Laboratorio TurNat. Alpi Ledrensi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio TurNat. Alpi Ledrensi"

Transcript

1 Laboratorio TurNat Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino Alpi Ledrensi Risultati del workshop territoriale del 28 aprile 2015, integrati dai suggerimenti di Rete di Riserve e ApT (incontrati il 27 luglio 2015) ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

2 TurNat: un progetto per il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino Il Progetto TurNat (Turismo Natura) ha i seguenti obiettivi: Fare sistema tra aree protette del Trentino Rispondere ad una domanda crescente di naturalità, autenticità, sostenibilità Sviluppare proposte ad alto valore ambientale Diffondere un approccio sostenibile alla costruzione dell offerta turistica Favorire l integrazione tra turismo sostenibile e altri settori (agricoltura) ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

3 TurNat: Prodotti di sistema per le aree protette «La biodiversità come fonte di benessere» «Trasmettere con spontaneità i valori montani» «Seguire i ritmi e i cicli della natura» «Scoprire il territorio in modo lento, senza fretta» «Fruibilità per tutti» Workshop fotografici Osservazioni naturalistiche Scuole di sapori naturali Arte nella natura Accoglienza diffusa di qualità Prodotti locali, bio e autoctoni Turismo scolastico e didattico Destagionalizzare Il camminare Il Pedalare Trekking con asino o cavallo Mobilità intermodale Attività per disabili Informazione accessibile ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

4 Arrivi 2014 per mese senza Riva Campeggi Extra-alberghiero Alberghiero Grado di utilizzo lordo delle strutture alberghiere senza Riva 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 4-4s 3.3s 2-2s alberghiero totale 0, ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

5 Se vogliamo migliorare l offerta esistente, dobbiamo identificare prima gli attuali flussi rilevanti (strategici) CHI Quali visitatori? Come li possiamo descrivere? Quale nazionalità? Cose li attrae da noi? Cosa fanno? Qual è l interesse per il patrimonio naturale e culturale? COSA FLUSSO TURISTICO STRATEGICO QUANDO Quando vengono? Quanto si fermano? DOVE Che percorso fanno per raggiungerci? Dove e come si muovono? Dove si fermano? ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

6 Pieve di Ledro, 28 aprile partecipanti: Corn Mirko Demadonna Maria Oradini Stefania Pellizzari Jacopo Peterlini Matilde Pregl Silvia Rigacci Angelo Risatti Elisa Santolini Anna Maria Sartori Stefania Scandolari Romana Spagnolli Valeria Tonini Giusi ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

7 I flussi sulle Alpi Ledrensi Testimoniano ricchezza e varietà della fruizione turistica nell area considerata (e oltre ) Spaziano oltre gli ambiti turistici amministrativi Alcuni sono spontanei, altri organizzati e presidiati da ApT-Altri attori Evidenziano interesse per le specificità/unicità del territorio: Specificità naturali (grande diversità di fauna, flora, geologia) Specificità agro-alimentari (grande ricchezza/varietà di produzioni) ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

8 TRANS ALP MTBIKER ADRENALINICI COPPIE E GRUPPI BIKERS CICLOTURISTI EASY ALL COUNTRY OUTDOOR EASY (FERRATA, ESCURSIONIS MO) BOULDER VACANZA ATTIVA VACANZA OLTRELOSCI (CIASPOLE, SCI ALPINISMO) OUTDOOR ADRENALINICO (PARAPENDIO, BIKE, FERRATE) APPASSIONATI WANDERN E NATURA CAMMINARE ESCURSIONISTI D ALTA QUOTA DI Più GIORNI NIDO VUOTO TEDESCO ESCURSIONISTA ALPI LEDRENSI CORSI VELA SPORT LAGO APPASSIONATI VELA FUNGAIOLI SCUOLE T. DI GIORNATA DAL LAGO DI GARDA 1 GUERRA MONDIALI ITALIANE FAMIGLIE TEDESCHE OLANDESE RACCOGLITORI ENOGASTRONOMIA DI QUALITÀ ITALIANI DI PROSSIMITÀ DEGUSTATORI EVENTI E SAGRE COMPRATORI SOLIDALI MOTO TURISMO ALTRO/NICCHIE OSSERVAZIONE NATURALISTICA

9 I flussi analizzati 1. Gastronomia «slow» 2. Osservazione naturalistica 3. Camminatori 4. Mtbiker 5. Scuole ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

10 1. Gastronomia slow: la domanda Chi e quando: Flusso che dura lungo tutto il corso dell anno con impennate leggere nei periodi festivi e in corrispondenza di eventi tematici (sia festival che raccolti) soprattutto di giornata Principalmente Italiani provenienti dal Centro e Nord, in gruppo, famiglia o coppia, dai 25 anni in su, prevalentemente provenienti da bacini urbani Si possono dividere in: raccoglitori, compratori solidali e degustatori a seconda delle attività principali che svolgono durante la permanenza Influenzatori della domanda: associazioni come slow food, Gruppi di acquisto solidale, blog tematici

11 1. Gastronomia slow: l offerta Cosa offre il territorio Prodotti agro-alimentari: Formaggi, Farina di Storo, erbe officinali, castagni, pino mugo, piccoli frutti, asparago, zafferano, patate viola, Carne Salada (marchio DECO) Punti di interesse/eventi/iniziative/progetti: Malghe aperte (25/07-06/09 - Chiese, Iniziative e Sviluppo, dal 2015 estesa anche alla Malga Alpo, accordo con il Malgaro per avere un operatore «guardia malga» e una vetrina dei prodotti locali + ogni martedì laboratorio sulla filiera del Pino mugo) Ledro: alcune escursioni Natura comprendono enogastronomia e malghe Festa della Carne Salada (Riva, ottobre) Mercati contadini Menù Ledro Primavera (Zafferano) & Autunno (Patata Viola) e Menù Ceco/Esodo(Ledro) + Ledro Preistoria (Riscontri positivi da parte degli operatori su Aut e Ceco) Museo Farmaceutico Folletto (gestito da privato in collaborazione con ReLed) offre visite e degustazioni Albe in Malga (2 eventi) frequentato da molti trentini Valorizzazione del Pino Mugo tramite la distillazione di oli essenziali da parte di un azienda locale Museo delle Palafitte: ogni domenica «Preistoria e Territorio» Progetto interambito «Vacanze con Gusto» iniziato a Ledro con i Menu a tema, poi diventato progetto interambito con capofila ApT Ingarda Soggetti di riferimento: Ecomuseo del Chiese (SYcultour), Consorzio Ledro, Strada del Vino e dei Sapori, Condotte Slow Food, altre associazioni? Biosfera e Rete di Riserve come fattore di garanzia di qualità dell agricoltura

12 Gastronomia slow (Raccoglitori/ degustatori/ compratori solidali) Chi? Da dove? Italiani (Centro - Nord), gruppo, famiglie, coppie, aree urbane (più orientati al bio), > 25 anni Tedeschi (aree urbane) Soggetti dell offerta Condotte Slow Food Locali; Strada del vino e dei sapori, produttori locali, ristoratori, MUSEO palafitte, Consorzi turistici Potenziali di miglioramento Sensibilizzazione di altre aziende agricole e di ristoratori, alleanze locali tra produttori e ristoratori, più visite a luoghi di produzione, visite didattiche nelle aziende, Cosa? Quale motivo? Raccolta prodotti spontanei Visita produttori, gastronomia (Menù Ledro, Menù Neolitico), compera di prodotti locali direttamente in azienda o mercati contadini, bio, slow food Frequenta eventi specifici Soggetti domanda Condotte Slow Food fuori Trentino; GAS, Area protetta potrebbe segnalare alcune strutture agricole e ricettive attente al bio e locali, ma attenzione a creare nuovi disciplinari Quando? Gen. visitatori/ arrivi Periodi di permanenza brevi: giornata o fine settimana Dic. tutto l anno, senza stagioni precise, ma con concentrazione nei periodi di raccolta e di eventi tematici, e anche maggiore concentrazione nei periodi festivi. Fase di sviluppo volume affari/ profitto Sensibilità ambientale Bresciani e tedeschi più attenti al bio rispetto ai trentini In generale turisti provenienti da aree urbane dimostrano maggiore sensibilità Disponibilità a viaggiare in autunno e primavera

13 1. Gastronomia slow: potenziale di miglioramento Monitoraggio: Studiare meglio i profili dei turisti. Possibili segmenti: «raccoglitori-urbani», «erboristi-farmacisti» o «gourmet?»; soci GAS o Slow Food? compratori consapevoli o «gourmet?»; Sono tutti italiani? Prevalentemente di giornata? Recuperare i Report di Iniziative e Sviluppo (IES) sul monitoraggio delle iniziative Recuperare dati di monitoraggio su Vacanze con Gusto da Ingarda Offerta: Favorire momenti d incontro tra i settori dell agricoltura, natura, ristorazione, turismo per creare visioni e scambiarsi esperienze stimolando l apertura delle aziende agricole e mutue collaborazioni tra diverse categorie di operatori stimolare e rafforzare filiere corte ed integrate (Ecoristorazione per ristoranti) Migliorare la capacità di segnalare e raccontare i prodotti dell area protetta da parte degli operatori turistici (Guide, ristoratori e strutture ricettive) Sensibilizzare le aziende agricole su turismo, metodi e varietà agricole utilizzate (visite, degustazioni e laboratori didattici, corsi di alimentazione e di raccolta erbe) Migliorare legami tra produttori e ristoratori e iniziative di coordinamento e visita ai luoghi i produzione (Andare oltre al menu e invitare gli ospiti a visitare le aziende agricole/ menù Mugo? Pensando al mugo edibile, come il Mugolio) Maggiori informazioni ai turisti e visibilità dei prodotti del territorio: Realizzazione di una mappa/paniere agro-alimentare a tutela della biodiversità agricola delle Alpi Ledrensi Associare la scoperta della biodiversità agricola delle Alpi Ledrensi al camminare e pedalare Sviluppo del Biodistretto/Parco Agricolo in ottica della biosfera Migliorare scambio tra Ledro e Chiese delle proprie esperienze positive

14 2. Osservazione naturalistica: la domanda Chi e quando: Piccoli flussi specialisti di appassionati di botanica, soprattutto dalla Germania da maggio a giugno (Famiglie, coppie nido vuoto, ma anche gruppi universitario botanici) alla scoperta della natura per elementi tipici della flora Sono turisti autonomi, che si auto-organizzano Attività: camminare, fotografare e osservare Altri flussi più consistenti riguardano anche famiglie italiane o tedesche che cercano la scoperta della natura anche se non hanno conoscenze specialistiche hanno bisogno di supporto informativo e organizzativo (+ italiani) Influenzatori della domanda: Associazioni botaniche ed erboriste, Università (tra le più attive quella di Luneburg)

15 2. Osservazione naturalistica: l offerta Cosa offre il territorio: Grande varietà di specie floristiche e quindi grande varietà di colori in diversi momenti della primavera Ledro e Tremalzo luoghi unici e riconosciuti per le fioriture Punti di interesse/eventi/iniziative/progetti: Festival della Fioritura dei narcisi a Dromaè (metà maggio) Programma di escursioni natura a Ledro in collaborazione con APT e ReLed (da maggio a ottobre) (utenza soprattutto di turisti italiani) Centri visitatori ReLed (in primis quelli della RR: Centro Visitatori per la Flora e la Fauna Mons. Ferrari di Tremalzo; Centro Visitatori Lago d'ampola, Stazione ornitologica di Bocca di Caset) e Museo Farmaceutico Folletto Sentiero botanico di mezzolago Ledro Land Art Stazione ornitogica di Caset In corso l organizzazione di un progetto di Summer School universitarie (al momento riguarda l archeologia ma in futuro potrebbe ampliarsi a diversi settori: ornitologia, botanica, etc ) In ottobre è in programma in collaborazione con il circolo Fotoamatori di Ledro un contest fotografico dedicato ai Colori del Bosco Soggetti di riferimento: MUSE, RR, Museo delle Palafitte, UNITN, Consorzio?

16 Osservazione naturalistica flora D Chi? Da dove? motivo? Famiglie e coppie nido vuoto tedesche Gruppi specialisti Cosa? Quale Fioritura (Primavera)- Ledro e Tremalzo famosi per le specie botaniche - Foliage (Autunno) Periodo meno affollati e congestionati Seminari specialisti ed escursioni, fotografie Quando? visitatori/ arrivi Fase di sviluppo volume affari/ profitto Sensibilità ambientale Disponibilità a viaggiare in autunno e primavera Soggetti dell offerta Molti preferiscono auto-organizzarsi, ma il consorzio organizza da maggio a settembre visite guidate, organizzatori festa della fioritura a Mezzolago, ristoratori, strutture ricettive Potenziali di miglioramento Trasparenza nelle informazioni sui prodotti locali, maggiori informazioni sulle specie floristiche e arboree, maggiore conservazione delle specie (inquinamento sta mettendo in pericolo alcune specie), concorsi fotografici, coinvolgere altri operatori per dare informazioni agli ospiti Associazioni botaniche, Università (es, Luneburg) Soggetti domanda Area protetta dare informazioni su biodiversità, e favorire progetti di conservazione di specie a rischio Gen. Periodi di permanenza medi: Dic. 5-7 gg Periodo della fioritura (Maggio-giugno, diverse fioriture) Pentecoste è il periodo in cui i tedeschi hanno le vacanze (adesso hanno spostato le ferie )

17 2. Osservazione naturalistica: potenziale di miglioramento Monitoraggio: Comprendere meglio la domanda (es: interesse e partecipazione di turisti tedeschi alle escursioni guidate organizzate dal Consorzio? Chi frequenta le escursioni natura? Ci sono italiani appassionati per fioritura e foliage? In autunno ci sono flussi attivati proprio dai colori dell autunno? Qualcuno dei soggetti territoriali è in contatto con le università e i gruppi botanici? ecc ) Definire meglio i diversi target: scuole, università, associazioni specialistiche, famiglie Offerta: Sviluppare sinergie con il MUSE come punto info dei territori «biodiversi» Sinergie con MUSE e Museo Civico di Rovereto sullo studio della botanica e la conservazione delle specie Creare informazione (brochure, guide, cartellonistica) sulle specificità botaniche & sviluppare app delle fioriture & contatti con centri universitari e associazioni Ampliare e strutturare l offerta di turismo universitario e il concetto di Summer School all aperto e laboratoriali, dove la ricerca prodotta dai partecipanti rimane al territorio Valutare meglio il potenziale per l osservazione dei colori autunnali e l integrazione con il sistema agricolo Migliorare conoscenza dell operatore ricettivo e turistico delle specificità botaniche del territorio per informare-coinvolgere l ospite Oltre alle fioriture ci può essere interesse anche per farfalle? Realizzare una mappa/guida della scoperta delle Alpi Ledrensi per 4 stagioni Concorsi fotografici sulla natura delle Alpi Ledrensi /delle aree protette della PAT (autunno o primavera/per diversi tipi di utenti: professionisti e amatori con «Instagram») Story-telling della Biodiversità comunicare nozioni scientifiche in modo attrattivo e immediato Realizzare punti di osservazione naturalistica (fauna, flora, geologia, paesaggio) Andare oltre gli specialisti organizzando attività mirate per famiglie e scuole A livello comunicativo e organizzativo, valorizzare il rapporto tra natura, benessere e salute come elemento tematizzante per il MAB

18 3. Camminare: la domanda Chi e quando: Flussi di famiglie, gruppi e coppie provenienti da Germania, Italia e Inghilterra principalmente nel periodo tra marzo-aprile e la fine di ottobre. Attività: escursioni rilassanti, raggiungere panorami, Binomio camminare & gastronomia cercano qualità e apprezzano pratiche di sostenibilità e il biologico in alta stagione la permanenza media è di 5-7 giorni; sulle code della stagione, di 2-3 giorni Influenzatori della domanda: Passaparola, tour operator specializzati, Club alpinistici, riviste a tema montagna-sport

19 3. Camminare: l offerta Cosa offre il territorio: Il clima della zona è favorevole al trekking anche nei periodi primaverili e autunnali. Fitta rete escursionistica Montagne, cime, rifugi, malghe; escursioni rilassanti al Lago o lungo la Ponale panorami Punti di interesse/eventi/iniziative/progetti: Programma organizzato di escursioni natura a Ledro in collaborazione con CPL e ReLed (da maggio a ottobre) per italiani e tedeschi Sentiero della Pace esistono altri sentieri tematici? Mappe per le camminate auto-organizzate, (cartaceo e traccia) Ledro Land Art Bicibus(Ledro + Chiese) fino a Tremalzo e a Storo, è utile anche per gli escursionisti? Soggetti di riferimento: Consorzio Pro Loco, guide alpine, accompagnatori di territorio, Rete Museale, SAT, rifugisti, malghe

20 Camminare Chi? Da dove? Famiglie con bambini piccoli Anziani Gruppi aziendali (teambuilding) Germania, Italia, Inghilterra Soggetti dell offerta Consorzio Pro Loco (Settimane Natura) Accompagnatori di territorio, guide alpine, SAT, rifugi Rete museale ReLed, aziende agricole Cosa? Quale motivo? Ricerca di un territorio integro, autentico, poco infrastrutturato Abbinamento lago/montagna Fattore umano (maggior attenzione da parte degli operatori ai rapporti rispetto a zone concorrenti) Soggetti domanda Riviste specializzate Passaparola Tour operator specializzati Potenziali di miglioramento Area protetta Maggior sinergia tra consorzio e operatori nella raccolta di informazioni relative al Ruolo fondamentale per aumentare sensibilità di comportamento dei turisti; investimento in mobilità alternativa e completamento piste operatori e turisti nei confronti della ciclabili, miglioramento dell offerta ricettiva (maggior sostenibilità), sviluppo offerta agricola biodiversità/ricchezza ambientale dell area + sostegno km 0 economico a progetti turistici attraverso bandi specifici Quando? Gen. visitatori/ arrivi Giorni di permanenza Dic. Fase di sviluppo volume affari/ profitto Distinzione tra escursionisti di una sola giornata e appassionati di trekking che si fermano più giorni (5-7 giorni). Periodo da marzo-aprile fino a fine ottobre. Perché proprio qui? Clima mite anche in periodi di bassa stagione e in corrispondenza di festività scolastiche (es: Pentecoste) Sensibilità ambientale Disponibilità a viaggiare in autunno e primavera

21 3. Camminare: potenziale di miglioramento MONITORAGGIO: Misurare adesione e partecipazione iniziative NATURA OFFERTA: Fruibilità: Arricchire il programma delle escursioni (Natura) e aumentarne l auto-fruibilità (mappe, tracciati, suddivisione in alta-media-bassa montagna, fondo valle); Definizione di itinerari tematici, Sinergie con l agricoltura: Sviluppare l offerta biologica/a km zero Favorire alleanze tra produttori di bassa valle e le malghe (Punti info di media montagna) come vetrine della biodiversità agricola (possibile estensione di malghe aperte) per favorire attività didattiche, degustazioni e acquisto prodotti Il ruolo degli operatori: Miglioramento dell offerta del ricettivo con particolare riferimento alle scelte di sostenibilità e alla formazione degli operatori per consigliare percorso agli ospiti Mobilità: Completamento piste ciclabili, conflitto pedoni-bici-auto? Incrementare servizi di mobilità alternativa (quale esperienza con il bici bus? ) / Promuovere il bicibus come anche Trekbus!

22 4. MTBiker: la domanda CHI E QUANDO Flussi auto-organizzati che vengono giornalmente dal Garda o (anche in occasione di Bike festival) o che dormono in valle di Ledro con una forte motivazione sportiva Gruppi di amici, coppie tedesche, ceche, e italiani di età tra 30 e 50 anni Da marzo a Ottobre Dormono: Coppie: B&B, affittacamere, Hotel / Gruppi Appartamenti / Tedeschi e Cechi anche campeggio Interesse (non primario) per i prodotti regionali/locali e se possibile biologici Utilizzano spesso direttamente i servizi (shuttle, noleggi, assistenza) del Garda Influenzatori della domanda: passaparola, Magazine specializzate, Blog, Notorietà del territorio del Garda, Organizzatori Bike festival.

23 4. MTBiker: l offerta Cosa offre il territorio: Sentieri, panorami, notorietà del territorio per la pratica del BIKE, infrastrutturazione dei percorsi (le vie militari sono ottime per le bike) Punti di interesse/eventi/iniziative/progetti: Bike festival (1-3 maggio Riva), in maniera minore anche l evento legato al Thriathlon Rete ampia di sentieri MTB e pista ciclabile nel fondo valle La rete dei servizi di assistenza e trasporto è legata alle realtà del Garda Bicibus (Ledro + Chiese) fino a Tremalzo e a Storo Soggetti di riferimento: Ingarda, servizi Bike Garda, organizzatori Bike Festival

24 MTBiker Chi? Da dove? Coppie + gruppi di amici anni D + CZ (spesso anche in gruppo) + ITA Biker D + NL per Transalp Cosa? Quale motivo? Andare in bici, vedere bei panorami, Eventi specifici (bike festival 1 maggio e in parte thriatlon festival ), comprano prodotti locali e bio prima di partire, visitano aziende agricole Quando? visitatori/ arrivi Fase di sviluppo volume affari/ profitto Sensibilità ambientale Disponibilità a viaggiare in autunno e primavera Soggetti dell offerta Consorzio, singole strutture ricettive, aziende agricole, organizzatori eventi bike Potenziali di miglioramento Gestione della sicurezza Gestione del conflitto o tra pedoni, biker e auto Riviste e blog specializzati, bikers Soggetti domanda Area protetta Dare informazioni sulle caratteristiche naturalistiche e culturali del territorio Gen. Pasqua giugno Sett -ott Dic. Giorni di permanenza ITA 2-3 gg (week end) D + CZ: 5-7 gg Transalp biker (passaggio o solo 1 notte) Dormono in Val di Ledro, quelli che soggiornano a Riva vengono solo per un escursione, ma in genere cercnao pendenze maggiori Perché proprio in questo periodo? Condizioni meteo Vacanze Eventi

25 4. MTBiker: potenziale di miglioramento Conflitto pedoni-auto-bici? Gestire la sicurezza mettendo dei limiti di percorrenza su alcune strade trafficate anche da auto e moto (chiudendole al traffico in alcuni orari) Migliorare i servizi di mobilità alternativa intermodali (Bicibus), anche in alternativa ai shuttle privati Servizio recapito prodotti scelti nell azienda agricola direttamente in Albergo/B&B Spiegare/Comunicare la fragilità del territorio come valore aggiunto Dare maggiori informazioni (bacheche, sito web,) sulla fruibilità del territorio ma anche sugli elementi naturalistici e storici delle Alpi Ledrensi Coinvolgere operatori del ricettivo e altre teste di sistema (shuttle, servizi bike) in formazione e sensibilizzazione ALTRI POSSIBILI TARGET: Famiglie italiane/incentivare all uso della MTB/Bici (noleggi) e della ciclabile come alternativa all auto

26 5. Scuole: la domanda CHI e QUANDO Flussi di scuole del Nord Italia e del Trentino da marzo a fine maggio / settembre-inizio novembre di giornata Gruppi di studenti italiani dai 6 ai 16 anni (prevalentemente età elementare 6-10) con accompagnatori (trentino e Nord-italia) Le scuole del Nord Italia fanno itinerari diversi da quelle trentine, nel Chiese soprattutto scuole mantovane e bresciane Influenzatori della domanda: Passaparola tra insegnanti, guide turismo scolastico

27 5. Scuole: l offerta Cosa offre il territorio: Varietà dell offerta: natura, storia nazionale, archeologia, usi e tradizioni locali (1 guerra mondiale, Museo delle Palafitte, Ecomuseo del Chiese) Laboratori esperienziali e creativi, visite didattiche Palafittando si rivolge anche alle scuole? Soggetti di riferimento: Ecomuseo, Rete ReLED, MUSE?

28 Scuole Chi? Da dove? Scuole nord-italia (toscane, bresciane e mantovane) e trentine motivo? Cosa? Quale Gita scolastica, obiettivo didattico-educativo, Visita a luoghi di interesse storico e naturale, partecipazione a laboratori didattici Quando? visitatori/ arrivi Fase di sviluppo volume affari/ profitto Sensibilità ambientale Disponibilità a viaggiare in autunno e primavera Soggetti dell offerta Rete Ledro, Ecomuseo del Chiese, MUSE Potenziali di miglioramento Collaborazioni con il MUSE per allungare la permanenza Sviluppare una struttura in grado di ospitare i gruppi di studenti Migliorare la rete tra soggetti locali (tra Ledro e Chiese) Sviluppare alternative per il brutto tempo (es. Rio Caino) Insegnanti, Area protetta Soggetti domanda Gen. marzo.-giugno Giorni di permanenza 1 giorno 2 giorni (scuole toscane) Ottobre Dic. Perché proprio qui? Passaparola, varietà e vicinanza diversi luoghi naturalistici e storici attrezzati per la didattica

29 5. Scuole: potenziale di miglioramento Collaborazioni con il MUSE e i soggetti locali per allungare la permanenza e per strutturare un prodotto di turismo scolastico di sistema con sotto prodotti o percorsi tematici specifici Migliorare la rete tra soggetti locali (tra Ledro e Chiese) Sviluppare una struttura o soluzioni in grado di ospitare i gruppi di studenti Sviluppare alternative per il brutto tempo (es. Rio Caino)

30 Prodotti turistici Alpi Ledrensi: Azioni trasversali di formazione, comunicazione e informazione Ruolo dell area protetta: mantenere il territorio integro; Supportare progetti economicamente (dove? manutenzione); Aumentare la sensibilità ambientale degli operatori e di tutta la popolazione; dare informazioni sulle specificità naturali, quale ruolo della RR per le visite botaniche o didattiche? Le iniziative coordinate dalla RR vanno integrate nelle iniziative comunicate e promosse da ApT, visittrentino e Hub Trentino Natura (TM) Integrare e affinare le informazioni sull area protetta sui siti Apt/CPL e di Trentino Marketing (punti info & online) Realizzare una guida/mappa esperienziale delle Alpi Ledrensi in più lingue Formazione interna agli operatori (accoglienza, sostenibilità, punti di interesse, attività & finalità del Parco ) Informare sulle peculiarità di flora, fauna e geologia e storia Social media: coordinarsi tra enti di promozione Comunicare un immagine coordinata di un territorio vivibile, verde e sostenibile Riserva della Biosfera, Rete delle Riserve, Ecomusei Valutare la fattibilità di coinvolgere i GAS locali per attivare alleanze con altri GAS fuori Trentino per comunicare e vendere le produzioni agricole e coerenti e vacanze «rurali» Trovare sinergie comunicative territoriali con i grandi eventi Bikefestival, Rock festival, ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

31 Progetto TurNat Cosa: TurNat: lo sviluppo del progetto 2015 e 2016 Dall analisi dei flussi all organizzazione e la comunicazione dei prodotti turistici TurNat Sviluppare prodotti locali che alimentano i prodotti turistici di sistema Definire ruoli e competenze per ogni flusso / prodotto turistico Come: Workshop TurNat con ApT, TM, Aree Protette, PAT, ASAT e Ass. Agriturismi (26 ottobre 2015): momento di condivisione con il sistema turistico dei risultati del laboratorio e delle progettualità in atto Percorso della Carta Europea del turismo Sostenibile del sistema delle Reti di Riserve: da autunno 2015 a dicembre 2016 percorso di analisi dei territori e di progettazione di azioni e prodotti turistici di sistema 1. PRODOTTI TURNAT Sviluppo dell offerta locale e di sistema (servizi, eventi, attività, progetti) Laboratorio TurNAT Carta Europea del Turismo Sostenibile 2. MARCHIO DI SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE Promocommercializ zazione DEI PRODOTTI (Card, web, altro) ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

32 Obiettivi territoriali proposti per la CETS 1. Indirizzare una riflessione finalizzata alla collaborazione tra le Giudicarie Esteriori e Val di Ledro nel contesto di gestione della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria 2. Concretizzare progetti di turismo sostenibile e di integrazione delle filiere già definiti nell'azione C19 ALESSANDRO BAZZANELLA - TRENTINO SCHOOL OF MANAGEMENT

33 La CETS è un opportunità per : COINVOLGERE GLI OPERATORI NELLA PROGETTAZIONE DI PRODOTTI LOCALI CHE ALIMENTANO PRODOTTI DI SISTEMA Per concretizzare, turismo e parco condividono tre tematiche prodotto da portare nella CETS: Sette itinerari di biodiversità P1. Scienza-esperienza in Trentino P2. Biodiversity watching: la biodiversità nelle 4 stagioni P3. La biodiversità a piedi P4. La biodiversità in bici P5. La biodiversità rurale: dalla terra alla tavola P6. Benessere all aria aperta P7. Acqua dolce

34 LACARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE DI COSA SI TRATTA: Nasce nel 1991 grazie ad EUROPARC In Europa 119 aree protette in 13 nazioni (20 in Italia 2 Parchi in Trentino) Uno strumento metodologico volontario per accompagnare il ruolo delle aree protette nello sviluppo locale del territorio La CETS si ispira ai principi di partecipazione, sostenibilità e integrazione Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell ambiente, della comunità, delle imprese locali e dei visitatori. NELLE RETI DI RISERVE DEL TRENTINO: 7 Reti di Riserve coinvolte 12 mesi di analisi e progettazione partecipata 12/2016 Piano d azione condiviso a livello locale e provinciale Opportunità per: Concretizzare progetti e prodotti di sistema TurNat e i risultati del laboratorio Strutturare le esperienze e le progettualità di ogni area protetta con una strategia e un processo coordinato Mettere in rete successi ed insuccessi Affrontare problemi comuni e declinarli in ogni area Inserire le Reti di Riserve in una dimensione europea

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

La Cets come metodo di lavoro

La Cets come metodo di lavoro Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab 1 1 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile 2 progetto reale e condiviso con

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RETE

PRESENTAZIONE DELLA RETE Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 TEN Trentino Ecological Network IL PROGETTO LIFE+TEN E LE RETI DI RISERVE: la rete ecologica del Trentino in azione Rete di Riserve Alpi Ledrensi : azioni e programmi Paolo

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Il prodotto turistico

Il prodotto turistico Il prodotto turistico caratteristiche, elementi principali ed esempi pratici Nadia von Jacobi, Università di Pavia, IUSS, Politecnico di Milano Bernhard Bauer, Università di Vienna, Politecnico di Milano

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No Estate 2004. Indagine condotta presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali e il Museo Diocesano di Trento. DATI CUMULATI. Parte 1 VALUTAZIONE OFFERTA CULTURALE 1. Motivo della visita Per ragioni di

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE MIND THE ACCESSIBILITY GAP! Rethinking Accessible Tourism in Europe EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENTERPRISE AND INDUSTRY 6 June 2014 Charlemagne Building Bruxelles TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

Dettagli

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TURISMO ACCESSIBILE PREMESSA IN MONTAGNA Il mercato potenziale per il turismo accessibile secondo in Europa viene stimato in circa 130 milioni di persone, con un potere di

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Provincia Autonoma di Trento Osservatorio provinciale per il Turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori - Anno 2007 Per la collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA FINANZIARIO COMPLESSIVO DELLA RETE DI RISERVE ALPI LEDRENSI

PROGRAMMA FINANZIARIO COMPLESSIVO DELLA RETE DI RISERVE ALPI LEDRENSI Allegato alla delibera del Consiglio n. 20 dd. 27.08.2015 Il Segretario F:to dott. Paulo Nino Copat Allegato A2) PROGRAMMA FINANZIARIO COMPLESSIVO DELLA RETE DI RISERVE ALPI LEDRENSI Fondi cash alla RR

Dettagli

FORMAZIONE IN RETE II EDIZIONE BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO 2, 4, 18 Settembre 2015

FORMAZIONE IN RETE II EDIZIONE BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO 2, 4, 18 Settembre 2015 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A.S. 2015/2016 FORMAZIONE IN RETE II EDIZIONE BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO 2, 4, 18 Settembre 2015 Presentazione A partire dal 2013, attraverso un Accordo di Programma tra

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Giovanni Scalorbi Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Terre dell Istria ANALISI PER STRUTTURAZIONE PROMOZIONE MARKETING DEL PRODOTTO CICLOTURISTICO ISTRIANO Il presente elaborato si prefigge

Dettagli

Roberto Astuni. [albergatore per passione]

Roberto Astuni. [albergatore per passione] Roberto Astuni [albergatore per passione] Roberto Astuni general manager Bike Hotel Alla Corte «Perchè sono convinto che oggi il cicloturismo sia la priorità più innovativa e strategica in un processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

www.foodandwinetravel.it

www.foodandwinetravel.it FOOD AND WINE TRAVEL L ESPERIENZA DI UN VIAGGIO DAL GUSTO ITALIANO FOOD WINE EVENT CORSO SPECIALIST Direttore del corso: Bianca Trusiani www.foodandwinetravel.it FIGURA PROFESSIONALE A CHI SI RIVOLGE Operatori

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani

Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani Un modello paradossale ( la città in vacanza ) Una Una vacanza vacanza dalla dalla Città

Dettagli

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e Hotel School S. Cristina: fare, gustare, sperimentare un altro punto di vista su Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei

Dettagli

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri Il Parco compagno di viaggio Nuove alleanze per l innovazione sociale, ambientale, ecologica Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile e Piano Socio-economico I risultati dei primi incontri Massimo De

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

Laboratorio TurNat. Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio

Laboratorio TurNat. Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio Laboratorio TurNat Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio Risultati del workshop territoriale tenutosi a Cavalese il

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play EXECUTIVE SUMMARY Agevolare la crescita dell economia territoriale

Dettagli

L economia solidale per:

L economia solidale per: Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Agricoltura & territorio: dalle risorse locali opportunità di crescita per il turismo rurale Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Passeggiate tematiche, spunti originali????

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Il ruolo del web per le Associazioni

Il ruolo del web per le Associazioni Il ruolo del web per le Associazioni Nuove opportunità di comunicazione e raccolta fondi Francesca De Spirito Responsabile Comunicazione & Ufficio Stampa AISM Parliamo di > La rete AISM on line > Il web

Dettagli

L OSSERVATORIO NAZIONALE

L OSSERVATORIO NAZIONALE L OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO Formulare proposte per la determinazione dei criteri di classificazione delle aziende agrituristiche secondo criteri omogenei per l intero territorio nazionale

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino PAOLO GRIGOLLI DIRETTORE SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO DI TSM RIMINI, 19 FEBBRAIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

Formazione e mobilità in Key Q

Formazione e mobilità in Key Q Formazione e mobilità in Key Q Giovanni Zonin Rovigno 12 aprile 2011 Sviluppo Curricula Didattici Obiettivo: definire, condividere, discutere e validare il piano didattico per tutti i moduli e le sessioni

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia

Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia SITUAZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI DI LOMBARDIA A DICEMBRE 2013 La Federazione delle Strade del vino e dei sapori di Lombardia

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il perché della ricerca

Il perché della ricerca LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione. Esperienze a confronto. Università Bocconi, 27 settembre

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città Una gestione intelligente del trasporto dei prodotti della terra dalla nostra campagna alla città Genova, ricopre un area di 243 Km tra il Mar

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo 1 2 Funzione economica: capacità produttive generazione del reddito capacità occupazionale; Funzione ambientale: mantenimento

Dettagli

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 TURISMO ACCESSIBILE E RUOLO DELL ULSS Per Turismo Accessibile si intende l insieme

Dettagli

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana Oggi il cibo e l alimentazione hanno profondi significati simbolici, culturali e sociali. Alcuni di questi significati, oltre ad essere ricercati

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri per Vivere le Marche Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it Al confine dell Impero Mark terra di confine dell immenso Impero di

Dettagli

www.foodandwinetravel.it

www.foodandwinetravel.it FOOD AND WINE TRAVEL L ESPERIENZA DI UN VIAGGIO DAL GUSTO ITALIANO FOOD WINE TRAVEL CORSO SPECIALIST Direttore del corso: Alessio Consoli www.foodandwinetravel.it FIGURA PROFESSIONALE A CHI SI RIVOLGE

Dettagli

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

Manifestazione d interesse Progetti Chiave PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) 2014-2020 Manifestazione d interesse Progetti Chiave (Scheda SOLO per PRIVATI) Adesione ai Progetti Chiave nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014-2020

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

LA MENDOLA CANYON. TREKKING - Percorsi per tutti i gusti

LA MENDOLA CANYON. TREKKING - Percorsi per tutti i gusti LA MENDOLA Nel 2013 l ApT si è fatta carico del restyling della vecchia brochure dedicata alla storia del Passo della Mendola che ormai da anni non veniva più ristampata e necessitava di un aggiornamento.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli