THE SMARTER WAY RAIL SYSTEMS ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THE SMARTER WAY RAIL SYSTEMS ITALIANO"

Transcript

1 THE SMARTER WAY RAIL SYSTEMS ITALIANO

2 Soluzioni impiantistiche innovati L odierno trasporto su rotaie di persone e merci pone costantemente nuove sfide alle parti del trasporto pubblico. E questo riguarda gestori, produttori di veicoli, fornitori di impianti, così come autorità preposte al rilascio di autorizzazioni e licenze, periti e istituzioni legislative. In questo campo la protezione antincendio ha assunto un ruolo sempre più importante. Produttori e gestori di veicoli vengono chiamati a svolgere notevoli mansioni in ambiti normativi disomogenei. In un periodo caratterizzato da contrasto fra i requisiti dettati dai regolamenti e i desideri dei clienti, le idee innovative e la loro realizzazione orientata al sistema rappresentano un importante mezzo per risolvere i problemi che insorgono in sede di realizzazione dei progetti di veicoli o nei processi autorizzativi. Per questo motivo, la FOGTEC Brandschutz GmbH & Co. KG ha integrato da oltre un decennio nella struttura aziendale un team specializzato nei trasporti su rotaie e ha costantemente provveduto al suo sviluppo e adeguamento. La FOGTEC Brandschutz GmbH & Co. KG, con sede a Colonia, si è attestata così come leader mondiale nella fornitura di soluzioni impiantistiche antincendio attive e destinate al mercato dei trasporti su rotaie e negli impianti di trasporto sotterraneo. Il team di ricera e sviluppo comprende ingegneri di tutte le specializzazioni per poter disporre in ogni momento del know-how necessario alla creazione di soluzioni mirate in sede di assistenza quotidiana ai clienti. Il reparto Rail Systems rappresenta oggi il più grande reparto specializzato in trasporto su rotaie di un azienda di sistemi antincendio. L unicità è costituita dalla competenza nei settori design, strutturazione e configurazione applicativa, coniugata con un know-how specifico dell ambito del trasporto su rotaie. A questo, si aggiunge il knowhow specifico in materia di autorizzazioni che la FOGTEC applica e mette a disposizione dei suoi clienti in tutto il mondo. La FOGTEC è riuscita, nel rispetto delle normative nazionali specifiche, a costruire una rete mondiale di assistenza ai produttori e ai gestori di veicoli e 2

3 ve per un trasporto sostenibile ad attestarsi come noto fornitore di impianti in tutti i continenti. Ciò avviene non solo in virtù di progetti e soluzioni sviluppati ad hoc per i clienti ma anche, e soprattutto, grazie alla costanza nell introduzione di innovazioni proprie. In questo quadro giocano un ruolo determinante gli sviluppi di impianti, con annessi processi autorizzativi per soluzioni di compensazione, in cui la FOGTEC Rail Systems svolge da anni un ruolo di apripista per tutti i partecipanti al mercato e ha promosso e contribuito a configurare in maniera decisiva l accettazione e i relativi processi di collaudo. Anche per questi meriti, l azienda è già stata insignita dei relativi premi per le innovazioni nel 2007 e nel In questo contesto erano di primaria importanza i criteri innovativi, la sostituzione dei requisiti normativi esistenti con misure antincendio attive e, pertanto, la progettazione di veicoli convenienti o addirittura la realizzazione di progetti di veicoli o di sistemi di trasporti. Oltre ai vantaggi commerciali, progettuali e tecnici delle soluzioni dei sistemi FOGTEC e al di là della priorità costituita dalla tutela delle persone, con le soluzioni intelligenti di Colonia si possono anche ottenere significativi vantaggi nel rispetto dei requisiti normativi: Trasporto transfrontaliero in tutta Europa Riduzione dei tempi di sospensione del funzionamento Maggiore disponibilità della flotta dei veicoli Maggiore flessibilità nella progettazione Riduzione dei premi assicurativi 3

4 La competenza crea il valore aggiunto e riduce l insorgenza di problemi nella quotidianità Già dal 2003 la FOGTEC Rail Systems assiste i suoi clienti anche in relazione ai requisiti generali antincendio nella progettazione di veicoli e nello sviluppo applicativo delle piattaforme veicoli esistenti. Attraverso le attività a livello mondiale e il costante contatto con normative e requisiti specifici dei singoli Paesi, ha maturato una competenza in tutti gli aspetti legati alla sicurezza antincendio, messa a disposizione dei clienti, su loro richiesta, anche indipendentemente dai sistemi antincendio FOGTEC. In stretta collaborazione con l Istituto per la ricerca applicata sugli incendi (Institut für angewandte Brandschutzforschung, IFAB) di Rostock, il settore Consulting della FOGTEC Rail Systems offre un ampio portafoglio a supporto dei produttori e gestori di veicoli. Esso è costituito soprattutto da: Engineering generale antincendio per la progettazione ex novo e l ammodernamento dei veicoli Analisi dei rischi di incendio Progetti antincendio Progetti di evacuazione Simulazioni CFD a fini certificativi Esecuzione di test di rilevamento fumi a scopi certificativi Esecuzioni di test antincendio in scala 1:1 Studi di fattibilità Valutazioni di affidabilità e determinazione dei costi del ciclo di vita per i sottosistemi Nella consapevolezza del ruolo sempre più importante assunto dalla protezione antincendio e dal suo peso nel processo di approvazione dei progetti di veicoli e per il loro funzionamento, sono necessarie una competenza nozionistica e le relative risorse di cui i produttori di veicoli spesso non dispongono sufficientemente. E qui che gli ingegneri della FOGTEC Rail Systems, in collaborazione con l IFAB, offrono, su richiesta e nell arco di pochi giorni, le competenze e le risorse per farsi carico delle mansioni relative a tutti gli aspetti tecnici antincendio ovvero per fornire supporto nello svolgimento delle stesse. Nei casi di progetti ampi come l autorizzazione di veicoli o nuovi progetti di piattaforme veicoli, gli ingegneri designati alla progettazione vengono inviati presso la sede del produttore o gestore di veicoli per garantire una comunicazione e un coordinamento ottimali. Non si tratta solo di assumersi gli incarichi dell Ente Certificatore o dell istituto di collaudo, bensì di prevedere le integrazioni necessarie al successo del collaudo come l elaborazione di progetti antincendio e di analisi di rischio di incendio. Grazie all esperienza pluriennale nonché alla fitta rete di collegamento con le parti preposte ai collaudi e gli enti preposti alle autorizzazioni, i rischi di mancata autorizzazione sono limitati al minimo e si dispone già in uno stadio precoce di documenti integrativi nella forma prevista dall ente peritale. Inoltre, la collaborazione con diverse autorità preposte alla funzione normativa e di regolamentazione rappresenta una parte importante delle attività per poter sostenere il cliente con nozioni sempre aggiornate. 4

5

6 Dall idea alla realizzazione tutto dalla stessa fonte Nella ricerca di soluzioni tecnico-economiche adatte occorre considerare, oltre alle specifiche del cliente, anche i requisiti e le peculiarità specifici del Paese come pure la valutazione complessiva del progetto in questione. Rispetto ad una valutazione singola, spesso si possono ottenere valori aggiunti superiori attraverso interfacce con altri settori che si collocano fra veicolo e infrastruttura, mediante possibilità di combinazione dei singoli sub sistemi o grazie ai singoli componenti modulari innovativi ed intelligenti. A tal fine è ininfluente se la motivazione dell integrazione di un sistema antincendio derivi dalla normativa, sia una misura di compensazione o derivi dall esperienza di un pessimista che intende evitare in futuro un evento passato. La procedura si basa sui requisiti della EN ovvero dell IRIS ed è sempre la stessa: a seconda della complessità dell impianto, i singoli componenti vengono definiti nella loro entità nella fase di sviluppo. La valutazione necessaria e costante del progetto con le singole pietre miliari garantisce una riduzione continua del rischio progettuale, sia per il cliente che per il fornitore. Il capitolato d oneri e le prescrizioni contenute negli elaborati di progetto, ad opera del cliente, vengono integrati con le peculiarità e le norme specifiche del Paese nonché con i requisiti derivanti dall esperienza. Ciò rappresenta la base fondamentale di tutta la progettazione. Eventuali requisiti necessari quali certificazioni di software e impianti (EN , EN ) rientrano anch essi nella quotidianità professionale come le relative documentazioni RAMS. Le analisi di rischio e pericolo in questo contesto possono essere eseguite non solo in relazione all impianto, ma anche al progetto, per individuare precocemente i rischi per un espletamento perfetto e non mettere a repentaglio la realizzazione dell obiettivo principale. Un team composto di specialisti nella programmazione di software, nell ingegneria elettronica nonché nello sviluppo meccanico e idraulico garantisce l implementazione dei requisiti più attuali con l obiettivo di un integrazione ottimale. Nella composizione di tutto il team si è posta attenzione a coniugare le competenze più idonee. Il requisito fondamentale è la competenza specifica nel settore dei veicoli su ro Realizzazione del progetto L idea Definizione del sistema e delle condizioni di utilizzo Analisi dei rischi 5 Requisiti di sistema Assegnazione dei requisiti di sistema 6 8 Sviluppo/Costruzione + implementazione 7 Fabbricazione taie. Pertanto è previsto personale specializzato che abbia esperienza sia di gestione che di produzione di veicoli. La progettazione nonché gli adeguamenti in fase di applicazione vengono seguiti parallelamente dal reparto RAMS/LCC per misurare costantemente il conseguimento degli obiettivi previsti dalle disposizioni in materia di affidabilità, individuazione di vizi e disponibilità. Per le certificazioni dell impianto e del software, sempre più richieste, questi rappresentano il presupposto fondamentale. Anche nuove tendenze dell industria dei veicoli su rotaie, eccedenti i suddetti requisiti, vengono già considerate nell ambito dei lavori fondamentali. Così, aspetti come l eco-design confluiscono già nei processi di project management. Con il costante sostegno del Quality Management, strettamente legato ai processi di project management e di sviluppo sulla 10 9 Collaudo e validazione del sistema (compresa accettazione di sicurezza e messa in servizio) Istallazione/montaggio Ricezione/accettazione del sistema Dalla specifica al p r 6

7 11 Ciclo di vita e manutenzione 12 Dismissione e smaltimento ogetto una soluzione omnicomprensiva base dell ISO 9001 e dei requisiti dell IRIS, vengono documentati i singoli progressi in maniera che possano essere richiamati e rintracciati in ogni momento. Nell elaborazione e nello sviluppo di progetti impiantistici vengono impiegate le moderne postazioni di lavoro 3D per la verifica dell integrazione, degli spazi di installazione nonché dei profili di disturbo. La progettazione di moduli per la realizzazione di gruppi di componenti ottimizzati per la produzione servono all ottimizzazione dei tempi di istallazione e preassemblaggio nonché alla riduzione della necessità di spazi di immagazzinaggio presso il produttore o il gestore di veicoli. In particolare per moduli portanti più grandi, come ad esempio i recipienti a pressione, le prove di resistenza vengono eseguite non solo su base di calcolo bensì anche in base alle norme vigenti mediante un modello di simulazione FEM. I presupposti fondamentali sono stati creati con propri ingegneri specializzati in saldature, la certificazione di azienda specializzata in saldature e la priorità dell infrastruttura di calcolo. Nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati, prodotti in grandi quantità e forniti elementi portanti modulari sia per gli interni che per il montaggio su imperiale e sottocassa. 7

8 Dall idea all integrazione 8 La base per la progettazione degli impianti ovvero per l elaborazione dei progetti è riconducibile in questo contesto sia alle conoscenze dei tipici problemi ambientali nel trasporto su rotaie che al know-how specifico della protezione antincendio per la progettazione di impianti di avvisatori di incendio e operazioni antincendio. Ed è proprio la considerazione di questi due elementi fondamentali a consentire la configurazione di soluzioni ad hoc per il trasporto su rotaie, soddisfacendo nel corso di tutto il processo del ciclo di vita gli aspetti sicurezza, disponibilità, facilità nella manutenzione. A garanzia di queste caratteristiche è necessario un completo processo di validazione, che da una parte rispecchi il modello V della EN e dall altra si sia rivelato praticabile e ingegnoso. Un importante parte integrante della verifica sono le prove di rilevamento fumi per verificare la progettazione corretta e mirata del sistema antincendio in base alla rivelazione del fumo e dare sia ai produttori di veicoli che ai fornitori dei sistemi una sufficiente sicurezza legale. Con i processi di collaudo delle norme ARGE, nel frattempo riconosciuti soprattutto a livello mondiale, esiste un processo di collaudo standardizzato, che nella prassi si è rivelato essere uno scenario realizzabile e realistico. La FOGTEC è stata in questo ambito una delle forze trainanti nella creazione di un processo standard adeguato che rechi in sé le caratteristiche di riproducibilità e resistenza. Nell esecuzione del processo la FOG- TEC impiega strumenti di misurazione creati all uopo e non rivelatori semplici secondo la logica Sì/No, per documentare completamente le condizioni effettive e consolidare durevolmente il progetto stabilito. Per una verifica degli impianti di segnalazione degli incendi secondo il principio della rilevazione della temperatura viene impiegata la simulazione CFD in base alla stessa normativa. Anche questa parte viene completamente fornita dalla FOGTEC. L efficacia dei sistemi antincendio viene provata dai test antincendio in scala 1:1 e le normative attuali si basano sui processi sviluppati dalla FOGTEC alcuni anni fa, che rappresentano uno ottimo standard riproducibile. Nel corso degli ultimi anni sono stati eseguiti nei laboratori e nelle strutture dedicate centinaia e centinaia di test antincendio per le più svariate applicazioni della tecnica del trasporto su rotaie, come ad esempio locomotive diesel, Power Packs per sottocassa, aree passeggeri e vagoni letto. In molti casi, data la vasta gamma di test e prove, è data la possibilità di eseguire la verifica dell efficacia in base a test antincendio esistenti e concordare con gli enti peritali solo una documentazione di progettazione dell impianto ad hoc per l impiego.

9 Il controllo della corretta integrazione nel veicolo e la piena funzionalità dell impianto ha luogo infine nell ambito dell esame del tipo, insieme al cliente e ai periti designati. La costruzione compatta, il bilancio positivo di energia e peso nonché le relative soluzioni speciali rendono anche i sistemi di protezione antincendio attivi per i progetti di ammodernamento una soluzione particolarmente vantaggiosa. La possibilità di upgrading dei sistemi FOGTEC si è rivelata vantaggiosa in particolare per le flotte veicoli approntati per un ulteriore ciclo di vita, e che dovranno quindi soddisfare nuovi requisiti di protezione antincendio, generalmente più elevati. 9

10 Serie di prodotti 1000 la linea low cost Serie prodotti 3000 l onnipotente flessibile Tecnologia di rilevazione I requisiti relativi ai moderni sistemi di protezione antincendio sono generalmente molto diversi fra loro e variano notevolmente in base al Paese in cui verrà utilizzata la tecnologia antincendio e a seconda della filosofia del produttore e del gestore di veicoli. Il giusto equilibrio fra il progetto tecnicamente sensato, il rispetto dei requisiti nonché una soluzione economicamente allettante richiede una grande flessibilità e una vasta gamma di diverse soluzioni impiantistiche. Per questo motivo, la FOGTEC Rail Systems ha sviluppato e raggruppato negli ultimi anni quattro diverse serie di prodotti con requisiti tecnici differenti. Così il cliente dispone di una vasta gamma: dal rilevatore di fumo a commutatore, semplice e conveniente, fino ai complessi sistemi di sorveglianza e comunicazione per le condizioni ambientali più estreme. Serie di prodotti 1000 la linea low cost Prodotti in serie, ulteriormente potenziati, che mediante costanti integrazioni con sviluppi ad hoc per i veicoli su rotaie, consentono una configurazione impiantistica che spazia dalle piccole soluzioni unisettoriali al monitoraggio di tutti i veicoli. Gli elementi impiantistici privi di software si distinguono per il loro design semplice e conveniente e possono trasformarsi in elementi più complessi con un interfaccia dati. Serie prodotti 3000 l onnipotente flessibile Una grande flessibilità nel design impiantistico ed anche nell interfaccia dati (CANOpen, Ethernet, RS 485, MVB) consentono una configurazione corredata di altri sistemi di allarme e di sottosistemi, secondo le richieste del cliente. Il fulcro è rappresentato dalle centraline sviluppate per questa applicazione, dotate di un ampio software diagnostico con visualizzazione guidata e display liberamente programmabile e utilizzabile nell accesso alla manutenzione. 10

11 Serie prodotti 7000 e tecnologie speciali Serie prodotti 9000 il top di gamma incendi Serie prodotti 7000 le tecnologie speciali Accanto alla tecnologia di aspirazione del fumo con diverse interfacce dati, qui troviamo i sensori gas e infrarossi e i sistemi di analisi delle immagini per configurazioni CCTV. Il portafoglio prodotti di questa serie viene integrato da gateway dati (per es. trasformazione in WTB, Profibus, ecc.), sistemi di accesso remoto GSM (per es. analisi errori dalla centrale di gestione o dalla sede di assistenza), nonché da una serie di diversi display che fungono da interfaccia uomo-macchina per l assistenza e la comunicazione. Serie prodotti 9000 il top di gamma La serie, derivata dall industria aeronautica, rappresenta il massimo della gamma di prestazioni. Si distingue per la sua costruzione leggera e i componenti a basso fabbisogno energetico, l elevata affidabilità e la disponibilità. Gli elementi impiantistici, progettati per le condizioni ambientali più estreme, consentono, grazie alla loro intelligente progettazione per il collegamento ad altri componenti e sottosistemi, un architettura con cablaggio ottimizzato senza ulteriori componenti. La realizzazione di sistemi in base a SIL 1 o SIL 2 è stata eseguita in molte occasioni. La gamma complessiva della tecnologia di rilevazione incendi comprende: Rilevatore di temperatura, puntuale e lineare Rilevatore di fumo o rilevatori a commutatore Sistemi di aspirazione del fumo Sensori per il gas Sistemi video di analisi Elementi di comunicazione e display come HMI 11

12 Impianti antincendio Ampia scelta per soluzioni innovative Gli impianti antincendio attivi hanno una lunga tradizione alla FOGTEC, infatti l azienda nasce dalla tecnologia della nebulizzazione dell acqua ad alta pressione. Questa tecnologia è quella maggiormente utilizzata nel settore dei veicoli su rotaie e nel frattempo è utilizzata in tutti i continenti. Nella scelta dell agente estinguente adatto al rispettivo progetto giocano un ruolo importante numerosi parametri. Accanto alle aree di rischio devono essere considerati aspetti ambientali, la presenza di persone nonché requisiti specifici dei veicoli (ad es. bilancio energetico, ponderale, aree di installazione). Anche la valutazione complessiva specifica del progetto influisce sulla scelta e la progettazione dell impianto che si andrà ad utilizzare. La configurazione e il dimensionamento si basano su una serie di test antincendio in scala 1:1 in presenza di periti accreditati. Questi test antincendio si basano sulle norme vigenti, le cui fondamenta sono state gettate dalla FOGTEC già un decennio fa circa. Allora, la mancanza assoluta di processi standardizzati di autorizzazione ha portato a dover sviluppare nuovi processi di collaudo per consentire la valutazione di queste tecnologie. Molteplicità di mezzi di estinzione il più adatto per ogni destinazione d uso La FOGTEC offre come soluzioni primarie cinque diverse tecnologie di estinzione, che possono essere collegate ai sistemi di rilevazione incendi e di comunicazione. Le valvole di zona di nuovissima generazione nonché complete funzioni di controllo di tutto il sistema consentono l avvio locale degli impianti solo nelle zone individuate e garantiscono bassi tassi di errate rilevazioni. La verifica dell efficacia ha luogo per le rispettive applicazioni mediante test antincendio in scala 1:1 in presenza di periti accreditati. Acqua nebulizzata ad alta pressione La tecnologia con nebulizzazione di acqua ad alta pressione si è attestata negli ultimi anni nel settore tecnologico dei veicoli su rotaie. Viene impiegata soprattutto nelle aree passeggeri ma anche nei Diesel Power Packs, nelle locomotive diesel e elettriche e in una molteplicità di veicoli speciali. La particolarità di questa tecnologia risiede nella nebulizzazione dell acqua in minuscole gocce, la cui minima massa è dotata di una velocità sufficiente a formare una nebbia stabile nell area destinata. Le goccioline evaporano attraverso il trasferimento d energia dal fuoco all acqua e procurano direttamente un raffreddamento intorno al focolaio dell incendio. Questo effetto di copertura contribuisce a una netta riduzione della propagazione del calore e dell incendio agli elementi confinanti, in modo da limitare l evento dell incendio alla fonte primaria. L effetto di raffreddamento, estremamente efficiente, viene inoltre sostenuto dalla riduzione di ossigeno nella zona colpita dall incendio. Con la trasformazione della nebbia in vapore acqueo nella zona direttamente colpita dall incendio si giunge a un assorbimento di energia e contemporaneamente a una chiara espansione volumetrica. Questa sposta localmente nella zona di trasformazione le particelle 12

13 di ossigeno nell aria e riduce localmente la concentrazione di ossigeno. L alto livello di pressione di questa tecnologia aiuta le piccolissime gocce a raggiungere, dopo l uscita dalla valvola, una velocità sufficientemente alta a produrre uno spruzzo stabile anche in caso di vento. Questo gioca un ruolo importante ad esempio nelle aree passeggeri (porte aperte al binario o dopo evacuazione) come pure nei Diesel Power Packs alloggiati nell area del sottopavimento. Acqua nebulizzata a bassa pressione In alcuni casi l impiego di acqua nebulizzata a bassa pressione può rappresentare un alternativa economicamente interessante. La sua integrazione comporta compromessi, a causa del maggiore diametro dei tubi, ma l impiego di materiali di altri livelli di pressione può agevolare il risparmio di costi in caso di impieghi minimi. Ciò va valutato dettagliatamente di volta in volta e per ogni singolo caso, dato che attraverso il basso livello di pressione viene prodotta un altra qualità di nebbia che non è sufficiente per tutte le applicazioni. Aerosol Un alternativa conveniente per le operazioni antincendio nei settori tecnici è costituita dai sistemi aerosol. Qui occorre differenziare la scelta fra gli usuali sistemi a cilindro e i generatori di aerosol. In entrambi i casi vengono impiegate come mezzo di estinzione delle particelle di aerosol, che a causa di una reazione fisica portano ad estinzione il fuoco. Le due soluzioni di progettazione disponibili si differenziano nel tipo di conservazione ovvero di preparazione del mezzo di estinzione. Mentre nei sistemi a cilindro l aerosol viene conservato in forma pronta all uso, i generatori di aerosol impiegano un processo chimico per produrre il mezzo necessario all estinzione. Questo processo si avvia mediante un attivazione pirotecnica e si completa nell arco di millisecondi. Azoto In settori tecnici chiusi, soprattutto in presenza di attrezzature elettriche, vengono utilizzati generalmente sistemi di estinzione a gas basati sull azoto. Questo mezzo riduce al minimo il potenziale nocivo sulle attrezzature elettriche rispetto agli altri mezzi di estinzione e, date le sue caratteristiche di elemento non tossico, può essere utilizzato liberamente nei trasporti in tutta Europa. I piccoli impianti di estinzione, generalmente molto compatti, possono essere collegati ai sistemi superiori in molti progetti di veicoli.

14 Referenze - I sistemi Fogtec Trasporto regionale I sistemi FOGTEC proteggono una molteplicità di composizioni tipo DMU e EMU, utilizzate nel trasporto regionale in tutto il mondo. Questi sistemi servono generalmente alla compensazione o all adempimento di disposizioni normative o di legge. Vengono impiegati in aree passeggeri, settori tecnici e per i veicoli diesel. TPL (Trasporto Pubblico Locale) I sistemi FOGTEC proteggono sempre di più i veicoli nei trasporti pubblici urbani. Sia per compensare misure strutturali (configurazione dell infrastruttura) o per disposizione normativa o del cliente. I sistemi FOGTEC viaggiano in tutto il mondo in una molteplicità dei più diversi tipi di veicoli. Locomotive Diesel o elettrica: gli impianti FOGTEC si ritrovano in tutti i progetti per locomotive, in grandi quantità, in tutti i continenti. I criteri innovativi per le soluzioni di integrazione, i moduli completamente preparati e il design ottimizzato dei gruppi di elementi garantiscono una soluzione ottimale per ogni tipo di locomotiva. 14

15 nei trasporti di tutto il mondo Ferrovie speciali Le situazioni speciali necessitano di soluzioni speciali: Le ferrovie a cremagliera che transitano nei tunnel, i sistemi di trasporto sopraelevati o simili sono sempre più soggetti a requisiti antincendio di alto livello. Le soluzioni impiantistiche FOGTEC sono integrate sia nei veicoli di nuova costruzione che nei progetti di ammodernamento. Veicoli a due piani I moderni veicoli a due piani implicano nei contesti di utilizzo, in particolare nei centri urbani, una densità di persone, spazi angusti, scarsi spazi di installazione per i componenti nonché situazioni di evacuazione difficili. In questi casi vengono utilizzati gli impianti FOGTEC di diverse serie di prodotti. Trasporto ad alta velocità La rete europea dell alta velocità è in crescita e pone il produttore di veicoli e gli enti che concedono autorizzazioni di fronte a nuove sfide. Gli impianti FOGTEC garantiscono sicurezza antincendio ai trasporti transfrontalieri, ad esempio all Alstom AGV NTV nella rete italiana; in questo caso, oltre alle norme italiane si sono completamente soddisfatti anche i requisiti TSI. 15

16 FOGTEC Brandschutz GmbH & Co. KG Schanzenstraße 19A Colonia Germania Telefono Fax

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato bott vario A casa con il vostro Fiat 2 Avete scelto un veicolo Fiat. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario. Gli

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Costruzioni di banchi di prova e tecnica di collaudo, costruzioni idrauliche in acciaio, sensori di posizione, sensori di portata in volume, motori

Costruzioni di banchi di prova e tecnica di collaudo, costruzioni idrauliche in acciaio, sensori di posizione, sensori di portata in volume, motori Costruzioni di banchi di prova e tecnica di collaudo, costruzioni idrauliche in acciaio, sensori di posizione, sensori di portata in volume, motori lineari a corsa corta, impiantistica. Company profile

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi L esternalizzazione del Servizio di Ristorazione La Casa Albergo, completata una serie di interventi

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

ASSIDELTA BROKER S.R.L. Puntare sul sicuro. Brokeraggio assicurativo È un attività professionale ad elevato valore aggiunto che, attraverso l attuazione di un metodo organico di analisi, valutazione e gestione dei rischi assicurativi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Un angelo custode guarda alla VostRa serenità PIgHI. la sicurezza di sentirsi PRotettI.

Un angelo custode guarda alla VostRa serenità PIgHI. la sicurezza di sentirsi PRotettI. Un angelo custode GUARDA ALLA VOSTRA SERENITà Ha lo sguardo che Pighi Antincendi rivolge a chi cerca più tranquillità per la propria casa e il proprio ambiente di lavoro, stabilendo un nuovo standard di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Rinnovabili, definito lo standard formativo per gli installatori e manutentori

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

Generatori di azoto HPN PRISM

Generatori di azoto HPN PRISM Generatori di azoto HPN PRISM I generatori di azoto HPN PRISM sono in grado di produrre azoto gassoso ad alta purezza fino ad una portata massima di 3.500 Nmc/h. Questi sistemi on site offrono una produzione

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli