La musicoterapia è una terapia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La musicoterapia è una terapia?"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Laura Gamba Musicoterapista Azienda Ospedaliera di Cremona La musicoterapia è una terapia? laura.gamba.musicoterapia@gmail.com

2 La Musicoterapia non è una terapia In Italia la Musicoterapia non è ancora riconosciuta come disciplina scientifica e il profilo professionale del Musicoterapista non è ancora definito e previsto nel ruolo sanitario. Anche se alcuni musicoterapisti riescono ad inserirsi nelle strutture sanitarie con la propria professionalità, di fatto per il SSN la MT non esiste.

3 Diventare musicoterapisti in Italia non è previsto un corso di studi universitario per diventare musicoterapisti; non c è una laurea in musicoterapia ci sono invece molte scuole e molti modelli formativi iniziano ad essere numerosi corsi e master in musicoterapia all interno di percorsi formativi inerenti professioni riconosciute e codificate

4 Formazione in musicoterapia nessuno dei titoli in musicoterapia ha un reale valore legale il riconoscimento della scuola e del corso non è il riconoscimento del profilo professionale i master in MT sono rivolti principalmente a professionisti già accreditati nel ruolo sanitario

5 Formazione in musicoterapia scuole di MT > strutture sanitarie in cui la MT è presente in modo istituzionale professori di MT > professionisti della MT attivi sul campo

6 Obiettivi da raggiungere Dimostrare il valore scientifico e l efficacia degli interventi di musicoterapia, nei vari ambiti di applicazione Ottenere il riconoscimento del profilo professionale all interno del ruolo sanitario e definire un percorso di studi universitario: facoltà di medicina e chirurgia - corsi di laurea professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2

7 La Musicoterapia è una terapia Malgrado il vuoto legislativo di fatto sono presenti in Italia diverse realtà in cui la Musicoterapia viene applicata in contesti di cura e di riabilitazione Le realtà in cui è presente la Musicoterapia in modo strutturato e regolare sono il risultato della competenza e della serietà professionale, degli sforzi, del coraggio e della tenacia dei singoli operatori, oltre che della sensibilità e della lungimiranza dei dirigenti

8 Musicoterapia nel DSM dipartimento di salute mentale Area Riabilitativa: centro diurno CD, centro riabilitativo ad alta assistenza CRA, comunità protetta CPA Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Servizio Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

9 Musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica Da alcuni anni nella unità operativa di psichiatria dell azienda ospedaliera di Cremona vengono portati avanti interventi riabilitativi strutturati e specifici, basati sull evidenza tra questi è compresa anche la musicoterapia.

10 Misurare in psichiatria Per anni la psichiatria ha considerato non misurabile l oggetto del proprio intervento, anzi quasi blasfemo il solo pensare di poter misurare pensieri, sentimenti ed emozioni Ma se i fenomeni psichiatrici non sono misurabili come può la psichiatria avere dignità scientifica e come può provare la sua efficacia?

11 Misurare in musicoterapia È necessario costruire progetti di ricerca finalizzati alla dimostrazione dell efficacia dell intervento di musicoterapia e alla quantificazione dei risultati ottenuti Utilizzo di strumenti codificati e messa a punto di specifici strumenti di osservazione e valutazione

12 MT in psichiatria studi clinici 2005 trattamento dei disturbi d ansia, somatoformi e dei quadri misti ansioso depressivi 8 pz 2006 riabilitazione cognitiva nella schizofrenia 67 pz 2007 MT nel trattamento di pazienti schizofrenici studio osservazionale 65 pz 2009 MT nel trattamento di pazienti schizofrenici studio osservazionale retrospettivo 39 pz MT nel trattamento di pazienti psicotici cronici studio multicentrico 64 pz

13 Scopo dello studio valutare nella pratica clinica l efficacia di trattamenti musicoterapici in aggiunta al trattamento standard sulla condizione clinica globale del paziente, sulla sintomatologia psicotica e in particolare sui sintomi negativi, sul funzionamento complessivo e sulla qualità della vita.

14 Valutare e misurare l efficacia Scale validate e abitualmente usate in psichiatria per valutare il funzionamento globale, per verificare la gravità dei sintomi caratteristici della psicosi e in particolare i sintomi negativi Strumenti di osservazione e valutazione specifici per l intervento musicoterapico

15 Studio multicentrico Area Riabilitativa Unità Operativa di Psichiatria Azienda Ospedaliera Cremona. Psichiatra Roberto Poli, Mtp Laura Gamba Centro Diurno Riabilitativo di Campodarsego AULSS 15 Alta Padovana Cittadella e Camposanpiero. Psichiatra Gabriella Bonifaci, Mtp Simonetta Benetton, Tirocinanti Mtp Cristina Zoppo e Valentina Cavazzana Centro Diurno Il Sentiero Ascoli Piceno Dipartimento di Salute Mentale ASUR zona territoriale 13. Responsabile medico Enrico Iommetti, Psicologa Lorena Mancini, Mtp Sandra Masci

16 Durata dello studio Lo studio ha interessato un arco temporale di 6 mesi Sono state applicate le valutazioni testistiche prima dell inizio dell attività di musicoterapia e al termine della stessa, dopo 6 mesi T0 prima valutazione T6 seconda e ultima valutazione

17 Modalità di reclutamento I pazienti coinvolti nello studio sono stati reclutati all interno di strutture riabilitative e territoriali, residenziali semiresidenziali. Sono stati applicati i seguenti criteri: criteri di inclusione: pazienti con diagnosi di schizofrenia secondo i criteri del DSM-IV-TR, età 18/65 anni criteri di esclusione: comorbilità con uso di sostanze, pazienti in fase psicotica acuta.

18 Formazione dei gruppi Sono stati reclutati per lo studio 64 pazienti afferenti le strutture riabilitative e territoriali. Nel gruppo sperimentale sono stati inseriti i pazienti che avrebbero seguito l attività di musicoterapia in aggiunta alla terapia standard, nel gruppo di controllo sono stati inseriti i pazienti che avrebbero seguito solo la terapia standard Gruppo sperimentale: 40 pazienti Gruppo di controllo: 24 pazienti

19 Il gruppo dei pazienti Ci sono stati 2 drop out (un paziente dimesso e uno ricoverato in medicina). Il gruppo sperimentale risulta pertanto formato da 62 pazienti, di cui 28 afferenti le strutture di Padova, 12 afferenti le strutture di Ascoli Piceno e 22 afferenti le strutture di Cremona I gruppi erano omogenei per diagnosi

20 Dati sociodemografici Il gruppo era formato da 46 maschi (75%) 16 femmine (25%) I pazienti erano di età compresa tra i 26 e i 70 anni Età media ds 10.4

21 Dati sociodemografici Gruppo sperimentale Età media (9.8 sd) range Maschi/femmine Gruppo controllo Età media (10.5 sd) range Maschi/femmine

22 Metodo Per un periodo di 6 mesi i pazienti del gruppo sperimentale hanno frequentato settimanalmente e regolarmente l attività di musicoterapia A Cremona e ad Ascoli Piceno i pazienti hanno seguito una seduta settimanale della durata di un ora circa di musicoterapia attiva ed una di musicoterapia recettiva, a Padova i pazienti hanno seguito una seduta settimanale di musicoterapia attiva e recettiva della durata di un ora e mezza circa In ognuna delle strutture il setting si è mantenuto costante (conduttore, luogo e tempi delle sedute, proposte di attività)

23 L attività di musicoterapia Dialogo sonoro e improvvisazione di gruppo, con il libero utilizzo di strumenti musicali e della voce Ascolto di brani musicali proposti dalla musicoterapista e dagli stessi pazienti, verbalizzazione e condivisione dei vissuti

24 Scale di Valutazione Sono state utilizzate le seguenti scale: clinical global impression scale (CGI-S) positive and negative sindrome scale (PANSS) scala di valutazione del funzionamento globale (VGF - GAF) Somministrate a T0 e a T6 da un valutatore esterno

25 CGI-S 4,5 4 3,5 3 2,5 2 T0 T6 1,5 1 0,5 0 Sperim Controllo

26 PANSS- subscala negativa 28 27, , ,5 25 T0 T6 24, ,5 Sperim Controllo

27 PANSS-scala positiva 23 22, , ,5 T0 T ,5 19 Sperim Controllo

28 PANSS-scala generale Sperim Controllo T0 T6

29 GAF T0 T Sperim Controllo

30 Conclusioni L analisi dei risultati ottenuti ha consentito di riscontrare miglioramenti statisticamente significativi riguardo: la condizione clinica globale del paziente la sintomatologia psicotica, in particolare i sintomi negativi il funzionamento complessivo la qualità della vita.

31 Prospettive future I risultati incoraggianti ci invitano a proseguire la ricerca e la pratica clinica in questa direzione in funzione, oltre che di un maggiore benessere nei pazienti, anche di una validazione dell efficacia della musicoterapia nel trattamento di gravi disturbi psichiatrici.

32 Studio clinico Studio clinico di tipo osservazionale proposto dall U.O. di Psichiatria di Cremona e approvato dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, all interno del Programma quadriennale di collaborazione con l OMS sulla valutazione e sull utilizzo della medicina complementare, in attuazione del PSSR Musicoterapia come trattamento add-on nei disturbi d ansia, nei disturbi somatoformi e nei quadri misti ansioso-depressivi

33 Metodologia dello studio clinico Sono stati coinvolti 8 pazienti con diagnosi di disturbo d ansia (ICD10) Visita psichiatrica prima dell inizio I pazienti coinvolti stavano già assumendo terapia psicofarmacologica da almeno 6 mesi; la terapia non è stata modificata durante lo studio Rating Scales somministrate da valutatore esterno (non coinvolto nella conduzione del gruppo) 17 sedute di MT della durata di 90 ciascuna Tecniche utilizzate: ascolto e improvvisazione

34 Rating scales T0 sono state somministrate dallo psichiatra due scale validate: Anxiety Status Inventory (ASI) per la valutazione quantitativa dei sintomi ansiosi Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D) nella versione a 21 item per la valutazione quantitativa dei sintomi depressivi T1 le stesse scale sono state somministrate dallo psichiatra al termine del ciclo di trattamento in musicoterapia

35 Strumenti di valutazione musicoterapici è stata utilizzata all inizio, a metà e alla fine del trattamento una griglia di osservazione predisposta dalla Musicoterapista. In occasione della prima seduta sono state distribuite ad ogni partecipante due schede informative da compilare, utili per comprendere l approccio nei confronti della musica dell esperienza dell ascolto in particolare e le aspettative riguardo il trattamento che stava per iniziare

36 Risultati sui sintomi depressivi Al tempo T0 tutti i soggetti presentavano alla scala di valutazione HAM-D una condizione di depressione lieve o moderata (HAM-D > 8 con punteggio medio pari a 10.6). Al tempo T1 vi è stata una remissione del quadro depressivo (ossia HAM-D < 7) di 5 pazienti su 6 (p< 0.05) e una riduzione del punteggio medio della HAM-D del 50% rispetto al punteggio iniziale.

37 Risultati sui sintomi ansiosi T0: alla scala ASI 5 pazienti su 6 presentavano valori al di sopra della soglia considerata patologica (ASI > 45). T1: tutti i pazienti hanno ottenuto un punteggio al di sotto della soglia con una riduzione media di oltre 14 punti rispetto alla media iniziale. In termini percentuali vi è stata una riduzione del punteggio medio alla ASI di oltre il 30 %.

38 Regione Lombardia - Decreto Direzione Generale Sanità n del 18/7/05 Identificativo atto n 798 Approvazione studi osservazionali presentati da enti pubblici e/o privati, da professionisti singoli e associati e da società scientifiche, promossi con la DGR VII/13235 del 9/6/03 per la valutazione e l utilizzo della medicina complementare in attuazione del PSSR 2002/2004 Codice 31 Titolo L applicazione della MUSICOTERAPIA nei disturbi d'ansia, nei disturbi somatoformi e nei quadri misti ansioso depressivi. Struttura AO CREMONA viale Concordia, Cremona Responsabile Poli Roberto Settore di applicazione Psichiatria Metodo di cura ALTRO Esito APPROVATO

39 Musicoterapia in SPDC Non solo in ambito riabilitativo ma anche in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura è possibile offrire ai pazienti ricoverati un opportunità espressiva finalizzata a stimolare, riattivare e veicolare la comunicazione a partire dal contesto non verbale. Poche esperienze strutturate di MT in reparto, molto più diffuse le esperienze in riabilitazione

40 MT in SPDC: le attività Frequente ricambio dei pazienti (degenza media una settimana) Piccolo gruppo Partecipare all attività consente di uscire dal reparto Esercizi di respirazione con movimenti lenti e consapevoli, attenzione al corpo, calmare la mente, concentrazione Ascolto di sequenze di brani e verbalizzazione delle proprie sensazioni, immagini, impressioni; condivisione nel gruppo

41 musicoterapia in psichiatria Case series: la Musicoterapia come trattamento add-on nei disturbi d ansia, nei disturbi somatoformi e nei quadri misti ansioso depressivi in Psichiatria oggi anno XX, n 1-2 giugno-dicembre 2007 p Attività di Musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica in Musica et Terapia - quaderni italiani di Musicoterapia (n. 17, p ) Il metodo STAM nella psicosi: il contributo della ricerca in Musica e Terapia (n 20 p ) La misurazione degli esiti nel trattamento musicoterapico in Rivista Musica e Terapia (n 20 p ) Musicoterapia nella riabilitazione cognitiva del paziente schizofrenico. Studio multicentrico randomizzato controllato in singolo cieco di applicazione del protocollo STAM (Sound Training Attention and Memory) in Giornale italiano di psicopatologia, Volume 15 dicembre 2009 La musicoterapia nei disturbi psichiatrici p all interno del volume Le cure musicali applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico a cura di G. Manarolo Edizioni Cosmopolis, Torino, 2012

42 MT in neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Invio da parte del neuropsichiatra Confronto con le altre figure presenti all interno dell équipe per la definizione del progetto riabilitativo Osservazione e valutazione Cicli di trattamento Incontri di sintesi e verifica

43 La valutazione in musicoterapia Può contribuire alla definizione del profilo diagnostico Offre un particolare punto di vista nell osservazione complessiva del bambino e del ragazzo Contribuisce a definire o ridefinire gli obiettivi del progetto riabilitativo Tratteggia un profilo evolutivo del bambino e del ragazzo dal punto di vista mtp

44 Osservazione in MT Cosa si osserva in musicoterapia? Quali criticità nello sviluppo si osservano? Quali competenze si stimolano e si rinforzano? Quali cambiamenti si riscontrano durante il trattamento? In quali ambiti dello sviluppo può intervenire la MT?

45 Osservare e valutare in musicoterapia Proposta di uno strumento operativo sperimentale. Possibile pensare ad una validazione e taratura?

46 Il trattamento Paralisi cerebrale infantile Sindrome di Rett Autismo Ritardo mentale Ritardo di linguaggio Disturbo del linguaggio Disturbi dell apprendimento ADHD

47 Protocollo STAM Ceccato E., Caneva P., Lamonaca D. Music Therapy and cognitive rehabilitation with schizophrenia: a controlled study. In Music Therapy Today, vol. VI, Issue 4, November 2005, Music Therapy World net, pp Ceccato E., Lamonaca D., Caneva P., Gamba L., Poli R., Agrimi E. Musicoterapia nella riabilitazione cognitiva del paziente schizofrenico. Studio multicentrico randomizzato controllato in singolo cieco di applicazione del protocollo STAM (Sound Trainig Attention and Memory) A Multicentre study to test the effectiveness of the STAM (Sound Training Attention and Memory) protocol in the rehabilitation of patients with schizophrenia: a single blind, randomized control trial in Giornale italiano di psicopatologia. Vol 15, dec Issue 4

48 STAM e disturbi dell attenzione Il protocollo STAM è già stato utilizzato con risultati interessanti con pazienti adulti psicotici per migliorare attenzione e memoria Si sta adattando e perfezionando il protocollo per utilizzarlo con bambini e ragazzi con disturbo dell attenzione

49

50 Musicoterapia e riabilitazione neuromotoria. Trattamento della malattia di Parkinson

51 La Musicoterapia nella Malattia di Parkinson Insieme ad altri interventi complementari ed integrativi la Musicoterapia contribuisce alla riabilitazione dei disturbi motori. La Musicoterapia aiuta ad intervenire anche sugli aspetti cognitivi, psichici ed emozionali implicati nella malattia.

52 Ritmo e Movimento Fin dal suo esordio la malattia di Parkinson si manifesta in un disordine del ritmo con conseguenti compromissioni del movimento. Il ritmo è un elemento fondamentale della musica e lavorando con esso è possibile intervenire sul disturbo del movimento. L intervento di Musicoterapia può avere un effetto sulla plasticità della corteccia motoria.

53 ASCOLTARE SENTIRE ESPRIMERE COMUNICARE CONDIVIDERE L intervento musicoterapico agisce sulla sfera emotiva è centrato sulla consapevolezza è finalizzato all apertura e riattivazione di canali di comunicazione La tecnica musicoterapica si basa sull ascolto di sé e dell altro sul dialogo sonoro sull empatia sulla sintonizzazione affettiva

54 L esperienza con l Associazione La Tartaruga di Cremona 2009/2010: 10 partecipanti, 10 incontri settimanali di /2012: 14 partecipanti, 20 incontri 2012/2013: 15 partecipanti, 20 incontri valutazione all inizio e alla fine del trattamento con la scala PQD39 (Parkinson s Disease Quality of Life Questionnaire) utilizzo della scala UPDRS parte III

55 L attività Consapevolezza del corpo, del respiro, del movimento, della voce. Movimento su musica. Utilizzo degli strumenti musicali. Dialogo sonoro e improvvisazione. Terapia del suono: esperienza con la poltrona sonora.

56 Valutazione dei risultati del trattamento Parkinson s Disease Quality of Life Questionnaire PDQ39 39 items suddivisi in 8 domini: o Motilità o Attività quotidiane o Benessere emotivo o Stigma sociale o Supporto sociale o Funzionamento cognitivo o Comunicazione o Dolore

57 La valutazione viene fatta all inizio e al termine del trattamento. Si sono riscontrati miglioramenti relativamente a: grado di depressione umore grado di indipendenza funzionale

58

59 L incremento dell 8% nelle risposte mai può essere interpretato come un positivo effetto del trattamento di Musicoterapia. La diminuzione del 6% delle risposte sempre può a sua volta essere interpretata come un indice di miglioramento della qualità della vita.

60 L esiguità del gruppo e la brevità del trattamento non ci permettono di generalizzare i risultati e di valutare la permanenza degli effetti nel tempo. I risultati ottenuti e il riscontro avuto da parte dei partecipanti nel corso dell esperienza ci incoraggiano a proseguire nella messa a punto e nella verifica di un protocollo di intervento musicoterapico rivolto a persone con malattia di Parkinson.

61 Musicoterapia nelle cure palliative Un esperienza di Musicoterapia presso l Hospice dell Azienda Ospedaliera di Cremona Musica et Terapia. Quaderni italiani di Musicoterapia (n. 14, p ). Musicoterapia nelle cure palliative: l esperienza dell Hospice di Cremona Musica e Terapia (n 19 p )

62 VIDEO Video Progetto Musicoterapia Hospice di Cremona realizzato nel 2008 dalla Associazione Liberitutti in collaborazione con ACCD (Associazione Cremonese Cura del Dolore) it&id=8463 Video Musicoterapia in Hospice realizzato nel 2011 da Diego Monfredini, presentato al XVIII Congresso Internazionale di Cure Palliative e vincitore del Premio Ventafridda

63 Grazie per l attenzione per contatti: laura.gamba.musicoterapia@gmail.com l.gamba@ospedale.cremona.it

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Vita Programma innovativo territoriale TR11 INTERVENTI DI RIABILITAZIONE COGNITIVA INTEGRATI NEL PROGETTO TERAPEUTICO- RIABILITATIVO DI PAZIENTI CON PSICOSI SCHIZOFRENICHE E LORO IMPATTO SULL ESITO FUNZIONALE

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA Tra le diverse azioni da porre in essere, la analisi della situazione italiana richiede la collaborazione di tutti i Centri per il Mobbing e disadattamento,

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE ) L importanza della stimolazione cognitiva nella malattia di Alzheimer confermata in una ricerca coordinata dal dr. Bergami Antonio e condotta c/o la Casa Natività di Maria. Nell aprile 2012 una équipe

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale a a PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE Pazienti che comunicano la salute mentale a a PSICORADIO:pazienti che comunicano LE VOCI DEI PAZIENTI PER INFORMARE E SENSIBILIZZARE LA COMUNITA CREARE NUOVA CULTURA

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO Pinerolo (TO), 20 novembre 2015 Dott.ssa Francesca Bisacco DI COSA PARLIAMO PERCHE IL CAVALLO Contatto corporeo Attrazione/Accessibilità

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA III Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA Maria

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi Opportunità di cura nella quotidianità di ivo cilesi Accompagnare Esserci Ascoltare Prendersi Cura L operatore, il familiare è la prima è la prima e più importante terapia non farmacologica L ambiente

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD Responsabile: Dr.ssa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Progetto S.O.S. Autismi

Progetto S.O.S. Autismi Progetto S.O.S. Autismi 2013/2014 in collaborazione con: con il contributo di: No Profit Il programma di intervento e di ricerca e' rivolto a 30 bambini/ragazzi (2-16 anni) con diagnosi di Disturbo dello

Dettagli

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale VARIABILE Si definisce VARIABILE una proprietà o caratteristica

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un breve ciclo di sessioni di Meditazione Vigile sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive di un campione

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA IELENA BARBIANI, CHIARA TRUBINI E MARINA PINELLI Facoltà di Psicologia, Università di Parma barbiani.ielena@alice.it

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche La gestione dei disturbi comportamentali tramite interventi di Musicoterapia e Terapia della Bambola con pazienti affetti

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli