Logistica Economica, modelli di analisi e Centri Servizi 4PL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logistica Economica, modelli di analisi e Centri Servizi 4PL"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO MIUR / FAR-ICT DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO PRECOMPETITIVO Realizzazione di una piattaforma software per l implementazione l di Sistemi logistici intelligenti (basata sull integrazione di sistemi di Supply Chain Management con sistemi di e-marketplace) e al servizio delle PMI Lezione dell 11 Dicembre 2007 presso il Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli Logistica Economica, modelli di analisi e Centri Servizi 4PL Fedele Iannone

2 Sommario - Introduzione alla Logistica Economica - Le 3 dimensioni di un sistema logistico - Le principali fasi di analisi, pianificazione e promozione di un sistema logistico - Nodi ed archi di una supply chain produttivo-distributiva - Tipologie di problemi di una supply chain produttivo-distributiva - Aree di applicazione dei modelli strategici, tattici ed operativi - Un esempio: la pianificazione di un sistema logistico multilivello di minimo costo - Il trade-off scorte-trasporti - L industria dei servizi logistici - I Fourth Party Logistics Provider (4PL) - I Centri Servizi 4PL - I marketplace elettronici: tipologie e regole di funzionamento generali

3 Introduzione alla Logistica Economica (1) La Logistica Economica rappresenta un ambito di indagine interdisciplinare di recente affermazione che si occupa dell analisi quantitativa di fenomeni riguardanti il settore del trasporto merci e della logistica considerato come un insieme complesso di agenti, processi, equazioni e disequazioni riguardanti il sistema economico nelle sue diverse caratterizzazioni, il sistema delle reti (materiali ed immateriali), l ottimizzazione degli spazi e quindi anche del territorio, attribuendo ai fattori di qualità, efficienza e coordinamento di vari sistemi modali e produttivi un ruolo strategico sia per la formazione del valore che per le politiche di sviluppo.

4 Introduzione alla Logistica Economica (2) Il trasporto merci e la logistica rivestono un ruolo fondamentale per due principali motivi: 1) contribuiscono a determinare il livello di efficienza ed efficacia delle attività manifatturiere e commerciali; 2) interagiscono con il territorio, l ambiente e la qualità della vita.

5 Introduzione alla Logistica Economica (3) La Logistica Economica include la valutazione dei mercati logistici e dei trasporti, la valutazione e pianificazione di infrastrutture e servizi dedicati, l ottimizzazione spaziale dei flussi e alcuni aspetti della pianificazione e delle politiche di sviluppo del territorio, da studiare con gli strumenti dell analisi economica, computazionale e simulativa, nonché mediante i sistemi informativi geografici per i trasporti (GIS-T). I primi sviluppi della Logistica Economica si ebbero negli Stati Uniti durante gli anni e nella seconda metà degli anni 80 per quanto riguarda principalmente le applicazioni di modelli di programmazione matematica per la soluzione di problemi di logistica produttiva e distributiva.

6 Introduzione alla Logistica Economica (4) Thore (1991) ha definito la Logistica Economica come un nuovo campo delle Scienze Economiche avente ad oggetto l analisi dell allocazione ottima delle risorse nell ambito dei sistemi di produzione e distribuzione delle merci. Ne viene che l interesse principale di indagine non è soltanto il flusso fisico di merci lungo la filiera che si estende dall iniziale impiego di merci e servizi primari fino alla vendita e consumo di un bene, bensì anche la formazione e l equilibrio dei mercati e dei prezzi lungo la stessa filiera. Considerando che un qualunque sistema di offerta può essere visto come un sistema logistico che converte risorse in prodotti per distribuirli ai consumatori in diversi territori e a prezzi differenti, il problema economico da risolvere è determinare l uso delle risorse, il prezzo delle risorse, il flusso delle merci dal produttore al consumatore e il prezzo dei prodotti nelle diverse regioni. Fonte: Thore S., Economic Logistics: The Optimization of Spatial and Sectoral Resource, Production and Distribution Systems, Quorum Books, Westport, Connecticut, 1991.

7 Le Le 3 dimensioni di di un sistema logistico (1) Secondo Thore (1991), le 3 dimensioni essenziali di un sistema logistico sono: la dimensione spaziale (scelte relative ai trasporti e alla localizzazione); la dimensione verticale (ovvero l insieme delle unità organizzative che intervengono nella produzione e distribuzione di un bene); la dimensione temporale (distribuzione temporale dei flussi di beni e conseguenti variazioni dei livelli di scorte). Fonte: Thore S., Economic Logistics: The Optimization of Spatial and Sectoral Resource, Production and Distribution Systems, Quorum Books, Westport, Connecticut, 1991.

8 Le Le 3 dimensioni di di un sistema logistico (2) Sistema logistico dimensione spaziale (trasporti e localizzazione) dimensione verticale (filiera) dimensione temporale (scorte) Per risolvere problemi riguardanti ciascuna di queste dimensioni, è possibile utilizzare tre metodologie di analisi economico-matematica applicata. La prima è l analisi di rete, la seconda è l analisi delle attività, mentre la terza è la programmazione multi-obiettivo o gerarchica. Tali tecniche hanno come presupposto quello di rappresentare un fenomeno economico con una funzione matematica che abbia caratteristiche di continuità, derivabilità, convessità o concavità, ecc. Fonte: Thore S., Economic Logistics: The Optimization of Spatial and Sectoral Resource, Production and Distribution Systems, Quorum Books, Westport, Connecticut, 1991.

9 Le Le principali principali fasi fasi di di analisi, analisi, pianificazione e promozione di di un unsistema logistico logistico Analisi dei flussi di traffico origine-destinazione Analisi della dimensione, della capacità e delle performance produttive e distributive del sistema logistico Analisi della domanda e dell offerta di servizi logistici lungo gli itinerari di filiera Individuazione delle opportunità di connessione/integrazione tra caricatori Individuazione delle opportunità di connessione/integrazione tra operatori logistici Individuazione delle opportunità di connessione/integrazione tra caricatori e operatori logistici Valutazioni comparative di soluzioni distributive alternative Valutazione finanziaria di progetto (redditività di esercizio della filiera integrata) e limite di sostenibilità di investimento per ciascuna parte coinvolta Valutazione economica di progetto (effetti sulle esternalità) ) e limite di sostenibilità dell intervento pubblico (infrastrutture ed incentivi) per soluzioni intermodali Definizione di protocolli logistici ed economici multilaterali Fonte: Forte E., Trasporti Logistica Economia, Cedam, Padova, in corso di pubblicazione.

10 Nodi ed ed archi di di una supply chain produttivo-distributiva distributiva Fonte: Ratliff D. H., Nulty W. G., Logistics Composite Modeling, The Logistics Institute - Georgia Institute of Technology, Atlanta, 1996.

11 Tipologie di di problemi di di una una supply chain produttivo-distributiva distributiva Fonte: Ratliff D. H., Nulty W. G., Logistics Composite Modeling, The Logistics Institute - Georgia Institute of Technology, Atlanta, 1996.

12 Aree di di applicazione dei dei modelli strategici, tattici ed ed operativi i (1) (1) Fonte: Ratliff D. H., Nulty W. G., Logistics Composite Modeling, The Logistics Institute - Georgia Institute of Technology, Atlanta, 1996.

13 Aree di di applicazione dei dei modelli strategici, tattici ed ed operativi i (2) (2) Fonte: Ratliff D. H., Nulty W. G., Logistics Composite Modeling, The Logistics Institute - Georgia Institute of Technology, Atlanta, 1996.

14 Un Un esempio: esempio: la la pianificazione di di un un sistema sistema logistico logistico multilivello lo di di minimo minimo costo costo Fornitori S1 Impianti di produzione P1 Centri di distribuzione W1 Clienti C1 S2 W2 S3 P2 W3 C2 Si considerano come già esistenti e dati il numero e la localizzazione di fornitori e dei d clienti, valutando la possibilità di avviare/utilizzare nuovi centri di produzione e/o distribuzione. Si considerano, inoltre, le quantità offerte e domandate da ciascun nodo, i vincoli di capacità e di domanda sulla rete, i costi di produzione, logistici e di trasporto e i costi di avviamento dei nuovi nodi. Il modello, che può essere risolto tramite un software di ottimizzazione (ad es. tramite GAMS o tramite il Risolutore di MS Excel) ) o tramite un GIS (ad es. Transcad), può inoltre essere ulteriormente esteso, ad esempio per trovare anche e la soluzione a problemi di programmazione ottima degli approvvigionamenti (ad es. e single sourcing vs. multiple sourcing) ) o di scelta ottima tra modalità di trasporto alternative lungo gli archi della rete.

15 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (1) Fonte: Tavasszy L., Emerging Global Logistics Networks: some consequences for transport system analysis and design, 17th ECMT/OECD Conference, October 2006.

16 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (2) service orientation cost orientation depot costs total costs transport costs level of centralisation Fonte: Ruijgrok C., Tavasszy L., Thissen M., World logistics, quo vadis?, STELLA Focus Group 1 Meeting Globalisation, e-economy and trade, Siena, 9-10 June, 2002.

17 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (3) Equilibrio scorte-trasporti trasporti nelle diverse modalità Total logistic costs Transportation costs Inventory costs Maritime Rail Road Air transport transport haulage transport Fonte: Ballou R., varie pubblicazioni.

18 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (4) Mutamento delle condizioni dell equilibrio equilibrio scorte-trasporti trasporti I c Total Logistics Costs a T+H d b I = inventory costs T = transport costs H = handling costs LOCAL GLOBAL Fonte: Ruijgrok C., Tavasszy L., Thissen M., World logistics, quo vadis?, STELLA Focus Group 1 Meeting Globalisation, e-economy and trade, Siena, 9-10 June, 2002.

19 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (5) Mutamento delle condizioni dell equilibrio equilibrio scorte-trasporti: trasporti: alcuni fattori determinanti a) aumento dei costi di trasporto e di movimentazione - internalizzazione dei costi esterni - congestione - inaffidabilità dei sistemi di trasporto e lunghi tempi di attesa - riduzione dei lead time richiesti dai clienti b) riduzione dei costi di trasporto e di movimentazione - consolidamento delle spedizioni - progettazione ed implementazione di reti integrate - miglioramento degli standard professionali e di qualità degli operatori logistici - adozione di avanzati sistemi di information technology Fonte: Ruijgrok C., Tavasszy L., Thissen M., World logistics, quo vadis?, STELLA Focus Group 1 Meeting Globalisation, e-economy and trade, Siena, 9-10 June, 2002.

20 Il Il trade-off scorte-trasporti trasporti (6) Mutamento delle condizioni dell equilibrio equilibrio scorte-trasporti: trasporti: alcuni fattori determinanti c) aumento dei costi di gestione delle scorte - densità di valore dei prodotti - tassi di interesse e obsolescenza d) riduzione dei costi di gestione delle scorte - riduzione della lunghezza della supply chain - riduzione delle scorte mediante la riduzione del numero di strutture tture ad essa dedicate e della quantità delle scorte di sicurezza - tecniche avanzate di supply chain management collaborativo Fonte: Ruijgrok C., Tavasszy L., Thissen M., World logistics, quo vadis?, STELLA Focus Group 1 Meeting Globalisation, e-economy and trade, Siena, 9-10 June, 2002.

21 L industria dei servizi logistici (1) Perimetro del settore degli operatori logistici Cliente (Caricatore) Gestori di infrastrutture Information brokers 4PL 3PL Gestori di infrastrutture Information brokers Destinatario finale SUB-FORNITORI SERVIZI LOGISTICI Fonte: Boscacci F., La nuova logistica: un industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico, Egea, Milano, 2003.

22 L industria dei servizi logistici (2) Modello di posizionamento degli operatori logistici Monofunzione Multifunzione Multiprodotto Operatore tradizionale Integratore logistico Monoprodotto Operatore tradizionale di filiera Integratore logistico di filiera Fonte: Boscacci F., La nuova logistica: un industria in formazione tra territorio, ambiente e sistema economico, Egea, Milano, 2003.

23 L industria dei servizi logistici (3) La struttura dell industria della logistica è in continuo sviluppo, ovvero è caratterizzata sia da frequenti operazioni di integrazione orizzontale e verticale degli operatori di ciascuna classe, sia dall entrata di nuovi soggetti che prima operavano in altri settori. Un esempio può essere il trasportatore stradale che amplia la propria attività diventando operatore intermodale, oppure il terminalista che comincia ad effettuare anche il trasporto terrestre, offrendo ai propri clienti un trasporto door-to-door. Oppure, è possibile che un trasportatore includa nella propria offerta anche altri servizi (magazzinaggio, etichettatura, imballaggio, ecc.) divenendo un integratore logistico in grado di offrire servizi strategici a valore aggiunto. E ancora, imprese manifatturiere e commerciali che mutano il proprio modello di business focalizzandosi esclusivamente o quasi sul coordinamento delle attività logistiche di filiera (supply chain logistic management).

24 L industria dei servizi logistici (4) Il mercato globale della Contract Logistics Mercato Valore di mercato 2004 (milioni di euro) Valore di mercato 2005 (milioni di euro) Tasso di crescita Primi 5 in Europa * ,5% Resto d Europa ,6% Asia-Pacifico ,1% Stati Uniti ,7% Altri ,4% Totale ,3% Nota: * = primi cinque mercati europei: Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi Fonte: Transport Intelligence, Global Contract Logistics 2006.

25 L industria dei servizi logistici (5) I maggiori operatori logistici in conto terzi a livello mondiale (anno 2005, milioni di euro) DHL Exel Supply Chain* Exel TNT Logistics Schneider Cat Logistics DHL Solutions Wincanton UPS SCS Kuehne & Nagel** Ryder Fiege Thiel Fonte: Transport Intelligence, Global Contract Logistics 2006.

26 L industria dei servizi logistici (6) Quota di mercato della Contract Logistics a livello mondiale (m ) 2005 % DHL Exel Supply Chain TNT Logistics Schneider CAT Logistics Wincanton UPS SCS Kuehne & Nagel Ryder Fiege Thiel Other Fonte: Transport Intelligence, Global Contract Logistics 2006.

27 L industria dei servizi logistici (7) I maggiori operatori logistici in conto terzi a livello europeo (anno 2005, milioni di euro) DHL Exel Supply Chain Exel TNT Logistics DHL Solutions Wincanton Kuehne + Nagel* Fiege Thiel Christian Salvesen Schenker Geodis TDG Fonte: Transport Intelligence, Global Contract Logistics 2006.

28 L industria dei servizi logistici (8) Quota di mercato della Contract Logistics a livello europeo (m ) Operatore logistico 2005 % DHL Exel Supply Chain % TNT Logistics % Wincanton % Kuehne + Nagel % Fiege % Thiel % Christian Salvesen % Schenker % Geodis 899 2% TDG 730 2% Other % Fonte: Transport Intelligence, Global Contract Logistics 2006.

29 L industria dei servizi logistici (9) L Italia rappresenta ancora un paese a scarsa intensità logistica, soprattutto perché il grado di terziarizzazione delle attività logistiche e il relativo tasso di crescita risulta tra i più bassi in Europa. Il divario risulta inoltre maggiormente accentuato nelle regioni del Mezzogiorno, dove si registrano ancora notevoli problematiche di tipo culturale legate alla domanda e risulta ancora basso il livello di integrazione e collaborazione logistica tra piccole e medie imprese industriali e commerciali; di conseguenza, non esiste ancora un settore maturo di servizi logistici in conto terzi. Per far fronte a tale situazione, occorre, da un lato, incentivare l aggregazione logistica intelligente tra imprese della domanda; dall altro, promuovere una maggiore crescita del settore della Contract logistics che, per definizione, ha nell outsourcing, o esternalizzazione di funzioni non core delle aziende manifatturiere e commerciali, la propria ragion d essere.

30 L industria dei servizi logistici (10) La Fattura Italia dei servizi logistici e di trasporto merci (anno 2000) Fonte: elaborazione CERTeT Bocconi su dati Confetra 2002, in CERTeT Bocconi, Evoluzione e prospettive di sviluppo dei servizi di logistica: implicazioni per il real estate, Osservatorio sul mercato immobiliare, Milano, 2004.

31 L industria dei servizi logistici (11) Mercati emergenti per la localizzazione di impianti logistici in Nord Italia Fonte: Jones Lang LaSalle, Il mercato della logistica in Italia, Piacenza, 19 Giugno 2007.

32 L industria dei servizi logistici (12) Mercati emergenti per la localizzazione di impianti logistici in Sud Italia Fonte: Jones Lang LaSalle, Il mercato della logistica in Italia, Piacenza, 19 Giugno 2007.

33 L industria dei servizi logistici (13) Principali realtà aziendali presenti sul mercato degli immobili logistici in Italia Fonte: Creazza A., Dallari F., Il settore immobiliare per la logistica: panoramica europea, analisi del mercato italiano e studio delle strategie localizzative, Liuc Papers n. 195, Serie Tecnologia 10, Ottobre 2006.

34 L industria dei servizi logistici (14) Localizzazioni privilegiate per attività di distribuzione a scala pan-europea Fonte: CB Richard Ellis, Industrial & Logistics Property in the Future - a Pan European Perspective, 2007.

35 L industria dei servizi logistici (15) Evoluzione delle reti distributive in Europa Fonte: Prologis, France s Logistics Property Markets Distribution Gateways to Southern Europe, 2007.

36 L industria dei servizi logistici (16) Le condizioni che favoriscono la concentrazione e il decentramento to localizzativo Concentrazione Alto valore del prodotto Consegne poco frequenti Bassi volumi di produzione/distribuzione Irregolarità della domanda Decentramento Basso valore del prodotto Consegne molto frequenti Alti volumi di produzione/distribuzione Prevedibilità della domanda Fonte: Dallari F., Marchet G., Rinnovare la supply chain, Edizioni il Sole 24Ore, Milano, 2003.

37 I Fourth Party Logistics Provider (4PL) ) (1) I Fourth Party Logistics Provider (4PL) sono operatori logistici che offrono servizi di consulenza direzionale e interventi di tipo tecnologico per gestire la supply chain. Possono essere definiti logistici virtuali, in quanto il loro valore aggiunto consiste nel coordinare la rete di operatori logistici e di Information technology volti a gestire in conto terzi i flussi dei beni e di informazioni lungo le supply chain delle imprese clienti. I 4PL agiscono soprattutto a livello strategico. Possono anche operare a livello tattico/operativo, ma solo attraverso accordi con sub-fornitori e 3PL. Possono in pratica essere considerati come dei facilitatori di scelte logistiche.

38 I Fourth Party Logistics Provider (4PL) ) (2) I 4PL sono solitamente utilizzati da imprese operanti su scala internazionale e che, avendo bisogno di ristrutturare la propria catena logistica, possono arrivare ad esternalizzare anche l intelligence dell intero sistema logistico ad una unica organizzazione. Possibili sedi di localizzazione di 4PL sono i poli logistici (ad es. nel futuro interporto di Salerno-Battipaglia).

39 I Fourth Party Logistics Provider (4PL) ) (3) I 4PL possono svolgere anche o esclusivamente la funzione di information broker, ovvero intermediari Web-based che gestiscono portali dedicati alla logistica tramite cui mettono in contatto acquirenti e fornitori di tali servizi, fornendo informazioni ad alto valore aggiunto e rendendo più veloce e diretto lo scambio di flussi informativi lungo le filiere coinvolte. I mercati digitali ove operano gli infomediari sono detti e-marketplace. Secondo uno studio della Frost & Sullivan,, il mercato europeo dei 4PL dovrebbe registrare nei prossimi anni una significativa crescita, raggiungendo un totale di 13 miliardi di euro nel 2010.

40 I Centri Servizi 4PL (1) Definizione di Centro Servizi Specialistici e sue caratteristiche e di base (1) Un Centro Servizi Specialistici (CSS) può essere definito come una struttura pubblica o privata dotata di strumenti e tecnologie informatiche e telematiche di rete, che nasce per rispondere ad esigenze specifiche di un impresa, una filiera, un distretto, un area geografica, una comunità, e così via. A livello più strettamente economico ed industriale, la caratteristica di gran parte delle imprese italiane di essersi sviluppate sulla base di un modello basato sulla piccola e media dimensione ha prodotto attenzione verso la necessità di garantire un sostegno al loro sviluppo attraverso strutture capaci di migliorare la performance economica e di sostenere la crescita delle imprese mediante l esternalizzazione intelligente di funzioni ed attività.

41 I Centri Servizi 4PL (2) Definizione di Centro Servizi Specialistici e sue caratteristiche e di base (2) Un CSS rappresenta quindi un organizzazione che attraverso l offerta di servizi particolari (a partire dalla formazione e dalla consulenza) mira a rispondere a bisogni concreti delle imprese; bisogni che possono interessare la pianificazione, l organizzazione e la gestione di attività riguardanti l area produttiva, logistica e commerciale. Tecnicamente, un CSS si configura come un POP Internet (Punto di Presenza) raggiungibile direttamente tramite linea telefonica e tramite Internet. Tale polo ICT o nodo di rete è collegato alle imprese coinvolte attraverso quella che in gergo si chiama una Intranet delle PMI (rete privilegiata con password per accesso ai server). Attraverso questa rete è possibile erogare, gestire, controllare processi di formazione, informazione, gestione e consulenza strategica ed operativa per le imprese.

42 I Centri Servizi 4PL (3) Possibili attività svolte da un Centro Servizi 4PL : E-marketplace / Borsa merci elettronica / Web hosting Analisi e pianificazione dei sistemi logistici Servizi di info-mobilità, GIS-T, informatica specialistica Gestione degli ordini Gestione degli approvvigionamenti Gestione di scorte e magazzini Gestione delle spedizioni, dei pagamenti e dei resi Gestione delle flotte (tracciabilità delle rotte, posizionamento dei mezzi, ecc.) Rintracciabilità delle merci (RFID, tracking and tracing) Consulenza tecnica, commerciale e doganale Ricerche di mercato e studi di fattibilità Formazione specialistica Marketing, comunicazione e promozione (es. organizzazione e partecipazione a fiere) Progetti di ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo e innovazione tecnologica Help-desk informativo e realizzazione di bollettini d informazione logistica Ecc.

43 I Centri Servizi 4PL (4) Operatori manifatturieri Operatori commerciali Operatori ICT Operatori logistici Possibili utenti di un Centro Servizi 4PL : che si rivolgono al Centro per: - trovare fornitori o acquirenti di servizi logistici fisici e/o informativi; - chiedere valutazioni tecniche ed economiche in merito a particolari problemi e progetti logistici.

44 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (1) (1) Un marketplace elettronico è: - una piazza (piattaforma) virtuale in cui le imprese interagiscono per sviluppare e gestire le relazioni negoziali. - un punto di incontro tra aziende di tipo sell-side (venditrici) ed aziende di tipo buy-side (acquirenti). - un intermediario virtuale che si fa carico di fare incontrare domanda ed offerta di beni e servizi senza distorsione di informazioni Si distinguono marketplace verticali e marketplace orizzontali. Un marketplace verticale è dedicato ad un settore specifico (es. l acciaio oppure l autotrasporto). Al contrario, in un marketplace orizzontale beni e/o servizi vengono acquistati/venduti da soggetti appartenenti a tutti i settori merceologici.

45 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (2) (2) In base all assetto proprietario si distinguono inoltre: i marketplace privati, i marketplace consortili, i marketplace neutrali. I marketplace privati sono realizzati dalla singola impresa per gestire le relazioni contrattuali e collaborative con i propri interlocutori. I marketplace consortili nascono su iniziativa di alcune imprese operanti nel medesimo settore che si associano per condividere i benefici derivanti dal trasferimento in rete di una parte più o meno consistente dei rapporti di filiera. I marketplace neutrali (Third Party Marketplace) sono gestiti da imprese che non sono partner commerciali, come ad esempio gli investitori istituzionali, i fornitori di applicazioni informatiche, le società di e-procurement, ecc., che fungono da intermediari (infomediari) con il compito di mettere in contatto buyer e seller.

46 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (3) (3) I marketplace privati e consortili sono in genere a trattative riservate : nascono solitamente da grandi realtà e sono per l appunto riservati ad una cerchia ristretta di imprese (partnership a numero chiuso). MARKETPLACE Esempio riferito al settore manifatturiero

47 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (4) (4) 1 Marketplace neutrale 2 BUYER MARKETPLACE MARKETPLACE Invio richiesta Invio richiesta ideale 3 4 MARKETPLACE Invio offerta ideale BUYER Invio dati raccolti MARKETPLACE 5 BUYER MARKETPLACE Trasmissione ordine Esempio riferito al settore manifatturiero

48 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (5) (5) Il modello organizzativo dei marketplace (1) A seconda del numero di soggetti presenti in qualità di venditori ed acquirenti, il modello organizzativo che regola il funzionamento dei marketplace si configura (Luceri, 2002): a farfalla, quando molti venditori interfacciano molti compratori; a piramide, quando uno o pochi venditori interfacciano molti acquirenti ed uno o pochi acquirenti interfacciano molti venditori.

49 I marketplace elettronici: tipologie e regole regole di di funzionamento generali (6) (6) Il modello organizzativo dei marketplace (1) Farfalla Piramide Un compratore Molti venditori Molti venditori Molti compratori Pochi compratori I marketplace neutrali presentano tipicamente una struttura organizzativa a farfalla mentre quelli consortili e privati a piramide. Molti compratori Un venditore Pochi venditori Fonte: Luceri B., Network marketing, Egea, Milano, 2002.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis Geodis firma un nuovo contratto triennale con LG Electronics per la gestione delle attività di logistica e tr Per il cliente LG Electronics, società leader nell'offerta di prodotti di elettronica a largo

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Istruzioni per una logistica di successo

Istruzioni per una logistica di successo Global Summit Logistics & Manifacturing 18 e 19 novembre 2015 - Pacengo di Lazise, Verona Istruzioni per una logistica di successo PRESENTAZIONE 3 4 I CRITERI DI SCELTA DEL PROVIDER 5 LA SCELTA DEL TIPO

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Luglio 2013 Storia GET Energy nasce nel 2009 come Divisione di GET Italia S.r.l., società operante dal 2001 nel campo dell informatica con applicazioni in Cloud Computing

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Top quality logistic services

Top quality logistic services Top quality logistic services L Azienda Alen Group, fondata nel 2002, è una società specializzata nell attività di logistica inbound/outbound, trasporto e freight forwarding. E un azienda in costante crescita

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato EVOLUZIONE Il Marketing Integrato IL NUOVO CHE AVANZA Tutto si trasforma. Anche il mercato. Industria, distribuzione, consumi: gli attori sono sempre gli stessi ma evolvono i rapporti di forza, i ruoli,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. RIGHT HUB LA START-UP INNOVATIVA A SUPPORTO DELL ECONOMIA SOCIALE NATA PER FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. UN MONDO PIÙ GIUSTO È UN IMPRESA POSSIBILE. LE IMPRESE FOR PROFIT E L ECONOMIA

Dettagli

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale Antonio Ascari, VP Business Development, CEVA Italia Bologna, 19 Marzo 2015 CEVA Logistics

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Diventa Partner Software Wolters Kluwer Diventa Partner Software Wolters Kluwer Migliora le performance del tuo business. Con Wolters Kluwer una concreta oppurtunità di crescita. Chi siamo Wolters Kluwer è leader a livello globale nella fornitura

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE

QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE APPENDICE QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE STIL Strumenti Telematici per l Interoperabilità nelle reti di imprese: Logistica digitale integrata per l Emilia Romagna D01 Requisiti del

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Il Corporate Banking Interbancario:

Il Corporate Banking Interbancario: Il Corporate Banking Interbancario: nuovi servizi a supporto degli stakeholders Massimo Bolchini Direttore Tecnico Indicod-Ecr Roma, 6 novembre 2006 www.indicod-ecr.it La rappresentatività di Indicod-Ecr

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Profilo aziendale 2014

Profilo aziendale 2014 Profilo aziendale 2014 Il consorzio Interporto Bologna Spa Dipartimento Nuovi progetti e sviluppo Il Consorzio nasce nel 2012 come spin-off della società Interporto Bologna Spa, da cui eredita oltre 10

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Logistica e ecommerce B2c

Logistica e ecommerce B2c Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli