PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO AFFETTO DA METASTASI OSSEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO AFFETTO DA METASTASI OSSEE"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO AFFETTO DA METASTASI OSSEE PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 1/31

2 1. BACKGROUND E RAZIONALE L osso è una delle sedi più comuni di metastasi, essendo preceduto solo da fegato e polmone. In Italia, ogni anno, si stimano circa nuovi casi di. I tumori che più frequentemente danno sono i tumori della mammella, della prostata, del polmone, del rene e della tiroide. Questi tumori sostengono circa l 80% dei casi di metastasi scheletriche. Le sono la causa maggiore di morbilità nei pazienti con cancro per due motivi, uno epidemiologico e l altro clinico. Negli ultimi anni, infatti, si sta osservando ad un progressivo aumento di incidenza delle e questo è principalmente dovuto ad un miglioramento delle terapie mirate per cui il paziente oncologico, anche se già con malattia metastatica, vive più a lungo con una maggiore probabilità quindi di sviluppare nuove sedi di metastasi. In circa 75% dei casi, le sono responsabili, dal punto di vista clinico, di una serie di complicanze, chiamate Eventi Scheletrici Correlati (SRE), rappresentati, secondo le Linee Guida internazionali, da: frattura patologica; radioterapia su un segmento osseo, (o meglio necessità di un trattamento radiante); chirurgia ortopedica; compressione midollare e ipercalcemia (emergenze oncologiche). Nel restante 25% dei pazienti, la diagnosi di viene fatta, invece, accidentalmente con esami eseguiti per altri motivi o durante la stadiazione del tumore primitivo e questo perché il paziente è asintomatico. Il sintomo più frequente, invece, quando presente, è rappresentato dal dolore. La frequenza degli eventi scheletrici dipende da: tipo di metastasi ossea (osteolitica o osteoaddensante); sede e numero; gestione e trattamento degli eventi stessi. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 2/31

3 Gli eventi scheletrici e il dolore hanno dimostrato in diversi studi di: peggiorare in maniera significativa la qualità di vita del paziente, ridurre l autonomia funzionale del paziente; peggiorare lo stato psico-emozionale del paziente; incrementare la mortalità nel tumore della mammella,della prostata, del polmone. Problema centrale, inoltre, nella gestione del paziente con e delle sue complicanze è rappresentato dall impatto sulla spesa sanitaria che questo determina. E stato infatti ampiamente dimostrato che la gestione di una o più complicanze scheletriche è più dispendiosa della prevenzione e della gestione in modo razionale delle stesse. 2. SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE Alla luce di quanto esposto precedentemente, lo scopo di questo PDT è quello di definire la gestione del paziente oncologico con che afferisce alla SC di Oncologia e che necessita dell integrazione di attività singole riguardanti la cura e il supporto degli eventi scheletrici correlati alle attraverso la strutturazione della gestione multidisciplinare di questa tipologia di paziente. Le attività per il trattamento di pazienti affetti da comprendono: terapie antineoplastiche (chemioterapia, terapie biologiche, terapie con Bifosfonati); radioterapia; radiologia; chirurgia ortopedica; terapie di supporto o palliative (terapia del dolore, fisiochinesiterapia) PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 3/31

4 L integrazione delle attività elencate si traduce nella formazione di gruppi interdisciplinari di lavoro che prevedono il coinvolgimetno di: medico di settore; coordinatore infermieristico; fisioterapista; infermiere. Ogni disciplina coinvolta rivestirà quindi un ruolo nella gestione del paziente affetto da. I principali obiettivi del PDT delle sono quindi rappresentati da: prevenire gli eventi scheletrici correlati alle (SREs); ridurre il dolore secondario alla malattia ossea metastatica; aumentare la sopravvivenza dei pazienti con ; migliorare la qualità della vita dei pazienti con ; ridurre i costi della spesa sanitaria. IL RUOLO DELL ONCOLOGO MEDICO L Oncologo Medico riveste un ruolo fondamentale nell inquadramento e nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente con e in particolare degli eventi ad esse correlati (SRE s: skeletal related events). Egli ha il compito di gestire il paziente con lesioni ossee nella fase diagnostica, nella fase di comparsa dell evento scheletrico (fase acuta), nella fase successiva al trattamento. All Oncologo Medico è demandata l indicazione ai vari trattamenti sistemici (chemioterapia, immunoterapia, terapia con bifosfonati)., Il tutto nell ottica della valutazione globale delle condizioni cliniche del paziente (performance status, comorbidità, età), e non ultimo della sua prognosi. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 4/31

5 Nella gestione multidisciplinare, l Oncololgo Medico è lo specialista che ha in cura il paziente e che spesso ha il compito di coordinare le altre figure specialistiche in base alle necessità cliniche del paziente e in base alle indicazioni dettate dalle Linee Guida nazionali e internazionali. La gestione del paziente con da parte dell Oncologo Medico va inquadrata identificando alcune tipologie di pazienti e di situazioni cliniche diverse: - il paziente non è noto portatore di neoplasia e la diagnosi di metastasi ossea viene eseguita in corso di comparsa di evento acuto (SRE s o dolore). In questo caso la presa in carico del paziente può avviene in un secondo momento (per es dopo il trattamento della fase acuta come la compressione midollare), valutando PS, comorbidità, prognosi se possibile, possibilità di trattamenti sistemici eventuale completamento diagnostico della neoplasia, decisione di trattamenti sistemici e/o palliativi. La presa in carico comporta sin dall inizio anche il coinvolgimento organizzato di alcune figure professionali (Radioterapista, Terapista del dolore, Fisiatra); - il paziente è portatore di neoplasia nota, è già seguito dallo specialista Oncologo e va incontro ad un SRE. In questo caso l Oncologo Medico ha il compito di gestire l evento scheletrico occorso nell ambito della multidisciplinarietà coinvolgendo le figure professionali utili al caso. La diagnosi di metastasi ossea può essere già nota oppure viene fatta in seguito all evento scheletrico. La conoscenza a fondo del paziente e della sua storia oncologica sono presupposti indispensabili per riuscire a ottimizzare il trattamento, e in questo l Oncologo Medico riveste un ruolo fondamentale; - il paziente giunge all osservazione dell Oncologo Medico perché contattato per sospetto diagnostico di neoplasia (quindi il paziente giunge per prima visita oncologica ambulatoriale), oppure per riscontro occasionale durante accertamenti strumentali di stadiazione o eseguiti per altre ragioni, oppure per consulenza in altri reparti (ambulatorio di Fisiatria, Ortopedia, Traumatologia, Neurochirurgia, altri). PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 5/31

6 In questi casi l Oncologo deve avere l opportunità di giungere rapidamente ad una diagnosi certa di lesioni ossee e di eventuali primitività neoplastiche con la collaborazione attiva delle figure specialistiche interessate (radiologo, chirurgo, radioterapista, terapista del dolore, fisiatra, patologo). La gestione multidisciplinare è quindi presupposto indispensabile per l ottimizzazione terapeutica del paziente con e l Oncologo Medico riveste una parte fondamentale in questa gestione assumendo spesso il ruolo di regista delle varie fasi diagnostico-terapeutiche sia delle in fase asintomatica sia a comparsa degli eventi ossei ad esse correlati nelle varie fasi temporali di evoluzione. Una volta adeguatamente strutturati sul piano organizzativo interno dell Ospedale i passaggi principali (ad es. eventuali modalità preferenziali di accesso ad esami radiologici ed ematochimici), il ruolo dell Oncologo Medico è cruciale nella valutazione iniziale e nella successiva gestione del paziente. Una attenzione e trattatazione particolare, per la gravità clinica e per le caratteristiche di emergenza che essa riveste, è la gestione del paziente affetto da metastasi vertebrali. Il problema va inquadrato identificando alcune tipologie di pazienti e di situazioni cliniche diverse che possono presentarsi all oncologo medico: Paziente portatore di neoplasia non nota con sintomatologia mielica acuta: Se non c è una prima diagnosi di neoplasia, dopo il trattamento dell evento acuto (decompressione midollare e/o stabilizzazione di colonna e/o cifoplastica), l Oncologo Medico, o l Ematologo in caso di diagnosi accertata già al momento del trattamento chirurgico di patologia mielomatosa ottenuta per es. tramite semplice apposizione su vetrino di materiale asportato, ha il compito di prendere in carico il paziente. La presa in carico può avvenire dopo consulenza presso il reparto dove il paziente è ricoverato per il trattamento della fase acuta, entro 24 ore dalla richiesta, con decisione, a seconda del caso (valutando PS, comorbidità, prognosi se possibile, possibilità di trattamenti sistemici), di trasferimento in reparto di degenza di Oncologia (entro 5 giorni lavorativi dall approccio all evento acuto) o assicurando una prima visita oncologica entro 3 giorni lavorativi dalla dimissione dal reparto di degenza dove è stato ricoverato per l approccio alla fase acuta, PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 6/31

7 per eventuale completamento diagnostico della neoplasia, decisione di trattamenti sistemici e/o palliativi. La tale presa in carico comporta sin dall inizio anche il coinvolgimento organizzato di alcune delle figure professionali coinvolte nel progetto (Radioterapista, Terapista del dolore, Fisiatra). Se invece c è già una diagnosi di neoplasia ma fatta presso altro centro, l Oncologo Medico del nostro centro deve assicurare comunque una consulenza presso il reparto di degenza del paziente sempre entro le 24 ore dalla richiesta, rimandando eventualmente il paziente al curante Oncologo Medico di riferimento. Paziente portatore di neoplasia nota con sintomatologia mielica acuta: paziente che giunge in Pronto Soccorso: l Oncologo Medico può essere contattato in contemporanea alle altre figure professionali per consulenza (valutazione PS, comorbidità, prognosi se possibile, possibilità di trattamenti sistemici) in previsione di un intervento chirurgico. Il contatto con l Oncologo Medico può anche avvenire dopo il trattamento dell evento acuto (evento avvenuto in giorni festivi, nelle ore notturne). paziente ricoverato c/o Oncologia: si impone la gestione dell urgenza oncologica (v. ruolo del traumatologo, ortopedico, neurochirurgo, radiologo). L Oncologo Medico coordina l urgenza. paziente che giunge in ambulatorio: l Oncologo Medico gestisce l urgenza inviando il paziente in PS o conduce un percorso diagnostico terapeutico come concordato dopo la stesura di questo progetto Paziente portatore di neoplasia non nota, non mielico ma con altra sintomatologia (astenia arti inf-sup e/o dolore del rachide o degli arti) oppure asintomatico Si tratta di pazienti che giungono all osservazione dell Oncologo Medico perché contattato per sospetto diagnostico di neoplasia (prima visita oncologica ambulatoriale), riscontro occasionale durante accertamenti strumentali di stadiazione o eseguiti per altre ragioni, consulenza in altri reparti (ambulatorio di Fisiatria, Ortopedia, Traumatologia, Neurochirurgia, altri) per cui l Oncologo può essere immediatamente contattato ai numeri telefonici forniti per concordare con i colleghi le modalità di valutazione oncologica del PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 7/31

8 paziente (condizione indispensabile per chi ha in corso visita ambulatoriale del paziente es. ambulatorio di Fisiatria) In questi casi l Oncologo deve avere l opportunità di giungere rapidamente ad una diagnosi certa di lesioni vertebrali e di eventuali primitività neoplastiche (ricovero in reparto di Oncologia? Attivazione ambulatorio di Osteoncologia?) quindi coinvolgere le figure professionali del progetto (incontri periodici prestabiliti?) Paziente portatore di neoplasia nota non mielico ma con altra sintomatologia (astenia arti inf-sup e/o dolore del rachide o degli arti ) oppure asintomatico Si tratta di pazienti seguiti in ambulatorio per follow-up oppure in corso di trattamento sistemico (in DH o in Degenza) o per i quali si propongono accertamenti strumentali per sospetto diagnostico di lesioni vertebrali dopo comparsa di sintomatologia (non mielica). Anche in questo caso necessaria una rapida diagnosi per ottimizzare il trattamento multidisciplinare (incontri periodici prestabiliti?) In conclusione, l Oncologo Medico riveste un ruolo fondamentale nella gestione delle metastasi vertebrali e degli eventi ossei ad esse correlati nelle varie fasi temporali di evoluzione. Una volta adeguatamente strutturati sul piano organizzativo interno dell Ospedale i passaggi principali (ad es. eventuali modalità preferenziali di accesso ad esami radiologici ed ematochimici), il ruolo dell Oncologo Medico è cruciale sia nella valutazione iniziale che nella successiva gestione del paziente. In particolare a lui è demandata l indicazione ai vari trattamenti sistemici (chemioterapia, immunoterapia, terapia con bifosfonati)., Il tutto nell ottica della valutazione globale delle le condizioni cliniche del paziente (performance status, comorbidità, età), e non ultimo della sua prognosi. Il ruolo delle altre figure professionali coinvolte nella gestione del paziente affetto da metastasi vertebrali verrà discusso nei singoli paragrafi dedicati. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 8/31

9 IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA La radioterapia ha un ruolo fondamentale nel trattamento dei pazienti con in quanto trova indicazione nel trattamento del dolore e nel trattamento degli eventi scheletrici come la compressione midollare e le fratture patologiche. Il dolore da è responsabile di circa il 50% dei casi di dolore neoplastico. I meccanismi che mediano l effetto antalgico della radioterapia non sono del tutto noti. L effetto citocida sulle cellule neoplastiche presenti nel focolaio metastatico rappresenta un fattore sicuramente importante; la morte delle cellule neoplastiche riduce infatti gli effetti meccanici di compressione ed infiltrazione del tessuto osseo, e la relativa produzione di citochine che agiscono sui recettori responsabili del dolore. La radioterapia induce un effetto antalgico nel 75-85% dei casi, con una risposta completa, totale abbandono degli analgesici e recupero della funzionalità, del 30-50%. In alcuni casi all inizio del trattamento può comparire un iniziale aumento del dolore, causato dall edema radioindotto e dalla conseguente compressione dei tessuti sani vicini. Questo evento è più frequente per lesioni estese e/o per dosi per frazione più elevate. Il tempo di risposta del dolore alla radioterapia è variabile: nel 25% dei casi entro 2 giorni dall inizio della radioterapia (risposta precoce), nel 50% entro le 4 settimane dal termine del trattamento, e nella restante percentuale dei pazienti più tardivamente. La durata mediana della risposta varia da 11 a 29 settimane. La radioterapia nella maggior parte dei casi è erogata in più frazioni per offrire una tollerabilità maggiore. Il frazionamento convenzionale prevede frazioni giornaliere di Gy, dal lunedì al venerdì, e la dose totale è determinata dalla radiosensibilità del tumore e dalla tolleranza dei tessuti sani coinvolti nel fascio radiante. Si parla di iperfrazionamento quando la dose per singola frazione è inferiore a Gy, e di norma prevede due applicazioni al giorno; si parla invece di ipofrazionamento quando viene erogata una dose elevata per ogni frazione in poche sedute radioterapiche. Storicamente, per il trattamento delle, sono stati utilizzati schemi di ipofrazionamento (30 Gy in 10 sedute di trattamento, 20 Gy in 5 sedute o 8 Gy in una o due sedute in caso di breve aspettativa di vita del paziente) per due motivi PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/2009 9/31

10 dosi relativamente basse di radiazioni sono sufficienti per controllare il dolore nell 80% dei pazienti; 2) un numero esiguo di sedute è vantaggioso per i pazienti in scadute condizioni generali, e per il Centro di Radioterapia, in quanto permette di ridurre le liste di attesa. Dagli anni 80 agli anni 90 sono stati condotti studi randomizzati che hanno valutato diversi regimi di trattamento ipofrazionati. Alla base di questi studi vi è un razionale in base al quale si può ottenere lo stesso effetto terapeutico utilizzando frazionamenti e dosi totali diverse. I risultati hanno condotto alla conclusione che non vi è differenza statisticamente significativa nel controllo del dolore tra ipofrazionamenti di durata più protratta e quelli più brevi e che il trattamento antalgico effettuato in fase iniziale della comparsa del dolore consente di ottenere una maggiore percentuale di risposta completa. Negli ultimi 15 anni, specialmente nelle scuole del Nord Europa, si è cercato di effettuare radioterapia antalgica utilizzando una singola seduta ad alte dosi. In tal senso sono stati eseguiti molti studi randomizzati di confronto tra un trattamento multifrazionato e quello in singola. Questi studi hanno dimostrato che non c è una differenza tra il monofrazionamento ed il trattamento in più frazioni nella palliazione del dolore, nella qualità di vita e negli effetti collaterali. Per quanto riguarda la prevenzione di fratture patologiche, la radioterapia erogata ad alte dosi esercita un azione tumoricida sulla lesione ossea bersaglio; ciò determina la formazione di un tessuto fibroso riparatorio che può andare anche incontro a mineralizzazione. Tuttavia il neo-tessuto cicatriziale a differenza del fisiologico tessuto osseo manca della tipica microarchitettura trabecolare responsabile della stabilità e della resistenza alle fratture patologiche. Da un punto di vista fisiopatologico, si potrebbe quindi affermare che la radioterapia non garantisce una sicura prevenzione delle fratture. Quindi per i pazienti con dolenti ± rischio di frattura patologica è indicato un trattamento radiante in seduta unica di 8 Gy. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

11 La possibilità di effettuare un retreatment va valutata in base alle modalità tecniche del precedente trattamento e del segmento osseo (in funzione degli organi a rischio esposti). Non ci sono studi randomizzati che consentano di definire quale sia la dose ottimale per il retreatment delle. La reirradiazione delle è possibile e consente di ottenere una palliazione efficace, specie per pazienti in buone condizioni generali (ECOG 0-1) che hanno avuto una buona risposta al primo ciclo di radioterapia. Jeremic consiglia una seduta unica di 4 Gy. La compressione midollare metastatica (CMM). rappresenta, come visto in precedenza, una delle complicanze più temibili nei pazienti con metastasi vertebrali e si avvale di trattamento sia chirurgico, come descritto più avanti, che radioterapico. Entrambi gli approcci, da soli o in associazione sono validi e consentono di ottenere pari risultati in termini di sopravvivenza e di miglioramento dello stato funzionale del paziente. La decisione terapeutica deve essere quindi individualizzata non essendoci una dimostrazione certa della superiorità della chirurgia rispetto alla radioterapia. I regimi radioterapici con frazionamenti convenzionali (2 Gy per frazione fino alla dose totale di Gy) oggi sono per lo più abbandonati in favore di trattamenti più brevi ( short-course ) con la somministrazione di dosi singole più elevate. Le analisi dei dati della letteratura hanno mostrato la pari efficacia terapeutica nel controllo del dolore degli ipofrazionamenti rispetto a quelli convenzionali. Pur non esistendo studi randomizzati a riguardo, in genere nei pazienti con CMM e aspettativa di vita superiore a 6 mesi (istologia favorevole linfoma, mieloma, seminoma e carcinoma di mammella e prostata, buon performance status, assenza di deficit neurologico e malattia primitiva controllata) si tende ad utilizzare ipofrazionamenti del tipo 3 Gy per 10 frazioni fino a 30 Gy in 2 settimane ovvero 4 Gy per 5 frazioni consecutive fino a 20 Gy. Di contro nei rimanenti pazienti, quelli a prognosi sfavorevole (aspettativa di vita inferiore a 6 mesi) che rappresentano la maggioranza dei casi, è stato dimostrato che il bifrazionamento della dose (8 Gy x 2 in una settimana) ovvero la dose unica di 8 Gy sono efficaci e scevri da danno midollare iatrogeno quanto frazionamenti più prolungati. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

12 La RM è l esame diagnostico ottimale per l esecuzione di un migliore trattamento radiante, in quanto è in grado di identificare sia il danno osseo vertebrale sia quello dei tessuti molli circostanti causa della CMM. Dopo la radioterapia può presentarsi una recidiva nel 16-25% dei casi, recidiva che spesso (64%) si verifica nei due corpi vertebrali sopra o sotto la sede della CMM, per cui al momento della pianificazione della radioterapia bisogna comprendere nel campo di irradiazione la lesione ossea e/o paravertebrale con un estensione caudale e craniale di due vertebre. E necessario inoltre controllare nel tempo attentamente i pazienti trattati, programmando prontamente un nuovo controllo RM laddove possa rilevarsi il sospetto clinico di una nuova CMM e poter valutare l esecuzione di una chirurgia o di una re-irradiazione. Considerando il potenziale danno iatrogeno midollare di una re-irradiazione è possibile la reirradiazione in pazienti adeguatamente selezionati. Se è presente un istologia associata a prognosi favorevole si preferisce un trattamento radiante di 2 Gy frazione fino alla dose totale di Gy. Se l istologia è a prognosi sfavorevole possono essere utilizzati regimi di radioterapia quali 8 Gy frazione fino alla dose totale di 16 Gy ovvero 8 Gy in dose unica. Terapia radio metabolica La maggior parte dei pazienti con presenta lesioni multiple. In presenza di diffuse la radioterapia a fasci esterni deve essere erogata su campi ampi. Ciò incrementa notevolmente il rischio di effetti collaterali sistemici, in particolare gastroenterici ed ematologici che ne limitano le indicazioni. La radioterapia metabolica si basa sull utilizzo di radionuclidi somministrati per via orale o parenterale in grado di localizzarsi specificatamente nel sito delle metastasi e di emettere radiazioni ionizzanti in un percorso molto limitato. In pazienti con malattia metastatica estesa la radioterapia metabolica, data la sua distribuzione sistemica, rappresenta quindi una valida opzione terapeutica. I radiofarmaci possono essere distinti in oncotropi e osteotropi. I primi hanno un affinità specifica per le cellule neoplastiche, come ad esempio lo Iodio 131,utilizzato a fini diagnostici e terapeutici nei tumori differenziati della tiroide, e la meta-iodio-benzilguanidina (MIBG), precursore delle catecolamine, impiegata nei tumori neuroendocrini e nei feocromocitomi. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

13 I secondi non hanno affinità con il tessuto neoplastico, ma si localizzano nelle sedi di rimaneggiamento osseo dove possono espletare l effetto antalgico e un azione diretta antitumorale. Per eseguire la terapia metabolica, è necessario effettuare una scintigrafia ossea con difosfonati che permette di evidenziare le sedi di rimaneggiamento osseo. I requisiti essenziali del radiofarmaco ideale per la cura delle sono: - selettiva captazione da parte delle metastasi; - rapida clearance dai tessuti molli e dall osso sano; - emissione di energia compresa tra 0.8 e 2 MeV; - biodistribuzione simile a quella dei difosfonati; - limitato irraggiamento del midollo osseo; - emivita fisica maggiore o uguale all emivita biologica; - pronta disponibilità e costi ragionevoli. I radiofarmaci più comunemente utilizzati nella pratica clinica sono il fosforo-ortofosfato (P- 32), lo Stronzio-89 (Sr-39), il Samario-EDTMP (Sm-153) e il Renio-HEDP (Re-186) La radioterapia con SR-89 è indicata principalmente nella terapia delle da carcinoma prostatico ormonorefrattario ed è efficace nel controllo del dolore nei pazienti con multiple con intensità pari alla radioterapia a fasci esterni. Inoltre la radioterapia metabolica con somministrazione di Sr-89 associata alla chemioterapia ottiene un maggiore controllo del dolore rispetto alla sola radioterapia, anche se con un potenziale incremento della tossicità ematologica. Uno degli aspetti organizzativi più importanti di cui si deve tenere conto nella programmazione dei trattamenti di terapia radiometabolica è rappresentato dalla modalità di ricovero dei pazienti in cura. I radiofarmaci emettono fotoni e radiazioni beta e vengono eliminati per via renale e intestinale. Ciò rappresenta un rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti per la popolazione sana a contatto con il paziente e di contaminazione ambientale (smaltimento dei rifiuti radioattivi). E quindi estremamente importante che siano definite delle regole chiare che indichino quando sia possibile effettuare la terapia radiometabolica in regime ambulatoriale e, in caso di ricovero, quando sia possibile dimettere il paziente. Tali regole devono garantire che l eventuale irradiazione di individui della popolazione a contatto con i PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

14 pazienti sia mantenuta entro livelli accettabili, inferiori ai limiti di dose fissati dalla legislazione vigente. I radiofarmaci impiegati nel trattamento delle hanno una emivita molto ridotta ed emettono radiazioni beta, con un emissione fotonica di minima entità. Ciò comporta trascurabili rischi di irradiazione esterna della popolazione sana, irrilevante contaminazione ambientale, e necessità di ricovero solo per paziente incontinenti. In definitiva i radiofarmaci sono efficaci nel trattamento del dolore per pazienti con plurime. In considerazione della tossicità ematologia associata e della clearance renale di questi farmaci, la terapia metabolica può essere applicata soltanto a pazienti con buona funzionalità midollare e renale, e necessita di adeguate norme di radioprotezione previste dalla legge La radioterapia metabolica è efficace nel controllo del dolore nei pazienti con multiple al pari della radioterapia a fasci esterni, con indicazione specifica nel carcinoma prostatico ormono-refrattario plurimetastatizzato. La radioterapia metabolica associata alla chemioterapia ottiene un maggiore controllo del dolore rispetto alla sola radioterapia, con un potenziale incremento della tossicità ematologica. L aggiunta della terapia radiometabolica alla radioterapia a fasci esterni non aumenta la probabilità di controllo del dolore. Il RUOLO DELLA TERAPIA DEL DOLORE Il dolore osseo neoplastico e una manifestazione devastante del cancro metastatico ed e spesso uno dei sintomi piu comuni riferiti dai pazienti. Il carcinoma mammario e prostatico metastatici sono i principali contribuenti alla prevalenza del dolore osseo da cancro poiche le sono presenti in oltre il 90% dei pazienti con queste patologie. Il dolore da e caratterizzato dalla presenza prevalente di dolore intenso durante il movimento anche di modesta entita come il tossire, il girarsi nel letto, il muovere gli arti. La presenza di allodinia meccanica in alcune sedi metastatiche e la percezione dolorosa di stimoli meccanici che non sono normalmente percepiti come dolorosi. Il beneficio clinico delle terapie sintomatiche nei pazienti con cancro deve essere valutato sulla base di misure soggettive dei sintomi, della PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

15 qualità di vita e del performance status oltre al giudizio di efficacia fornito dal paziente. Esistono delle scale unidimensionali che misurano esclusivamente l intensità del dolore (analogiche visive, numeriche, verbali) e scale multidimensionali che valutano anche altri aspetti della vita del paziente [es Edmonton Symptom Assessment System ESAS, Brief Pain Inventory BPI. Non esistono in letteratura linee guida di trattamento farmacologico specifico nei pazienti con. Quindi, per quanto riguarda il trattamento del dolore da cancro con farmaci analgesici ci riferiamo alle linee guida e raccomandazioni pratiche della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle linee guida dell Associazione Europea di Cure Palliative (EAPC). Le linee guida dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il trattamento del dolore da cancro, suggeriscono un approccio sequenziale a tre scalini. La sequenza prevede il passaggio da farmaci per il dolore lieve (non oppioidi) a farmaci per il dolore lieve-moderato (oppioidi deboli) a farmaci per il dolore moderato-severo (oppioidi forti), in funzione della persistenza del dolore e della sua intensità. *l ossicodone, quando usato a basse dosi (5 mg) in associazione al paracetamolo (325 mg) può rientrare nel 2 gradino, a dosi superiori rientra nel 3 gradino PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

16 La tabella mostra la scala dell OMS e i farmaci disponibili attualmente in Italia. Ad ogni gradino possono essere associati i farmaci adiuvanti. I farmaci non-oppioidi, oppioidi e adiuvanti (cortisonici, antiepilettici, anestetici locali, antidepressivi) sono somministrati singolarmente o in associazione secondo il tipo e l intensità della sintomatologia dolorosa. Gli antinfiammatori sono raccomandati come primo scalino della scala analgesica dell OMS o in associazione agli oppioidi per dolore di intensità più severa. Sono inoltre ritenuti particolarmente efficaci nel dolore da metastasi ossee per il loro effetto inibitorio sulla ciclo-ossigenasi e quindi sulla sintesi delle prostaglandine. Gli oppioidi analgesici indicati per il trattamento del dolore da cancro di intensità lievemoderata sono: codeina, tramadolo e destropropossifene. Nonostante la carenza di evidenze, lo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) conclude che il tramadolo non ha sostanziali vantaggi clinici rispetto ad altri oppioidi del 2 gradino. Uno studio pubblicato nel 2005 ha mostrato che il salto del 2 gradino si associa ad una riduzione delle giornate con dolore più intenso, ma con un aumentata incidenza degli effetti collaterali. I farmaci disponibili per il trattamento del dolore da moderato a severo sono: morfina, metadone, ossicodone, idromorfone, fentanyl, buprenorfina. Per l utilizzo di tali farmaci si può fare riferimento alle raccomandazioni dell EAPC (tabella 2). Secondo l OMS e l EAPC, una efficace terapia analgesica deve possedere i seguenti requisiti: -Prevenire l insorgenza del dolore; per questo motivo i farmaci non devono essere assunti al bisogno, ma a orari regolari, tenuto conto della loro emivita plasmatica, biodisponibilità e durata d azione. La somministrazione al bisogno deve essere riservata per trattare il dolore che sopraggiunge nonostante il paziente sia già in trattamento con farmaci somministrati ad intervalli prefissati (breakthroughpain). -Essere di semplice somministrazione. Per questo motivo la somministrazione orale è ritenuta la migliore. -Essere modificata con tempestività quando l analgesico cessa di essere efficace. -Essere personalizzata per quanto riguarda i dosaggi, le vie di somministrazione ed il tipo di farmaco utilizzato. PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

17 Un approccio farmacologico al dolore, basato prevalentemente sull uso corretto degli oppioidi analgesici, consente di controllare il sintomo in circa il 90% dei casi (15). Raccomandazioni EAPC: - La morfina è l oppioide di prima scelta per il dolore oncologico moderato-severo - La via di somministrazione preferibile per la morfina è quella orale - La via di somministrazione alternativa più valida per la morfina è quella sottocutanea - Il rapporto morfina orale - morfina sottocutanea varia da 2:1 a 3:1 - L infusione endovenosa di morfina è preferibile nei soggetti con cateteri venosi, con edema generalizzato, con disturbi della coagulazione, con circolazione periferica compromessa, con eritema post somministrazione sottocutanea - Il rapporto morfina orale - morfina endovenosa varia da 2:1 a 3:1 - L utilizzo di fentanyl transmucosale è efficace nel dolore acuto in pazienti stabilizzati con morfina orale o con altro oppioide - L ossicodone e l idromorfone sono un alternativa efficace alla morfina per os - Il metadone è una alternativa efficace alla morfina per os, ma deve essere maneggiato con cura a causa delle variabilità farmacologiche interindividuali - Il fentanyl transdermico è un efficace alternativa alla morfina orale, ma andrebbe riservato ai pazienti in terapia con oppioidi a dose stabile - La somministrazione spinale di oppioidi dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti che manifestano analgesia inadeguata nonostante l uso ottimale di oppioidi sistemici. Sintesi e Raccomandazioni: o Il rapporto morfina orale/ morfina sottocutanea/endovenosa è 2:1, 3:1 o L utilizzo di fentanyl transmucosale è efficace nel dolore acuto in pazienti stabilizzati con morfina orale o con altro oppioide o L ossicodone ha la stessa efficacia della morfina per os PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

18 o Il metadone ha la stessa efficacia della morfina per os, ma presenta variabilità farmacologiche interindividuali o Il fentanyl transdermico ha la stessa efficacia della morfina orale ma richiede titolazione o La somministrazione intratecale o peridurale è in grado di recuperare efficacia terapeutica nei pazienti che manifestano analgesia inadeguata nonostante l uso ottimale di oppioidi sistemici o La morfina è l oppioide di prima scelta per il dolore oncologico moderato-severo o La via di somministrazione preferibile per la morfina è quella orale o La via di somministrazione alternativa più valida per la morfina è quella sottocutanea o L infusione endovenosa di morfina è preferibile nei soggetti con cateteri venosi, con edema generalizzato, con disturbi della coagulazione, con circolazione periferica compromessa, con eritema post somministrazione sottocutanea o ossicodone e metadone sono trattamenti alternativi appropriati alla morfina o il fentanyl transdermico è un trattamento alternativo appropriato nei pazienti già in terapia con oppioidi a dose stabile o il fentanyl transmucosale può essere utilizzato nel dolore acuto incidente in pazienti stabilizzati con altro oppiode o La somministrazione intratecale o peridurale di oppioidi dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti che manifestano analgesia inadeguata nonostante l uso ottimale di oppioidi sistemici o La terapia palliativa con acido zoledronico è un approccio terapeutico appropriato nei pazienti con dolore da o La terapia radiometabolica è un approccio terapeutico appropriato nei pazienti con dolore da non in trattamento con farmaci antiblastici o La radioterapia esterna è un approccio terapeutico appropriato nei pazienti con dolore da Per quanto riguarda il ruolo dei bifosfonati (BP) nella terapia antalgica, diversi studi indicano che alcuni di essi risultino efficaci non solo nel diminuire il rischio di eventi PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

19 scheletrici ma anche nel ridurre il dolore osseo e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita dei pazienti in diverse patologie tumorali Questo è stato dimostrato in numerosi studi adeguatamente dimensionati, tuttavia va sottolineato che nella maggior parte degli studi, il consumo di analgesici si è mantenuto quasi sempre invariato tra i pazienti trattati con BP e quelli non trattati, indicando chiaramente che i BP non sostituiscono la terapia anti-dolorifica convenzionale ma contribuiscono con effetto additivo coanalgesico. Oltre ad un controllo del dolore a lungo termine dovuto ai benefici effetti sull integrità ossea, i BP sembrano esercitare effetti analgesici anche sul dolore non responsivo ad alte dosi di oppioidi analgesici quando somministrati con una dose di carico. IL RUOLO DELLA CHIRURGIA Nei pazienti affetti da, la determinazione del trattamento chirurgico corretto e del timing chirurgico risulta fondamentale, ricordando che il trattamento di questi pazienti deve tenere in considerazione la prognosi e la qualità di vita residua. Da un punto di vista diagnostico, è necessario eseguire sempre, quando possibile, alcuni fondamentali esami radiologici: esame radiografico standard del segmento scheletrico coinvolto, anche per distinguere tra una metastasi dello scheletro assiale da quello appendicolare; scintigrafia scheletrica globale per valutare il numero delle lesioni scheletriche; TC total body con mezzo di contrasto per la determinazione delle eventuali metastasi viscerali. Questo esame può essere sostituito dalla PET, anche se non tutti i centri ne sono dotati; RMN con mezzo di contrasto della lesione coinvolta per studiare i rapporti con le parti molli circostanti; nel caso di lesioni vertebrali la RMN deve riguardare il rachide in toto, perché sono frequenti le lesioni vertebrali multiple contestuali, anche non necessariamente captanti alla scintigrafia; TC del segmento scheletrico coinvolto per studiare l entità del danno corticale. La RMN e la TC del segmento servono per la scelta terapeutica, che sarà tanto più aggressiva in funzione della migliore prognosi in relazione all istotipo, ma anche alla sede della lesione (per es il collo del femore). Si raccomanda comunque, in presenza di qualsiasi dubbio diagnostico, di eseguire una biopsia, anche estemporanea, della lesione ossea anche all atto dell intervento chirurgico, PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

20 ed in presenza di dubbio di nuova primitività, eseguire solo la biopsia. Ed attendere l istologico definitivo per pianificare il trattamento corretto. Quando si prende in considerazione il ruolo della chirurgia in questi tipi di pazienti è fondamentale prendere in considerazione i principali fattori prognostici della malattia metastatica: le caratteristiche biologiche, l aspettativa di sopravvivenza (tipo di tumore primitivo), l estensione della malattia (lesione unica o multipla), le condizioni generali del paziente (performance status); l intervallo libero da malattia; le caratteristiche biomeccaniche: presenza o rischio di frattura patologica nelle ossa lunghe principali (sede e dimensioni della lesione; tipo di lesione litica o addensante); sensibilità prevista alle terapie non chirurgiche (chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia etc.). Le indicazioni all intervento sono ormai standardizzate, le tecniche chirurgiche sono più difficilmente standardizzabili, richiedendo un elettività chirurgica capace di utilizzare le tecniche e dei mezzi di sintesi e le protesi di volta in volta in funzione delle lesioni. Per quanto riguarda i pazienti con da carcinoma degli arti e dei cingoli sono assegnati ad una di quattro classi (Tab.1): PDT SC Oncologia Medica Protocollo per il paziente oncologico affetto da Rev. 1 del 31/12/ /31

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL RUOLO DELL ORTOPEDICO

IL RUOLO DELL ORTOPEDICO AUSL TA/1 P.O. CENTRALE STABILIMENTO SS. ANNUNZIATA TARANTO STRUTTURA COMPESSA ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA dott. Cosimo MONTELEONE TARANTO 16-17 MARZO 2007 CIRCOLO UFFICIALI DELLA MARINA MILITARE Direttore

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

chirurgiarticolare.it

chirurgiarticolare.it LE NEOPLASIE DELLE OSSA E DELLE PARTI MOLLI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Cremona 2009 1 METASTASI OSSEE Sede metastatica più rappresentata dopo polmone e fegato Il 15% dei carcinomi metastatizza allo scheletro

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli