Preliminary LCA del sistema VIRGIN
|
|
- Monica Giusti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Preliminary LCA del sistema VIRGIN 05/11/2014 Filomena Ardolino, team di lavoro di AMRA s.c. a r.l.
2 design Life cycle assessment raw materials extraction production From CRADLE.. to CRADLE! packaging recycle distribution
3 L obiettivo dello studio di LCA è il confronto tra le prestazioni ambientali del sistema Virgin, soluzione innovativa per il trattamento dei prodotti postconsumo di assorbenti per l igiene intima (Absorbent Hygiene Products AHP) e quelle degli scenari di fine vita convenzionali di discarica e incenerimento.
4 LIFE CYCLE ASSESSMENT
5 Life cycle assessment LCA è strutturata in quattro fasi distinte: goal and scope definition stabilisce l obiettivo dello studio, la base comune per il confronto (unità funzionale) e i confini del sistema; life cycle inventory definisce una banca dati dei carichi ambientali (inventory table), attraverso la definizione e la quantificazione dei flussi di materia/energia che attraversano il sistema; life cycle impact assessment quantifica gli impatti ambientali servendosi di metodologie scientificamente riconosciute; interpretation consiste nell analisi critica dei risultati al fine di trarre delle conclusioni
6 FASE 1_GOAL AND SCOPE DEFINITION
7 Unità funzionale Trattamento di 500 kg di prodotti assorbenti per l igiene intima della persona postconsumo. La scelta tiene in conto il carico massimo dell autoclave del sistema VIRGIN, che è un sistema batch di cui ancora non sono noti i fattori di scala, in modo da conservare la validità dei dati primari raccolti presso l unità pilota in esercizio presso il centro sperimentale AMRA di Caserta. Si confronteranno tre sistemi di gestione (endof-life): riciclo con sistema VIRGIN, sistema integrato composto da un autoclave e un impianto di gassificazione, per il recupero delle frazioni riciclabili che compongono gli AHP-post use; combustione diretta, per il massimo recupero di energia dagli AHP post-use e la loro sterilizzazione completa; conferimento in discarica, con recupero energetico tramite la raccolta di biogas.
8 Scenari di confronto End-of-life AHP End-of-life AHP End-of-life AHP 500 kg 500 kg 500 kg Autoclave Incineration Landfill Separation Gasifier plastics Mild combustor steam electricity electricity (biogas) Average plastic production Steam generator Average electricity production a b c Average energy production
9 Composition kg/t AHPwaste % Ag 0, ,00% Al 0,225 0,02% As 0, ,00% B 0, ,00% Br 0, ,00% C 250,617 25,06% C biogenic 62,65 6,27% C fossil 187,26 18,80% Ca 3,656 0,37% Cd 0, ,00% Cl 2,0885 0,21% Co 0, ,00% Cr 0, ,00% Cs 0, ,00% Cu 0, ,00% F 0, ,00% Fe 0,812 0,08% H 2 37,933 3,79% Hg 0, ,00% I 0, ,00% K 2,0363 0,20% Li 0, ,00% Mg 0,0567 0,01% Mo 0, ,00% Mn 0, ,00% N 3,556 0,36% Na 47,530 4,75% Ni 0, ,00% O 125,450 12,54% P 0,221 0,02% Pb 0, ,00% S 0,887 0,09% Sb 0, ,00% Se 0, ,00% SiO 2 1,190 0,12% Sn 0, ,00% Sr 0, ,00% Rb 0, ,00% Te 0, ,00% Ti 0, ,00% V 0, ,00% W 0, ,00% Zn 0,0161 0,00% Bicarbonate 0,322 0,03% Ammonia 0,074 0,01% Other 17,725 1,77% Phosphate 2,460 0,25% S as SO 3 2,465 0,25% Moisture 497,03 49,7% TOTAL % Composizione elementare degli AHP waste Si è assunto che i prodotti postconsumo siano composti per il 50% da escrementi, di composizione nota da dati di letteratura. Si è quindi stimata la composizione elementare media degli AHP post-consumo e, in particolare, le percentuali di carbonio fossile e biogenico, oltre che il contenuto di ceneri e di umidità. Il potere calorifico inferiore è stato stimato pari a 9,37 GJ/t AHPwaste, tramite la correlazione di Sheng e Azevedo.
10 Metodologie Metodologia per la LCIA: Impact 2002 (v2.11) Metodo di allocazione: espansione dei confini del sistema per sostituzione (metodo dei carichi evitati) Approccio LCA: si sviluppa una LCA di tipo attributional, adatta a descrivere i principali flussi interagenti con il sistema in esame e spesso la più adeguata per il confronto tra impatti ambientali di processi differenti Riferimento spazio-temporale: dati rappresentativi del territorio Italiano nel contesto temporale attuale
11 Assunzioni Sono escluse, perlomeno in questa fase: fasi di trasporto, che in genere hanno un ruolo minore nei sistemi di gestione costi ambientali della raccolta differenziata che saranno inclusi nelle fasi successive dell analisi costi ambientali della costruzione degli impianti, da inserire eventualmente nelle fasi successive della LCA, con il prosieguo della sperimentazione sul processo VIRGIN.
12 Confini del sistema I confini del sistema per questo scenario includono: consumi e scarichi idrici relativi alla fase di sterilizzazione consumi relativi alla fase di separazione frazioni riciclabili recuperate carichi diretti ed evitati relativi alla fase di gassificazione. BACKGROUND Energy Water plastics End-of-life AHP 500 kg Autoclave Separation Gasifier Mild combustor FOREGROUND steam Wastewater Treatment Chemicals Solid Residues Underground deposit Average plastic production Steam generator
13 Confini del sistema I confini del sistema per questo scenario includono: fasi di uso della discarica emissioni a breve e lungo termine raccolta percolato e successivo trattamento presso un impianto di trattamento di acqua reflue raccolta biogas e invio a combustione diretta per la produzione di energia elettrica. BACKGROUND Chemicals Water Energy End-of-life AHP 500 kg Sanitary Landfill WtE unit Biogas Electricity Average energy production Leachate FOREGROUND Waste water treatment
14 Confini del sistema I confini del sistema per questo scenario includono: fasi di produzione dei consumabili fasi di trattamento e/o recupero dei residui solidi in uscita emissioni atmosferiche dirette dei processi energia elettrica esportata. BACKGROUND Underground deposit Chemicals APC residues Metals Production of metal Bottom ashes Ash treatment/disposal End-of-life AHP 500 kg WtE unit Inert Material Production of road backfilling FOREGROUND Electricity Electricity from grid
15 FASE 2_LIFE CYCLE INVENTORY
16 Combustione diretta
17 Combustione diretta Combustion-AHP post use DIRECT BURDENS for t waste Consumptions Soil occupation (m 2 ) 0.21 Urea (kg) 4.6 Hydrated lime (kg) 6 Activated carbon (kg) 0.6 Auxiliary fuels (kg) 4.03 Air emissions Carbon dioxide, biogenic (kg) 229 Carbon dioxide, fossil (kg) 699 Carbon monoxide (g) 90.3 Oxygen (kg) 596 Nitrogen (kg) 4800 Nitrogen oxides, as NO 2 (g) 516 Ammonia (g) 28.4 Sulphur dioxide (g) 51.6 VOC (g) 5.16 Cadmium (g) Lead (g) 0.12 Zinc (g) Aluminum (g) Copper (g) Hydrofluoric acid (g) 1.55 Hydrochloric acid (g) 23.2 Dust (g) 5.16 Dioxins and furans (ng) 20.6 Solid residues Bottom ash (kg) APC residues (kg) 9.1 AVOIDED BURDENS for t waste Combustion AHP post-use DIRECT BURDENS for t waste Bottom ash treatment kg/t waste Electricity (kwh e ) 0.08 Concrete for inert recovery (kg) 0.30 Iron sulfate for inert recovery (kg) 0.15 Aluminium scrap (kg) 0.58 Low-alloyed steel (kg) 2.09 Inert material landfill (kg) 59.7 APC residues disposal 9.11 kg/t waste Steel (kg) 0,893 Alkyd paint (kg) 0,010 Sawn timber (m 3 ) 0,000 Packaging film (kg) 0,039 Clay (kg) 0,000 Gravel (kg) 0,002 Brick (kg) 0,049 Cement mortar (kg) 0,059 Anhydrite (kg) 0,005 Plaster mixing (kg) 0,010 Electricity, medium voltage (kwh e ) 0,014 Occupied volume (m 3 ) 0,004 AVOIDED BURDENS for t waste Bottom ash material recovery Aluminium production (kg) 0.45 Steel production (kg) 1.89 Gravel for road construction (kg) 14.9
18 Discarica Il conferimento in discarica dei rifiuti AHP è stato modellato utilizzando specifiche banche dati. In particolare si sono utilizzati i tools disponibili dalla banca dati Ecoinvent che consentono la stima dei carichi ambientali di tale scenario a partire dalla composizione elementare del rifiuto. Per la produzione di energia elettrica si è fatto riferimento a dati di letteratura, assumendo che l efficienza di raccolta del biogas sia pari al 55% e che il 60% del biogas raccolto sia bruciato in un motore a gas con una efficienza di conversione del 35%.
19 Discarica
20 Sistema Virgin Il nuovo schema di riciclo proposto da Fater sarà valutato tramite l utilizzo di dati primari da raccogliere durante il prosieguo delle prove sperimentali presso l area di ricerca di Caserta, dove è collocato l impianto pilota.
21 FASE 3_LIFE CYCLE IMPACT ASSESSMENT
22 LCIA_Combustione 0,01
23 LCIA_Discarica 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00-0,02 0,006 Treatment of waste paperboard (municipal incineration) Treatment of waste plastic, mixture (municipal incineration) Waste cement (treatment of residual material landfill) Electricity (exported) Natural gas, from high pressure network (1-5 bar), at service station Light fuel oil petroleum refinery operation Electricity transformation from medium to low voltage Heat, district or industrial, treatment of municipal solid waste, incineration Electricity treatment of municipal solid waste incineration Process-specific burden, sanitary landfill Aluminium sulfate, powder Iron sulfate production Chromium oxide, flakes Titanium dioxide {RER} production Natural gas, from high pressure network (1-5 bar), at service station Ammonia, liquid Cement, unspecified Chemical, inorganic -0,04 Carcinogens Non-carcinogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Aquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Aquatic acidification Aquatic eutrophication Global warming Non-renewable energy Mineral extraction Total Chemical, organic Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state Quicklime, milled, packed production Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state Process-specific burdens, residual material landfill Process-specific burdens, slag landfill Process-specific burdens, municipal waste incineration Emissions
24 LCIA_Virgin
25 LCIA_Confronto 0,03 0,02 0,02 Landfill Combustion 0,01 0,01 0,00-0,01-0,01-0,02-0,02 Total Mineral extraction Non-renewable energy Global warming Aquatic eutrophication Aquatic acidification Land occupation Terrestrial acid/nutri Terrestrial ecotoxicity Aquatic ecotoxicity Respiratory organics Ozone layer depletion Ionizing radiation Respiratory inorganics Non-carcinogens Carcinogens
26 FASE 4_INTERPRETATION
27 Analisi sensitività sono state valutate ipotesi differenti per la modellazione dello scenario discarica ma non hanno influito sui risultati; è stato ipotizzato un recupero del 100% delle ceneri di fondo per lo scenario di combustione diretta, ciò influisce solo lievemente sulle prestazioni ambientali di questo scenario; saranno valutate le potenzialità dello schema Virgin su un impianto a scala maggiore.
28 VIRGIN è coordinato da FATER S.p.A. Sono partner del progetto Amra s.c. a r.l. e Kyoto Club. Fondata a Pescara nel 1958 ad opera della famiglia Angelini, Fater è dal 1992 una joint ventureparitetica fra il Gruppo Angelini e Procter&Gamble. Da oltre 50 anni Fater è presente nelle case delle famiglie italiane attraverso i suoi prodotti a marchio Pampers, Lines, Dignity, Linidor, Tampax, Infasil e Ace. Esempio raro e forse unico nel largo consumo di joint-venture di successo nel lungo periodo, Fater fonde in sé la profonda conoscenza del mercato italiano con le metodiche di lavoro di una multinazionale. È un azienda dinamica che crede nell innovazione, nella crescita sostenibile, nel dialogo continuo con i consumatori. AMRA è un Centro di Competenza nel settore dell Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale. È una struttura permanente di ricerca per lo sviluppo di metodologie innovative applicate alle problematiche ambientalirmanente di ricerca per lo sviluppo di metodologie innovative applicate alle problematiche ambientali. Kyoto Club è un organizzazione non profit, nata ufficialmente nel Febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto. Per raggiungere tali obiettivi, Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell efficienza energetica, dell utilizzo delle rinnovabili e della mobilità sostenibile.
IL SISTEMA DI RICICLO DEL PANNOLINO
LIFE12 ENV/IT/000611 With the contribution of The LIFE financial instrument Of the European Community IL SISTEMA DI RICICLO DEL PANNOLINO 05/11/2014 Marcello Somma, Fater S.p.A. Profilo dell azienda Fondata
Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta
Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università
ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Industriale ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI Relazione riassuntiva risultati del progetto OBIETTIVI DEL LAVORO
LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI
LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato
IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA
IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA Antonio SALZANO 1, Loredana NAPOLANO 1, 2, Domenico ASPRONE 1, Andrea PROTA 1 1 Dipartimento di Strutture per l
Impatto del riciclo sulla sostenibilità ambientale dei prodotti: uno studio di LCA su carta grafica e imballaggio
INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Carta Daniele Bussini Impatto del riciclo sulla sostenibilità ambientale dei prodotti: uno studio di LCA su carta grafica e imballaggio Milano,
gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative
Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento
IL PROGETTO VIRGIN 05/11/2014 Guido Poliseno, Fater SpA
IL PROGETTO VIRGIN 05/11/2014 Guido Poliseno, Fater SpA LIFE12 ENV/IT/000611 VIRGIN Valorizzazione efficiente dei rifiuti generati dai prodotti assorbenti per l igiene intima della persona attraverso un
Progetto IGAN ECO-POT
Misura 124 del PSR 2007-2013 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Bando PIF fase 2 Misura 124 Filiera Florovivaismo
Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili.
LIFE CYCLE ASSESSMENT & HIDDEN COSTS Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili. Sergio Ulgiati Università degli Studi Parthenope Napoli DEFINIZIONE L Analisi del Ciclo di Vita
ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA
Università degli Studi di Milano MASTER IN POLITICA ED ECONOMIA DELL AMBIENTE ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA di Arianna Zampini Paolo Neri In collaborazione
Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione
Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo
GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill
LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Gian Andrea Blengini. Elena Garbarino Provincia di Torino
La gestione dei rifiuti da C&D nell ottica del ciclo di vita: esperienze locali e strategie nazionali Gian Andrea Blengini Politecnico di Torino Elena Garbarino Provincia di Torino INTRODUZIONE L estrazione
Alma Mater Studiorum Universita di Bologna
Ecomondo Rimini, 4 Novembre 2010 Valutazione di sostenibilità di tecnologie: quale ruolo per l'lca? LCA di sistemi energetici per la produzione di energia da biomasse: come affrontare il problema dell
Il progetto riciclo del pannolino
1 Forum Nazionale dei Rifiuti Roma, 19 Giugno 2014 Il progetto riciclo del pannolino Roberto Marinucci Amministratore Delegato Fater S.p.A. Profilo dell azienda Fondata nel 1958 dalla famiglia Angelini
LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE
LA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI URBANI: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE E MODALITÀ DI GESTIONE IL SISTEMA BEA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI RIFIUTO URBANO RESIDUO FRAZIONI DIFFERENZIATE R E C U P E R O E
Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio
Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi
Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce
Strumenti Volontari e Acquisti Verdi Guido Croce Cos è il GPP?! Green Public Procurement o Acquisti Verdi Pubblici approccio secondo cui le PA integrano considerazioni di carattere ambientale negli appalti
Tecnologie di trattamento termico di rifiuti residuali indifferenziati: Confronto tra Combustione e Gassificazione
Convegno MatER, Piacenza 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Tecnologie di trattamento termico di rifiuti residuali indifferenziati: Confronto tra Combustione e Gassificazione
Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015
Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015 LCA DI UN CICLO COMBINATO CON SOLARE IBRIDO LCA of a solar-hybrid combined cycle
ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE
: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE Marco Trevisan Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Paola Riscazzi
L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME
Analisi del ciclo di vita (LCA) applicata alla gestione dei rifiuti, ENEA 5 Ottobre 2005 Università degli Studi ROMA TRE L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL
Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione
Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento
Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose
Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti
Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da
Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso
LCA e percorsi di eco-innovazione nel settore alimentare e agroindustriale
LCA e percorsi di eco-innovazione nel settore alimentare e agroindustriale Bruno Notarnicola Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche Università degli Studi di Bari LCA&Ecoinnovazione in Italia
ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO
ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO Enrico Gerboni, Francesca Falconi, Germana Olivieri, LCA-lab srl Emilio Gianicolo, Istituto
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4 Angelo Bonomi LA COMPLESSITA DELLE TECNOLOGIE Uno dei problemi riguardanti la valutazione delle tecnologie risiede
La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente
La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:
GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA
GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano
LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi
LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi Minas Gerais I quattro Pilastri di Illycaffè: Selezionare Formare Riconosce
I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità
Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre
LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti
LCA applicata alla gestione sostenibile dei rifiuti Alessandro Santini Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Polo Scientifico Didattico di Rimini Piazza Malatesta 30, Rimini (RN), Italy WORKSHOP
La via del Combustibile Solido
La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Auditorio Gaber Palazzo Pirelli Milano 27 marzo 2014 La via del Combustibile Solido Secondario (CSS) Ing. Federico
Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?
Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,
VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.
Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale
La gestione del Carbon Footprint a livello di organizzazione: competitività di impresa nella low-carbon economy
Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Prof. Antonio Scipioni Ing. Alessandro Manzardo
AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi
AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando
Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP
Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Uno dei primi studi di LCA Life Cycle Assessment
VALUTAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI PARMA ATTRAVERSO IL METODO LCA
VALUTAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI PARMA ATTRAVERSO IL METODO LCA in collaborazione con: Provincia di Parma Relatore: Chiar.mo Prof. MARCO BERGONZONI Correlatore:
Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint
Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:
Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi
Recupero Energetico da imballaggi in plastica Giuseppe Rossi Castellanza, 15 Novembre 2011 2 Waste Framework Directive WFD 2008/98/EC Adottata il 19 novembre 2008 Da recepire nei singoli stati membri entro
A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto
ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti
Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO
Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E
Analisi ambientale della raccolta e del riciclo di prodotti sanitari assorbenti
Analisi ambientale della raccolta e del riciclo di prodotti sanitari assorbenti 1 Risultati sintetici Fater ha proposto di avviare la raccolta differenziata e il riciclo dei prodotti sanitari assorbenti
IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment
Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI
http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)
1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf
La metodologia LCA per la sostenibilità ambientale del processo conciario
La metodologia LCA per la sostenibilità ambientale del processo conciario Domenico Castiello 1, Monica Puccini 2, Maurizio Salvadori 1, Maurizia Seggiani 2, Sandra Vitolo 2 1 Po.Te.Co. Scrl Polo Tecnologico
IL CONTRIBUTO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI
IL CONTRIBUTO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI F.Cotana, F.Asdrubali, L.Frezzini Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università
Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.
Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory
LIFE11 ENV/IT/000256
LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si
Monitoraggio efficacia delle azioni
GRISS Gruppo di Ricerca sullo sviluppo Sostenibile Università degli Studi di Milano Bicocca - www.disat.unimib.it/griss - Monitoraggio efficacia delle azioni Progetto Acqua senza macchia Fondazione Idra
VIII Forum QualEnergia?
VIII Forum QualEnergia? La rivoluzione energetica in atto: opportunità per le imprese ing. Annalisa Corrado, responsabile tecnico Roma, 01/12/2015 Profilo AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo)
Solid waste management and treatment
Research activities in Environmental Technologies Solid waste management and treatment Mario Grosso The waste management team 2 full professors (M. Giugliano, S. Cernuschi) 2 researchers (, L. Rigamonti)
La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?
La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale
BEST UP Design Library
BEST UP Design Library Parametri e certificazioni: come rendere la sostenibilità più accessibile a imprese e designer LCA come strumento strategico nello sviluppo di prodotti ecocompatibili 11 dicembre
Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)
POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative
ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali
SCHEDE ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.P.A. IN BREVE 2 Missione CSM è un Centro di Ricerca Industriale
Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche
Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche Sara Mohaddes In collaborazione: Prof.ssa Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Università di Modena
RICOH E L AMBIENTE. Ottobre 2013. TQM/CSR Department
RICOH E L AMBIENTE Ottobre 2013 TQM/CSR Department 1 Strategia di sostenibilità Ricoh L approccio delle 3P assicura che il modello di business sia continuamente finalizzato al raggiungimento degli obiettivi
Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti
Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Dipartimento di Energia DIEM DIIAR Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale Istituto Economia delle Fonti di Energia
Dalla FORSU al Biometano. D. Mainero Acea Pinerolese
Dalla FORSU al Biometano D. Mainero Acea Pinerolese Sommario Biometano indirizzi di politica europea evoluzione della normativa tecnica Sviluppo in UE Il quadro normativo italiano Il biometano in rete
Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO
PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse
BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Abstract ANALISI DEL CICLO DI VITA DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI NUSCO
La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti
La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica Riccardo Guidetti La filiera agroalimentare: SETTORE PRIMARIO AMBIENTE SETTORE DELLE TRASFORMAZIONI SETTORE
Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi
Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere
I trattamenti post-frantumazione
I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche
GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.
PROGETTO CO-FINANZIATO DA REALIZZATO DAL CONSULENTE ESTERNO INCARICATO (COME DA BANDO): GREEN INNOVATION S.R.L. DOTT.SSA ING. FEDERICA LUNGHI VERIFICATO DA CERTIQUALITY S.R.L. PROGETTO DI: GRUPPO POLIGRAFICO
Le Materie Plastiche
Le Materie Plastiche I Conferenza Nazionale POLIURETANO ESPANSO RIGIDO Isolamento Termico e Risparmio Energetico 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda (VR) Le materie Plastiche Alcuni dati generali 2 Le
Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi
Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.
STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica
EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.
EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE 1 Chi siamo EC energy s.r.l. Via dell Edilizia, snc 85100 Potenza (PZ) Tel./Fax 0971.58.735 Ing. Flavio Facioni Amministratore Unico Cell. +39.345.47.54.799
1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione
Industria del recupero e packaging chain
Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria
CONFRONTO FRA TRE METODI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE APPLICATO AL CASO DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN SERVIZIO.
CONFRONTO FRA TRE METODI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE APPLICATO AL CASO DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN SERVIZIO. R. PERGREFFI*, P. NERI**, G. SPADONI*** * Progetto SPINNER c/o ENEA, Via
La valorizzazione energetica dei rifiuti
POLITECNICO DI MILANO La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia Milano 27 marzo 2014 La valorizzazione energetica dei rifiuti prof. Stefano Consonni Dipartimento
III-086 - CONFRONTO LCA DI DIVERSE POSSIBILITA DI TRATTAMENTO A FINE VITA
III-086 - CONFRONTO LCA DI DIVERSE POSSIBILITA DI TRATTAMENTO A FINE VITA A. Corti (1) L. Lombardi A. Polettini C.Lubello P. Sirini Indirizzo (1) : Dipartimento di Energetica Sergio Stecco -Università
I risultati del progetto «Acqua senza macchia»
Università degli Studi di Milano Bioccca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio I risultati del progetto «Acqua senza macchia» Valentina Castellani e Alline Storni GRISS, Gruppo di Ricerca
TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013
TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 Unità Operativa Biomasse CIRI Energia e Ambiente Università di Bologna agenda Scenario Attività di Ricerca Applicazioni
LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail:
LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Tel.: 02-2399-6415 COSA E'
La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato
La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti
Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali
Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali Rimini, 8 novembre 2012 0 La lunga rincorsa della raccolta differenziata Raccolta comunale di carta e cartone 2011 3,04 milioni
Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.
University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo
We measure the value of your life, energy and future
We measure the value of your life, energy and future Oggi, le sfide più importanti per le imprese sono quelle di integrare nelle proprie attività la tutela dell ambiente, gestire in modo razionale le risorse,
Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl
Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Progetto Ecodens Progetto di filiera per lo sviluppo di un processo per la produzione di un combustibile ottenuto per co-densificazione di sanse con altre biomasse
GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA
GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA Percorso di sperimentazione coordinato dal gruppo di lavoro per la diffusione del bilancio ambientale e del metodo CLEAR 3 Workshop 4 Dicembre 2008 Il percorso proposto
Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint
Alessandra Fusi, Riccardo Guidetti alessandra.fusi@unimi.it Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint Introduzione all analisi LCA La metodologia LCA è definita come il procedimento
LA STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE DEL RIFIUTO MEDIANTE L ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA - LIFE CYCLE ASSESSMENT
LA STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE DEL RIFIUTO MEDIANTE L ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA - LIFE CYCLE ASSESSMENT) in collaborazione con LA STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Gestire i rifiuti in discarica e ridurre le emissioni di gas serra
Gestire i rifiuti in discarica e ridurre le emissioni di gas serra Parco Vega 2009, 18 Dicembre 2009 Il sistema geco 2 per l abbattimento del metano presente nel biogas da discarica: le sperimentazioni
GreenBoxX & GreenTray
DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER GreenBoxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO CPC CODE: 32153 REVISIONE 1 DEL 13-02-2012 CONVALIDA N. S-P-00221 VALIDA FINO AL 10/1/2014 PRESENTAZIONE
L impegno e le iniziative delle aziende nelle politiche di efficienza per la mobilità
Politiche e innovazioni per muoversi in città - Il Manuale sulla mobilità urbana sostenibile di Kyoto Club Rimini, 06.11.2014 L impegno e le iniziative delle aziende nelle politiche di efficienza per la
RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE SUL PROCESSO DI RICICLO VIRGIN
RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE SUL PROCESSO DI RICICLO VIRGIN 05/11/2014 Umberto Arena, AMRA Il progetto LIFE+ VIRGIN mira a definire, e a verificare su scala dimostrativa, la sostenibilità sociale, assieme
Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED
Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED EQUITA SOCIALE Introduzione La Carbon Footprint misura
Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi
Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania Dott.ssa Rita Montecchi Il distretto Ceramico di Sassuolo 2 3 Obiettivi dello studio Valutare l impatto