ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce"

Transcript

1 ASSISTENZA Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce Poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale può consentire, attraverso l applicazione di analisi epidemiologiche di tipo descrittivo, una migliore conoscenza del fenomeno a livello locale e permettere di migliorare i percorsi diagnostico assistenziali Borgia Oronzo*, Ciccarese Anna Grazia*, Ferrarese Raffaella*, Calcagnile Angelo*, De Vitis Adriana**, Ciriolo Cosima**, Pantaleo Bianca**, Greco Paola**, Tossici Marina^, Rizzelli Virna*** Parole chiave: Malattia rara. Definizione: Le Malattie Rare (MR) si caratterizzano per la bassa frequenza nella popolazione e il loro numero è stimato dall OMS intorno a Nella Comunità Europea sono considerate rare le malattie che hanno una prevalenza non superiore a 5/ abitanti, mentre negli USA quelle con una prevalenza inferiore a 7,5/ In Giappone la prevalenza è fissata inferiore a 4/ Si tratta di patologie spesso poco conosciute, poco studiate e mancanti di una terapia adeguata, di tipo cronico e/o invalidanti ovvero causa di mortalità precoce. Possono presentarsi già dalla nascita o dall infanzia (amiotrofia spinale infantile, neurofibromatosi), ma sono anche presenti in età adulta (malattia di Huntington, sla). Premessa In Italia il disposto legislativo di riferimento per le Malattie Rare (MR) è rappresentato dal DM n.279 del Regolamento di istituzione della rete nazionale delle MR e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie che prevede la costituzione di una rete clinicoepidemiologica attraverso l indicazione a livello regionale di Presidi della Rete Nazionale (PRN) preferibilmente ospedalieri, all interno dei quali individuare i Centri interregionali di riferimento (CIR). Tale rete persegue il duplice obiettivo di migliorare la qualità dell assistenza e realizzare la raccolta di dati epidemiologici utili alla programmazione di specifici interventi sanitari. Al fine di contribuire alla realizzazione e allo sviluppo della rete nazionale nell anno 2000 è stato attivato, presso l ISS, il Centro Nazionale Malattie Rare che, fra le varie attività, si occupa del Registro Nazionale delle MR. L ultima novità a livello nazionale riguarda la presentazione nel dicembre 2012 da parte del Ministero della Salute alle Associazioni della bozza del nuovo Piano Nazionale Malattie Rare Tale Piano al punto 2.4 Percorso diagnostico e assistenziale si preoccupa di ribadire che <<qualora le prestazioni indicate nel piano siano comprese nei LEA, nazionali o regionali, esse dovranno essere garantite dalla ASL ( ) a totale carico del SSR.>> Allo stesso punto si auspicano iniziative a livello interregionale volte a definire i protocolli e i percorsi assistenziali organizzati e garantiti per ogni tipologia di bisogno assistenziale e di MR, compresi il trattamento dei sintomi, la riabilitazione intensiva ed estensiva, l inserimento sociale (scuola e lavoro), le cure palliative e l Assistenza Domiciliare Integrata. La Regione Puglia con DGR 31 luglio 2012, n. 1591, ha provveduto ad aggiornare i CIR ed i PRN, prevedendo successivi aggiornamenti annuali su parere del Coordinamento regionale delle MR. Quest ultimo organismo, a livello regionale sta profondendo un sensibile sforzo al fine di aggiornare, anche tramite l interconnesione con le Asl, il Registro Regionale delle MR che, ovviamente, alimenterà il Registro Nazionale delle MR. L importanza dell apporto di tali strumenti consiste nel poter utilizzare la conoscenza della distribuzione delle malattie rare nello spazio e nel tempo per poter definire le priorità assistenziali e affinare le competenze necessarie per seguire adeguatamente presso gli ospedali o al domicilio i pazienti particolarmente complessi. E così, ad esempio, conoscere quali e quante sono le MR ad esordio durante l età pediatrica che consentono di sopravvivere nell età adulta, risulta un informazione esenziale per poter programmare e assicurare la continuità assistenziale nel passaggio da una fase all altra della vita del 1

2 paziente. Ed ancora, per le fasi terminali del decorso clinico delle MR particolarmente gravi, si potrà programmare uno specifico collegamento con le reti delle cure palliative. Obiettivi Da tutto ciò deriva l importanza di poter gestire e aggiornare il Registro delle MR anche a livello distrettuale che può consentire, attraverso l applicazione di Analisi Epidemiologiche di tipo descrittivo, una migliore conoscenza del fenomeno MR a livello locale e permettere di migliorare i percorsi diagnostico assistenziali dei malati rari. Le stime (confrontate con i dati nazionali e regionali) della distribuzione nel Distretto di Poggiardo di numero e tipologia di malati rari, di quelli fra essi assistiti a domicilio in A.D.P. (Assistenza Domiciliare Programmata) o in A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), dell età dei pazienti affetti dalle diverse forme di patologia rara, possono essere la base per ulteriori indagini ad hoc, ovvero consentire l avvio di azioni di prevenzione ad esempio per le malattie rare di tipo ereditario, oppure servire a valutare l impatto delle MR sull organizzazione sanitaria in termini di costi e di tipologia di prestazioni sanitarie, mediche ed infermieristiche, che vengono erogate, con l intento ultimo di migliorare l offerta di servizi. Materiali e metodi La rilevazione dei dati sui malati rari residenti è stata resa possibile grazie alla disponibilità dell anagrafe sanitaria del Sistema Informatizzato Regionale EDOTTO, del Registro Regionale delle Malattie Rare, del Registro distrettuale delle autorizzazioni per la concessione gratuita dei farmaci in fascia C ai soggetti affetti da patologia rara. In particolare, per l estrazione dei casi dal Sistema EDOTTO si è proceduto alla ricerca di tutti i codici di esenzione delle patologie rare dei cittadini residenti nei comuni del Distretto di Poggiardo. C è da considerare la possibilità della sottostima (che è difficile calcolare) di tali dati in quanto che alcuni malati rari possono non essere inseriti nell elenco degli esenti ticket per patologia e/o nel Registro delle MR. Analisi dei dati L incrocio dei dati rilevati dalle fonti disponibili ha permesso la creazione di un archivio informatizzato da cui, alla data del 31/3/2013, nel Distretto Socio Sanitario di Poggiardo comprendente 15 comuni risultano (Tab. 1) in totale N. 265 esenzioni ticket per malattia rara, di cui 113 M e 152 F, rispetto ad una popolazione residente pari a abitanti, di cui M e F (dati Istat al ). Tab. 1: Gruppi di patologie rare MALATTIE DEL SIST DIGERENTE 35 31, , ,2 MALATTIE DI SANGUE E ORGANI EMATOPIETICI (EREDITARIE E NON) 21 18, , ,7 MALFORMAZIONI CONGENITE 11 9, , ,2 MAL GH ENDOCRINE 12 10,6 7 4,6 19 7,2 MAL SIST NERVOSO CENTRALE 8 7,1 4 2,6 12 4,5 MAL APP VISIVO 4 3,5 8 5,3 12 4,5 MAL SIST NERVOSO PERIF 8 7,1 3 2,0 11 4,2 MALATTIE DEL METABOLISMO 4 3,5 5 3,3 9 3,4 MAL SIST OSTEOMUSC O TESS CONNETTIVO 0 0,0 9 5,9 9 3,4 TUMORI 2 1,8 5 3,3 7 2,6 DISTURBI IMMUNITARI 5 4,4 2 1,3 7 2,6 2

3 MAL SIST CIRCOLATORIO 3 2,7 2 1,3 5 1,9 MAL PELLE O TESS SOTTOCUTANEO 0 0,0 3 2,0 3 1,1 MAL APP GENITO-URINARIO 0 0,0 1 0,7 1 0,4 Totale , , ,0 L Analisi descrittiva dei dati ha permesso di valutare che il gruppo più frequente di MR è rappresentato dalle malattie del sistema digerente (Tab. 1) che costituiscono con 96 casi il 36,2% del totale, con una sensibile prevalenza del sesso F (61 casi, pari al 40,1%). In questo gruppo (Tab. 2) si osserva una prevalenza quasi assoluta della sprue celiaca con 94 casi, pari al 98% del totale. Tab. 2: Gruppo patologia: malattie del sistema digerente SPRUE CELIACA , , ,9 MALATTIE DA INCLUSIONE DEI MICROVILLI 0 0,0 1 1,6 1 1,0 COLANGITE PRIMITIVA 0 0,0 1 1,6 1 1,0 Totale , , ,0 Il successivo grafico 1 illustra la distribuzione, nel Distretto di Poggiardo, della popolazione celiaca Maschile e Femminile, il cui range delle età è compreso fra 1 e 73 anni, la media è di 27,3 anni, la mediana di 25 anni, la moda con 3 picchi (di 4 casi ciascuno): a 6, 10 e 19 anni.. La sprue celiaca (o morbo celiaco o celiachia) continua a comparire nell elenco delle malattie rare ma, per l avvento di tecniche laboratoristiche sempre più semplici e diffuse che hanno consentito di valutare con più precisione gli aspetti epidemiologici, genetici, clinici e nosografici, è addirittura divenuta una delle malattie croniche più frequenti. Peraltro, l individuazione precoce della parte sommersa della patologia celiaca rappresenta ancora oggi il più grave problema di questa malattia: esiste infatti un alta percentuale di celiaci (circa l 80%) non ancora diagnosticati che, oltre ad avere una bassa qualità di vita, rischia gravissime complicanze e ciò anche in relazione alla frequente associazione con molteplici malattie a patogenesi autoimmune. Fra i Gruppi di MR al 2 posto troviamo, a sensibile distanza, le malattie di sangue e organi ematopoietici con un totale di 39 casi (14,7%), di cui 21 (53,8%) M e 18 (46,2%) F. Fra queste, quelle ereditarie (Tab. 3

4 3) sono 34 (87,2%): anemie (10M+5F), deficit della coagulazione (5M+8F), tromocitopenie (2M+1F) e piastrinopenie (1M+1F); fra le malattie non ereditarie del sangue si registrano invece: sindrome emolitico uremica (2M), neutropenia (1F), emoglobinuria parossistica notturna (1F) e porpora di henoch-schonlein ricorrente (1M). Tab. 3: Gruppo patologia: malattie del sangue e organi ematopoietici EREDITARIE 18 85, , ,2 NON EREDITARIE 3 14,3 2 11,1 5 12,8 Totale , , ,0 Al 3 posto risultano le malformazioni congenite (Tab. 4) con un totale di 35 casi (13,2%), di cui 11 (31,4%) M e 24 (68,6%) F. La sindrome di sjogren-larsonn è la più frequente con 11 casi in totale (31,4%), seguita con 4 casi (11,4%) dalla sindrome di down (2M e 2F), con 3 casi (8,6%) dalle sindromi di klinefelter e marfan, con 2 casi (5,7%) dalle sindromi di arnold-chiari, turner, condrodistrofie congenite e osteodistrofie congenite. Tab. 4: Gruppo patologia: malattie congenite sindrome di sjogren-larsonn 1 9, , ,4 sindrome di down 2 18,2 2 8,3 4 11,4 sindrome di klinefelter 3 27,3 0,0 3 8,6 sindrome di marfan 1 9,1 2 8,3 3 8,6 sindrome di arnold-chiari 0,0 2 8,3 2 5,7 sindrome di turner 0,0 2 8,3 2 5,7 condrodistrofie congenite 1 9,1 1 4,2 2 5,7 osteodistrofie congenite 1 9,1 1 4,2 2 5,7 malattia di hirschsprung 0,0 1 4,2 1 2,9 associazione charge 0,0 1 4,2 1 2,9 sindrome di kartagener 1 9,1 0,0 1 2,9 sindrome di russel-silver 0,0 1 4,2 1 2,9 sindrome cardio-facio-cutanea 0,0 1 4,2 1 2,9 ittiosi congenite 1 9,1 0,0 1 2,9 Totale , , ,0 Il successivo grafico 2 illustra la distribuzione, nel complesso dei 15 comuni del Distretto di Poggiardo, dei soggetti di sesso Maschile (n. 1) e Femminile (n. 10) affetti dalla Sindrome di Sjogren-Larsonn. Il tasso grezzo di prevalenza (x mille ab.) è pari a 0,05 nei maschi, a 0,41 nelle femmine ed a 0,24 per entrambi i sessi. Il range delle età è compreso fra 36 e 75 anni, la media è pari a 57,7, la mediana a 57 anni, la moda a 57 anni. 4

5 Graf. 2: distribuzione della sindrome di Sjogren-Larsonn nella popolazione Maschile e Femminile M F Vi è qui da precisare che la Sindrome di Sjogren-Larsonn non è ancora ufficialmente ricompresa nell elenco delle malattie rare, individuate con D.M. 279/2001, sebbene oltre che inguaribile sia più grave e invalidante di tante altre già inserite. Questo mancato riconoscimento comporta, per i malati, costi per il pagamento dei parafarmaci, dei farmaci in fascia C, degli integratori, delle cure odontoiatriche, delle terapie riabilitative e dei ticket sulle indagini diagnostiche. Non è mancata negli ultimi anni qualche proposta legislativa volta ad aggiornare le norme vigenti, ma fino ad ora senza successo. Continua, perciò, la lotta dell Associazione Nazionale Malati Sindrome di Sjogren per il riconoscimento di questa patologia come MR e per l esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza sanitaria.. Al 4 posto (Tab. 1) troviamo le malattie delle ghiandole endocrine con un totale di 19 casi (7,2%). Fra queste (Tab. 5), prevalgono con 5 casi (26,3%) ciascuno gli aldosteronismi primitivi e le sindromi adreno-genitali. Seguono, con 4 casi (21,1%) la malattia di behet, con 2 casi (10,5%) ciascuno la pubertà precoce idiopatica e la malattia di Wilson, con 1 caso (5,3%) la deficienza di acth. Tab. 5: Gruppo patologia: malattie delle ghiandole endocrine iperaldosteronismi primitivi 3 25,0 2 28,6 5 26,3 sindromi adreno-genitali congenite 4 33,3 1 14,3 5 26,3 malattia di behcet 3 25,0 1 14,3 4 21,1 pubertà precoce idiopatica 0,0 2 28,6 2 10,5 malattia di wilson 2 16,7 0,0 2 10,5 deficienza di acth 0,0 1 14,3 1 5,3 Totale , , ,0 Al 5 posto (Tab. 1) troviamo le malattie del sistema nervoso centrale e le malattie dell apparato visivo con un totale di 12 (4,5%) casi ciascuno, seguite al 6 posto con 11 casi (4,2%) dalle malattie del sistema nervoso periferico. Ovviamente, considerate insieme le malattie del sistema nervoso (centrale + periferico) risulterebbero pari a 23 (8,7%) casi e passerebbero al quarto posto per numerosità di ricorrenze. Fra le malattie del sistema nervoso centrale (tab. 6) prevalgono con 5 casi ciascuno, pari al 41,7% la adrenoleucodistrodia e le sclerosi laterali (amiotrofica e primaria), seguite dalla corea di huntington con soli 2 casi, pari al 16,7%. Tab. 6: Gruppo patologia: malattie del sistema nervoso centrale 5

6 adrenoleucodistofia 5 62,5 0,0 5 41,7 sla 3 37,5 1 14,3 4 33,3 corea di huntington 0,0 2 50,0 2 16,7 sclerosi laterale primaria 0,0 1 14,3 1 8,3 Totale 8 100,0 4 57, ,0 Fra le malattie del sistema nervoso periferico (Tab. 7) prevalgono con 3 casi ciascuno, pari al 27,3% la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, le neuropatie ereditarie e le distrofie muscolari, seguite dalle malattie spinocellulari e dalle miopatie congenite ereditarie con solo 1 caso ciascuna, pari al 9,1%. Tab. 7: Gruppo patologia: malattie del sistema nervoso periferico polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante 2 25,0 1 33,3 3 27,3 neuropatie ereditarie 2 25,0 1 33,3 3 27,3 distrofie muscolari 3 37,5 0,0 3 27,3 malattie spinocerebellari 0,0 1 33,3 1 9,1 miopatie congenite ereditarie 1 12,5 0,0 1 9,1 Totale 8 100, , ,0 Nel raggruppamento delle malattie dell apparato visivo (Tab. 1) prevalgono con 6 (85,7%) casi su 7 le distrofie retiniche ereditarie (2M e 4F), seguite dall unico caso (M) di distrofie ereditarie della coroide. Nell ambito dei raggruppamenti di malattie rare (Tab. 1), al 7 posto compaiono con 9 casi ciascuno (3,4%) le malattie del metabolismo e le malattie del sistema osteomuscolare o tessuto connettivo Fra le malattie del metabolismo prevalgono con 5 (55,6%) casi su 9 i disturbi del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi (2M e 3F), seguiti con 1 caso ciascuno dai disturbi del metabolismo e del trasporto dei carboidrati escluso diabete mellito, dalle amiloidosi primarie e familiari, dalle alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine escluso ipercolesterolemia e del ferro. Fra le malattie del sistema osteomuscolare o tessuto connettivo, che interessano esclusivamente pazienti di sesso femminile, prevalgono con 7 (77,8%) casi su 9 le connettiviti (3 casi mista; 4 casi indifferenziata ), rispetto ai singoli casi di Dermatomiosite e Polimiosite. Ancora con riferimento al raggruppamenti di malattie rare (Tab. 1), all 8 posto compaiono con 7 casi ciascuno (2,6%) i tumori e i disturbi immunitari. Fra i tumori prevalgono con 4 (57,1%) casi su 7 le neurofibromatosi (1M, 3F) rispetto alla poliposi familiare (1M, 2F). Fra i disturbi immunitari prevalgono con 4 (57,1%) casi su 7 le immunodeficienze primarie (3M, 1F) rispetto alle istiocitosi croniche (2M, 1F). Gli ultimi tre raggruppamenti di patologie rare sono rappresentati dalle malattie del sistema circolatorio con 5 casi (sindromi di kawasaki, churg-strauss, budd-chiari, malattia di takayasu e microangiopatia trombocitica ) pari al 1,9%, dalle malattie della pelle o tessuto sottocutaneo con 3 casi (3F, con pemfigo ) pari al 1,1%, dalle malattie dell apparato genito-urinario con 1 caso (M) pari allo 0,4%. Conclusioni Dalla presente analisi emerge (Tab. 1) che, fra la popolazione del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo alla data del , la MR più frequente è la spue tropicale (265 casi, di cui 113M e 152F). Ma se si eccettua tale patologia del sistema digerente, la cui diagnosi è diventata più agevole grazie alle nuove tecniche laboratoristiche e che, di fatto, è una delle malattie croniche più frequenti, il gruppo di patologie rare con maggiori ricorrenze è quello delle malattie del sangue e organi ematopoietici (ereditarie e non) (39 casi, di cui 21M e 18F). Seguono le malformazioni congenite (35 casi, di cui 11M e 24F), le malattie delle ghiandole endocrine (19 casi, di cui 12M e 7F), le malattie del SNC (12 casi, di cui 8M e 4F) e quelle dell apparato visivo (12 casi, di cui 6

7 4M e 8F), le malattie del SNP (11 casi, di cui 8M e 3F), le malattie del metabolismo (9 casi, di cui 4M e 5F), e quelle del sistema osteomuscolare o tessuto connettivo (9 casi F), i tumori (7 casi, di cui 2M e 5F) e i disturbi immunitari (7 casi, di cui 5M e 2F), le malattie del sistema circolatorio (5 casi, di cui 3M e 2F), le malattie della pelle o tessuto sottocutaneo (3 casi F) e quelle dello apparato genito-urinario (1 caso F). Pur considerando la possibile sottostima del dato per i casi non rilevabili in quanto non inseriti nell elenco degli esenti ticket per patologia e/o nel Registro delle MR, l analisi dei dati epidemiologici permette di conoscere meglio il fenomeno delle MR nella nostra realtà territoriale rendendo nel contempo possibile il confronto con i dati regionali e nazionali sulla distribuzione di numero e tipo di MR, dell età dei malati rari, possibilmente anche di quelli seguiti a domicilio in A.D.P. o A.D.I., con l intento ultimo di migliorare l offerta di servizi socio-sanitari, in linea con gli obiettivi del Regolamento di istituzione della rete nazionale delle MR (D.M. n. 279/2001). * Dirigente Medico Distretto SS Poggiardo ** Assistente Amm.vo ^ Assistente Sanitaria ***Direttore Distretto SS Poggiardo BIBLIOGRAFIA Bozza del Piano nazionale malattie rare DGR Puglia , n. 1591: D.M , n. 279 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ( ) D.M , n. 279 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie Inserto Salute di Repubblica del : La tentacolare sindrome di Sjogren. Ministero della Salute: Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia Anno P. Salerno, E. Agazio, D. Taruscio: Elementi di epidemiologia e malattie rare, ISS - Centro Nazionale Malattie Rare, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, rapporti ISTISAN 05/11 Proposta di legge Camera dei Deputati XVI Legislatura N. 3045, del : <<Riconoscimento della sindrome di Sjogren quale malattia rara ed esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza sanitaria.>> Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren Consulta nazionale delle malattie rare 7

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita

Dettagli

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA Relazione epidemiologica al 31 Dicembre 2010 Dipartimento Cure Primarie Centro Territoriale Malattie Rare PAZIENTI AFFETTI da MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA Relazione

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori Tumore di Wilms RB0010 Pediatria Ospedale Silvestrini Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Mastering the coeliac condition from medicine to social sciences and food technology 29-31 marzo 2012 FIRENZE Celiachia: da malattia rara a malattia sociale Marco Silano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Direzione Generale per la tutela la salute e il coordinamento SSR Centro di Coordinamento Regionale per le Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 3 RAPPORTO 14 Maggio 2014 A cura

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE RA0010 HANSEN MALATTIA DI 3 - Nuoro S. Francesco Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI 8 - Cagliari SS. Trinità Dermatologia RA0010 HANSEN MALATTIA DI Sassari Azienda ospedaliero universitaria di SS Clinica

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME 6th Joint Meeting with AACE Update in Endocrinologia Clinica Simposi Gestionali: ESENZIONI PER PATOLOGIA ENDOCRINA Normativa generale Flora Cesario Endocrinologia e Malattie

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E nella sessione del 9 giugno 2016 ha esaminato ed approvato in sede referente il progetto di legge NORME A TUTELA DEI SOGGETTI AFFETTI

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 ALLEGATO 1 RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001 RA0010 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE HANSEN MALATTIA DI RA0020 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE WHIPPLE MALATTIA DI RA0030

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1592 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-02-2009 (punto N. 16 ) Delibera N.90 del 09-02-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 - Non riesco a pensare ad altra condizione che abbia un effetto cosi profondo sulla perdita di funzione,

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano

Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano STIMA DELLA PROBABILITÀ DI ERRORE NELLA DIAGNOSI DI MALATTIE RARE, IN ASSENZA DI UN ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI RIFERIMENTO BASATO SULL ANALISI DI INDICATORI DI COMPETENZA OGGETTIVI E MISURABILI L ESPERIENZA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013 Le patologie rare oncologiche nel Sistema Sanitario Nazionale Dott.ssa Giuseppina Annicchiarico Coordinamento Regionale Malattie Rare AReS

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità Le Malattie Rare Sono malattie poco diffuse A volte poco

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività 2007-2014 e confronto con altri flussi informativi - SESTA EDIZIONE - Redazione a cura di Matteo Volta, Maria

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Situazione a livello regionale

Situazione a livello regionale Situazione a livello regionale Ignota la prevalenza complessiva delle malattie rare, la distribuzione per patologia e l impatto di utilizzo delle risorse fisiche e finanziarie Studio Regione Lombardia,

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli