IL PATTO DEI SINDACI: PERCORSO E STRUMENTI Impegni ed opportunità per una Comunità Locale Portoferraio 21 Marzo Giovanna Rossi, Roberto Bianco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PATTO DEI SINDACI: PERCORSO E STRUMENTI Impegni ed opportunità per una Comunità Locale Portoferraio 21 Marzo 2012. Giovanna Rossi, Roberto Bianco"

Transcript

1 IL PATTO DEI SINDACI: PERCORSO E STRUMENTI Impegni ed opportunità per una Comunità Locale Portoferraio 21 Marzo 2012 Giovanna Rossi, Roberto Bianco 1

2 INDICE: 1. Il Piano clima: il contesto europeo 1. Il Processo: attivazione, redazione, monitoraggio (implementazione delle azioni) 2. Isola d Elba: Prima Isola Italiana ad emissioni zero 1. Gli strumenti: Un alleanza pubblico privato per lo sviluppo delle azioni del PAES Il Progetto L.A.C.R.e 2

3 Il Piano Clima: il contesto europeo Pacchetto clima EU Il 29 gennaio 2008 la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) un iniziativa per coinvolgere attivamente le cittàeuropee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le cittàeuropee a predisporre un Piano di Azione con l obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabili, che migliorino l efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l uso razionale dell Energia In Europa hanno aderito città(dato del 20/03/2012) In Italia hanno aderito finora comuni In Provincia di Livorno ha aderito solo 1 Comune (Marciana M.na) 3

4 Che cosa prevede il Patto dei sindaci: gli step principali 4

5 Come aderire: i primi step L iniziativa del Patto dei Sindaci viene presentata al Consiglio Comunale o ad un autorità decisionale equivalente; Il Consiglio Comunale adotta formalmente il Patto dei Sindaci e delega il Sindaco (o un altro rappresentante del Consiglio stesso) alla firma del modulo di adesione; Il Consiglio Comunale informa la Commissione in merito alla propria decisione inviando un alla casella di posta elettronica dell Ufficio del Patto dei Sindaci ( Il Consiglio Comunale riceve conferma tramite , con le informazioni sulle fasi successive. 5

6 E dopo aver aderito? OUTPUT TEMPI L inventario delle Emissioni di gas serra del COMUNE (Baseline Emssion Inventory) Il Piano per l energia sostenibile approvato dal Consiglio Comunale (SEAP) Template da spedire dal sito del Patto Entro un anno dalla sottoscrizione del Patto Report di implementazione del Piano (Action Report) Monitoraggio dell inventario delle emissioni(monitoring Emission Inventory) Ogni due anni dopo l invio del SEAP 6 6

7 Che cos è il PAES Le cittàche hanno ratificato il Patto dei Sindaci, si impegnano a presentare, entro l anno successivo alla ratifica, il proprio Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES), approvato dal Consiglio Comunale Il PAES delinea le politiche e le misure che la cittàintende realizzare per il raggiungimento degli obiettivi del Patto in termini di riduzionedelle emissioni di CO 2 entro il 2020 almeno il 20% di riduzione delle emissioni. il Template per redigere il PAES L AMBITO E I TEMPI DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Gli impegni del Patto riguardano l intera area geografica della città/regione, il Piano di Azione per l Energia Sostenibile deve includere azioni concernenti sia il settore pubblico che quello privato IL MONITORAGGIO Nei SEAP devono essere specificate le misure e gli indicatori previsti per monitorare i risultati sia in termini di misure attuate che di riduzione di CO2. L attuazione dei SEAP sarà monitorata regolarmente (con cadenza biennale). 7

8 Le opportunità dell adesione al Patto dei Sindaci Possibilitàdi accedere a fondi di finanziamento EU finalizzati esclusivamente ai membri del Patto dei Sindaci Possibilitàdi integrare le politiche giàin essere nel Comune in un ottica di sinergia con la campagna EU (Bilancio di sostenibilità, Piano Energetico ecc.) Possibilità di fare parte di un network europeo 8

9 Il percorso del Patto dei Sindaci FASE STEP A. Attivazione Commitment e firma del Patto Adattamento delle strutture amministrative della città Sviluppo del supporto degli stakeholders B. Pianificazione Valutazione della situazione attuale Definizione della visione di lungo periodo Redazione del Piano Approvazione del Piano C. Implementazione Implementazione delle azioni inserite nel piano D. Monitoraggio e reporting Monitoraggio Invio del report sull implementazione del Piano Review 9

10 A. ATTIVAZIONE COMMITMENT E FIRMA DEL PATTO 1. Per assicurare il successo dell intero processo di redazione e implementazione del PAES èfondamentale che ci sia un forte supporto da parte dei rappresentanti politici a livello della città 2. I decisori chiave del Comune devono predisporre le giuste risorse finanziarie e umane con un mandato adeguato e tempo sufficiente per redigere ed attuare il PAES 3. E essenziale che essi siano direttamente coinvolti nella elaborazione del PAES e che ci sia un filo diretto fra tecnici e politici. 10

11 A. ATTIVAZIONE ADATTAMENTO STRUTTURE AMMINISTRATIVE La realizzazione del PAES èun processo impegnativo sia a livello di risorse economiche che umane e per questo deve essere pianificato e gestito in modo adeguato. E particolarmente importante il coordinamento fra i vari settoricome ad esempio: o Settore ambiente o Settore urbanistica o Settore sviluppo economico o Settore mobilitàecc. Una chiara struttura organizzativa e una chiara divisione delle responsabilità è un prerequisito per attuare con successo il SEAP 11

12 A. ATTIVAZIONE SVILUPPO DEL SUPPORTO DEGLI STAKEHOLDERS Tutti i membri della societàhanno un ruolo chiave nella gestione dei problemi che derivano dal consumo di energia e nella lotta al cambiamento climatico Autorità locali e società civile devono quindi stabilire una comune visione per il futuro, devono definire un percorso che permetta a questa visione di realizzarsi e investire in modo adeguato con risorse finanziare ed economiche 12

13 B. PIANIFICAZIONE VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE La valutazione della situazione attuale è formata da diversi step: 1.Analisi della legislazione rilevante in materia energetica o di cambiamento climatico 2.La redazione di una Baseline Review e del Baseline Emission Inventory 3.L analisi SWOT del Comune Il Baseline Emission Inventory: BEI E l inventario iniziale delle emissioni di CO 2 della città che identifica i settori maggiormente responsabili delle emissioni di CO 2 del territorio sui quali è necessario intervenire 13

14 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI (Baseline Emission Inventory) L inventario di Base delle Emissioni ha origine dal Bilancio di Energia Primaria: [TEP] Civile Trasporti Agricoltura Industria Produzione energia elettrica Totale Combustibili solidi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Prodotti petroliferi 341, ,8 48,7 11,2 0, ,8 Gas 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fonti rinnovabili 2,2 0,0 0,0 0,0 2,4 4,6 Totale consumo energetico primario 343, ,8 48,7 11,2 2, ,4 TEP: Tonnellate Equivalenti di Petrolio 14

15 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI un esempio CO 2 emissions [t] Category Electricity Heat cold Natural gas Liquid gas Heating oil Fossil Fuels Diesel Gasoline Lignite Coal Other fossil fuels Plant oil Biofuel Renewable Other biomass Solar thermal Geothermal Total BUILDINGS, EQUIPMENT / FACILITIES & INDUSTRIES Municipal buildings, equipment/facilities 0,0 0,0 0,0 45,1 5,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 50,4 Tertiary (non municipal) buildings, equipment/facilities 0,0 0,0 0,0 137,8 167,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 305,3 Residential buildings 0,0 0,0 0,0 335,6 548,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 884,2 Municipal public lighting 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industries (excluding industries involved in the EU Emission trading scheme - ETS) 0,0 0,0 0,0 0,0 35,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 35,9 Subtotal 0,0 0,0 0,0 518,5 757,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1275,9 TRASPORT Municipal fleet 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,0 Public trasport 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Private and commercial trasport 0,0 0,0 0,0 63,5 0,0 3255,3 1379,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4698,2 Subtotal 0,0 0,0 0,0 63,5 0,0 3255,3 1383,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4702,2 OTHER Waste management Water management please specify Subtotal 0,0 TOTAL 0,0 0,0 0,0 582,0 757,4 3255,3 1383,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5978,1 15

16 B. PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DELLA VISIONE DI LUNGO PERIODO La visione di lungo periodo E importante stabilire una visione di lungo periodo che guidi la cittàverso gli obiettivi del Patto dei sindaci al La visione di lungo periodo deve indicare la direzione verso cuil autoritàlocale si vuole muovere. La visione deve essere in linea con gli impegni presi con il Patto dei Sindaci (almeno 20% di riduzioni di CO 2 al 2020), ma può essere anche piùambiziosa di così, molte cittàinfatti hanno giàpianificato di diventare carbon neutral nel lungo periodo. E importante definire obiettivi e target in modo chiaro 16

17 B. PIANIFICAZIONE REDAZIONE DEL PIANO La redazione del PAES èil momento cruciale di tutto il processo poichéèin questa fase che vengono definite le politiche e le misure che permetteranno di raggiungere gli obiettivi che sono stati precedentemente determinati. Gli step raccomandati per redigere il PAES: o Raccogliere le best practice o Definire delle priorità e selezionare azioni chiave e misure o Predisporre un analisi dei rischi o Specificare tempi, responsabilità, budget e risorse finanziarie per ogni azione oredigere una bozza del piano di azione oapprovare il piano e il budget ad esso associato oorganizzare delle review del PAES ad intervalli regolari Le linee guida individuano degli esempi di policies per i seguenti settori: oedifici otrasporti o Energie rinnovabili e generazione distribuita di energia oacquisti o Pianificazione urbanistica o Tecnologie informatiche 17

18 B. PIANIFICAZIONE APPROVAZIONE DEL PIANO La redazione del piano èseguita dall approvazioneche deve essere fatta dal Consiglio Municipale o da un organo ad esso equivalente. Il PAES deve essere poi inviato al referente della commissione EU per verifica e approvazione finale 18

19 C. IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI INSERITE NEL PIANO L implementazione èsicuramente la fase che richiede il maggior investimento di tempo, impegno e finanze. In questa fase èfondamentale avere un buon sistema di comunicazione sia interno che verso l esterno dell Amministrazione 19

20 D. MONITORAGGIO E REPORTING Il monitoraggio èuna parte fondamentale del processo che porta all attuazione del PAES; Un monitoraggio a scadenza regolare seguito da un adeguato adattamento del piano permette di avere un continuo miglioramento del processo di implementazione, esso include: Monitoraggio Reporting e invio dell implementation report Review del Piano I firmatari del Patto dei Sindaci si impegnano ad inviare un implementation report ogni due anni dopo l approvazione del piano per valutazione, monitoraggio e verifica ; Specifiche linee guida su monitoraggio e reporting verranno pubblicate dalla Commissione Europea a breve. 20

21 La Provincia di Livorno aderisce al Patto dei Sindaci Alleati chiave per l Ufficio del Patto dei Sindaci sono i coordinatori nazionali e territoriali (organi pubblici nazionali i primi, Province e Regioni i secondi) La Provincia di Livorno ha aderito al Patto dei Sindaci (deliberazione G.P. 15/Febbraio 2012) in qualità di struttura di coordinamento e di supporto ai comuni del territorio provinciale ed ha attivato la procedura per il riconoscimento da parte della Commissione Europea 21

22 La Provincia di Livorno aderisce al Patto dei Sindaci FUNZIONE E RUOLO DEL COORDINATORE ATTRIBUITO ALLE PROVINCE DAL PATTO DEI SINDACI Promuovere la conoscenza del Patto dei Sindaci fra le città della loro area e fornire supporto e coordinamento a tutti i firmatari Fornire assistenza strategica e tecnica alle città che vogliono partecipare al Patto dei Sindaci ma che mancano delle risorse necessarie per preparare un Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Supportare l implementazione dei PAES e l organizzazione di eventi per sensibilizzare sul tema Comunicare alla Commissione Europea i risultati ottenuti e partecipare alla implementazione strategica del Patto 22

23 Isola d Elba Un Piano di Azione per la Sostenibilità Si propone ai Sindaci elbani di: Aderire al Patto dei Sindaci sottoscrivendo il patto Adottare un Piano sulla sostenibilità dell intero territorio a partire dall elaborazione del PAES dell Elba, con la collaborazione di EALP (Agenzia Energetica della Provincia di Livorno), o dei singoli Comuni Sviluppare una specifica linea di progetto denominata: Isola d Elba, la prima isola ad emissioni zero in riferimento al settore turistico 23

24 Isola d Elba Un Piano di Azione per la Sostenibilità Obiettivo strategico: Rendere sostenibile il turismo elbano perseguendo l obiettivo delle emissioni zero del settore per un territorio più attrattivo e quindi più competitivo 24

25 Isola d Elba Un Piano di Azione per la Sostenibilità La Provincia intende sostenere il progetto favorendo lo sviluppo di partnership pubblico-privato sulla scorta della progettualità, azione e strumenti elaborati nell ambito del progetto LIFE/L.A.C.Re Local Alliance for Climate Responsibility, progetto che ha visto 5 Associazioni di categoria e 13 imprese del territorio provinciale impegnarsi, in modo volontario, in azioni tese a diminuire le emissioni di co2 ed incrementare il potenziale di innovazione green dei servizi offerti. 25

26 Alcune informazioni sul progetto L.A.C.R.e 26

27 Beneficiari Provincia di Livorno (Coord) Provincia di Ferrara Associazione LA21 Italiane Impronta Etica Indica (external techincal assistance) 27

28 Durata 01/01/ /12/2010 Budget ,00 28

29 Obiettivi Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici attraverso la realizzazione di partnership pubblicoprivato che facendo perno sulla Responsabilità Sociale di Impresa promuovano strategie efficaci per sviluppare una «low carbon economy» locale. In particolare, aiutare le imprese che sottoscrivono la partnership a: Dichiarare un obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti Definire un piano di interventi ad hoc per raggiungere tali obiettivi Misurare i risultati ottenuti attraverso una metodologia comune Instaurare un percorso di accountability e trasparenza che permetta di comunicare alla comunitàlocale gli impegni assunti, i risultati ottenuti e i benefici ambientali prodotti per la comunità 29

30 L idea Una partnership tra pubblico e privato Persone e organizzazioni provenienti dal settore pubblico, privato e dalla società civile, che si impegnano volontariamente e reciprocamente in relazioni innovative per perseguire obiettivi comuni attraverso la messa in comune delle loro risorse e competenze (Copenaghen Centre) per la protezione del clima e la promozione della 30 economia a basso impatto

31 La climate responsability Esiste una condivisione delle responsabilitàdi protezione del sistema terreste e del clima tra tutti i soggetti, pubblici e privati. 31

32 Gli attori di una PPP CHI Settore Privato Settore Pubblico Settore nonprofit Cosa porta - Competenze, tecnologie e soluzioni - Conoscenze degli utilizzatori finali - Conoscenza del territorio - Finanziamenti - Facilitatore privato - Fiducia - Conoscenza dell ambito di intervento Cosa acquisisce (benefici) - Migliora la conoscenza del mercato - Rafforza i rapporti con gli stakeholder e la reputazione -Dissemina valori positivi tra i dipendenti - Potenzia il know-how - Realizza con efficienza ed efficacia le proprie politiche sociali - Conosce nuovi metodi di lavoro (riduce i tempi burocratici) - Migliora la conoscenza del territorio - Riceve un supporto economico - Recupera il proprio ruolo nella società civile - Implementa i propri programmi attraverso il sostegno economico e il supporto pubblico - Ottiene legittimazione della propria attività - Migliora la comunicazione interna ed esterna 32

33 La partnership: una situazione win-win Cosa porta Cosa acquisisce Privato Potenziale di intervento sulle emissioni Soluzioni e tecnologie Migliora la propria efficienza; Innova la propria offerta; Migliora la conoscenza del mercato; Potenzia il know-how; Rafforza i rapporti con gli stakeholder e la reputazione Pubblico Conoscenza del territorio Garanzia degli accordi Risorse Attiva un rapporto diretto con le aziende; Rafforza e innova il proprio ruolo Coinvolge direttamente il settore produttivo nell attuazione delle proprie politiche ambientali 33

34 La partnership pubblico-privato Promotori Aderenti

35 Gli strumenti della PPP: primo monitoraggio Azienda CF iniziale (tonnco2 eq) Potenziale di riduzione su CF iniziale Riduzione da monitoraggio (tonnco2 eq) Riduzione % su CF iniziale 1 27,70 73,2 % 20,1 72,5 % ,00 5,4 % 274,8 5,4 % ,00 6,7 % 0,5 0,01 % ,00 9,9 % 94,8 8 % 5 205, % 219,9 100 % 6 In corso In corso In corso In corso 7 180,00 In corso In corso In corso , ,80 2,5 % In corso In corso ,00 23,1 % 596,2 23,1 % ,00 1,7 % In corso In corso ,50 1,6 % 0,2 0,003 % ,50 29,3 % 24,8 4 % , ,7

36 Una sintesi dei risultati Carbon foot-print 2009 totale aziende LACRE Emissioni totali CO2 Provincia ton CO2 eq ton CO2 eq Emissioni CO2 Provincia 2010 escluse centrali termoelettriche ton CO2 eq % imprese Lacre su totale emissioni 1,3 % % imprese Lacre su emissioni totali escluse centrali termoelettriche 3,3 % Interventi ed impegni aziende Lacre nella riduzione della CO2 ( ) ton CO2 eq % riduzione delle emissioni di CO2 delle aziende Lacre rispetto al ,0 %

37 Obiettivo dell iniziativa della Provincia tramite l adesione al Patto dei Sindaci dell Elba elaborazione di un piano d Azione per lo sviluppo di progetti per risparmio energia e utilizzo fonti rinnovabili contenere i consumi di energia, sviluppare l uso delle fonti rinnovabili ed accrescere la sostenibilità ambientale dell Isola migliorare le performance ambientali delle attivitàturistiche (coinvolgimento di un certo numero di imprese nella definizione di un percorso volontario) favorire la sostenibilità del turismo e perseguire il risultato zero emissioni del settore accrescere la competitivitàdel territorio qualificando le attività(a partire dal turismo) dal punto di vista ambientale

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Giovanna Rossi g.rossi@provincia.livorno.it Roberto Bianco direttore@ealp.it

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci Dario Miroglio Direzione Ambiente Energia Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile La dimensione del problema In un anno

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Un progetto territoriale condiviso. Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno

Un progetto territoriale condiviso. Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno Il Piano di Azione Congiunto per l Energia sostenibile dell Isola d Elba Un progetto territoriale condiviso Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno LA RISPOSTA DEL JRC 2 Gli Interventi previsti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile SUNSHINE Training Workshop on Energy Maps Ferrara, 25 settembre 2015 Valentina Caroli Comune di Ferrara Per le Comunità

Dettagli

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova Padova verso il Piano Clima Michele Zuin Settore Ambiente Comune di Padova Adesione al Patto dei sindaci e alla Campagna SEE Con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Giovanni Vicentini La strategia europea al 2020 20% di fonti rinnovabili nei consumi energetici per usi finali 20% in meno (rispetto al livello tendenziale al 2020) nei consumi

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile

Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile Garaguso Scalo (Mt), 29 Gennaio 2011 La campagna SEE e il Patto dei Sindaci: iniziative a supporto degli obiettivi europei al

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna 21 marzo 2013 Dott. Le emissioni di CO 2 in aree urbane Le città utilizzano circa il 75% dell energia consumata in Europa, generando l 80% di emissioni

Dettagli

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MANERGY PAES; esperienze di preparazione in MANERGY Sfide sulla raccolta dei dati energetici Qualità nella raccolta dei dati come base per l'efficienza energetica Treviso, 22 novembre 2013 Antonio Zonta,

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi

AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA CLEXi Aggiornamento del 1.12.2015, versione 1.9.1 Sommario In breve, cosa cambia...2 L aggiornamento per gli account CLEXi già attivi...2 L aggiornamento per chi attiva

Dettagli

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» CBC IPA ADRIATICO 2007/2013 ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Bari, Palace Hotel, 09 Settembre 2014 Claudio Polignano, Responsabile di progetto IL PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici MAYORS ADAPT Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici Webinar, Pratiche di sostenibilità, 30 Aprile 2014 Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia Indice presentazione

Dettagli

Il Patto dei sindaci contro i cambiamenti climatici:

Il Patto dei sindaci contro i cambiamenti climatici: Il Patto dei sindaci contro i cambiamenti climatici: Uscire dalla crisi investendo sul territorio Il Patto dei Sindaci e l e-book della Rete A21L della Toscana Aldo Nepi Regione Toscana DG Governo del

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico Marzio Marzorati Coordinamento Agende 21 locali italiane Orsola Bolognani - Ambiente Italia Rimini, 10 novembre

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA Presentazione del volume ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA La campagna Energia sostenibile per l Europa (SEE) e il Patto dei Sindaci (Perugia, 18 Gennaio 2010 ) Antonio Lumicisi Ministero dell

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Roma - 29/1/2008 Struttura della sessione 2 Global Compact

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Responsabilità Sociale d Impresa (CSR) Elenco Imprese Socialmente Responsabili, Informazione e Assistenza, Bilancio Sociale e di Sostenibilità, Formazione, Kit Digitale CSR, Ambiente imprenditori, liberi

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli