Food Industry Monitor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Food Industry Monitor"

Transcript

1 Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Report 24#Giugno#2015#

2 Indice! Executive summary 3 Introduzione 10 Parte I. Analisi del settore food 14! Analisi delle performance aggregate 15! Confronto tra i comparti 30! Confronto intersettoriale 37 Parte II. Analisi dei dieci comparti del settore food 44! Acqua 45! Caffè 56! Distillati 67! Dolci 78! Food equipment 89! Latte e derivati 100! Olio 111! Pasta 122! Salumeria e prodotti della lavorazione della carne 133! Vino 144 Metodologia 160 Note legali 161 Allegato 1. Stato patrimoniale e conto economico dei comparti 162 pag.

3 Executive summary!! L osservatorio ha analizzato le performance economico-finanziarie di 519 aziende suddivise in 10 comparti (acqua, caffè, distillati, dolci, food equipment, latte e derivati, olio e condimenti, pasta, salumeria, vino) dal 2009 al Il campione delle aziende prese in esame, in media le prime 50 per dimensioni di ogni comparto, hanno generato complessivamente 43,5 miliardi di euro di ricavi nel 2013, pari a circa il 71% di tutte le società di capitale operanti nel settore in Italia. Nell analisi sono stati considerati quattro profili: crescita, redditività, produttività e sostenibilità finanziaria.! Con una crescita del 4% tra il 2009 e il 2013 il settore agroalimentare ha trainato l economia italiana che, nello stesso periodo ha perso oltre il 2% del PIL. Un risultato tanto più positivo se si considera lo scenario economico molto complesso che caratterizzato la maggior parte delle economie europee e mondiali.! All interno del settore, si sono distinti per la crescita media dei ricavi (CAGR ) i comparti del caffè (+5.3%), del vino (+5.2%), dell olio (+6%) e del food equipment (+7.1%). Tale risultato è attribuibile, in particolar modo al fatto che questi comparti, oltre a rappresentare un eccellenza italiana, sono strutturalmente più votati all export e costituiti da aziende caratterizzate da un alto tasso di innovazione, brand forti e una consolidata posizione sui mercati internazionali. 3

4 Executive summary! Il rapporto tra crescita e redditività! Per ogni comparto e per ogni azienda del comparto è stata analizzata la sostenibilità della crescita focalizzandosi sul rapporto tra crescita e redditività. Tra il 2009 e il 2013, il food equipment, un comparto trasversale tra il settore dell industria meccanica e quello agroalimentare, è quello che evidenzia la relazione più favorevole tra crescita e redditività. Tali performance superiori alla media sono dovute al fatto che questo settore adotta un modello di business differente in confronto alle aziende che producono cibo e bevande e che sono tradizionalmente soggette al rapporto con il canale distributivo. I comparti dei distillati e della pasta evidenziano una buona crescita, allineata alla media, ma con una redditività nettamente superiore. Si tratta di un risultato determinato dagli investimenti in marketing e comunicazione che sostengono il posizionamento premium dei brand, anche sui mercati internazionali.! Caffè, latte, olio e vino hanno sviluppato una crescita soddisfacente che è stata ottenuta sacrificando la redditività del capitale investito. In particolare hanno pesato, su questi comparti, l aumento dell assorbimento di mezzi per finanziare il capitale circolante e i costi di ristrutturazione e risanamento. Il comparto della salumeria soffre sia per quanto riguarda la crescita sia per redditività del capitale investito a causa del del calo dei consumi interni e forti pressioni sui prezzi esercitati dalla grande distribuzione. I comparti dell acqua minerale e dei dolci hanno sviluppato una crescita inferiore alla media preservando tuttavia la redditività del capitale investito. 4

5 Executive summary! Sostenibilità finanziaria e crescita virtuosa! Caffè, vino e food equipment figurano tra i comparti più virtuosi, insieme ai distillati, anche in tema di sostenibilità finanziaria. Il confronto tra indebitamento e crescita, infatti, mostra che le aziende di questi comparti sono riuscite a crescere mantenendo l indebitamento finanziario sotto controllo e rimanendo sotto la media del settore.! Restando sul confronto tra indebitamento e crescita, i comparti del latte e dell olio hanno ottenuto delle performance soddisfacenti per quanto attiene la crescita ma continuano ad essere caratterizzati da un indebitamento finanziario elevato. I comparti salumeria e acqua non sono riusciti a sviluppare una crescita soddisfacente e hanno una struttura finanziaria debole con una forte esposizione a breve. 5

6 Executive summary! I comparti Best Performer! Il risultato combinato di crescita, reddittività e sostenibilità evidenzia ai primi tre posti i comparti del caffè, distillati e food equipment. Ciascuno dei tre comparti occupa il primo posto in uno dei tre indicatori utilizzati per la classifica. Il caffè ha la struttura finanziaria più solida, i distillati la maggiore redditività commerciale e il food equipment la maggiore capacità di crescita sui mercati. Tuttavia i tre comparti hanno performance molto equilibrate anche negli altri indicatori, questo fa si posizionano ai vertici della classifica in quanto le aziende che vi operano sono in grado di sviluppare una crescita redditizia e sostenibile dal punto di vista finanziario.! I comparti della pasta e dei dolci, che occupano la quarta e la quinta posizione, hanno buone performance per quanto riguarda la marginalità commerciale e il tasso di indebitamento, tuttavia hanno performance poco soddisfacenti per quanto attiene la crescita. Il comparto del vino occupa una posizione mediana in tutti e tre gli indicatori. L olio ha un tasso di crescita molto elevato a cui corrisponde una forte criticità dal punto vista della redditività e della struttura finanziaria. Il latte ha un discreto posizionamento per quel che riguarda la crescita ma performance negative in termini di redditività e sostenibilità finanziaria. I comparti dell acqua e della salumeria presentano forti criticità nei tre indicatori ed evidenziano la presenza di problematiche strutturali. 6

7 Executive summary! Il confronto con altri settori! Il settore del food è cresciuto in termini di ricavi e valore aggiunto a tassi sensibilmente superiori rispetto al PIL nazionale. Nel 2013 e nel 2013 la crescita del valore aggiunto è stata determinata sia da azioni volte a rendere più efficienti i processi produttivi sia da azioni di sviluppo commerciale sul mercato italiano e sui mercati esteri.! La produttività del capitale investito dell agroalimentare è sostanzialmente allineata al valore generale. Tuttavia, la reddittività dei mezzi propri del settore agroalimentare italiano è sensibilmente più elevato rispetto a quella delle aziende italiane del campione di riferimento preso in esame (MBRES, 2015). Si tratta di un risultato determinato dalla buona redditività netta delle aziende agroalimentari italiane che hanno un conto economico meno penalizzato, rispetto al campione, da costi di natura non ricorrente e dagli oneri finanziari.! Il confronto mostra, inoltre, che le aziende del comparto food hanno un ritorno sugli investimenti (ROI) in linea con quello dei settori manifatturieri rappresentativi dell economia nazionale, ma risultano essere leggermente meno indebitate e con un trend di riduzione dell indebitamento. 7

8 Executive summary! La sfida della crescita sostenibile! Il settore è stato colpito pesantemente dalla crisi dei consumi nel mercato interno e le aziende hanno subito una contrazione della domanda e forti pressioni sui prezzi. In tutti i comparti sono state messe in atto delle strategie di crescita per reagire all evoluzione del mercato. Nel complesso il risultato è stato estremamente positivo, il settore del food è cresciuto a ritmi superiori rispetto all economia nazionale, tuttavia non in tutti i comparti si osservano comportamenti virtuosi. Infatti solo alcune aziende, concentrate prevalentemente nei comparti del Food Equipment, Caffè e Distillati sono riusciti a mantenere un bilanciamento ottimale tra crescita dei ricavi, margini di profitto e equilibrio finanziario. Se ne ricavano due messaggi: in primo luogo la crescita virtuosa non può prescindere dall innovazione di prodotto e processo, che consente di incrementare i margini, in secondo luogo le aziende devono dedicare alla gestione finanziaria lo stesso livello di attenzione che dedicano all innovazione, in quanto la crescita profittevole deve poggiare su solide basi patrimoniali. 8

9 Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare

10 ! Il Food Industry Monitor è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo sviluppato dall'università di Scienze Gastronomiche UNISG con il supporto tecnico e finanziario di BSI Europe SA. L osservatorio ha un duplice obiettivo:! realizzare una mappatura che metta in evidenza l evoluzione delle performance economiche e finanziarie di un campione rappresentativo delle imprese del settore, su un orizzonte temporale sufficientemente ampio;! identificare i top performer di ciascun comparto del settore per analizzare le caratteristiche distintive dei loro modelli di business. Introduzione!! La prima edizione dell osservatorio analizza le performance di 519 aziende per 43,5 miliardi di ricavi aggregati. L analisi delle aziende si articola su 10 comparti per i quali sono state prese in considerazione le top 50 in termini di dimensioni. Il campione rappresenta circa il 71% di tutte le società di capitale operanti nei comparti considerati.! Per ciascun comparto è stata effettuata l analisi su quattro profili: crescita, redditività, produttività e struttura finanziaria.! All interno di ciascun comparto sono state analizzate le performance dei top 20 players con un focus sulla sostenibilità finanziaria della crescita.! Le performance aggregate di ciascun comparto sono state comparate in modo da permettere l identificazione dei comparti top performer. 10

11 Introduzione!! I comparti sono stati selezionati sulla base di un mix di fattori, tra i quali: il contributo all export del settore, l incidenza sui ricavi dell intero settore, il tasso di crescita registrato negli ultimi cinque anni e la presenza di produzioni d eccellenza che qualificano l industria italiana. I!compar)!analizza)! COMPARTO NUMERO AZIENDE NUMERO AZIENDE CAMPIONE FATTURATO TOTALE (2013) CAMPIONE % CAMPIONE su TOT. ACQUA % CAFFÈ % DISTILLATI % DOLCI % FOOD EQUIPMENT % LATTE E DERIVATI % OLIO E CONDIMENTI % PASTA % SALUMERIA % VINO % TOTALE % Fon$:&AIDA,&CERVED&& 11

12 Introduzione!! Sono state selezionate prevalentemente aziende di medie e grandi dimensioni rappresentative dei raggruppamenti strategici e dei diversi modelli di business che si possono osservare nei comparti del food. I!compar)!analizza)! COMPARTO RICAVI MEDI ( ) MEDIA DIPENDENTI ( ) RICAVI MAX (2013) RICAVI MIN (2013) ACQUA CAFFÈ DISTILLATI DOLCI FOOD EQUIPMENT LATTE E DERIVATI OLIO E CONDIMENTI PASTA SALUMERIA VINO Fon$:&AIDA,&CERVED&& 12

13 Introduzione!! Il rapporto si articola su due parti:! la prima è dedicata all analisi delle performance del settore e alla comparazione delle performance dei dieci comparti. I risultati aggregati sono stati confrontati con le performance di gruppi d imprese operanti in altri settori;! la seconda è dedicata all approfondimento delle performance all interno di ciascun comparto. Un focus specifico è stato dedicato al comparto del vino, dove sono state comparate le performance di tre cluster di aziende selezionate in funzione del modello di business adottato.! Le elaborazioni sono state effettuate sulla base dei dati di bilancio disponibili al 31 gennaio

14 PARTE PRIMA ANALISI DEL SETTORE FOOD

15 Analisi delle performance aggregate

16 Crescita! Analizzando le performance aggregate, nel periodo , si evidenzia un tasso di crescita dei ricavi (CAGR) del 4%; si tratta di un risultato relativamente positivo se confrontato con l andamento dell economia generale. I comparti caratterizzati da una crescita maggiore sono: food equipment (produzione di impianti e macchinari per l industria del food), olio, caffè e vino; questi comparti sono strutturalmente più votati all export e si caratterizzano per la presenza di aziende con brand forti e con una consolidata posizione sui mercati internazionali. Hanno avuto performance superiori alla media anche i comparti del latte e dei distillati.! I comparti che hanno registrato un tasso di crescita dei ricavi inferiore alla media del settore sono: l acqua, la pasta, i dolci e i prodotti di salumeria. Si tratta di comparti che hanno subito una forte pressione sui prezzi e, nel caso dell acqua e dei prodotti di salumeria, sono più dipendenti dal mercato nazionale. Redditività Settore food - Performance aggregate!! La marginalità commerciale media (ROS, ) si attesta attorno al 6%. I comparti con i risultati superiori alla media sono: distillati, dolci, food equipment e pasta. Allineati alla media sono: acqua e caffè; performance inferiori si evidenziano in: vino, latte ed olio.! La redditività media del capitale investito ( ) è di circa l 8%. Il comparto del food equipment ha performance superiori alla media in quando adotta un modello di business differente in confronto alle aziende che producono cibo e bevande e che sono tradizionalmente soggette al rapporto con il canale distributivo. Hanno valori superiori alla media del settore i comparti della pasta, dolci, distillati e acqua. Il caffè è leggermente inferiore alla media e vino, olio, salumeria e latte sono nettamente inferiori. 16

17 Settore food - Performance aggregate! Produttività! L analisi della produttività delle risorse umane (ricavi medi per addetto) mostra un omogeneità tra la maggior parte dei comparti che si posizionano attorno al valore medio di Euro per addetto. Hanno valori più elevati della media i comparti del latte e dei distillati poiché i processi produttivi consentono di massimizzare la produttività per dipendente; inoltre, il comparto dell olio è caratterizzato dalla presenza di molteplici realtà aziendali che adottano un modello di business fondato sull attività di trading di oli prodotti da terze parti. Il food equipment è caratterizzato da una produttività del personale inferiore, a causa dell elevato apporto di manodopera qualificata necessaria sia nel ciclo produttivo sia nell installazione degli impianti.! L analisi della produttività degli investimenti materiali evidenzia una situazione di sostanziale uniformità. Il comparto del latte presenta dei valori più elevati in quanto alcuni big player hanno avviato un processo di ristrutturazione e razionalizzazione della capacità produttiva. Il dato dell olio è determinato dall attività di trading, mentre per pasta e dolci si tratta di un risultato positivo influenzato dagli investimenti in innovazione di processo realizzati nel corso degli anni. 17

18 Settore food - Performance aggregate! Struttura finanziaria! Il tasso d indebitamento medio (periodo ) del settore ha un valore di 2.7, in linea con quanto si riscontra nel settore manifatturiero italiano. Il comparto del caffè è caratterizzato da un indebitamento contenuto, lo stesso dicasi per i distillati e i dolci che hanno un tasso al di sotto della media del settore. Il comparto maggiormente indebitato è quello del latte, ma questo dipende dai processi di ristrutturazione in corso; si tratta di una situazione che interessa parzialmente anche il comparto dell olio soggetto ad aggregazioni e ristrutturazioni di aziende. Molto elevato appare l indebitamento del comparto della salumeria determinato sia dai debiti a lungo sia dall esposizione a breve utilizzata per finanziare l elevato assorbimento di circolante.! Il costo del debito medio ( ) si situa attorno al 3,8%, hanno costi superiori alla media i comparti del latte e del food equipment. Hanno costi inferiori alla media il comparto dell olio, la salumeria, il vino e i dolci. Il risultato dell olio è spiegato dalle operazioni di utilizzo di linee di credito prevalentemente a breve per far fronte alla forte stagionalità che genera costi da interessi passivi per un periodo limitato di mesi. 18

19 Settore food - Performance aggregate - Crescita!! CAGR!Ricavi!!(2009!4!2013)! 7,1%& 6,0%& 4,1% 5,3%& 4,3%& 4,9%& 3,3%& 3,6%& 5,2%& 2,1%& 0,4%& 19

20 Settore food - Performance aggregate - Redditività! ROS!(media!2009!4!2013)! 12,7%& 6,0%& 6,1%& 7,5%& 8,2%& 6,9%& 6,0% 4,1%& 4,2%& 2,5%& 2,5%& 20

21 Settore food - Performance aggregate - Redditività! ROE!(media!2009!4!2013)! 16,6%& 12,6%& 12,4%& 11,5%& 11,1%& 8,3%& 8,8% 5,2%& 6,4%& 2,8%& 3,1%& 21

22 Settore food - Performance aggregate - Redditività! ROIC!(media!!2009!4!2013)!! 18,7%& 10,2%& 8,0%& 11,3%& 11,3%& 7,5%& 10,9%& 8,9% 5,3%& 3,9%& 4,3%& 22

23 Settore food - Performance aggregate - Redditività! RICAVI!PER!ADETTO!!(2009!4!2013)!! & & & & & & & & & & 23

24 Settore food - Performance aggregate - Produttività! VALORE!DELLA!PRODUZIONE/IMMOBILIZZAZIONI! MATERIALI!(2009!4!2013)!! 8,2& 2,8& 3,6& 3,4& 4,4& 3,6& 5,1& 5,6& 3,0& 2,1& 3,6 24

25 Settore food - Performance aggregate - Struttura finanziaria! TASSO!INDEBITAMENTO!(media!2009!4!2013)!! 4,08& 3,38& 2,31& 2,46& 2,82& 3,70& 2,45& 3,09& 2,7 2,53& 1,61& 25

26 Settore food - Performance aggregate - Struttura finanziaria! Incidenza!dei!DEBITI!FINANZIARI!su!TOTALE!PASSIVO! 42,4%& 34,4%& 31,4%& 30,4%& 26,4% 28,4%& 21,5%& 21,6%& 22,1%& 18,0%& 13,5%& ACQUA! CAFFÈ! DISTILLATI! DOLCI! FOOD! EQUIPMENT! LATTE!E! DERIVATI! OLIO!E! CONDIMENTI! PASTA! PRODOTTI!DI! SALUMERIA! VINO! 26

27 Settore food - Performance aggregate - Struttura finanziaria! COSTO!DEL!DEBITO!(media!2009!4!2013)!! 4,8%& 5,2%& 4,2%& 4,3%& 3,9%& 4,0%& 3,8% 3,0%& 2,6%& 2,9%& 3,1%& 27

28 Settore food - Performance aggregate Capitale Circolante! Incidenza!delle!RIMANENZE!sul!TOTALE!ATTIVO! 22,5%& 22,3%& 22,9%& 18,2%& 15,4% 14,4%& 12,0%& 14,9%& 9,4%& 9,4%& 7,7%& 28

29 Settore food - Performance aggregate Capitale Circolante! Incidenza!dei!CREDITI!sul!TOTALE!ATTIVO! 39,3%& 34,0%& 30,0%& 31,6% 35,6%& 33,1%& 36,4%& 29,9%& 29,3%& 26,9%& 21,5%& 29

30 Settore food - Confronto tra i comparti! Confronto tra crescita e redditività! Il food equipment è il comparto che evidenzia la relazione più favorevole tra crescita e redditività del capitale investito. I comparti dei distillati e della pasta hanno una buona crescita, allineata alla media, ma con un redditività nettamente superiore.! I comparti del caffè, del latte, olio e vino hanno sviluppato una crescita soddisfacente nel periodo considerato, tuttavia questa crescita è stata ottenuta sacrificando una parte della redditività del capitale investito. In particolare il risultato è stato determinato dall aumento dell assorbimento di mezzi per finanziare il circolante e dai costi di ristrutturazione e risanamento.! Il comparto della salumeria soffre sia per quanto riguarda la crescita sia per redditività del capitale investito. Si tratta di un comparto che risente del calo dei consumi, dello sviluppo dei private label e delle forti pressioni sui prezzi esercitati dalla grande distribuzione. I comparti dell acqua minerale e dei dolci hanno sviluppato una crescita insufficiente preservando tuttavia la redditività del capitale investito. 30

31 Confronto tra indebitamento e redditività! I comparti virtuosi sono: pasta, dolci e distillati dove, ad un basso livello di indebitamento, corrisponde una buona capacità reddituale. Anche il food equipment può essere considerato virtuoso, infatti ad un tasso di indebitamento leggermente superiore alla media associa un eccellente redditività del capitale investito.! Il comparto del caffè ha una situazione relativamente equilibrata: ad una redditività del capitale investito leggermente inferiore alla media del settore, corrisponde un livello di indebitamento contenuto. Lo stesso dicasi del vino che ha un tasso di indebitamento leggermente inferiore alla media, ma una redditività non soddisfacente! Olio, latte, prodotti di salumeria sono caratterizzati da un rapporto critico tra indebitamento e redditività; infatti ad un elevato tasso di indebitamento iniziale corrisponde una bassa redditività del capitale investito. Settore food - Confronto tra i comparti! Confronto tra indebitamento e crescita! Il confronto tra indebitamento e crescita evidenzia una situazione virtuosa per i comparti del vino, caffè, distillati e food equipment che hanno saputo crescere contenendo l indebitamento finanziario al di sotto della media del settore.! I comparti del latte e dell olio hanno ottenuto delle performance soddisfacenti per quanto attiene la crescita, tuttavia continuano ad essere caratterizzati da un indebitamento finanziario elevato.! I produttori di salumi e di acqua sono in una situazione problematica in quanto hanno registrato una crescita inferiore rispetto al settore, ma hanno un indebitamento superiore. 31

32 Settore food - Confronto tra i comparti - Crescita e Redditività! 8,0%& Settore 8,9% 7,0%& FOOD&EQUIPMENT& OLIO&E&CONDIMENTI& 6,0%& VINO& CAFFÈ& CAGR!ricavi!(2009!4!2013)! 5,0%& 4,0%& 3,0%& 2,0%& PRODOTTI&DI&SALUMERIA& LATTE&E&& DERIVATI& DISTILLATI& PASTA& DOLCI& Settore 4,1% 1,0%& ACQUA& 0,0%& 0,0%& 2,0%& 4,0%& 6,0%& 8,0%& 10,0%& 12,0%& 14,0%& 16,0%& 18,0%& 20,0%& ROIC!medio!(2009!4!2013)!! 32

33 Settore food - Confronto tra i comparti - Indebitamento e redditività (ROIC)! 4,5& Settore 8,9% LATTE&E&DERIVATI& 4,0& TASSO!D'INDEBITAMENTO!MEDIO!(2009!4!2013)! 3,5& 3,0& 2,5& 2,0& 1,5& 1,0& 0,5& OLIO&E&CONDIMENTI& PRODOTTI&DI&SALUMERIA& VINO& CAFFÈ& ACQUA& DOLCI& PASTA& DISTILLATI& FOOD&EQUIPMENT& Settore 2,7 0,0& 0,0%& 2,0%& 4,0%& 6,0%& 8,0%& 10,0%& 12,0%& 14,0%& 16,0%& 18,0%& 20,0%& ROIC!medio!(2009!4!2013)!! 33

34 Settore food - Confronto tra i comparti - Indebitamento e Crescita! 4,50& Settore 4,1% 4,00& LATTE&E&DERIVATI& OLIO&E&CONDIMENTI& TASSO!D'INDEBITAMENTO!MEDIO!(2009!4!2013)! 3,50& 3,00& 2,50& 2,00& 1,50& 1,00& 0,50& ACQUA& DOLCI& PRODOTTI&DI&SALUMERIA& PASTA& DISTILLATI& VINO& CAFFÈ& FOOD&EQUIPMENT& Settore 2,7 0,00& 0,0%& 1,0%& 2,0%& 3,0%& 4,0%& 5,0%& 6,0%& 7,0%& 8,0%& CAGR!ricavi!(2009!4!2013)! 34

35 Settore food - Confronto tra i comparti - Ranking!! È stato sviluppato un rank generale dei comparti analizzati, dato dalla sommatoria dei rank dei comparti su tre indicatori: il CAGR dei ricavi ( ) per misurare la crescita, il ROS medio per misurare la marginalità commerciale e il tasso di indebitamento medio per misurare la sostenibilità finanziaria della crescita. Sommando i rank ottenuti dai singoli comparti si determina un rank generale che sintetizza: crescita, redditività, sostenibilità finanziaria.! Il risultato finale evidenzia ai primi tre posti i comparti del caffè, distillati e food equipment. Ciascuno dei tre comparti occupa il primo posto in uno dei tre indicatori utilizzati per la classifica. Il caffè ha la struttura finanziaria più solida, i distillati la maggiore redditività commerciale e il food equipment la maggiore capacità di crescita sui mercati. Tuttavia i tre comparti hanno performance molto equilibrate anche negli altri indicatori, questo fa si che siano posizionati ai vertici del rank come aziende in grado di sviluppare una crescita redditizia e sostenibile dal punto di vista finanziario.! I comparti della pasta e dei dolci, che occupano la quarta e la quinta posizione, hanno buone performance per quanto riguarda la marginalità commerciale e il tasso di indebitamento, tuttavia hanno performance poco soddisfacenti per quanto attiene la crescita. Il comparto del vino occupa una posizione mediana in tutti e tre gli indicatori.! L olio ha un tasso di crescita molto elevato a cui corrisponde una forte criticità dal punto vista della redditività e della struttura finanziaria. Il latte ha un discreto posizionamento nel rank della crescita, ma performance negative in termini di redditività e sostenibilità finanziaria. I comparti dell acqua e della salumeria presentano forti criticità nei tre profili ed evidenziano la presenza di potenziali problematiche strutturali. 35

36 Settore food - Confronto tra i comparti - Ranking! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) CAFFÈ 5,4% 6,0% 1, DISTILLATI 4,3% 12,7% 2, FOOD EQUIPMENT 7,1% 8,2% 2, PASTA 3,3% 6,9% 2, DOLCI 2,1% 7,5% 2, VINO 5,2% 4,2% 2, OLIO 6,0% 2,5% 3, LATTE E DERIVATI 4,9% 4,1% 4, SALUMERIA 3,6% 2,5% 3, ACQUA 0,4% 6,0% 3, A parità di punteggio complessivo è data la precedenza al comparto con tasso d indebitamento inferiore 36

37 Confronto intersettoriale

38 Settore food - Confronto intersettoriale!! Il settore del food è cresciuto in termini di ricavi e valore aggiunto a tassi sensibilmente superiori rispetto al PIL nazionale. Nel 2013 e nel 2013 la crescita del valore aggiunto è stata determinata sia da azioni volte a rendere più efficienti i processi produttivi sia da azioni di sviluppo commerciale sul mercato italiano e sui mercati esteri.! Il confronto tra un campione di imprese italiane (MBRES) e le aziende del settore food evidenzia quanto segue:! la produttività del capitale investito (valore aggiunto/capitale investito) è sostanzialmente allineata al valore generale;! Il ROE del settore food risulta essere sensibilmente più elevato rispetto al ROE del campione MBRES delle aziende italiane. Si tratta di un risultato determinato dalla buona redditività netta delle aziende del food italiane che hanno un conto economico meno penalizzato, rispetto al campione delle aziende italiane, da costi di natura non ricorrente e dagli oneri finanziari;! le aziende del settore food hanno un redditività del capitale investito (ROI) in linea con quelle dei settori manifatturieri rappresentativi dell economia nazionale;! le aziende del settore food risultano essere leggermente meno indebitate del campione di riferimento e hanno un trend di riduzione dell indebitamento. 38

39 Settore food - Confronto intersettoriale! Confronto crescita (media )! 5,8%! Ricavi!NeY! FOOD!! 4,2%! Valore!Aggiunto! FOOD! 3,1%& 2,7%& 4,8%& 4,1%! PIL!Italia! 1,7%& 0,9%& 2,0%! 0,6%& 2010! 2011! 2012! 2013! E1,7%& E2,8%& Fonte: Fmi, World Economic Outlook,

40 Settore food - Confronto intersettoriale!4!redditività! Confronto!ROE!(media!2010!4!2013)! 8,8%& 4,8%& ROE&imprese&italiane&& ROE&seOore&Food& Fonte: MBRES,

41 Settore food - Confronto intersettoriale - Redditività! ROI!(2013)! 10,3%& 8,7%& 8,6%& 6,1%& Meccanico& Legno&e&Mobili& Abbigliamento&& Food& Fonte: MBRES,

42 Settore food - Confronto intersettoriale!4!produttività! Valore!aggiunto!/Capitale!Inves)to!(2010!4!2013)! 32,0%& 30,9%& VA/Capitale&inves$to&imprese&italiane& VA/Capitale&inves$to&seOore&Food& Fonte: MBRES,

43 Settore food - Confronto intersettoriale - Struttura finanziaria! Tasso!d'indebitamento!iniziale!(2010!4!2013)! 2,70& 2,75& 2,64& 2,73& 2,76& 2,65& 2,67& 2,62& Imprese&italiane& Campione&Food& Fonte: MBRES,

44 PARTE SECONDA ANALISI DEI 10 COMPARTI DEL SETTORE FOOD

45 Acqua minerale

46 Acqua! Crescita. Il comparto delle acque minerali evidenzia! performance negative in termini di crescita. I dati di concentrazione dell offerta evidenziano come ci si trovi di fronte ad un comparto relativamente concentrato dove competono players prevalentemente orientati al mercato interno che hanno risentito della contrazione dei consumi domestici.! Redditività. Il margine commerciale è diminuito per effetto delle tensioni sui prezzi generate dalle politiche di approvvigionamento della grande distribuzione e dallo spostamento di molti consumatori su prodotti di fascia medio bassa. L aumento del capitale investito, unito alla perdita di marginalità, hanno determinato sensibili oscillazioni nel ROIC.! Produttività. La produttività resta sostanzialmente costante, le aziende hanno reagito alla contrazione della domanda ponendo attenzione al controllo dei costi operativi e riducendo gli investimenti.! Struttura finanziaria. Il tasso d indebitamento ha subito una leggera diminuzione nel periodo per via di una gestione conservativa che ha puntato alla riduzione dell indebitamento a medio e lungo termine. 46

47 Acqua - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 3,5%& 2010& 2011& 2012& 2013& E0,4%& E0,9%& E2,0%& 47

48 Acqua - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): -0,82% Indice di Concentrazione (2013): ,7%& E0,1%& 0,9%& 2010& 2011& 2012& 2013& E2,8%& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 48

49 Acqua - Redditività! ROS! 6,5%& 6,9%& 6,3%& 5,6%& 4,7%& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 49

50 Acqua - Redditività! ROIC! 10,5%& 11,8%& 10,6%& 8,0%& 2010& 2011& 2012& 2013& 50

51 Acqua - Redditività! ROE! 20,9%& 13,9%& 10,3%& 5,4%& 2010& 2011& 2012& 2013& 51

52 Acqua - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! &&& &&& &&& &&& 2010& 2011& 2012& 2013& 52

53 Acqua - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : -2,2% 2,77&&& 2,82&&& 3,01&&& 2,95&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 53

54 Acqua - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 3,8& 3,1& 3,5& 3,2& 2010& 2011& 2012& 2013& 54

55 Acqua - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) 55 RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) NEPI 1,3% 16,3% 1, SI.A.M. 7,5% 6,0% 2, NOCERA UMBRA 7,5% 6,8% 2, LETE 15,7% 2,1% 2, PONTEVECCHIO 4,9% 7,0% 3, FONTI DI VINADIO 4,7% 9,5% 3, SAN BENEDETTO 0,3% 9,9% 3, MANGIATORELLA -0,8% 4,0% 1, S.I.A.MI. 1,5% 2,6% 3, SANPELLEGRINO -0,1% 7,2% 5, FONTI DEL VULTURE -4,8% 0,7% 1, SORGENTI MONTE BIANCO 0,8% -0,1% 1, TAVINA 6,9% 2,0% 7, LA GALVANINA 3,6% 5,0% 17, ROCCHETTA -2,2% -0,2% 1, NORDA -1,9% 0,3% 5, SPUMADOR -2,5% 0,4% 6, GAUDIANELLO -5,3% -0,7% 3, ULIVETO -5,9% 0,3% 4, FERRARELLE -5,0% 0,5% 6, A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore

56 Caffè

57 Caffè! Crescita. Si evidenzia un trend positivo dei ricavi! che è stato determinato sia dai consumi interni sia dallo sviluppo sui mercati internazionali. L indice di concentrazione si riduce leggermente evidenziando una leggera crescita del livello di frammentazione del comparto.! Redditività. Il comparto subisce una contrazione della redditività (ROS e ROIC) determinata dall aumento del costo della materia prima. A partire dal 2011 la redditività cresce in modo sensibile per effetto delle politiche di sviluppo commerciale, soprattutto sui mercati internazionali.! Produttività. Le aziende del comparto hanno effettuato azioni di miglioramento dei processi produttivi e logistici, come si evince dall analisi degli indici di produttività ed in particolare dei ricavi per addetto e del rapporto tra valore della produzione ed immobilizzazioni immateriali.! Struttura Finanziaria. Il tasso d indebitamento del comparto subisce un lieve incremento nel periodo considerato per effetto della crescita dell indebitamento finanziario a breve, tuttavia, nel complesso, si mantiene a livelli relativamente contenuti. 57

58 Caffè - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 10,6%& 5,9%& 4,6%& 1,2%& 2009& 2010& 2011& 2012& 58

59 Caffè - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): - 0,22% Indice di Concentrazione (2013): ,8%& 7,2%& 2,8%& 1,2%& 2010& 2011& 2012& 2013& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 59

60 Caffè - Redditività! ROS! 9,1%& 6,8%& 6,3%& 4,9%& 3,2%& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 60

61 Caffè - Redditività! ROIC! 12,2%& 6,9%& 8,3%& 4,4%& 2010& 2011& 2012& 2013& 61

62 Caffè - Redditività! ROE! 8,2%& 8,1%& 3,4%& 1,2%& 2010& 2011& 2012& 2013& 62

63 Caffè - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! &&& &&& &&& &&& 2010& 2011& 2012& 2013& 63

64 Caffè - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : +0,6% 3,2& 3,4& 3,6& 3,7& 3,9& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 64

65 Caffè - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 1,55&&& 1,58&&& 1,65&&& 1,68&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 65

66 Caffè - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) L'AROMATIKA 27,4% 13,9% 1, PORTIOLI 9,4% 15,8% 2, ESSSE CAFFE 2,9% 14,2% 1, ROMCAFFE 1,6% 10,5% 1, LAVAZZA* 5,2% 5,9% 1, QUARTA CAFFE 1,8% 11,3% 1, HAUSBRANDT 4,3% 9,8% 1, IONIA 7,7% 8,4% 2, KIMBO* 4,3% 6,2% 1, ILLYCAFFÈ* 7,2% 6,5% 3, G.I.FI.ZE. 6,3% 4,8% 2, CARRARO 9,8% 5,4% 3, PASCUCCI 16,2% 5,4% 4, TROMBETTA 13,0% 2,3% 2, VERGNANO 28,0% 3,5% 3, CORSINO CORSINI 5,9% 4,7% 3, EKAF -0,9% 3,5% 1, CAFFE' MOLINARI 3,7% -0,5% 3, SEGAFREDO- 18 ZANETTI -4,7% 4,0% 3, MAURO 19 DEMETRIO 0,9% -7,0% 156, * Bilancio consolidato A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore 66

67 Distillati

68 Distillati!! Crescita. Il comparto dei distillati ha conosciuto un periodo di intensa crescita specialmente fino al A partire dal 2012 la crescita è sensibilmente rallentata sia sul mercato nazionale sia su alcuni mercati esteri. Il comparto è stato interessato da un processo di consolidamento determinato da acquisizioni e fusioni nel mercato italiano che ha comportato una sensibile aumento dell indice di concentrazione.! Redditività. La redditività commerciale subisce una lieve diminuzione per effetto, principalmente, per effetto dei costi operativi. La redditività del capitale investito diminuisce per effetto dell aumento dei crediti e del magazzino. Questo risultato è stato determinato anche dalle acquisizioni realizzate dai maggiori players del comparto, che sono in via di integrazione.! Produttività. La produttività delle immobilizzazioni materiali è sostanzialmente costante; si evidenziano forti oscillazioni nella produttività del personale dovute ai processi d integrazione e ristrutturazione tutt ora in corso.! Struttura finanziaria. Il tasso d indebitamento subisce una lieve diminuzione e resta sostanzialmente costante. Nonostante l indebitamento conseguente alle acquisizioni i maggior player del comparto hanno un buona generazione di cassa e un elevata patrimonializzazione che consente di mantenere sotto controllo il tasso d indebitamento. 68

69 Distillati - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 7,7%& 5,4%& 3,0%& 1,3%& 2010& 2011& 2012& 2013& 69

70 Distillati - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): 9,6% Indice di Concentrazione (2013): ,2%& 5,6%& 1,6%& 2,1%& 2010& 2011& 2012& 2013& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 70

71 Distillati - Redditività! ROS! 13,11%& 13,00%& 12,99%& 11,72%& 2010& 2011& 2012& 2013& 71

72 Distillati - Redditività! ROIC! 12,2%& 11,8%& 11,7%& 9,4%& 2010& 2011& 2012& 2013& 72

73 Distillati - Redditività! ROE! 15,6%& 12,1%& 11,4%& 10,6%& 2010& 2011& 2012& 2013& 73

74 Distillati - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! &&& &&& &&& &&& &&& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 74

75 Distillati - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : +5.3% 4,4& 4,7& 4,1& 4,2& 2010& 2011& 2012& 2013& 75

76 Distillati - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 2,47&&& 2,23&&& 2,20&&& 2,35&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 76

77 Distillati - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEBI. INIZIALE ( ) 77 RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) CAMPARI* 10,9% 22,3% 2, F.LLI BRANCA 1,2% 12,4% 1, BONOLLO* 7,3% 10,4% 2, F.LLI CAFFO 14,8% 14,2% 3, ILLVA SARONNO 3,3% 9,8% 1, BOTTEGA 13,1% 6,1% 2, BONOLLO UMBERTO 15,1% 8,0% 3, MOLINARI 0,5% 10,4% 1, DLM 4,3% 6,7% 3, BOSCA 7,2% 1,6% 2, PERNOD -4,0% 8,0% 2, MARTINI -0,6% 3,7% 2, DIAGEO 0,5% 4,9% 3, CASONI -0,8% 4,9% 3, DI.VA. 5,6% 2,1% 4, PERLINO -0,5% 3,2% 3, AVERNA* -11,2% 5,5% 5, TOSCHI VIGNOLA 1,7% 0,8% 20, DISTILLERIE FRANCIACORTA -2,6% 2,4% 8, STOCK* -5,8% 1,6% 9, * Bilancio consolidato A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore

78 Dolci

79 Dolci!! Crescita. Il comparto ha performace di crescita non pienamente soddisfacenti; in particolare si registra una forte rallentamento della crescita del valore della produzione negli esercizi 2012 e Il tasso di concentrazione resta sostanzialmente stabile evidenziando una bassa dinamicità commerciale delle aziende che hanno preferito adottare strategie finalizzate alla tenuta delle quote di mercato. Lo sviluppo di un eventuale strategia di crescita ed internazionalizzazione resta, per queste aziende, un discorso complesso; entrare in un nuovo mercato richiede un forte investimento promozionale e rende il risultato incerto vista la presenza di competitors consolidati, spesso controllati da grandi gruppi alimentari internazionali.! Redditività. La redditività operativa ha subito un forte calo a causa delle tensioni sui prezzi e della competizione provenite dal canale grande distribuzione. La redditività del capitale investito subisce una lieve diminuzione nel per effetto della contrazione dei margini commerciali e a causa dell aumento dei crediti e del magazzino.! Produttività. Si registra un aumento della produttività (valore della produzione/immobilizzazioni materiali) determinato da un migliore sfruttamento della capacità produttiva; anche la produttività del personale subisce un lieve miglioramento.! Struttura Finanziaria. La scarsa dinamicità del comparto ha favorito la stabilità della struttura finanziaria contribuendo a mantenere stabile il tasso d indebitamento. 79

80 Dolci - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 4,4%& 4,9%& 4,7%& 2010& 2011& 2012& 2013& E4,5%& 80

81 Dolci - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): - 0,05% Indice di Concentrazione (2013): ,7%& 6,5%& 0,6%& 2010& 2011& 2012& 2013& E3,1%& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 81

82 Dolci - Redditività! ROS! 8,3%& 7,1%& 6,7%& 6,3%& 2010& 2011& 2012& 2013& 82

83 Dolci - Redditività! ROIC! 13,2%& 11,6%& 10,1%& 10,6%& 2010& 2011& 2012& 2013& 83

84 Dolci - Redditività! ROE! 16,0%& 10,6%& 8,9%& 10,4%& 2010& 2011& 2012& 2013& 84

85 Dolci - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! &&& &&& &&& &&& &&& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 85

86 Dolci - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : -2.4% 4,21&&& 4,17&&& 3,30&&& 3,39&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 86

87 Dolci - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 2,54&&& 2,47&&& 2,46&&& 2,32&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 87

88 Dolci - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) CRICH 2,0% 20,7% 1, IRCA -1,6% 23,7% 1, GALBUSERA 10,9% 22,3% 2, ELAH DUFOUR* -0,9% 14,7% 1, FERRERO 4,2% 8,9% 1, PERFETTI 1,2% 12,4% 1, BAULI 7,0% 7,4% 1, LINDT & SPRUNGLI* 14,8% 14,2% 3, MAINA PANETTONI 3,3% 9,8% 1, NUTKAO -7,6% 27,0% 1, GRISSIN BON 7,3% 10,4% 2, PERNIGOTTI 0,5% 10,4% 1, DOLPHIN 15,1% 8,0% 3, ICAM* -2,5% 15,9% 2, WITOR S 2,8% 6,1% 1, BARRY CALLEBAUT* 13,1% 6,1% 2, CAFFAREL 17,6% 4,3% 4, COLUSSI* -2,9% 10,0% 2, MELEGATTI* 2,8% 6,1% 2, VICENZI BISCOTTI 4,3% 6,7% 3, * Bilancio consolidato A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore 88

89 Food equipment

90 Food Equipment!! Crescita. Le performance di crescita sono estremamente soddisfacenti. Le aziende del comparto hanno sviluppato strategie di crescita basate sull internazionalizzazione e sullo sviluppo di prodotti ad elevate prestazioni.! Redditività. I trend della redditività commerciale (ROS) e del capitale investito (ROIC) sono positivi ed evidenziano valori molto elevati. Questi risultati sono stati determinati dall offerta di prodotti innovativi e di servizi ad alto valore aggiunto, quali la gestione dell installazione e la personalizzazione dei prodotti.! Produttività. La produttività delle immobilizzazioni materiali è relativamente costante nel periodo considerato mentre i ricavi per addetto subiscono un lieve incremento. Il comparto si caratterizza per l offerta di prodotti altamente personalizzati che difficilmente si conciliano con processi produttivi ad elevata automazione e standardizzazione e che richiedono manodopera altamente qualificata.! Struttura finanziaria. Il tasso di indebitamento iniziale delle aziende è relativamente contenuto ed è interessato da un trend di ulteriore riduzione determinato da un sensibile aumento delle disponibilità liquide che disincentiva il ricorso all indebitamento finanziario. 90

91 Food Equipment - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 8,9%& 9,6%& 7,4%& 2010& 2011& 2012& 2013& E1,8%& 91

92 Food Equipment - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): - 1,6% Indice di Concentrazione (2013): ,7%& 9,4%& 9,2%& 4,7%& 2010& 2011& 2012& 2013& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 92

93 Food Equipment - Redditività! ROS! 9,9%& 7,8%& 8,6%& 8,4%& 6,0%& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 93

94 Food Equipment - Redditività! ROIC! 22,7%& 18,5%& 18,9%& 14,5%& 2010& 2011& 2012& 2013& 94

95 Food Equipment - Redditività! ROE! 14,4%& 16,2%& 17,1%& 18,6%& 2010& 2011& 2012& 2013& 95

96 Food Equipment - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! &&& &&& &&& &&& &&& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 96

97 Food Equipment - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : +6.5% 9,2&&& 7,5&&& 8,0&&& 8,3&&& 8,1&&& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 97

98 Food Equipment - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 3,04& 2,86& 2,74& 2,62& 2010& 2011& 2012& 2013& 98

99 Food Equipment - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) 99 RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) CARIMALI 35,3% 18,2% 2, GEA MECHANICAL 22,9% 24,6% 2, UNITEC 32,0% 19,0% 2, UNOX 15,9% 9,2% 1, COMAS 18,1% 11,8% 3, CIMBALI* 8,1% 9,2% 2, PAVAN* 12,8% 9,8% 2, IMAFORNI 6,3% 15,5% 3, DELLA TOFFOLA 12,0% 6,0% 2, ALI* 6,5% 8,3% 2, OCRIM* 14,0% 8,7% 11, FAVA 8,8% 5,5% 4, ELECTROLUX 0,3% 9,2% 4, ANGELO PO* -1,8% 4,5% 2, CARLE & MONTANARI 34,7% -9,8% 74, ING. POLIN E C. 5,2% 2,8% 4, TMCI PADOVAN* 8,3% -1,1% 9, BERTOLASO 4,3% 3,7% 8, GEA PROCOMAC -10,4% 9,1% 28, CFT* 5,9% 1,0% 9, * Bilancio consolidato A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore

100 Latte e derivati

101 Latte e derivati!! Crescita. Il Comparto è interessato da una fase di contrazione delle vendite generata dalle forti tensioni sui prezzi nel mercato domestico. Inoltre sulla crescita del comparto hanno pesato le situazioni di crisi aziendale che hanno interessato alcuni player di medie e grandi dimensioni.! Redditività. La redditività delle vendite è relativamente contenuta tende ad aumentare nel periodo 2011 e 2012 per poi subire una contrazione nel La redditività del capitale investito (ROIC) è in diminuzione dal 2011 per effetto dell aumento del capitale investito e di una contrazione dei margini commerciali.! Produttività. La produttività degli impianti subisce un lieve aumento nel periodo considerato per via delle operazioni di ristrutturazione e consolidamento aziendale in corso e per l ottimizzazione della capacità produttiva installata.! Struttura finanziaria. Il tasso d indebitamento iniziale si posiziona ad un valore piuttosto elevato che riflette i processi di riorganizzazione in corso nel comparto; il trend è relativamente costante, si evidenzia un lieve miglioramento nel

102 Latte e derivati - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 9,6%& 7,3%& E0,3%& 2,6%& 2010& 2011& 2012& 2013& 102

103 Latte e derivati - Crescita! 10,2%& Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): - 3,8% Indice di Concentrazione (2013): 549 8,2%& 3,8%& E1,8%& 2010& 2011& 2012& 2013& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 103

104 Latte e derivati - Redditività! ROS! 3,81%& 3,81%& 4,14%& 4,22%& 3,07%& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 104

105 Latte e derivati - Redditività! ROIC! 7,4%& 8,6%& 8,1%& 6,0%& 2010& 2011& 2012& 2013& 105

106 Latte e derivati - Redditività! 9,2%& ROE! 9,4%& 8,0%& 6,7%& 2010& 2011& 2012& 2013& 106

107 Latte e derivati - Produttività! Ricavi!per!adde\o!!! && && && && && 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 107

108 Latte e derivati - Produttività! Valore!della!Produzione!/!Imm.!Mat.! Crescita investimenti in immobilizzazione materiali : +1.4% 5,2&& 5,4&& 5,2&& 5,3&& 4,6&& 2009& 2010& 2011& 2012& 2013& 108

109 Latte e derivati - Struttura finanziaria! Tasso!di!indebitamento!(iniziale)! 4,08&&& 4,10&&& 4,18&&& 3,95&&& 2010& 2011& 2012& 2013& 109

110 Latte e derivati - Performance aggregate - Rank delle aziende - Top 20!! RICAVI CAGR ( ) ROS MEDIO ( ) TASSO INDEB. INIZIALE ( ) RICAVI RANK ( ) ROS RANK ( ) TASSO INDEB. RANK ( ) TOTAL RANK ( ) PADANIA 9,9% 13,1% 1, COLLA 11,1% 6,0% 1, STERILGARDA 7,7% 7,7% 1, BIRAGHI 10,9% 5,3% 2, NUOVA CASTELLI* 10,2% 7,6% 4, DANONE -16,1% 7,3% 1, ZARPELLON 7,0% 5,7% 4, AMBROSI* 11,3% 4,0% 7, GRANTERRE* 5,5% 4,1% 3, ITALATTE 8,4% 5,3% 4, LATTERIA SORESINA* 12,1% 0,9% 8, LATTE ALTO ADIGE* 4,6% 0,3% 2, BRAZZALE 13,3% 1,8% 19, ARBOREA* 4,0% -0,3% 2, AURICCHIO 2,9% 1,9% 3, LACTALIS* 2,0% 8,1% 9, GRANAROLO* 2,5% 3,0% 4, ALIVAL 2,2% 2,5% 7, VIRGILIO* 6,2% -0,1% 12, COOPERLAT* -0,7% -0,8% 4, * Bilancio consolidato A parità di punteggio complessivo prevale l azienda con tasso d indebitamento inferiore 110

111 Olio

112 Olio!! Crescita. Le aziende analizzate producono prevalentemente, se non esclusivamente, olio di oliva (in particolare extra vergine) a marchio proprio o per private labels. Nel periodo il trend di crescita è negativo, con un picco nel 2013, determinato da operazioni di crescita esterna (fusioni) messe in atto dai top players.! Redditività. Il comparto si caratterizza per una redditività commerciale (ROS) relativamente contenuta che risente della crisi di alcuni players importanti e delle forti pressioni sui prezzi esercitati dalla grande distribuzione. Nel 2012 e nel 2013 si osserva un lieve miglioramento della marginalità che determina anche una crescita della redditività del capitale investito (ROIC).! Produttività. La produttività delle immobilizzazioni materiali ha un trend leggermente positivo determinato principalmente dalla crescita delle vendite nel 2013; anche i ricavi per addetto subiscono una crescita, specialmente negli ultimi due anni, per effetto delle operazioni di consolidamento poste in essere dai top players.! Struttura finanziaria. Il tasso d indebitamento è relativamente elevato e subisce un lieve incremento nel periodo considerato. Il risultato è determinato dalla rilevante presenza di aziende che si indebitano a breve per effettuare trading di olio prodotto da terzi. 112

113 Olio - Crescita! Tasso!di!variazione!dei!ricavi!neY! 11,7%& 5,4%& 5,0%& 2,0%& 2010& 2011& 2012& 2013& 113

114 Olio - Crescita! Tasso!di!variazione!valore!della!produzione! CAGR indice di Concentrazione ( ): - 5,2% Indice di Concentrazione (2013): ,8%& 7,6%& 3,9%& 2,1%& 2010& 2011& 2012& 2013& Indice di concentrazione utilizzato: HHI Index 114

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine(Garzia(( Milano(.(24(Giugno(2015( Il campione! 519 aziende! 43,5 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Milano 24 Giugno 2015 Il campione 519 aziende è 43,5 miliardi

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio 2004-2006 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: Pagina 1. LA COMPOSIZIONE

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2015 Cooperazione agroalimentare La cooperativa è un associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare le loro aspirazioni e bisogni economici,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo delle diverse tipologie di società vinicole italiane 2 edizione, 2006

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli