriali sinergiche con le strategie nazionali ed europee Attraverso la Smart Specialisation Strategy, la Commissione Europea indirizza ed incoraggia le autorità nazionali e regionali in tutta Europa a mettere a punto strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente, per consentire un utilizzo più efficiente dei Fondi Strutturali ed un incremento delle sinergie tra le differenti politiche dell UE, nazionali e regionali, nonché tra investimenti pubblici e privati. SPRING rappresenta uno strumento funzionale a tale strategia, nella misura in cui è esso stesso a creare sinergie e a definire obiettivi nazionali omogenei partendo dalla forza dei territori e delle Regioni che hanno scelto di caratterizzarsi come operatori nel campo della chimica verde. Il Cluster sarà uno strumento chiave per permettere l auspicato ponte tra Orizzonte 2020 e Fondi Strutturali nell ambito della futura politica di Coesione, poiché faciliterà il coinvolgimento delle Regioni nello stimolare azioni in sinergia con le caratteristiche e potenzialità intrinseche dei territori, per poi favorirne una messa a sistema a livello nazionale, capace di apportare un contributo consistente anche a livello europeo in una serie di ambiti multidisciplinari. Fin dalle fasi di avvio dell iniziativa del Cluster, attraverso la sottoscrizione di lettere di intenti, le Regioni sostenitrici del Cluster hanno voluto ribadire la coerenza e la funzionalità delle proprie strategie di sviluppo e dei propri documenti di programmazione con la visione e gli obiettivi dell aggregazione, nonché la volontà di impegnarsi ai fini di un sempre maggiore allineamento in tale direzione. Queste ed altre interazioni troveranno ampio spazio all interno del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde, ed in particolare all interno del Territorial Development Committee, in cui le Regioni interessate all iniziativa e le loro agenzie di sviluppo potranno confrontarsi su come attivare, soprattutto in relazione alla nuova programmazione, politiche territoriali sinergiche con le strategie nazionali ed europee cui il Cluster si ispira. 31

34

35

36

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Rimini, 6 novembre 2014 Vittorio Maglia Consiglio Direttivo SPRING e Federchimica La Chimica da Biomasse Crescente costo delle materie

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE RASSEGNASTAMPA 15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili Industria : è caccia alle idee Il Mattino Napoli - 13 gennaio 2015

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN Aumentare la competitività sui mercati internazionali, valorizzando le reti delle eccellenze italiane attraverso

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

POSITION PAPER DEL CLUSTER SPRING SULLA PROMOZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA BIOECONOMIA IN CAMPO FORMATIVO/EDUCATIVO

POSITION PAPER DEL CLUSTER SPRING SULLA PROMOZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA BIOECONOMIA IN CAMPO FORMATIVO/EDUCATIVO POSITION PAPER DEL CLUSTER SPRING SULLA PROMOZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA BIOECONOMIA IN CAMPO FORMATIVO/EDUCATIVO Novembre 2015 Obiettivi del documento In questo position paper

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia. Filippo Carletti Presidente Comitato Energia FEDERCHIMICA Milano, 15 Marzo 2011 V Workshop TACEC L energia, fattore cruciale per l industria

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli