Ciclopista Locarno-Muralto-Minusio-Tenero Sicurezza e convivenza ottimale tra pedoni e ciclisti Una proposta di PRO VELO Ticino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclopista Locarno-Muralto-Minusio-Tenero Sicurezza e convivenza ottimale tra pedoni e ciclisti Una proposta di PRO VELO Ticino"

Transcript

1 Ciclopista Locarno-Muralto-Minusio-Tenero Sicurezza e convivenza ottimale tra pedoni e ciclisti Una proposta di PRO VELO Ticino 1. Introduzione e obiettivi Attualmente per spostarsi da Tenero a Locarno e viceversa esistono due percorsi ciclabili: I. Il primo, quello ufficiale e facente parte della rete di ciclopiste nazionali (in rosso nella Fig.1) dalla zona di Mappo imbocca via Simen in territorio di Minusio, scende su via Rivapiana ed infine si inserisce sul percorso stradale del lungolago di Muralto. Soprattutto il tratto su via Simen e in parte quello sul lungolago di Muralto sono piuttosto pericolosi, data la velocità massima consentita di 50 km/h e la possibile invasione della corsia ciclabile (tratteggiata) a causa della carreggiata non sufficientemente larga. Inoltre il tratto di via Simen è utilizzato dal traffico di transito Locarno-Tenero (oltre 7000 veicoli al giorno). Secondo il PaLoc questo tratto deve essere messo completamente in sicurezza e il traffico di transito deve essere in gran parte spostato su via San Gottardo. II. Il secondo segue il lungolago di Minusio su via alla Riva (in verde nella Fig. 1). Questa variante è attualmente quella più sicura a causa della quasi totale assenza di traffico automobilistico ed è anche paesaggisticamente più attrattiva. Purtroppo durante l estate spesso sorge un conflitto tra ciclisti veloci e pedoni. Il piano regolatore (PR) vigente è stato adottato dal Consiglio di Stato (CdS) nel luglio del 2008, ma non è ancora completo in quanto il CdS ha chiesto l elaborazione di varianti al momento ancora pendenti. Il Piano dei trasporti (parte integrante del PR) approvato nel 2008 definisce e classifica tra l altro le strade: Via alla Riva (e anche v Via S. Quirico) è classificata quale strada pedonale (come lo era già nel PR precedente). La strada pedonale e/o la zona pedonale assegna la priorità assoluta al pedone; nessun veicolo è ammesso, salvo deroga (art 22c Ordinanza su segnaletica stradale OrSS ; Le «Zone pedonali» (2.59.3) sono riservate ai pedoni e agli utenti di mezzi simili a veicoli. Se, eccezionalmente, è ammesso un traffico limitato di veicoli, vi si può circolare soltanto a passo d uomo; i pedoni e gli utenti di mezzi simili a veicoli hanno la precedenza Per mezzi simili a veicoli si intendono i mezzi di spostamento muniti di ruote o rotelle azionati dalla sola forza fisica di chi li usa, ossia: pattini a rotelle, pattini in linea, skateboard, monopattini e bici per bambini in età prescolare. Purtroppo a causa di un evoluzione storica della pianificazione poco lungimirante i margini di manovra attuali sul lungolago sono piuttosto limitati, in particolare a causa della presenza di proprietà private su una parte del lungolago. La larghezza della stradina rossa attuale in alcuni punti è inferiore ai 4.5 metri, larghezza minima per poter pensare ad una separazione dei flussi tra pedoni e ciclisti. Se da un punto di vista teorico sarebbe possibile pensare ad un allargamento della stradina rossa dopo una modifica del PR, da un punto di vista paesaggistico e naturalistico questa opzione è improponibile. Considerata la situazione pianificatoria attuale gli obiettivi di di PRO VELO Ticino sono

2 sostanzialmente 2: 1. Creare un collegamento sicuro tra Tenero e Locarno per le biciclette, in particolare quelle veloci minimizzando il contatto tra traffico ciclistico e traffico motorizzato. Per spostare la maggior parte dei ciclisti dal lungolago al percorso alternativo è fondamentale che gli accessi da Tenero e da Muralto siano ben segnalati e attrattivi. 2. Data l attrattività paesaggistica e naturalistica del lungolago riteniamo che la deroga alla zona pedonale per le biciclette più lente vada mantenuta su tutta l estensione. Va fatto notare che per la maggior parte delle fasce orarie e al di fuori dei fine settimana estivi non vi è nessun conflitto con i pedoni data la bassa frequentazione del lungolago. Un adeguata e moderna segnaletica deve però rendere attenti i ciclisti che si tratta di una zona pedonale. Per agevolare la coesistenza possono essere realizzate alcune misure puntuali. 2. Evoluzione della situazione La mobilità ciclistica, soprattutto nel tempo libero, è aumentata considerevolmente negli ultimi 10 anni anche grazie agli investimenti fatti nella rete ciclabile a livello cantonale. A causa dell evoluzione storica della pianificazione e all aumento degli utenti, Via alla Riva non è in grado di assorbire gli afflussi pedonali e ciclistici nei momenti di punta, in particolare durante i fine settimana e nei periodi estivi. Ne consegue un elevato potenziale di conflitto tra pedoni e ciclisti. L assenza di una delimitazione tra la zona ciclabile e quella pedonale acuisce sensibilmente il problema. Una considerevole parte dei ciclisti non rispetta il limite di 5 km/h che teoricamente dovrebbe essere in vigore (zona pedonale) secondo la poco comprensibile segnaletica. Va comunque fatto notare a questo proposito che questo limite è comunque del tutto irrealistico da un punto di vista della mobilità ciclistica e adatto solo ai bambini in età prescolare. Ritenendo improponibili ulteriori soluzioni di convivenza tra pedoni e ciclisti e senza seriamente mettere a disposizione un alternativa valida e sicura, il municipio di Minusio ha deciso di dar in parte seguito alla petizione di Uniti per Minusio (ca firme) che chiedeva la proibizione delle biciclette su tre punti della cosiddetta stradina rossa per una lunghezza di circa metri, in particolare la domenica (fra mezzogiorno e le sei di sera), nei periodi festivi e in quello che va da metà giugno a fine agosto. Su un tratto di circa 650 metri a partire da Muralto verso Minusio è stata introdotta a titolo di prova fino a settembre una proibizione di transito per le biciclette il sabato pomeriggio e i giorni festivi. Le biciclette sono deviate su via San Quirico e via Rivapiana. La deviazione prevede due rampe di accesso alla ferrovia (pendenza maggiore sul lato di Muralto), due passaggi a livello, nonché la coesistenza delle biciclette con i movimenti autoveicolari dei quartieri attraversati (accesso possibile anche ai non confinanti). In reazione alla decisione municipale una petizione spontanea per l abolizione del divieto ha raccolto oltre 1200 firme. Il successo di entrambe le petizioni dimostra quanto questo tratto di strada abbia un valore pregiato sia da un punto di vista del collegamento (il più diretto e senza dislivelli) che dal punto di vista paesaggistico e di accesso al lago, e questo per entrambe le categorie principali di utenti, i ciclisti e i pedoni.

3 Fig.1: Ciclopista ufficiale in rosso e Via alla Riva marcata in verde: parte ovest sopra, parte est sotto (fonte cartina: swisstopo). 3. La posizione di PRO VELO Ticino: elementi generali della proposta PRO VELO Ticino si è sempre opposta ad una proibizione per i ciclisti sul lungolago di via alla Riva. Anche la proibizione parziale introdotta nell estate 2015 su 650 metri è ritenuta eccessiva perché penalizza il ciclista per almeno tre motivi: - La pendenza della corta salita non è proprio adatta a tutti (in particolare alle famiglie con bambini), specialmente a Muralto prima del passaggio a livello. - I due passaggi a livello sulla ferrovia rallentano il transito (almeno 3-4 volte all'ora) e non sono estremamente facili per i bambini con le bici piccole o le bici con pneumatici stretti; eventuali cadute proprio in prossimità dell'arrivo di un treno sarebbero una fonte di stress (sperando che non succeda niente di grave). - Nonostante il traffico limitato, vi è la presenza delle automobili anche dei non residenti. L accesso è possibile infatti a tutte le automobili.

4 Considerato che la mobilità ciclabile continuerà ad aumentare (grazie ai miglioramenti dell infrastruttura in Ticino, all effetto ALPTRANSIT, all allargamento delle reti di bike sharing, all aumento delle bici elettriche) e vista l elevata attrattività turistica della zona, la priorità per PRO VELO Ticino è la creazione rapida di una ciclopista o via ciclabile sicura e attrattiva che attraversa Minusio da est verso ovest e viceversa. Parallelamente PRO VELO Ticino ritiene che la deroga per le biciclette nella zona pedonale attualmente in vigore nel PR vada mantenuta. Per una convivenza ottimale su via alla Riva proponiamo alcune misure puntuali. Entriamo inizialmente nel merito del tracciato alternativo a via alla Riva su Via Simen illustrando la nostra proposta di intervento (3.1). In seguito presenteremo le modifiche necessarie sul lungolago di Muralto (3.2) e sull attuale tracciato sul lungolago di Minusio (3.3). Infine presentiamo le misure aggiuntive necessarie a Mappo (3.4). 3.1 Via ciclabile su via Simen Attualmente partendo da Tenero il tracciato ciclabile ufficiale verso Locarno, dopo aver attraversato la zona di Mappo, si inerpica letteralmente su una rampa della larghezza di 2.5-3m (pendenza massima anche oltre il 10%) per raggiungere la strada cantonale di Via Simen, prosegue su via Simen per immettersi su via Rivapiana tramite via Borenco. Infine tramite un passaggio a livello sulla ferrovia raggiunge il lungolago di Muralto (tratto in rosso Fig.1) La realizzazione di una via ciclabile sicura su via Simen è possibile solamente con la completa deviazione su via San Gottardo del traffico di transito in entrambi i sensi (est-ovest e ovest-est), in particolare i flussi in uscita da Muralto. Il declassamento della seconda arteria principale di Minusio da strada di transito con limite di 50 km/h a strada di quartiere è realizzabile introducendo una zona con velocità massima 30 km/h e con una moderazione del traffico soprattutto sul tratto iniziale a Muralto in modo da disincentivarne l imbocco. Anche dopo il suo declassamento, via Simen dovrà soddisfare 3 criteri principali: Transito fluido e sicuro per le biciclette, possibilmente su parti della carreggiata in gran parte a loro dedicate. Dato che il traffico locale da e per i quartieri allacciati a via Simen non sarà del tutto trascurabile (scuola media, cimitero, accesso al lungolago, ecocentro, villa San Quirico) e che l afflusso di ciclisti sarà a momenti forte, per ridurre al minimo il contatto tra biciclette e veicoli a motore, riteniamo indispensabile che su buona parte del tracciano venga introdotto un senso unico. Questo, in particolare, tra l incrocio di via Borenco e quello di via Ca di Ferro. Nella proposta elaborata, abbiamo considerato l introduzione di un senso unico ovest-est (verso Tenero). Nel caso si ritenga però che le abitudini attuali degli automobilisti siano difficili da modificare e che i 30 km/h rischierebbero quindi di non essere abbastanza disincentivanti va valutato un senso unico est-ovest (verso Locarno- Muralto). Con il senso unico ovest-est la direzione delle attuali strade trasversali verso via San Gottardo può essere in gran parte mantenuto inalterato. Garantire il traffico locale dei quartieri adiacenti almeno in un senso di percorrenza. Permettere il transito nei due sensi dei bus di linea. Tenendo in considerazione i 3 criteri esposti, abbiamo elaborato una proposta che si articola su 5 tronconi di intervento. In generale la proposta mantiene le caratteristiche fisiche della

5 strada attuale. La sua realizzazione non implica quindi grossi investimenti per la modifica dell arredo urbano, che può essere modificato in seguito. In generale sconsigliamo arredi urbani che modificano il flusso rettilineo delle biciclette introducendo delle gicanes e che presentano dossi di moderazione del traffico. La proposta potrebbe quindi essere realizzata in tempi piuttosto brevi e a costi contenuti. 1. Accesso da Mappo alla via Simen La rampa di accesso attuale eccessivamente ripida verrà sostituita da una comoda rampa di accesso che a partire dalla rotonda di Mappo sale a fianco della strada cantonale. Il Cantone sta già elaborando un progetto di massima che prevede di realizzare una ciclopista bidirezionale con una larghezza complessiva di 3 m. Il progetto è attualmente in consultazione. Questa opera avrà un ruolo fondamentale per indirizzare con facilità, da subito, i ciclisti provenienti da Tenero verso via Simen. Auspichiamo che venga realizzata il più velocemente possibile. 2. Dall incrocio con via San Gottardo all incrocio con via Navegna Questo tratto (lunghezza 620 metri) è attualmente percorso nei due sensi solamente dal Bus di linea e dagli abitanti delle case adiacenti. Proponiamo il mantenimento dello status quo con - unica modifica - il divieto di accesso ai non confinanti (Fig.2). Attualmente il divieto riguarda solo l uscita su via San Gottardo, e tra l altro non viene sempre rispettato. Per questo è da valutare l istallazione di dissuasori automatici abbassabili automaticamente dagli autobus di linea. Fig. 2. Intervento all incrocio con via San Gottardo all incrocio con via Navegna 3. Dall incrocio con Via Navegna all incrocio con Via Ca di Ferro In questo tratto (lunghezza 370m) l elemento importante da considerare è la presenza della Scuola media, che genera un certo traffico. Inoltre l accesso alla zona Navegna dal omonima via fa capo a questo tratto. Per questi motivi è probabilmente necessario garantire un flusso veicolare in entrambi i sensi.

6 Fig.3: Intervento dall incrocio con Via Navegna all incrocio con Via Ca di Ferro 4. Dall incrocio con Via Ca di Ferro fino all incrocio con Via Borenco Su questo troncone (lunghezza 960 m) riteniamo necessario introdurre un senso unico in modo da ridurre al minimo l invasione da parte dei veicoli a motore dello spazio dedicato ai ciclisti (Fig.4). L invasione delle corsie ciclabili sarebbe necessaria solo nel caso del passaggio di un Bus. Fig.4: Intervento dall incrocio con Via ca di Ferro fino all incrocio con Via Borenco 5. Da Via Borenco al lungolago di Muralto

7 Sul tratto a lago di Via Borenco va demarcata sui due lati una corsia ciclabile. I due posteggi vanno eliminati, dato che si trovano in corrispondenza della fascia ciclabile in salita (Fig. 6). Fig.5: Intervento all incrocio con Via Borenco Su Via Rivapiana, a partire dall incrocio con Via Borenco, andrebbe introdotto il senso unico su tutto il tratto (direzione verso la Stazione ferroviaria) ed eventualmente una limitazione ai confinanti: attualmente il senso unico è in vigore solamente sul tratto di Muralto. L attraversamento della ferrovia a Muralto (passaggio a livello) sarà sempre più ridotto temporalmente a causa dell aumentare della frequenza dei treni. Per questo motivo va, secondo noi, creato un attraversamento sotto la ferrovia che sfrutta il passaggio già attualmente a disposizione dei pedoni (Fig.7). Esso va allargato fino a ca. 3 m di larghezza e affiancato da due rampe di accesso, una verso nord e l altra più corta verso sud (data la strada in discesa). Per realizzare la rampa verso montagna devono essere eliminati i 4 posteggi presenti (Fig.6). Gli 11 metri così guadagnati dovrebbero essere sufficienti per creare una rampa con pendenze accettabili. Chiediamo che venga realizzato in tempi brevi uno studio di fattibilità per questo sottopassaggio. In seguito, per raggiungere il lungolago, proponiamo di collegare il sottopassaggio tramite una ciclopista bidirezionale in salita/discesa (larghezza 3 m) sulla parte orientale di Via

8 Rabissale, eliminando una parte dei parcheggi. Questa rampa attrattiva e dedicata esclusivamente alle biciclette è un altro importante tassello per incentivare i ciclisti a spostarsi sul percorso di Via Simen. Fig.6: Posteggi zona blu da eliminare su Via Borenco per evitare l interruzione della corsia ciclabile. Fig.7: A sinistra, sottopassaggio pedonale alla ferrovia, da allargare e rendere ciclabile con due rampe di accesso; a destra, parcheggi da eliminare per realizzare la rampa per il sottopassaggio alla ferrovia Lungolago di Muralto Un altro tratto centrale, tra i tracciati descritti nei due capitoli precedenti e la città di Locarno, è il lungolago di Muralto. La situazione attuale è nettamente insoddisfacente e pericolosa visto che i ciclisti devono convivere con il traffico automobilistico (50 km/h) e soprattutto con l accesso ai numerosi parcheggi. Come già indicato nella consultazione sul PALoc, il riassetto urbanistico tra il debarcadero di Locarno e Viale Verbano è indispensabile e dovrebbe prevedere un tratto ciclabile separato da quello automobilistico (tipologia d intervento nella Fig.10). Dove presenti i parcheggi dovrebbero essere a tratti indietreggiati verso montagna in modo da inserire una ciclopista a doppia corsia (3 m di larghezza), non

9 coinvolta in nessun modo dal movimento veicolare motorizzato, di passaggio e di parcheggio (Fig.8 e 9 e tipologia d intervento Fig.10). Fig.8 Parte orientale del lungolago di Muralto. In giallo la ciclopista proposta. Fig.9. Parte occidentale del lungolago di Muralto.

10 Fig.10: Tipologia d intervento sul lungolago di Muralto. L intervento è applicabile sia sul tratto con una sola corsia carrozzabile sia sul tratto iniziale con due corsie. Va inoltre previsto un accesso semaforico per ciclisti, indipendente da quello pedonale, in modo da garantire un accesso sicuro dei ciclisti verso il centro storico di Locarno (misura PALoc) 3.3 Interventi puntuali sul lungolago di Minusio La segnaletica in entrata sul lungolago (su tutte le arterie) deve essere chiara (Fig.11). La limitazione della velocità sul lungolago a 15 km/h va fatta rispettare tramite dei controlli frequenti e la posa di radar in tempo reale, con indicazione della velocità che funzionano anche per i ciclisti. Fig.11: Ciclopista e strada pedonale con superficie comune (Art. 33 OSStr, segnale ) oppure zona pedonale con biciclette permesse. Le barriere presenti in 3 punti del lungolago vanno rimosse (Fig.12). Eventualmente, nelle fasce del lungolago con una larghezza maggiore di 4.5 m, si potrebbe demarcare una zona ciclabile bidirezionale di m (1.25-3m per corsia).

11 Fig. 12: Barriere da eliminare. 3.4 Collegamento da Mappo a Tenero Dalla rampa presentata nel capitolo 3.1 (punto 1) si deve proseguire senza grossi conflitti con i pedoni. Proponiamo qui una variante al lato del parcheggio dei campi da calcio presentata nella figura 13. Fig. 13: collegamento da Mappo a Tenero separato dai pedoni. Il percorso ciclabile proseguirebbe verso Tenero dopo il sottopassaggio su Via Tre case con due opzioni di continuazione: verso Gordola, sul nuovo percorso lungo la Ferrovia (già in discussione a tenero), o verso la Coop di Tenero (passando da Via Cartiera). 4. Conclusioni Con questo documento, PRO VELO Ticino ritiene di aver contribuito all individuazione di una soluzione globale, atta a garantire una mobilità ciclistica di qualità tra Locarno e Tenero.. Le misure proposte permettono sia di minimizzare i conflitti tra pedoni e ciclisti sul lungolago, sia di garantire ai ciclisti veloci un percorso più sicuro su Via Simen. PRO VELO Ticino ribadisce la sua opposizione a una proibizione, anche solo parziale, del transito dei ciclisti sul lungolago, ma conferma la sua disponibilità ad approfondire le soluzioni proposte, auspicando che vengano realizzate il più rapidamente possibile. PRO VELO Ticino, ottobre 2015

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

La Sicurezza dei Bambini

La Sicurezza dei Bambini Convegno Forlì 7 giugno 2008 La Sicurezza dei Bambini In auto e sulla strada Convegno Sabato 7 GIUGNO 2008 "L'impegno degli assicuratori per la sicurezza dei bambini". Relatore Dott. Sandro Vedovi Fondazione

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

INCROCI CON DIRITTO DI PRECEDENZA

INCROCI CON DIRITTO DI PRECEDENZA Infrastrutture Give Cycling a Push INFRASTRUTTURE / INCROCI E ATTRAVERSAMENTI INCROCI CON DIRITTO DI PRECEDENZA Visione d insieme Un incrocio a traffico misto e con diritto di precedenza è la soluzione

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Confronto tra i vettori dei pesi

Confronto tra i vettori dei pesi Confronto tra i vettori dei pesi Tra aprile e maggio 2005 sono stati intervistati vari soggetti rappresentativi della società di Sirmione e alcuni rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Le interviste

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

Verbale Riunione MOSP

Verbale Riunione MOSP Riunione del 4 febbraio 2010 Divisione Trasporto Regionale Direzione Regionale Lazio Commerciale Verbale Riunione MOSP VERBALE RIUNIONE del 4 febbraio 2010 Presenti : DR Lazio: Mariella Polla, Amelia Italiano,

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Incidenti stradali Liceo Classico Umberto I di Napoli Classe 5 L Tutor: Maria Marino, Istat Napoli, 22 ottobre 2014 Tema Osservazione dei fenomeni dell incidentalità

Dettagli

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento

Dettagli

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Sono circa mille i cittadini che hanno partecipato a Dite la vostra sul G8, la prima consultazione pubblica on line sul Vertice G8. La consultazione

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da: COMUNE DI SIENA L uomo, nell antichità, si spostava a piedi o a dorso di animali, l invenzione della ruota portò una grande innovazione, i trasporti si fecero sempre più veloci ed i commerci favorirono

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Ambito culturale I) Coinvolgere i genitori con una sensibilizzazione ecologica (meno auto e meno inquinamento) e per una maggiore autonomia dei figli (più

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? La tecnologia è oggi giorno la soluzione più economica

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali

CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali 03001) Ciascuno dei pannelli integrativi n. 121 V01) indica la distanza tra il segnale di pericolo sotto

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA. Regolamento. Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale.

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA. Regolamento. Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale. COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA Regolamento Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale. di cavalli Regolamento approvato con delibera consiliare n. 23 del 31/08/2012 1

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli