SCUOLA ITALIANA GIOVANNI FALCONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA ITALIANA GIOVANNI FALCONE"

Transcript

1 SCUOLA ITALIANA GIOVANNI FALCONE legalmente riconosciuta dal MAE con D. I. n del 16/09/1993 A.S.C.IT. (Associazione per la Diffusione della Scuola e della Cultura Italiana) ai sensi della legge nº 297 del 16 aprile 1994 Rua Nwamatibjana 70 (ex Dom Carlos) Tel / Maputo, Mozambico e.mail: scuolait@tvcabo.co.mz sito internet: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA 2014/2015 Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera Paulo Coelho, Monte Cinque, 1996 PREMESSA Il giardino d infanzia è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino, sostenendo le sue emozioni, i suoi sentimenti, i suoi pensieri e le sue idee, in una dimensione di comunità. È parte integrante del sistema formativo scolastico, si propone come luogo d incontro, di partecipazione e di cooperazione della famiglia ed è aperto a tutti i bambini da 12 mesi a 6 anni. Le attività proposte, sia strutturate che libere, sono finalizzate allo sviluppo di tutte le dimensioni della personalità di ciascun bambino, facendo riferimento ai diversi ambiti del fare e dell'agire (campi di esperienza): il sé e l altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme; il corpo e il movimento: identità, autonomia, salute; immagini, suoni, colori: gestualità, arte, musica, multi-medialità; i discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura; la conoscenza del mondo: ordine, misura, spazio, tempo, natura. 1

2 METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Le educatrici hanno il ruolo di accogliere, valorizzare ed estendere le curiosità dei bambini, creando occasioni di apprendimento all'interno dei campi di esperienza, volte a promuovere le competenze adeguate all'età e al vissuto del bambino. La programmazione adottata per tutti i bambini dai 12 mesi ai 6 anni di età è presentata con una notevole elasticità proprio per rispettare il ritmo di sviluppo individuale di ogni alunno, adattando di volta in volta il programma al bambino. Tutte le attività didattiche saranno disposte a "DIFFICOLTÀ PROGRESSIVA", in modo da favorire l'apprendimento del bambino che procede dalle esperienze più semplici a quelle più complesse e saranno incentrate sui cinque campi di esperienza. Le metodologie di lavoro privilegiate saranno: il gioco, la ricerca-azione, l'esplorazione, la lettura ad alta voce e la manipolazione (specialmente per i bambini di età inferiore ai 3 anni) Le educatrici mettono in primo luogo le relazioni con i bambini per guadagnare efficacia ed efficienza nei contenuti di ciò che insegnano. Lavorano sempre con umorismo per tenere piú viva l'attenzione e per esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà. Ogni attività educativa è proposta sotto forma di GIOCO, la principale modalità per sviluppare la conoscenza del reale e del mondo circostante. Il gioco coinvolge le capacità cognitive di un soggetto, le caratteristiche affettive e di personalità, le capacità linguistiche e le abilità senso-motorie. Nei momenti di gioco libero, osservato dalle assistenti, il bambino decide dove, con chi e a cosa giocare, prevalentemente all aperto e con i suoi coetanei. Nei giochi guidati dalle educatrici, egli intraprende giochi di conoscenza, percorsi motori, attività di drammatizzazione, sperimenta prevalentemente la vita di gruppo ed è stimolato a raggiungere determinati obiettivi didattici. La tecnica della lettura ad alta voce è considerata uno strumento eccellente per promuovere lo sviluppo cognitivo del bambino e perché accresce il desiderio di imparare a leggere. Il bambino migliora le competenze linguistiche, le capacità espressive, sviluppa la capacità d ascolto e esercita la progressiva dilatazione del tempo di attenzione. Le metodologie adottate per l'apprendimento di ogni argomento sono caratterizzate da una prima fase di spiegazione teorica-informativa (conversazione guidata) relativa alle varie unità e da una seconda fase di esercitazione pratica sui concetti proposti attraverso: Schede didattiche operative 2

3 Pregrafismo di forme, animali, personaggi, cose, linee, lettere e numeri per migliorare la coordinazione oculo-manuale Disegni da colorare Schede per affinare la percezione visiva dimensionale e spaziale Esercizi di differenziazione percettiva del colore, di corrispondenza, somiglianza e associazione Schede di classificazione, seriazione e insiemistica Attività e giochi Giochi motori in squadra Giochi mimico-musicali Giochi di drammatizzazione Giochi senso-percettivi Lavori costruttivi di gruppo Attività grafico-pittoriche individuali e collettive Percorsi articolati individuali e di gruppo Esercizi di vita pratica Danze Recite Metodologia adottata per i bambini dai 12 mesi ai 3 anni I bambini presentano un'attenzione ridotta dai 12 mesi ai 3 anni, questo li limita nel realizzare qualunque attività in maniera prolungata (più di 20/30 minuti) perché si annoiano e dirigono la loro attenzione altrove. Durante la didattica svolta in classe, dopo la conversazione guidata di routine e il lavoro cartaceo, i bambini più piccoli sono sempre i primi ad uscire mentre i più grandi della medesima sezione svolgono un lavoro più approfondito. Le letture animate aiutano a mantenere viva l'attenzione dei bambini, il cambiamento di voce e tono per i personaggi delle favole e fiabe, le pause, le diverse espressioni del viso e i travestimenti sono tecniche utilizzate anche nelle conversazioni guidate. L'uso della parola e dell'immagine permette ai più piccoli di capire meglio cosa stanno ascoltando e li aiuta ad immedesimarsi nelle storie raccontate. Le educatrici asseconderanno le preferenze dei bambini rileggendo anche più volte la loro storia preferita perché le consuetudini nei bambini più piccoli conferiscono sicurezza e autostima. 3

4 Nulla è più importante per il necessario sviluppo intellettuale di un bambino che poter giocare in maniera del tutto libera e spensierata. I bambini a questa età hanno bisogno di inventare, osservare, manipolare e quindi creare con le loro stesse mani. Il materiale riciclato, i giochi liberi e guidati con la sabbia saranno gli strumenti utilizzati per migliorare la manualità dei bambini e stimolare la loro fantasia. Le pratiche educative dei bambini di questa età si svolgono sempre in presenza dell'educatrice responsabile e delle assistenti che aiutano a mantenere viva l'attenzione dei bambini. Metodologia e strumenti adottati per i bambini dai 3 anni e mezzo ai 6 anni La didattica attraverso la via ludica per i bambini dai 3 ai 6 anni sollecita il bambino a cogliere uguaglianze e differenze, a stabilire confronti e relazioni, a dare una migliore organizzazione alla percezione dello spazio e del tempo. Tutti i giochi didattici proposti esprimeranno in modo analogico la realtà e permetteranno di vivere i problemi da essa simbolicamente raffigurati senza però correrne i rischi. Attraverso la via ludica all interculturalità si valorizza il coinvolgimento diretto, il mettersi in gioco mediante simulazioni, giochi di ruolo, giochi di gruppo, danze, spettacoli teatrali, drammatizzazioni, letture animate, ecc. Il lavoro per i bambini dai 3 anni e mezzo ai 4 anni e mezzo si svolgerà gradualmente, impostando una serie di esercizi giocosi e leggeri, preparatori al lavoro scolastico. Affinché si possa considerare il bambino pronto per imparare a scrivere, è necessario che egli riconosca le prime forme grafiche, che riproduca segni sul foglio seguendo una traiettoria da sinistra a destra, che abbia la corretta postura sulla sedia e l'esatta impugnatura della matita/colore. A partire dai 3 anni e mezzo i bambini eseguiranno il pregrafismo di linee orizzontali e verticali, oblique e ondulate a mano libera o seguendo delle tracce, di vocali, numeri, figure geometriche per poi provare a scrivere da soli il loro nome. I bambini più grandi dai 5 anni ai 6 anni utilizzeranno anche la gomma e la matita per i lavori cartacei, la matita consente movimenti più dolci e la gomma permette di rimediare all'errore senza lasciare traccia. La gratificazione e la vista di un lavoro ordinato rappresentano un'ottima base di successo e motivazione per i bambini. Per quanto riguarda l'apprendimento delle lettere e delle sillabe, verranno sempre fatti esempi di oggetti o animali che corrisponderanno all'iniziale in questione e si utilizzeranno sempre le lettere dell'alfabeto di 4

5 gomma per sviluppare la memoria visiva. Gli stessi strumenti saranno utilizzati per l'apprendimento numerico. Si presterà sempre molta attenzione al disegno, alle tecniche di coloritura e ai dettagli perché è proprio attraverso le figure che il bambino impara ad associare. Ai disegni dei bambini assoceremo il metodo narrativo, che è forse quello più caldo, accogliente e democratico perché conferirà l opportunità di raccontarsi e di ascoltare l altro. Potrà essere richiesto all alunno non solo di narrare un disegno ma anche una fiaba, una festa, un viaggio, un gioco, un sogno, un avventura, perché è nostra convinzione che la via narrativa sia una delle metodologie più efficaci per le pratiche educative. Le educatrici utilizzeranno la tecnica di lettura ad alta voce per avvicinare il bambino alla lettura e alla scrittura, perché pensiamo sia importante che il bambino si accosti serenamente ai segni, ai suoni, ai simboli e ai numeri prima di affrontare la grande avventura scolastica. AREA PROGETTUALE PER IL GIARDINO D'INFANZIA PROGETTO AMBIENTALE Il progetto ambientale prevede due laboratori relativi i due elementi naturali: mare e terra. Il progetto ambientale nasce con l obiettivo di avvicinare i bambini alla questione del rispetto e della conservazione dell ambiente, partendo da quello più vicino a loro, la scuola, con un piccolo orto didattico, fino ad avventurarsi verso il mondo esterno, il mondo marino. Un coloratissimo teatrino itinerante di marionette sarà utilizzato per consolidare la comprensione e la memoria delle esperienze vissute, con l intento di coltivare le future coscienze civili e coniugare responsabilità individuali a quelle collettive. Orto Didattico "Ortolando" Un orto, farne oggetto di rappresentazioni, lavorare la terra, osservare i fenomeni che vi accadono, permette ai bambini di toccare e usare materia vivente e strumenti, riflettere, discutere e comunicare i propri pensieri sui processi. Il tempo dell orto è un tempo lento, ha bisogno di essere ascoltato e rispettato, è un tempo che obbliga ad aspettare, è un'attesa che permette l osservazione e la formulazione dei perché e delle prime ipotesi. Saper aspettare è parte integrante del processo di 5

6 educazione/apprendimento, è un esigenza della convivenza ed è un processo lungo, a volte difficile da accettare. Compito delle educatrici è anche quello di insegnare ai bambini a tollerare l'attesa, con l'aiuto di racconti sui vari personaggi dell'orto (la coccinella Joana, il grillo Peppino, la farfalla Mamiki) e giochi guidati per ripercorrere le fasi dal seme al raccolto. Insieme alle educatrici Nenè ed Elisa, l'esperta Juliana Ribeiro de Castro da Silva presenterà ai bambini un orto didattico, dove fare esperienze, con l'obiettivo di promuovere un alimentazione sana e naturale, che contempla anche il consumo di prodotti ortofrutticoli freschi, la conoscenza dei cicli produttivi, della stagionalità e delle pratiche di consumo. Tutti al mare! Accompagnati da un simpatico cavalluccio marino chiamato Ino, specie in via di estinzione, e dalle coloratissime marionette che danno voce alla coscienza umana, i bambini esploreranno il mare, raccoglieranno conchiglie e reperti marini da osservare, colorare e classificare, con l intento di avvicinare i bambini sin dalla tenera età al metodo scientifico. Il lavoro sarà svolto insieme agli esperti Alexandre e Juliana Ribeiro de Castro da Silva, ideatori del progetto ambientale. LABORATORIO GRAFICO-PITTORICO A.R.T.E.: Analizzare, Ricercare, Trasmettere Emozioni. L'attività pittorica è una proposta formativa realizzata per offrire esperienze nuove e stimolanti, permettendo al bambino di esprimere sensazioni e stati d'animo, di acquisire una buona padronanza di varie tecniche pittoriche, di affinare il campo manipolativo attraverso l'utilizzo di materiali e tecniche diverse e, infine, di lasciare traccia di se stesso. Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell'ambito dell'evoluzione infantile, infatti, numerosi studi dimostrano che, fin dai primissimi anni di vita del bambino, l'arte contribuisce a migliorarne le capacità espressive, a favorirne l'apprendimento logicomatematico e linguistico. 6

7 LABORATORIO DI MUSICA L'educazione musicale costituisce un insostituibile arricchimento della persona, in quanto concorre in misura determinante allo sviluppo armonico delle potenzialità cognitive ed espressive dei bambini. La musica svolge un ruolo fondamentale nella crescita globale del bambino, agisce sugli stati d'animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le sue potenzialità espressive. L'attività musicale verrà svolta tutti i mercoledì mattina, durante la lezione di capoeira insieme al maestro Ivan Tucano. La capoeira è caratterizzata anche dall'ascolto della musica brasiliana, da canti in lingua originale in portoghese e avvicina i bambini alla conoscenza di strumenti musicali afro-brasiliani come il berimbau, il tamburo, la conga e il tamburello. Il laboratorio mira a sviluppare la sensibilità musicale del bambino, a migliorare la capacità di attenzione, memoria e concentrazione, accrescere il vocabolario della lingua portoghese e a entrare nel mondo della musica iniziando anche a fare pratica di alcuni di questi strumenti. PERCORSO SENSORIALE Anche noi, come il metodo Montessori, ci basiamo sulla convinzione che il bambino nei primi sei anni di vita riesca ad assorbire con molta facilità le informazioni su tutto quello che lo circonda attraverso i 5 sensi. Il bambino è immerso in una realtà fatta di stimoli visivi, olfattivi, gustativi, tattili e uditivi ed è necessario abituarlo a riconoscerli per farne buon uso. Il meraviglioso labirinto in giardino sarà allestito con diversi materiali sensoriali (ruvidi, lisci, profumati, maleodoranti, cibi salati, dolci, rumori e suoni), dove il bambino dovrà identificare quello che sta odorando, toccando, assaggiando e ascoltando seguendo il percorso ludico bendato. Il progetto promuove un'educazione intellettuale perché stimola un atteggiamento analitico dato dalla curiosità e promuove lo sviluppo linguistico del bambino, poiché attraverso lo studio degli oggetti saranno espressi i loro pensieri. 7

8 LABORATORIO DI CARNEVALE Area espressiva e grafico-pittorica Carnevale è sinonimo di festa per i bambini, che si sentono attivi e allegri, desiderosi di stare insieme, scherzare, mascherarsi e divertirsi. Mascherarsi, essere per un giorno un personaggio diverso dal quotidiano, interpretare un ruolo inconsueto e originale diverte adulti e bambini. Le maestre proporranno diverse tecniche grafico-pittoriche, l'utilizzo di materiali riciclati per la costruzione della maschera di carnevale di ogni bambino per, poi, esibirle in una piccola sfilata per i genitori. Questo processo permette il raggiungimento della soddisfazione personale del bambino nel vedere la sua arte fantastica prendere forma. Il lavoro sarà eseguito durante il laboratorio di arte nel mese di Febbraio. CARTELLONE DIDATTICO MULTIFUNZIONALE (solo per Scuola Materna) L'attività è studiata per i bambini dai 3 anni e mezzo ai 6 anni e prevede di associare un colore ad ogni giorno della settimana e di individuare insieme ai bambini i simboli corrispondenti alle diverse condizioni meteorologiche. Ogni mese sarà caratterizzato da un animale con riferimenti a caratteristiche e habitat e da avvenimenti particolari (compleanni, festività, uscite didattiche). I bambini inizieranno a prendere familiarità con il passare del tempo, a distinguere tra ieri/oggi/domani, ad intuire la successione dei giorni della settimana, il susseguirsi dei mesi dell'anno, delle stagioni ed impareranno ad affinare la capacità di osservare gli eventi atmosferici, a confrontare, contare, quantificare e simbolizzare. Le altre attività proposte al mattino e al pomeriggio saranno: Happy English, tutti i pomeriggi con Miss Zaida e una volta al mattino con Miss Elisa Portoghesando, una volta a settimana con le maestre Nené e Catija Educazione motoria con l'istruttore Abdul Danza tradizionale africana - danza latino americana con la maestra Gina Nuoto con l'istruttore Abdul, nei mesi più caldi dell anno 8

9 Capoeira con il maestro Ivan Tucano Canto con la maestra Marina Psicomotricità con il maestro Lenny L'attività didattica veicolata in italiano, inglese e portoghese nasce dalla convinzione che il cervello è perfettamente in grado di gestire due o più lingue simultaneamente fin dalla nascita. Il plurilinguismo infantile è un processo pedagogico promosso spontaneamente perché la scuola offre al bambino abbastanza opportunità di sentire le diverse lingue e sufficienti motivazioni ad usarle. L esperienza di gestire due o più lingue fin dall infanzia comporta una serie di effetti positivi in ambiti linguistici e non. I bambini distinguono intuitivamente la struttura e il funzionamento delle lingue, giocano con esse, hanno una maggiore abilità di distinguere tra forma e significato delle parole: questo è in parte dovuto al fatto che possiedono due o più vocaboli per lo stesso referente e due modi di esprimere lo stesso concetto. Altro beneficio del plurilinguismo è una maggiore e più precoce consapevolezza che altre persone possono vedere le cose da una prospettiva diversa dalla propria, decentrandosi cognitivamente. Il vantaggio sembra essere collegato alla pratica costante di valutare la competenza linguistica dell interlocutore per adattare la scelta della lingua al tipo di persona con cui si parla, proprio come i nostri alunni fanno con gli insegnanti/educatori di turno. Sembra che quest abilità metalinguistica favorisca oltretutto, la predisposizione alla lettura precoce, poiché i bambini sono facilitati nel riconoscimento del sistema di corrispondenza tra lettere della lingua scritta e suoni della lingua parlata. I benefici cognitivi più generali del plurilinguismo riguardano il controllo esecutivo dell attenzione, nel passaggio rapido da un compito all altro, o da una lingua all altra, attraverso la pratica costante di inibirne una o più di una mentre ne viene usata un altra. Non esistono quindi lingue inutili. In una società multiculturale come quella in cui viviamo, il plurilinguismo rappresenta una ricchezza, poiché permette al bambino di confrontarsi con abitudini diverse e di aprirsi ad altre culture. HAPPY ENGLISH nasce dalla volontà di favorire un approccio positivo alla lingua inglese. Al mattino la lezione con Miss Elisa si svolgerà prevalentemente all'aperto attraverso giochi, conversazioni guidate, l'ascolto di canzoni e storie. I contenuti saranno affrontati con parole semplici e frasi corte che vengono ripetute più volte in modo da facilitarne l'apprendimento. Dopo il riposo pomeridiano, insieme a Miss Zaida i bambini riprenderanno lo studio della lingua inglese in maniera più approfondita. Il lavoro si svolgerà in classe per evitare di esporre i bambini al caldo nelle ore più afose. 9

10 PORTOGHESANDO nasce dalla volontà di apprezzare la lingua madre del paese in cui viviamo o che ci accoglie temporaneamente. Il portoghese è la lingua prevalentemente utilizzata dalle assistenti e dagli educatori delle discipline motorie. All'asilo tutte le mattine dalle 9 alle 9.30, le maestre Nenè e Catija veicolano la didattica sia in lingua italiana che in lingua portoghese. L'ampio spazio della classe permette di suddividere la sezione in 2 gruppi e di lavorare serenamente, dedicando a tutti i bambini le attenzioni necessarie per soddisfare i loro bisogni. Alla scuola materna, invece, la didattica è veicolata in lingua portoghese due volte a settimana, sempre insieme alle maestre Nenè e Catija. Le lezioni si svolgono all'aperto, in forma ludica, cantando, narrando una storia e invitando i bambini a raccontarsi in lingua portoghese. Attraverso l EDUCAZIONE MOTORIA il bambino scopre le proprie potenzialità, i propri limiti, la necessità di controllare il proprio corpo e le sue espressioni, sia attraverso il gioco che attraverso esercizi mirati a sviluppare competenze spazio-temporali. Una buona educazione motoria non solo stimola il bambino a prendere confidenza con il proprio essere, ma lo aiuta a definire i principi educativi per la cura del proprio corpo, che lo accompagneranno per tutto il resto della vita. Attraverso l'uso del corpo, il bambino potrà maturare gli schemi posturali di base, l'autostima e l'identità personale. L'attività ludicomotoria di gruppo ha un ruolo importante in termini psicologici, educativi e sociali: nei bambini più piccoli sviluppa aspetti fondamentali del processo di crescita come la socialità, la lealtà, il senso di amicizia, delle regole e l'accettazione di sconfitte; nei bambini più grandi, praticare attività fisica è un ottimo modo per sviluppare abilità sociali come la cooperazione e spirito di gruppo e per comprendere come lavorare per obiettivi. Le attività motorie si praticano due pomeriggi a settimana dopo le ore più calde e, insieme all'istruttore Abdul, i bambini intraprendono percorsi guidati e giochi strutturati all'aperto. I I benefici della DANZA per i bambini sono innumerevoli, si tratta, infatti, di una delle discipline motorie più complesse e creative in assoluto. La danza in tenera età abitua a una corretta postura, rende aggraziati i movimenti, insegna il senso del ritmo, favorisce uno sviluppo muscolare armonico, permette di esprimere i sentimenti più profondi e sviluppa la personalità del bambino rendendolo più disinibito e sicuro di se. Il corso di danza con la maestra Gina si svolge la mattina, due volte a settimana. Ogni sezione lavorerà in momenti diversi proprio per permettere di distinguere le tecniche, metodologie e coreografie in base ai gruppi di età e prerequisiti. I giochi in acqua, strutturati durante il corso di NUOTO, rappresentano per il bambino un momento importante per sperimentare e ricercare costantemente le abilità motorie. Infatti, il 10

11 bambino in acqua si sente libero, più leggero e scopre nuove emozioni. Entrare in acqua, immergere il viso, tuffarsi, può generare sensazioni forti e trasformare la paura in divertimento. Attraverso esercizi ludici corporei, piccole sequenze ritmiche, giochi guidati e rispettando le esigenze di ogni singolo bambino, il maestro Abdul avvicinerà i bambini al nuoto, fonte preziosa di benessere e di crescita. Nuotare rafforza le ossa, la muscolatura e aiuta a migliorare le capacità cognitive, la concentrazione e perfino l'autostima dei bambini. L attività agisce sulla respirazione, poiché insegna a ritmare inspirazione ed espirazione con naso e bocca, ampliando la potenza respiratoria. Il corso di nuoto avrà inizio con l'arrivo dei caldi pomeriggi africani, una volta a settimana nella piscina del Kaya Kwanga. La CAPOEIRA è una disciplina perfetta per i bambini perché permette di sviluppare la coordinazione, la musicalità, il tono muscolare, l equilibro, la flessibilità e stimola le capacità intellettive, trasmettendo cultura e aumentando il coraggio di accettare sfide. È un validissimo strumento educativo e pedagogico che coinvolge i bambini di tutte le età. La timidezza viene accantonata per lasciare spazio al gioco, alla danza, agli strumenti e alla musica. Non ci sono vincitori o vinti e se si sbaglia si ricomincia di nuovo! Insieme al maestro Ivan Tucano, i bambini praticano questa esperienza fantastica due volte a settimana. Il CANTO ha un significato speciale per i bambini, dà conforto nei momenti difficili o tristi e rallegra, rendendo spensierato l animo. Durante il corso della giornata scolastica i bambini cantano spesso, un canto può contrassegnare l'inizio o la fine di certi eventi, caratterizzare le festività e tali consuetudini danno un senso di sicurezza ai bambini, poiché ciò che ha ritmo li fa sentire a proprio agio. Le canzoni per un bambino sono come amici fedeli, creano armonia, arricchiscono il repertorio linguistico e musicale, sviluppano la memoria e l'udito e gli permettono di affinare il tono di voce. Per una pratica vocale più sistematica, i bambini faranno lezione di canto insieme alla maestra Marina una volta a settimana. Le sezioni lavoreranno insieme e impareranno prevalentemente canzoni in lingua italiana. L'attività di PSICOMOTRICITÀ consente al bambino di armonizzare contemporaneamente corpo, emozioni e pensieri in maniera fluida. Il bambino è posto nella condizione di sviluppare una consapevolezza del proprio corpo in relazione all'altro e all'uso degli oggetti, seguendo dei percorsi programmati. La psicomotricità permette di esplorare, sperimentare e approfondire la propria relazione con il mondo che lo circonda nella direzione di uno sviluppo psicofisico armonioso. La coordinazione e l'equilibrio sono insegnamenti importanti per la crescita del bambino e gli permettono di acquisire la padronanza del corpo e dello spazio. L'attività è veicolata in lingua inglese dal maestro Lenny, una volta a settimana. 11

12 I CONTENUTI DEL PROGRAMMA (veicolate in lingua italiana, inglese e portoghese) Tempi previsti Unità Didattiche Settembre Ottobre Novembre Dicembre Uscita didattica (data da definire) Incontri di sezione (data da definire) - Progetto "Benvenuti a scuola" - Colori primari e secondari - Le stagioni: l'autunno - Festività: Halloween - Come sono fatto - Le figure geometriche - I 5 sensi: il tatto - Le stagioni: l'inverno - Festività: Natale Gennaio Febbraio Marzo Uscita didattica (data da definire) Incontri di sezione (data da definire) - Ripasso del programma svolto - Gli animali, le loro caratteristiche e habitat - Progetto Carnevale: "Costruisco la mia maschera!" - I 5 sensi: il gusto e la vista - Regole sociali - Educazione stradale e mezzi di trasporto - Festività: Carnevale e la festa del papà Aprile Maggio Giugno Uscita didattica (data da definire) Incontri di sezione (data da definire) - I 5 sensi: l'udito e l'olfatto - Educazione alla salute e all'igiene personale - I mestieri - Gli sport - Festività: Pasqua e festa della mamma 12

13 Luglio Attività strutturate, ludiche e artistiche Unità di apprendimento progetto Benvenuti a scuola Il tempo dedicato all accoglienza ha lo scopo ben preciso di creare legami profondi. È la progettazione di vari momenti per l'inserimento di tutti i nuovi iscritti e dei bambini che ritornano dopo le vacanze con la finalità di accompagnare il più serenamente possibile i bambini nel periodo di distacco dai familiari. Per facilitare l'inserimento dei più piccolini e per favorire la socializzazione, le educatrici proporranno dei giochi semplici, facilmente comprensibili a tutti per riuscire a trasmettere un senso di sicurezza, seguiti da conversazioni in circle-time (seduti in cerchio) per avvicinare fisicamente i nuovi arrivati ai bambini già inseriti. Costruzione di nuove relazioni Capacità di separarsi dalle figure parentali in modo sereno, superando gradualmente la frustrazione del distacco Capacità di adattarsi ai nuovi tempi, ritmi e contesti scolastici Promuovere e rafforzare il senso di appartenenza alla sezione e alla scuola Sentirsi ascoltati e al sicuro Sentire che il proprio disagio è riconosciuto e capito Unità di apprendimento: colori primari e secondari Esprimere stati d'animo ed emozioni attraverso i colori Discriminazione e uso appropriato dei colori primari e secondari Combinazione dei colori primari e secondari per scoprire i colori derivati Colorare secondo le consegne ricevute Unità di apprendimento: Come sono fatto Prendere consapevolezza del proprio corpo Discriminare e controllare le caratteristiche e potenzialità della propria fisicità 13

14 Sviluppare e perfezionare il coordinamento motorio Coordinare la funzione dei segmenti corporei lateralizzati Riprodurre lo schema del corpo umano in maniera completo Comunicare attraverso il linguaggio mimico gestuale le esperienze vissute Rappresentare le emozioni attraverso l'espressività Riconoscere le espressioni del viso Avere consapevolezza e controllo dei propri sentimenti ed emozioni Rafforzamento delle funzioni vitali (respirazione, circolazione, digestione) Attività linguistica Acquisire fiducia nella propria capacità comunicativa Conoscere e strutturare correttamente semplici frasi nelle lingue italiano, inglese e portoghese Sviluppare la capacità di ascolto Ascoltare e comprendere fiabe, racconti e filastrocche Riassumere, completare e ordinare in sequenza un racconto ascoltato Inventare storie Avvicinarsi con curiosità al libro Descrivere una situazione Arricchire il lessico e vocabolario Esprimere opinioni o idee Pronunciare correttamente le parole Giocare con le parole Memorizzare Concetti logico-temporali Comprendere e utilizzate i concetti temporali più semplici:prima/ adesso/dopo Conoscere ritmi e successioni 14

15 Distinguere il giorno dalla notte Riconoscere e capire le differenze tra grande-piccolo, corto-lungo, largo-stretto, alto-basso Saper formulare esempi Associare dimensioni a oggetti Attività logico-matematica Saper contare Conoscere e riconoscere alcuni numeri Usare simboli e numeri Aggiungere e togliere Formare insiemi Riconoscere e operare con elementi della realtà Formulare ipotesi Misurare, seriare e ordinare Unità di apprendimento: le figure geometriche Riconoscere il cerchio, il quadrato, il triangolo ed il rettangolo Rappresentare le figure geometriche in un disegno Riconoscere e rappresentare forme uguali e diverse Inventare disegni con le figure apprese Unità di apprendimento: le stagioni Scoprire e riconoscere gli aspetti che caratterizzano le stagioni Osservare e analizzare i fenomeni delle stagioni Cogliere relazioni spaziali e temporali Scoprire il colore delle stagioni Scoprire le caratteristiche dell'albero legate alla stagionalità Conoscere le parti dell'albero 15

16 Svolgere attività espressive e manipolative Scoprire il comportamento di alcuni animali in base ala stagionalità Rappresentare le stagioni in un disegno Unità di apprendimento: i cinque sensi Conoscere e riconoscere i 5 sensi Conoscere la funzione dei 5 sensi Esercitare e sviluppare la memoria sensoriale Unità di apprendimento: educazione all'igiene personale Svolgere autonomamente le operazioni riguardanti la cura del corpo Rendersi conto del funzionamento corretto del proprio corpo Abituarsi ad assumere atteggiamenti di vita sana Conoscere le cause e gli effetti del non lavarsi Capire l'importanza dell'acqua e imparare a farne buon uso Unità di apprendimento: le regole sociali Rispettare le regole del vivere a scuola Capire cosa si può fare e non Conoscere l'importanza dello stare lontani dai pericoli Aiutare gli altri nel momento del bisogno Conoscenza e partecipazione attiva delle attività scolastiche Unità di apprendimento: educazione stradale Acquisizione delle prime norme di comportamento stradale Imparare a conoscere le regole per la sicurezza sulle strade (uso marciapiede, strisce pedonali) 16

17 Conoscere e comprendere il significato dei colori del semaforo Conoscere i principali segnali stradali Conoscenza di diverse tipologie di mezzi di trasporto (veicoli di terra, aerei, marittimi) Unità di apprendimento: i mestieri Avvicinarsi al mondo del lavoro degli adulti Scoprire l'importanza dei vecchi mestieri e far conoscere l'importanza dei nuovi Conoscere i mestieri dei propri genitori Unità di apprendimento: gli sport Riconoscere e conoscere diversi sport Capire le dinamiche basiche di alcuni sport Imparare che fare sport fa bene alla salute Festività: Halloween, Natale, Festa del Papà, Pasqua, Festa della Mamma Le festività ci forniscono utili spunti per lavorare sul lessico delle emozioni, sulle competenze linguistiche, artistiche e culturali dei bambini e trasmettono il concetto che festeggiare significa soprattutto condividere serenità e gioia con persone care. Halloween Conoscere le caratteristiche della festività di Halloween Imparare ad esorcizzare le paure Sviluppo della fantasia Il Natale Conoscere le caratteristiche e l'importanza della festività rispetto all'umanità 17

18 Conoscere il significato di onestà e generosità Confrontarsi con la povertà Imparare ad apprezzare ciò che si ha o si riceve Donare Conoscere meglio Babbo Natale La Pasqua Conoscere le caratteristiche della festività Familiarizzare con la simbologia della Pasqua (coniglietti e uova di cioccolato) La Festa della Mamma e del Papà Imparare a rendere omaggio ai genitori Conoscere il ruolo dei genitori Capire il significato della famiglia OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 12 MESI A 18 MESI Capacità di esprimersi a gesti, utilizzare il gesto dell'indicare per ottenere qualcosa 18

19 Identificare i propri stati d'animo Salutare le persone conosciute con la manina Comunicare con la 'parola-frase' Conosce il nome dei compagni Imitare suoni e conoscere una decina di parole nella lingua madre Comprendere frasi semplici in lingua italiana, inglese e portoghese Iniziare a capire la differenza tra adesso e dopo Camminare Esplorare con curiosità l'ambiente Imparare forme e strutture giocando con la sabbia Eseguire semplici ordini nelle lingue imparati a scuola Scarabocchiare linee OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 18 MESI AI 2 ANNI Conoscere alcune parti del corpo umano Riuscire a sedersi e alzarsi da soli Rotolare, strisciare, afferrare, lanciare Iniziare a capire come controllare gli sfinteri 19

20 Esternare le proprie emozioni Mettersi in fila Essere consapevoli della propria lingua Saper riprodurre gesti, suoni e parole per imitazione Comprendere frasi semplici in lingua italiana, inglese e portoghese Ricordare qualche filastrocca e canzone Riconoscere le figure operanti a scuola e a casa Conosce il nome dei compagni Riconoscere i propri oggetti personali Saper impugnare i colori Riconoscere alcuni colori, animali, oggetti Scarabocchiare con colori diversi Eseguire il disegno dell'omino Esplorare i materiali a disposizione senza paura di sporcarsi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 2 ANNI AI 3 ANNI Conoscere le parti del proprio corpo Controllare gli sfinteri 20

21 Sviluppare il senso dell'identità personale Avere un atteggiamento di curiosità spontanea Esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni verbalmente Muoversi autonomamente negli spazi Avere una buona deambulazione e corsa Saltare, fare piroette e calciare la palla Giocare con altri bambini Capire la successione delle azione della routine scolastica Capire le prime norme comportamentali Essere consapevoli della propria lingua Conoscere frasi semplici e parole nelle lingue imparate a scuola Ricordare qualche filastrocca e canzone Saper imitare, identificare Mostrare l'età con le dita Descrivere diversi animali, oggetti e persone Riconoscere le figure operanti a scuola Riconoscere i propri oggetti personali Attribuzione di un significato al proprio disegno Controllare la coloritura 21

22 Capire che ogni colore ha un nome Disegnare linee e figure tonde Eseguire semplici puzzle Riconoscere la differenza tra giorno e notte Riconoscere i concetti topologici più semplici OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 3 ANNI AI 4 ANNI Muoversi con destrezza nell'ambiente Sviluppare la capacità di coordinazione globale Trarre informazioni della realtà mediante le percezioni sensoriali in movimento Sviluppare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare le proprie emozioni Superare le paure e le difficoltà del distacco Controllare l'egocentrismo e la possessività Avere un atteggiamento di curiosità spontanea Arricchire il repertorio linguistico Riprodurre semplici messaggi legati a situazioni concrete (rispondere a domande, porre semplici domande) Riconoscere e descrivere i fenomeni legati alle stagioni Utilizzare correttamente i concetti temporali più semplici Provare il piacere di apprendere 22

23 Rendersi gradualmente autonomo nella gestione relazionale Capacità di attenzione e di impegno prolungato Capacità di portare a termine un compito Percepire, riconoscere e nominare le parti del corpo Acquisire sicurezza nelle proprie capacità motorie Riproduce con il corpo semplici sequenze ritmiche Esplorare e conoscere con il corpo nuovi materiali Controllo della coloritura, sicurezza nel tratto e nel punteggio Conoscenza dei colori primari e secondari Rielaborazione verbale dei contenuti delle esperienze scolastiche Utilizzare vari linguaggi espressivi Scoprire la ciclicità del tempo(giorno/notte) Intuire la quantità e semplici classificazioni Riconoscere alcuni numeri Raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni di storie Chiedere spiegazioni OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 4 ANNI AI 5 ANNI 23

24 Avere un senso di autostima Rafforzare l'identità Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo Capacità di attenzione e di impegno prolungato Portare termine un compito Percepire il senso di appartenenza in un gruppo Arricchire e precisare il proprio lessico Inserire elementi mancanti in una sequenza di immagini che illustrano una storia Riflettere sulla lingua, confrontare lingue diverse Sviluppare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare le proprie emozioni Saper procedere per tentativi ed errori Scoprire la ciclicità dl tempo (giorno-notte/mattino-pomeriggio-sera/prima-dopo) Percepire e riconoscere le graduazioni di colore Individuare differenze e uguaglianze Contare, quantificare Conoscere i numeri da 0-10 Conoscere le vocali Classificare Ordinare in successione 24

25 Saper osservare, mettere in relazione e analizzare OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DAI 5 ANNI AI 6 ANNI Avere un senso di autostima Collocare correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone Sapersi relazionare con disinvoltura con il nuovo ed il diverso Conoscere le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento Controllare l'accelerazione e la frenata Controllare l'intensità del movimento su di sé e nell'interazione con gli altri Formulare discorsi comprendenti più frasi collegate Riferire eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale Formulare ipotesi e considerazioni relative al futuro Porre domande sulle diversità culturali Riflettere sulla lingua, confrontare lingue diverse, conoscere e sperimentare la pluralità linguistica Sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza Ascoltare gli altri e dare spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista Procedere per tentativi ed errori Contare, sottrarre, aggiungere Conoscenza dei numeri da 0-20 Operare con il concetto di addizione e sottrazione Conoscere l'alfabeto 25

26 Scrivere parole semplici Eseguire semplici dettati COSA PORTARE A SCUOLA Per motivo di praticità si richiede un abbigliamento comodo che favorisca e permetta l acquisizione dell autonomia dei bambini. uniforme (venerdì libero) materiale didattico (la lista è suddivisa per sezione) borraccia da 1 litro con acqua asciugamano (sarà riconsegnato il venerdì per il cambio) 2 lenzuola se il bambino dorme a scuola (saranno riportate a casa il venerdì per il cambio) bavaglino, se necessario custodia con nome e cognome del bambino per spazzolino e dentifricio (nel caso mangi a scuola) cambio indumenti: ogni bambino dovrà avere uno zainetto con un cambio completo (mutandine, calze, maglietta, pantalone ) nel caso si dovesse sporcare o bagnare merenda del mattino e del pomeriggio, nel caso del tempo pieno: frutta, yogurt, cornflakes, biscotti, panino imbottito, ecc, a seconda delle abitudini alimentari del bambino. È assolutamente vietato portare cioccolatini, caramelle, patatine, lecca-lecca, chewing-gum e bibite gassate. È altresì vietato portare i giocattoli da casa, si potrebbero danneggiare o perdere e soprattutto costituiscono un ostacolo all aggregazione dei bambini ed al raggiungimento degli obiettivi programmati. 26

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PERIODO: INIZIO ANNO SCOLASTICO 15 OTTOBRE ATTIVITA DI ROUTINE GRUPPI DI RIFERIMENTO ( età, contrassegni, armadietti) CONOSCENZA ADULTI DELLA SCUOLA APPROCCIO

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA C. e M. 1 Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, sa cosa

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. OSSSERVARE, CONOSCERE E RAPPRESENTARE IL CORPO, E DISCRIMINARE ATTRAVERSO I SENSI. 1.1 Riconoscere e denominare le parti del corpo su se

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Scuola Infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE S. Donato Milanese Progetto di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015-2016 FUN WITH ENGLISH AND COLOURS Insegnante: Alessia Coss Premessa: In continuità con la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO

IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI-84088 SIANO (SA) 081/5181021,081/5181355 C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutocomprensivosiano.gov.it

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori

Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2013-2014 Il mondo di ARCIMBOLDO gusti,sapori e colori Breve viaggio attorno al cibo e oltre Percorso di scoperta ed interazione tra il cibo e le qualità che gli alimenti nascondono:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli