Leonidas Kavakos. Enrico Pace. L. van Beethoven. Le Sonate per violino e pianoforte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leonidas Kavakos. Enrico Pace. L. van Beethoven. Le Sonate per violino e pianoforte"

Transcript

1 Stagione Martedì 13 dicembre 2011, ore Martedì 7 febbraio 2012, ore Martedì 17 aprile 2012, ore Leonidas Kavakos violino Enrico Pace pianoforte Sala Verdi del Conservatorio L. van Beethoven Le Sonate per violino e pianoforte

2 Consiglieri di turno 13 dicembre: Franca Cella, Clemente Perrone da Zara 7 febbraio e 17 aprile: Maria Majno, Carlo Sini Direttore Artistico Paolo Arcà Sponsor istituzionali Sponsor Pianisti al Quartetto Sponsor Musica da camera Con il contributo di Con il patrocinio di Soggetto di rilevanza regionale Con il contributo di È vietato, senza il consenso dell artista, fare fotografie e registrazioni, audio o video, anche con il cellulare. Iniziato il concerto, si può entrare in sala solo alla fine di ogni composizione. Si raccomanda di: spegnere i telefoni e ogni apparecchio con dispositivi acustici; evitare colpi di tosse e fruscii del programma; non lasciare la sala fino al congedo dell artista. Il programma è pubblicato sul nostro sito web dal venerdì precedente il concerto.

3 Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 Vienna 1827) Le Sonate per violino e pianoforte Martedì 13 dicembre 2011 Sonata n. 4 in la minore op. 23 (ca. 19 ) Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 La Primavera (ca. 22 ) Intervallo Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96 (ca. 25 ) Martedì 7 febbraio 2012 Sonata n. 2 in la maggiore op. 12 n. 2 (ca. 17 ) Sonata n. 3 in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 (ca. 20 ) Intervallo Sonata n. 6 in la maggiore op. 30 n. 1 (ca. 22 ) Sonata n. 7 in do minore op. 30 n. 2 (ca. 25 ) Martedì 17 aprile 2012 Sonata n. 1 in re maggiore op. 12 n. 1 (ca. 19 ) Sonata n. 8 in sol maggiore op. 30 n. 3 (ca. 15 ) Intervallo Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 A Kreutzer (ca. 32 )

4 Beethoven e il violino Nell inventario dei beni lasciati da Beethoven figurava, oltre al pianoforte in mogano costruito dalla ditta John Broadwood & Son di Londra, un quartetto di strumenti ad arco. La collezione era un omaggio del principe Karl Lichnowsky, che aveva donato a Beethoven in un anno imprecisato (certamente prima del 1812) i magnifici strumenti italiani, su suggerimento del violinista Ignaz Schuppanzigh. Il Principe aveva dimostrato di essere molto generoso, perché gli strumenti, oggi nel Beethoven Museum di Bonn, erano di prima qualità. Il quartetto era formato dai violini Giuseppe Guarneri del 1718 e Nicola Amati del 1690, da una viola di Vincenzo Ruggieri del 1690 e da un violoncello di Andrea Guarneri (padre di Giuseppe) del Beethoven era molto orgoglioso di questi strumenti, che aveva marchiato in maniera un po rude con una grande B sul dorso della cassa. Alois Fuchs, all epoca violinista dell orchestra di corte a Vienna, conosceva molto bene gli strumenti. Secondo la sua opinione, il migliore, senza discussioni, era il violino di Giuseppe Guarnerius, che si distingueva per una eccezionale potenza di suono. 1 Beethoven era in grado di apprezzare di persona il valore e le qualità del suo fuoriclasse, perché lui stesso era violinista. Nella severa educazione musicale ricevuta fin da bambino, infatti, le lezioni di violino avevano occupato il medesimo spazio di quelle degli strumenti a tastiera. Il padre Johann, tenore nella cappella di corte dell Elettore di Bonn, seguiva le consuetudini del mestiere, cominciando a istruire i figli nella musica non appena lo sviluppo fisico permetteva loro di mettere le mani su uno strumento. Nella dedica all Elettore delle sue prime Sonate per pianoforte a stampa (1783), l autore dichiarava: la musica divenne la mia prima occupazione giovanile dall età di quattro anni. La fonte principale delle notizie sui primi anni di Ludwig sono i ricordi dei figli coetanei della famiglia Fischer, vicini di casa dei Beethoven. Cäcilia, la maggiore, lo vedeva spesso dalla finestra: un bambino piccolo ritto su un seggiolino davanti al clavier, al quale l implacabile severità del padre lo aveva condannato così presto. 2 La disciplina imposta al ragazzo si applicava in maniera forse ancora più rigida allo studio del violino, sul quale il padre probabilmente contava di più per garantire un posto al figlio nella cappella di corte. Johann fu un padre freddo, duro e forse spaventato dalle responsabilità di una famiglia. Sapeva di non poter contare su un particolare talento e di essere stato assunto nella cappella di corte più per riguardo nei confronti del vecchio Ludwig van Beethoven, artista molto amato a Bonn, che per le qualità musicali. La sua condotta quasi inumana verso i figli, tuttavia, rifletteva l ansia per le precarie condizioni del mestiere di musicista, incerto del proprio destino e sempre sull orlo della povertà. Ricevere uno stipendio era una impresa lunga e impegnativa, per la quale occorrevano molto talento, ottima preparazione e anche l aiuto di personaggi influenti. Il ragazzo per fortuna aveva ereditato il talento dal nonno Ludwig, che aveva raggiunto una posizione di prestigio a corte partendo dal nulla. Il padre invece poteva fornire al figlio così dotato solo la migliore istruzione pos- 1 E. Forbes (ed.), Thayer s Life of Beethoven, Princeton University Press 1967, pp TLB, p. 57

5 sibile in una cittadina come Bonn, un compito svolto forse con eccesso di zelo ma senza dubbio con senso di responsabilità. La Cappella di Corte era formata da ottimi musicisti, tra i quali spiccavano i violinisti Jean Ries, Andreas Romberg e Philippe Salomon, nomi destinati a incrociarsi spesso con la biografia del musicista. Beethoven prese lezioni di violino e di viola da un giovane musicista, Franz Georg Rovantini, ottimo insegnante ma sfortunato, scomparso a soli 24 anni nel Il violino tuttavia era già scivolato in secondo piano nelle passioni del ragazzo, a favore degli strumenti a tastiera. L organo, in particolare, sembrava lo strumento prediletto dall ambizioso adolescente, che stupiva anche i musicisti di professione con la bravura e la complessità delle sue improvvisazioni. Imparare a suonare uno strumento ad arco si rivelò comunque un buon investimento, come dimostra la scrittura sicura dei tre precoci Quatuors pour le Clavecin, Violino, Viola e Basso Composé par Luis van Beethoven, agé 13 ans. La discrepanza tra l anno di composizione e l età dichiarata dal compositore nel frontespizio dipende dal fatto che Beethoven per molto tempo credette di essere nato nel 1772, pensando che il suo certificato di battesimo fosse di un precedente figlio di nome Ludwig, morto poco dopo la nascita. I tre Quartetti, pubblicati postumi nel 1832, recano l impronta di una mano già padrona della scrittura per gli strumenti ad arco e attenta alla ricerca di un equilibrio sonoro tra questi ultimi e la nuova generazione di strumenti a tastiera. Lo stile dei Quartetti risale in parte alle Sonate per violino più spettacolari di Mozart, come quella in mi bemolle maggiore KV 380, e in parte al tipo di sonata strumentale diffuso fuori dai confini di Vienna. Uno dei maestri di questo genere era il maestro di cappella italiano di Bonn, Andrea Luchesi, che aveva lasciato degli ottimi esempi di scrittura per violino e pianoforte con le sei Sonate dell op. I. Al periodo di Bonn appartengono anche lavori più interessanti per il duo violino e pianoforte, come il Rondò in sol maggiore, WoO 41, e soprattutto le 12 Variazioni sul tema della canzone di Figaro Se vuol ballare, WoO 40, completate dopo il trasferimento a Vienna nel Le Variazioni furono pubblicate nel 1793 dall editore Artaria, che avrebbe voluto indicare la parte di violino come ad libitum. Con molta energia Beethoven pretese invece che l editore correggesse la scritta con la frase: avec un Violin obligate, «dato che il violino è legato alla parte del pianoforte e che non è possibile suonare le variazioni senza il violino». 3 Beethoven si rallegrava del fatto che la composizione non fosse proprio banale, malgrado risalisse a un periodo ormai superato. Prima di tornare a scrivere un lavoro per questa combinazione di strumenti Beethoven avrebbe lasciato passare cinque anni circa, durante i quali però la conoscenza dei problemi da superare per fondere assieme la sonorità del pianoforte con quella degli strumenti ad arco si sarebbe arricchita di nuove esperienze. In particolare fu essenziale lo studio del rapporto tra la tastiera e il violoncello, per i quali Beethoven scrisse in quegli anni le due Sonate op. 5 e due serie di Variazioni, pubblicate come op. 45 e op. 66, rispettivamente su un tema del Judas Maccabaeus di Händel e sull aria di Papageno Ein Mädchen oder Weibchen dalla Zauberflöte di Mozart. 3 Beethoven, Epistolario, a cura di S. Brandenburg, tr. it Luigi Della Croce, Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Skira 1999, V. I p. 109

6 Il frutto di una esperienza quasi ventennale di scrittura per due strumenti conosciuti per rapporto diretto furono le Tre Sonate Per il Clavicembalo o Forte-Piano con un Violino, Composte, e Dedicate al Sig. Antonio Salieri, primo Maestro di Cappella della Corte Imperiale di Vienne etc. etc. dal Sig. Luigi van Beethoven, Opera 12, pubblicate da Artaria nel La dedica a un musicista come Salieri rivela quale importanza Beethoven attribuisse al lavoro, che rappresentava un omaggio a un collega esperto e influente. Le tre Sonate infatti sono concepite in grande stile e rappresentano un compito impegnativo dal punto di vista tecnico, specie per il pianoforte. Non hanno nulla da invidiare alle loro sorelle maggiori. Tolta la Sonata Kreutzer Opus 47, scritta e pensata in maniera radicalmente diversa, le altre appartengono per così dire alla medesima specie, compresa l ultima ed enigmatica Sonata in sol maggiore op. 96. L op. 12 non dovrebbe essere ritenuta inferiore ai lavori successivi o l espressione immatura di un musicista ancora alla ricerca del proprio stile. In realtà rappresenta un momento essenziale del percorso di Beethoven nel linguaggio della Sonata, che nell arco della sua produzione trascende la propria natura di forma musicale per divenire lo stampo ideale nel quale colare la lava incandescente dell intera esperienza umana dell autore. Le Sonate per violino formano una parte importante ma circoscritta di questo processo. A eccezione della Sonata op. 96, uno di quei lavori isolati che affiorano ogni tanto qua e là nella produzione di Beethoven, la cronologia delle Sonate copre un arco di tempo piuttosto limitato, dal 1798 al Il corpus delle Sonate è articolato in tre blocchi principali: il gruppo dalle tre Sonate dell op. 12, le due Sonate gemelle op. 23 e op. 24 e il ciclo delle tre Sonate dell op. 30. A loro si aggiungono due lavori isolati, l op. 47 e l op. 96, entrambi associati in maniera specifica alla figura di grandi violinisti dell epoca, Rodolphe Kreutzer e Pierre Rode. Ciascuna di queste raccolte segna una tappa nel percorso stilistico di Beethoven, che in un certo senso attribuisce a questo genere musicale il ruolo di laboratorio sperimentale del suo linguaggio. Le Sonate infatti, a eccezione dell op. 96, coprono un periodo di profonde trasformazioni nella musica di Beethoven, ansioso di liberarsi delle convenzioni di genere per infondere nella materia sonora la forza espressiva del pensiero poetico individuale. Mentre il pianoforte accompagna in maniera costante la vita di Beethoven, il suono del violino sembra ristorare l animo dell autore soprattutto nel periodo eroico della lotta per conquistare le ciel de l esprit - secondo l espressione di Romain Rolland - où se livre, éternelle, au-dessus de nos têtes, la mêlée de nos dieux. 4 Gli dèi che si azzuffano nei cieli dello spirito però non rappresentano soltanto l espressione delle forze epiche della vita, che nutrono le grandi opere di Beethoven come la Terza, la Quinta e la Nona Sinfonia, o la manifestazione dell intelligenza e della perfezione spirituale, che rendono immortali lavori come i Quartetti Razumovskij o la Sonata Waldstein. Nei cieli dello spirito c è spazio anche per sentimenti meno monumentali e più umani, come la grazia, il buonumore, la delicatezza, qualità che emergono meglio nella dimensione intima della musica da camera. La maggior parte di queste caratteristiche si river- 4 il cielo dello spirito, dove si svolge, eterna, al di sopra delle nostre teste, la mischia dei nostri dèi. R. Rolland, Beethoven. Les grandes époques créatrices, Editions du Sablier, Parigi 1928, p. 15

7 sa nella scrittura delle Sonate per violino, conferendo a questo gruppo di lavori una vitalità ancora in grado di influire sul pubblico di oggi. Fin dall epoca del suo apprendistato, Beethoven era in rapporti stretti e amichevoli con ottimi violinisti. A Bonn conosceva fin da bambino tutti i musicisti dell orchestra di corte, dove a volte era chiamato a suonare la viola. A Vienna i suoi primi e più fraterni amici furono violinisti, sia dilettanti di classe come il teologo curlandese Carl Amenda, sia eccellenti professionisti come il giovanissimo Ignaz Schuppanzigh, il primo a suonare in pubblico una delle Sonate dell op. 12 con l autore. Beethoven inoltre aveva conosciuto di persona nell ultimo scorcio del Settecento alcuni dei migliori violinisti francesi come Pierre Baillot, Rodolphe Kreutzer e Pierre Rode, formati alla scuola italiana di Giovan Battista Viotti. L influenza di questi grandi artisti sul violino dell Ottocento è stata profonda e duratura, grazie soprattutto al Méthode de violon (1803), firmato congiuntamente da tutti e tre e arricchito dal contributo di Luigi Cherubini, autore del basso d accompagnamento degli esercizi. Il libro, tradotto presto anche in altre lingue, è stato per alcuni decenni il testo canonico per l insegnamento e offre degli interessanti spunti per comprendere la visione del tempo sulla letteratura violinistica. Ecco per esempio come gli autori descrivono il contributo del violino nella Sonata, in un passo tratto dalla traduzione italiana del Metodo pubblicata a Torino ai primi dell Ottocento dai Fratelli Reycend con una dedica al Primo violino e Direttore d orchestra della Scala Alessandro Rolla: Una delle caratteristiche più interessanti della scrittura di Beethoven riguarda la capacità di combinare la ricchezza d espressione del violino con la nuova maniera di suonare il pianoforte. L arte dell arco della scuola francese si fondeva in queste opere con la sua leggendaria abilità di suonare legatissimo e cantabile sul pianoforte. Beethoven aveva sviluppato una tecnica particolare dell uso della mano, che gli permetteva di tenere i suoni più a lungo legando assieme le note senza ricorrere esclusivamente al riverbero del pedale meccanico. Questo rendeva possibile un dialogo di livello superiore tra i due strumenti, che riuscivano a confrontarsi sullo stesso terreno e quindi a maneggiare il medesimo materiale. L interesse di Beethoven per la formazione violino e pianoforte si spiega forse proprio in virtù delle nuove possibilità offerte dallo sviluppo tecnico dei due strumenti. A differenza della sinfonia o del quartetto, la sonata per tastiera e strumento ad arco non disponeva di modelli importanti nella letteratura precedente, sebbene il genere avesse alle spalle una lunga

8 tradizione sia in Italia che in Francia. Le Sonate di Mozart appartenevano a un mondo strumentale ormai superato e Haydn non aveva prodotto nulla di significativo in questo genere. Beethoven si poteva muovere in maniera più libera, un vantaggio che non esitò a sfruttare a fondo. Naturalmente ogni raccolta ha un carattere particolare, articolato al proprio interno da lavori d indole contrastante. Le Sonate dell op. 12 regolano i conti per così dire con il linguaggio dello stile classico e in particolare con le grandi Sonate di Mozart (KV 380, KV 454 e KV 526). La Sonata in fa maggiore op. 24 Primavera, come un omaggio alla natura mutevole del dio Giano, forma un singolare dittico assieme alla sua ombrosa compagna in la minore op. 23. Le tre grandi Sonate dell op. 30 invece si collocano all inizio del periodo eroico di Beethoven, impegnato a sperimentare in ogni campo le forme di una poetica nuova dell espressione musicale. La Sonata op. 47 Kreutzer rappresenta un caso unico non solo nella produzione di Beethoven, ma anche nell intera letteratura per duo. L autore aveva voluto scrivere un lavoro, come recita il frontespizio della prima edizione, in uno stile molto concertante, quasi come d un concerto. Dopo questo tentativo inaudito di inoculare la scrittura concertante nello stile della musica da camera, Beethoven voltò le spalle a questo genere per quasi un decennio. L arrivo a Vienna di Pierre Rode, alla fine del 1812, ispirò Beethoven ancora una Sonata per violino, quando l inchiostro dell Ottava Sinfonia non era ancora asciutto. La musica però non trasuda qui né eroismo, né volontà prometeica, bensì aspira a ripiegarsi su se stessa in una dimensione riflessiva ed elegiaca. Il violino dunque accompagna solo una parte del grande viaggio spirituale di Beethoven, fermandosi alle soglie della profonda trasformazione psicologica dell ultima fase della sua arte. È stato comunque un compagno di strada al quale confidare le impressioni intime, affidando a questo amico fedele pensieri che forse non avrebbe mai espresso in lavori meno riservati. Beethoven beim Komponieren im Studierzimmer - Fotografia di un dipinto di Wilhelm Faßbender ( )

9 Tre Sonate op. 12 Sonata n. 1 in re maggiore op. 12 n.1 I. Allegro con brio II. Tema con variazioni. Andante con moto III. Rondò. Allegro Sonata n. 2 in la maggiore op. 12 n. 2 I. Allegro vivace II. Andante, più tosto Allegretto III. Allegro piacevole Sonata n. 3 in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 I. Allegro con spirito II. Adagio con molt espressione III. Rondò. Allegro molto Anno di composizione: 1797/1798 Anno di pubblicazione: Vienna, 1798 Il 6 agosto 1812 Beethoven e il violinista Giovanni Battista Polledro tennero un concerto a Karlsbad, a beneficio della città di Baden distrutta da un incendio. Una lettera all arciduca Rodolfo contiene delle osservazioni interessanti: «È stato veramente un povero concerto per i poveri, presso l editore locale ho trovato solo qualcuna delle mie prime sonate per violino e pianoforte e dato che polledro insisteva per eseguirne una, ho dovuto accettare che fosse eseguita una vecchia sonata». 5 Beethoven, che pochi mesi dopo avrebbe scritto la sua ultima Sonata op. 96, rivelava nella lettera una certa insofferenza verso la sua prima produzione. A distanza di una dozzina d anni dalla pubblicazione, le Sonate dell op. 12 avevano conquistato infatti un notevole successo di pubblico e occupavano ormai un posto centrale nel repertorio della musica da camera, mettendo un po in ombra forse i lavori più recenti e avanzati dell autore. Le prime critiche invece non erano state molto benevole. Il commento apparso dopo la pubblicazione sulla più autorevole rivista musicale dell epoca, la Allgemeine Musikalische Zeitung, recitava: «Il critico, che fin qui non era familiare con i pezzi per pianoforte dell autore, deve ammettere che, dopo aver esaminato queste strane sonate, cariche di difficoltà, si sente dopo un lavoro diligente e faticoso come un uomo che avesse sperato di fare una passeggiata con un amico di genio in mezzo a un bosco invitante e si ritrova invece la strada sbarrata ogni minuto da ostacoli ostili, tornando alla fine esausto e senza alcuna soddisfazione. È innegabile che il Sig. Beethoven proceda con il suo passo; ma che passo bizzarro e singolare! Ricercato, ricercato e sempre ricercato e niente di naturale, niente canto. Sì, per essere precisi, c è solo un ammasso di scienza qui, senza un buon metodo; ostinazione, ma per la quale non proviamo che scarso interesse; una propensione per strane modulazioni, un rifiuto delle relazioni tradizionali, un accumulo di difficoltà su difficoltà fino a far perdere ogni pazienza e ogni godimento». La severa recensione del critico rispecchiava l imbarazzo dei musicisti amatoriali di fronte all aggressività dello stile di Beethoven. Una breve analisi del primo movimento della Sonata n. 1 in re maggiore mette in luce le caratteristiche essenziali della sua musica in questa fase. Una robusta fanfara all unisono 5 Beethoven, Epistolario, vol. II p. 331

10 dei due strumenti apre l Allegro con brio. Il tema principale, però, suonato piano e legatissimo, comincia subito dopo le quattro misure iniziali, formando un contrasto con il carattere marziale della fanfara. Il violino e il pianoforte si scambiano tutto il materiale, su un piano di perfetta parità. Dopo aver raggiunto un primo picco sonoro in fortissimo, la musica torna alla tonalità principale di re maggiore, come se volesse cominciare un altra volta il vecchio tema. Si tratta invece solo di un inganno acustico, perché in realtà inizia una modulazione verso la tonalità di la maggiore, raggiunta di slancio con delle violente scale ascendenti in ff. La nuova tonalità esprime un tema non molto in contrasto con il carattere del primo, ma più instabile dal punto di vista armonico. Dalla sua costola infatti scaturisce una sorta di esplorazione di regioni tonali anche piuttosto lontane, come il fa maggiore, interrotta solo da una tenace cadenza dei due strumenti. La sezione finale, così faticosamente conquistata, inizia con dei blocchi di accordi del tutto nuovi, che si sciolgono poco a poco in un movimento più fluido di semicrome verso l affermazione conclusiva della tonalità dominante di la maggiore. La sezione dello sviluppo prende le mosse da una brusca ripresa degli accordi della coda, ma nella tonalità di fa maggiore. Il materiale da elaborare proviene dal primo tema e dalla fanfara iniziale, che sembrava svanita nel nulla. In questo modo il movimento ritorna al suo aspetto iniziale e riprende l esposizione, mantenendo però viva l attrazione verso la tonalità di fa maggiore manifestata nel corso dello sviluppo. Il primo movimento delle altre due Sonate non segue lo stesso modello. L Allegro vivace della Sonata n. 2 in la maggiore comincia direttamente con l esposizione del primo tema da parte del pianoforte prima e del violino poi, ma con parti del materiale in comune tra i due strumenti. In generale si avverte una maggiore tendenza dell armonia a sottrarsi dalla forza di gravità della tonalità principale. La forma è più compatta e la sintassi concisa, con accenti a volte drammatici, come per esempio la grande pausa che prolunga nel vuoto la tensione armonica prima dello sviluppo. Il movimento si chiude con una coda inaspettata, che rappresenta una sorta di valvola di sfogo per l eccesso di dinamismo accumulato nel ritmo di 6/8. Nell Allegro con spirito della Sonata n. 3 in mi bemolle maggiore invece Beethoven imbastisce un fitto dialogo tra i due strumenti, come in una scena d opera. Lo stile è più fiorito e il gioco delle tonalità in qualche modo più arguto. Il passaggio tra primo e secondo tema, per esempio, ruota attorno all asse armonico formato da si bemolle minore e si bemolle maggiore. L affiatamento tra i due strumenti dev essere perfetto, perché abbondano gli incastri ritmici e le contrapposizioni di figure ritmiche diverse. Lo sviluppo, piuttosto breve anche in questo caso, rinuncia al materiale dei temi principali per elaborare invece elementi secondari. In un certo senso è una scelta logica, dal momento che le sezioni tematiche sono già di per sé molto elaborate, un fenomeno ancor più accentuato nella ripresa e nella ampia coda conclusiva. Anche i tempi lenti al centro delle Sonate op. 12, tutte in tre movimenti, mostrano una varietà di forme e di accenti espressivi. Il primo è un movimento di variazioni, indicato come Andante con moto, in la maggiore. Il tema è semplice

11 ed elegante, in armonia con la struttura equilibrata e simmetrica delle variazioni. Sono quattro, con la tradizionale variazione in minore in penultima posizione. Nella cerniera tra la tonalità minore e il ritorno al modo maggiore si trova il baricentro espressivo del movimento, che termina con una ultima e delicata esposizione del tema nel registro mediano del pianoforte e come sottovoce. Anche la Sonata n. 2 ha come tempo lento un Andante (ma più tosto Allegretto, aggiunge l autore), tuttavia il contrasto espressivo è più marcato. Il passaggio dalla tonalità di la maggiore del movimento precedente a quella di la minore manifesta in maniera più ruvida un umore melanconico, che la melodia del tema, simile a un Lied, esprime con chiarezza. Il violino riprende il tema del pianoforte un ottava più in alto, accentuando il carattere espressivo del canto, che si sviluppa in una forma semplice e simmetrica ABA. La sezione centrale, sempre dolce e in pianissimo, conferisce una luce nuova, più distesa al movimento, grazie alla tonalità di fa maggiore che si spande in un amoroso dialogo tra i due strumenti. Nella Sonata n. 3 troviamo invece, per la prima volta, un vero Adagio con molt espressione. Il rapporto tonale con il movimento precedente è piuttosto dissonante, perché si passa da mi bemolle maggiore a do maggiore. Anche la sintassi diventa più involuta rispetto ai precedenti movimenti lenti, con un fraseggio irregolare e una forma asimmetrica. Qui è il pianoforte spesso a suonare nelle posizioni più acute, mentre il violino ha un ruolo per così dire di rinforzo. In questo Adagio Beethoven esplora per la prima volta, in una Sonata per violino e pianoforte, luoghi oscuri e tenebrosi della psiche, come rivela quella improvvisa battuta di stridenti accordi dissonanti in fortissimo prima della coda. I movimenti finali, tutti e tre dei Rondò in forma sonata, rimangono invece nel solco della tradizione, seguendo la forma sviluppata da Mozart, da Haydn e dagli altri maestri dell epoca. Il più elaborato dei tre è il Rondò della Sonata n. 1, un Allegro spumeggiante in 6/8. La esposizione è formata dal tema del ritornello e dal primo episodio, che contiene un secondo tema di carattere dolce in la maggiore. Anche nel finale, come in tutta la Sonata in re maggiore, gioca un ruolo importante la tonalità di fa maggiore, che caratterizza la parte dello sviluppo nell episodio centrale. Il movimento termina con una coda sostanziosa, come avviene anche negli altri due Rondò. Quello della Sonata in la maggiore è un Allegro piacevole in 3/4, che sgorga da una elegante idea ritmica del tema, connotato dal contrasto tra la prima parte in sincope e la seconda di ritmo tetico. Il Rondò della Sonata n. 3 invece è un robusto Allegro molto, una sorta di danza rustica in 2/4 tipica dei finali di Haydn. In questi movimenti Beethoven si sente più libero di lasciar correre la fantasia e di dar sfogo al divertimento delle dita, specie nel funambolico finale della Sonata in mi bemolle maggiore.

12 Sonata n. 4 in la minore op. 23 I. Presto II. Andante scherzoso, più Allegretto III. Allegro molto Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 La Primavera I. Allegro II. Adagio molto espressivo III. Scherzo. Allegro molto IV. Rondò. Allegro ma non troppo Anno di composizione: Anno di pubblicazione: Vienna, 1801 Gli appunti di lavoro indicano in maniera evidente che Beethoven ha scritto le due Sonate in contemporanea, malgrado siano state pubblicate con due numeri di opus diversi. In effetti l editore Mollo aveva annunciato in un primo tempo l uscita di entrambe le Sonate come op. 23, ma in seguito decise di pubblicarle in fascicoli separati, forse per un problema di formato della stampa. 6 Sta di fatto che Beethoven tornò a occuparsi della formazione violino e pianoforte scrivendo una coppia di Sonate di natura simile, benché di carattere del tutto contrastante. Il lavoro fu dedicato a uno dei più generosi patron di Beethoven, il giovane conte Moritz von Fries, socio della banca viennese Fries & Co., collezionista d arte e gentiluomo incline a uno stile di vita piuttosto dispendioso. A partire dal 1800 Beethoven fu spesso ospite in casa del Conte e godette di vari benefici economici dalla sua banca. La scrittura di queste Sonate complementari risale a un periodo controverso della vita di Beethoven, segnata da una angosciante alternanza di luci e ombre. In una lettera inviata a Carl Amenda il 1 luglio 1801, il musicista apriva il cuore all amico come forse non sentiva di poter fare con nessuno a Vienna: «il tuo B. ha una vita molto infelice, in lotta con la natura e il Creatore, lo ha già più d una volta maledetto perché ha completamente abbandonato le sue creature al caso che spesso annienta e spezza i fiori più belli, sappi che la parte più nobile di me, il mio udito è molto scemato». 7 In contrasto con il crescente isolamento sociale a cui lo condannava la malattia, Beethoven stava in realtà attraversando uno dei periodi più produttivi della sua carriera. A Vienna era particolarmente florido il mercato della sonata e gli editori facevano a gara per pubblicare i nuovi lavori di Beethoven. Anche quelli di natura più bizzarra, come la Sonata op. 23. La tonalità di la minore non è molto frequente in Beethoven, così come non lo era stata né in Mozart, né in Haydn. Ma il carattere eccentrico del lavoro consiste soprattutto nell idiosincrasia verso tutti gli aspetti convenzionali del genere sonatistico. Il Presto iniziale, per esempio, è scritto nel metro di 6/8, assegnato di solito ai movimenti finali. Un ritmo simile era comparso già nel primo movimento della Sonata in la maggiore op. 12 n. 2, una sorta di gemella alla rovescia della Sonata in la minore. Rispetto alla precedente, la forma sonata adesso presenta una sezione di sviluppo più elaborata, che culmina in una ripresa del tema proclamato con eroismo dal pianoforte un ottava sopra del normale. Dopo la drammatica tarantella ini- 6 La parte del violino era stata stampata curiosamente in due formati diversi, oblunga una e verticale l altra, rendendo impossibile la rilegatura in un unico fascicolo. Forse per evitare i costi di una nuova incisione, l editore decise a quel punto di pubblicare due fascicoli separati. 7 Beethoven, Epistolario, vol. I p. 182

13 ziale, l autore mette al centro della Sonata un episodio di carattere decisamente ambiguo, che fonde in maniera audace la forma dello scherzo e l andatura del movimento lento. L anomalia della musica appare già nella indicazione espressiva, Andante scherzoso, più Allegretto, ma si manifesta in tutto il suo umore caustico nell accumulo di episodi in apparenza slegati ma in realtà, come in un dipinto dell Arcimboldo, ordinati in una figura riconoscibile. L Andante scherzoso, che forma una oasi di modo maggiore in una Sonata immersa in un cupo la minore, comincia con una sezione segnata da un tema giocoso di ritmo zoppicante. A questa succede in maniera secca un episodio in stile contrappuntistico a quattro voci, seguito a sua volta da un nuovo elemento di scrittura ancora diversa che afferma alla fine la tonalità dominante di mi maggiore. Poco a poco emerge la forma di un movimento di sonata, che si discerne dallo sviluppo di un confronto dialettico tra i vari elementi esposti in precedenza. La ripresa provvede a incrementare il tasso di eccentricità del movimento, mascherando il ritorno del tema iniziale con una serie di decorazioni ornamentali di uno strumento sull altro. Altrettanto anticonvenzionale dell Andante scherzoso, il Rondò in la minore finale, Allegro molto, inizia con un denso tema a due voci del pianoforte, replicato dal violino in forma più semplice e senza contrappunto. I vari episodi si contrappongono al ritornello in maniera netta, come per esempio la curiosa parentesi in la maggiore giocata su un disegno ritmico insistente rimpallato tra pianoforte e violino, del tutto in contrasto con il carattere rapido e fluido del tema. Al culmine del finale, nella coda, il tema a due voci dell inizio viene ripreso dai due strumenti, ma alla rovescia. La voce principale scende nel registro basso del pianoforte, mentre il contrappunto viene spinto dal violino nell ottava acuta. La Sonata, così ombrosa e introversa, si chiude in maniera emblematica con una vertiginosa discesa del violino verso un la grave. Comoedia finita est. La nota la che chiudeva la malmostosa Sonata op. 23 apre anche, due ottave sopra, la Sonata gemella in fa maggiore op. 24. È difficile immaginare un contrasto di carattere più marcato tra due lavori nati fianco a fianco. Il titolo Primavera, aggiunto non si sa bene né quando né da chi, esprime bene lo slancio lirico e la freschezza giovanile della Sonata, che rappresenta un passo avanti dal punto di vista della tecnica compositiva. Beethoven infatti scrive per la prima volta una Sonata per violino in quattro movimenti, aggiungendo uno Scherzo di sulfurea natura ritmica. La struttura complessiva del lavoro risulta più omogenea delle precedenti Sonate, grazie alle strette relazioni tematiche stabilite tra i vari movimenti. L integrazione tra i due strumenti rende più organiche anche le varie forme musicali. L Allegro iniziale è governato da una completa esposizione tematica dei due strumenti, un principio già indagato nella Sonata per violoncello in fa maggiore op. 5 n. 1. Il violino e il pianoforte suonano per esteso tutto il materiale sia del primo, sia del secondo tema e nello sviluppo elaborano il materiale in un breve ma intenso dialogo. Il movimento è provvisto di una ampia coda conclusiva, che culmina in una improvvisa e violenta cadenza in fortissimo con un tempestoso doppio trillo del pianoforte ai margini della tastiera. È una delle rare manifestazioni del carattere burrascoso dell autore in

14 una Sonata pervasa da un profondo sentimento lirico. Abbiamo accennato in precedenza alle strette relazioni tematiche tra i movimenti. Il tema dell Adagio molto espressivo discende da una cellula del tema principale dell Allegro, ma inoltre riprende nella cornice del movimento lento il carattere sereno del movimento iniziale. L armonia è incredibilmente quieta e immobile, come se il tempo restasse sospeso in una sorta di contemplazione notturna. Solo alla fine della doppia esposizione del tema le calme acque del lago incantato dell Adagio si increspano con un leggero movimento dell onda. Ma nella ripetizione la luce serena del tema si offusca all improvviso, con il passaggio alla tonalità di si bemolle minore, e il violino comincia a cercare a tentoni una strada nell oscurità per tornare all approdo beato iniziale. Alla fine i due strumenti ritrovano il loro giardino delle delizie, ma l incanto si è rotto e il movimento termina nella coda con una lenta decomposizione del materiale dell Adagio. Lo Scherzo è una sorta di rompicapo ritmico, nel quale il violino sembra non azzeccare mai il tempo del pianoforte. Si rifà però nel Trio con una cavalcata diabolica a cavallo della tastiera su e giù per la scala di fa maggiore. Il Rondò invece torna ancora una volta al tono lirico dell inizio, con un tema appartenente alla progenie del primo Allegro. Anche nell ultimo movimento ciascuno dei due strumenti espone per intero il materiale tematico, generando una forma di rondò sonata molto più elaborata delle precedenti. Il primo episodio dopo il ritornello contiene il secondo gruppo tematico, composto in parte in do minore e in parte in do maggiore. Il secondo episodio comincia a sviluppare una porzione del materiale, compresa una falsa ripresa del primo tema nella tonalità di re maggiore. La ripresa infine culmina in una cadenza tesa e vigorosa, su una salita a ottave spezzate del violino e un grande doppio trillo del pianoforte, che conduce a una ultima esposizione variata del ritornello nell ampia e luminosa coda conclusiva. Tre Sonate op. 30 Sonata n. 6 in la maggiore op. 30 n. 1 I. Allegro II. Adagio molto espressivo III. Allegretto con Variazioni Sonata n. 7 in do minore op. 30 n. 2 I. Allegro con brio II. Adagio cantabile III. Scherzo. Allegro IV. Finale. Allegro Sonata n. 8 in sol maggiore op. 30 n. 3 I. Allegro assai II. Tempo di Minuetto III. Allegro vivace Anno di composizione: 1802 Anno di pubblicazione: Vienna, Una lettera all amico Franz Gerhard Wegeler, scritta negli stessi giorni di quella a Carl Amenda menzionata sopra, fornisce un quadro fin troppo roseo della situazione professionale di Beethoven: «Le mie composizioni mi rendono molto, e posso quasi dire di avere più ordinazioni di quante ne possa soddisfare. Per

15 ogni lavoro ho sei, sette editori e ancora di più se mi premesse d averne; non si discute più con me; io chiedo e loro pagano». 8 Beethoven scriveva soprattutto musica strumentale, e in particolare Sonate per pianoforte, solo o accompagnato da uno strumento (come si usava dire all epoca). Negli anni 1802/1803 gli editori viennesi pubblicarono, solo nell ambito di questo genere, le Sonate per pianoforte op. 26, op. 28 e op. 22, le due dell op. 27, le tre Sonate per violino op. 30, e a Zurigo due delle tre Sonate per pianoforte dell op. 31. Il carico di lavoro di quel periodo era impressionante. Oltre al lavoro di scrittura, Beethoven aveva da correggere le bozze prima della stampa, coltivare i rapporti con gli editori, svolgere la sua attività concertistica, tenere le lezioni. Alla fatica della vita professionale bisogna inoltre aggiungere l angoscia per l inarrestabile deperimento dell udito. All estate del 1802 risale il documento forse più sconvolgente della biografia di Beethoven, il cosiddetto Testamento di Heiligenstadt, nel quale il musicista prendeva atto in maniera definitiva di essere stato punito dal destino nella maniera più crudele per un artista come lui e di non avere più speranza di recuperare l udito. Tuttavia la determinazione di procedere nella strada intrapresa ebbe il sopravvento sullo sconforto e la musica scritta nei mesi attorno a quella estate tempestosa rivela una impressionante forza espressiva e una vitalità eccezionale. Il 22 aprile 1802 il fratello Kaspar Karl scriveva a Breitkopf & Härtel di Lipsia offrendo tra le altre cose tre nuove Sonate per violino. L editore però non mostrò alcun interesse e il lavoro vide la luce tra l autunno e la primavera successiva a Vienna, pubblicato dal Bureau d Arts et d Industrie con la dedica nientemeno che à Sa Majesté Alexandre I, Empereur de toutes les Russies. Il nuovo ciclo di Sonate si colloca sulla soglia di una ganz neue Manier, per usare un espressione usata da Beethoven a proposito delle coeve Variazioni per pianoforte op. 34 e op. 35. La maniera del tutto nuova di concepire il genere della sonata prenderà forma in realtà nel lavoro immediatamente successivo, le tre Sonate per pianoforte op. 31. Secondo lo studioso Richard Kramer, le Sonate per violino del 1802 sgomberano nell autore lo spazio immaginativo, «aprendosi su una nuova fase con un oscuro, labirintico processo che rende possibile il concepimento delle Sonate per pianoforte dell Opus 31». 9 In effetti, in confronto al carattere astratto e concettuale delle Sonate op. 31, la scrittura per la tastiera accompagnata da uno strumento ad arco esprime un idea diversa del suono. Quando il pianoforte non è vincolato dalla presenza di un altro strumento, il colore del suono esprime in maniera più immediata il mondo psicologico turbolento dell autore. Le tre Sonate dell op. 30 spingono ai limiti del linguaggio classico le convenzioni del genere, portando la scrittura dei due strumenti a un livello di virtuosismo insuperabile per riuscire a salvaguardare il principio della musica da camera come una conversazione tra eguali. Oltre c è un mondo strumentale diverso, che si riflette nella successiva Sonata Kreutzer, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d un concerto. 8 Beethoven, Epistolario, vol. I p R. Kramer, Sonate, que me veux-tu? : Opus 30, Opus 31, and the Anxieties of Genre, in L. Lockwood e M. Kroll (ed.), The Beethoven Violin Sonatas. History, Criticism, Performance, University of Illinois Press 2004, p. 49

16 In via del tutto eccezionale, si è conservata una cospicua quantità di appunti per le tre Sonate op. 30. Il cosiddetto quaderno Kessler, conservato alla Società degli Amici della musica di Vienna, permette così di seguire i processi avvenuti all interno del laboratorio creativo di Beethoven in una fase cruciale della sua produzione. Anche nell op. 30 il modello sul quale misurare la propria forza espressiva furono le grandi Sonate di Mozart, in particolare quella in mi bemolle maggiore KV 481 e quella in la maggiore KV 526. Il tema dell Allegro iniziale della Sonata in la maggiore n. 1 somiglia però al carattere assertivo dell incipit del Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1. Il materiale del primo tema in realtà è il frutto di una stretta collaborazione tra i due strumenti, benché l elemento più caratteristico del suo profilo, un acrobatico gruppetto, sia appannaggio del pianoforte a scapito del violino, che ne entra in possesso soltanto nella parte dello sviluppo. Con il secondo tema, in mi maggiore, si torna invece alla tradizionale doppia esposizione, che conduce a una terza sezione di carattere modulante. Anche nello sviluppo il tono rimane misurato e senza eccessi. La sonorità non arriva mai al fortissimo e il raggio armonico non si allontana troppo dal centro. È una Sonata elegante e gentile, come una conversazione galante. Il colloquio diventa nobile e sentimentale nel magnifico Adagio molto espressivo in re maggiore. La forma strofica della canzone, AABA più la coda, conferisce al movimento una semplicità incantevole, che si riflette nella limpida condotta dell armonia. Nella sezione centrale l Adagio modula a fa maggiore, rafforzando il legame con la tonalità di re maggiore caratteristico della musica di Beethoven. Il finale, un Allegretto con Variazioni, accentua l immagine rococò della Sonata, specie con i pizzi e i vezzi del tema in formato carillon. L arte di Beethoven però è capace di cavare sangue da ogni rapa e il tema subisce una metamorfosi impressionante nel corso delle sei variazioni, fino a trasformare il tempo in un ben più robusto Allegro, ma non tanto. L insulso tema di ritmo tetico diventa nella variazione finale una elegante frase in anacrusi, come se la musica risolvesse in un colto idillio i cupi pensieri accumulati nella precedente variazione in la minore. L Allegro con brio della Sonata in do minore n. 2 manifesta con maggior determinazione il carattere assertivo della precedente. La doppia esposizione del tema presenta delle novità. La prima volta il pianoforte suona in completa solitudine il tema, che tende a dilatarsi in valori sempre più ampi, come per effetto di una esplosione. Il violino invece, sostenuto dal moto perpetuo delle semicrome del pianoforte, mantiene intatta l energia della cellula iniziale. Il secondo tema, di carattere marziale e tambureggiante, viene esposto viceversa prima dal violino, con il solo accompagnamento della mano destra. Il basso entra in un secondo tempo, riprendendo il tema due ottave sotto. Il baricentro sonoro della Sonata si trova nel registro grave, grande protagonista anche della sezione centrale. Beethoven in via eccezionale non usa il ritornello e tira dritto verso lo sviluppo, dopo la doppia esposizione del materiale di un terzo tema. Quel che è successo nella parte centrale però provoca notevoli conseguenze, perché la ripresa del tema iniziale avviene questa volta in fortissimo e all unisono su tre ottave suonato da entrambi gli strumenti. Il nuovo big bang si smorza e si dila-

17 ta in maniera ancora più marcata, come se la Sonata avesse bisogno di un po più di tempo per riprendersi dall emozione. Beethoven aggiunge al movimento una lunga coda, che riassume ed elabora in maniera nuova il materiale principale dell Allegro. Il carattere eroico della Sonata emerge anche dalla forma imponente dell architettura complessiva. L autore scrive un lavoro in quattro movimenti, con un Adagio cantabile in la bemolle maggiore di grande respiro. In questa Sonata il dialogo risulta difficile, come se i due strumenti sentissero spesso il bisogno di stare da soli. Anche qui il tema viene esposto prima dal pianoforte solo, mentre il violino sembra introdursi a forza nel discorso suonando il tema un ottava sopra la tastiera. Solo nella seconda strofa i due strumenti iniziano un vero dialogo. La stanza successiva mostra un luogo cupo e doloroso, immerso nella tetra luce della tonalità di la bemolle minore. Il canto si spegne e rimane vivo solo un alito di voce in mezzo a una terra desolata, segnata da aridi e polverosi arpeggi. Un flusso d acqua fa rinascere nell Adagio la tonalità di la bemolle maggiore e la vegetazione della parte iniziale, più rigogliosa nelle fioriture dei due strumenti che accompagnano il canto. La coda contiene un paio di ruggiti feroci alla maniera di Beethoven, vinti però dalla grazia e dalla dolcezza femminile di questo finale. Il do basso con cui si chiude lo Scherzo in do maggiore è in realtà il punto di partenza del Finale. Il tempo è di violenta rapidità (Allegro tagliato) e la tonalità, do minore, scavata a forza con una aggressiva introduzione. In realtà non si tratta di una sezione introduttiva, ma del tema vero e proprio del rondò. La forma del finale è più complessa e flessibile di quella dei precedenti lavori. Gli elementi strutturali della forma sonata si avvicendano in maniera fluida e con un trattamento molto libero. Nella ripresa, per esempio, l elemento cantabile, che all inizio sembrava il tema del ritornello, ritorna nella tonalità di si bemolle minore, rivelando così la sua natura secondaria dal punto di vista strutturale. La coda del rondò consiste in un trascinante Presto, nel quale i due strumenti si sfidano in una vorticosa gara di bravura. Dopo una Sonata altamente drammatica come quella in do minore, Beethoven ritorna a un lavoro di carattere introspettivo con la Sonata in sol maggiore n. 3. La parte più elaborata dell Allegro assai iniziale risulta infatti, non a caso, l esposizione, che presenta il materiale in una forma per così dire problematica. Il secondo tema compare una prima volta nella tonalità in apparenza giusta della dominante, re maggiore. Ma in realtà prima non c è stata una vera affermazione della nuova tonalità, motivo per il quale l autore impone con forza una cadenza a la maggiore che tocca per l unica volta nel movimento la sonorità di fortissimo. Da qui parte una modulazione che conduce alla vera tonalità del secondo tema, re minore, come apparirà in maniera evidente nella ripresa, quando il secondo tema verrà riassorbito nella sfera d influenza della tonalità principale e si presenterà in sol minore, senza la finta esposizione in maggiore. La dimensione concettuale della prima parte schiaccia per così dire la sezione dello sviluppo, che in pratica si riduce a una sorta di ruminazione armonica priva di qualunque carattere drammatico. Un altra sorpresa consiste nel passare a un movimento lento concepito in una tonalità lontana e irrelata come mi bemolle maggiore. Tempo di Minuetto indica non una forma musicale, bensì il

18 carattere del brano. L autore aggiunge anche ma molto moderato e grazioso, per sottolineare il clima elegiaco del movimento. In effetti non si avverte nessun conflitto nella forma o nel rapporto tra gli strumenti. I temi sono espressi in maniera corale, come in una sorta di preghiera laica alla natura, in un costante scambio tra il pianoforte e il violino delle voci principali e secondarie. Non avviene nulla di drammatico né nella armonia, né nel canto, che macina il tema come una ruota. Cambia la luce invece, nel divenire del movimento. A ogni ripetizione del tema avviene qualche piccolo cambiamento, che conferisce alla figura un chiaroscuro nuovo. Nella parte centrale una nuvola vela la tonalità principale, offuscando per poco la luce con un passaggio in mi bemolle minore. Nelle Sonate dell op. 30 è quasi sempre il pianoforte a proporre il discorso, come se avvertisse la responsabilità di mantenere un ruolo sociale che invece poteva trascurare nelle Sonate per pianoforte solo. Avviene così anche nell Allegro vivace conclusivo della Sonata in sol maggiore, che chiude forse non solo il lavoro ma anche una intera epoca del genere della sonata accompagnata. La chiude con la leggerezza di una inebriante ventata di musica zigana, simile a quella tante volte evocata da Haydn nei lavori che implicavano la presenza del violino. Forse Beethoven sentiva il bisogno di passare attraverso il bagno purificante dell energia primitiva della musica popolare e di sgomberare lo spazio immaginativo di cui parlava Kramer, per tornare a sentire con orecchi nuovi la tonalità di sol maggiore nella successiva Sonata per pianoforte op. 31 n. 1, inizio di una fase nuova della sua produzione. È significativo per esempio che il rondò si fermi su un accordo di dominante, al culmine della cadenza, non per risolvere nella tonalità di sol maggiore, ma per ripartire a sorpresa con l accordo di mi bemolle maggiore, la tonalità del Tempo di Minuetto. Il sol maggiore ha bisogno di liberarsi del proprio passato, per poter raggiungere la fine. Ludwig van Beethoven o Kreutzer-Sonate Riproduzione di un acquaforte di Leo Arndt da un dipinto di Lionello Balestrieri ( )

19 Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 A Kreutzer I. Adagio sostenuto Presto II. Andante con Variazioni III. Finale. Presto Anno di composizione: 1803 Anno di pubblicazione: Bonn, 1805 La storia della più famosa sonata per violino della storia è stata raccontata dall allievo Ferdinand Ries nelle Biographische Notizen über Ludwig van Beethoven, pubblicate nel La Sonata era stata composta agli inizi del 1803 per George Augustus Polgreen Bridgetower, un noto violinista inglese di 24 anni di padre africano e madre tedesca o polacca. Il lavoro doveva essere suonato il 24 maggio 1803, in un concerto fissato all orario oggi decisamente insolito delle otto di mattina. Malgrado Bridgetower scalpitasse da giorni, la parte del violino non era ancora pronta. Il giorno del concerto Ries fu tirato giù dal letto dal maestro alle quattro e mezza del mattino per copiare la parte del violino del primo movimento. Bridgetower suonò a prima vista il Tema con variazioni dal manoscritto, mentre Beethoven si accontentò di qualche appunto qua e là. L ultimo movimento, invece, era stato scritto in origine per la Sonata in la maggiore dell op. 30. Come risulta evidente dagli appunti di Beethoven, il Presto finale rappresenta il vero punto di partenza della Sonata, che si è arricchita a posteriori dei due movimenti precedenti. La novità del lavoro era dunque frutto in primo luogo di un percorso artistico dell autore e non dell impressione suscitata dal virtuosismo brillante di Bridgetower. Anche il violinista ha lasciato sulla sua copia della Sonata un ricordo di quel famoso concerto, sostenendo che «l espressione di Beethoven nell Andante fu così pura, cosa che caratterizzava sempre l esecuzione di tutti i suoi movimenti lenti, che fu osannata in maniera unanime fino al punto di farla ripetere due volte». 10 Sempre secondo Bridgetower, Beethoven dedicò la Sonata a Rodolphe Kreutzer per ripicca, avendo litigato con lui a proposito di una ragazza. La versione di Beethoven, in una lettera all editore Simrock del 4 ottobre 1804, invece era un altra: «Questo Kreuzer [sic] è una buona e cara persona, di cui ho molto goduto la compagnia durante il mio soggiorno a Vienna. Preferisco la sua semplicità e la sua naturalezza alla vuota esteriorità comune alla maggioranza dei virtuosi la sonata è stata scritta per un valente violinista, per cui la dedica a Kreuzer è tanto più appropriata». 11 Su una cosa tuttavia Bridgetower aveva ragione, ovvero che durante il suo soggiorno a Vienna i due musicisti fossero diventati amici e compagnoni. Un foglio autografo del primo movimento, conservato a Bonn, reca una iscrizione in italiano di questo tenore: Sonata mulattica Composta per il Mulatto Brischdauer gran pazzo e compositore mulattico. Rimane una altra scritta da tener presente, la più importante, riportata sulla prima pagina dello spartito: Sonata per il Piano-forte ed un Violino obbligato, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d un concerto. La prima 10 TLB, p Beethoven, Epistolario, vol. I p. 327

20 recensione del lavoro trovava questa scritta eccentrica, presuntuosa e piena di ostentazione, ma comunque vera. Serviva se non altro a indicare per quale pubblico fosse adatto questo strano lavoro. Prima di discutere il significato del termine concertante, occorre mettere a fuoco un piccolo ma importante particolare dell iscrizione. Nel frontespizio delle Sonate accompagnate, comprese quelle per violoncello, fino all op. 30, Beethoven aveva sempre indicato l espressione sonata con o avec un violino. A partire dall op. 47, fino alle ultime Sonate per violoncello op. 102, comparirà invece tra i nomi dei due strumenti la congiunzione ed, et o und, a seconda della lingua usata nella edizione. Gli strumenti ad arco, che nel periodo della sonata galante e classica avevano perduto la loro precedente supremazia ed erano stati sottomessi al predominio della tastiera, riconquistano a partire da questo lavoro pari dignità artistica con il pianoforte. La Sonata anzi si apre con una grande frase del violino solo, che gareggia addirittura con il pianoforte nella scrittura polifonica. Il ritorno al vecchio schema dell introduzione lenta, Adagio sostenuto, serve a mettere ancora più in rilievo il peso architettonico del movimento iniziale. Presto è una indicazione rara in Beethoven per un primo movimento, e ancor più insolita è la presenza di due tempi Presto in una stessa Sonata. La ragione di questa anomalia va cercata probabilmente nella genesi del lavoro. Ferdinand Ries aveva spiegato nelle Notizen che il primo finale della Sonata in la maggiore dell op. 30 era stato sostituito perché troppo brillante. Dal momento che la musica di quel movimento è stata il punto di partenza per la scrittura della Kreutzer, per Beethoven non era una questione di gusto, bensì di equilibrio. Il peso del Presto, con le sue oltre 500 misure, avrebbe sbilanciato la Sonata originaria dalla parte del finale. Il nuovo lavoro, scritto avendo già in mente la conclusione, doveva contrapporre all ultimo movimento un inizio altrettanto corposo e denso. Che il punto d arrivo della Sonata dovesse essere la focosa tarantella finale lo dimostra l inspiegabile apertura nella tonalità di la maggiore di un movimento in realtà in la minore. In maniera speculare, il Presto finale inizia con un grande accordo di la maggiore distribuito su quattro ottave, suonato dal pianoforte solo. Risulta chiaro che i due movimenti, entrambi in forma di sonata, sono collegati e contrapposti. Entrambi inoltre cominciano in anacrusi, come anche il tema delle variazioni. Nel Presto iniziale la cellula mi/fa nasce nell Adagio precedente e genera l intera forma. Da questa cellula infatti si sviluppa il primo gruppo tematico, grazie a una serie di permutazioni dell intervallo di semitono. Il cosiddetto ponte modulante porta all area del secondo tema, che ripresenta nella tonalità dominate di mi maggiore la stessa cellula di semitono, espressa però a valori molto larghi, come se appartenesse a una dimensione del tempo del tutto diversa. L esposizione è completata da una terza sezione, nella quale avviene una ulteriore metamorfosi della cellula di semitono, che conduce a una cadenza di carattere orchestrale per riaffermare la tonalità principale di la minore. Ecco una buona ragione per affermare di aver scritto un lavoro quasi come d un concerto. La parte dello sviluppo elabora in maniera ampia e articolata il materiale precedente, ma soprattutto la cellula di semitono. Beethoven non aveva mai scritto per una Sonata accompagnata uno sviluppo di queste dimensioni, che sorpassano di gran lunga qualunque esempio preceden-

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli