Dalla valutazione al miglioramento: strumenti e modelli operativi sperimentati da INDIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla valutazione al miglioramento: strumenti e modelli operativi sperimentati da INDIRE"

Transcript

1 Dalla valutazione al miglioramento: strumenti e modelli operativi sperimentati da INDIRE Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Indire Milano 21 Novembre 2013

2 Il progetto VSQ Sperimentazione finalizzata ad attivare processi di valutazione e miglioramento dell organizzazione scolastica; Sinergia tra gli istituti Invalsi ed Indire secondo lo schema di regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione(legge 10/2011; direttiva ministeriale agosto 2012; decreto n.80 del 28 marzo 2013).

3 VSQ come sperimentazione del sistema nazionale di Valutazione e Miglioramento Separazione delle competenze Valutazione esterna (INVALSI) Miglioramento dell organizzazione scoalastica (Indire)

4 Gli obiettivi inerenti al miglioramento nel progetto VSQ: Progettare e sperimentare un modello di miglioramento coerente con il quadro di riferimento utilizzato per la valutazione e con i modelli nazionali ed internazionali di valutazione e miglioramento; Creare un modello di accompagnamento alle scuole per attivare azioni di autoanalisi e miglioramento alla luce delle valutazioni esterne ricevute. Identificare e formare figure che possano seguire e accompagnare le scuole nella pianificazione e realizzazione delle attività di miglioramento;

5 Obiettivo primario: Incrementare le competenze di elaborazione e gestione operativa di progetti per il miglioramento della performance all interno delle organizzazioni scolastiche.

6 La sperimentazione di un modello che: Utilizza i dati della valutazione esterna per attivare processi di riflessione; Sfrutta una modalità di accompagnamento esterno per facilitare l attivazione di processi di miglioramento;

7 Due modelli di riferimento per migliorare 1. CAF(Common Assessment Framework) 2. DASI (Dynamic Approach to School Improvement). Aspetti condivisi: tutti gli elementi considerati nel modello di miglioramento hanno un impatto reciproco l uno sull altro; il miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti degli studenti sono l obiettivo primario da raggiungere per l organizzazione stessa.

8 CAF:strumenti manageriali che aiutano a gestire la qualità dell intera organizzazione Si è ripreso: il lessico; gli strumenti; l ispirazione ai principi del Total Quality Management (TQM) il miglioramento continuo dell organizzazione; il coinvolgimento del team di vertice nella programmazione e progettazione del miglioramento;visione e missione dell organizzazione.

9 Il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) (Deming,1986).: un metodo di lavoro 1. Chiara definizione degli obiettivi da raggiungere (Fase P, Plan- Pianificazione ); 2. Esecuzione delle attività pianificate (Fase D, Do- Esecuzione ); 3. Verifica del risultato della pianificazione ed esecuzione, sulla base dei riferimenti scelti (obiettivi, confronti con gli altri). (Fase C Check- Verifica ); 4. Eventuali correzioni, miglioramenti, stabilizzazione sui nuovi livelli di performance (Fase A, Act-Azioni ).

10 DASI 1. I progetti di miglioramento: la funzione primaria della scuola è l apprendimento degli studenti. 2. Obiettivi del miglioramento chiari e condivisi per poter influire sia sull insegnamento sia sull apprendimento. 3. I dati della valutazione: fonti utili per l individuazione delle priorità di miglioramento.

11 DASI 4. La progettazione delle azioni di miglioramento svolta sulla base di obiettivi condivisi all interno della scuola; 5. Monitoraggio durante le azioni di miglioramento, attraverso azioni di valutazione. 6. Valutazione finale che possa essere utilizzata per la creazione di nuovi piani di miglioramento.

12 Interventi finalizzati a migliorare prevalentemente: La qualità dell insegnamento a livello di scuola e di classe; gli aspetti legati agli ambienti di apprendimento all interno della scuola.

13 Si sposta l attenzione dal prodotto (risultati) al processo (su cosa intervenire per migliorare) Indispensabile il rapporto tra la valutazione ed il decision making (Allulli, 2012)

14 Un modello di intervento (Creemers & Kyriakides, 2012) Attori della scuola (Dirigente, DSGA, Ins., Ata, Stud, Genitori) Gruppo di supporto al miglioramento 1. Condividere a diversi livelli l importanza nel miglioramento della promozione degli apprendimenti degli studenti ; 2. Condividere a diversi livelli l importanza dei fattori a livello di scuola associati con gli apprendimenti; 3. Condurre processi di autoanalisi interni: raccogliere dati; analizzare dati identificare le priorità del miglioramento. 4. Progettare strategie di miglioramento e piani di azione (Piano di miglioramento). 5. Monitorare il miglioramento; 6. Misurare l impatto del miglioramento: valutazione

15 La struttura dell intervento indire Tutor Gruppi esperti di supporto Ambiente di collaborazione online Scuola

16 Le figure coinvolte

17 TEAM PER IL MIGLIORAMENTO (TPM) Ha la responsabilità della scelta delle piste di miglioramento e dell organizzazione dei progetti da avviare all interno della scuola. Facilita la pratica condivisa della collaborazione Aiuta la crescita e la diffusione all'interno della scuola la cultura del cambiamento e del miglioramento

18 TUTOR Figura che ha l obiettivo di seguire i processi messi in atto dalla scuola e di intervenire attraverso un supporto dinamico che si adatta via via ai cambiamenti ed alle necessità che si presentano (Creemers e Kyriakides 2012 ).

19 Un modello tra Mentor "natura direttiva fornisce indicazioni precise sulle modalità con le quali agire Coach svolge un'attività più riflessiva, stimolando e promuovendo, nel docente suo pari, un processo di auto-consapevolezza (Panayoutu, 2012).

20 IL DIRIGENTE SCOLASTICO UNA LEVA FONDAMENTALE PER L AUTOVALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO E la figura che guida il processo di miglioramento nella propria scuola: agisce sulle decisioni da prendere e sull orientamento; comprende le potenzialità ed i limiti della scuola; da motivazione ai docenti durante il percorso verso il cambiamento.

21 IL GRUPPO DI ESPERTI DELL INDIRE Esperti provenienti dal mondo della scuola e dell Università (Dirigenti scolastici, docenti, ricercatori) Divisi in piccoli gruppi rispettando le sezioni del report di valutazione Supporto alle scuole che lo richiedano Forniscono: competenze metodologiche ed esperienza tecnica modalità di accompagnamento per le strategie e i piani di azione che la scuola vorrà sviluppare (DASI the Dynamic Approach to School Improvment)

22 GLI ESPERTI ED IL TUTOR : Lettura ed interpretazione dei bisogni della scuola da parte del Tutor insieme al TdM, in un processo di coaching alla pari; Identificazione del gruppo di esperti più idoneo a fornire una risposta alla problematica emersa, sulla base delle aree affrontate nel miglioramento; Progettazione congiunta degli interventi; Supervisione da parte del Tutor della realizzazione degli interventi.

23 Ciclo continuo del miglioramento

24 Autoanalisi: Maggio-Giugno 2012 Prima del primo incontro in presenza : - la scuola riceve da INDIRE tutta la documentazione che la riguarda (rapporto e 5 allegati) - il tutor studia la documentazione relativa alle scuole di sua competenza (in genere 3) Il tutor e il DS concordano la data del primo incontro.

25 Autoanalisi: Maggio-Giugno 2012 Primo incontro in presenza: Condivisione dell idea di miglioramento Presentazione delle fasi del percorso di miglioramento (tempi e strumenti proposti) analisi del rapporto e delle piste proposte dal Rapporto di valutazione presentazione della griglia di autovalutazione

26 Autoanalisi: Maggio-Giugno 2012 On line: Le scuole sono invitate a partire da maggio iscrivere i componenti del TpM sulla piattaforma INDIRE per la collaborazione on line - Discussione e confronto nella classe virtuale - Apertura dei forum con gli esperti

27 Maggio- Giugno 2012 Piano di miglioramento Secondo incontro in presenza: Identificazione delle criticità e delle potenzialità Individuazione delle priorità secondo i criteri di scelta condivisi Presentazione della struttura del piano di Miglioramento (PDM) e sua implementazione

28 Azioni di miglioramento Settembre 2012 Ottobre 2012 Terzo incontro in presenza Conferma o modifica del Piano di Miglioramento alla luce della Lettura Critica dei PdM effettuata da Università Bicocca e dei cambiamenti nell organizzazione.

29 Azioni di miglioramento Ottobre-Dicembre 2012 Quarto incontro in presenza Avvio delle azioni di miglioramento e controllo della condivisione nella scuola; Coordinamento per la realizzazione degli interventi.

30 Azioni di miglioramento Settembre 2012 Aprile 2013 On line: Proseguimento delle attività di discussione e confronto Monitoraggio delle attività svolte dalle scuole

31 Azioni di miglioramento Gennaio-Aprile 2013 Quinto- Sesto incontro in presenza Monitoraggio dei PdM, analisi dei risultati. Azioni di valutazione interna/autovalutazione Compilazione della versione finale del PdM da inserire in Piattaforma. Invio versione finale del PdM ad Indire

32 Il modello VSQ e l azione di accompagnamento esterno Strumenti per stimolare e guidare il processo: La fase di rispecchiamento; Il Piano di Miglioramento; L avvio delle azioni di miglioramento

33 La centralità della fase di rispecchiamento Riflessione critica sui risultati della valutazione; Processo di autonalisi guidata a partire dai dati; Momento di condivisione degli obiettivi del miglioramento

34 Esempio di strumento Per ogni punto viene chiesto di esprimersi attraverso questi valori: D= Per niente C= Poco B= Abbastanza A= Molto 1-LE CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA E LE RISORSE UMANE PUNTI DI FORZA IDENTIFICATI D C B A PUNTI DI DEBOLEZZA IDENTIFICATI

35 Fase 2: I nessi tra i punti di debolezza e quelli di forza identificati I punti di debolezza: alcune tra le criticità individuate sono connesse in qualche modo? Criticità Nessi Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7

36 5- Le scelte delle piste di miglioramento Tra le piste indicate dal report di valutazione e quelle ritenute strategiche dalla scuola, quali potrebbero essere realizzabili durante il prossimo anno, con un criterio che consideri sia la fattibilità (considerando sia tempi che le risorse disponibili), sia l impatto che l intervento potrebbe avere. Dando un punteggio da 1 a 3 alla fattibilità e all impatto di ciascuna pista, si può ipotizzare un criterio di priorità. Nei punteggi si può considerare i punteggi come: 0= nullo 1= poco 2= abbastanza 3=alto Fattibilità * Impatto =Priorità Piste individuate Fattibilità Impatto Priorità

37 Le sezioni del Piano di Miglioramento Lo scenario di riferimento: elementi utili; Composizione del Team per il miglioramento; L idea guida, la strategia del PdM «La strategia è la riflessione di insieme che orienta la scelta degli obiettivi e che indica le modalità con le quali l amministrazione intende perseguirli» (delibera 112/2010 p.12).

38 Per ciascun progetto di quelli scelti Titolo; Responsabile del progetto; Azioni da svolgere; Modalità di monitoraggio; Modalità di valutazione e diffusione.

39 Complessivamente in fase finale Risultati attesi e rilevati; Budget del PdM e sviluppi futuri;

40 Spunti di riflessione per la revisione del piano e l avvio delle azioni di miglioramento La revisione e l avvio delle azioni del Piano di Miglioramento Sono state scelte le priorità sulla base dell efficacia e della fattibilità? Nessuna definizione delle priorità delle azioni di migliorame nto o dell adozio ne di criteri di determinaz ione delle priorità. Alcune evidenze di definizione delle priorità delle azioni di migliorament o, ma i criteri non sono chiari o coerenti. Buone evidenze di definizione delle priorità delle azioni di miglioramento, sulla base di criteri definiti e coerenti. Chiare evidenze di definizione delle priorità delle azioni di miglioramento, sulla base di criteri definiti e coerenti. I criteri di definizione delle priorità sono documentati e prendono in considerazione l impatto sulla strategia e sugli obiettivi dell organizzazion e, e la fattibilità delle azioni. Forti evidenze di definizione delle priorità delle azioni di miglioramento sulla base di criteri definiti e coerenti. L analisi delle azioni possibili, i criteri di determinazione delle priorità e le valutazioni sono documentate e prendono in considerazione una valutazione quantizzata dell impatto sulla strategia e sugli obiettivi dell organizzazione, e la fattibilità delle azioni.

41 Strumenti per il monitoraggio del progetto per gli attori coinvolti Diario dei tutor Report degli esperti;

42 Esempio pagina diario dei tutor Ambiti Azioni Quando Come è andata? Rapporto con la scuola Riunioni in presenza del TPM Contatti on-line Si veda scheda apposita Contatti telefonici Incontri con il DS Altro Rapporto con gli esperti Incontri in presenza Contatti on-line Si veda scheda apposita Azioni specifiche previste dal progetto di miglioramento 1

43 L indagine interna del progetto Aprile-Maggio 2012: osservazione degli interventi dei forum in piattaforma online e somministrazione di un questionario online ai Dirigenti scolastici; Giugno-Luglio 2012: analisi delle piste di miglioramento suggerite nei Rapporti di valutazione delle equipe esterne e comparazione con quelle scelte dalle scuole nei Piani di Miglioramento; focus group con un campione di Dirigenti. Agosto 2012: lettura critica dei Piani di Miglioramento da parte dell Università Bicocca di Milano e stesura di report di restituzione singoli per ciascuna scuola;

44 Dicembre- Gennaio 2012/2013: incontri provinciali con i Dirigenti scolastici e con i tutor; analisi dei report scritti dagli esperti del progetto che hanno effettuato incontri nelle scuole. Aprile 2013: Valutazione ex post del progetto attraverso la lettura finale dei Piani di Miglioramento e un questionario on-line somministrato ai Team di miglioramento. Sono stati inoltre analizzati i diari dei tutor compilati durante l anno di accompagnamento e sono state intervistate a campione delle scuole segnalate come buone pratiche dai tutor stessi.

45 Gli indicatori indagati nel monitoraggio Il miglioramento scolastico; L accompagnamento ricevuto; La progettazione del miglioramento: il Piano di Miglioramento.

46 Nella fase di progettazione del Piano di Miglioramento

47 Rapporti di Valutazione: Le Piste di miglioramento individuate (dato nazionale) 84 90% 80% 70% 63% 60% 49% 50% 40% 27,3% 28,5% 30% 20% 10% 1,3% 0%

48 Analisi delle piste nei Piani di Miglioramento Azioni di miglioramento individuate (dato nazionale) 80,00% 70,00% 73,1% 67,1% L'utilizzo degli spazi e le risorse materiali I processi in atto tra scuola e territorio 60,00% La progettazione 50,00% La capacità di sostenere il miglioramento I risultati 40,00% 30,00% 20,00% 11,9% 16,4% 22% 10,00% 0,00%

49 Che cosa pensano i dirigenti delle scuole VSQ (1) Il miglioramento scolastico ha bisogno di: coinvolgere di tutto il personale della scuola; dare garanzie di continuità nel tempo (poco tempo in VSQ); far partecipare i genitori alla individuazione degli obiettivi di miglioramento; avere un quadro di sfondo preciso; avere un maggiore livello di collegialità e collaborazione; individuare prima di tutto identità ed obiettivi dell istituto scolastico; Verificare costantemente i risultati.

50 Che cosa pensano i dirigenti delle scuole VSQ (2) Le caratteristiche dell azione di accompagnamento: disponibilità costante del tutor; rapporto alla pari; Importanza del ruolo terzo rispetto al contesto scolastico; tempo a volte non sufficiente per attivare correttamente i processi.

51 Che cosa pensano i dirigenti delle scuole VSQ (3) Il piano di miglioramento: il rispecchiamento è un processo utile che ha coinvolto i team di miglioramento; struttura del PdM: sistematico, rigoroso e analitico, ma poco focalizzato sulla scuola. tempo insufficiente per l elaborazione del PdM rispetto ai tempi della scuola;

52 Che cosa pensano i tutor delle scuole VSQ nei forum on-line (1) Il processo di accompagnamento: Miglioramento nuova realtà in molte scuole; Importanza della presenza del dirigente come guida del miglioramento; Importanza della collaborazione attiva del team di miglioramento all interno della scuola; Buona disponibilità delle scuole se non atteggiamenti di difesa.

53 La rilettura critica dei Piani di miglioramento: Università degli studi La Bicocca

54 77 Piani di Miglioramento analizzati: 14 Provincia di Arezzo (18,2%), 5 Provincia di Mantova (6,5%); 20 Provincia di Pavia (25,9%); 38 provincia di Siracusa (49,4%).

55 Dalla lettura dei PdM da parte del team Università Bicocca

56 Dalla lettura dei PdM da parte del team Università Bicocca

57 La valutazione dell avvio delle azioni dei PdM

58 Dagli incontri provinciali di novembre-gennaio I dirigenti: Progetto utile per incrementare la cultura della valutazione e del miglioramento; Utilità del processo di rispecchiamento Buon accompagnamento del tutor; Necessità di maggiore interazione con gli esperti; Necessità di allargare i tempi e snellire gli strumenti di monitoraggio. I tutor: Progetto utile per incrementare la cultura della valutazione e del miglioramento; Importanza del ruolo del DS nel progetto; Utilità degli strumenti forniti per la progettazione e la revisione del PdM; Necessità di maggiore interazione con gli esperti; Necessità di allargare i tempi e snellire gli strumenti di monitoraggio;

59 punto di forza punto di debolezza Valutazione progetto nelle scuole-tutor non risposta Dati rilevati su un campione di 39 scuole

60

61 La valutazione finale dei team di miglioramento

62 RISPOSTE AI QUESTIONARI SOTTOPOSTI AI TEAM DI MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE

63 Composizione team di miglioramento Numero membri del team: da un massimo di 30 ad un minimo di 3 componenti

64 Provincia di appartenenza TpM 44% 21% 35% Mantova-Pavia, 200 persone Arezzo, 118 persone Siracusa, 252 persone

65 Ruoli specifici membri dei team Altro 83 Referente dipartimento/area disciplinare 49 Funzione strumentale 199 DSGA 32 Docente vicario 52 Docente 116 Dirigente 39

66 Quanto spesso si riuniva il Team di Miglioramento 37% 15% 48% Meno di una volta al mese Circa una volta al mese Più di una volta al mese

67 Incontri effettuati dai Team tra aprile 2012 e aprile % 34% 5% 37% Tra 1 e 6 incontri Tra 6 e 12 incontri Tra 12 e 18 incontri Più di 18 incontri

68 Team che hanno incontrato almeno una volta il collegio docenti No Sì No Sì Team che si sono ritrovati in modo completo

69 Partecipazione DS agli incontri No 97 Sì 471 Partecipazione DSGA agli incontri No 360 Sì 207

70 Soddisfazione del rapporto con il Tutor Per niente Poco Abbastanza Del tutto

71 Quanto ha ritenuto necessario l'accompagnamento del tutor nel corso del progetto? 0% 4% 31% PER NIENTE POCO ABBASTANZA 65% DEL TUTTO

72 Per quali aspetti considera essere stato utile l'intervento del tutor? 3% Supporto metodologico 20% 30% Supporto scientifico 41% 2% 4% Facilitazione relazioni interne Facilitazione nella realizzazione del PdM Per l'impostazione del monitoraggio Altro

73 Quali sono gli eventuali aspetti di criticità nell'operato del tutor? Difficoltà di comunicazione 7 Mancanza di competenze Eccessiva VICINANZA territoriale Eccessiva DISTANZA territoriale 38 Mancanza di continuità/tempo 263 Nessuna criticità 183 Altro

74 Quanto ha ritenuto necessario l'intervento degli esperti? PER NIENTE POCO ABBASTANZA DEL TUTTO

75 Per quali aspetti considera essere stato utile l'intervento degli esperti? Supporto metodologico 272 Supporto scientifico 139 Facilitazione nella realizzazione del PdM 99 Per l'impostazione del monitoraggio 135 Esperto non richesto o non intervenuto 82 Altro

76 Quali sono gli eventuali aspetti di criticità nell'operato dell'esperto? Difficoltà di comunicazione Mancanza di competenze Eccessiva vicinanza territoriale Mancanza di continuità/tempo 321 Nessuna criticità 93 Altro

77 Altri aspetti di criticità riscontrati nel rapporto con l esperto. -Incontro in periodi troppo avanzati del progetto -Distanza territoriale - Scarsa relazione in presenza

78 E' soddisfatto delle relazioni che si sono create all'interno del team di miglioramento? PER NIENTE POCO ABBASTANZA DEL TUTTO

79 Ritiene che i progetti di miglioramento siano stati condivisi all'interno dell'organizzazione scolastica? DEL TUTTO 162 ABBASTANZA 367 POCO 34 PER NIENTE

80 Ritiene che i progetti di miglioramento siano stati realizzati in modo efficace? 97% SI NO 3%

81 Ritiene che il progetto VSQ abbia contribuito a creare una cultura della valutazione e del miglioramento all interno della scuola? 5% 95% SI NO

82 Quali figure le sembrano più utili per accompagnare il miglioramento dell'organizzazione scolastica dall'esterno? La figura del tutor Gli esperti indicati da INDIRE,INVALSI, MIUR Il tutor e gli esperti

83 Grazie per l attenzione m.faggioli@indire.it

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO 1 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA CIRCOLARE APPLICATIVA N. 47 DEL 21/10/2014 2 IL PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Prof.ssa A. Esposito Riferimenti Normativi DPR n. 275, 8 marzo 1999: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Il Piano di Miglioramento. Sara Mori INDIRE Caltanissetta, 7 Maggio 2015

Il Piano di Miglioramento. Sara Mori INDIRE Caltanissetta, 7 Maggio 2015 Il Piano di Miglioramento Sara Mori INDIRE Caltanissetta, 7 Maggio 2015 DATA DRIVEN IMPROVEMENT No Child Left Behind Act (2002): promozione dell utilizzo dei dati per il miglioramento della scuola. La

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni Disfor Dipartimento di Scienze della Formazione di Genova Anna Federico - Indire Maglie (LE) 18 Aprile 2015 Quadro

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole

Dettagli

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari Comunicare NpL Fase 4 Prima azione: Azioni per una corretta ed efficace messa a sistema del volontariato in Nati per Leggere

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. In vista dell avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014 INDICE DIAPOSITIVE 1. Il Piano regionale di formazione: presentazione 2. I principi ispiratori del Piano 3. La normativa: il percorso triennale di valutazione delle scuole 4. L autovalutazione: documentazione

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PEIC828004 I. C. I.SILONE-MONTESILVANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

Modello formativo DIDATEC avanzato

Modello formativo DIDATEC avanzato Pagina1 Modello formativo DIDATEC avanzato La formazione DIDATEC livello avanzato consiste in 90 ore di formazione, articolate in 20 ore da svolgersi in aula presso le scuole presidio e 70 ore da svolgersi

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi Francesca Rossi f.rossi@indire.it Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase che il DPR n. 80/2013 all art. 6 definisce delle

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione Roma 27-11-2014 Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione A cura di Giancarlo Cerini A cura di Giancarlo Cerini L e t r e g a m b e d e l s i s t e m a Istituti nazionali: Invalsi, Indire,

Dettagli

Progetto di miglioramento VSQ (Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole)

Progetto di miglioramento VSQ (Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole) Progetto di miglioramento VSQ (Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole) A cura di Francesca Storai e Sara Mori 1 VSQ - PROGETTO DI INTERVENTO A SUPPORTO DEI PIANI DI MIGLIORAMENTO DELLE

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PERCORSO LABORATORIO CAF

PERCORSO LABORATORIO CAF PERCORSO LABORATORIO CAF I.I.S.S. Majorana-Laterza Il progetto FORMIUR Miglioramento delle performance delle Istituzioni scolastiche, realizzato nell'ambito del PON 2007-2013 "Competenze per lo sviluppo"

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Ministero della Pubblica Istruzione U.S.R. per la Campania Direzione Generale LICEO STATALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE Publio Virgilio Marone Via Flavio Gioia n 16-80062 Meta (NA) TELEFONO: 0818786662

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La scuola italiana si dota oggi di uno strumento fondamentale che è quello della valutazione del sistema nazionale Bisogna dire con chiarezza che

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Istituto Comprensivo Alighieri- Cartiera PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Dirigente Scolastico dott.ssa Marialba Pugliese Referente prof.ssa

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV

NORMATIVA E DOCUMENTI. Il format di autovalutazione. Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV NORMATIVA E DOCUMENTI Il format di autovalutazione Le Tappe FASI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL RAV SINTESI PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E RAV DPR 28 Marzo 2013, n. 80 Direttiva n.11 del 18 settembre 2014

Dettagli

Verso un modello «italiano» di valutazione?

Verso un modello «italiano» di valutazione? Verso un modello «italiano» di valutazione? Alcune riflessioni personali di Paolo Sestito (basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») Roma, 5 dicembre 2014 Outline La valutazione come strumento

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Valorizzare il potenziale delle risorse

Valorizzare il potenziale delle risorse Valorizzare il potenziale delle risorse 1 Chi Siamo Nata nel 1974, Sintex si è affermata come punto di riferimento a livello nazionale nella ricerca e selezione di professional e di figure da inserire

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS SOMMARIO 1 Introduzione Pag. 2 2 Il Scheda Pag. 7 3 Nota Operativa Pag.19 Verifica xxxxxxxx: Approvazione xxxxxxxxxxxxxxxx: Emissione xxxxxxxxxxxxxxx: Data: 1 Introduzione Il Referente per la Qualità dei

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli