Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna fmasini@uniroma3.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna fmasini@uniroma3.it"

Transcript

1 Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna

2 La morfologia studia il modo in cui sono fatte le parole semplici vs. complesse, derivazione vs. flessione La sintassi studia come le parole si combinano tra loro il corso di linguistica il corso di linguistica è molto interessante... 2

3 Tuttavia esistono combinazioni di parole che hanno una parvenza sintattica ma non si comportano come normali sintagmi casa di cura gratta e vinci prendere freddo bandire un concorso gravemente malato chi la fa l'aspetti 3

4 locuzioni espressioni idiomatiche (idioms) espressioni fisse (espressioni) polirematiche espressioni multiparola unità lessicali multiparola unità lessicali superiori collocazioni formule fraseologismi... 4

5 Strutturalismo (ma già prima) e post-strutturalismo Bally (1951[1909]): locutions phraséologiques Saussure [1922[1916]]: locutions toutes faites Benveniste (1966): synapsie Martinet (1967): sinthème Tradizione francese locution, expression figé Tradizione empirista inglese collocation, phraseology Studi di psicolinguistica prefab, formulaic expressions / formulae 5

6 Idioms Grammatica Generativa idioms come anomalia (periphery vs. core grammar) Construction Grammar idioms come normalità 6

7 Approccio non modulare L'unità di base dell'analisi linguistica è la costruzione La costruzione è un'associazione convenzionalizzata di una forma e di un significato Non c'è un confine netto tra lessico e sintassi La presenza di fenomeni intermedi è prevista gli idioms trovano posto nel continuum lessico-sintassi... 7

8 Construction type Morpheme Word Complex word Complex word (partially filled) Idiom (filled) Idiom (partially filled) Covariational Conditional Ditransitive (double object) Passive Examples pre-, -ing avocado, anaconda, and daredevil, shoo-in [N-s] (for regular plurals) going great guns, give the Devil his due jog <someone s> memory, send <someone> to the cleaners the Xer the Yer (e.g. the more you think about it, the less you understand) Subj V Obj1 Obj2 (e.g. he gave her a fish taco; he backed her a muffin) Subj aux VPpp (PP by ) (e.g. the cat was hit by a car) 8

9 Encoding vs. decoding idioms answer the phone 'rispondere al telefono' vs. kick the bucket 'tirare le cuoia' Grammatical vs. extragrammatical idioms spill the beans 'vuotare il sacco' vs. all of a sudden 'all'improvviso' Substantive (lexically filled) vs. formal (lexically open) going great guns 'andare alla grande' vs. the X-er the Y-er 'più X più Y' Idioms with vs. without pragmatic point by and large 'tutto sommato' vs. see you later 'a dopo' Fillmore, Kay & O Connor (1988) 9

10 inglese truckdriver lit. camion+guidatore 'camionista' tedesco Haustür lit. casa+porta porta di casa spagnolo pelirrojo lit. pelle+rosso pellerossa italiano portalettere olandese grootvader lit. grande+padre nonno portoghese passatempo lit. passa+tempo passatempo 10

11 Produttività train-spotter, truckdriver MA court martial Trasparenza semantica watchmaker vs. silver-fish (an insect) Accento watchmaker, engine oil MA country house beautiful picture, steel bridge Possibilità di operare modificazioni sintattiche modificazione: *a brilliantly white-board ellissi: *a watchmaker and a clock one Combinazioni aggettivo relazionale - nome urban policeman, tropical fish, medical building 11

12 Esempi casa di cura gratta e vinci prendere freddo bandire un concorso gravemente malato chi la fa l'aspetti... Espressioni multiparola 12

13 espressioni multiparola con valore pragmatico formule, proverbi, esclamazioni,... molto piacere, meglio tardi che mai, mamma mia! espressioni multiparola con funzione grammaticale o di coesione testuale preposizioni complesse, congiunzioni complesse,... di fronte a, così come, nonostante ciò espressioni multiparola con funzione lessicale o referenziale nomi complessi, predicati complessi,... armi e bagagli, tirare le cuoia, fare acqua,... 13

14 Esempi casa di cura gratta e vinci prendere freddo bandire un concorso gravemente malato Ci sono delle differenze... 14

15 Bally (1951[1909]) distingue tra unità fraseologiche vere e proprie serie fraseologiche combinazioni "usuali" AVV+AGG N+AGG V+AVV gravemente malato pioggia torrenziale rifiutare categoricamente selezione di un modificatore "usuale" da parte della testa 15

16 Unità fraseologiche casa di cura gratta e vinci prendere freddo Fissità paradigmatica *abitazione di cura *afferrare freddo Fissità sintagmatica *casa enorme di cura *gratta intensamente e vinci 16

17 Dove collochiamo il tipo bandire un concorso? Bally lo colloca tra le serie fraseologiche......ma non ha le stesse caratteristiche di rifiutare categoricamente è sì sintagmaticamente mobile hanno bandito proprio ieri un concorso per archivista il concorso per archivista lo hanno poi bandito? ma non è paradigmaticamente mobile la selezione di bandire è obbligatoria 17

18 fissità sintagmatica fissità paradigmatica grado di "usualità" o familiarità espressioni multiparola collocazioni combinazioni preferenziali 18

19 espressioni multiparola vere e proprie collocazioni combinazioni preferenziali fissità sintagmatica fissità paradigmatica familiarità Parole sintagmatiche Espressioni multiparola vere e proprie con una funzione lessicale/referenziale, che quindi formano lessemi ascrivibili alle classi di parole 19

20 TIPI N+AGG AGG+N N+N N+PREP+N/V INF X+CONG+X (BINOMI) Nomi cartellino ESEMPI carta telefonica, anima gemella seconda serata, terzo mondo conferenza stampa, effetto serra casa di cura, macchina da scrivere botta e risposta, gratta e vinci cessate il fuoco, fai da te 20

21 AGG+N inglese red tape 'tappeto rosso' russo knizhnyj magazin libreria N+AGG spagnolo luna nueva 'luna nuova' N+PREP+N N+N portoghese cadeira de rodas 'sedia a rotelle' inglese weather broadcast 'previsioni del tempo' russo komp juter-zal aula informatica X+CONG+X (binomi) tedesco Messer und Gabel coltello e forchetta olandese min of meer più o meno Nomi cartellino inglese do-it-yourself 'fai da te' 21 21

22 TIPI SV V+AGG V+(DET+)N V+AVV V+[PREP+N] V+CONG+V ESEMPI vuotare il sacco, chiudere la porta in faccia stare fresco, essere chiaro dare la mano, avere le paturnie, avere fame, fare scintille tirare su, darci dentro, buttare via, buttare lì essere di guardia andare e venire 22

23 TIPI PREP+(DET+)SN ESEMPI alla mano, fuori stagione PREP+(DET+)AGG in bianco, al verde X+CONG+X AGG+AGG AGG+N vero e proprio, acqua e sapone, usa e getta verde scuro, bianco sporco rosso ruggine, rosso mattone 23

24 TIPI PREP+(DET+)SN PREP+(DET+)AGG [PREP+N+PREP]+N N+[PREP+(DET+)N] PREP+(DET+)N+PREP+(DET+)N/AGG X+CONG+X N i +PREP+N i ESEMPI a rate, sulla carta, in teoria a caldo, al verde a portata di mano pancia all'aria dalla padella alla brace di punto in bianco avanti e indietro, notte e giorno porta a porta 24

25 [N+PREP+N] N carta di credito abito da sera [cfr. Benveniste 1966: sinapsi] [V+e+V] N/AGG usa e getta tira e molla [cfr. Masini & Thornton 2007] 25 25

26 26 26

27 Italiano e lingue romanze N+PREP+N Inglese N+N Russo A+N (o N) it. casa di campagna country house zagorodnyj dom fr. maison de campagne it. elaboratore di testi word processor tekstovyj redaktor it. orologio da polso wristwatch naruchnye chasy it. legna da ardere firewood drova fr. bois de chauffage it. giacca a vento windbreaer sportivnaja kurtka it. cucina a gas gas cooker gazovaja plità it. abito da sera evening dress vechernee plat e 27

28 TIPO [N+di+N] N [N+a+N] N [N+da+N] N [N+in+N] N [N+per+N] N [N+conr+N] N [N+su+N] N ESEMPI casa di cura giacca a vento ferro da stiro ballo in maschera cibo per cani corsa con handicap hockey su prato 28

29 Struttura sintagmatica [N + PP] NP [[la casa] NP [del vicino] PP ] NP [[la casa] NP [di cura] PP ] NP Plurale [[le case] NP [del vicino] PP ] NP [[le case] NP [di cura] PP ] NP 29

30 Insostituibilità con quasi-sinonimi casa di cura vs. *abitazione di cura ballo in maschera vs. *danza in maschera Invariabilità della non testa *casa di cure vs. casa di cura *gioco di carta vs. gioco di carte 30

31 Inseparabilità (e non modificabilità dei costituenti interni) *una casa accogliente di cura vs. una [casa di cura] accogliente *una sala illuminata da pranzo vs. una [sala da pranzo] illuminata Non modificabilità (impossibilità di inserire il determinante) *casa della cura vs. casa di cura *giacca al vento vs. gioco di carte MA macchina della verità, casa dello studente, ecc. *macchina di verità, *macchina della pura verità 31 31

32 PREP PREP+DET (il,lo,la,i,gli,le un,uno,una) di 3843 di+det 1986 a 397 a+det 728 da 189 da+det 311 in 28 in+det 204 per 41 per+det 33 con 9 con+det 24 su 30 su+det 32

33 Anafora *Ha indossato la giacca a vento i perché pro i tirava forte Dislocazione *Era di cura quella casa? 33

34 34 34

35 Immodificabilità Ho comprato uno stupidissimo gratta e vinci *Ho comprato un gratta e sicuramente vinci MA: Gratta e vinci subito Ordine fisso un estenuante tira e molla *un estenuante molla e tira MA: un estenuante tira e molla molla e tira 35

36 Invariabilità un gratta e sosta due gratta e sosta Fissità paradigmatica *sfrega e sosta vs. gratta e sosta *tira e lascia vs. tira e molla MA: gratta e perdi 36

37 La base verbale deve essere uguale alla forma imperativa (cfr. Masini & Thornton 2007) come per i composti V+N (portalettere, rompiscatole) VeV imperativo 3 A persona sing. tema scalisiano mordi *morde *morde mordi e fuggi fuggi *fugge fuggi va(i) e vieni va(i) va *anda vieni viene *veni 37

38 Come rappresentiamo le parole sintagmatiche in un approccio costruzionista? Come costruzioni con funzione lessicale e forma di tipo sintagmatico... FORMA: [Y X] Z FUNZIONE: <...>... che vengono messe in relazione tra loro all'interno di una gerarchia di eredità che permette allo stesso tempo di: generalizzare e cogliere i tratti comuni a una serie di costruzioni specificare e quindi cogliere i tratti particolari di ogni singola costruzione o famiglia di costruzioni 38

39 [N PREP Y] N Costruzione lessicale (CL) astratta <a kind of N thas has to do with Y> [N1 PREP N2] N CL intermedia Livello 1 <a kind of N thas has to do with Y> [N1 a N2] N CL intermedia Livello 2 [N1 di N2] N CL intermedia Livello 2 [mulino a vento] N CL specificata (=parola sintagmatica) [carta di credito] N CL specificata (=parola sintagmatica) I N S T A N T I A T I O N 39

40 [N1 de N2] N <a kind of N1 thas has to do with N2> [N1 de N2 OBJECT ] N <a kind of N1 that is part of N2> [verre de lampe] N paralume [N1 de N2 CIRCUMSTANCE ] N <a kind of N1 that is used in N2> [tenue de soirée] N abito da sera [N1 de N2 GROUP_OF_PEOPLE ] N <a kind of N1 that is typical of N2> [robe d avocat] N toga 40

41 [X1 CONJ X2] Y Costruzione lessicale (CL) astratta <a kind of Y that refers to a frame defined by X1 and X2> [V1 STEM e V2 STEM ] N/ADJ CL intermedia Livello 1 <a kind of N/ADJ thas refers to a frame defined by V1-ing and V2-ing> [copia e incolla] N_EVENT [radi e getta] N_OBJECT CL specificate [V1 STEM e ri-v2 STEM ] ADV (where V1=V2) CL intermedia Livello 2 [gira e ri-gira] ADV [pensa e ri-pensa] ADV CL specificate I N S T A N T I A T I O N 41

42 [V1 STEM e V2 STEM ] N/ADJ CL intermedia Livello 1 <a kind of N/ADJ thas refers to a frame defined by V1-ing and V2-ing> [V1 STEM e V2 STEM ] N_EVENT CL intermedia Livello 2 where V1=opposite of V2 <a kind of event noun that consists in the (reiterated, by one or more subjects) alternation of the two opposite actions V1 and V2> e.g. tira e molla, va e vieni 42

43 [V1 STEM e fuggi/scappa] N_EVENT CL intermedia Livello 2 <an event that is performed too quickly> e.g. mordi e fuggi, prendi e scappa, vedi e fuggi [V1 STEM e getta/butta] N_EVENT CL intermedia Livello 2 <an event that is performed only once, in a consumeristic way> e.g. usa e getta, parla e getta, metti e butta 43

44 Strategie di formazione di lessemi morfologiche sintagmatiche Le parole sintagmatiche hanno le proprietà funzionali delle parole (o meglio dei lessemi), ma struttura sintagmatica (pur con delle restrizioni rispetto ai normali sintagmi) Strutture come le parole sintagmatiche e le espressioni multiparola in genere trovano una naturale spiegazione all'interno dell'approccio costruzionista 44

45 Bally, Ch. (1951 [1909]), Traité de stylistique française, Vol. I, Parigi, Librairie C. Klincksieck. Becker, J. D. (1975), The phrasal lexicon, in Nash-Webber, Bonnie L. & Roger Schank (a cura di), Theoretical Issues in Natural Language Processing 1, Cambridge, Bolt Beranek and Newman Inc., Benveniste, É. (1966), Différentes formes de la composition nominale en français, in Bulletin de la Société de Linguistique de Paris 61 (1), Booij, G. (2002), Constructional idioms, morphology and the Dutch lexicon, in Journal of Germanic Linguistics 14 (4), Booij, G. (2005), Compounding and derivation: evidence for Construction Morphology, in Dressler, W. U. et al. (eds), Morphology and its Demarcations, Amsterdam, Benjamins, Booij, G. (2009), Lexical integrity as a formal universal: a constructionist view, in Scalise, S. et al. (eds.) Universals of language today, Berlin, Springer Science+Business Media, Croft, W. (2003), Radical Construction Grammar, Oxford, Oxford University Press. Fillmore, Ch. J., Kay, P. & M. C. O Connor (1988), Regularity and idiomaticity in grammatical constructions: the case of let alone, in Language 64 (3), Giegerich, H. J. (2005), Lexicalism and Modular Overlap in English, in SKASE Journal of Theoretical Linguistics 2 (2): Goldberg, A. (1995), Constructions, Chicago, The University of Chicago Press. Goldberg, A. (2006), Constructions at Work, Oxford, Oxford University Press. Makkai, A. (1972), Idiom Structure in English, L Aja, Mouton. Martinet, A. (1967), Syntagme et synthème, in «La linguistique» 2, Masini, F. (2007), Parole sintagmatiche in italiano, Ph.D. dissertation, Roma Tre University. Masini, F. (2008), Phrasal words, compounds and phrases. A constructionist perspective, paper presentato al "Workshop on Naming Strategies", Freie Universität Berlin, 6-7 ottobre Masini, F. (in stampa), Combinazioni di parole e parole sintagmatiche, Undisclosed Festschrift, Roma, Bulzoni. Masini, F. & A. M. Thornton (2007), Italian VeV lexical construction, talk at MMM6, Ithaca, 27-30/09/2007. Mel čuk, I. (1998), Collocations and Lexical Functions, in Cowie, Anthony P. (a cura di), Phraseology. Theory, Analysis, and Applications, Oxford, Oxford University Press, Moon, R. (1998), Fixed Expressions and Idioms in English: A Corpus-based Approach, Oxford, Clarendon Press. Saussure, F. de (1922[1916]), Cours de linguistique générale, Parigi, Payot. Scalise, S. (1983), Morfologia lessicale, Padova, Clesp. Scalise, S. (ed.) (1992), The morphology of compounding, Rivista di Linguistica 4 (1). Thornton, A. M. (2005), Morfologia, Rome, Carocci. Voghera, M. (2004), Polirematiche, in Grossmann, Maria & Franz Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, Wray, A. (2002), Formulaic Language and the Lexicon, Cambridge, Cambridge University Press. 45

(1) casa di cura, prendere freddo, bandire un concorso, rifiutare categoricamente

(1) casa di cura, prendere freddo, bandire un concorso, rifiutare categoricamente Combinazioni di parole e parole sintagmatiche * Francesca Masini 1. Introduzione Spesso la morfologia è definita come lo studio della struttura delle parole, mentre la sintassi è definita come lo studio

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Fai il pieno di preposizioni!

Fai il pieno di preposizioni! Giochi Data 5 maggio 204 Livello A Fai il pieno di preposizioni! Istruzioni per l insegnante Materiale da preparare per ogni gruppo: Fotocopiate tabellone; Fotocopiate e ritagliate mazzo di tessere con

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI?

COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI? 10/12/15 Corso di LINGUE E LINGUAGGIO (LM) prof. N. Grandi Università di Bologna COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI? Francesca Masini Università di Bologna francesca.masini@unibo.it 10/12/15 Masini

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

Insegnare italiano L2: la sintassi

Insegnare italiano L2: la sintassi L apprendimento dell italiano L2 Insegnare italiano L2: la sintassi Cecilia Andorno Una domanda preliminare, anzi due Che cosa bisogna insegnare? ovvero: 1. Che cosa c è da imparare? 2. Che cosa sa (già)

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim: Ciao, Badu. Dove vai? Badu: Vado a lavorare. E tu? Ibrahim: Anch io. Tu a che ora cominci a lavorare Badu: Alle 8. E tu? Ibrahim: Anch io alle 8. Ma finisco tardi,

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

La coda degli autosauri

La coda degli autosauri La coda degli autosauri Leggendo il libro La coda degli autosauri l attenzione di quasi tutti noi ragazzi è stata catturata dalla pagina del libro che parla dell enorme mucchio di candele e fiammiferi

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

Il giro delle preposizioni

Il giro delle preposizioni Giochi 15 novembre 2014 Livello A Il giro delle preposizioni Istruzioni per l insegnante Focus grammaticale: pratica delle preposizioni di tempo (semplici ed articolate), di luogo (semplici ed articolate)

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Ambiguità delle parole. Ambiguità. Omografia e ambiguità. Ambiguità grammaticale. Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:

Ambiguità delle parole. Ambiguità. Omografia e ambiguità. Ambiguità grammaticale. Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate: Ambiguità Ambiguità delle parole Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate: Una parola può avere più di una funzione o più di un significato Una frase può avere più di un significato ella lingua

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 5 IL PERMESSO DI SOGGIORNO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 2 Il PERMESSO DI SOGGIORNO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno,

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO. - 60 ore di lezione nella la nostra sede in V. di S.M.Maggiore,181

1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO. - 60 ore di lezione nella la nostra sede in V. di S.M.Maggiore,181 1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO Modulo: Corso: Struttura del corso: Frequenza: Attestati e certificazioni: - 60 ore di lezione nella la nostra sede in V. di S.M.Maggiore,181 - individuale

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciotto

U Corso di italiano, Lezione Diciotto 1 U Corso di italiano, Lezione Diciotto U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? M Excuse-me, what time do shops open in Bologna? U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? D Aprono alle nove F

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Dai, domanda! 6. Vita romana

Dai, domanda! 6. Vita romana Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo

Dettagli

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi Dott.ssa Concetti di priorità temporale Il caso di prima Sistematicità formale Per capire cosa si intende per sistematicità diciamo che gli elementi di una lingua presentano relazioni di somiglianza. Ad

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO

24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE A Studenti A-L Dott.ssa Gloria Cappelli 42 ore di linguistica inglese (dott.ssa Cappelli) 40 ore di esercitazioni pratiche sulle quattro abilità (dott.ssa Fowler) Dott.ssa

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

Gli italiani preferisco imparare una lingua combinando diversi modi di apprendimento o scegliendo il metodo online

Gli italiani preferisco imparare una lingua combinando diversi modi di apprendimento o scegliendo il metodo online IE Business School e busuu.com pubblicano il Barometro delle lingue 2012, un report sull apprendimento delle lingue, con i dati di 45.000 persone di 230 paesi diversi Gli italiani preferisco imparare una

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php

Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php Per accedere a Le@rning Links 1. http://claweb.cla.unipd.it/k09/keiron/user/user.php 2. Username = numero di matricola Password = numero di matricola Non cliccare sulle voci in questo menu 3. Per entrare

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale! Domino in vacanza Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l'accordo dell aggettivo Svolgimento L attività-gioco proposta è finalizzata alla memorizzazione del lessico relativo al tema delle vacanze

Dettagli

Articolazione delle prove. - comprensione locale del testo. - comprensione globale del testo. -competenza lessicale

Articolazione delle prove. - comprensione locale del testo. - comprensione globale del testo. -competenza lessicale Articolazione delle prove 1. La competenza TESTUALE 2. La competenza GRAMMA TICALE 3. La competenza LESSICALE - coesione testuale - coerenza testuale - inferenze - registro a. morfologia verbale, b. sistema

Dettagli