IL GALLO E LA CURA COLLANA DI STORIA DELLA MEDICINA STORIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SCIENZE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GALLO E LA CURA COLLANA DI STORIA DELLA MEDICINA STORIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SCIENZE UMANE"

Transcript

1 IL GALLO E LA CURA COLLANA DI STORIA DELLA MEDICINA STORIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SCIENZE UMANE 1

2 Direttore Alessandro PORRO Università degli Studi di Brescia Comitato scientifico Carlo CRISTINI Università degli Studi di Brescia Antonia Francesca FRANCHINI Università degli Studi di Milano Bruno FALCONI Università degli Studi di Brescia Lorenzo LORUSSO Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari

3 IL GALLO E LA CURA COLLANA DI STORIA DELLA MEDICINA STORIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SCIENZE UMANE La Collana intende proporsi come un luogo d incontro della medicina, delle professioni sanitarie, delle attività che vedono nella storia e nelle scienze umane un occasione di riflessione sulle varie tematiche della salute e sulla complessità del mondo sanitario attuale. Il gallo vuole ricordare i contenuti, le peculiarità, le attribuzioni della medicina fin dall antichità, mentre la cura testimonia l altrettanto antica dimensione terapeutico assistenziale, che accomuna le professioni non mediche a quella medica. Verranno accolti volumi di Storia della medicina, di Storia delle professioni sanitarie e di Scienze umane, nonché contributi disciplinari ed interdisciplinari, relativamente ai suddetti campi di interesse e attività.

4

5 Giovanni Ceccarelli Medici, malati, malattie e farmaci nella storia dell arte Prefazione di Jolanda Nigro Covre

6 L autore e l editore restano a disposizione degli eventuali aventi diritto sulle immagini contenute all interno del volume. Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2013

7 Indice 9 Prefazione 11 Premessa 15 Capitolo I La visita del dottore 25 Capitolo II Poliomelite 33 Capitolo III La cataratta di Monet 49 Capitolo IV Altri casi di cataratta 59 Capitolo V La vaccinazione 67 Capitolo VI Malattia di Alzheimer, ictus, cerebropatie 77 Capitolo VII Morfina e assenzio: due droghe ottocentesche 91 Capitolo VIII Endocrinologia e malattie del metabolismo 8.1. Gotta, Irsutismo e ipertricosi, Capitolo IX Gozzo, tireopatie, acromegalia 7

8 8 Indice 117 Capitolo X Quando le diagnosi sfuggono 125 Capitolo XI Nanismo acondroplasico 139 Capitolo XII Lebbra 145 Capitolo XIII Cardiologia 155 Capitolo XIV Frida Kahlo, una pittrice per il senso della sofferenza 165 Capitolo XV L arte vede, la medicina (a volte) interpreta: il segno di Babinski 173 Capitolo XVI Medico: impara l arte (tua)! 189 Capitolo XVII Illumin(are) l immenso 203 Capitolo XVIII Chirurgia 213 Capitolo XIX Un po di ostetricia: la nascita 227 Capitolo XX Pediatria 241 Capitolo XXI Prima l uovo o la gallina? 253 Bibliografia

9 Prefazione L arte teme la scienza, perché potrebbe detronizzarla. Talora la combatte, talaltra la imita o stabilisce con essa una competizione, ma la teme. La scienza non teme l arte, perché non le potrà mai nuocere. L uomo non può fare a meno né della scienza né dell arte, ma senza la scienza è perduto, senza l arte, semplicemente, si rattrista. Senza la medicina, che della scienza si nutre, può morire; senza l arte, sopravvive, ma si sente meno umano. L artista malato cerca il medico per non morire. Il medico cerca l artista malato, o il soggetto malato da lui creato, per capire di più sulla propria disciplina e su quella dell artista. Perché mai un pediatra in pensione, felice padre e felice nonno, che è anche uno storico dell arte mancato (e questo si legge bene tra le righe), scrive tante riflessioni tra la medicina e l arte e, da ultimo, un libro come questo? Si potrebbe dire che molte nozioni sulla storia della medicina vengono qui completate o corrette; e che molte informazioni sfuggite agli storici dell arte vengono qui a completare la ricostruzione filologica di molte opere, di temi iconografici e di motivazioni degli artisti. Ma non sono le nozioni che interessano il nostro Ceccarelli, sebbene ce ne fornisca numerose e perfettamente documentate. Se ho introdotto questa mia (inutile, ma affettuosa) pagina con un pensiero sull abbraccio arte scienza, è perché questo libro mi sembra concretizzare il miraggio di figurare l immagine dell uomo completo, completo di cultura scientifica e artistica, ampiezza storica, sensibilità, riflessione, creatività, libertà di giudizio. Una completezza che negli studi in cui sono immersa si è in gran parte perduta. Il sussiego con cui i colleghi del sapere scientifico ci trattano, nonché l inconsapevole boria con cui noi umanisti ci difendiamo ritenendoci superiori e intoccabili, sono un inequivocabile segno di questa perdita, che è una delle caratteristiche della società dall inizio della rivoluzione industriale. Il fascino del libro di Ceccarelli, al di là degli argomenti trattati (non sosterò sull incanto,ad esempio, delle pagine dedicate a Monet e 9

10 10 Prefazione alla vista offuscata, alle droghe, al tema della lezione di anatomia o all iconografia della natività), sta nel non porsi un obiettivo univoco, una surplus di interpretazione in chiave di analisi clinica o storico artistica, ma piuttosto nel movimento ondulatorio tra i due tipi di analisi. Quando avverte di essere sul punto di divenire dogmatico, l Autore si smonta con una sottile ironia. La (consapevole) modestia è la sua forza. Quando il lettore teme di essere immerso in un discorso terribilmente tecnico, ecco che subentra a distrarlo un linguaggio ricco di riferimenti contemporanei e di locuzioni popolari. Ed una prosa, last but not least, che rende questo saggio godibile come una raccolta di novelle. Jolanda Nigro Covre Professore Ordinario di Storia dell Arte Contemporanea, Università La Sapienza Per anni ho creduto di insegnare l arte del Novecento a Gianni Ceccarelli, vergognandomi non poco quando lo vedevo presentarsi agli esami, lui, più maturo di me, al di là della scrivania; e di recente gli ho chiesto di insegnarmi il segreto della sua instancabile e allegra superattività: dubito che imparerò.

11 Premessa In un articolo pubblicato abbastanza recentemente su una rivista per medici di famiglia australiani (Hocker 2008) si legge: Parecchi degli studenti che si iscrivono alla Facoltà di Medical Humanities dell Università di Sidney sono medici pratici o anche clinici. Alcuni sono laureati che, arrivati alla pensione o quasi, vogliono ora che ne hanno il tempo esplorare e conoscere la storia, gli aspetti umanistici e artistici di quella che è stata la loro professione, della quale fino a quel momento hanno visto prevalentemente il lato tecnico. Altri vogliono elaborare un particolare progetto; altri ancora si iscrivono per i loro personali interessi storici, morali o, ancora, artistici che ritengono di aver trascurato e che ora desiderano affrontare. Altri, infine, vengono con lo scopo di ottenere un arricchimento personale e professionale, che pensano possa essere loro utile anche nello svolgimento del loro lavoro. Quando, arrivato a settantacinque anni, mi sono iscritto al Corso di laurea in studi storico artistici di quella stessa Università ( La Sapienza di Roma) nella quale avevo conseguito, magna cum laude come allora si diceva, esattamente cinquantuno anni prima la mia laurea in Medicina e Chirurgia ero, senza che allora lo sapessi, nella stessa situazione di qualcuno dei miei più anziani colleghi australiani. Studiare e praticare con coscienza la Medicina sotto le diverse forme possibili, e sono oggi tante implica un tempo pieno mentale che non ammette deroghe; ma proprio per questo, una volta abbandonati, per necessità e ancora per coscienza, gli interessi medici che ho avuto da quando avevo sedici anni (e sono stati parecchi, dalla farmacologia a alla pediatria alla industria dei farmaci alla bioetica) ho voluto con umiltà e coinvolgimento colmare o almeno tentare di farlo per lo meno in parte le tante mie lacune in campo artistico e umanistico. In un mio vecchio libro di Patologia Medica (Rasario 1953) era scritto che alcuni aspetti della Medicina e in specie la terapia hanno caratteri artistici. Forse questo oggi è meno vero di un 11

12 12 Premessa tempo, dal momento che la Medicina oggi fa di tutto per essere considerata una Scienza, abbandonando quasi ogni aspetto creativo e intuitivo: basta pensare alla Evidence Based Medicine, la Medicina basata sulle prove, che da parecchi anni (Cochrane 1972; EBM working group 1992) costituisce e vuole e forse deve costituire la base dell atto medico. Ma almeno a volte questo tipo di Medicina, con i suoi protocolli standard e le sue guide lines ( web/links/lineeguidamedicina), perde (Fitzpatrick 2004; Fitzpatrick 2008) quel carattere di umanità e di simpatia che era proprio della buona Medicina del tempo dei miei primi studi e che mi portò allora come si dice a fare il medico. Ricordo che quando andavo, tanti anni fa, ad ascoltare le lezioni negli Istituti biologici nella Città Universitaria ogni tanto mi prendeva la voglia di deviare verso la facoltà di Lettere che gli ordinamenti di un tempo a me, maturato in uno dei pochissimi licei scientifici allora esistenti, interdicevano. Ora, tanti anni dopo, ho potuto e ho voluto soddisfare quella mia curiosità e forse anche quel mio lontano represso desiderio. Nel corso di questa nuova esperienza, ormai anch essa terminata, mi è venuto il ghiribizzo come scrive la collega australiana di elaborare un mio particolare progetto, magari e certamente non originale, ma che ha se non altro, credo perché a me così pare, una certa originalità nello svolgimento. Osservare un quadro, a volte, mostra a un medico una malattia, alla quale magari il pittore, dipingendo l opera, non ha proprio pensato; e fa nascere in lui nel medico una serie di ricordi, osservazioni, esperienze non del tutto inappropriati. Qui di seguito ho raccolto alcuni dipinti e alcune malattie ad essi collegati. Ho unito allora ormai quasi al termine della stessa due delle tante passioni della mia vita: la storia delle Medicina e l osservazione (solo l osservazione: non sono capace di disegnare neanche un bicchiere) della pittura. Questo piccolo lavoro è dedicato alla memoria di mia moglie Vandina, che mi ha lasciato da quasi trent anni solo o quasi: penso che il termine esatto sarebbe solo dentro sulle vie del mondo, ma che ne sono certo ne sorriderebbe, vedendolo e (forse) leggendolo, dicendo poi che «si tratta di una delle tante follie di quel pazzo di mio marito». Ai miei figli, ai loro coniugi e ai miei nipoti il libretto vuole ricordare una

13 Premessa 13 persona che, come dice Cyrano de Bergerac, ha cercato di non abbassare mai dinanzi a nessuno il proprio pennacchio, per piccolo e modesto che fosse. Giovanni Ceccarelli estate 2012

14

15 Capitolo I La visita del dottore Non esiste vera medicina, si potrebbe dire, senza il rapporto che si instaura tra il malato e il medico; nel famoso Canone della medicina del medico arabo, ma vissuto in Persia nel X secolo, Ibn Sina (Avicenna) alcune delle illustrazioni (Avicenna, 1593) concernono proprio questo iniziale atto medico (fig. 1.1). «Un intera biblioteca in onore del Medico non saprebbe offrire un quadro migliore del rapporto tra questi e il malato di quanto è racchiuso e mostrato in questo dipinto». Questo é il commento apparso su un importante rivista di medicina (Banks, 1892) pochi anni dopo che Luke Fildes (poi Sir Luke) aveva esposto il suo The Doctor (fig. 1.2) nella Tate Gallery. Sulla genesi del quadro circolano molte versioni: secondo una di queste, Fildes, che aveva perduto i genitori ed era stato allevato dalla nonna una femminista ante litteram che gli aveva trasmesso il suo amore per i poveri e i diseredati avrebbe dipinto il quadro dopo la morte, avvenuta la mattina di Natale del 1877, di suo figlio Philip, che era stato assistito fino all ultimo con il massimo possibile di attenzione e partecipazione dal suo medico, un tale dottor Murray. Un altra versione fa risalire il dipinto a una idea della Regina Vittoria per onorare il suo medico personale, Sir James Clark, che era stato mandato ad assistere il figliolo di una delle ancelle di Sua Maestà al castello di Balmoral; come che sia, Fildes in realtà ottenne la commissione per il quadro da Sir Henri Tate, l industriale delle zollette di zucchero e mecenate, che glielo pagò ben tremila sterline (Moore, 2008). Fildes ricostruì nel suo studio a Londra un ambiente simile a quello in cui si suppone avvenire il fatto mostrato, tanto che ancora qualche anno dopo, nel 1890, su una rivista («The Graphic») che aveva ospitato i primi lavori di Fildes, apparve una illustrazione di un altro pittore, Richard Cleaver, che riporta Fildes mentre dipinge il 15

16 16 Medici, malati, malattie e farmaci nella storia dell arte suo quadro (fig. 1.3) con sullo sfondo proprio l ambiente ricostruito. Su «The Graphic» Fildes da giovane si era occupato di pubblicare, tra le altre, il suo Homeless and hungry (fig. 1.4) che lo aveva fatto segnalare a Dickens per il quale aveva poi illustrato l ultimo suo racconto: Il mistero di Edwin Drood. Il dipinto di Fildes è stato indagato molte volte (Bordin e Polo D Ambrosio, 2009; Vigué e Ricketts, 2008, Aris 2002) come esempio quasi insuperabile del tipo di medicina che si attuava alla fine del XIX secolo: un medico vestito alla moda vittoriana è accanto al giaciglio di una bambina evidentemente figlia di poverissimi lavoratori; il materasso è posto su due sedie accostate, in mancanza di un vero letto; l ambiente denuncia il massimo di povertà possibile. Al centro del quadro, la figura, seduta e pensierosa del medico intento a scrutare ogni minimo segno sulla piccola inferma, domina la scena. Dietro, la figura del povero padre, che ha posto il suo braccio sulla spalla della madre, si perde quasi nell oscurità di fondo. La luce che promana dal lume a petrolio colpisce sia il volto assorto del medico sia quello della bambina malata, suggerendo che non tutto è forse perduto. Siamo con ogni probabilità in quello che i vecchi testi di medicina definivano il momento della crisi, specie nelle infezioni e in particolare nelle infezioni polmonari; un tempo che è quasi un crinale, dal quale può discendere sia la guarigione sia l esito fatale. Nessuno, in quel tempo, può fare (specie al tempo del quadro) quasi nulla: il medico se non cercare di cogliere qualche segno in un senso o nell altro; il padre se non affidarsi con la sua speranza all esperto cui ha delegato tutta la sua povera autorità; la madre, nel suo stereotipico ruolo femminile che accetta e invoca l aiuto di uno degli uomini presenti. Tutto è molto ben catturato e descritto, potremmo dire, dal pittore: la fronte aggrottata del medico, la sua mano sinistra che tormenta la barba, la sua forse inutile ma calma autorità (un autorità, tra l altro, che in questo caso non deriva, come diceva Maurice Blanchot, «da quel sentirsi re e regina» proprio a volte dei medici (Rowland Smith, 2010) ma, al contrario, dalla coscienza della propria pochezza e del proprio limite). L elemento più importante del quadro di Fildes tuttavia è proprio, credo, nella presenza del medico accanto alla malata e alla sua famiglia in un momento critico della malattia. In realtà, da un punto di vista propriamente medico la presenza del dottore nel momento colto dal quadro è inutile; e ci si può domandare perché il medico sia allora

17 I. La visita del dottore 17 ancora lì. Oggi nella visione molto economicista della medicina che si è affermata si potrebbe pensare che in quella situazione il medico sarebbe più utile altrove, o che almeno potrebbe esserlo. Perché allora sta lì, accanto alla malatina? In un articolo apparso su un altro giornale medico una quarantina di anni fa (Arnason, 1977) l autore, un sociologo, cambiava la scena del dipinto di Fildes: la sedia del dottore è vuota e i due sconvolti genitori si aggrappano a una cornetta del telefono, che, quarant anni dopo, possiamo a nostra volta cambiare con un cellulare. Forse, questo mutamento di scena fa allora comprendere cosa, in una medicina che in realtà poco poteva fare, faceva il dottore ; e per poco che fosse, quel pochissimo è forse migliore di quello che oggi ci viene a volte offerto. Il quadro di Fildes deve aver influenzato il giovanissimo Picasso, che a sedici anni, nel 1897, dipinge a sua volta Scienza e carità (oggi al museo Picasso di Barcellona) (fig. 1.5), premiato alla sua comparsa con una menzione onorifica, come aveva auspicato il padre del pittore, José Ruiz Blasco. Qui l atteggiamento del medico che sta prendendo il polso a una donna inferma, distesa su un povero lettuccio è abbastanza simile a quello di Fildes, ma i personaggi di contorno sono diversi. L assistenza alla malata è figurativamente resa da una suora, che porta il grande cappellone bianco che era tipico delle suore di S. Camillo de Lellis il santo infermiere (Spinelli, 2007) e ha in braccio un bambino, presumibilmente il figlio della malata. Il giovane pittore si fa portatore di una delle istanze del momento, specie nella cattolica Spagna di quegli anni alle prese con le novità che la coinvolgono: la necessità che sia la scienza che i fattori umani si uniscano per la salvezza degli uomini e delle donne. La presenza della suora che affianca il medico nel compito di assistere la malata rinforzava, specie nella società in cui il giovanissimo Picasso viveva ancora a fianco del padre, i valori morali che, non meno di quelli tecnici e scientifici, erano ritenuti essenziali per una guarigione completa. Picasso qui si mantiene ancora nell ambito delle correnti pittoriche realiste che erano presenti nel suo Paese, costruendo il dipinto secondo canoni ancora piuttosto accademici (per esempio nell uso dei colori impiegati, varianti dell ocra), ma aggiungendovi effetti luministici, ad esempio sulle pareti dell ambiente (su cui risalta, sopra il letto dell inferma, una immagine sacra, come era abituale non solo in Spagna), che risentono delle novità impressioniste. La tradizione (Vigué e Ricketts, 2008)

18 18 Medici, malati, malattie e farmaci nella storia dell arte vuole che il padre di Pablo (che come è noto era anch egli pittore, mentre lo zio era medico) abbia posato come modello per la figura del dottore e che la malata fosse una mendicante che chiedeva l elemosina in una viuzza accanto allo studio del pittore; questi le avrebbe offerto dieci pesetas per ogni seduta e avrebbe aggiunto dei dolcetti per il bambino. A pochi anni prima del dipinto di Picasso e a pochi anni dopo quello di Fildes risale un altro quadro (fig. 1.6: Monja y enferma, 1893), questo di un pittore catalano Antoni Casanova y Estorach più noto per le sue opere storiche; anche qui l assistenza al malato è svolta da una suora, come è stato abituale negli ospedali fino a non moltissimi anni fa. E sempre una suora cappellona assiste, nel dipinto (fig. 1.7) di Théobald Chartran (un francese ottocentesco, che era famoso per i suoi ritratti di personaggi illustri, ritratti che apparivano su «Vanity Fair»; non sempre erano apprezzati, tanto che quello che fece al Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosvelt venne da questi confinato nella stanza più buia della Casa Bianca, prima di essere definitivamente distrutto e sostituito da un lavoro di Sargent) alla visita medica attuata dal famoso Laennec, l inventore (Laennec 1819) della auscultazione mediata (nel dipinto il medico ha in mano uno dei primi stetoscopi, costituito da un legno cavo). L assistenza al malato però non è solo compito delle suore: il pittore olandese Lourens Tadema, più noto come Sir Lawrence Alma Tadema, dipinge (fig. 1.8) al posto della suora una vecchina che, nella stanza accanto a quella dove una giovane ammalata si alza dal suo letto per cercare di capire se è stata lasciata sola, passa il suo tempo china su alcune carte da leggere. La visita del medico è spesso anche la visita al medico. In questo ambito si può citare almeno un dipinto: La sala d attesa del medico del russo Vladimir Makowski (fig. 1.9), vissuto nella seconda metà del XIX secolo, in cui l ambiente in cui la famigliola seduta sul divano attende di essere chiamata dal dottore per la visita al bambino il cui atteggiamento è reso magnificamente, dal rilassamento con cui si abbandona in braccio alla mamma alla tensione dello sguardo verso qualcosa che ha richiamato la sua attenzione è reso in tutta la sua sontuosità, dal parquet al tappeto alla pianta al quadro sulla parete e alla specchiera; per alcuni (Aris, 2002) la figura al centro molto russa, col robone che gli scende fino ai piedi e la barba bianca sarebbe

19 . La visita del dottore quella del medico, evidentemente uscito da suo studio per parlare con la signora cui ora si rivolge e alla quale sta spiegando, causandole una certa angoscia, quanto ha rilevato durante la visita al giovane che è rimasto sulla soglia e che potrebbe essere, oltre che il vero paziente, anche il figlio della donna. Per altri (Vigué e Ricketts, ) si tratterebbe, più correttamente anche secondo me (non è credibile che il medico parli della malattia in presenza di altre persone e per di più in una sala d aspetto), di un sacerdote o comunque di un anziano che ha accompagnato la donna e che le sta rivolgendo parole di conforto, dal momento che la sorpresa e l ansia della signora sono evidenti. Figura.. La visita medica, dal Canone della medicina di Avicenna, X secolo.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Antonella Montano, direttrice dell Istituto A.T. Beck di Roma (www.istitutobeck.it), antropologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare A09 Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano PITTURA Brera per chi non disegna Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Fotografie di Matteo Girola Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA?

PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA? DAVID MARTYN LLOYD-JONES PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA? Una giustificazione delle vie di Dio Collana Letture in casa ISBN 978-88-88747-67-5 Titolo originale: Why does God allow War? Per l edizione inglese:

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli