Introduzione al trattamento delle immagini digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al trattamento delle immagini digitali"

Transcript

1 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche Tecnologia e Processi Operativi Introduzione al trattamento delle immagini digitali a cura di Marco Franceschini Introduzione al trattamento delle immagini digitali 1

2 2 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

3 Le immagini digitali Nozioni generali Introduzione Considerata l importanza assunta dall immagine nella comunicazione, il presente lavoro si propone di fornire i concetti di base relativi al trattamento delle immagini digitali. Oltre a descrivere le principali caratteristiche delle immagini destinate alla stampa, si intendono illustrare alcune nozioni chiave per chi si appresta ad operare nella multimedialità (ci si riferisce all ottimizzazione delle immagini destinate al Web, a presentazioni video, cd interattivi,...). Parte del merito della diffusione del World Wide Web è attribuibile alla presenza di effetti fotografici; immaginiamoci un sito Web di solo testo... Classificazione degli originali Per ottenere una riproduzione digitale di qualità, è importante disporre di un originale che presenti determinate caratteristiche. Tra di esse essenziali sono il contrasto, il bilanciamento corretto dei colori e le dimensioni dell originale rispetto al formato di stampa. Le tecnologie attuali offrono software che permettono di apportare miglioramenti alle immagini, anche di notevole entità; in ogni modo, un buon originale evita problemi di rielaborazione e conseguenti perdite di tempo. Adottando vari criteri, gli originali si classificano in: originali trasparenti, ossia diapositive o dianegativi, che trasmettono la luce; originali opachi, come le fotografie, i disegni o le stampe, che riflettono la luce. originali al tratto, che presentano solo zone bianche o nere; originali a tono continuo, nei quali appaiono gradazioni di grigio o di colori originali retinati, in bianco e nero o a colori, che presentano il tipico retino utilizzato nella stampa tradizionale. Gli originali trasparenti sono in grado di dare i risultati migliori; essi Introduzione al trattamento delle immagini digitali 3

4 consentono, utilizzando uno scanner ad alte prestazioni, di acquisire i dettagli dell immagine molto in profondità, avendo la pellicola una superficie assai meno ruvida di quella della carta, fotografica e non. Inoltre, si tenga presente che una diapositiva, rispetto ad una fotografia, non ha subìto la perdita di qualità nella fase di stampa dal negativo. Per quanto riguarda la cromia, è importante sottolineare come ci siano differenze, anche marcate, tra il comportamento di una pellicola di una determinata marca e quello di una marca diversa. Le pellicole Kodak, ad esempio, presentano generalmente colori più caldi rispetto alle pellicole Fuji o Agfa (anch esse comunque differenti tra di loro). La conoscenza di queste diversità consente di impostare il software di acquisizione in modo tale da controbilanciare le dominanti non volute sin dalla fase di scansione. Gli originali per riflessione a tono continuo, invece, non presentano nessuna difficoltà specifica, mentre quelli stampati con il sistema tradizionale (offset) devono essere deretinati attraverso una sfocatura, al fine di evitare l effetto moiré. L impostazione della sfocatura deve essere precisa, limitata il più possibile, ma allo stesso tempo sufficiente ad eliminare il retino. Scarsi risultati si ottengono tentando di deretinare l immagine in una fase successiva, facendo uso di filtri che inevitabilmente causano perdite di dettaglio. Più semplici le operazioni sugli originali al tratto, siano essi opachi o trasparenti, per i quali basta stabilire a priori la risoluzione desiderata e il livello di soglia (considerato come il punto oltre il quale i pixel da bianchi diventano neri). Gli originali al tratto sono costituiti per lo più da scritte, loghi e disegni che comunque non contengono gradazioni di grigio. Le immagini digitali Le Le immagini digitali si possono classificare principalmente in due categorie: immagini vettoriali e immagini bitmap. Comprendere la differenza tra questi due tipi di immagini risulta particolarmente importante, per creare immagini digitali e modificarle nel migliore dei modi. Immagini vettoriali I software di grafica vettoriale, quali Adobe Illustrator, Macromedia Freehand, Corel Draw, consentono di creare immagini utilizzando, per la loro rappresentazione, istruzioni matematiche di tipo vettoriale. 4 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

5 I principali vantaggi rispetto al sistema bitmap, sono un notevole risparmio di memoria e una maggiore velocità in lettura e scrittura; inoltre, le immagini vettoriali sono indipendenti dalla risoluzione, ovvero, scalate a qualsiasi dimensione e stampate su una qualsiasi periferica di output a diversa risoluzione, esse non perdono precisione e chiarezza. Ne risulta che le immagini vettoriali sono la scelta migliore per la realizzazione di illustrazioni tecniche o grafiche e per immagini come marchi e logo, che richiedono linee nitide rappresentabili in scale di diverse dimensioni. Per fare un esempio, nella rappresentazione raster di un cerchio colorato, si deve tener conto di ogni singolo pixel dell immagine, mentre in quella vettoriale è sufficiente memorizzare poche informazioni, come le coordinate del centro, il raggio ed il colore. Supponendo di dover realizzare un ingrandimento, nel primo caso si dovranno ricalcolare le coordinate e il colore di ogni pixel, mentre nel secondo caso sarà sufficiente modificare il solo parametro che indica il raggio. È evidente, inoltre, che realizzare un immagine ricca di particolari e sfumature, come la fotografia di un paesaggio, con il sistema vettoriale, comporterebbe una notevole perdita di precisione cromatica e pesantezza nella rappresentazione, dato il gran numero di elementi geometrici che comporrebbero la figura. Tuttavia, poiché i monitor dei computer rappresentano le immagini visualizzandole su una griglia, anche quelle vettoriali vengono rappresentate a video come pixel. Illustazione vettoriale. Ingrandendo un particolare non vi è perdita di qualità Immagini bitmap Le immagini a mappa di bit utilizzano una griglia di piccoli quadrati, detti pixel, per la rappresentazione (pixel è l acronimo di Picture Introduzione al trattamento delle immagini digitali 5

6 Immagine bitmap e particolare ingrandito che mostra l effetto dentellato dovuto, dovuto ad un insufficiente risoluzione. Element e rappresenta la più piccola area che può essere analizzata da un calcolatore); a ciascun pixel vengono assegnati una posizione specifica e un valore cromatico. Sono chiamate anche immagini raster in quanto il computer analizza la griglia di pixel, dall alto verso il basso, in un processo chiamato scansione raster. La qualità delle immagini bitmap dipende dalla loro risoluzione, ossia dal numero di pixel contenuti in esse; pertanto, se ingrandiamo eccessivamente sullo schermo o se stampiamo con una scarsa risoluzione un immagine bitmap, si incorre inevitabilmente in una perdita di dettaglio con effetto dentellato. Le immagini bitmap sono quelle che meglio riproducono sfumature sottili di ombre e colori (immagini a tono continuo), ad esempio su fotografie o dipinti. Per il trattamento di tali immagini (inteso come insieme di operazioni atte a migliorare la riproduzione, tra le quali la correzione cromatica, il fotomontaggio, l ottimizzazione per il Web, ), dobbiamo utilizzare un software di fotoritocco. La concorrenza sul mercato dei prodotti informatici è forte, ed offre una vasta gamma di software: Adobe Photoshop, il grande progenitore, è molto diffuso soprattutto nelle aziende di grafica tradizionale, in quanto molto 6 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

7 affidabile e in grado di supportare funzioni altamente professionali. Adobe ImageReady e Macromedia Fireworks, permettono di ottimizzare rapidamente le immagini destinate ad Internet ed implementano funzioni tipiche per il Web, come effetti di rollover (ovvero ciò che succede quando il mouse passa sopra un determinato oggetto) o effetti di bevel (in gergo la smussatura) predefiniti per creare pulsanti. Si stanno diffondendo molti altri software (come Jasc Paint Shop Pro, Corel PhotoPaint, Microsoft PhotoDraw, Micrograf Picture Publisher, ) che vantano un prezzo più accessibile, semplicità d utilizzo grazie anche alla presenza di creazioni guidate (wizard), innumerevoli funzioni per il fotoritocco, ma non sempre sono affidabili per un utilizzo professionale. Dimensione e risoluzione delle immagini bitmap La dimensione di un immagine indica il numero di pixel lungo la larghezza e l altezza della stessa (essa può essere misurata anche in cm, pollici,...). Se, invece, si considera la dimensione digitale del file, essa è misurata in kilobyte (KB), megabyte (MB), gigabyte (GB), ed è proporzionale al numero totale di pixel contenuti nell immagine. Strettamente collegata alla dimensione è la risoluzione, che indica il numero di pixel visualizzato per unità di lunghezza in un immagine; solitamente essa è misurata in pixel per inch (ppi) o dot per inch (dpi). (Si consideri, comunque, che nella teoria quando si parla di pixel ci si riferisce ai punti di un monitor, mentre i dot indicano i punti che definiscono un immagine o la risoluzione di una periferica). Un immagine ad alta risoluzione contiene più pixel, che sono di conseguenza più piccoli, rispetto ad un immagine delle stesse dimensioni di stampa con una risoluzione inferiore. Ad esempio, un immagine di 1 pollice per 1 pollice con una risoluzione di 72 dpi contiene complessivamente 5184 pixel (72 pixel di larghezza x 72 pixel di altezza). La stessa immagine di 1 pollice per 1 pollice a 300 dpi contiene pixel. Poiché le immagini a risoluzione elevata usano un numero maggiore di pixel per unità di superficie, in stampa esse possono riprodurre particolari e transizioni di colore più dettagliati rispetto alle immagini a risoluzione più bassa; di conseguenza creano file più voluminosi. Risoluzione standard per la comunicazione multimediale Se si deve creare un immagine da visualizzare on-line, è sufficiente Introduzione al trattamento delle immagini digitali 7

8 che la sua risoluzione corrisponda a quella tipica del monitor (solitamente dai 72 ai 90 ppi). Se si impiega una risoluzione troppo bassa per visualizzare l immagine, questa presenterà un effetto dentellato, la presenza cioè di pixel grandi e grossolani; l uso di una risoluzione troppo elevata, invece, aumenta la dimensione del file e, di conseguenza, ne rallenta il trasferimento. Nel caso di una presentazione video, le dimensioni per un immagine a tutto schermo devono essere 640x480 pixel, al fine di rendere possibile la corretta visualizzazione su tutte le periferiche di output. Immagini bitmap con diverse risoluzioni a confronto: 304 dpi, 150 dpi e 72 dpi. Risoluzioni tipiche per la stampa Se il lavoro è destinato al settore grafico tradizionale, occorre calcolare la risoluzione dell immagine in base alla risoluzione di stampa. La risoluzione di una macchina da stampa si misura in linee per pollice (lpi), che indicano la retinatura o frequenza di retino; la risoluzione della scansione (misurata in dpi) è direttamente collegata alla frequenza di retino. Il calcolo della risoluzione corretta per la scansione si riduce spesso al semplice raddoppio della frequenza di retino: ad esempio, se la stampante utilizzata richiede 150 lpi, la scansione delle immagini potrà avvenire a 300 dpi. Per migliorare la qualità ed ottimizzare le lavorazioni, quando si progetta un lavoro destinato alla stampa, è importante conoscere il processo di stampa (offset, serigrafia, flessografia, rotocalco, ) e il tipo di carta che saranno utilizzati. In genere i giornali vengono stampati a 70/85 lpi; la maggior parte delle riviste vengono stam- 8 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

9 pate in offset a 133/150 lpi; alcuni libri d arte vengono stampati su carta patinata a 175/200 lpi. Se si sta effettuando una scansione di immagini al tratto, per ottenere buoni risultati la risoluzione deve essere impostata a un valore superiore rispetto a quando si lavora con il tono continuo ; in tali immagini, infatti, le gradazioni dei colori e dei grigi possono nascondere i contorni e far sì che un immagine sfumi nello sfondo. Nelle immagini al tratto, invece, il forte contrasto tra il bianco e il nero attira l attenzione sui contorni; si suggerisce perciò di effettuare la scansione a una risoluzione pari a quella del dispositivo di output (es: per la stampa attraverso una fotounità si richiedono circa 1200 dpi). La profondità di bit (o profondità del colore) Come già detto, le immagini a mappa di bit vengono descritte pixel per pixel; il colore di ogni pixel viene registrato nella memoria del computer usando uno o più bit dello stesso. Il numero di bit usati per memorizzare le informazioni per un solo pixel viene definito profondità di bit del file. Aumentando il numero di bit usati, cresce il numero di colori diversi che può avere un pixel. Un bit di informazioni può descrivere uno solo tra due valori, 0 per off e 1 per on. Quindi in un immagine ad 1 bit, ciascun pixel è off o on e non esistono livelli intermedi; con questa profondità si rappresentano le immagini al tratto. Aumentando la profondità a 2 bit, il numero di valori validi per ciascun pixel raddoppia, per cui si è in grado di ottenere fino a quattro livelli; si possono quindi aggiungere due tonalità di grigio al nero e al bianco. La maggior parte degli scanner DeskTop a colori usa una profondità di 24 bit, ovvero 8 bit per ognuno dei tre canali Rosso, Verde e Blu. In questo modo, ogni colore primario può essere una delle 256 (28) combinazioni possibili, e ciò fornisce uno spazio cromatico RGB contenente circa 16,8 milioni di colori. Tanto maggiore è la profondità dei bit, tanto più realistica risulterà l immagine; a 24 bit per pixel, i file digitali sono in grado di rappresentare le immagini in modo fotograficamente realistico. I file dei colori separati in CMYK distinti usano 32 bit (8 bit per ciascun canale Cyan, Magenta, Giallo e Nero). Alcuni scanner e software per l elaborazione dell immagine, supportano colori a 48 e 64 bit, consentendo una straordinaria fedeltà del colore, ma creano anche file estremamente pesanti con grandi difficoltà nella loro gestione. La profondità del colore in funzione del numero di bit Introduzione al trattamento delle immagini digitali 9

10 Opzioni di ricampionamento È importante stabilire in fase di progettazione la dimensione, la risoluzione e la profondità dei bit della nostra immagine. Si ipotizzi di digitalizzare un immagine per pubblicarla nel Web: essa risponderà a requisiti qualitativi nettamente inferiori rispetto a quelli della stampa offset, e avrà l esigenza di essere ridotta al minimo in dimensione, al fine di velocizzarne, come già detto, il trasferimento sulla rete. Ora, se la stessa immagine deve apparire su uno stampato commerciale, saranno necessarie molte più informazioni. Se non si dispone dell originale, si è costretti a ricampionare (o rimappare) l immagine digitale, aggiungendo i pixel mancanti attraverso il processo d interpolazione. Durante questo calcolo, il software utilizzato cerca di ridurre la differenza tra i pixel di partenza e quelli che aggiunge, dando comunque, come risultato, un immagine sfocata che necessita dell applicazione di filtri correttivi. I software di elaborazione delle immagini bitmap per metono di modificare la dimensione e la risoluzione dell immagine con diverse interpolazioni. La retinatura L esigenza di tradurre grafismi a tono continuo di diversa opacità in grafismi a tono discontinuo di uguale opacità, è emersa puntualmente in quasi tutti i processi di stampa finora utilizzati. Sin dalle prime xilografie, per proseguire con le calcografie e le litografie, l uso di tratteggi variamente inclinati e di diverso spessore, di puntini generati con matite grasse o supporti con particolari superfici, è servito per riprodurre immagini con diversi valori tonali. L invenzione della retinatura segna una tappa fondamentale nei criteri di traduzione degli originali a tono continuo; questa tecnica prevede lo spezzettamento dell immagine in piccoli punti per mezzo 10 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

11 di un processo fotografico o digitale. La luce che è indirizzata, per riflessione o trasparenza, dall originale opaco o trasparente verso il materiale fotosensibile, deve prima passare attraverso una griglia, tecnicamente chiamata retino. Il retino scompone la luce, trasformando sulla pellicola l originale a tono continuo di diversa opacità in un immagine al tratto della medesima opacità. La riproduzione in stampa offset di un immagine a tono continuo si basa sulla retinatura dell originale fotografico. I diversi toni di grigio che l occhio umano percepisce, sono in realtà dovuti alla diversa dimensione dei punti di retino che costituiscono l immagine e che si possono notare ingrandendo la stessa; in realtà, è sufficiente disporre di un lentino per riconoscere gli stessi punti nell immagine normale. Nel caso di un immagine policroma, oltre alla separazione nei colori necessari per la stampa (quadricromia), occorre variare l inclinazione dei retini al fine di creare la rosetta ed evitare il moiré (vedi - Inclinazione del punto di retino). Il punto di retino in un immagine in scala di grigio. Pixel e retino di stampa tradizionale a confronto. Generazione elettronica del punto di retino Sulla pellicola della fotounità il singolo pixel memorizzato viene trasformato in una griglia che, in base alla lineatura del retino e alla risoluzione della stampante, permette di ottenere un certo numero di livelli di grigio. Ad esempio, con una fotounità a 2400 punti per pollice e con una lineatura di retino di 150 lpi è possibile generare 256 livelli di grigio per punto di retino, sufficienti per ottenere un immagine simile a quella percepibile dal nostro occhio. I punti possono poi essere disposti diversamente all interno della cella di retino, determinando la geometria del punto: potremo creare l effetto ottico relativo al punto tondo, ellittico o quadrato, a seconda dell utilizzo prefissato. Quindi il tono continuo digitale non è altro che un effetto ottico, dato dal susseguirsi, secondo una lineatura legata al supporto di stampa finale, di mappe di punti disposti, come numero, posizione e grandezza, relativamente al numero di tonalità di grigio impostato, al tipo di punto scelto, alla risoluzione della stampante. Inclinazione del punto di retino Dall esperienza del passato emerge che, per quanto riguarda la stampa offset, la generazione della classica rosetta è il modo migliore per ottenere una quadricromia senza difetti in fase di stampa. Il moiré o marezzatura può essere considerato come la ripetizione di un certo disegno geometrico, percepibile anche ad occhio nudo, Introduzione al trattamento delle immagini digitali 11

12 con sensazione di disturbo. Per ottenere la rosetta è necessario orientare i retini con diverse inclinazioni; la norma UNI propone le seguenti: Cyan 15, Magenta 75, Giallo 0, Nero 45. Retino tradizionale a modulazione d ampiezza e retino stocastico a modulazione di frequenza. Retino a modulazione di frequenza La retinatura a modulazione di frequenza nasce da un primo studio del Vignold Group (Germania), che ha fissato come riferimento la riproduzione delle immagini con risoluzione fotografica, utilizzando il sistema di stampa offset. Questo è possibile grazie ad un sistema di riproduzione dei mezzitoni delle immagini che utilizza punti della stessa dimensione o anche di dimensione variabile, ma distribuiti in maniera più o meno fitta, a seconda della variazione tonale da riprodurre. Osservando un immagine stampata con questo sistema, si ha l impressione di vedere una fotografia a tono continuo e, con una lente d ingrandimento, sembra di scorgere la grana fotografica. È detta anche retinatura stocastica ; essa offre il grande vantaggio di eliminare il moiré permettendo più delle quattro inclinazioni di retino della retinatura tradizionale (a modulazione d ampiezza); per questo motivo si è resa indispensabile per la stampa che utilizza la separazione in esacromia. Digitalizzazione delle immagini La trasformazione dell originale fotografico in un file digitale è avvenuto per parecchi anni quasi esclusivamente attraverso l uso dello scanner, dispositivo hardware in grado di convertire un segnale analogico in un segnale elettronico-digitale. È opportuno analizzare brevemente le principali tipologie di scanner, valutando la loro differente applicazione, per poi introdurre la tecnologia che oggi è in forte diffusione, l uso cioè della fotocamera digitale, che permette di ottenere un flusso di lavoro totalmente digitale. Nel caso di originali con qualità scadente (come le stampe retinate), gli scanner di fascia bassa possono dare dei risultati poco accettabili: per migliorare la riproduzione, è possibile eseguire la digitalizzazione ad una risoluzione superiore, e poi ricampionare verso il basso applicando un filtro che ne aumenti il dettaglio. Scanner piani Sono i dispositivi più comuni per l acquisizione delle immagini per il DTP (DeskTop Publishing) e la prestampa professionale. Sono basati sulla tecnologia CCD (Charge Coupled Device) ed in genere possono funzionare utilizzando programmi standard per la riproduzione delle immagini. Essi consentono, con un minimo addestramento, di ottenere dei buoni risultati, in quanto il bilanciamento dei colori e l intervallo della densità, possono essere regolati automaticamen- 12 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

13 te. È importante sottolineare che la mano, o meglio l occhio di un esperto può portare notevoli miglioramenti alla scansione. Esiste una vasta gamma di scanner, da quelli economici di piccolo formato, a quelli professionali ad alta qualità, che danno ottimi risultati sia con originali opachi che trasparenti; gli scanner piani permettono l acquisizione di immagini su supporto rigido di qualsiasi spessore, come libri o layout su cartoncino. Scanner per originali trasparenti Questi dispositivi, basati sempre su CCD, sono dedicati alla scansione ad alta risoluzione delle pellicole; vengono comunemente usati da service, fotolito ed editori, ma stanno avendo un buon impiego anche nell uso non professionale. In genere, è compresa una serie di portapellicole standard per i casi in cui il formato della pellicola non è limitato a 35 mm. Alcuni modelli supportano il caricamento automatico e la scansione batch o in serie di diapositive intelaiate. È possibile automatizzare anche la messa a fuoco, il controllo del colore e la calibrazione della densità dell immagine. Scanner a tamburo I fotomoltiplicatori (PMT) usati negli scanner a tamburo per leggere i valori RGB del colore sono in grado di produrre risultati di grande qualità. I primi scanner a tamburo erano dispositivi complessi, che per raggiungere il pieno potenziale avevano bisogno di operatori esperti; sono tuttora i dispositivi per l acquisizione delle immagini più costosi presenti sul mercato, anche se i prezzi sono profondamente diminuiti con l avvento del DTP. Gli originali vengono montati su un cilindro acrilico trasparente, pertanto devono essere flessibili e causano un certo impiego di tempo. Vengono utilizzati per riproduzioni di alta qualità da aziende specializzate. Utilizzo di immagini Photo CD Il processo Photo CD di Eastman Kodak, trasforma un rullino di pellicola in un CD-ROM contenente immagini digitalizzate. Ogni CD memorizzato nel formato Master standard Kodak può contenere fino a 100 immagini da 35 mm, in cinque dimensioni diverse (da128x192 pixel a 2048x3072 pixel). La qualità delle immagini Photo CD può risultare molto diversa a seconda del centro servizi che le produce. Archivi di immagini Se non si hanno esigenze specifiche e non si ha la necessità di acqui- Introduzione al trattamento delle immagini digitali 13

14 sire o fotografare direttamente immagini, sono disponibili numerosi archivi di immagini digitali su CD-ROM. Molte collezioni permettono un uso illimitato, alcune contengono immagini che sono state acquisite con scanner a tamburo di alta qualità con colori a 24 bit. Prima di acquistare foto d archivio, è bene controllare che dimensione e risoluzione delle immagini corrispondano alle nostre esigenze. Inoltre, conviene verificare se sono state compresse e, in questo caso, se è stato utilizzato un metodo di compressione distruttiva oppure no (vedi p La compressione); una compressione senza perdita di dati non pregiudica in nessun modo la qualità dell immagine. Molti produttori di foto d archivio digitali offrono un anteprima delle immagini nei propri siti Web, come ad esempio: oppure è possibile prelevare immagini direttamente tramite modem: il costo addebitato dipende dal tempo di collegamento e dal fornitore delle immagini. Macchine fotografiche digitali Alcune fotocamere digitali CCD vengono progettate esclusivamente per registrare dati digitali e non hanno la possibilità di caricare pellicole tradizionali; altre vengono adattate da macchine fotografiche standard aggiungendo un dorso digitale. Queste ultime tendono a leggere immagini con risoluzione più alta e trasferiscono i dati su dischi rigidi veloci via cavo, anziché ricorrere a registrazione su dischetti estraibili o flash-card. Un applicazione adatta è il giornalismo, dove le immagini digitali vengono immediatamente ritrasmesse via modem o satellite per la pubblicazione sui giornali, evitando due fasi produttive, sviluppostampa del rullino e successiva scansione. Il forte sviluppo tecnologico che in questi ultimi anni ha interessato il settore della fografia digitale ha portato a notevoli miglioramenti qualitativi con costi sempre più contenuti, permettendo a molti fotografi professionisti e non, di utilizzare un flusso di lavoro interamente digitale (realizzazione di foto aziendali, still-life, servizi di matrimonio,...) L avvento del Digital Imaging Il termine imaging è stato inventato qualche anno fa negli Stati Uniti, per definire al meglio l evoluzione dei processi di produzione e riproduzione dell immagine. 14 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

15 Oggi in molti parlano di imaging pensando che, con questo termine, si identifichi inequivocabilmente un processo in qualche modo legato alla tecnologia digitale; nella realtà, l imaging è svincolato dalla tecnologia specifica, ed identifica l integrazione tra tutti gli elementi, prodotti, tecnologie e servizi che portano alla realizzazione di una comunicazione visiva. Il termine imaging, in definitiva, nasce per sopperire ai limiti che avevano ed hanno i termini settoriali legati all immagine: fotografia, informatica, grafica, sviluppo, stampa,... La sezione della grande sfera dell imaging che utilizza tecnologie digitali viene definita digital imaging ed è anche quell area che sta subendo la maggiore evoluzione. Ormai ogni settore della produzione dell immagine offre interpretazioni digitali: la fotografia, la grafica, il cinema, il fotolaboratorio, la stampa ad inchiostro, anche se non sempre il processo è tutto digitale. Perchè il Digital Imaging è così importante? La comunicazione visiva, di cui la fotografia fa ovviamente parte, diventa ogni giorno più digitale. Pur non sostituendosi completamente alle altre forme di comunicazione più fisiche, il digitale viene sempre più preferito perché offre l eccezionale vantaggio di un costo molto basso di distribuzione, una flessibilità elevatissima nell aggiornamento, un azzeramento delle distanze, la possibilità dell ottimizzazione (trasmettere all utente solo le informazioni che desidera ricevere), il quasi annullamento dell inerzia tra quando l informazione (o la comunicazione in senso più allargato) viene creata e quando viene fruita. L informazione, nella sua globalità, è uno dei prodotti più facilmente digitalizzabili: una fotografia, un testo dattiloscritto, un video, un disegno possono anche nascere fuori da un computer, ma con poca fatica è possibile trasformali in dati digitali; al tempo stesso - e questo è il fattore ancora più importante - sempre più sono alla portata di tutti strumenti per la produzione diretta in digitale: tutti ormai producono testi con un computer, e quindi questi dati sono già in formato digitale ; fotocamere e videocamere digitali sono sempre più alla portata delle tasche di tutti ed anche per il disegno è possibile usare con profitto opportuni software che generano illustrazioni paragonabili a quelle che potremmo realizzare su una tela, direttamente all interno di un computer. A fronte di questo scenario, fusione della facilità della digitalizzazione delle informazioni e dell immagine e la comparsa di strumenti Introduzione al trattamento delle immagini digitali 15

16 per la creazione diretta di immagini in digitale, si può dire che il processo della digitalizzazione sia riscontrabile molto più nel campo della comunicazione visiva che non in altri ambiti, e che quindi i mercati che si alimentano di tale settore (l editoria, la pubblicità, la televisione, il cinema, i giochi) hanno fatto negli ultimi due anni dei passi molto più consistenti verso l uso di comunicazione digitale, preferendola agli strumenti più tradizionali. Tutti coloro che operano, in qualità di fotografi o di specialisti dell immagine, debbono rispondere a queste esigenze del mercato fornendo alla clientela le strade più dirette verso il digitale, perché sempre più la competizione tra i media sarà relativa alla velocità nel fornire le informazioni, all ottimizzazione dei costi, alla creazione di automatismi (data base dinamici, motori di ricerca, personalizzazione dell informazione) che non possono essere rallentati da flussi di informazioni che giungono in formati non digitali. Digital Imaging in molte attività professionali Molte persone che lavorano, anche con successo, nel mondo della fotografia, spesso reputano che il digitale possa non essere determinante nell area di propria appartenenza. Tutti, o quasi, sono ormai concordi sul fatto che l immagine digitale sia molto utile laddove i minuti pesano di più (fotogiornalismo, fotografia sportiva, elevata produzione di immagini per cataloghi), ma che l efficacia del digitale sia molto più ridotta e che quindi non sia conveniente un maggiore coinvolgimento o investimento. In queste brevi note, viene segnalato quanto invece il digitale sia ormai entrato nel lavoro quotidiano di qualsiasi attività collegata alla fotografia. Non si tratta di un tentativo goffo di dichiarare indispensabile la tecnologia digitale in tutti i settori, ma la presa di coscienza di un evoluzione che non è più circoscritta ad alcune aree di sperimentazione, ma che ormai è diluita ovunque. 1. Fotografia di architettura: l uso di tecnologie digitali consente l integrazione diretta con software specifici per la correzione di prospettive (talvolta non correggibili nemmeno con i movimenti di macchina), per la misurazione di aree, di distanze, di perimetri, per la fusione di elementi fotografici a disegni tecnici, per inviare immediatamente le immagini via Internet o altre reti telematiche per ricevere in tempo reale approvazioni, commenti, valutazioni. Nel settore dell arredamento, sempre più potenti sono le integrazioni tra la fotografia digitale ed i programmi di rimappatura 3D che consentono di mostrare versioni non ancora prodotte di mobili, di divani, di 16 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

17 poltrone, fondendo insieme le forme fotografate e il materiale di copertura (tessuto od altro). 2. Fotografia pubblicitaria: lavorare in pubblicità significa fornire immagini sempre più accattivanti dei prodotti che sono oggetto della pubblicità. Per ottenere questo risultato, il digitale è sempre più usato, per correggere, integrare, impreziosire, affascinare. Questa è una realtà da diversi anni, ma quella che oggi si vive, sempre più fortemente, è una riduzione dei tempi tra l ideazione e la commercializzazione del prodotto, e gli orizzonti del commercio elettronico renderanno sempre più breve questo tempo. Inoltre, l utilizzo di media sempre più digitali richiederà anche nella pubblicità un numero sempre crescente di immagini digitali. 3. Riproduzioni per musei, istituti, enti: tutte queste strutture stanno iniziando a richiedere riproduzionidigitali per poter creare archivi che possano al tempo stesso durare nel tempo e consentire unaconsultazione anche via Internet, o anche per creare prodotti multimediali per allargare la visibilità deibeni che conservano. 4. Fotografia scientifica: le applicazioni di telemedicina e di telepatologia sempre più fanno uso di strumentie soluzioni digitali, che stanno fornendo risultati spesso entusiasmanti dal punto di vista dellacollaborazione tra strutture dislocate geograficamente in luoghi distanti, della ricerca, del rendere disponibili esperti e strutture specializzate anche laddove non esistano fisicamente. 5. Fotografia per privati: la cattura istantanea dell immagine è un bene che viene percepito immediatamente da chiunque, e che diventa un punto di forza anche nei confronti del pubblico privato. Dalla fototessera, al ritratto, alla fotografia di matrimonio: tutti i settori sopra citati possono trarre il vantaggio dell immediatezza, della possibilità di correzione, dei giochi creativi che si possono realizzare grazie al digitale. La fotografia, visibile appena scattata, avvicina e rende complice il soggetto della fotografia con colui che l ha scattata, rendendo coinvolgente e diretta questa esperienza. La disponibilità di attrezzature in grado di realizzare fotografie digitali di elevatissima qualità in digitale consentono già oggi di fruire e di far fruire tutti questi vantaggi senza limiti. 6. Fotografia documentale: tutte le situazioni che prevedono l uso di un immagine per documentare un evento, per comprovare un fatto, per mostrare a distanza un determinato effetto, traggono vantaggio dal digitale. Pratiche assicurative (verifiche di danni, preventivi, perizie), riprese per location, casting, già oggi uti- Introduzione al trattamento delle immagini digitali 17

18 lizzano la ripresa digitale con profitto, e in prospettiva tali utilizzi si allargheranno ulteriormente. 7. Fotografia di cronaca: questa è l area che maggiormente ha tratto vantaggio del digitale. Riprese di eventi di interesse giornalistico, documentazione sportiva, sfilate di moda, reportage da luoghi distanti dai grandi centri. Ormai è consueta, in tutte queste aree, la ripresa diretta in digitale e la trasmissione via reti telematiche (connessione a cellulari, modem, satellite, onde radio). 8. varie ed eventuali: è praticamente impossibile pensare ad un applicazione fotografica che non tragga vantaggi considerevoli dal digitale. Ciò non significa che tutte le attività professionali in breve faranno uso esclusivo di ripresa digitale, ma bensì che non vi siano più settorialità nel suo uso; si tratta solo di una scelta, di una valutazione dei vantaggi e dei limiti, di opportunità. Ma che l interesse e l approfondimento verso la fotografia digitale dovrà coinvolgere tutti, è dato anch esso per scontato. 18 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

19 Le immagini digitali Formati e compressione dei dati Introduzione Nell attuale panorama informatico, a cui il DeskTop Publishing è inscindibilmente legato, non esiste uno standard universale per il salvataggio di file grafici. Rispetto a qualche anno fa la situazione è notevolmente migliorata; infatti, la maggior parte dei software grafici, usavano dei formati proprietari, costringendo l utente a laboriose e costose conversioni di immagini. Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi tentativi di standardizzazione dei formati grafici: l ANSI, per esempio, nel 1993 definì il NAPLPS (North American Presentation Layer Protocol Syntax), che codificava le immagini attraverso semplici forme geometriche. Era uno standard sufficiente solo per illustrazioni e non supportava il colore; ebbe pertanto scarso successo. Anche il fattore economico gioca un ruolo determinante: dietro ai formati più diffusi e conosciuti come, ad esempio, GIF e TIFF, esistono degli interessi che, di fatto, impediscono il prevalere dell uno sull altro. L unica soluzione diventa, quindi, la conoscenza delle caratteristiche principali di tutti i formati più diffusi, tenendo presente anche gli eventuali algoritmi di compressione. In questo modo si è in grado di scegliere per ogni situazione il formato ottimale; nel caso si collabori con service esterni, prima di iniziare il lavoro è opportuno verificare le esigenze specifiche e i formati ottimali richiesti. I formati grafici: concetti informatici di base Codifica binaria e codifica ASCII Dal punto di vista informatico, un file è definito come un insieme omogeneo e ordinato di informazioni, codificate secondo un preciso schema. La codifica può avvenire in formato binario o in formato ASCII. Nel primo caso ogni informazione viene codificata utilizzando la notazione binaria (1 e 0) con una notevole ottimizzazione della Introduzione al trattamento delle immagini digitali 19

20 memoria. Nel secondo, invece, le informazioni sono codificate in forma alfabetica secondo il codice standard ASCII, la cui tabella di riferimento è presente su ogni computer. Il vantaggio della codifica ASCII risiede nella possibilità di gestire e manipolare le informazioni attraverso un normale editor di testo e dalla facilità di trasporto verso altri sistemi e/o piattaforme. Prima di proseguire nella trattazione dei formati grafici, è bene ricordare che, in genere, tutte le immagini fotografiche digitalizzate, sono di tipo bitmap e non vettoriale. La struttura di un generico file grafico La struttura di un file bitmap, di qualsiasi formato esso sia, è quasi sempre la stessa. Una prima parte, denominata Header, contiene l identificatore del formato, che il più delle volte è un insieme di caratteri che ne indicano il nome, seguito dalle caratteristiche principali dell immagine (dimensione, profondità dei bit,...), e dalle informazioni che indicano la collocazione del file. Può succedere, però, che a causa di cattive o incomplete implementazioni, alcuni software incontrino difficoltà nel leggere determinati formati, pur supportandoli. È il caso di molti programmi che girano in ambiente Windows e che prima di procedere all interpretazione dell Header, portano a termine un test sull estensione del file (per estensione si intendono le tre lettere del nome del file che seguono il punto), la quale va modificata se non è corrispondente a quanto espresso dal formato. Il corpo del file, invece, è una sequenza ordinata di dati e determina la dimensione vera e propria del file; risoluzione e numero di colori sono i parametri fondamentali che, se sottovalutati, determinano lo spiacevole inconveniente di dover manipolare, trasportare e gestire file di grossissime dimensioni, spesso senza averne un evidente vantaggio dal punto di vista visivo. Si può affermare che, digitalizzando un immagine in RGB a 24 bit di profondità, il risultato sarà difficilmente distinguibile dall originale. Per tutti quegli usi in cui non è richiesta una qualità cromatica elevata, è consigliabile utilizzare una palette di colori inferiore ed una risoluzione che garantisca un compromesso accettabile tra impiego di memoria e qualità dell immagine. La compressione Come si è accennato, un grosso problema per chi si occupa di grafica digitale, è l elevato spazio richiesto per la memorizzazione delle 20 Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

VARI TIPI DI FILE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE

VARI TIPI DI FILE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE I formati dei file di grafica si differenziano per come rappresentano i dati dell immagine (pixel o vettori), per la tecnica di compressione e per le funzioni di Photoshop

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

idea+progetto servizi tempo=successo due

idea+progetto servizi tempo=successo due idea+progetto servizi tempo=successo due...realizzando il vostro successo cresciamo anche noi GRAFICHELEONE la stampa Profilo PDF per la Stampa in fase di progettazione... Abbondanze: Tutte le immagini

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI TPO PROGETTAZIONE UD 19 Fotoritocco 1 PARTE 1 INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI A.F. 2011/2012 1 L AVVENTO DEL DIGITAL IMAGING La sfera dell Imaging include processi di produzione e riproduzione

Dettagli

Introduzione al trattamento delle immagini digitali

Introduzione al trattamento delle immagini digitali Introduzione al trattamento delle immagini digitali Istituto Pavoniano Artigianelli Trento Classe terza Marco Franceschini L avvento del Digital Imaging La sfera dell Imaging include processi di produzione

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

Guida Ricoh alla stampa grafica 2: Trasparente lucido

Guida Ricoh alla stampa grafica 2: Trasparente lucido Le macchine da stampa digitali a 5 colori Ricoh Pro C7100x offrono una straordinaria scelta di possibilità creative per progettisti grafici e stampatori, fornendo valore aggiunto ad una vasta gamma di

Dettagli

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

COME GENERARE PDF PER LA PRESTAMPA

COME GENERARE PDF PER LA PRESTAMPA COME GENERARE PDF PER LA PRESTAMPA NOTE GENERALI Il PDF (Adobe Portable Document Format) è il formato più leggero e affidabile per far giungere i propri documenti alla prestampa. Perché i PDF non creino

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

ga_guida_04_v1 guida pratica per l esportazione dei PDF sia da indesign che da quark_v8

ga_guida_04_v1 guida pratica per l esportazione dei PDF sia da indesign che da quark_v8 ga_guida_04_v1 guida pratica per l esportazione dei PDF sia da indesign che da quark_v8 guida o procedura ad uso INTERNO guida o procedura ad uso ESTERNO 01_Esportazione di un file PDF da applicativo Adobe

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 In questo momento state usando Adobe Acrobat Reader, fornito gratuitamente con Adobe, per visualizzare ed esplorare i file PDF (Portable Document Format).

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base

Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 gg. Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalit di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 Introduzione all immagine digitale Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE molte informazioni dimensione fissa dipendente dalla risoluzione

Dettagli

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi FILE: ESTENSIONI o Formati Augusto Grossi File: estensioni Tutti i file sono distinguibili tra loro, oltre che dal nome e dall icona, anche dal formato (o estensione), indicato sempre dopo il nome del

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

www.hummingprint.com HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF

www.hummingprint.com HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! Hummingprint è il nuovo servizio di stampa digitale on line ad alta risoluzione fotografica su HP Indigo 5500 a 7 colori*. Nel presente

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Dispensa di: Fotografia digitale. Introduzione al trattamento delle immagini digitali

Dispensa di: Fotografia digitale. Introduzione al trattamento delle immagini digitali Dispensa di: Fotografia digitale Introduzione al trattamento delle immagini digitali Le immagini digitali Nozioni generali Introduzione Considerata l importanza assunta dall immagine nella comunicazione,

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in termini numerici.

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi quali: 3. Tutto il pacchetto Office di Microsoft, 4. alcuni

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini Rappresentazione delle Immagini Metodi di rappresentazione Raster: Informazione grafica rappresentata come matrice di pixel Vettoriale: Informazione grafica rappresentata da relazioni matematiche (funzioni

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi

automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi 3 buoni motivi per automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi 1. Massima qualità per ogni lavoro 2. Tutte le attività per completare il lavoro 3. Collegamento ai sistemi di gestione degli ordini

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE

GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE Comune di Pag. 1 di 5 INDICE 1. AGGIORNAMENTI..2 2. INDICAZIONI OPERATIVE PER ALLEGARE I DOCUMENTI ALLA PRATICA 3 ON-LINE 1. AGGIORNAMENTI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Gestione dei risultati di stampa 1

Gestione dei risultati di stampa 1 dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in

Dettagli

Requisiti dei file.pdf dei libri

Requisiti dei file.pdf dei libri Requisiti dei file.pdf dei libri Informazioni tecniche per la creazione dei file per la stampa dei libri I file per la stampa dei libri devono avere le seguenti caratteristiche: Formato minimo del libro

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

ga_guida_03_v1 guida pratica per la fornitura di file nativi per la stampa offset

ga_guida_03_v1 guida pratica per la fornitura di file nativi per la stampa offset ga_guida_03_v1 guida pratica per la fornitura di file nativi per la stampa offset guida o procedura ad uso INTERNO guida o procedura ad uso ESTERNO INDICE 1. Guida alla fornitura dei file per la stampa

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2 Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto 2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 23 giugno 2014 Indice 3 Indice...5

Dettagli

Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX

Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX I Photohands Versione 1.0 Software di ritocco e stampa per Windows Manuale di istruzioni K862PSM8DX Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation. Altre aziende e nomi di prodotti sono marchi

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS

CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS Maria Teresa Natale (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Argomenti: terminologia

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI QUANTO COSTA...? Quanto vi costano gli archivi? Quanto tempo impiegate per ricercare documenti? Quante volte vi capita di non trovare

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. .......... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire. Protocollo di validazione software Alcune regole per l acquisizione di software

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R. Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti Macromedia Flash Realizzato da Emanuela Scionti Introduzione Utilizzato per creare applicazioni interattive sofisticate per il Web Utilizzato per creare CD-ROM Mezzo ideale per liberare la propria fantasia

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli