Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti. Lo sapevate?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti. Lo sapevate?"

Transcript

1 diagnostic Luglio 2007 Le più recenti innovazioni nella diagnostica veterinaria per aiutarvi a trattare nella maniera più accurata i vostri pazienti Gentile Dottore, ecco a lei il nuovo numero di Diagnostic News, la newsletter che IDEXX Laboratories invia a tutti i medici veterinari in Europa per informarli sulle novità nel settore della diagnostica veterinaria, nonché sui nuovi sviluppi ed aggiornamenti relativi alla nostra azienda. In questa edizione ci siamo occupati, in particolare, delle patologie del cavo orale del gatto. Troverá i risultati di un recente studio clinico americano, che ha evidenziato la chiara correlazione tra queste patologie e le infezioni da retrovirus felino. Inoltre, con l avvicinarsi della stagione delle vacanze estive, abbiamo pensato di inserire alcune notizie riguardo la titolazione degli anticorpi anti-rabbia e le direttive per gli spostamenti internazionali degli animali da compagnia, oltre che alcune informazioni sulla leishmaniosi. Ci auguriamo che possa trovare questa newsletter interessante ed utile nella Sua professione e La invitiamo ad inviarci per i suoi commenti, idee e suggerimenti: marketingitalia@idexx.com Grazie e buona lettura! Lo sapevate? Retrovirus felino e patologie del cavo orale Due patologie associate Uno studio condotto da IDEXX Laboratories negli Stati Uniti ha dimostrato la correlazione tra le patologie del cavo orale e le infezioni da retrovirus nei felini. In questo studio, denominato Oral Disease and Retrovirus Prevalence (Patologie del cavo orale e prevalenza del retrovirus), è stato rilevato chiaramente come i gatti affetti da patologie del cavo orale presentino un elevato rischio di positività per retrovirus. In letteratura veterinaria si trovano diversi articoli su una possibile correlazione tra le patologie del cavo orale e le infezioni da retrovirus felino, ma finora non erano mai stati condotti degli studi su una vasta popolazione di animali. Basandosi sulle informazioni fornite dai medici veterinari, si è visto come, in generale, si tenda a sottostimare l incidenza delle retrovirosi nei pazienti felini affetti da patologie del cavo orale. Per questo motivo, IDEXX ha deciso di intraprendere lo studio Patologie del cavo orale e prevalenza del retrovirus, per raccogliere dei dati più completi in merito. Che cosa rappresenta questo studio per i medici veterinari? Lo studio sulle patologie del cavo orale e la prevalenza del retrovirus felino ha rilevato che esiste una correlazione statisticamente significativa tra queste due patologie. La ricerca del virus della leucemia felina (FeLV) e del virus dell immunodeficienza felina (FIV) andrebbero perciò In questo numero Lo sapevate? 1 Retrovirus felino e patologie del cavo orale 1 Patologie del cavo orale e prevalenza del retrovirus felino 2 Quadri clinici di patologie orali nei gatti 3 Le malattie del cavo orale 3 Novitá sui prodotti 4 Mai più un referto SNAP perso 4 Il referto ottenuto con IDEXX VetLab Station 4 Le nuove cartucce per coagulazione Coag Dx IDEXX 5 Nuovi range di riferimento per il Lama 5 Consigli pratici 5 L esame parassitologico delle feci 5 Vet Med Lab 6 Ricerca degli anticorpi contro il virus della rabbia per cane, gatto e furetto 6 IDEXX seminari 6 Diagnosticare la leishmaniosi è una sfida globale 6 Leishmaniosi quadri clinici 7 Agenda Eventi 8

2 inclusi nei protocolli di salute orale felina e dovrebbero essere parte integrante degli esami di laboratorio pre chirurgici, da eseguire prima di eventuali procedure dentali. Si tratta di esami importanti per poter formulare una corretta prognosi in questi pazienti. Poiché l infezione da retrovirus ha importanti conseguenze sulla salute generale del paziente, l esame fornisce informazioni utili per cura e monitoraggio a lungo termine del paziente. Per una valutazione completa di un gatto affetto da una malattia del cavo orale, i chirurghi veterinari devono sapere se il loro paziente è positivo al retrovirus. L unico modo per scoprirlo è attraverso i test di laboratorio specifici. Riassorbimento odontoclastico in un gatto (Feline Odontoclastic Resorption Lesion o FORL) 1 Gatto su 7 affetto da patologie del cavo orale risulta positivo al test per retrovirus. Patologie del cavo orale e prevalenza del retrovirus felino Scopo dello studio È stato eseguito uno studio al fine di stabilire la prevalenza dell infezione da retrovirus nei felini affetti da patologie del cavo orale. Materiali e metodi È stato chiesto a dei veterinari liberi professionisti di testare i loro pazienti felini con patologie orali. È stato utilizzato il test combinato IDEXX SNAP FIV/FeLV per esaminare questa popolazione di gatti, nel periodo compreso tra gennaio e aprile Si ricorda che questo test comporta la ricerca dell antigene per la FeLV e la ricerca degli anticorpi per la FIV. I risultati sono stati inviati via fax per essere analizzati. Per determinare la prevalenza è stata calcolata la percentuale di risultati positivi riportata tra la popolazione di gatti affetti da patologie del cavo orale sottoposti ad esame. Risultati Sono stati esaminati un totale di gatti affetti da patologie del cavo orale. Sono stati compresi nello studio gatti affetti da gengivite, stomatite, placca, calcoli, patologie peridontali, lesioni da riassorbimento odontoclastico ed altre patologie del cavo orale identificate dal veterinario curante. Degli gatti esaminati, sono risultati positivi al retrovirus, con una prevalenza pari al 14,2% (Figura 1). Dei gatti dello studio affetti da gengivite, sono risultati positivi al retrovirus. Dei gatti affetti da stomatite, 467 sono risultati positivi al retrovirus (Figura 2). Alcuni gatti soffrivano sia di gengivite che di stomatite. Discussione Studi recenti hanno riportato una prevalenza di FeLV negli Stati Uniti pari al 3,3% ed una prevalenza di FIV pari al 3,4%. Nello studio IDEXX è stato rilevato una prevalenza superiore d infezione da retrovirus nei gatti con patologie del cavo orale. Lo studio indica infatti, che tra i gatti affetti da queste patologie, quasi uno su sette risulta positivo all infezione da retrovirus. Questo studio suggerisce l importanza dello screening nei gatti affetti da patologie del cavo orale, al fine di identificare la presenza di infezione da retrovirus, nonché una delle possibili cause sottostanti della presentazione clinica. Figura 1 Patologie del cavo orale e infezione da retrovirus In uno studio condotto negli Stati Uniti, il 14,2% dei gatti affetti da patologie del cavo orale è risultato positivo all infezione da retrovirus: infezione da FIV, infezione da FeLV o da entrambi i virus*. Nel grafico che segue, Vengono presentate in dettaglio le percentuali relative alle infezioni da FIV e da FeLV rispetto ai dati sulla prevalenza a livello nazionale. 10,0 % 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 3,4% 3,3% 7,9% 7,4% FIV FeLV FIV FeLV * Gli esami risultati positivi a due virus sono stati conteggiati una sola volta, cioè un gatto con infezione da FIV e da FeLV è stato considerato come positivo ad un solo retrovirus, non a due. ** Fonte: Levy JK, Crawford PC, Brien JL. Prevalence of FIV and FeLV in the United States, in Proceedings. 7th Int. Feline Retrovirus Res. Symp Figura 2 Gengivite, stomatite ed infezione da retrovirus Lo studio ha esaminato, inoltre, la correlazione tra patologie del cavo orale specifiche ed infezione da retrovirus. Gatti affetti da gengivite Retrovirus-positivo: 14,3% Gatti affetti da stomatite Retrovirus-positivo: 23,9% 1. Levy JK, Crawford PC, Brien JL. Prevalence of FIV and FeLV in the United States, in Proceedings. 7th Int Feline Retrovirus 2

3 Quadri clinici di patologie orali osservate frequentemente nei gatti Gengivite: Infiammazione gengivale, edema e sanguinamento al tatto (bleeding on probing o BOP). Peridontite: Infiammazione del legamento peridontale, dell alveola dentale e del cemento. Caratterizzato da recessione gengivale, perdita di adesione e mobilità dentale. Lesione da riassorbimento odontoclastico (FORL) nei felini: Una patologia dentale che si osserva in genere sulla superficie labiale o buccale del dente, vicino alla giunzione cemento-smalto. Stomatite: I segni clinici comprendono glossite, gengivite, peridontite, disfagia, perdita di peso e ptialismo. Stomatite Gengivite e peridontite Le malattie del cavo orale nel gatto Implicazioni cliniche ed il ruolo del tecnico I risultati di un nuovo studio hanno dimostrato che almeno un gatto su sette affetti da malattie del cavo orale è FIV e/o FeLV positivo. Questi dati suggeriscono la necessità di sottoporre tutti i gatti affetti da malattie del cavo orale ad un controllo per evidenziare l eventuale presenza di infezioni da retrovirus. La salute del cavo orale ha un impatto molto importante sulla qualità di vita dei pazienti felini. Le malattie del cavo orale non solo provocano un disagio significativo, ma causano anche gravi problemi a livello sistemico, compresi danni agli organi principali dell organismo. Inoltre, le ultime ricerche eseguite hanno rivelato che i gatti affetti da malattie del cavo orale presentano un rischio maggiore di essere positivi al virus dell immunodeficienza felina (FIV) o al virus della leucemia felina (FeLV). Questo corso offre una rassegna di consigli e di tecniche che vi aiuteranno a riconoscere le malattie del cavo orale nei felini ed illustra le nuove raccomandazioni in tema di screening dei gatti che presentano i segni di questa patologia. I segni delle malattie del cavo orale possono essere più difficili da riconoscere in confronto a quanto si osserva nel cane. Per tale motivo è fondamentale eseguire un esame obiettivo approfondito al fine di identificare i pazienti che potenzialmente possono avere questo tipo di patologia. Le raccomandazioni elencate di seguito rappresentano i componenti di un approccio comprensivo: Raccogliete una anamnesi completa specifica per il cavo orale. In particolare, chiedete al proprietario di riportare eventuali segni passati o presenti di problemi a carico del cavo orale nell animale (ad es. difficoltà nel mangiare, perdita di bava, sfregamento della bocca con la zampa). Controllate le gengive, il palato e la lingua del gatto. Esaminate queste zone per controllare l eventuale presenza di infiammazione/rossore, crescita anomala oppure odore cattivo. Riportate i risultati al vostro veterinario. Se viene consigliata una procedura dentale, procedete seguendo i passaggi elencati di seguito: Eseguite gli esami di pre-anestesia (compreso uno screening per individuare la presenza di retrovirus). Prima di eseguire una pulizia dentale o altre procedure dentali, i pazienti devono essere sottoposti agli stessi esami di pre-anestesia a cui vengono sottoposti i pazienti prima di un intervento chirurgico. Si consiglia vivamente di sottoporre tutti i gatti ad uno screening per individuare l eventuale presenza di una infezione retrovirale come parte di routine di questo controllo. In questo modo i pazienti retrovirus-positivi possono ricevere le cure necessarie per migliorare al massimo la loro qualità di vita e per evitare trattamenti inappropriati (ad es. corticosteroidi). Inoltre, questo tipo di controllo avverte lo staff, che prende misure speciali per la pulizia e la sterilizzazione degli strumenti usati su questi pazienti, per evitare di esporre altri gatti all infezione. Esaminate il cavo orale (con il paziente in anestesia) ed elaborate un grafico dei risultati. Esaminate ciascun dente, cercando di identificare denti asimmetrici, scoloriti, fratturati, mobili o mancanti. Assicuratevi che non vi siano zone arrossate, molli o gonfiore nella gengiva e che non vi siano cavità anomale o sacche parodontali. Annotate qualsiasi anomalia nella cartella clinica del paziente. Eseguite una radiografia della bocca. Le radiografie localizzate sono estremamente utili per il trattamento delle patologie del cavo orale. 3

4 E importante ricordare che tutte le procedure dentali devono essere eseguite da un veterinario e/o da un tecnico specializzato, come stabilito dalle norme sulla pratica veterinaria del vostro Paese. La cura del cavo orale non termina all interno dell ambulatorio. E importante parlare con i proprietari dei gatti dell importanza della cura a domicilio e della necessità delle visite di cura a domicilio per assicurare una salute ottimale del cavo orale nei propri animali. L identificazione ed il trattamento precoci delle malattie del cavo orale e dei retrovirus felini possono fare una grandissima differenza nella qualità di vita di questi pazienti. Sponsorizzato da una borsa di studio offerta da IDEXX Laboratories Novitá sui prodotti Mai più un referto SNAP perso Ora é possibile registrare elettronicamente i risultati degli SNAP test ed ottenere un referto ancora più completo dei vostri esami di laboratorio. La nuova versione del software 2.21 del Sistema di gestione delle informazioni (LIMS), vi permette di memorizzare nelle cartelle cliniche dei vostri pazienti anche i risultati degli SNAP test. Tutte le informazioni diagnostiche ed i risultati degli esami eseguiti con il sistema VetLab vengono archiviate in modo ordinato e sequenziale nel database del vostro sistema e vi permettono di ottenere un referto completo di tutti gli esami eseguiti sul paziente, compresi i test rapidi immunoenzimantici. La nuova versione 2.21 é disponibile a partire da Luglio Il referto ottenuto con IDEXX VetLab Station ha un nuovo aspetto e vi consente un immediata visione delle condizioni dei pazienti. È stato modificato l ordine di presentazione dei risultati e sono state aggiunte ulteriori informazioni, per aiutarvi ad identificare con maggiore facilità tutte le anomalie. Quali sono i cambiamenti apportati? Una nuova colonna mostra i risultati degli esami più recenti di quel paziente, per facilitarne il confronto con quelli appena eseguiti. I risultati delle analisi biochimiche sono raggruppati in base all organo a cui é legata la loro specifica attività I risultati degli esami ematologici sono raggruppati secondo le principali componenti cellulari del sangue RBC, WBC e piastrine a cui sono legati i sottogruppi con i valori riferiti a ciascuna popolazione cellulare per aiutarvi a caratterizzare rapidamente variazioni specifiche. In che modo questi cambiamenti vi aiuteranno nel vostro lavoro? La facile comparazione tra le ultime analisi eseguite su un paziente, vi permette di individuare piú facilmente lievi anomalie e diagnosticare le patologie ai primi stadi Il raggruppamento di test multipli associati ai principali organi, serve per identificare alcune anomalie che potrebbero passare inosservate La stampa del referto più organizzata e di facile lettura, vi consente di spiegare piú facilmente ai clienti la situazione clinica dei loro animali e la vostra diagnosi. Per i risultati di ematologia: Nuovo ordine di default RBC Massa eritrocitaria HCT HGB MCV Descrizione morfologia MCH eritrocitaria MCHC RDW % RETIC Misura obiettiva RETIC di rigenerazione WBC Conta totale leucociti % NEU Distribuzione relativa % LYM di leucociti % MONO % EOS % BASO NEU Conta assoluta (#/μl) LYM Distribuzione di leucociti MONO EOS BASO PLT Conta piastrinica MPV PDW Descrizione morfologia PCT piastrinica Il nuovo ordine di default delle analisi di ematologia raggruppa i risultati per RBC, WBC e piastrine, come indicato. Viene anche mostrato un sotto-ordine, per facilitare la rapida caratterizzazione di cambiamenti specifici nel quadro clinico. Per i risultati di biochimica: Nuovo ordine di default (Organi) n n UREA n CREA n n PHOS n n Ca n TP n ALB n GLOB n ALT n ALKP n GGT n n TBIL n n CHOL AMYL LIPA n n GLU n Parametro primario per il rilevamento di patologie renali n Parametro secondario per il rilevamento di patologie renali n Parametro primario per il rilevamento di patologie epatiche n Parametro secondario per il rilevamento di patologie epatiche 4

5 I nuovi test per la coagulazione Coag Dx IDEXX Compatibili con lo SCA2000 Coagulation Analyzer Sappiamo quanto sia importante valutare i parametri di coagulazione di un paziente prima di sottoporlo ad un un intervento chirurgico o in caso di sospetto di un disordine emorragico. Le NUOVE cassette Coag Dx vi permettono di eseguire alcuni test sui fattori della coagulazione del soggetto in esame e rilevarne eventuali anomalie in modo da poter intervenire rapidamente con le cure appropriate o un intervento di emergenza o chirurgico. Le cassette Coag Dx disponibili: APTT Tromboplastina parziale attivata (da utilizzare con sangue intero fresco). PT Tempo di protrombina (da utilizzare con sangue intero fresco). APTT Citrato Tromboplastina parziale attivata (da utilizzare con sangue intero in citrato). PT Citrato Tempo di protrombina (da utilizzare con sangue intero in citrato). Nuovi range di riferimento per il Lama In passato, l analizzatore biochimico IDEXX VetTest forniva dei range di riferimento provvisori per il Lama. Con la versione più recente del software (8.11), sono stati inseriti dei range di riferimento nuovi e migliori per questa specie! Una volta ricevuto l aggiornamento del software, vi chiediamo sempre di spedirci la versione precedente nella busta allegata: i dati contenuti nei dischetti provenienti da tutto il mondo, vengono analizzati periodicamente per assicurare che i nostri range di riferimento siano corretti e quanto più aggiornati possibile. Questo ci permette di migliorare l accuratezza dei risultati forniti, le performance dell analizzatore e le sue caratteristiche esclusive. L analizzatore biochimico IDEXX VetTest fornisce oggi 39 range specie-specifici ed età-specifici. Vi chiediamo di inviarci regolarmente i vostri vecchi dischetti ogni volta che ricevete l aggiornamento del software, per permetterci di continuare ad aggiornare i range di riferimento. Consigli pratici L esame parassitologico delle feci: una questione di metodo L esame delle feci mediante flottazione rappresenta la procedura più comunemente utilizzata nelle cliniche veterinarie. Tuttavia, la flottazione semplice non possiede sensibilità ed accuratezza paragonabili alla flottazione con centrifugazione. Si consiglia perciò di eseguire la flottazione fecale mediante centrifugazione, utilizzando la soluzione di solfato di zinco (peso specifico 1.18) o la soluzione satura di zucchero (peso specifico 1.25), in modo da evidenziare il maggior numero possibile di uova di parassiti. Nel caso di sospetta infezione da Giardia è preferibile il solfato di zinco, perché la soluzione di zucchero provoca la caduta delle cisti di Giardia, che sfuggiranno all esame. SNAP Giardia è l unico test ELISA disponibile in commercio per uso veterinario. Mescolare da 2 a 5 grammi di feci con la soluzione per flottazione e filtrarle in una provetta per centrifuga, utilizzando un colino da the oppure una garza. Centrifugare il campione a giri al minuto per 5 minuti. Riempire la provetta con la soluzione per flottazione fino a formare un menisco leggermente positivo e collocare un coperchio sopra la provetta. Rimuovere la provetta e lasciarla riposare per 10 minuti. Sollevare il coperchio ed appoggiare il contenuto su un vetrino portaoggetti. Ora, si possono identificare la maggior parte dei parassiti o delle loro uova ad un ingrandimento di 10 x. Di fronte ad un paziente con sintomatologia di diarrea e/o vomito risulta molto importante eseguire subito alcuni esami ed iniziare una terapia mirata. Per diagnosticare una eventuale giardiasi si consiglia: Flottazione fecale con centrifugazione. Striscio fecale diretto. Test ELISA sensibile e specifico, ottimizzato per essere utilizzato negli animali da compagnia. 5

6 Vet Med Lab Ricerca degli anticorpi contro il virus della rabbia per cane, gatto e furetto Che cosa dice la legge? Le direttive per gli spostamenti internazionali di cani, gatti e furetti sono regolate dalla Normativa Europea EG n. 998/2003, del Questa normativa è entrata in vigore il e risulta vincolante a partire dal Per l ingresso di cani, gatti e furetti in alcuni Paesi viene richiesto obbligatoriamente il titolo degli anticorpi specifici contro il virus della rabbia. La misurazione dei titoli anticorpali deve essere effettuata in un laboratorio autorizzato da un apposita Commissione della Comunità Europea. Il Vet Med Lab è un laboratorio autorizzato dalla Commissione Europea. I titoli anticorpali vengono misurati utilizzando il metodo della virusneutralizzazione con anticorpi fluorescenti (FAVN o Fluorescenz Antikörper Virusneutralisationstest). Viaggiare con l animale da compagnia: In base alle norme sopra citate, tutti gli animali da compagnia devono essere muniti di passaporto europeo per animali da compagnia. Questo documento sostituisce il libretto delle vaccinazioni. Il passaporto europeo contiene la descrizione dell animale, il suo numero di riconoscimento (di microchip e/o di tatuaggio), le vaccinazioni fatte e gli esiti degli esami sierologici per la titolazione degli anticorpi contro la rabbia. Vengono inoltre riportati eventuali certificati di salute e dati sui trattamenti antiparassitari. Le norme per l introduzione di animali da compagnia possono comunque variare nei singoli Paesi ed essere soggette a modifiche. Si consiglia perció di informarsi per tempo sullo stato attuale delle norme presso l ambasciata o il consolato del Paese nel quale ci si vuole recare. Per la ricerca degli anticorpi contro la rabbia è necessario seguire il seguente protocollo: 1. Utilizzare l apposito modulo di richiesta. 2. Compilare il modulo in modo completo e corretto. 3. Materiale: 1 ml di siero di buona qualità (non sangue intero o plasma). 4. Identificazione inequivocabile della provetta (vedi modulo di richiesta). 5. Tempi di esecuzione: 7 10 giorni. 6. Il referto viene inviato unicamente per posta e solo al veterinario che ha spedito il campione. Il siero inviato al laboratorio per eseguire questa ricerca non può essere utilizzato per altre analisi di laboratorio. Avete dubbi o domande? Volete richiedere i moduli per la richiesta di titolazione degli anticorpi contro la rabbia? Contattateci al n.verde Siamo sempre lieti del vostro interesse! Il vostro team Vet Med Lab. IDEXX seminari Parassitosi. L infezione da Leishmania nel cane Diagnosticare la leishmaniosi è una sfida globale Tra le malattie parassitarie del cane, la leishmaniosi rappresenta sicuramente uno dei problemi più attuali: infatti l area di distribuzione del flebotomo (il vettore di questa zoonosi parassitaria) è in espansione. I cambiamenti climatici in atto contribuisco a questo fenomeno e permettono probabilmente anche un aumento del periodo di attività dell insetto, con conseguente aumento della possibilità, per i cani, di venire a contatto con il parassita. Non va poi dimenticato che la leishmaniosi è anche una zoonosi, con importanti risvolti in termini di salute pubblica. Su questa patologia IDEXX ha organizzato una serie di seminari* per approfondire l epidemiologia, le nuove metodiche diagnostiche e la gestione del paziente. Un quadro sintomatologico pleomorfo Il dr.marco Poggi, libero professionista di Imperia e specialista in sanità animale, ha affrontato l approccio clinico al cane con leishmaniosi. Egli ha innanzitutto sottolineato che nel caso della leishmaniosi la malattia non è semplicemente data dalla somma dell agente eziologico e dell ospite, in quanto entrano in gioco anche altri fattori quali l inadeguata risposta immunitaria del cane nei confronti del patogeno. Infatti, dopo l inoculazione dei promastigoti di Leishmania nel torrente circolatorio da parte del flebotomo vettore, in base alla tipologia di risposta immunitaria che si attiva, l infezione può evolvere verso la risoluzione oppure può progredire verso la patologia vera e propria. L attivazione 6

7 delle sottopopolazioni linfocitarie Th1 promuove l attivazione dell immunità cellulomediata nei soggetti resistenti mentre l attivazione delle sottopopolazioni Th2 determina l attivazione dell immunità umorale non protettiva nei confronti dell infezione da Leishmania e sono proprio gli anticorpi in eccesso prodotti da questi soggetti, che sono alla base di numerose manifestazioni della malattia. La sintomatologia della leishmaniosi è pleomorfa, la progressione è lenta e interessa diversi organi e apparati (cute, mucose, occhi, organi linfatici, reni, ecc ). Non mancano le forme atipiche (vedere riquadro 1) e gli animali asintomatici. È poi possibile effettuare alcuni esami collaterali, per verificare il coinvolgimento sistemico ed il tipo di immunità attivata. Tra questi, la realizzazione del profilo biochimico, dell emocromo, l esame urine, l elettroforesi delle proteine sieriche e la valutazione del rapporto CD4+/CD8+. Infine, per quel che riguarda la terapia, il dr. Poggi ha presentato una panoramica dei principi attivi e dei protocolli utilizzati fino a oggi nei confronti del parassita. Il puzzle diagnostico Il prof. Ezio Ferroglio, (diplomato Evpc e Ecvph, Università di Torino) dopo aver inquadrato l eziologia della leishmaniosi e la biologia del vettore, ha affrontato il tema della diagnostica, affermando innanzitutto che non esiste un test diagnostico in grado di fare diagnosi di leishmaniosi, i test servono invece per supportare il veterinario nella formulazione della diagnosi. Il primo approccio alla diagnosi è di tipo clinico, in base alla sintomatologia, a conferma di questa è possibile effettuare diverse tipologie di diagnostica di laboratorio. In questo ambito, si può procedere a una diagnosi di tipo diretto, cioè con l evidenziazione dei parassiti: amastigoti negli strisci ottenuti da puntati linfonodali o midollari o promastigoti da colture; oppure mediante PCR per la ricerca del parassita. Quest ultima tecnica, che può essere eseguita su sangue intero, midollo osseo, linfonodi o altri tessuti bioptici, è estremamente sensibile e specifica (a seconda degli autori, la sensibilità varia tra l 83 e il 100%) e in costante diffusione. I primers possono essere generici per il genere Leishmania o specifici per L. infanutm. Vi sono protocolli in grado di identificare la presenza di un unica leishmania in 15 ml di sangue. L elevata sensibilità della PCR fa sì che questa metodica possa venire utilizzata anche per valutare il successo del trattamento, e cioè la guarigione eziologia e non solo quella sintomatologia. Tra le tecniche diagnostiche indirette, invece, si annoverano il test IFAT (immunofluorescenza indiretta), che rappresenta il gold standard per l effettuazione di studi epidemiologici e per l applicazione nella pratica clinica. È un test estremamente sensibile (98,4-99%) e specifico (100%) per titoli anticorpali maggiori o uguali a 1:160, che rappresenta quindi il titolo soglia per diagnosticare un infezione da leishmania. Titoli compresi tra 1:40 e 1:80, invece, si considerano dubbi. Ferroglio a tal proposito, ha riportato i risultati di uno studio effettuato sottoponendo a Western blotting sieri IFAT negativi di cani provenienti da zone endemiche e con titolo di 1:40 e 1:80. Dal confronto è emerso che la percentuale di WB positivi è stata simile nel gruppo dei sieri negativi e in quello dei dubbi 1:40, mentre la percentuale dei WB positivi è stata significativamente più alta (22.5%) nel gruppo dei sieri dubbi 1:80. In merito invece all impiego del test ELISA rapido (SNAP ), la correlazione si è rivelata buona sia in relazione all IFAT che al WB, inoltre, la correlazione tra SNAP e WB per sieri IFAT dubbi è risultata buona. Il prof.ferroglio ha ricordato come la metodica più sensibile non sia quella necessariamente più utile per la diagnosi clinica. Alcuni protocolli di PCR estremamente sensibili hanno infatti un bassissimo potere predittivo positivo se utilizzati per la diagnosi di malattia. Infatti, in zone endemiche sono molti i cani che vengono a contatto con Leishmania e possono quindi risultare positivi alla PCR perché infetti ma non avere alcuna sintomatologia clinica perchè naturalmente resistenti (soggetti che hanno attivato una risposta immunitaria cellulo-mediata, che induce una resistenza naturale dell ospite nei confronti del parassita). Leishmaniosi quadri clinici Lesioni Renali primarie Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membranoprolifrativa Glomerulonefrite mesangiale Glomerulonefrite focale segmentale Oculari Dermatite periorbitale, blefarite Cheratocongiuntivite Uveite, glaucoma Cutanei Alopecia simmetrica e forfora amiantacea (da testa a resto del corpo) Ulcere su prominenze ossee e giunzioni mucocutanee Noduli multipli Dermatosi generalizzata pustolosa sterile sul tronco Dermatite papulare Forme atipiche Poliartriti Periostite proliferativa Coliti * Firenze, 18/3/2007: Leishmaniosi, un approfondimento a 360 gradi, organizzato da IDEXX. 7

8 Agenda Eventi 09 Settembre Stresa Critical Care Dr. Dennis De Nicola Dr. Graham Bilbrough Prof. George Lubas 14 Ottobre Caserta 18 Novembre Firenze 16 Dicembre Milano Quale piano diagnostico impostare per il mio paziente? Prof George Lubas Dr.sa Vanessa Turinelli La partecipazione é gratuita ed é limitata a 50 presenze. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al proprio agente di zona oppure inviare una a: marketing-italia@idexx.com IDEXX Laboratories Italia S.r.l. Via Canova Milano IDEXX Laboratories, Inc. All rights reserved IT 8

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica WellCat for life: Clinica a misura di Gatto una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica Perché WellCat for life? Il programma ISFM WellCat for life è un programma in 2 fasi promosso da ISFM

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO 29 ottobre 2015 Per l apparecchiatura di emodialisi NxStage System One S Catalogo n. NX1000-3 / NX1000-3-A Gentile Dottore, NxStage ha rilevato un errore del software

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli